Entra

View Full Version : La crisi dei chip colpisce anche i router, ritardi superiori a un anno per le consegne


Redazione di Hardware Upg
12-04-2021, 09:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/la-crisi-dei-chip-colpisce-anche-i-router-ritardi-superiori-a-un-anno-per-le-consegne_96870.html

Gli operatori telefonici stanno registrando un ritardo di 60 settimane nella consegna di router a causa della crisi che sta colpendo la produzione di chip.

Click sul link per visualizzare la notizia.

\_Davide_/
12-04-2021, 09:27
Pazienza si fosse parlato di modem o ONT, ma quella di vendere un router per ogni nuovo contratto è solo una pratica scorretta degli operatori: quelli attuali possono andare benissimo per gli anni a venire :mc:

canislupus
12-04-2021, 09:37
Per la maggior parte delle persone l'esigenza di cambiare router è prossima allo zero... salvo cambio di tipologia di connessione (da rame a fibra ottica).
Onestamente sto usando un router fornito dal mio provider non per scelta, ma perchè qualche anno fa facevano così e te lo imponevano in bolletta.
Spero fortemente che le cose siano cambiate.

Perseverance
12-04-2021, 09:55
@Manolo De Agostini
C'è uno stop alla produzione di semiconduttori dovuto, oltre ai problemi della cina, anche alla siccità straordinaria che sta colpendo quei paesi dove solitamente vengono prodotti. L'acqua viene dirottata per altri scopi (salute, ospedali, cibo, ...) e viene tolta alle fabbriche di chip a cui viene imposto lo stop alla produzione. Nello specifico si parlava proprio di apparecchiature di rete ma anche decoder satellitati, dvb-t2 e tutta quell'attrezzatura ausiliaria all'elettronica moderna. La notizia è stata data qualche settimana fa e battuta sulle più importanti testate, io ricordo di aver letto qualcosa su Repubblica. Come mai non viene scritto nulla nell'articolo? Si tratta di altro?

agonauta78
12-04-2021, 10:36
Non se ne accorgerà nessuno, tanto per quanto riguarda l'Italia, ci sono magazzini pieni di router obsoleti da vendere. Gli operatori li cambiano ogni 5 anni almeno, quando va bene

Sp3cialFx
12-04-2021, 11:16
classico caso in cui si punta il dito alla luna e si guarda il dito

il problema non sono "si ma tanto non ho bisogno di un router nuovo / mi va bene quello vecchio", è che la crisi dei semiconduttori è così grave che ci sono ripercussioni su prodotti che conosciamo tutti... un mesetto fa cercavo delle antenne AC (servono per fare collegamenti punto punto su lunga distanza) e non c'è stato verso di trovarne, adesso i router, Samsung parla di non far uscire i Note quest'anno perché non ci sono i chip... insomma, è una situazione che non ha precedenti, anche se non vi serve cambiare il router (poi se vi si brucia "oh, e adesso?"... che è la situazione in cui mi sono trovato con l'antenna in questione).

Varg87
12-04-2021, 11:25
Meno router di m. e spesso blindati fatti strapagare in comode rate. Chissà che finalmente si ritroveranno contratti senza modem router.
L'unica cosa positiva.

agonauta78
12-04-2021, 11:29
Il mercato consumer non se ne accorgerà. La fascia di utenza che cerca dispositivi di fascia alta sposterà l'acquisto a quando ci sarà la disponibilità o si accontenterà di prodotti di fascia inferiore. Questo vale per le schede video amd, ssd, Nvidia, ruoter, ps5 e via dicendo. Stiamo parlando di un'utenza così piccola numericamente che non fa testo

giovanni69
12-04-2021, 12:08
Chissà che altro ci potrebbe essere su quella Ever Given...:O
Magari anche parecchie stampanti.

E le autorità egiziane hanno portato un conto di 1$bln da pagare per lasciarla passare...

agonauta78
12-04-2021, 12:32
Oramai basta che dall'altra parte del mondo qualcuno molli una scorreggia per trovare la scusa per aumentare i prezzi di questo o quel componente o per giustificare la bassa produzione di un prodotto. Machissenefrega a questo punto

giovanni69
12-04-2021, 13:50
@Giovanni69 devono ancora stabilire se il comandante [...]

Sì, era giusto per rimarcare come la questione non sia per niente sbloccata ed intanto 200K tonnellate...con router e quant'altro.

Favuz
12-04-2021, 13:52
Sì, era giusto per rimarcare come la questione non sia per niente sbloccata ed intanto 200K tonnellate...con router e quant'altro.

Non sono un esperto di queste cose, ma durante un transito in un canale (Suez, Panama, etc.) o in un porto non è il pilota dell'autorità portuale ad avere la responsabilità della nave?

Con chi se la prendono gli egiziani se c'erano i loro piloti a bordo quando la nave si è incagliata?

frankie
12-04-2021, 18:01
Flame ON

TSMC il più grande produttore "da come citato" da la precedenza a prodotti più profittevoli.
Quindi in pratica non si trova un antenna, una scheda video o un router, ma ovviamente i prodotti apple sì.
Benvenuti nel mediaevo.
:asd:

\_Davide_/
12-04-2021, 18:10
classico caso in cui si punta il dito alla luna e si guarda il dito

...è che la crisi dei semiconduttori è così grave che ci sono ripercussioni su prodotti che conosciamo tutti...

Il discorso è che il mercato è pieno di router, semplicemente tarderanno ad arrivare quelli di ultima generazione, ma non morirà nessuno se ci si collega a 1 Gbit invece di 2,5.

Del resto se si lascia tutta la produzione alle regioni d'oriente non è che ci si possa aspettare che stiano sempre alle aspettative, visto soprattutto come lavorano.

Non sono un esperto di queste cose, ma durante un transito in un canale (Suez, Panama, etc.) o in un porto non è il pilota dell'autorità portuale ad avere la responsabilità della nave?

La responsabilità è sempre e comunque del comandante ma conoscenti mi dicono che dato che i piloti conoscono bene la zona assegnata si resta sempre alle loro decisioni.

Qui la questione è discutibile perché il bank effect lo conoscevano sia i piloti sia il comandante.

Perseverance
12-04-2021, 18:18
Boh, io di 'sta cosa della carenza di chip ne sento parlare da mesi e mesi... che sia dovuta alla siccità non ci credo manco se lo vedo... sembra, da non addetto ai lavori, più un modo per cercare di alzare artificialmente i prezzi controllando l'offerta. Poi magari mi sbaglierò.

Lungi da me turbare la tua ostinazione :asd: Nonostante tu non ci creda è così. I governi impongono un taglio alle forniture idriche delle centrali idroelettriche per sopperire alla siccità e agli incendi che si stanno verificando da qualche tempo (anche all'interno delle fabbriche) oltre che al difficile clima stagionale. Taiwan, Thailandia, Vietnam in primis ed anche i vicini stati.

Non c'è corrente varie ore al giorno, le fabbriche vengono spente e la produzione si ferma. È così da settimane, da aprile 2021 cioè da ora è ancora più grave la situazione.

Due siti a caso che avevo in cronologia:
https://arstechnica.com/tech-policy/2021/03/taiwan-drought-japanese-fab-fires-snarl-semiconductor-supply-chain/
https://leganerd.com/2021/03/24/chip-la-siccita-a-taiwan-sta-rallentando-la-produzione/

Ordfin
12-04-2021, 19:35
Macchè siccità! E' colpa dei miners ! :ciapet:

canislupus
12-04-2021, 19:59
Lungi da me turbare la tua ostinazione :asd: Nonostante tu non ci creda è così. I governi impongono un taglio alle forniture idriche delle centrali idroelettriche per sopperire alla siccità e agli incendi che si stanno verificando da qualche tempo (anche all'interno delle fabbriche) oltre che al difficile clima stagionale. Taiwan, Thailandia, Vietnam in primis ed anche i vicini stati.

Non c'è corrente varie ore al giorno, le fabbriche vengono spente e la produzione si ferma. È così da settimane, da aprile 2021 cioè da ora è ancora più grave la situazione.

Due siti a caso che avevo in cronologia:
https://arstechnica.com/tech-policy/2021/03/taiwan-drought-japanese-fab-fires-snarl-semiconductor-supply-chain/
https://leganerd.com/2021/03/24/chip-la-siccita-a-taiwan-sta-rallentando-la-produzione/

Da ciò si comprende sempre di più che relegare TUTTA LA PRODUZIONE MONDIALE soprattutto in determinate aree del mondo comporta di essere legati a doppio filo e trovarsi di fronte a dei ricatti economici a piegare la testa senza poter fare nulla.
Direi che una sorta di riserva strategica bisognerebbe sempre averla.

Perseverance
12-04-2021, 20:06
Quello che bisogna comprendere è che la produzione coi modelli di sviluppo previsti dal capitalismo è sempre meno sostenibile. Qui c'entrano poco i bisticci economici. La natura si stà rivoltando.

zappy
12-04-2021, 20:14
Lungi da me turbare la tua ostinazione :asd: Nonostante tu non ci creda è così. I governi impongono un taglio alle forniture idriche delle centrali idroelettriche per sopperire alla siccità e agli incendi che si stanno verificando da qualche tempo (anche all'interno delle fabbriche) oltre che al difficile clima stagionale. Taiwan, Thailandia, Vietnam in primis ed anche i vicini stati.

Non c'è corrente varie ore al giorno, le fabbriche vengono spente e la produzione si ferma. È così da settimane, da aprile 2021 cioè da ora è ancora più grave la situazione.

Due siti a caso che avevo in cronologia:
https://arstechnica.com/tech-policy/2021/03/taiwan-drought-japanese-fab-fires-snarl-semiconductor-supply-chain/
https://leganerd.com/2021/03/24/chip-la-siccita-a-taiwan-sta-rallentando-la-produzione/
:mano:
inoltre ho letto che l'acqua è usata per i lavaggi dei wafer (ovviamente depurata a livelli elevatissimi) per cui una carenza si riflette direttamente sull'operatività degli impianti.

marconwps
12-04-2021, 23:04
Cosi finalmente potremo mettere dei router decenti.

Perseverance
13-04-2021, 10:10
Non capisco queste risposte inacidite @Techie hai riportato articoli importanti nel tuo messaggio e questo è utile x comprendere il problema d'insieme. Ma io sottindendevo il fattore covid e, come aggravante, questi nuovi problemi. Il covid ha rallentato la produzione ma le fabbriche erano "attive" per modo di dire, con quest'ultimo problema invece si vanno a spegnere in maniera programmata.

Dragon2002
13-04-2021, 11:38
Al momento mancano solo le console di nuova generazione e le schede video, tutto il resto sono solo chiacchiere. Quei geni di Amd e Nvidia sono passati a nuovi fantastici e piccoli processi produttivi quando con il processo produttivo più grande le schede video di prima avevano avevano una resa produttiva almeno di 4 volte superiore.

Perseverance
13-04-2021, 12:55
Trolli dandomi dell'ostinato e poi ti lamenti se rispondo per le rime? :D

Ti conviene darti una calmata. Non ho niente di personale contro di te, quindi non capisco xkè rispondi così male.

---

Al momento mancano solo le console di nuova generazione e le schede video, tutto il resto sono solo chiacchiere. Quei geni di Amd e Nvidia sono passati a nuovi fantastici e piccoli processi produttivi quando con il processo produttivo più grande le schede video di prima avevano avevano una resa produttiva almeno di 4 volte superiore.

Aldilà delle rese produttive di ciascun nodo, fermandosi le fabbriche si fermano tutti i nodi. GPU e CPU, più in generale pezzi finiti come le schede video hanno cmq componenti fatti a più nanometri e da più fabbriche. Questa faccenda inizia a toccare anche roba che credevo impensabile: ho avuto bisogno di acquistare materiale per antennistica (amplificatori, partitori, centraline, LNB) e non riesco a trovare quella che solitamente acquistavo. I rifornimenti arrivano con lentezza.

Perseverance
13-04-2021, 20:09
...più calmo di così, ho messo pure la faccina... a me sembra che l'unico a scaldarsi sia stato tu :ciapet:

Ti garantisco di no, assolutamente; è solo stata una tua impressione. Lieto di esserci chiariti allora.