View Full Version : Monitor, definizione e trading chi ci capisce qualcosa?
Gianpaolo73
11-04-2021, 10:46
Salve ragazzi
Io non capisco nulla di monitor e vi chiedo di aiutarmi in previsione di un prossimo acquisto, probabile per fine anno.
Non mi interessano modelli o budget ma solo capire, quando deciderò per l’acquisto magari vi chiederò consiglio anche per questo.
Io adesso ho un monitor Eizo IPS 23” EV2336 Flexscan che uso per trading.
Va bene, molto bene ma ha i suoi anni inoltre vorrei aumentare lo spazio per lo storico in analisi.
Io non ho ancora capito quale sia la soluzione migliore per aumentare spazio d'uso e visibilità del grafico.
Cosa intendo
Se io passassi a un QHD o a un 4K aumenterei lo spazio dedicato alla visuale e su questo non ho dubbi ma migliorerebbe anche la precisione?
Scusate la profonda ignoranza a riguardo ma quanto mi aspetto di vedere in un 24” in fullHD è identico a quanto mi aspetto di vedere in un 27”QHD o in un 34”4K semplicemente più in grande.
se invece mantenessi la stessa dimensione, come esempio 24”, mi aspetto di avere una definizione quasi doppia con il QHD e quadrupla in 4K.
E’ così o sto dicendo una cavolata?
Se così fosse, in un 24”, ridurre così tanto il passo tra i pixel dovrebbe sì migliorare la precisione ma rimarrebbe comunque visibile o andrebbe a rimpicciolire troppo le linee che definiscono il grafico stesso?
Credo sia un ragionamento parallelo per chi fa uso di CAD 2D.
Quindi, per migliorare la definizione e aumentare lo spazio utile è meglio aumentare definizione e dimensioni? Mantenere stesse dimensioni aumentando la definizione?
O più semplicemente affiancando 2 monitor 24”FHD otterrei lo stesso risultato di aumentare spazio e definizione oltretutto risparmiando anche soldi?
PS. non mi interessa parlare dell’eventuale aggiornamento hardware che dovrei fare al pc ma solo capire questa differenza per sapere su cosa indirizzarmi
Ringrazio fin da subito chiunque mi possa aiutare
aled1974
11-04-2021, 11:45
provo a darti alcune indicazioni ;)
la risoluzione determina la quantità di cose visualizzabili (con certa dimensione) contemporaneamente
il rapporto tra la risoluzione del pannello e la sua diagonale determina la distanza tra i pixel e quindi la grandezza di ogni elemento visualizzabile su schermo
ovvero: tra un 24" uhd e un 48" uhd il numero degli elementi visualizzabili è lo stesso, la risoluzione infatti è la stessa ma su uno si vedrà tutto piccolo la metà in quanto la diagonale è appunto esattamente la metà dell'altro :read:
il tuo eizo attuale è un 23" fhd, dal che si deduce che il suo pixel pitch, cioè il rapporto diagonale/risoluzione e quindi la distanza tra i pixel, è pari a 0,2652 mm
per un normo visus con una distanza di utilizzo tipica pari a 70~90cm solitamente consiglio queste risoluzioni/diagonali:
fhd <---> 24" (pp = 0,2767mm)
wqhd <---> 27" (pp = 0,2335mm)
wide wqhd <---> 34" (pp = 0,2316mm)
uhd <---> da 40" in su (pp da 0,2306mm in su), per quanto la gran parte dei monitor uhd gaming sia da 34" (pp = 0,1960mm)
se attualmente ti trovi bene con la grandezza non solo delle linee dei grafici ma soprattutto delle scritte a corredo allora IMHO e solo IMHO
wqhd ----> monitor 27" o ancor meglio 28~32"
wide wqhd ----> monitor 34" o ancor meglio 36~40"
uhd ----> monitor 40" o superiore
questo proprio per non essere costretto a tirare gli occhi e/o avvicinare di molto il monitor al volto per distinguere linee e caratteri
a voler fare tanto quanto ora con la grandezza di caratteri/linee e quadruplicare lo spazio disponibile per le finestre/elementi allora
uhd ---> 46~48"
:sofico:
ciao ciao
Gianpaolo73
11-04-2021, 19:12
Gentilissimo, grazie
Quindi, come immaginavo,
non ha senso aumentare la definizione senza aumentare la diagonale e il risultato è vedere uguale (con la stessa definizione) ma più grande
Detto ciò, a questo punto, se io usassi due FHD 24" avrei la stessa visione di un 4k in orizzontale,
mi verrebbe a mancare solo lo spazio maggiore in altezza, ma è cosa che non mi torna utile
Sono un po' contrario agli wide perché non vedo corrispondenza tra risultato e costo
e non mi convince nemmeno un 4K, viste le dimensione, cioè ho la TV di quella grandezza e vedermelo di fronte, a meno di 1 metro mi mette ansia :-)
Eventualmente il Top sarebbero 2 monitor 27" QHD
aled1974
11-04-2021, 20:20
certo, affiancando due monitor fhd 24" e utilizzando la funzione estendi desktop di windows avrai un'area di lavoro totale pari a 3840x1080
e con due wqhd da 27" diventerebbe 5120x1440 :sofico:
e il tutto in pratica mantenendo lo stesso ppi
un paio di cose
1. le cornici, che nel centro tra i due monitor un po' portano via (a meno di non acquistare due nuovi modelli borderless, o quasi)
2. usando due monitor diversi avrai comunque una disparità di luminosità/colorazione tra una metà del desktop e l'altra
3. acquistare 2 monitor nuovi, uguali, da 24" fhd borderless (o quasi), non credo che ti farà risparmiare rispetto ad un solo wide wqhd da 34" (3440x1440), e nel secondo nessuna cornice nel mezzo, per quanto "borderless" ;)
ciao ciao
Gianpaolo73
12-04-2021, 08:47
Perfetto :-)
1/2. questa è la ragione per la quale non comprerei un monitor come il mio, che adesso nell'usato te li tiran dietro, verrebbe fuori un cornicione da poterci appendere un quadro :D
3. vero ma a parte l'estetica, nulla da dire, i wide son bellissimi, perderei molto in ergonomia e funzionalità, per esempio il pivot che può sempre tornare utile.
Molto bene
adesso, so su cosa indirizzarmi... 2 monitor boardless 24"FHD o 2x27"QHD che sarebbero il top ma effettivamente la spesa ne risente, ma nel frattempo mi aspetto che i prezzi calino.
Ancora grazie, finalmente c'ho capito qualcosa
Ciao
PS ovviamente con filtro luce Blu, questa era l'unica cosa di cui ero certo :-)
Gigibian
12-04-2021, 11:01
Gentilissimo, grazie
Quindi, come immaginavo,
non ha senso aumentare la definizione senza aumentare la diagonale e il risultato è vedere uguale (con la stessa definizione) ma più grande
Detto ciò, a questo punto, se io usassi due FHD 24" avrei la stessa visione di un 4k in orizzontale,
mi verrebbe a mancare solo lo spazio maggiore in altezza, ma è cosa che non mi torna utile
Sono un po' contrario agli wide perché non vedo corrispondenza tra risultato e costo
e non mi convince nemmeno un 4K, viste le dimensione, cioè ho la TV di quella grandezza e vedermelo di fronte, a meno di 1 metro mi mette ansia :-)
Eventualmente il Top sarebbero 2 monitor 27" QHD
Beh in realtà non è così: a parità di diagolane, un monitor in 1440p ha molta più definizione di un monitor 1080p, perchè hai circa il doppio dei pixel e delle informazioni presenti.
Poi se riesci a percepirle o meno dipende dalla distanza dalla quale le guardi ovviamente.
Ma in generale a risoluzione maggiore hai sempre una definizione maggiore.
Gianpaolo73
12-04-2021, 12:55
Ciao
ok ma da quanto ho capito,
a parità di diagonale ma con pixellaggio maggiore, si ridurrebbero anche le dimensioni,
con il rischio di perdere in visibilità sul grafico.
E' questo che ho capito mentre, aumentando la diagonale in base alla definizione
non avrei nessun rischio di perdere informazioni, intendo proprio nel riuscire a vedere linee e punti
che altrimenti diverrebbero troppo piccoli che è proprio ciò che voglio evitare.
Se invece il monitor mi può aumentare i particolari a la visibilità di questi bene venga
ma ....quindi???
La spiegazione di Aled mi sembrava davvero ottimale per le mie esigenze, mi sfugge qualcosa?
In pratica per la mia esigenza è meglio un 24" con maggior pixellaggio
o un monitor che cresce di definizione al crescere della diagonale?
Con quale soluzione vedrò meglio?
Gigibian
12-04-2021, 21:01
Ciao
ok ma da quanto ho capito,
a parità di diagonale ma con pixellaggio maggiore, si ridurrebbero anche le dimensioni,
con il rischio di perdere in visibilità sul grafico.
E' questo che ho capito mentre, aumentando la diagonale in base alla definizione
non avrei nessun rischio di perdere informazioni, intendo proprio nel riuscire a vedere linee e punti
che altrimenti diverrebbero troppo piccoli che è proprio ciò che voglio evitare.
Se invece il monitor mi può aumentare i particolari a la visibilità di questi bene venga
ma ....quindi???
La spiegazione di Aled mi sembrava davvero ottimale per le mie esigenze, mi sfugge qualcosa?
In pratica per la mia esigenza è meglio un 24" con maggior pixellaggio
o un monitor che cresce di definizione al crescere della diagonale?
Con quale soluzione vedrò meglio?
Non perdi visibilità, assolutamente. La dimensione dei grafici rimane la stessa, sono semplicemente più definiti perché aumentano i pixel che li compongono.
aled1974
12-04-2021, 21:20
Ciao
ok ma da quanto ho capito,
a parità di diagonale ma con pixellaggio maggiore, si ridurrebbero anche le dimensioni,
con il rischio di perdere in visibilità sul grafico.
E' questo che ho capito mentre, aumentando la diagonale in base alla definizione
non avrei nessun rischio di perdere informazioni, intendo proprio nel riuscire a vedere linee e punti
che altrimenti diverrebbero troppo piccoli che è proprio ciò che voglio evitare.
fin qui tutto giusto :mano:
Se invece il monitor mi può aumentare i particolari a la visibilità di questi bene venga
la definizione (i particolari) è data dalla risoluzione (nr. di pixel) presenti sul pannello
i vecchissimi crt della mia giovinezza avevano risoluzione 800x600 (anche meno i primi, ma partiamo dalla svga ;) ) pixel
un monitor uhd ha risoluzione 3840x2160 pixel
banalmente, più risoluzione = maggior dettaglio
il come si vede però non dipende solo dalla risoluzione ma anche dalla diagonale sulla quale detta risoluzione è spalmata
l'esempio che portavo mi sembra sia calzante per capire cosa intendo
risoluzione UHD (3840x2160) su due diagonali diverse: 24" e 48"
banalmente si intuisce che in uno si vedono gli stessi elementi ma grandi il doppio, anche se sarebbe meglio dire che sull'altro sono così piccoli che per capirci o ci metti il naso attaccato o ti fai sanguinare gli occhi (o entrambe le cose)
48" uhd ---> pp 0,2767mm
24" uhd ---> pp 0,1384mm (esatto, la metà)
ora il tuo pp è 0,2652mm, con il classico 24" fhd che corrisponde, guarda caso, a 0,2767mm :read: discostarti troppo da tale valore ti porterà a vedere peggio. Se il pp diminuisce tirerai gli occhi per poter leggere, se il pp aumenta viceversa percepirai la griglia nera tra i pixel (effetto maxischermo da stadio) e ti darà fastidio
ma ....quindi???
La spiegazione di Aled mi sembrava davvero ottimale per le mie esigenze, mi sfugge qualcosa?
In pratica per la mia esigenza è meglio un 24" con maggior pixellaggio
o un monitor che cresce di definizione al crescere della diagonale?
Con quale soluzione vedrò meglio?
la seconda
24" ---> fhd
27" ---> wqhd
34" ---> wide wqhd
>40" --> uhd (nonostante il marketing, e non solo per quello, offre i 34")
oltre alla tecnologia anti blue light ti consiglio anche un pannello con alimentazione DC-DC invece che Pwm :read:
ciao ciao
Gianpaolo73
12-04-2021, 22:03
Quindi, tornando a monte
rimango per la soluzione 2x24" FHD oppure 2x27"QHD
Mantengo la stessa visibilità, la stessa definizione dell'immagine,
lo stesso ppi ma con con a favore dei 27" avrei anche più spazio disponibile.
Lo chiedo perché le vostre risposte mi sembrano contrastanti o forse son proprio io che non oercepisco
aled1974
12-04-2021, 22:16
perfetto
guarda, puoi fare una semplice prova anche adesso ;)
al momento con il tuo 23" fhd riesci a leggere queste parole (e vedere gli eventuali grafici) in questo modo e di questa grandezza perchè la distanza tra il tuo monitor e il tuo volto è pari a TOT centimetri (misurare please)
bene, in un 24" uhd le scritte/grafici li vedresti come se tu ora spostassi la sedia in modo che la nuova distanza volto-monitor sia pari a TOT x2 centimetri
sposta la sedia e prova a leggere/vedere :read:
come vedi? come ti sembra?
se vuoi puoi anche fare la prova opposta per capire cosa intendo con "griglia nera", avvicina il volto al monitor e vedrai che ad un certo punto percepirai come una retinatura nera tra i pixel :read:
ciao ciao
Edit
ulteriore possibile prova, un po' più complicata da un anno a sta parte....
vai in un centro commerciale elettronico (mediamondo e simili) e armato di metro flessibile ti posizioni alla stessa distanza (TOT) attuale, con diversi monitor con diagonale e risoluzioni differenti, chiedendo gentilmente al commesso se ti può visualizzare una qualsiasi pagina web
purchè ci siano scritte di dimensioni standard, non filmati o grafica pubblicitaria che occupa mezzo schermo, altrimenti non ti renderai mai conto della reale differenza ;)
Gianpaolo73
13-04-2021, 10:25
eeeee hai voglia, ne ho persa di vista :-)
diciamo che guardo il monitor da 70/50cm e se, in effetti,
raddoppio la distanza vedo gran poco
E' il commento di @Gigibian che mi lascia perplesso in quanto è proprio il dubbio che sto cercando di chiarire
Da quanto mi stai scrivendo, che in parte era anche l'opinione che mi ero fatto cercando informazioni online,
non ho nessun miglioramento aumentando la definizione su monitor sottodimensionati per diagonale, anzi, ... rischio di peggiorare la situazione,
mentre nelle parole di Gigibian sembra non essere così
Gigibian
13-04-2021, 10:31
eeeee hai voglia, ne ho persa di vista :-)
diciamo che guardo il monitor da 70/50cm e se, in effetti,
raddoppio la distanza vedo gran poco
E' il commento di @Gigibian che mi lascia perplesso in quanto è proprio il dubbio che sto cercando di chiarire
Da quanto mi stai scrivendo, che in parte era anche l'opinione che mi ero fatto cercando informazioni online,
non ho nessun miglioramento aumentando la definizione su monitor sottodimensionati per diagonale, anzi, ... rischio di peggiorare la situazione,
mentre nelle parole di Gigibian sembra non essere così
DEFINIZIONE
Nella tecnica fotografica, cinematografica e televisiva, precisione e nitidezza dell'immagine.
Indice del numero di punti distinti di cui è composta un'immagine (anche risoluzione ).
Quindi se aumenti la risoluzione, la definizione (sinonimo) aumenta sempre.
Ovvero hai un numero maggiore di punti che compongono l'immagine finale.
Non è opinabile :)
Gianpaolo73
13-04-2021, 10:39
Capisco ma
se io aumento il numero di pixel nello stesso spazio, riduco in modo proporzionale la dimensione di ciò che vado a guardare
Cioè, osservo un grafico, lo vedo più definito, più bello
ma minuscolo quindi non riesco a percepire, a vedere, a notare ciò che mi interessa
Non è forse così?
megamitch
13-04-2021, 10:58
Capisco ma
se io aumento il numero di pixel nello stesso spazio, riduco in modo proporzionale la dimensione di ciò che vado a guardare
Cioè, osservo un grafico, lo vedo più definito, più bello
ma minuscolo quindi non riesco a percepire, a vedere, a notare ciò che mi interessa
Non è forse così?
Detta male.
- A parità di dimensione del monitor, un monitor 4k è più definito ma tutto molto più piccolo, per cui puoi avere difficoltà nel leggere le scritte piccole
- Se l'applicazione che usi supporta la funzione HiDPI, su un monitor 4k puoi impostare Windows per mostrarti tutto più grande di un fattore "X" dove X lo scegli tu tra valori preimpostati, esempio 125%, 150% etc. In questo caso potresti ottenere le stesse dimensioni di un monitor full HD ma con scritte più "definite". Quanto tu possa percepire queste scritte cosi definite, dipende sostanzialmente da te. Per alcuni sono una manna dal cielo e non tornerebbero più indietro, per altri (tipo me) non fa tutta questa differenza.
aled1974
13-04-2021, 18:07
eeeee hai voglia, ne ho persa di vista :-)
diciamo che guardo il monitor da 70/50cm e se, in effetti,
raddoppio la distanza vedo gran poco
ecco, quella sarebbe la grandezza carattere di un pp pari a 0,1384mm da una distanza di 50~70cm, ovvero se il pp fosse 0,1384mm da 50~70cm vedresti così :doh:
E' il commento di @Gigibian che mi lascia perplesso in quanto è proprio il dubbio che sto cercando di chiarire
la sua è una risposta parziale e molto ovvia che continua a sottolineare senza aver compreso la domanda nella sua interezza
se aumenti la risoluzione si vede tutto più definito? Ovvio, lo abbiamo ripetuto tutti (io più volte)
è il come si vede che cambia e di parecchio
perché se parliamo di videogames, filmati, ecc è un conto
se si devono leggere le scritte e distinguere le barre dei grafici di un andamento finanziario… è un bel altro conto
di cui probabilmente non si rende conto o non gli interessa esaminare l'impatto
Da quanto mi stai scrivendo, che in parte era anche l'opinione che mi ero fatto cercando informazioni online,
non ho nessun miglioramento aumentando la definizione su monitor sottodimensionati per diagonale, anzi, ... rischio di peggiorare la situazione,
certo e te l’ho dimostrato col tuo stesso monitor: al raddoppio della distanza il pp del monitor è come se fosse la metà
con le dimensioni risultanti come si leggono i grafici e le scritte?
ricapitolando e riformulando un’ultima volta:
- se hai bisogno di poter visualizzare più elementi rispetto ad ora:
aumentare la risoluzione, in questo modo nello stesso spazio ci staranno più elementi
- se questi elementi vuoi anche vederli ognuno della stessa dimensione (o quasi) che li vedi oggi:
oltre ad aumentare la risoluzione devi anche aumentare la diagonale, altrimenti tutto quanto si rimpicciolirà, e si rimpicciolirà tanto più quanto meno aumenterai la diagonale rispetto ad ora
il rapporto tra diagonale e risoluzione determina il pixel pitch, ovvero la grandezza di ogni singolo carattere/elemento
se questo, come credo, è un fattore importante allora non basta solo aumentare la risoluzione ma va aumentata anche la diagonale, per fare in modo di discostarsi il meno possibile dal valore di pp attuale :read:
mentre nelle parole di Gigibian sembra non essere così
perché sinora non ha voluto tenere conto del pp :boh:
ciao ciao
Edit
aumentare la % dimensionale dei caratteri non è IMHO la strada corretta perché di fatto poi vai a mangiarti buona parte del beneficio dato dalla maggiore risoluzione
cioè se sei costretto a passare da una dimensione come questa ad una come questa per poter leggere la parola, capisci da solo che stai sprecando pixel solo per poter distinguere i caratteri e il monitor avrà di conseguenza una risoluzione apparente inferiore a quella per cui l’hai comprato, visto che i caratteri li devi ingrandire del 25%, del 50% ... del 100% ?
se fai +150% significa ridurre di un quarto lo spazio per finestre ed elementi
se fai +200% significa ridurre a metà lo spazio
comprare un uhd (3840x2160) ed essere costretti ad usarlo a +200% come se fosse fhd (1920x1080), cioè come ora…. non ha prezzo :sofico:
Gigibian
13-04-2021, 20:58
Capisco ma
se io aumento il numero di pixel nello stesso spazio, riduco in modo proporzionale la dimensione di ciò che vado a guardare
Cioè, osservo un grafico, lo vedo più definito, più bello
ma minuscolo quindi non riesco a percepire, a vedere, a notare ciò che mi interessa
Non è forse così?
Se qualcosa ti sembra troppo piccolo, semplicemente vai nelle impostazioni di Windows ed aumenti lo "zoom" della grafica.
Già Windows lo fa di default, ad esempio: se hai il monitor A 24" in fullhd ed il monitor B 24" in 4K, Windows già aumenta automaticamente di default i lo zoom del monitor B portandolo al 150%. Tu non devi fare neanche nulla.
Questo che comporta ? Che essendo entrambi monitor da 24", tu vedrai la dimensione degli elementi a schermo uguali, semplicemente con il monitor B linvedrai più definiti perche composti da più pixel.
Con un monitor 4k di diagonale superiore , ad esempio 32", ma forzando lo zoom schermo al 100% come suggeriva l'altro utente non servirebbe assolutamente a nulla: avresti il risultato di vedere più elementi a schermo (grazie alla risoluzione superiore) ma il singolo elemento non aumenta di definizione. Tant'è che , come dicevo prima, Windows già di default aumenta il fattore "zoom" per mantenere la dimensione degli oggetti costante ma con più definizione.
Ricapitolando:
-se il tuo obiettivo é di aumentare la definizione di ciò che vedi, aumenta risoluzione senza aumentare (o aumentando di poco) la diagonale.
-se il tuo obiettivo é di vedere un numero maggiore di elementi a schermo senza aumentare la definizione, aumenta la risoluzione ed aumenta di molto la diagonale dello schermo.
Spero sia chiaro dai, non é difficile il concetto ;)
aled1974
13-04-2021, 21:32
ovviamente sono in totale disaccordo :D
Se qualcosa ti sembra troppo piccolo, semplicemente vai nelle impostazioni di Windows ed aumenti lo "zoom" della grafica.
che non ha senso, visto che lo stesso carattere/elemento poi occupa più pixel sullo schermo
Già Windows lo fa di default, ad esempio: se hai il monitor A 24" in fullhd ed il monitor B 24" in 4K, Windows già aumenta automaticamente di default i lo zoom del monitor B portandolo al 150%. Tu non devi fare neanche nulla.
ma lui ne vuole avere due uguali, non 1 fhd + 1 uhd :doh:
Questo che comporta ? Che essendo entrambi monitor da 24", tu vedrai la dimensione degli elementi a schermo uguali, semplicemente con il monitor B linvedrai più definiti perche composti da più pixel.
e la quantità degli elementi disponibili è la stessa
perchè comprare un monitor uhd per vedere lo stesso numero di grafici con definizione ultra mega iper dettagliata?
una linea resta una linea, non cambiano i valori del grafico solo perchè si vedono meglio
facesse grafica/videoediting sì, ma lui vuole
1. poter vedere più elementi
2. che non siano microscopici da tirare gli occhi
Con un monitor 4k di diagonale superiore , ad esempio 32", ma forzando lo zoom schermo al 100% come suggeriva l'altro utente non servirebbe assolutamente a nulla:
veramente è l'esatto contario :read:
i monitor si usano a risoluzione nativa, refresh nativo e dimensione caratteri (dpi) nativa, dove il nativo è 100%, la forzatura è impostare un qualsiasi altro valore
operazione che si fa quando al valore standard 100% è tutto troppo piccolo. Ovvero hai cannato l'acquisto perchè non hai tenuto conto del pixel pitch, magari perchè non si sa neanche cosa sia
avresti il risultato di vedere più elementi a schermo (grazie alla risoluzione superiore) ma il singolo elemento non aumenta di definizione.
ma parliamo di grafici finanziari o di foto/video editing? :doh:
@ Gianpaolo73 : scusa ma adesso hai problemi con la definizione grafica degli strumenti finanziari che stai consultando?
non so, sono sgranati, poco definiti, non ti permettono di capire il reale valore di quel asset finanziario?
Tant'è che , come dicevo prima, Windows già di default aumenta il fattore "zoom" per mantenere la dimensione degli oggetti costante ma con più risoluzione.
lo aumenta se utilizzi due o più monitor di risoluzione diversa, viceversa non aumenta nulla
e Gianpaolo ha già ripetuto più volte che vuole acquistare 2 monitor uguali... ma uguali
Ricapitolando:
-se il tuo obiettivo é di aumentare la definizione di ciò che vedi, aumenta risoluzione senza aumentare (o aumentando di poco) la diagonale.
-se il tuo obiettivo é di vedere un numero maggiore di elementi a schermo senza aumentare la definizione, aumenta la risoluzione ed aumenta di molto la diagonale dello schermo.
Spero sia chiaro dai, non é difficile il concetto ;)
è dai suoi primi due interventi che ha scritto che vuole percorrere il "se" numero due :read:
e dal mio primo intervento che il presupposto si è fondato su "se attualmente ti trovi bene con la grandezza non solo delle linee dei grafici ma soprattutto delle scritte a corredo allora IMHO..."
:Prrr:
ciao ciao
Gigibian
13-04-2021, 21:49
Capisco ma
se io aumento il numero di pixel nello stesso spazio, riduco in modo proporzionale la dimensione di ciò che vado a guardare
Cioè, osservo un grafico, lo vedo più definito, più bello
ma minuscolo quindi non riesco a percepire, a vedere, a notare ciò che mi interessa
Non è forse così?
in ogni caso, non c'è niente da aggiungere rispetto a quanto ti ho dettagliato sopra. La scelta è tua, ma il concetto alla base è sempre un trade-off tra definizione e numero di elementi a schermo ;)
Buona scelta! :)
aled1974
13-04-2021, 21:51
@ Gianpaolo73
tanto per capirci con esempi pratici, vai a questa pagina del tuo windows (se hai w10 s'intende)
https://i.ibb.co/kmrSLyM/dimcar.jpg (https://ibb.co/kmrSLyM)
^^ cliccami
sposta l'asticella fino a 150% e poi clicca su "Applica"
bene, questo è quello che ti viene suggerito di fare da Gigibian
ora, come vedi i programmi e le loro scritte?
ad esempio io sul mio 24" fhd impostato al 100%, nella barra dei segnalibri di firefox ho 11 elementi, se imposto la dimensione carattere al 150% nella barra dei segnalibri ne ho solo 8 di segnalibri
ed è normale perchè le scritte sono del 50% più grandi e dove prima ne stavano 11 ora ne possono stare solo 8
la soluzione non è comprare un monitor con pp minuscolo e aumentare poi la dimensione carattere ma comprare un monitor col pp giusto per le proprie esigenze (c'è anche chi lo necessita minuscolo, ma non è il tuo caso, penso) senza dover poi aumentare alcunchè :read:
IMHO e basato sulla condizione iniziale per cui ora la grandezza di testo/elementi è quella giusta per te ;)
ciao ciao
Gianpaolo73
14-04-2021, 11:22
[QUOTE=aled1974;47363384]
"se si devono leggere le scritte e distinguere le barre dei grafici di un andamento finanziario… è un bel altro conto"
Perfetto ci siamo!
e la risposta è sì, col mio monitor vedo ciò che mi interessa, e l'alternativa 2x24"FHD è, a questo punto, valida,
magari con 27"(0 28")QHD, con un passo pixels leggermente inferiore,
vado a migliorare anche un po' la definizione ma non a scapito dell'informazione" a me necessaria...
senza rischiare di fregarmi con le mie stesse mani
Ringrazio entrambi e non litigate :-)
aled1974
14-04-2021, 21:03
hai sentito due campane
se puoi fai un salto al c.c. elettronico (mediamondo ecc) e chiedi al commesso
poi scegli tu il prodotto che reputi migliore per il tuo scopo, a prescindere dai rintocchi :D :mano:
ciao ciao
Gianpaolo73
14-04-2021, 21:19
Non c'è dubbio su questo
ma ora posso andarci, grazie alle vostre risposte,
con le idee ben più chiare
Quando dovrò decidere per il modello magari chiedo ulteriore consiglio
aled1974
14-04-2021, 21:34
sicuro ;)
una volta che hai poi stabilito quale risoluzione, in alto pagina trovi i thread suddivisi proprio per risoluzione, discussioni dove poter chiedere e confrontarsi con chi possiede questo o quel modello specifico :mano:
ciao ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.