PDA

View Full Version : Continua a essere sostenuta la domanda di PC a livello globale


Redazione di Hardware Upg
12-04-2021, 18:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/mercato/continua-a-essere-sostenuta-la-domanda-di-pc-a-livello-globale_96872.html

La crescita nelle vendite di PC continua anche nel corso dei primi 3 mesi del 2021, con valori di oltre il 55% superiori rispetto a 1 anno fa quando shortage e pandemia avevano colpito duramente

Click sul link per visualizzare la notizia.

silvanotrevi
12-04-2021, 20:36
per forza, ci chiudono continuamente in casa per il covid da un anno a questa parte. Come si passa il tempo? davanti al PC

supertigrotto
12-04-2021, 22:33
@silvanotrevi
Per guardare certi siti non occorre un pc masterace!

giugas
13-04-2021, 08:13
Con la Didattica a distanza, purtroppo, sempre in auge é abbastanza logico che sia così.

386DX40
13-04-2021, 08:16
Domanda sostenuta da notebook che alla fine tra licenze oem e in parte componenti non intercambiabili non sembrano poi molto differenti nel ciclo di vita rispetto a tablet e smartphone. Non sarebbe male tornare invece a vedere soluzioni desktop assemblabili e o.s. retail in vendita come era una volta. Certo che online e' possibile comprare componenti al pari dei vecchi negozi, ma se uno doveva comprare una scheda madre nuova o una scheda video o un processore, una volta facevi un paio di chilometri e trovavi il negozio dove comprarli subito. Nel raggio di 15-20 chilometri quadrati non sò avranno chiuso il 98% dei negozi di informatica che c'erano.

Gyammy85
13-04-2021, 10:12
Domanda sostenuta da notebook che alla fine tra licenze oem e in parte componenti non intercambiabili non sembrano poi molto differenti nel ciclo di vita rispetto a tablet e smartphone. Non sarebbe male tornare invece a vedere soluzioni desktop assemblabili e o.s. retail in vendita come era una volta. Certo che online e' possibile comprare componenti al pari dei vecchi negozi, ma se uno doveva comprare una scheda madre nuova o una scheda video o un processore, una volta facevi un paio di chilometri e trovavi il negozio dove comprarli subito. Nel raggio di 15-20 chilometri quadrati non sò avranno chiuso il 98% dei negozi di informatica che c'erano.

Però ci sono anche i pc da gaming, gli i3 8100-9100 con la gt 710
Ma che scherzi, il negozio di informatica ormai non conta, può anche venderti la 6800xt a 600 euro ma rinunceresti al tracking ed a tutti i servizi pro user

386DX40
13-04-2021, 10:21
Ma infatti nei pochi centri rimasti vendono pc "high end" che ad assemblarli costano la metà e vanno il doppio (esagerando ma nemmeno troppo).
I negozi di quartiere praticamente sono svaniti, gli ultimi che erano rimasti si stupivano quando gli parlavo di componenti di una volta, come se fosse entrato Socrate in persona in negozio..
Rimanevano le fiere dell' elettronica dove vendono pentole e led per la casa e le poche cose che hanno (spesso oggettivamente senza valore se si parla es. di retrohardware) la vendono come se fosse un prototipo mai uscito esistente in unico esemplare...
Mah.. eh gia' e' proprio il tracking a fare la differenza per preferire tutto il nuovo mondo in cui non si trova nemmeno il tempo di andare a comprare l'acqua o il latte.. ce lo devono spedire gia' bollito.

Gyammy85
13-04-2021, 10:25
Ma infatti nei pochi centri rimasti vendono pc "high end" che ad assemblarli costano la metà e vanno il doppio (esagerando ma nemmeno troppo).
I negozi di quartiere praticamente sono svaniti, gli ultimi che erano rimasti si stupivano quando gli parlavo di componenti di una volta, come se fosse entrato Socrate in persona in negozio..
Rimanevano le fiere dell' elettronica dove vendono pentole e led per la casa e le poche cose che hanno (spesso oggettivamente senza valore se si parla es. di retrohardware) la vendono come se fosse un prototipo mai uscito esistente in unico esemplare...
Mah.. eh gia' e' proprio il tracking a fare la differenza per preferire tutto il nuovo mondo in cui non si trova nemmeno il tempo di andare a comprare l'acqua o il latte.. ce lo devono spedire gia' bollito.

Come quando vedi i video su youtube dei ragazzini che si fanno il pc su amazon mettendo pezzi che il più scalcinato negozietto non ti farebbe mai prendere, pensando di assemblare chissà quale meraviglia di PC raffinato e originale

386DX40
13-04-2021, 10:34
O anche tipo pc ultra high end e alimentatore sconosciuto 500W cinese che pesa 50 grammi. Oh yeah! :p

Gyammy85
13-04-2021, 10:36
O anche tipo pc ultra high end e alimentatore sconosciuto 500W cinese che pesa 50 grammi. Oh yeah! :p

Perché è la ultra high end budget, poi c'è la ultra high end costosa e la ultra high end ninja

386DX40
13-04-2021, 10:52
L' importante e' che abbia "l'adesivo High End".. :p

Oh che mi si potrebbe dire che anche i negozi a suo tempo ci provavano.. ricordo comprammo un PC middle-end nuovo con una scheda video S3 Trio3D AGP da 4MB nel 1998 con cui non ci facevi girare nessun gioco accelerato 3D manco nei sogni.. ;)

andy45
13-04-2021, 10:54
Domanda sostenuta da notebook che alla fine tra licenze oem e in parte componenti non intercambiabili non sembrano poi molto differenti nel ciclo di vita rispetto a tablet e smartphone. Non sarebbe male tornare invece a vedere soluzioni desktop assemblabili e o.s. retail in vendita come era una volta. Certo che online e' possibile comprare componenti al pari dei vecchi negozi, ma se uno doveva comprare una scheda madre nuova o una scheda video o un processore, una volta facevi un paio di chilometri e trovavi il negozio dove comprarli subito. Nel raggio di 15-20 chilometri quadrati non sò avranno chiuso il 98% dei negozi di informatica che c'erano.

Tra smart working e dad non è fattibile avere un desktop per ogni componente familiare, quindi ovviamente si ripiega su notebook, tablet e 2 in 1, anche per limiti di spazio...i desktop ormai sono pc per chi ha delle necessità particolari, che possono essere di gioco o di lavoro, certo con i prezzi di oggi assemblarne uno è complicato, le gpu di fascia medio alta recenti costano anche 1300 €, ho visto in un negozio qui vicino casa una rtx 3090 a oltre 3000 €...comunque qui a Roma di negozi che vendono hardware per pc ce ne sono svariati e vendono anche online.

Gyammy85
13-04-2021, 11:00
L' importante e' che abbia "l'adesivo High End".. :p

Oh che mi si potrebbe dire che anche i negozi a suo tempo ci provavano.. ricordo comprammo un PC middle-end nuovo con una scheda video S3 Trio3D AGP da 4MB nel 1998 con cui non ci facevi girare nessun gioco accelerato 3D manco nei sogni.. ;)

Beh il mio primo pc aveva un k6 a 200 mhz e una s3 da 2 mega, però tutta la roba non 3d girava molto bene, ricordo il mio amico aveva un pentium e dune 2000 gli andava a metà velocità lol...poi passai ad athon xp 1700+ con geforce 2 mx400, e non è che fosse sto fulmine eh, ci giocavo a serious sam e ad altri giochi con framerate bassini...poi vabbè son passato al 2500+ con la 9800 pro

386DX40
13-04-2021, 11:26
Tra smart working e dad non è fattibile avere un desktop per ogni componente familiare, quindi ovviamente si ripiega su notebook, tablet e 2 in 1, anche per limiti di spazio...i desktop ormai sono pc per chi ha delle necessità particolari, che possono essere di gioco o di lavoro, certo con i prezzi di oggi assemblarne uno è complicato, le gpu di fascia medio alta recenti costano anche 1300 €, ho visto in un negozio qui vicino casa una rtx 3090 a oltre 3000 €...comunque qui a Roma di negozi che vendono hardware per pc ce ne sono svariati e vendono anche online.

Verrebbe pero' da chiedersi se i "limiti di spazio" siano tali solo quando servono a consigliare le alternative piu' appaganti quali tablet o notebook, perche' sebbene le case magari non siano ampie come le si vorrebbe, a giudicare dai televisori anche 50" lanciati nei carrelli degli ipermercati, da qualche parte lo spazio le persone pur lo trovano, se lo si vuole trovare. ;)
Oggigiorno nell'immaginario moderno si trovano molti duplicati delle stesse cose.. tv in soggiorno, in cucina, in camera, tablet multiplo, piu' notebook, n smartphone ma poi non c'e' lo spazio per un pc desktop micro-atx.

386DX40
13-04-2021, 11:29
Beh il mio primo pc aveva un k6 a 200 mhz e una s3 da 2 mega, però tutta la roba non 3d girava molto bene, ricordo il mio amico aveva un pentium e dune 2000 gli andava a metà velocità lol...poi passai ad athon xp 1700+ con geforce 2 mx400, e non è che fosse sto fulmine eh, ci giocavo a serious sam e ad altri giochi con framerate bassini...poi vabbè son passato al 2500+ con la 9800 pro

Il mio primo pc fu un 80386SX da 20Mhz comprato di seconda mano completo di tutto ma gia' a suo tempo ormai obsoleto, tenuto fino all'estremo possibile per poi passare a quel PC l'unico mai comprato gia' assemblato in vita mia (notebook/netbook a parte), ma la scheda video era davvero pessima. Una qualsiasi Savage3D o G100 o Voodoo1 avrebbe certamente fatto una enorme differenza senza alzare di molto il prezzo su una Super Socket 7.
Case generico, scheda audio ISA ESS... anche nei negozi spesso i prezzi erano gia' allora piuttosto alti.

andy45
13-04-2021, 13:23
Verrebbe pero' da chiedersi se i "limiti di spazio" siano tali solo quando servono a consigliare le alternative piu' appaganti quali tablet o notebook, perche' sebbene le case magari non siano ampie come le si vorrebbe, a giudicare dai televisori anche 50" lanciati nei carrelli degli ipermercati, da qualche parte lo spazio le persone pur lo trovano, se lo si vuole trovare. ;)
Oggigiorno nell'immaginario moderno si trovano molti duplicati delle stesse cose.. tv in soggiorno, in cucina, in camera, tablet multiplo, piu' notebook, n smartphone ma poi non c'e' lo spazio per un pc desktop micro-atx.

I televisori li metti da una parte e muoiono li, un desktop per ogni componente della famiglia diventa anche difficile collocarlo, una famiglia tipo di 4 persone potrebbe aver bisogno di 4 computer, ora piccoli che li vuoi prendere hanno sempre bisogno di 4 monitor, 4 tastiere, 4 mouse...il che si trasforma immediatamente in 4 scrivanie...in un appartamento di città come quello dove abito io, neanche 80 m^2, con tutta la buona volontà inizia a diventare difficile collocarle, dovrei togliere gli armadi per farcele stare...ovviamente poi c'è il problema fondamentale che è quello dell'uso...se hai 2 figli, magari uno ha il compito in classe, quindi necessita di silenzio assoluto, un altro ha una interrogazione e ovviamente ha necessità di parlare, lo smart working, con chiamate e videoconferenze...non è che uno si può mettere a spostare tutto a seconda delle giornate, diventa una follia, un tablet o un notebook lo sposti dove vuoi facilmente, e conosco gente che si è messa seduta sul wc a lavorare perché nel resto di casa era un delirio, altri in pieno inverno fuori al balcone...in una casa abbastanza grande, con una stanza per ogni componente della famiglia la cosa è anche fattibile, ma alla fine notebook e tablet sono più pratici, li metti dove vuoi e li porti comodamente appresso senza problemi.

386DX40
13-04-2021, 13:38
I televisori li metti da una parte e muoiono li, un desktop per ogni componente della famiglia diventa anche difficile collocarlo, una famiglia tipo di 4 persone potrebbe aver bisogno di 4 computer, ora piccoli che li vuoi prendere hanno sempre bisogno di 4 monitor, 4 tastiere, 4 mouse...il che si trasforma immediatamente in 4 scrivanie...in un appartamento di città come quello dove abito io, neanche 80 m^2, con tutta la buona volontà inizia a diventare difficile collocarle, dovrei togliere gli armadi per farcele stare...ovviamente poi c'è il problema fondamentale che è quello dell'uso...se hai 2 figli, magari uno ha il compito in classe, quindi necessita di silenzio assoluto, un altro ha una interrogazione e ovviamente ha necessità di parlare, lo smart working, con chiamate e videoconferenze...non è che uno si può mettere a spostare tutto a seconda delle giornate, diventa una follia, un tablet o un notebook lo sposti dove vuoi facilmente, e conosco gente che si è messa seduta sul wc a lavorare perché nel resto di casa era un delirio, altri in pieno inverno fuori al balcone...in una casa abbastanza grande, con una stanza per ogni componente della famiglia la cosa è anche fattibile, ma alla fine notebook e tablet sono più pratici, li metti dove vuoi e li porti comodamente appresso senza problemi.

Comprendo del tutto i "problemi moderni" logistici. Ma un po' fa riflettere pero' anche l'aspetto un po' "di moda" oltre alle reali e credibili necessità della massa che magari sceglie uno smartphone da 600 euro quando uno da 150 non avrebbe alcuna reale oggettiva differenza "operativa", se c'e' da prendere con il prezzo di un buon notebook se ne comprano tre low-end, la TV ha lo stesso o.s del tablet, dello smartphone, dela caffettiera e del frigorifero.. non so'..persino il lettore blue-ray ha un o.s. linux oggigiorno e va in internet al pari degli altri n strumenti.. non so capisco la modernità ma ne vedo anche le contraddizioni. :)

andy45
13-04-2021, 13:58
Comprendo del tutto i "problemi moderni" logistici. Ma un po' fa riflettere pero' anche l'aspetto un po' "di moda" oltre alle reali e credibili necessità della massa che magari sceglie uno smartphone da 600 euro quando uno da 150 non avrebbe alcuna reale oggettiva differenza "operativa", se c'e' da prendere con il prezzo di un buon notebook se ne comprano tre low-end, la TV ha lo stesso o.s del tablet, dello smartphone, dela caffettiera e del frigorifero.. non so'..persino il lettore blue-ray ha un o.s. linux oggigiorno e va in internet al pari degli altri n strumenti.. non so capisco la modernità ma ne vedo anche le contraddizioni. :)

Si sono sempre comprate le cose per moda, o perché in un determinato periodo era normale fare così, le cassette in edicola con le raccolte dei giochi del C64, i giochi completi del pc sulle riviste, pc calcio, il cellulare a conchiglia o quelli senza antenna sporgente, il super nintendo o il megadrive...lasciamo stare poi le componenti pc di moda nei vari periodi, 3dfx, sound blaster, le schede scsi, gli hd raptor da 10000 rpm...

386DX40
13-04-2021, 14:07
Si sono sempre comprate le cose per moda, o perché in un determinato periodo era normale fare così, le cassette in edicola con le raccolte dei giochi del C64, i giochi completi del pc sulle riviste, pc calcio, il cellulare a conchiglia o quelli senza antenna sporgente, il super nintendo o il megadrive...lasciamo stare poi le componenti pc di moda nei vari periodi, 3dfx, sound blaster, le schede scsi, gli hd raptor da 10000 rpm...

Con una non sottile differenza. Spesso erano prodotti a scatola chiusa e la funzione di guadagno terminava con l'acquisto, mentre l'utente ne era effettivamente il possessore post-acquisto. Oggi il prodotto lo regalano (quasi) ma alla fine tutto converge nel doverlo usare per forza. Non c'e' la scelta.
I vecchi prodotti spesso erano configurabili, riparabili e soprattutto non necessari alla quotidianità sebbene al limite ne incrementassero la produttività solo in parte.
Oggigiorno non e' piu' cosi'. A pensare di girare con un telefono che potrebbe cadere in qualsiasi momento e magari averlo pagato mezzo stipendio.. beh.. una volta il computer fosse un Commodore 64 o un 80286 restava sulla scrivania ben saldo e lontano da rischi. Quegli stessi hardware spesso (con qualche riparazione) funzionano ancora oggigiorno per la funzione per cui sono stati creati. Una radio FM del 1975 funziona oggi come 45 anni fa probabilmente.

andy45
13-04-2021, 18:10
Con una non sottile differenza. Spesso erano prodotti a scatola chiusa e la funzione di guadagno terminava con l'acquisto, mentre l'utente ne era effettivamente il possessore post-acquisto. Oggi il prodotto lo regalano (quasi) ma alla fine tutto converge nel doverlo usare per forza. Non c'e' la scelta.
I vecchi prodotti spesso erano configurabili, riparabili e soprattutto non necessari alla quotidianità sebbene al limite ne incrementassero la produttività solo in parte.
Oggigiorno non e' piu' cosi'. A pensare di girare con un telefono che potrebbe cadere in qualsiasi momento e magari averlo pagato mezzo stipendio.. beh.. una volta il computer fosse un Commodore 64 o un 80286 restava sulla scrivania ben saldo e lontano da rischi. Quegli stessi hardware spesso (con qualche riparazione) funzionano ancora oggigiorno per la funzione per cui sono stati creati. Una radio FM del 1975 funziona oggi come 45 anni fa probabilmente.

I tempi cambiano, un pc fisso lo puoi tenere se devi farci qualcosa di particolare, ma non potendolo spostare (almeno non agilmente) la sua utilità rimane relegata alla casa/stanza dove lo metti...per quanto io adori i cassettoni oggettivamente oggi sono poco pratici, ti costringono comunque ad avere un notebook o un tablet per la mobilità, quindi per me che sono antico serve sempre, ma un ragazzo difficilmente ne sentirà il bisogno, giusto se inizia a giocare con il pc e il notebook non gli basta...ma anche qui è più probabile acquisti un portatile da gioco più che un desktop...visti poi i prezzi delle gpu di oggi ti passa proprio la voglia di assemblare un cassettone.

386DX40
13-04-2021, 19:03
I tempi cambiano, un pc fisso lo puoi tenere se devi farci qualcosa di particolare, ma non potendolo spostare (almeno non agilmente) la sua utilità rimane relegata alla casa/stanza dove lo metti...per quanto io adori i cassettoni oggettivamente oggi sono poco pratici, ti costringono comunque ad avere un notebook o un tablet per la mobilità, quindi per me che sono antico serve sempre, ma un ragazzo difficilmente ne sentirà il bisogno, giusto se inizia a giocare con il pc e il notebook non gli basta...ma anche qui è più probabile acquisti un portatile da gioco più che un desktop...visti poi i prezzi delle gpu di oggi ti passa proprio la voglia di assemblare un cassettone.

Si puo' usare comprensibilmente la parola "praticità" ma alla fine e' una modo alternativo della definizione della parola "comodità" che e' il carburante di ogni cosa. A spostare un computer mini-itx e un monitor qualsiasi ci vogliono 10 minuti qualche cavo da collegare e fine se proprio si va a vedere. I monitor di oggi non sono i CRT di due decadi fa e pesano meno che gli speaker tra un pò. Per dire che si sceglie facilmente di lasciare ad altri la scelta non per quello che realmente si ha bisogno ma per quello che fa piu' moda.
Si puo' facilmente dimostrare come un pc basato su Pentium 4 magari high end come 3,2Ghz persino Northwood su Socket 478, 2GB di DDR e una delle ultime schede AGP 8X puo' tranquillamente con linux essere usato oggigiorno ed essere spremuto per una macchina praticamente teoricamente "gratis" se non fosse per l'assurdo valore che viene dato al retrohardware, ancora oggigiorno con linux e si parla di versioni di kernel moderni compatibili con ogni periferica, ogni browser, ogni software almeno fin tanto che la cpu come nel caso suddetto abbia "almeno" le istruzioni SSE2 e una GPU appunto di ultima generazione (le prime native PCI-EX che avevano il traduttore AGP-PCIEX) e meglio con un SSD che oggigiorno ci tirano dietro a poche decine di euro ovunque.
Per dire che non ci si rende conto a volte di quanto poco si abbia bisogno.

andy45
13-04-2021, 19:51
Si puo' usare comprensibilmente la parola "praticità" ma alla fine e' una modo alternativo della definizione della parola "comodità" che e' il carburante di ogni cosa. A spostare un computer mini-itx e un monitor qualsiasi ci vogliono 10 minuti qualche cavo da collegare e fine se proprio si va a vedere. I monitor di oggi non sono i CRT di due decadi fa e pesano meno che gli speaker tra un pò. Per dire che si sceglie facilmente di lasciare ad altri la scelta non per quello che realmente si ha bisogno ma per quello che fa piu' moda.

Se vuoi stare spaparanzato comodo sul divano il fisso non lo metti da nessuna parte, così come se ti vuoi buttare sul letto, se ti vuoi mettere sul balcone su una sdraio stessa identica cosa...i pc fissi per quanto li vuoi fare piccoli sono relegati a tavoli e scrivanie.

Si puo' facilmente dimostrare come un pc basato su Pentium 4 magari high end come 3,2Ghz persino Northwood su Socket 478, 2GB di DDR e una delle ultime schede AGP 8X puo' tranquillamente con linux essere usato oggigiorno ed essere spremuto per una macchina praticamente teoricamente "gratis" se non fosse per l'assurdo valore che viene dato al retrohardware, ancora oggigiorno con linux e si parla di versioni di kernel moderni compatibili con ogni periferica, ogni browser, ogni software almeno fin tanto che la cpu come nel caso suddetto abbia "almeno" le istruzioni SSE2 e una GPU appunto di ultima generazione (le prime native PCI-EX che avevano il traduttore AGP-PCIEX) e meglio con un SSD che oggigiorno ci tirano dietro a poche decine di euro ovunque.
Per dire che non ci si rende conto a volte di quanto poco si abbia bisogno.

Linux si è appesantito parecchio, per fare un po' di tutto ci vuole almeno un dual core e 4 gb di ram, senza contare che vista la mancanza delle accelerazioni dei codec in hardware la fruizione dei contenuti web ne risente non poco, poi per carità, ci sono quelle distribuzioni per pc estremamente vecchi, ma sono molto limitate, pc del genere vanno bene per un uso offline con windows xp e per farci un po' di retrogaming, ma niente a che vedere con l'uso moderno di un pc.

386DX40
13-04-2021, 20:04
Se vuoi stare spaparanzato comodo sul divano il fisso non lo metti da nessuna parte, così come se ti vuoi buttare sul letto, se ti vuoi mettere sul balcone su una sdraio stessa identica cosa...i pc fissi per quanto li vuoi fare piccoli sono relegati a tavoli e scrivanie.
Comprendo ma come dicevo e' appunto un problema di comodità che non tiene conto dell' enorme risparmio che "volendo" si potrebbe ottenere rivalutando le necessità. Se non fosse per l'assenza dell' SSE2 persino un Athlon XP potrebbe con un chipset di ultima generazione tipo Nforce2 o KT600/KT8xx essere usato come macchina home. E certamente si mangia a colazione qualsiasi SBC ARM11 e forse anche Cortex A7.



Linux si è appesantito parecchio, per fare un po' di tutto ci vuole almeno un dual core e 4 gb di ram, senza contare che vista la mancanza delle accelerazioni dei codec in hardware la fruizione dei contenuti web ne risente non poco, poi per carità, ci sono quelle distribuzioni per pc estremamente vecchi, ma sono molto limitate, pc del genere vanno bene per un uso offline con windows xp e per farci un po' di retrogaming, ma niente a che vedere con l'uso moderno di un pc.

Vero e' molto piu' pesante e apparentemente reso tale per molti motivi discutibili in primis le GUI ma fortunatamente la scelta delle distribuzioni e varia e non c'e' bisogno di cercare quelle meno aggiornate per rendere viva una config vecchia. Un Debian con una gui LXDE o LXQT non ha bisogno di GPU da centinaia di watt per fare quello che una S3 Virge faceva con un Pentium 166Mhz inteso come disegnare, muovere e scorrere fineste, icone, testo. Non a caso spesso se si testano i moduli del kernel xorg VESA si ha quasi la sensazione che certe distribuzione siano piu' reattive degli equivalenti drivers dedicati con DRM, Opengl etc..
L'uso moderno di un pc imho (ovviamente) non sarebbe molto diverso da quello di una volta, spesso cambia solo la pazienza che si ha oggi rispetto a tempo fa di customizzare e a volte anche aspettare prima che un compito venga svolto.
Es.. in questo momento uso un processore low-power industriale e il computer in totale consuma 15W. Scommetto che se dovessi fare una videoconferenza per colloqui di lavoro non avrei problemi a configurarlo per riuscirci anche su questa cpu da netbook che ha quasi una decade. :)

piwi
13-04-2021, 21:18
Nella scelta dei dispositivi è rilevante pure lo spazio a disposizione, che, purtroppo, può essere molto limitato. Un utente occasionale, nel corso degli ultimi anni, potrebbe essere stato ben felice di recuperare un metro quadro in casa, liberandosi della "postazione" fissa.

andy45
14-04-2021, 08:14
Comprendo ma come dicevo e' appunto un problema di comodità che non tiene conto dell' enorme risparmio che "volendo" si potrebbe ottenere rivalutando le necessità. Se non fosse per l'assenza dell' SSE2 persino un Athlon XP potrebbe con un chipset di ultima generazione tipo Nforce2 o KT600/KT8xx essere usato come macchina home. E certamente si mangia a colazione qualsiasi SBC ARM11 e forse anche Cortex A7.

Non si può avere l'una senza l'altra, se una cosa non è pratica difficilmente è comoda.

Vero e' molto piu' pesante e apparentemente reso tale per molti motivi discutibili in primis le GUI ma fortunatamente la scelta delle distribuzioni e varia e non c'e' bisogno di cercare quelle meno aggiornate per rendere viva una config vecchia. Un Debian con una gui LXDE o LXQT non ha bisogno di GPU da centinaia di watt per fare quello che una S3 Virge faceva con un Pentium 166Mhz inteso come disegnare, muovere e scorrere fineste, icone, testo. Non a caso spesso se si testano i moduli del kernel xorg VESA si ha quasi la sensazione che certe distribuzione siano piu' reattive degli equivalenti drivers dedicati con DRM, Opengl etc..
L'uso moderno di un pc imho (ovviamente) non sarebbe molto diverso da quello di una volta, spesso cambia solo la pazienza che si ha oggi rispetto a tempo fa di customizzare e a volte anche aspettare prima che un compito venga svolto.
Es.. in questo momento uso un processore low-power industriale e il computer in totale consuma 15W. Scommetto che se dovessi fare una videoconferenza per colloqui di lavoro non avrei problemi a configurarlo per riuscirci anche su questa cpu da netbook che ha quasi una decade. :)

LXQT è anche più pesante di XFCE, e debian non fa miracoli, lo uso da anni ormai, una volta che ci hai messo il minimo indispensabile non diventa tanto più leggero di lubuntu o xubuntu, sul mio pc tra debian stable xfce e xubuntu 18.04 a parità di programmi e servizi forse si risparmiano 10 mb di memoria, che li "sprechi" volentieri per non perdere mezza giornata a configurare debian :D...comunque l'uso moderno è estremamente diverso da quello di una volta, oggi la maggior parte del tempo un pc la passa online, la quasi totalità delle applicazioni usate nella dad sono quelle della suite google, quindi tutte da browser, meet è un bel mattoncino senza l'accelerazione della gpu; molti ragazzi oggi editano i filmati che si fanno con i cellulari e li caricano sui social, se sei fortunato sono dei 1080p h264 30 fps, se ti dice male sono 4k h265 30 fps, che senza una accelerazione grafica del codec schiantano anche dei dual core più moderni e questo solo per vederli, editarli è un altro paio di maniche...non parliamo poi di visione di serie tv e film in alta definizione da netflix, amazon video o disney+...se poi ci giocano è la fine :), perché vogliono giocare ai giochi del momento, ovviamente online con i loro amichetti.

andy45
14-04-2021, 08:20
Nella scelta dei dispositivi è rilevante pure lo spazio a disposizione, che, purtroppo, può essere molto limitato. Un utente occasionale, nel corso degli ultimi anni, potrebbe essere stato ben felice di recuperare un metro quadro in casa, liberandosi della "postazione" fissa.

Se non ci giocassi lo farei volentieri anche io, non mi dispiacerebbe avere la scrivania libera da monitor, casse, tastiera e mouse...avrei anche meno polvere in quella zona e sarebbe anche più semplice pulire.

386DX40
14-04-2021, 09:12
Non si può avere l'una senza l'altra, se una cosa non è pratica difficilmente è comoda.



LXQT è anche più pesante di XFCE, e debian non fa miracoli, lo uso da anni ormai, una volta che ci hai messo il minimo indispensabile non diventa tanto più leggero di lubuntu o xubuntu, sul mio pc tra debian stable xfce e xubuntu 18.04 a parità di programmi e servizi forse si risparmiano 10 mb di memoria, che li "sprechi" volentieri per non perdere mezza giornata a configurare debian :D...comunque l'uso moderno è estremamente diverso da quello di una volta, oggi la maggior parte del tempo un pc la passa online, la quasi totalità delle applicazioni usate nella dad sono quelle della suite google, quindi tutte da browser, meet è un bel mattoncino senza l'accelerazione della gpu; molti ragazzi oggi editano i filmati che si fanno con i cellulari e li caricano sui social, se sei fortunato sono dei 1080p h264 30 fps, se ti dice male sono 4k h265 30 fps, che senza una accelerazione grafica del codec schiantano anche dei dual core più moderni e questo solo per vederli, editarli è un altro paio di maniche...non parliamo poi di visione di serie tv e film in alta definizione da netflix, amazon video o disney+...se poi ci giocano è la fine :), perché vogliono giocare ai giochi del momento, ovviamente online con i loro amichetti.

Vero che LXQt mi abbia un po' deluso non tanto a livello di memoria (che poi tra tutte queste gui leggere non sono certo una decina di mega appunto a cambiare molto) ma sente una certa pesantezza proprio immagino come librerie e in generale rispetto all'ottimo e sempre usato LXDE. E me ne accorgo proprio perche' non ho un driver particolare per una migliore accelerazione DRM ma quello che viene usato venne probabilmente fatto giusto per avere una visualizzazione probabilmente in parte renderizzata via software e senza comparto mesa opengl.
LXDE lo preferisco ancora oggigiorno anche se noto che le versioni 18.04 sono piuttosto problematiche in compatibilità rispetto a un 20.04.2 es. su alcuni software (Wine per es.). L'abbandono dell' i386 e LXDE poi, assieme ad alcuni moduli kernel di vecchi hardware con gli ultimi mainline mi ha lasciato un po' perplesso come scelte.

Sul tutto in "alta definizione" che richiede appunto hardware dedicato a gestire questa mole immane di bytes non necessari se ne parlava in un altro thread laddove sia discutibile appunto che non solo sia non necessario considerando che il risultato vorrebbe prendere capra e cavoli, cioe' avere output ad altissima risoluzione ma come moduli microscopici e ottiche limitate, streaming ad altissima risoluzione ma salvando banda.. alla fine si potrebbe discutere che una vecchia fotocamera seria usata come webcam possa dare magari una risoluzione inferiore ma una qualità molto maggiore e nel caso di film e serie tv un supporto fisico sia pur a bassa risoluzione qualitativamente piu' completo di dettagli che non molti supercompressi streaming in alta definizione..

andy45
14-04-2021, 10:05
Vero che LXQt mi abbia un po' deluso non tanto a livello di memoria (che poi tra tutte queste gui leggere non sono certo una decina di mega appunto a cambiare molto) ma sente una certa pesantezza proprio immagino come librerie e in generale rispetto all'ottimo e sempre usato LXDE. E me ne accorgo proprio perche' non ho un driver particolare per una migliore accelerazione DRM ma quello che viene usato venne probabilmente fatto giusto per avere una visualizzazione probabilmente in parte renderizzata via software e senza comparto mesa opengl.

Ormai tutti i DE sono fatti per usare l'accelerazione hardware, le librerie QT non sono leggere, anche le GTK3 sono più "pesanti" sull'hardware rispetto alle GTK2 usate da LXDE e XFCE 4.12...il mondo va avanti, non si può rimanere legati a componentistica di 20 anni fa.

LXDE lo preferisco ancora oggigiorno anche se noto che le versioni 18.04 sono piuttosto problematiche in compatibilità rispetto a un 20.04.2 es. su alcuni software (Wine per es.). L'abbandono dell' i386 e LXDE poi, assieme ad alcuni moduli kernel di vecchi hardware con gli ultimi mainline mi ha lasciato un po' perplesso come scelte.

Non uso wine quindi sulla compatibilità non ti so dire nulla, io sinceramente ho trovato xubuntu 20.04 rispetto alla versione 18.04 solo inutilmente più pesante, non hanno neanche corretto dei bug che si portano avanti da anni...quindi sono rimasto sulla 18.04.
Riguardo al discorso i386 e hardware datato...beh vale il discorso di prima, non si può rimanere legati a componentistica vecchia di secoli sulle distribuzioni di ultima generazione, se si vuole usare hardware molto vecchio si usano distribuzioni più datate, che sicuramente gireranno molto meglio con quell'hardware.

Sul tutto in "alta definizione" che richiede appunto hardware dedicato a gestire questa mole immane di bytes non necessari se ne parlava in un altro thread laddove sia discutibile appunto che non solo sia non necessario considerando che il risultato vorrebbe prendere capra e cavoli, cioe' avere output ad altissima risoluzione ma come moduli microscopici e ottiche limitate, streaming ad altissima risoluzione ma salvando banda.. alla fine si potrebbe discutere che una vecchia fotocamera seria usata come webcam possa dare magari una risoluzione inferiore ma una qualità molto maggiore e nel caso di film e serie tv un supporto fisico sia pur a bassa risoluzione qualitativamente piu' completo di dettagli che non molti supercompressi streaming in alta definizione..

La mia vecchia Rebel T1i (per capirsi la canon 500D americana), registra video in 1080p h264 a 20 fps...è una reflex del 2009, ha 12 anni, se prendi una qualsiasi mirrorless di fascia entry level da poche centinaia di euro tipo la canon M100 registra filmati 1080p a 60 fps...difficile non trovarsi a lavorare su filmati in alta definizione anche con hardware molto datato.
Guardare serie tv e film in bassa definizione su uno schermo fullHD è spesso un pugno in un occhio...e gli schermi fullHD ormai girano da anni...la stessa tv in SD è inguardabile...i tempi vanno avanti, ok i vecchi pc per retrogaming e soddisfazione personale, ma un ragazzino di oggi deve restare nei suoi tempi, non si può trascinarlo nel passato.

386DX40
14-04-2021, 10:22
Ormai tutti i DE sono fatti per usare l'accelerazione hardware, le librerie QT non sono leggere, anche le GTK3 sono più "pesanti" sull'hardware rispetto alle GTK2 usate da LXDE e XFCE 4.12...il mondo va avanti, non si può rimanere legati a componentistica di 20 anni fa.



Non uso wine quindi sulla compatibilità non ti so dire nulla, io sinceramente ho trovato xubuntu 20.04 rispetto alla versione 18.04 solo inutilmente più pesante, non hanno neanche corretto dei bug che si portano avanti da anni...quindi sono rimasto sulla 18.04.
Riguardo al discorso i386 e hardware datato...beh vale il discorso di prima, non si può rimanere legati a componentistica vecchia di secoli sulle distribuzioni di ultima generazione, se si vuole usare hardware molto vecchio si usano distribuzioni più datate, che sicuramente gireranno molto meglio con quell'hardware.



La mia vecchia Rebel T1i (per capirsi la canon 500D americana), registra video in 1080p h264 a 20 fps...è una reflex del 2009, ha 12 anni, se prendi una qualsiasi mirrorless di fascia entry level da poche centinaia di euro tipo la canon M100 registra filmati 1080p a 60 fps...difficile non trovarsi a lavorare su filmati in alta definizione anche con hardware molto datato.
Guardare serie tv e film in bassa definizione su uno schermo fullHD è spesso un pugno in un occhio...e gli schermi fullHD ormai girano da anni...la stessa tv in SD è inguardabile...i tempi vanno avanti, ok i vecchi pc per retrogaming e soddisfazione personale, ma un ragazzino di oggi deve restare nei suoi tempi, non si può trascinarlo nel passato.

Su questo "andare avanti" si potrebbe discutere per giorni ed e' un argomento che spesso mi trovo con interesse a parlare. Andare avanti si ma perchè? Non vedo miglioramenti "fondamentali" nel telaio delle cose, nelle fondamenta delle innovazioni. Ovvio che se mi fanno una TV 55" HD-Ready 720p perche' il brand che lo assembla non poteva non risparmiare, il risultato farà ridere ma mi chiedo lo scopo del pannello in origine era visualizzare un contenuto audiovisivo. Ora tutto e' incentrato sulla risoluzione del contenuto ma non sul messaggio del contenuto. Le innovazioni c'erano certo anche cinquant'anni fa, ma quando una persona si guardava un film a caso che ha fatto la storia del cinema, poteva "anche" essere interessato all' uso innovativo ad es. del Cinemascope ma prima di tutto all' importanza di quel titolo, al capolavoro nel suo insieme a prescindere dalla comodità della poltrona dove lo si e' visto.
Si ha come la sensazione che ci sia un vuoto pneumatico di senso esistenziale persino delle innovazioni tecnologiche stesse che non sanno nemmeno loro per cosa sono create. L' evoluzione al prossimo step prescinde dall' uso per cui l'innovazione nasce. E' un po' come uno che si costruisce una casa bellissima e poi la demolisce perche' e' uscito una nuova moda in architettura e quindi bisogna adeguarsi ma non si sa nemmeno piu' perchè.
Per cui se si parla ad esempio di Full HD, 4K, 8K... ben venga l'innovazione in tal senso ma ricordando che quel che conta "prima" pero' e' la qualita' del contenuto es. se si parla di film epici o di talk show della domenica.
Conoscenti che compravano TV 4K e game console di ultima generazione attaccate e impostate via HDMI in 480p e nessuno si era posto in casa il dubbio che forse la console non stava lavorando come doveva (tra l'altro con un libro sopra la bocchetta di uscita dell'aria calda della ventola..).

andy45
14-04-2021, 11:14
Su questo "andare avanti" si potrebbe discutere per giorni ed e' un argomento che spesso mi trovo con interesse a parlare. Andare avanti si ma perchè? Non vedo miglioramenti "fondamentali" nel telaio delle cose, nelle fondamenta delle innovazioni. Ovvio che se mi fanno una TV 55" HD-Ready 720p perche' il brand che lo assembla non poteva non risparmiare, il risultato farà ridere ma mi chiedo lo scopo del pannello in origine era visualizzare un contenuto audiovisivo. Ora tutto e' incentrato sulla risoluzione del contenuto ma non sul messaggio del contenuto. Le innovazioni c'erano certo anche cinquant'anni fa, ma quando una persona si guardava un film a caso che ha fatto la storia del cinema, poteva "anche" essere interessato all' uso innovativo ad es. del Cinemascope ma prima di tutto all' importanza di quel titolo, al capolavoro nel suo insieme a prescindere dalla comodità della poltrona dove lo si e' visto.
Si ha come la sensazione che ci sia un vuoto pneumatico di senso esistenziale persino delle innovazioni tecnologiche stesse che non sanno nemmeno loro per cosa sono create. L' evoluzione al prossimo step prescinde dall' uso per cui l'innovazione nasce. E' un po' come uno che si costruisce una casa bellissima e poi la demolisce perche' e' uscito una nuova moda in architettura e quindi bisogna adeguarsi ma non si sa nemmeno piu' perchè.
Per cui se si parla ad esempio di Full HD, 4K, 8K... ben venga l'innovazione in tal senso ma ricordando che quel che conta "prima" pero' e' la qualita' del contenuto es. se si parla di film epici o di talk show della domenica.
Conoscenti che compravano TV 4K e game console di ultima generazione attaccate e impostate via HDMI in 480p e nessuno si era posto in casa il dubbio che forse la console non stava lavorando come doveva (tra l'altro con un libro sopra la bocchetta di uscita dell'aria calda della ventola..).

Si girano film in alta definizione da prima del 1990...su pellicola ovviamente...che oggi si vedano film e serie tv in 1080p o almeno 720p mi sembra come minimo normale...è anacronistica la tv digitale in 576i.

386DX40
14-04-2021, 12:01
Si girano film in alta definizione da prima del 1990...su pellicola ovviamente...che oggi si vedano film e serie tv in 1080p o almeno 720p mi sembra come minimo normale...è anacronistica la tv digitale in 576i.

Vero ma se il livello culturale/cinematografico fosse quello degli anni 60 e 70 in termini di sceneggiature, di attori, di doppiatori, etc.. non sarebbe nemmeno un gran limite la risoluzione certamente vetusta con il quale il digitale terrestre e' al momento trasmesso nei canali non "HD".
Preoccupa molto di piu' il livello del cinema moderno (se si parla di cinema, ma anche di dibattiti culturali se si parla di talk show) che non il formato con cui lo trasmettono. Per una parte di quel che si vede la tv potrebbero anche tornare all'analogico. E se il futuro potrebbe ipoteticamente essere solo "premium" on demand e' ancora peggio..

andy45
14-04-2021, 14:25
Vero ma se il livello culturale/cinematografico fosse quello degli anni 60 e 70 in termini di sceneggiature, di attori, di doppiatori, etc.. non sarebbe nemmeno un gran limite la risoluzione certamente vetusta con il quale il digitale terrestre e' al momento trasmesso nei canali non "HD".
Preoccupa molto di piu' il livello del cinema moderno (se si parla di cinema, ma anche di dibattiti culturali se si parla di talk show) che non il formato con cui lo trasmettono. Per una parte di quel che si vede la tv potrebbero anche tornare all'analogico.

Il cinema sinceramente è sempre uguale, buone pellicole intervallate da film così così e condite da spazzatura, magari oggi di questa ce ne sta un po' di più, comunque con la crescente domanda di computer non c'entra niente, c'è richiesta di nuovi computer perché le esigenze computazionali li richiedono, un ragazzo che fa la dad ha bisogno di un computer/tablet che gli permetta di seguire la lezione agevolmente, così come avrà bisogno di un computer che ce la faccia a stare dietro agli altri dispositivi che ha in casa, gli permetta di interfacciarsi con i suoi amici e di intrattenersi con quello che più gli piace.

E se il futuro potrebbe ipoteticamente essere solo "premium" on demand e' ancora peggio..

Il metodo usato per l'intrattenimento è irrilevante, l'importante è che assolva allo scopo, cioè passare un paio d'ore in relax, oggi per la maggior parte delle persone lo streaming basta e avanza, è economico, permette di avere moltissimi titoli a disposizione, non occupa spazio e viene aggiornato di continuo con nuovi contenuti...pazienza se il bitrate del film non è altissimo e l'audio non sia il top, tirando le somme ne esce fuori ugualmente bene...sicuramente meglio dei bluray che la stessa sony ha definito un fallimento totale.

386DX40
14-04-2021, 15:40
Quindi vale anche per il mezzo fin tanto che svolge la sua funzione. Conosco persone che vogliono comprare es. portatili al doppio di quello che altre offerte appunto offrono e cerco a volte di spiegare che dubito che un es. (non conosco bene l'offerta moderna) portatile nuovo Ryzen 3, 8GB di ram, SSD, etc..a metà prezzo di un altro non permetta di avere gia' tutto cio' che la modernità richiederebbe. Ovvio che poi ognuno compra quel che vuole chiaro. :)
Sul bluray imho resta un ottimo modo di essere davvero proprietari del film e non fruitori on-demand di un servizio che oggi c'e' domani chissà, per quanto e a che prezzo variabile. Il problema del bluray e' stato non aver rimasterizzato l'immenso patrimonio cinematrografico faticosamente in parte passato nel formato dvd e in tempi brevi al nuovo formato e a prezzi decenti. Compresi i lettori che non sono regalati nemmeno oggigiorno.
E cosi' si trovano solo film commerciali che definirei "da popcorn" e i centri di multimedia quasi non vendono manco piu' nemmeno quelli. La qualità di un film in bluray resta molto ma molto superiore allo streaming di pari risoluzione considerando il bitrate e lo spazio richiesto dall' intero film.
Imho.

andy45
14-04-2021, 17:52
Quindi vale anche per il mezzo fin tanto che svolge la sua funzione. Conosco persone che vogliono comprare es. portatili al doppio di quello che altre offerte appunto offrono e cerco a volte di spiegare che dubito che un es. (non conosco bene l'offerta moderna) portatile nuovo Ryzen 3, 8GB di ram, SSD, etc..a metà prezzo di un altro non permetta di avere gia' tutto cio' che la modernità richiederebbe. Ovvio che poi ognuno compra quel che vuole chiaro. :)

Vabbè qui la casistica è estremamente ampia, non c'è una singola motivazione, ma ce ne possono essere parecchie, alcune sensate, altre completamente insensate :).

Sul bluray imho resta un ottimo modo di essere davvero proprietari del film e non fruitori on-demand di un servizio che oggi c'e' domani chissà, per quanto e a che prezzo variabile.

Cambi servizio di on demand, tanto i film più o meno sono sempre quelli, sul discorso disco di proprietà sono d'accordo, ma lo spazio è quello che è, posso prenderne alcuni, magari quelli che mi piacciono di più, ma un catalogo ampio come quello dell'on demand non saprei dove metterlo...che poi è quello che faccio, le cose che mi piacciono molto le acquisto su disco, gli altri li vedo in streaming, a volte capita anche che dopo averli visti online li compro su disco, perché magari mi sono piaciuti talmente tanto per cui ho ritenuto l'acquisto valido.

Il problema del bluray e' stato non aver rimasterizzato l'immenso patrimonio cinematrografico faticosamente in parte passato nel formato dvd e in tempi brevi al nuovo formato e a prezzi decenti. Compresi i lettori che non sono regalati nemmeno oggigiorno.

Il problema del bluray è essere arrivato dopo il dvd, chi ha acquistato un film su dvd non lo ricompra in bluray, o se lo fa deve essere davvero qualcosa per cui ne vale davvero la pena...poi molto spesso le semplici riconversioni, senza nessun restauro o adattamento, possono portare a schifezze non indifferenti, ora restaurare via col vento ha senso, è un grande classico, sicuramente ha un mercato, magari non molto ampio, ma lo ha, restaurare un film qualunque non ha senso, puoi guadagnarci dei soldi come perderne una montagna.
Per questo i dvd non sono spariti dal commercio, perché la maggior parte dei film, per quanto belli, non hanno un valore tale da portarli in bluray.
Il costo dei lettori è proporzionale alla diffusione del formato, poco diffuso, molto costoso.

E cosi' si trovano solo film commerciali che definirei "da popcorn" e i centri di multimedia quasi non vendono manco piu' nemmeno quelli. La qualità di un film in bluray resta molto ma molto superiore allo streaming di pari risoluzione considerando il bitrate e lo spazio richiesto dall' intero film.

Neanche ci fanno caso alla qualità mentre guardano il film, io un pochino la noto, ma mi devo concentrare su quella e non sul film, di solito capita quando sto guardando qualcosa che mi annoia e allora vado a cercare ste cose...in linea generale se il film mi piace neanche ci faccio caso se sto guardando un bluray, un dvd, un film on demand o sto semplicemente sulla normale televisione.

386DX40
14-04-2021, 18:44
Cambi servizio di on demand, tanto i film più o meno sono sempre quelli, sul discorso disco di proprietà sono d'accordo, ma lo spazio è quello che è, posso prenderne alcuni, magari quelli che mi piacciono di più, ma un catalogo ampio come quello dell'on demand non saprei dove metterlo...che poi è quello che faccio, le cose che mi piacciono molto le acquisto su disco, gli altri li vedo in streaming, a volte capita anche che dopo averli visti online li compro su disco, perché magari mi sono piaciuti talmente tanto per cui ho ritenuto l'acquisto valido.
Immagino che molto dei cataloghi on-demand non sia spesso (non li uso per cui presumo) il cinema epico d'autore ma molto cinema leggero in stile commedia d'oltreoceano o supereroi o serie tv di ogni tipo che non sempre e' detto verranno mai visti. Un po' come il palinsesto tv, di 10 film a serata per esempio ne salverei a malapena due. Soggettivamente ovvio, dipende dalle aspettative, dai temi, etc..:)




Il problema del bluray è essere arrivato dopo il dvd, chi ha acquistato un film su dvd non lo ricompra in bluray, o se lo fa deve essere davvero qualcosa per cui ne vale davvero la pena...poi molto spesso le semplici riconversioni, senza nessun restauro o adattamento, possono portare a schifezze non indifferenti, ora restaurare via col vento ha senso, è un grande classico, sicuramente ha un mercato, magari non molto ampio, ma lo ha, restaurare un film qualunque non ha senso, puoi guadagnarci dei soldi come perderne una montagna.
Per questo i dvd non sono spariti dal commercio, perché la maggior parte dei film, per quanto belli, non hanno un valore tale da portarli in bluray.
Il costo dei lettori è proporzionale alla diffusione del formato, poco diffuso, molto costoso.

D'accordo sulla questione della conversione fatta semplicemente con un upscaling bicubico e stop (es. cosi' tanto per ) e nessun miglioramento, sebbene con mio stupore non e' detto che sia "sempre" cosi' anche per i film di serie "b". Tempo fa mi stupivo che nella versione blueray un film di combattimento anni '80 con Van Damme, certamente memorabile nel suo genere ma lontano da essere un film "da restauro", sia stato rimasterizzato davvero partendo da una fonte/bobina ottima e risultando davvero ad alta definizione senza upscaling ma davvero con nuovo dettaglio.
Non che poi sia sempre necessario o preferibile. Esempio i primi film che usavano massicciamente la CGI peggiorano con una maggiore definizione sebbene opinione soggettiva ma imho l'errore introdotto in una bassa risoluzione o in una peggiore connessione video aiutano a mascherare l'effetto in computer grafica di allora mentre i film senza CGI hanno solo da beneficiare del lavoro.
C'e' anche poi da considerare che potrebbe essere interessante vedere molti piu' Extra di solito almeno per certi film piu' comuni. Interessante esempio di recente mi guardavo First Blood (1982) (comunemente "Rambo") e negli extra c'e' anche la versione del film con il solo e continuo commento di Stallone sul film, interessante.
Comunque vero che a parte singoli casi, molti dvd non verrebbero ricomprati in blueray ma anche perche' la spesa appunto come si diceva non e' sempre economica.


Neanche ci fanno caso alla qualità mentre guardano il film, io un pochino la noto, ma mi devo concentrare su quella e non sul film, di solito capita quando sto guardando qualcosa che mi annoia e allora vado a cercare ste cose...in linea generale se il film mi piace neanche ci faccio caso se sto guardando un bluray, un dvd, un film on demand o sto semplicemente sulla normale televisione.
Concordo che il film se e' epico non necessita di chissà quale formato anche se per specifici film magari a noi preferibili, il sapere sia uscita una versione restaurata (non modificata) e magari con aggiunte di extra e commenti etc.. fa solo che piacere anche se comunque non e' detto sia necessario. ;)

andy45
14-04-2021, 20:00
Immagino che molto dei cataloghi on-demand non sia spesso (non li uso per cui presumo) il cinema epico d'autore ma molto cinema leggero in stile commedia d'oltreoceano o supereroi o serie tv di ogni tipo che non sempre e' detto verranno mai visti. Un po' come il palinsesto tv, di 10 film a serata per esempio ne salverei a malapena due. Soggettivamente ovvio, dipende dalle aspettative, dai temi, etc..:)

Io per lo più conosco amazon video e disney+, su amazon c'è un po' di tutto, compresi film e anime d'autore...disney+ fa un po' testo a se, essendo una piattaforma con un target più preciso, ma sono cresciuto con film e cartoni della disney, quindi li vedo sempre molto volentieri.

D'accordo sulla questione della conversione fatta semplicemente con un upscaling bicubico e stop (es. cosi' tanto per ) e nessun miglioramento, sebbene con mio stupore non e' detto che sia "sempre" cosi' anche per i film di serie "b". Tempo fa mi stupivo che nella versione blueray un film di combattimento anni '80 con Van Damme, certamente memorabile nel suo genere ma lontano da essere un film "da restauro", sia stato rimasterizzato davvero partendo da una fonte/bobina ottima e risultando davvero ad alta definizione senza upscaling ma davvero con nuovo dettaglio.

I film di Van Damme sono ormai dei film cult, quindi non mi stupisce più di tanto, se avevano pure del buon materiale poi, perché sprecarlo.

C'e' anche poi da considerare che potrebbe essere interessante vedere molti piu' Extra di solito almeno per certi film piu' comuni. Interessante esempio di recente mi guardavo First Blood (1982) (comunemente "Rambo") e negli extra c'e' anche la versione del film con il solo e continuo commento di Stallone sul film, interessante.

Non me ne volere, ma non sopporto questo tipo di extra, mettimi degli artwork, delle scene tagliate, qualche documentario su come è stato girato il film o sono stati fatti gli effetti speciali...ma i commenti dei registi, o degli attori, non li reggo proprio...tanto vale che al posto dei dialoghi mi metti Suor Germana che mi spiega delle ricette, è la stessa cosa :D.

piwi
14-04-2021, 20:20
Trovo che in TV ci sia sempre, oggi su un canale, domani su un altro, qualcosa d'interessante, ma spesso è trasmesso ad un bitrate ridicolo; circa lo streaming, siamo rimasti piacevolmente sorpresi dall'offerta disponibile su Amazon Prime, ci sono tanti film non recenti interessanti. A casa c'è anche Netlifx, ma è un servizio che sfrutta la mia compagna per le serie TV, io non ricordo di averlo mai utilizzato, preferisco i "vecchi sistemi".

386DX40
15-04-2021, 08:09
Io per lo più conosco amazon video e disney+, su amazon c'è un po' di tutto, compresi film e anime d'autore...disney+ fa un po' testo a se, essendo una piattaforma con un target più preciso, ma sono cresciuto con film e cartoni della disney, quindi li vedo sempre molto volentieri.



I film di Van Damme sono ormai dei film cult, quindi non mi stupisce più di tanto, se avevano pure del buon materiale poi, perché sprecarlo.



Non me ne volere, ma non sopporto questo tipo di extra, mettimi degli artwork, delle scene tagliate, qualche documentario su come è stato girato il film o sono stati fatti gli effetti speciali...ma i commenti dei registi, o degli attori, non li reggo proprio...tanto vale che al posto dei dialoghi mi metti Suor Germana che mi spiega delle ricette, è la stessa cosa :D.
Credo che chi abbia la proprietà delle pellicole anche quelle meno conosciute e' capace che abbia bobine comunque da cui reperire piu' dettagli di non quanto l' MPEG2 576p permettesse a suo tempo, anche senza necessità di restauri. Anche perche' spesso il restauro a volte stravolge un film. Di recente gia' lo dicevo vedendomi la versione Final Cut (ormai l'unica credo che si trova) di Blade Runner (1982), a suon di restaurare risolvono un problema e ne introducono due. Palette dei colori differente, scene aggiunte (non negli extra proprio nel film), doppiaggi modificati.. meno male che almeno hanno restaurato inutilmente la gia' buona ri-versione del 1992 l'unica che ritengo memorabile.
Sugli extra capisco :D ma imho va un po' a film.. a volte ci mettono dentro di tutto anche documentari noiosi non rilevanti, a volte interessanti discussioni, ma imho la track audio con il commento in tempo reale dell' attore principale (quando cosi' conosciuto e non certo "uno qualunque" come Stallone) mentre gira il film e' interessante dando dettagli e memorie di chi il film proprio lo ha recitato. Sempre meglio che quei film (molti) in cui l'extra e' il trailer. :p