PDA

View Full Version : Epic sta perdendo un sacco di soldi nella guerra a Steam, lo dice Apple


Redazione di Hardware Upg
11-04-2021, 09:01
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/epic-sta-perdendo-un-sacco-di-soldi-nella-guerra-a-steam-lo-dice-apple_96864.html

Dai documenti della battaglia legale tra Epic ed Apple emerge tutto lo scetticismo della seconda sulle possibilità di Epic Games Store di colmare il margine rispetto a Steam

Click sul link per visualizzare la notizia.

ciolla2005
11-04-2021, 09:40
Ce li hanno i soldi per pagare l'avvocato?

hexaae
11-04-2021, 09:55
Apple si dimostra sempre per quella che è...

ningen
11-04-2021, 10:16
La domanda è semplice... per quanto Epic potrà pagare cifre importanti agli sviluppatori come ad esempio i quasi 10 milioni a Remedy solo per avere l'esclusiva temporale di Control?
Per quanto Epic continuerà a regalare videogiochi (sospetto che paghino gli sviluppatori in quanto mettere in regalo un videogioco toglie al gioco stesso tantissimi potenziali acquirenti)?
Fortnite non durerà per sempre, lo store non ingrana (anche perchè è il peggiore disponibile)... rimarebbero solo le licenze per l'unreal engine a sostenere tutta la baracca. Evidentemente per Epic tutto ciò è sostenibile...

euscar
11-04-2021, 10:24
Sicuramente non è regalando videogiochi che Epic riuscirà a scardinare il monopolio di steam.

Poi ha fatto così tanti soldi con Fortnite (e dal numero di giocatori si capisce anche dove sta andando parte dell'umanità) che non avrà problemi a continuare questa pratica da masochista.

coschizza
11-04-2021, 10:42
l'argomentazione di apple rasenta il ridicolo, cioè per giustificare il fatto che loro prendono una grossa fetta dai prodotti dello store cercano di screditare lo store del concorrente dicendo che poverino non guadagna abbastanza soldi.

Cfranco
11-04-2021, 11:20
l'argomentazione di apple rasenta il ridicolo, cioè per giustificare il fatto che loro prendono una grossa fetta dai prodotti dello store cercano di screditare lo store del concorrente dicendo che poverino non guadagna abbastanza soldi.

In effetti non si capisce quale può essere l'attinenza di tutto ciò con la causa
I motivi per cui Epic ha denunciato Apple non è che abbiano molta importanza, si tratta sempre e soltanto delle dimensioni della fetta di torta, il nocciolo della questione è se Apple ha rispettato le regolo o no.

riaw
11-04-2021, 11:23
l'argomentazione di apple rasenta il ridicolo, cioè per giustificare il fatto che loro prendono una grossa fetta dai prodotti dello store cercano di screditare lo store del concorrente dicendo che poverino non guadagna abbastanza soldi.

premessa che non mi interessa nulla dello store di epic (dal quale ho comprato qualche gioco), di quello di steam (dal quale ho comprato la maggior parte dei giochi) e di quello di apple (dal quale credo di aver comprato 4-5 app nel corso degli anni: quello che sta dicendo apple è diverso. stanno sostenendo:
- ci fanno la guerra (giuridica e commerciale) perchè sostengono che il 30% è troppo da pagare a chi ti mantiene la piattaforma e le api.
- per dimostrarlo aprono uno store che per chiedere meno del 30% è in perdita secca, da sempre.
è solo un modo per giustificare che se chiedi il 30% il business sta in piedi, se non lo chiedi il business non sta in piedi.

chiaro che ognuno tira l'acqua al suo mulino, e non sta a me giudicare se per stare in piedi lo store ha bisogno del 30, del 10 o del 50 dei guadagni delle app, però come ragionamento la sua logica ce l'ha.

harlock10
11-04-2021, 11:28
Apple dimostra anche che Epic sta puntando pesantemente sul dumping dei videogiochi per danneggiare gli altri store, in pratica inquinando il mercato.

Ma poi, mi domando e magari sbaglio, Epic distribuisce gratuitamente i giochi sullo store se uno sviluppatore non vuole pagare royalties?

Altra cosa io casa produttrice terza posso vendere su fornite steam con un mio store senza che epic prenda un euro?

riaw
11-04-2021, 11:28
In effetti non si capisce quale può essere l'attinenza di tutto ciò con la causa
I motivi per cui Epic ha denunciato Apple non è che abbiano molta importanza, si tratta sempre e soltanto delle dimensioni della fetta di torta, il nocciolo della questione è se Apple ha rispettato le regolo o no.

il nocciolo della questione è che epic ha violato il contratto stipulato con apple, facendo transitare i pagamenti in una forma che elude la quota del 30% che apple doveva riscuotere. ha fatto questo, stando ai legali di epic, perchè ritengono che questa quota è troppo onerosa e perchè ritengono che apple stia abusando della sua posizione dominante (ovviamente dopo aver accettato il contratto con apple).

l'attinenza di questa news sta nel fatto che apple vuole dimostrare che se non chiedi il 30% di "obolo" lo store non sta in piedi. in pratica è un modo come un altro per dimostrare che quanto chiedono è corretto.

ripeto eh, lungi da me il voler giustificare apple, o epic, o steam, quello starà ai giudici...

riaw
11-04-2021, 11:32
Ma poi, mi domando e magari sbaglio, Epic distribuisce gratuitamente i giochi sullo store se uno sviluppatore non vuole pagare royalties?

no. epic chiede il 12% dei tuoi guadagni, contro il 30% di apple e steam. è proprio su questo che punta l'articolo, cioè sul fatto che chiedendo il 12% sei in perdita, quindi stando a apple, il 30% che chiede (apple) è giusto e corretto altrimenti il modello di business non sta in piedi.


Altra cosa io casa produttrice terza posso vendere su fornite steam con un mio store senza che epic prenda un euro?

non sono pratico della questione, ma fortnite è gratuito, quello che paghi sono gli acquisti in-game, che transitano attraverso lo store di epic.

TorettoMilano
11-04-2021, 11:52
come ho detto più volte a livello teorico tutti gli utenti ios potrebbero pagare 0% commissioni a apple in quanto se fai gli acquisti da pc per fortnite poi potrai usufruirne anche da iphone

harlock10
11-04-2021, 11:55
Infatti, gli acquisti in app peró sono più ghiotti, specie in titoli acchiappa soldi come Fornite e simili.
Se devi andare sul sito, loggarti, inserire il pagamento c’è il rischio che uno si renda conto che sta buttando i soldi.

Personaggio
11-04-2021, 12:09
Il motivo fondamentale dalla denuncia di Epic ad Apple non lo dice nessuno qua e probabilmente neanche lo sapete.
Sia Apple che Google chiedono il 30% sia sugli acquisti della APP sui loro store.
Ma poi è tutto differente.
Apple chiede il 30% anche sugli acquisti in APP compresi gli abbonamenti, Google chiede il 30% degli acquisti in APP solo se effettuati attraverso il sistema integrato di pagamento di Android, ciò non toglie che se si usa un sistema di pagamento terzo su Android per gli acquisti in App google non prende nulla.
Su iOS non si possono usare sistemi di pagamento differenti da quello fornito da Apple stessa.
Non finisce qui, perché su Android puoi anche non essere nello store di Google e usarne un altro con tariffe differenti come quelli di Huawei, Samsung, Xiaomi e della stessa Epic.
Come vale su Android vale anche su Windows.
Ovviamente non è che Microsoft e Google sono dai buoni samaritani, ma non possono fare come Apple perché hanno nei loro settori una posizione dominante e ogni volta che un servizio/sw fornito da loro stessi sui loro sistemi operativi non prevede la possibilità di essere offerto anche da terzi, la loro azione diventa automaticamente un abuso della posizione dominante.
Ricordo che la posizione dominante non è punita ma il suo abuso si.
Di conseguenza finché iOS non è in una posizione dominante, può fare quello che vuole e come vuole. In Europa e Asia la posizione dominante è molto molto lontana, visto che balla fra il 15 ed il 20% del mercato smartphone.

In USA non c'è una norma precisa sull'abuso di posizione dominante ne come identificare la sola posizione dominante, ma il sistema giudiziario statunitense analizza caso per caso e spesso attraverso una giuria.

Se per ipotesi dovessimo applicare le leggi europee negli USA, iOS si troverebbe, insieme ad Android, in una posizione dominante, un duopolio perfetto che si divide il mercato. Ed il comportamento di Apple con iOS sarebbe sicuramente figurato come un abuso della posizione dominante.
Se iOS avesse in Europa il 50% del mercato o se venissero applicate le norme europee in usa dove iOS è al 50%, iOS dovrebbe permettere la possibilità a chiunque di proporre nuovi sistemi di pagamenti e nuovi store per le app, in concorrenza a quanto offerto da Apple stessa

L'obbiettivo di Epic è far riconoscere iOS in una posizione dominante negli USA ed essere costretta ad aprirsi alla concorrenza sui pagamenti e sugli app store

Doraneko
11-04-2021, 12:09
Sicuramente non è regalando videogiochi che Epic riuscirà a scardinare il monopolio di steam.

Poi ha fatto così tanti soldi con Fortnite (e dal numero di giocatori si capisce anche dove sta andando parte dell'umanità) che non avrà problemi a continuare questa pratica da masochista.

Steam ormai è irraggiungibile, andare in perdita per cercare di colmare il gap è come fare lo sciopero della fame come forma di protesta: ci si danneggia senza guadagnare nulla.
Tra l'altro il monopolio di Steam non è neanche qualcosa di negativo, come in quei casi in cui si sente "la concorrenza fa bene al consumatore" (tipo AMD vs Nvidia o Sony vs Microsoft), visto che tra sconti ecc... ti puoi comprare bei giochi a pochissimo (infatti a Epic è rimasto solo il regalarli).

Dark_Lord
11-04-2021, 12:14
ok il discorso del 70/30, ma epic sta facendo esattamente il contrario di quello che dovrebbe fare; si sta attirando l'odio e l'antipatia degli utenti PC per la questione delle esclusive temporali pagate a suon di dollaroni. No ragazzi, non li attirate così i milioni di utenti STEAM, ma anzi, li fate incazzare.

Personaggio
11-04-2021, 12:26
ok il discorso del 70/30, ma epic sta facendo esattamente il contrario di quello che dovrebbe fare; si sta attirando l'odio e l'antipatia degli utenti PC per la questione delle esclusive temporali pagate a suon di dollaroni. No ragazzi, non li attirate così i milioni di utenti STEAM, ma anzi, li fate incazzare.

non costa niente installare l'epic store su PC e crearsi un account, e oltre ai giochi regalati e alle esclusive il prezzo di molti altri è inferiore su Epic Store rispetto a steam

harlock10
11-04-2021, 12:35
Il motivo fondamentale dalla denuncia di Epic ad Apple non lo dice nessuno qua e probabilmente neanche lo sapete.
Sia Apple che Google chiedono il 30% sia sugli acquisti della APP sui loro store.
Ma poi è tutto differente.
Apple chiede il 30% anche sugli acquisti in APP compresi gli abbonamenti, Google chiede il 30% degli acquisti in APP solo se effettuati attraverso il sistema integrato di pagamento di Android, ciò non toglie che se si usa un sistema di pagamento terzo su Android per gli acquisti in App google non prende nulla.
Su iOS non si possono usare sistemi di pagamento differenti da quello fornito da Apple stessa.
Non finisce qui, perché su Android puoi anche non essere nello store di Google e usarne un altro con tariffe differenti come quelli di Huawei, Samsung, Xiaomi e della stessa Epic.
Come vale su Android vale anche su Windows.
Ovviamente non è che Microsoft e Google sono dai buoni samaritani, ma non possono fare come Apple perché hanno nei loro settori una posizione dominante e ogni volta che un servizio/sw fornito da loro stessi sui loro sistemi operativi non prevede la possibilità di essere offerto anche da terzi, la loro azione diventa automaticamente un abuso della posizione dominante.
Ricordo che la posizione dominante non è punita ma il suo abuso si.
Di conseguenza finché iOS non è in una posizione dominante, può fare quello che vuole e come vuole. In Europa e Asia la posizione dominante è molto molto lontana, visto che balla fra il 15 ed il 20% del mercato smartphone.

In USA non c'è una norma precisa sull'abuso di posizione dominante ne come identificare la sola posizione dominante, ma il sistema giudiziario statunitense analizza caso per caso e spesso attraverso una giuria.

Se per ipotesi dovessimo applicare le leggi europee negli USA, iOS si troverebbe, insieme ad Android, in una posizione dominante, un duopolio perfetto che si divide il mercato. Ed il comportamento di Apple con iOS sarebbe sicuramente figurato come un abuso della posizione dominante.
Se iOS avesse in Europa il 50% del mercato o se venissero applicate le norme europee in usa dove iOS è al 50%, iOS dovrebbe permettere la possibilità a chiunque di proporre nuovi sistemi di pagamenti e nuovi store per le app, in concorrenza a quanto offerto da Apple stessa

L'obbiettivo di Epic è far riconoscere iOS in una posizione dominante negli USA ed essere costretta ad aprirsi alla concorrenza sui pagamenti e sugli app store

La mia domanda é, supponiamo che Epic abbia ragione e vinca, in Usa le sentenze fanno legge, quindi in pratica si sancisce il diritto di potere vendere contenuti propri gratuitamente su sistemi operativi, portali o store altrui, oppure il diritto di avere un proprio store in tutti i servizi online dove c’é un monopolio.

Quindi, io potrei vendere gratis i miei prodotti su amazon perchè è in posizione dominate? Posso vendere gratis servizi su steam? Posso obbligare epic a farmi vendere skin su fornite senza royalties visto che ha il monopolio?

DrSto|to
11-04-2021, 12:37
Per quel che mi riguarda, sarei contento se Epic spendesse qualche dollaro per fare un client che non mi porti l'utilizzo della cpu al 20% mentre non fa niente di utile per me.
Per il resto, se devo spendere 50 euro per un gioco, preferisco farlo sullo store dove lo sviluppatore guadagna di più o meglio ancora comprarlo direttamente dallo stesso. Non vale solo per i giochi, amo poco commercianti e pizzo-richiedenti.

nickname88
11-04-2021, 12:47
Per quel che mi riguarda, sarei contento se Epic spendesse qualche dollaro per fare un client che non mi porti l'utilizzo della cpu al 20% mentre non fa niente di utile per me.

O forse è meglio che spendi tu qualche momento per capire dove sia il problema visto che la cosa è assolutamente anomala. A me il client Epic non comporta nessun uso della CPU di quel tipo, se non quando cerca o installa updates.

nickname88
11-04-2021, 12:51
ok il discorso del 70/30, ma epic sta facendo esattamente il contrario di quello che dovrebbe fare; si sta attirando l'odio e l'antipatia degli utenti PC per la questione delle esclusive temporali pagate a suon di dollaroni. No ragazzi, non li attirate così i milioni di utenti STEAM, ma anzi, li fate incazzare.Più che altro sta sconfortando certe abitudini errate e frutto solamente della pigrizia da parte di certi utenti.
"Esclusive" ... installare il client e farla finita no eh ?
Io ci ho messo 10 sec e ho dovuto farlo 1 sola volta, non mi sembra un così grande disagio e sforzo.

Il gioco sta su Steam ? Bene ! installo Steam !
Il gioco è EA ? Bene installo Origin
Il gioco è della Rockstar ? Installo il Rockstar
Il gioco è Ubizoz ? Installo Ubi Connect
Il gioco è su Epic store ? Installo il client Epic
Il gioco è Bethesda ? E allora installerò il launcher Bethesda

Dove sta il problema ?
Alla fine sono solamente 6 in totale, non 100, manco si stesse parlando di chissà quale super frammentazione ....

Dark_Lord
11-04-2021, 13:04
Più che altro sta sconfortando certe abitudini errate e frutto solamente della pigrizia da parte di certi utenti.
"Esclusive" ... installare il client e farla finita no eh ?
Io ci ho messo 10 sec e ho dovuto farlo 1 sola volta, non mi sembra un così grande disagio e sforzo.

Il gioco sta su Steam ? Bene ! installo Steam !
Il gioco è EA ? Bene installo Origin
Il gioco è della Rockstar ? Installo il Rockstar
Il gioco è Ubizoz ? Installo Ubi Connect
Il gioco è su Epic store ? Installo il client Epic
Il gioco è Bethesda ? E allora installerò il launcher Bethesda

Dove sta il problema ?
Alla fine sono solamente 6 in totale, non 100, manco si stesse parlando di chissà quale super frammentazione ....

Si suppone che con il progresso e la modernità le cose siano più semplici e comode, e non il contrario, a maggior ragione se poi vendi beni digitali che non devi fisicamente stockare in qualche magazzino.

In pratica stai difendendo l'atto di privare il consumatore della scelta :doh:

BTW sono registrato a tutti gli store che hai nominato, e l'esperienza utente è veramente imbarazzante.

Dark_Lord
11-04-2021, 13:13
O forse è meglio che spendi tu qualche momento per capire dove sia il problema visto che la cosa è assolutamente anomala. A me il client Epic non comporta nessun uso della CPU di quel tipo, se non quando cerca o installa updates.

Per te fare da beta tester su un client scritto con i piedi, e poi cercare di risolvere il problema è normale? :rolleyes:

Quella ca@@@a di origin non è da meno eh.

niky89
11-04-2021, 13:13
Più che altro sta sconfortando certe abitudini errate e frutto solamente della pigrizia da parte di certi utenti.
"Esclusive" ... installare il client e farla finita no eh ?
Io ci ho messo 10 sec e ho dovuto farlo 1 sola volta, non mi sembra un così grande disagio e sforzo.

Il gioco sta su Steam ? Bene ! installo Steam !
Il gioco è EA ? Bene installo Origin
Il gioco è della Rockstar ? Installo il Rockstar
Il gioco è Ubizoz ? Installo Ubi Connect
Il gioco è su Epic store ? Installo il client Epic
Il gioco è Bethesda ? E allora installerò il launcher Bethesda

Dove sta il problema ?
Alla fine sono solamente 6 in totale, non 100, manco si stesse parlando di chissà quale super frammentazione ....

Dove sta il problema? Che a questo punto se devo installare 20 client tanto vale tornare alle origini, giochi senza launcher. Se per un gioco singolo devo installare un client mi sembra un po' una vaccata.
Comunque manca Battlenet, e ce ne sono altri che per il momento non hanno esclusive, ma non è detto che sarà così in futuro.

Dark_Lord
11-04-2021, 13:22
non costa niente installare l'epic store su PC e crearsi un account, e oltre ai giochi regalati e alle esclusive il prezzo di molti altri è inferiore su Epic Store rispetto a steam

Perché devo essere privato della possibilità di scegliere dove acquistare un gioco?

Solo perché i signori di epic una mattina si sono svegliati con l'intento espansionistico e vogliono l'esclusivina per attirare utenti?

Gringo [ITF]
11-04-2021, 13:36
Alla fine aveva ragione Microsoft, e sarebbe stato corretto che su Windows si installasse tutto solo dal Microsoft Store..... (Bhu hahahahha!!).
Attualmente gli store con App. sono una Ventina se li installi tutti sono solo un 12Giga e circa il 6% 12% di CPU se devono stare attivi....
Non vedo l'ora che arrivino gli altri 100 da installare....

DrSto|to
11-04-2021, 13:46
O forse è meglio che spendi tu qualche momento per capire dove sia il problema visto che la cosa è assolutamente anomala. A me il client Epic non comporta nessun uso della CPU di quel tipo, se non quando cerca o installa updates.
Non penso proprio di mettermi a perdere del tempo a risolvere i problemi di Epic. Quando non mi serve lo termino o non lo eseguo proprio.
Va al 20% (su un 9700k eh) dopo l'apertura per un po'di tempo, poi si stabilizza sul 2% che è comunque troppo per un'applicazione ridotta che non sta facendo niente di utile.

29Leonardo
11-04-2021, 14:21
Non penso proprio di mettermi a perdere del tempo a risolvere i problemi di Epic. Quando non mi serve lo termino o non lo eseguo proprio.
Va al 20% (su un 9700k eh) dopo l'apertura per un po'di tempo, poi si stabilizza sul 2% che è comunque troppo per un'applicazione ridotta che non sta facendo niente di utile.

Sappi che un grande numero di titoli non ha bisogno del launcher per funzionare, io finora tutti quelli giocati li ho avviati come se fossero drm-free, mi sa che l'unica volta che avvio contestualmente dal launcher è il primo avvio in quanto farà un check online della licenza (credo). Dopodichè funzionano tranquillamente da eseguibile.


------------------------------

Per il resto il "problema" di EGS è che manca di un sacco di feature QOL rispetto steam (per citarne una semplice già il solo fatto di poter inserire piu titoli nel carrello degli acquisti è abberrante che dopo tutto questo tempo ancora non ci sia questa possibilità)la parte social non mi interessa cosi come non mi interessano le minchiate di cappellini e oggettini di steam, le personalizzazioni dei profili e tutte quelle cavolate per fighette, mi basta che si concentrino sulle cose utili ed essenziali.

Se i giochi fossero solo su steam li pagheremmo a botta di 80€ l'uno quindi ben vengano altri store e concorrenti, a me interessano i giochi non le chiacchiere, se su egs/origin/steam/etc costa meno compro li, gli altri rimangano con le loro fissazioni puerili.

calabar
11-04-2021, 15:20
l'attinenza di questa news sta nel fatto che Apple vuole dimostrare che se non chiedi il 30% di "obolo" lo store non sta in piedi. in pratica è un modo come un altro per dimostrare che quanto chiedono è corretto.
L'EGS è in perdita perché sta portando avanti politiche aggressive per poter aumentare le sue quote di adozione, in particolare, come sottolinea l'articolo, per accaparrarsi delle esclusive che

Quindi Apple ha ben poco da dimostrare con questa argomentazione, del resto basta andare a vedere come grazie al proprio store si sia coperta di soldi per far intravedere ampi margini di manovra sulle percentuali.

Ad ogni modo secondo me il problema non è quello. Apple per quanto mi riguarda può fare il prezzo che vuole, ma solo se all'interno di un mercato concorrenziale. Questo significa che dovrebbe permettere l'installazione di store alternativi sul proprio dispositivo.
I sistemi apple sono ormai piattaforme per sviluppatori terzi, e con una diffusione tale da incidere pesantemente sul mercato. Non serve essere in posizione dominante nel mercato mobile perchè da sola Apple costituisce un mercato a se, un mercato in cui si è creata delle regole per non avere concorrenza.
Potresti dire che gli utenti sceglierebbero altre piattaforme se Apple avesse prezzi troppo alti a causa delle percentuali richiesta, ma questo non succede perchè viene richiesto di non mettere in vendita lo stesso prodotto con un prezzo più basso su altre piattaforme. Questo senza considerare eventuali oligopoli di comodo.
C'è poi un altra questione: chi scegli di acquistare un dispositivo Apple non è chi sta pagando queste parcelle sullo store. Perché lo sottolineo? Perché con le attuali politiche dello store la scelta dell'utente è slegata da quanto Apple prende di commissioni, e in questo modo Apple acquisisce i vantaggi di commissioni elevate ma non ne subisce gli svantaggi (non ci sono costi maggiori per chi sceglie i suoi dispositivi ma solo guadagni maggiori per lei).

Si suppone che con il progresso e la modernità le cose siano più semplici e comode, e non il contrario, a maggior ragione se poi vendi beni digitali che non devi fisicamente stockare in qualche magazzino.
A questo avrebbe potuto porre rimedio Microsoft, per lo meno su Windows, concependo lo Store come un'interfaccia unica per qualsiasi sistema di distribuzione software. Uno store funzionante in modo simile a quanto avviene su Linux, dove abbiamo l'accesso ai diversi repository semplicemente aggiungendoli al software che si interfaccia con il gestore di pacchetti.

Il problema è che Microsoft, allettata dai guadagni di Apple sullo store, ha sempre concepito quest'ultimo con la stessa ottica. Cosa che, a mio parere, ne ha decretato il continuo fallimento nonostante i continui sforzi profusi nel promuoverlo.

DrSto|to
11-04-2021, 15:54
Sappi che un grande numero di titoli non ha bisogno del launcher per funzionare, io finora tutti quelli giocati li ho avviati come se fossero drm-free, mi sa che l'unica volta che avvio contestualmente dal launcher è il primo avvio in quanto farà un check online della licenza (credo). Dopodichè funzionano tranquillamente da eseguibile.
Non ne ero al corrente, grazie dell'informazione.

Per il resto il "problema" di EGS è che manca di un sacco di feature QOL rispetto steam
Aggiungerei il riconoscimento automatico(non con tediose operazioni) delle cartelle con i giochi installati, utile nel caso si reinstalli Windows, e come dicevo prima, un client che non sia un esempio di programmazione sciatta. Sarà mai così difficile per una compagnia che ne ha di soldi da buttare?

29Leonardo
11-04-2021, 16:03
Non ne ero al corrente, grazie dell'informazione.

Prego, segnati questo link, alcuni giochi hanno bisogno di parametri particolari nel collegamento per essere avviati senza launcher.

https://docs.google.com/spreadsheets/d/16BjnaBO40vkt6kFVl0QWMWVh86UFnr-j_yWhQbASJ58/edit#gid=0


Aggiungerei il riconoscimento automatico(non con tediose operazioni) delle cartelle con i giochi installati, utile nel caso si reinstalli Windows, e come dicevo prima, un client che non sia un esempio di programmazione sciatta. Sarà mai così difficile per una compagnia che ne ha di soldi da buttare?

Infatti per me loro stanno facendo un errore a continuare a regalare giochi invece di sistemare il launcher.

Cfranco
11-04-2021, 18:41
il nocciolo della questione è che epic ha violato il contratto stipulato con apple, facendo transitare i pagamenti in una forma che elude la quota del 30% che apple doveva riscuotere. ha fatto questo, stando ai legali di epic, perchè ritengono che questa quota è troppo onerosa e perchè ritengono che apple stia abusando della sua posizione dominante (ovviamente dopo aver accettato il contratto con apple).
Quello del contratto è un'altro discorso che viene dopo, se il contratto è illegale epic non ha violato un bel niente.


l'attinenza di questa news sta nel fatto che apple vuole dimostrare che se non chiedi il 30% di "obolo" lo store non sta in piedi. in pratica è un modo come un altro per dimostrare che quanto chiedono è corretto.


Il nocciolo non è il 30%, il nocciolo è se è diritto di Apple impedire la concorrenza, che Epic Store vada in malora è irrilevante.

La mossa di Apple è solo a beneficio del pubblico per far dire ai giornali ( e siti ) che quelli di Epic hanno fatto causa solo perché stanno con le pezze al culo, dal punto di vista del processo non ha alcuno scopo.

Personaggio
11-04-2021, 19:35
La mia domanda é, supponiamo che Epic abbia ragione e vinca, in Usa le sentenze fanno legge, quindi in pratica si sancisce il diritto di potere vendere contenuti propri gratuitamente su sistemi operativi, portali o store altrui, oppure il diritto di avere un proprio store in tutti i servizi online dove c’é un monopolio.

Quindi, io potrei vendere gratis i miei prodotti su amazon perchè è in posizione dominate? Posso vendere gratis servizi su steam? Posso obbligare epic a farmi vendere skin su fornite senza royalties visto che ha il monopolio?

I tuoi esempi fanno riferimento a contesti diversi.
In Europa l'abuso di posizione dominante è normato e non ci sono tutte ste cose che dici.
Amazon è un servizio (sito web o app) accessibile da qualsiasi browser/ sistema operativo/ e macchina general purpose esistente. E' si in una posizione dominante per quanto riguarda l'e-commerce, ma non ne sta abusando, sarebbe un abuso se improvvisamente Amazon sarebbe accessibile solo da hw della stessa proprietà a quel punto si configurerebbe l'abuso. La stessa cosa di Steam, sarebbe un abuso se improvvisamente decidesse di far pagare un abbonamento fisso per potervi accedere anche fossero solo 1€/mese, che poi è il motivo per il quale Whatsapp è tornato gratuito dopo un periodo a pagamento. Aveva raggiunto la posizione dominante quando era gratuito, poi è diventato a pagamento e dopo ancora è tornato gratuito perché l'EU stava indagando sull'abuso della sua posizione dominante.
Riguardo Fortnite poi è ridicolo, quello è un servizio di Epic single purpose e può fare come gli pare.
Il problema si presenterebbe se fosse un servizio o insieme hw/aw general purpose.
Ti faccio un esempio:
Mettiamo che LG abbia una posizione dominante nel mercato delle TV, che ovviamente hanno un sistema operativo ed un app store. LG non sarebbe mai accusata di abuso di tale posizione non permettendo l'utilizzo di store alternativi, semplicemente perché la TV Smart è un prodotto single purpose, cioè è un computer che offre un unico servizio: Sfruttare l'audiovisione di contenuti audio-video.
Mentre lo smartphone e un PC sono computer general purpose cioè permettono di offrire differenti servizi di diversi generi sfruttabili in diversi contesti.
Stessa cosa come per le Smart TV vale per altri prodotti Smart come le stampanti, i frigoriferi, i forni o qualsiasi altro elettrodomestico con un display, diverse app ed una connessione ad internet

cronos1990
12-04-2021, 06:53
Quindi, io potrei vendere gratis i miei prodotti su amazon perchè è in posizione dominate? Posso vendere gratis servizi su steam? Posso obbligare epic a farmi vendere skin su fornite senza royalties visto che ha il monopolio?Ehm... no? :fagiano:

Se vendi un paio di scarpe, nessuno ti costringe (direttamente o indirettamente) a venderlo su Amazon, hai tutto il diritto di aprirti il tuo negozio o sfruttare un altro distributore.
Se vendo un software su PC, nessuno mi obbliga a passare per Steam, e infatti entità come Ubisoft non lo fanno.

Se invece vuoi vendere la tua App su iOS (e quindi i dispositivi Apple, dato che sono un connubio hardware/software), sei obbligato a passare per lo store della Apple, e quindi sei costretto a pagare il 30% ad Apple


L'esempio di Fortnite è invece senza senso. Si tratta di un prodotto proprietario di cui Epic detiene tutti i diritti. Non esistono canali perchè qualcuno possa creare la propria skin e poi metterla in vendita su Fortnite. Al massimo puoi sperare che qualcuno crei una skin, ad Epic piaccia e decida (dietro accordo ad personam con il realizzatore) di metterla in vendita sul gioco.
Ad ogni modo secondo me il problema non è quello. Apple per quanto mi riguarda può fare il prezzo che vuole, ma solo se all'interno di un mercato concorrenziale. Questo significa che dovrebbe permettere l'installazione di store alternativi sul proprio dispositivo.
I sistemi apple sono ormai piattaforme per sviluppatori terzi, e con una diffusione tale da incidere pesantemente sul mercato. Non serve essere in posizione dominante nel mercato mobile perchè da sola Apple costituisce un mercato a se, un mercato in cui si è creata delle regole per non avere concorrenza. Ehm... no :fagiano:

Apple non ha creato un "mercato a se", è lo stesso identico mercato di altri produttori di smartphone. E i software che ci girano possono essere gli stessi su tutti i tipi di piattaforme possibili.
L'App di Fortnite che gira su iOS è la stessa che gira su Android (ovvio, al netto della programmazione e di alcune differenze minori). Lo stesso gioco, volendo (perchè è possibile, semmai non c'è la volontà di farlo nel caso non sia così) giocato tra più utenti di diverse piattaforme.

Al di là che possa stare o meno simpatica Epic, tu produttore ti ritrovi a dover forzatamente pagare il 30% ad Apple, laddove su Android si ha la possibilità di scelta.
Se mi fai il ragionamento che hai fatto, allora non si capisce per quale motivo Microsoft fu multata per posizione dominante e fu costretta a fornire tutte le indicazioni del caso sulla scelta dell'installazione del browser, laddove prima semplicemente ti veniva installato di default IE senza che all'utente risultasse nulla. Per la stessa tua logica potrei dire che Windows costituiva un mercato a se stante.

Al netto che Epic sta facendo una battaglia per puri interessi personali (perchè parliamoci chiaro: se Apple non avesse tali divieti su iOS, comunque Epic passerebbe per il loro store. Semplicemente perchè avrebbe una compenetrazione nel mercato estremamente superiore. D'altronde Fortnite si trova sullo store di Google non a caso).
Ma resta il fatto che nel mercato Smartphone, le scelte di Apple limitano le possibilità di mercato a chi vuole vendere le proprie App. E finchè detieni il 5-10-15% del mercato puoi anche trascurare tale fetta di mercato, ma nel momento in cui la quota diventa rilevante, è ovvio che non puoi non tenerne conto.

al135
12-04-2021, 09:04
Apple si dimostra sempre per quella che è...

e tu dimostri di non aver capito un cazzo della notizia

nickname88
12-04-2021, 09:45
Si suppone che con il progresso e la modernità le cose siano più semplici e comode, e non il contrario, a maggior ragione se poi vendi beni digitali che non devi fisicamente stockare in qualche magazzino.
Infatti è più semplice e comodo.
L'usufrutto del formato digitale consente di non dover più uscire a comperarsi fisicamente il gioco, di poter avere l'installer sempre a portata di mano, il gioco sempre patchato e i salvataggi in cloud.

Semplicemente questo ultimo aspetto del num di clients non rientra fra questi, rappresenta solamente gli interessi economici extra dei produttori.
Come possa essere così tragicamente Scomodo poi gestire una manciata di clients .....

Per te fare da beta tester su un client scritto con i piedi, e poi cercare di risolvere il problema è normale? :rolleyes:

Quella ca@@@a di origin non è da meno eh.Beta tester ?
Io non ho problema alcuno con Epic, e mai avuti.
Idem con Origin a parte il periodo con i fonts a bassa risoluzione.
Quindi di cosa parliamo ?

Dove sta il problema? Che a questo punto se devo installare 20 client tanto vale tornare alle originiI giochi sono centinaia e aumentano ogni anno, i clients sono sempre una manciata.
Direi che l'arrampicata sugli specchi non è riuscita.

ferste
12-04-2021, 11:37
Scusate, non c'entra un belino, e sicuramente è una domanda da niubbo, ma voi riuscite a eliminare i giochi dalla library di Epic Store? Ho un mucchio di schifezza che fa solo casino...

jaja36
12-04-2021, 12:27
State facendo il gioco che vuole Epic, buttarla in caciara e nascondere il vero problema.

Il problema e che Epic con l'aggiornamento di Fortnite ha messo un codice che girava l'utente dallo store Os a quello di Fortnite senza pagare la commissione.

Il giudice deve giudicare i fatti non che Apple è in posizione predominante o chiede il 30% come altri store.

Non mi sembra Che Epic abbia tolto la sua di commissione del 15% ai sviluppatori e non vuole pagare la % agli altri store.

Perchè è stato buttato fuori da Google store per lo stesso motivo..

Cfranco
12-04-2021, 12:54
State facendo il gioco che vuole Epic, buttarla in caciara e nascondere il vero problema.

Il problema e che Epic con l'aggiornamento di Fortnite ha messo un codice che girava l'utente dallo store Os a quello di Fortnite senza pagare la commissione.

Il giudice deve giudicare i fatti non che Apple è in posizione predominante o chiede il 30% come altri store.

Non mi sembra Che Epic abbia tolto la sua di commissione del 15% ai sviluppatori e non vuole pagare la % agli altri store.

Perchè è stato buttato fuori da Google store per lo stesso motivo..

Mi sa che ti sei perso un pezzo
La causa non ha niente a che vedere con Fortnite e quello che ha fatto Epic
La causa è stata fatta da Epic contro Apple per abuso di posizione dominante e riguarda l' obbligatorietà ad aderire alle condizioni imposte da Apple.

jaja36
12-04-2021, 13:52
Mi sa che ti sei perso un pezzo
La causa non ha niente a che vedere con Fortnite e quello che ha fatto Epic
La causa è stata fatta da Epic contro Apple per abuso di posizione dominante e riguarda l' obbligatorietà ad aderire alle condizioni imposte da Apple.

Ti sbagli, questa è la conseguenza di Fortnite. Nessuno ti obbliga ad aderire se non ti sta bene. Poteva farlo prima ma siccome li fa gola gli utenti di Ios se ne uscito con sta fesseria bella e buona. Ripeto perchè non ha citato a giudizio anche Google Store?

TorettoMilano
12-04-2021, 13:58
Ti sbagli, questa è la conseguenza di Fortnite. Nessuno ti obbliga ad aderire se non ti sta bene. Poteva farlo prima ma siccome li fa gola gli utenti di Ios se ne uscito con sta fesseria bella e buona. Ripeto perchè non ha citato a giudizio anche Google Store?

a onor del vero il contenzioso è (o era) sia con apple che con google. epic non ce l'ha con le console invece perchè, a detta loro, vengono vendute in perdita e quindi gli sono vicini

jaja36
12-04-2021, 14:01
a onor del vero il contenzioso è (o era) sia con apple che con google. epic non ce l'ha con le console invece perchè a detta loro vendono le console in perdita e quindi gli sono vicini

Ti sbagli ha citato in giudizio solo Apple. Perchè ha un bacino di utenza bello forte, gli mancano i milioni di entrate persi fino ad ora.

TorettoMilano
12-04-2021, 14:18
Ti sbagli ha citato in giudizio solo Apple. Perchè ha un bacino di utenza bello forte, gli mancano i milioni di entrate persi fino ad ora.

non sto seguendo assiduamente la telenovela ma so che ad agosto ce l'aveva con apple e google
https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/fortnite-fuori-da-app-store-e-google-play-epic-denuncia-apple-e-google-cosa-sta-succedendo_91362.html
poi
poi che abbia trovato accordi con google non lo so

calabar
12-04-2021, 14:33
Ma resta il fatto che nel mercato Smartphone, le scelte di Apple limitano le possibilità di mercato a chi vuole vendere le proprie App. E finchè detieni il 5-10-15% del mercato puoi anche trascurare tale fetta di mercato, ma nel momento in cui la quota diventa rilevante, è ovvio che non puoi non tenerne conto.
Mi sa che ci stiamo incastrando con le parole.
E infatti sono sostanzialmente d'accordo con il tuo passaggio conclusivo citato sopra.

Quel che intendevo con "un proprio mercato" è che Apple è di fatto riuscita a crearsi una nicchia di mercato propria in cui è monopolista. Cosa del resto che cerca di fare qualsiasi azienda, ma quando il fenomeno assume dimensioni come quelle di cui stiamo parlando questo crea problemi.
Anche le quote di mercato comunque non sono la sola condizione da tenere in considerazione: è sufficiente che certi servizi di una certa importanza siano veicolati solo dal tuo sistema e sia complesso portarli sugli altri.

State facendo il gioco che vuole Epic, buttarla in caciara e nascondere il vero problema.
Il problema e che Epic con l'aggiornamento di Fortnite ha messo un codice che girava l'utente dallo store Os a quello di Fortnite senza pagare la commissione.
Guarda che Epic non sta affatto cercando di nascondere questa mossa, l'ha anzi fatto alla luce del sole ponendola come una mossa di protesta verso quello che ritiene un modo di fare non corretto di Apple.
Epic ritiene la posizione di Apple illegale, e di conseguenza si ritiene giustificata in questo comportamento. La causa di cui si parla è relativa proprio all'ottenere un giudizio che lo dimostri.

aqua84
12-04-2021, 15:13
...
Ricordo che la posizione dominante non è punita ma il suo abuso si.
Di conseguenza finché iOS non è in una posizione dominante, può fare quello che vuole e come vuole. In Europa e Asia la posizione dominante è molto molto lontana, visto che balla fra il 15 ed il 20% del mercato smartphone.

In USA non c'è una norma precisa sull'abuso di posizione dominante ne come identificare la sola posizione dominante, ma il sistema giudiziario statunitense analizza caso per caso e spesso attraverso una giuria....

si ma scusa...
nella "posizione dominante", eventualmente, non ci arriva perchè ti IMPONE i suoi prodotti, ma xchè sempre piu persone SCELGONO di acquistare quel prodotto.

quindi, se OGGI il 30% di Apple è "REGOLARE" perchè non è in posizione dominante, DOMANI se per "colpa" dei clienti dovesse raggiungere la soglia di posizione dominante quel 30% potrebbe essere considerato un abuso?

Madcrix
12-04-2021, 16:10
Show mediatico di Apple, ma per me prima EGS muore e meglio è

DrSto|to
12-04-2021, 18:13
Ti sbagli, questa è la conseguenza di Fortnite. Nessuno ti obbliga ad aderire se non ti sta bene. Poteva farlo prima ma siccome li fa gola gli utenti di Ios se ne uscito con sta fesseria bella e buona. Ripeto perchè non ha citato a giudizio anche Google Store?
Invece ti obbligano, dato che Apple non ammette store alternativi e vuole il pizzo su ogni applicazione prodotta con il lavoro di terzi e installata su dispositivi pagati dagli utenti. Su Android hai alternative, puoi anche installare direttamente un'applicazione senza passare da nessuno store.
Cioè Apple vuole il 30% per fare l'audit, indicizzare un'applicazione nel suo store e per fartela scaricare. Non che io pensi che non le sia dovuto niente per queste operazioni, ma il 30% è un furto che aumenta con la complessità dell'applicazione.

Personaggio
12-04-2021, 22:30
Ti sbagli, questa è la conseguenza di Fortnite. Nessuno ti obbliga ad aderire se non ti sta bene. Poteva farlo prima ma siccome li fa gola gli utenti di Ios se ne uscito con sta fesseria bella e buona. Ripeto perchè non ha citato a giudizio anche Google Store?

Ti sbagli ha citato in giudizio solo Apple. Perchè ha un bacino di utenza bello forte, gli mancano i milioni di entrate persi fino ad ora.

Ha citato in giudizio solo Apple per un semplice motivo, su Android Epic si è fatto il suo store, su Windows Epic si è fatto il suo store, su iOS Epic non può fare il suo store!

si ma scusa...
nella "posizione dominante", eventualmente, non ci arriva perchè ti IMPONE i suoi prodotti, ma xchè sempre piu persone SCELGONO di acquistare quel prodotto.
quindi, se OGGI il 30% di Apple è "REGOLARE" perchè non è in posizione dominante, DOMANI se per "colpa" dei clienti dovesse raggiungere la soglia di posizione dominante quel 30% potrebbe essere considerato un abuso?

Nel momento in cui la tua posizione diventa dominante sei costretto a rivedere la tua politica aziendale adottata fino a quel momento, se tale può configurarne un abuso.
Nel caso di Apple, se dovesse avere una posizione dominante (per le norme europee e nel suo caso specifico dovrebbe superare il 40% per 3 anni di fila)
dovrebbe rivedere completamente la sua politica aziendale e diventare praticamente aperto come Android.
Certo non è che l'EU prende e ti multa subito, nel caso in questione, l'EU dopo un indagine accurata, darebbe tempo, per esempio 1 anno, affinché Apple possa modificare iOS per diventare a norma, secondo indicazioni specifiche che darà l'autority europea.
Apple per conto suo potrebbe anche decidere di ritirare gli iPhone dal mercato momentaneamente in Europa e attuando una distribuzione tale da mantenere un 38/39% di mercato, così da non avere mai una posizione dominante e magari aumentando anche i prezzi se la domanda fosse nettamente superiore.

In ogni caso in Europa non si verificherà mai questa cosa, qui parliamo di USA e lì non ci sono norme specifiche, ogni caso a se.

TorettoMilano
13-04-2021, 03:57
ah ma quindi postare link non ha valenza, nel link che ho postato c'è scritto:
"Epic Games non è rimasta inerme è ha denunciato Apple e Google negli Stati Uniti"

comunque di un mese fa c'è pure questo
https://www.bloomberg.com/news/articles/2021-03-10/epic-games-widens-fight-against-google-with-australia-lawsuit

poi se su questo forum si è deciso che epic ce l'ha solo con apple alzo le mani e mi adeguo, di questa battaglia tra big fottesega personalmente

riaw
13-04-2021, 06:01
si ma scusa...
nella "posizione dominante", eventualmente, non ci arriva perchè ti IMPONE i suoi prodotti, ma xchè sempre piu persone SCELGONO di acquistare quel prodotto.


non conta nulla, nel momento in cui sei in posizione dominante e abusi di quella posizione per determinate pratiche commerciali sei sanzionabile. Anni e anni fa quando intel aveva il (95?99? 99,9999%?) del mercato dei processori abusò di quella posizione per siglare accordi commerciali con alcuni produttori di pc (dell?) che prevedevano che non vendessero pc con processori della concorrenza (amd, che deteneva il 5% scarso del mercato). tu potevi scegliere di non comprare intel, ma la sua posizione era dominante, ne abusò, e venne sanzionata.
è per spiegare il concetto eh, non sto sostenendo che apple sia in posizione dominante sul mercato (tutt'altro...)

riaw
13-04-2021, 06:07
Invece ti obbligano, dato che Apple non ammette store alternativi e vuole il pizzo su ogni applicazione prodotta con il lavoro di terzi e installata su dispositivi pagati dagli utenti.

dove compri anche la licenza d'uso di un sistema operativo che ha determinate condizioni contrattuali. piccolo dettaglio,insomma.

Su Android hai alternative, puoi anche installare direttamente un'applicazione senza passare da nessuno store.

che è una possibilità sfruttata più dai malware che dalle applicazioni legittime. l'utente apple questa possibilità non la vuole, non la cerca, e anzi preferisce che non ci sia.


Cioè Apple vuole il 30% per fare l'audit, indicizzare un'applicazione nel suo store e per fartela scaricare. Non che io pensi che non le sia dovuto niente per queste operazioni, ma il 30% è un furto che aumenta con la complessità dell'applicazione.

30% è la fee massima. si parte dallo 0% (per alcune categorie), si passa per il 15% (sotto a un determinato volume di € generato dall'app), per arrivare al 30% per quelle che generano oltre X decinedimigliaia/milioni di €.
per inciso, oltre a quello che citi tu, ti offrono anche:
- le sdk per sviluppare l'app
- un mercato che raggiunge milioni di utenti a cui non avresti accesso
e il punto dell'articolo è proprio questo infatti (dimostrare che chi chiede meno del 30% ha un'attivià in perdita).

cronos1990
13-04-2021, 07:30
quindi, se OGGI il 30% di Apple è "REGOLARE" perchè non è in posizione dominante, DOMANI se per "colpa" dei clienti dovesse raggiungere la soglia di posizione dominante quel 30% potrebbe essere considerato un abuso?E' lo stesso concetto applicato a Microsoft quando è stata multata, e a tutte le società che acquisiscono posizione dominante. Almeno in Europa.

E la logica è banale, anche se sembra che nessuno la comprenda: nel momento in cui acquisisci una posizione tale per cui hai il controllo di un certo tipo di mercato, le regole della competizione non sono più dettate da quelle fissate dal libero mercato, ma appunto dalla società che acquisisce posizione tale per cui le sue scelte indirizzano a suo volere le scelte stesse di mercato.

Quando Microsoft è stata multata dalla UE, ha semplicemente installato di default sul SUO sistema operativo il suo browser. Se andiamo a guardare, che avrebbe fatto di così scandaloso? Nei fatti ha operato all'interno del suo ecosistema, esattamente come sta facendo oggi Apple con iOS e cosa per la quale quelli che prima denigravano Microsoft oggi difendono Cupertino.
Il problema nasce dal fatto che lo scopo del libero mercato è di permettere a tutti di competere ad armi pari con le stesse regole e al tempo stesso permettere a tutti di poter emergere.

Per cui finchè vieni considerato una piccola entità, o di nicchia, ti viene concesso di poter agire con una certa libertà: sia per farti la possibilità di farti notare, sia perchè le tue mosse non incidono in maniera significativa sul mercato.
Nel momento in cui possiedi quote importanti di mercato (la posizione dominante non necessariamente implica il possesso del 50%+1 del mercato), le tue scelte condizionano anche le possibilità di altri competitor, sia diretti che indiretti.

Windows era installato sul 90% dei PC del mondo, imporre di default IE con tacito consenso (anche se nessuno ti impediva di scaricare un altro browser e non usare IE) indirizzava le scelte dell'utente, facendo leva proprio sulla sua posizione dominante e quindi "oscurando" le altre aziende che cercavano di fornire il loro prodotto. Ed è lo stesso motivo per cui molto probabilmente Microsoft non ha mai imposto ai produttori software di passare forzatamente sul loro store per installare applicazioni su Windows.
Apple alla stessa maniera con il suo sistema impone di produttori di App di passare forzatamente per il suo store per avere quel famoso 30%. questo ovviamente limita le possibilità, permette ad Apple di avere un guadagno in ogni caso e soprattutto impone all'azienda produttrice di pagare quel 30%. E questo senza che Apple abbia nulla a che vedere con il 99% delle App che girano sul suo store.

Poi essendo un libero mercato di compravendita, è ovvio che la posizione dominante l'assumi perchè c'è gente che acquista determinati prodotti, ma quella non è la discriminante. La discriminante è che tutti possano avere le stesse possibilità per vendere quel prodotto.
In America questi discorsi non esistono, o sono molto più vaghi. Giusto o sbagliato che sia, questo però porta a situazioni tipo Amazon che, bene o male che sia, le ha permesso di acquisire posizioni nel mercato tali per cui può fare il bello ed il cattivo tempo in alcuni settori, senza che i competitor possano fare nulla, o molto poco.

Vedi ad esempio nell'editoria: da un lato molte case editrici hanno difficoltà a contrastare mosse "poco ortodosse" atte solo ad impedire alla concorrenza di operare come vorrebbe (e non, quindi, cercando semplicemente di vendere meglio il proprio prodotto).
Dall'altro ci si ritrova con situazioni come i formati ebook, dove se acquisti un kindle sei costretto ad usare il formato di Amazon, e se passi ad un altro reader quel formato non puoi più leggerlo. Quindi tu acquirente sei costretto a continuare ad acquistare da Amazon, perchè ti viene limitata la scelta (e questa è un'altra cosa sulla quale, a mio avviso, si dovrebbe intervenire... va bo, estemporanea).

calabar
13-04-2021, 12:01
Windows era installato sul 90% dei PC del mondo, imporre di default IE con tacito consenso (anche se nessuno ti impediva di scaricare un altro browser e non usare IE) indirizzava le scelte dell'utente, facendo leva proprio sulla sua posizione dominante e quindi "oscurando" le altre aziende che cercavano di fornire il loro prodotto.
Premesso che concordo sul discorso in generale, qui vorrei puntualizzare che il pericolo in quello specifico episodio era un altro: Microsoft stava riuscendo ad imporre un suo standard per il web, che avrebbe impedito una corretta fruizione del web da chiunque avesse usato sistemi alternativi (IE c'era solo per Windows) rafforzando ancora di più la presa di Windows sull'utenza.
Per fortuna aver perso la guerra dei browser prima e la diffusione enorme dell'accesso ad Internet sul mobile poi ha portato lo sviluppo dei browser in un'altra direzione.
Oggi purtroppo ci ritroviamo in una situazione, seppure differente, che ha dei punti in comune con questa, con lo strapotere di un unico motore di rendering, cosa che rischia di frenare l'innovazione e dare troppa influenza a chi quel motore di rendering lo gestisce (ossia, di fatto, Google).

DrSto|to
13-04-2021, 12:29
Ecco un altro avvocato del diavolo...

dove compri anche la licenza d'uso di un sistema operativo che ha determinate condizioni contrattuali. piccolo dettaglio,insomma.
Condizioni contrattuali che come puoi facilmente immaginare non legge nessuno preso dalla foga di usare il nuovo iphone!!!11!



che è una possibilità sfruttata più dai malware che dalle applicazioni legittime. l'utente apple questa possibilità non la vuole, non la cerca, e anzi preferisce che non ci sia.
Qui ti risponderei semplicemente: sti caxxi?
La solita solfa di Apple immune dai malware. Personalmente non ho mai avuto malware che mi abbia causato danni su Android, basta usare un minimo il cervello e comunque il problema si pone solo per le applicazioni di dubbia provenienza. Non credo che nessuno abbia mai avuto paura di beccarsi del malware installando un prodotto(originale) di una casa rinomata come, chessò, Adobe.
L'utente Apple cerca solo lo status symbol e la semplicità d'uso data dal non poter fare. Sono come bambini piccoli messi dentro quei recinti di cui non mi sovviene il nome.

30% è la fee massima. si parte dallo 0% (per alcune categorie), si passa per il 15% (sotto a un determinato volume di € generato dall'app), per arrivare al 30% per quelle che generano oltre X decinedimigliaia/milioni di €.
per inciso, oltre a quello che citi tu, ti offrono anche:
- le sdk per sviluppare l'app
- un mercato che raggiunge milioni di utenti a cui non avresti accesso
e il punto dell'articolo è proprio questo infatti (dimostrare che chi chiede meno del 30% ha un'attivià in perdita).
Che animo magnanimo alla Apple!
"Mercato che raggiunge milioni di utenti" ingabbiati.
Effettivamente non sapevo che ci fossero diverse percentuali, meno male che ci sei tu a dimostrarmi per bene quanto perversa e avida sia Apple.
Per come la vedo io dovrebbe essere esattamente il contrario. In pratica sono gli sviluppatori di applicazioni di qualità a pagare la "costosissima" infrastruttura dell'app store a beneficio degli altri.
Dovrebbe essere Apple a pagare gli sviluppatori e non il contrario... Sappiamo bene che fine fa un device senza applicazioni interessanti. Quindi è per proprio interesse e beneficio che fornisce SDK, diversamente non venderebbe nemmeno i dispositivi.
Di fatto Apple con la sua posizione dominante sfrutta gli sviluppatori. Poi quello che sarà l'esito della causa è un altro discorso e riguarda solo il sistema legale, non la realtà dei fatti.
Il punto dell'articolo, a partire dal titolo, è una mezza marchetta ad Apple e basta. Epic perde soldi perché ha pagato le esclusive per dare visibilità allo store, non perché non ce la fa a pagare lo sviluppo e l'infrastruttura dello store. Si chiama investimento e come tale può fallire o avere successo.

Cfranco
13-04-2021, 12:53
dove compri anche la licenza d'uso di un sistema operativo che ha determinate condizioni contrattuali. piccolo dettaglio,insomma.


Altro piccolo dettaglio : la licenza d' uso non ha alcun valore legale ;)

Personaggio
13-04-2021, 17:07
dove compri anche la licenza d'uso di un sistema operativo che ha determinate condizioni contrattuali. piccolo dettaglio,insomma.


Licenza d'uso che deve rispettare le norma nazionali del paese dove viene venduto e nel caso di un paese europeo quelle comunitarie. Quindi se c'è un esposto dell'autority per la concorrenza europea contro un comportamento di Apple previsto dalla licenza d'uso, non solo la multa ma la costringe ha modificare la pratica scorretta e ha modificare la licenza d'uso altrimenti viene sequestrato il prodotto dal mercato comune europeo

che è una possibilità sfruttata più dai malware che dalle applicazioni legittime. l'utente apple questa possibilità non la vuole, non la cerca, e anzi preferisce che non ci sia.

Veramente è la pratica più sfruttata dalle aziende per le app ad uso interno, io ne uso 6 e infatti non si può usare l'iPhone, un malware lo prendi attraverso link internet, in genere inviati per sms, whatsapp o Facebook, se ci clicchi sopra sei tu cog..one di certo non è colpa del sistema operativo


Dall'altro ci si ritrova con situazioni come i formati ebook, dove se acquisti un kindle sei costretto ad usare il formato di Amazon, e se passi ad un altro reader quel formato non puoi più leggerlo. Quindi tu acquirente sei costretto a continuare ad acquistare da Amazon, perchè ti viene limitata la scelta (e questa è un'altra cosa sulla quale, a mio avviso, si dovrebbe intervenire... va bo, estemporanea).

Sono d'accordo, e qualche casa editrice, mi pare IBS, ci provò a denunciare il fatto, ma l'autority ha considerato il mercato digitale degli ebook, parte del mercato complessivo della letteratura, ed è, per la stragrande maggioranza, ancora in carta e inchiostro, quindi Amazon ha una piccolissima fetta di mercato.
Anche perché se ci pensi, la Feltrinelli potrebbe farsi il suo e-book come anche la Mondatori, tra l'altro la Mondatori ha un accordo con Amazon per tutte le sue edizioni, se Mondadori diventasse concorrente di Amazon negli e-book, questa perderebbe una bella fetta del mercato Italiano.