View Full Version : Microsoft Edge sempre più usato, supera Firefox
Redazione di Hardware Upg
10-04-2021, 15:44
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/microsoft-edge-sempre-piu-usato-supera-firefox_96865.html
Microsoft Edge è ora il secondo browser più usato in ambito Windows, dopo aver scalzato Firefox. E il trend promette un'ulteriore crescita
Click sul link per visualizzare la notizia.
nickname88
10-04-2021, 15:48
Oltre un anno fa avete tirato fuori una news che diceva la stessa cosa !
Come ha fatto a superare Firefox se era già stato superato da tempo ? :muro:
Quì sotto il vostro stesso articolo dello scorso Aprile
https://i.ibb.co/Gt9XKCZ/Cattura.jpg
https://www.google.com/search?q=edge+secondo+browser+hwup&ei=rrpxYN2YDtnnsAfJ_Z3IBw&oq=edge+secondo+browser+hwup&gs_lcp=Cgdnd3Mtd2l6EAMyBQghEKABOggIABCwAxDNAjoICCEQFhAdEB5Qq-ABWJvvAWCC8QFoAXAAeAGAAfcFiAHYF5IBCzAuNC4yLjUtMi4xmAEAoAEBqgEHZ3dzLXdpesgBA8ABAQ&sclient=gws-wiz&ved=0ahUKEwjdp5T29fPvAhXZM-wKHcl-B3kQ4dUDCA0&uact=5 :read:
Datato 6 Aprile 2020
Edge è il mio preferito e più usato...
nonostante il migliore sia sempre e solo Firefox
purtroppo sto riscontrando problemi con WEBrtc e applicazioni derivate, usando Firefox
Edge è ottimo, ha quel render dei font e un alias evidente, rispetto a FF, ma in ambito aziendale, il poter eseguire Teams e il NON avere problemi con software di conferenze (Meet, 3CX ecc) che usano WEBrtc purtroppo mi spingeranno a svoltare su Edge.
e grazie al c..o praticamente lo rendono il navigatore di default su win10. L'utente medio non va nelle impostazioni per cambiare le applicazioni di default e quando clikka un lik lancia edge chromium
giuvahhh
10-04-2021, 20:03
troppo invadente sto edge, processi vari sempre attivi anche quando spento. processi settati in avvio automatico, non va bene. molto meglio firefox.
\_Davide_/
10-04-2021, 20:06
E grazie al cà...
- Lo rendono automaticamente di default su Windows 10
- Viene spammato sul desktop senza che nessuno lo richieda
- Se si tenta di cambiarlo si deve confermare la scelta più volte
- Dopo averlo cambiato rimane il warning per rimetterlo
Solo per questi motivi non mi sono mai sognato nemmeno di provarlo :asd:
Lunga vita a Firefox!
[K]iT[o]
10-04-2021, 20:07
Si installa da solo, sarebbe impossibile il contrario...
e grazie al c..o praticamente lo rendono il navigatore di default su win10. L'utente medio non va nelle impostazioni per cambiare le applicazioni di default e quando clikka un lik lancia edge chromium
E grazie al cà...
- Lo rendono automaticamente di default su Windows 10
- Viene spammato sul desktop senza che nessuno lo richieda
- Se si tenta di cambiarlo si deve confermare la scelta più volte
- Dopo averlo cambiato rimane il warning per rimetterlo
Solo per questi motivi non mi sono mai sognato nemmeno di provarlo :asd:
Lunga vita a Firefox!
iT[o];47359352']Si installa da solo, sarebbe impossibile il contrario...
Appunto :rolleyes:
Mi capita di usare W10 sul luogo di lavoro e trovo fastidiosissima l'invadenza di edge anche per aprire altri tipi di file e non solo :doh:
Io uso principalmente Firefox (il mio preferito) e Chrome.
\_Davide_/
10-04-2021, 20:26
Appunto :rolleyes:
Mi capita di usare W10 sul luogo di lavoro e trovo fastidiosissima l'invadenza di edge anche per aprire altri tipi di file e non solo :doh:
Io uso principalmente Firefox (il mio preferito) e Chrome.
Per carità, si toglie, ma resta comunque fastidioso.
Per il resto sto sopportando sempre meno Windows e ormai per l'80% dei task uso MacOs o Ubuntu
E' diventato il mio browser preferito su win10, gestisce molto meglio numerose schede aperte rispetto a chrome e firefox. Fila una meraviglia su un vecchio T9500 e 8GB di ram.
Ciao
Appena ho letto il titolo, la prima cosa che mi è venuta in mente è stata: grazie al c@22o... (l'utente medio, sa che esistono altri browser solo grazie agli smartfon).
Comunque, io non mi schiodo da firefox, lo uso dalla versione 3.qualcosa...
Devo ammettere però, che (molto di rado) mi ritrovo ad aprire edge per seguire un link che firefox non mi apre, nonostante disattivo tutti i blocker.
In più, per evitare di installare cose inutili, edge è il mio lettore pdf :)
Edge è una schifezza.
Se proprio volete il motore Chromium, provate Vivaldi.
Folgore 101
11-04-2021, 10:28
Edge è una schifezza.
Se proprio volete il motore Chromium, provate Vivaldi.
Per Edge se non fosse installato nel SO sicuramente i numeri sarebbero diversi.
Per Vivaldi essendo il mio preferito ovviamente consiglio di provarlo, poi che piaccia o non piaccia, almeno si può dire di aver provato qualche cosa di unico.
A per evitare di installare cose inutili, edge è il mio lettore pdf :)
Lo faremmo anche noi, a lavoro, ma non riusciamo a visualizzare i PDF con firma digitale integrata.
tallines
11-04-2021, 11:05
Io con Microsoft 10 ho sempre usato Edge, sempre trovato bene .
Il distacco è di più di 5 punti in percentuale, però.......
https://i.postimg.cc/7L0LNTW2/Edge.jpg (https://postimages.org/)
Solo per questi motivi non mi sono mai sognato nemmeno di provarlo :asd:
Giusto, è così che l'umanità progredisce, grazie a questo tipo ragionamenti di gente acuta come te :D
Edge è una schifezza.
Concordo. Anche il tempo oggi è una schifo ;)
PS: dopo mangio un bel gelato :O
nickname88
11-04-2021, 12:05
Per Edge se non fosse installato nel SO sicuramente i numeri sarebbero diversi.
Per Vivaldi essendo il mio preferito ovviamente consiglio di provarlo, poi che piaccia o non piaccia, almeno si può dire di aver provato qualche cosa di unico.
Edge è una schifezza.
Se proprio volete il motore Chromium, provate Vivaldi.
Provato Vivaldi per molto tempo e preferisco l'Edge attuale ( non l'originale ) di gran lunga.
e grazie al c..o praticamente lo rendono il navigatore di default su win10. L'utente medio non va nelle impostazioni per cambiare le applicazioni di default e quando clikka un lik lancia edge chromium
Peccato che Chrome sia il più diffuso anche su desktop.
L'utente quindi non avrebbe problemi a scegliere Chrome nonostante NON sia di default ma inspiegabilmente fa fatica con Firefox ?
Ammettere che Edge possa essere superiore a FF in qualche settore è troppo difficile ? Colpo al cuore ?
nickname88
11-04-2021, 12:19
Appunto :rolleyes:
Mi capita di usare W10 sul luogo di lavoro e trovo fastidiosissima l'invadenza di edge anche per aprire altri tipi di file e non solo :doh:
Io uso principalmente Firefox (il mio preferito) e Chrome.Adesso capisco il livello di certi personaggi nelle news dei clients da gioco.
Non si ha nemmeno voglia di selezionare le proprietà di un file e cambiare l'applicativo predefinito una tantum. :rolleyes:
Che poi alla fine riguarda al 99% solo i file PDF, che giusto per la cronaca non ha mai spodestato Adobe come app predefinita se non solamente quando mi si è installata la versione chromium based.
E grazie al cà...
- Lo rendono automaticamente di default su Windows 10
- Viene spammato sul desktop senza che nessuno lo richieda
- Se si tenta di cambiarlo si deve confermare la scelta più volte
- Dopo averlo cambiato rimane il warning per rimetterlo
Solo per questi motivi non mi sono mai sognato nemmeno di provarlo :asd:
Lunga vita a Firefox!Lunga vita all'ignoranza nel tuo caso.
- Tutti i browsers quando li apri ti chiedono di settarli come browser predefiniti fino a che non li setti in modo di non chiederlo più.
- Tutti i browsers in oggetto quando vengono rimossi ti chiedono la conferma. ( "confermare" questo sforzo immenso .... )
- Quando entri in certe pagine di google non ti consiglia di installare chrome ?
troppo invadente sto edge, processi vari sempre attivi anche quando spento. processi settati in avvio automatico, non va bene. molto meglio firefox.Mi sà che hai dei problemi e anche seri !
Io Edge quando lo chiudo si chiude tutto e non rimane nulla in pending.
E all'avvio di Windows non c'è assolutamente alcun task.
non ha mai spodestato Adobe come app predefinita se non solamente quando mi si è installata la versione chromium based.
Una scorrettezza, in linea di principio, e non da poco; tanti utente, altrettante rotture di palle per reimpostare Adobe. Non tutti sono in grado di selezionare un'applicazione predefinita.
biometallo
11-04-2021, 14:00
Oltre un anno fa avete tirato fuori una news che diceva la stessa cosa !
Come ha fatto a superare Firefox se era già stato superato da tempo ? :muro:
Sarebbe stato ancora più comico se gli articoli fossero firmati dallo stesso Grasso :D
Venendo alla domanda in vero la questione è semplice, dipende da chi ha fatto le rilevazioni, e sopratutto mi sa che si fa sempre lo stesso errore, credere che questi sondaggi (perché in pratica questo sono) siano attendibili al 100%
Fra l'altro se chiedo a google "browser market share" il primo sito ad apparire è
https://gs.statcounter.com/browser-market-share
Dove Firefox appare ancora in leggero vantaggio anche se è passato dal 4,62 del 2020 al 3,69 mentre Edge passa dallo 0,43 (ma va detto che statcounter ha diviso le stime di edge legacy da quello attuale basato su chronium) al 3,45 quindi questo potrebbe significare che presto Edge supera Firefox per la terza volta. :sofico:
nickname88
11-04-2021, 14:02
Una scorrettezza, in linea di principio, e non da poco; tanti utente, altrettante rotture di palle per reimpostare Adobe. Non tutti sono in grado di selezionare un'applicazione predefinita.
Se non si conosce nemmeno l'ABC non si dovrebbe nemmeno giudicare visto che sarà sicuramente un giudizio basato sull'ignoranza.
Tante utenze certo, si sà che ogni utente home usa centinaia di utenze come no.
Sul mio posto di lavoro, circa centocinquanta utenti utilizzano a turno circa settanta PC. La natura delle attività svolte consente - ed a volte impone - ad ogni utilizzatore di fare accesso su ogni singola macchina. Ad ogni primo accesso Windows crea un profilo con quell'associazione; considerando che buona parte dei PDF che si ha necessità di leggere è firmato digitalmente, ti ripeto, questo automatismo genera discrete rotture di palle. Gli utenti "comuni", sono davanti al monitor per fare altro, non per districarsi tra applicazioni.
Sulla qualità del broswer non mi esprimo, mai usato. Immagino che dopo i tanti rimaneggiamenti e l'esperienza di decenni accumulata con IE, in Microsoft abbiano le competenze per fare un buon lavoro.
A casa uso Vivaldi; a lavoro Vivaldi e IE, poichè gran parte degli applicativi lo richiede.
se lo merita, switchato anche io da tempo. E' un chrome senza le ingerenze di google, per me che per lavoro sono microsoftcentrico è utilissimo.
\_Davide_/
11-04-2021, 17:59
Proprio oggi ho fatto un aggiornamento e mi sono trovato Edge sia sul Desktop che sulla barra start.
Lo tolgo... inizio a lavorare e mi compare un pop-up con "Esplora il web con Microsoft Edge".
Entro sulle impostazioni per disattivare qualsiasi cosa fosse e in alto "Ripristina browser ottimale" o qualcosa del genere.
Ed è subito cartella di Edge e:
.\setup.exe --uninstall --system-level --verbose-logging --force-uninstall
è davvero un ottimo browser.
anche se io uso prevalentemente nightly.
Riccardo82
12-04-2021, 08:47
Io uso firefox da 15 anni più o meno o ferse di più non ricordo ormai.
Anche perchè IE faceva veramente pena e dovevi per forza usare firefox/netscape opera o vari.
Però sinceramente non vedo la difficoltà nell'impostarlo, nel mio caso sono
3 click perchè si ammetto che windows ti dice sei sicuro di non voler provare edge? Tu te ne freghi e rispondi si e non te lo chiede più.
Dopo questi 3 click windows 10 non ti chiede più nulla sta li buono buono..
Probabilmente nella home edition c'è un comportamento diverso non so sulla professional zero problemi a cambiare browser di default.
\_Davide_/
12-04-2021, 09:17
Dopo questi 3 click windows 10 non ti chiede più nulla sta li buono buono..
Fino all'aggiornamento successivo quando ti schiaffa nuovamente Edge, oppure se apri le impostazioni in alto a dx vedi un memo che ti chiede di reimpostarlo.
Non vedo perché un sistema operativo (che pago) debba essere così insistente: tutti gli altri OS che uso quando cambio una impostazione la eseguono senza lamentarsi :asd:
nickname88
12-04-2021, 09:36
Sul mio posto di lavoro, Gli utenti "comuni", sono davanti al monitor per fare altro, non per districarsi tra applicazioni.
"Sul posto di lavoro" ed "utenti comuni" sono 2 elementi che in una frase non possono stare assieme.
Una figura professionale che usa il PC almeno l'ABC lo deve conoscere.
Se perdere 10sec è un problema il problema non è di certo di MS.
MS è un azienda e promuove i suoi prodotti come è giusto che sia, la possibilità di cambiare la offre ed è pure semplicissima in questo caso, letteralmente a prova di Asino, se non sono capaci forse sarebbe meglio rivalutare i colloqui d'assunzione perchè se usate Windows un motivo ci sarà.
Fino all'aggiornamento successivo quando ti schiaffa nuovamente Edge, oppure se apri le impostazioni in alto a dx vedi un memo che ti chiede di reimpostarlo.
Tenerlo installato ..... questa soluzione sconosciuta eh ? :rolleyes:
Non vedo perché un sistema operativo (che pago) debba essere così insistenteCosè che paghi ?
Paghi la licenza d'uso, non comperi mica l'OS.
biometallo
12-04-2021, 10:38
Mah sinceramente posso benissimo capire che c'è chi per un motivo o per l'altro preferisca usare altri brwoser io stesso sto usando Chrome in questo momento, ma trovo che tutte le argomentazioni poste finora siano sostanzialmente lamentele da "principessina sul pisello" davvero e cosi un dramma se Windows come qualsiasi altro sistema operativo ha un browser predefinito? Eppure il 90\97% della popolazione mondiale non sembra avere problemi nell'usare altro.
Sulla questione pdf o meglio app predefinite non mi pare che serva essere hacker per modificare a piacere, e se davvero uno non sa nemmeno allacciarsi le scarpe ci sono dozzine di guide facili sul web che spiegano come fare:
Come cambiare il lettore PDF predefinito di Windows 10 (https://www.tomshw.it/hardware/come-cambiare-il-lettore-pdf-predefinito-di-windows-10/)
E stiamo parlando di un'operazione che va fatta una volta sola, mica va ripetuta tutti i giorni...
Che poi in genere me ne frego del programma predefinito, di solito non ho grossi problemi a premere sul file con il tasto destro scegliere "apri con" e selezionare fra i programmi associati al file quello che mi occorre.
Comunque uno dei motivi per cui continuo ad usare Chrome al posto di Firefox è l'integrazione con il traduttore di Google, trovo davvero comodo tradurre una pagina semplicemente con un click Sono abbastanza sicuro che una cosa simile sia possibile farla anche con Firefox, ma al momento le estensioni che ho provato non mi soddisfano, avete dei suggerimenti?
"Sul posto di lavoro" ed "utenti comuni" sono 2 elementi che in una frase non possono stare assieme.
Una figura professionale che usa il PC almeno l'ABC lo deve conoscere.
Io invece temo di si, non mi risulta che chiunque utilizzi un PC, anche su luogo di lavoro, lo faccia per attività legate all'IT, pertanto una certa ingenuità circa quello che avviene nella macchina mi sembra più che accettabile. La Microsoft, con la sua "campagna promozionale" sembra rivolgersi proprio a questa fascia, persone che fanno clic sulla prima icona simil-IE che vedono sullo schermo; perchè operatori IT o utenti un po' più consapevoli - come possono essere gli utenti del forum che si sono espressi qui - sono in grado di conoscere, provare, scegliere uno strumento al posto di un altro. Per tutti gli altri, accetto che la Microsoft lo pubblicizzi, ma imporlo come browser predefinito, associargli un tipo di file che non è il suo "core business", chiedere ulteriore conferma nel momento in cui si sceglie un altro browser, e - da quanto ho letto - in qualche modo, riproporlo anche dopo deselezionato ... non mi sembrano azioni corrette, al di là della qualità del prodotto.
Gringo [ITF]
12-04-2021, 13:55
Io so solo che ultimamente Firefox non riesce a svolgere il suo lavoro, saranno le troppe aggiunte alla sicurezza o altro, ma alla fine mi tocca ricaricare la stessa pagina web su Chrome/Edge e magicamente i problemi svaniscono.
Risultato, pian piano sto abbandonando firefox che quando aveva il suo "Vecchio Sistema" di Plug-In "Insicure" ci si faceva di tutto, mentre ora non ha nulla di più di un Chrome, anzi ne risulta diversamente abile in confronto.
Già di base che tutti i Download di terze parti sono relegate alla cartella "Download" di sistema e una cosa fastidiosissima e l'integrazione con i Download Manager è diventata una farsa.
Si facciano loro le Domande, hanno copiato spudoratamente gli "Sbagli" di chrome perdendo tutto quello che era la Particolarità di Firefox, che era il navigatore "Ribelle" obbligato ora a togliere i Piercing, i Tatuaggi e indossare anche il gessato per le icone.... tanto vale vestire da matrimonio e usare Edge.
nickname88
12-04-2021, 16:10
Mah sinceramente posso benissimo capire che c'è chi per un motivo o per l'altro preferisca usare altri brwoser io stesso sto usando Chrome in questo momento, ma trovo che tutte le argomentazioni poste finora siano sostanzialmente lamentele da "principessina sul pisello" davvero e cosi un dramma se Windows come qualsiasi altro sistema operativo ha un browser predefinito? Eppure il 90\97% della popolazione mondiale non sembra avere problemi nell'usare altro.
Sulla questione pdf o meglio app predefinite non mi pare che serva essere hacker per modificare a piacere, e se davvero uno non sa nemmeno allacciarsi le scarpe ci sono dozzine di guide facili sul web che spiegano come fare:
Come cambiare il lettore PDF predefinito di Windows 10 (https://www.tomshw.it/hardware/come-cambiare-il-lettore-pdf-predefinito-di-windows-10/)
E stiamo parlando di un'operazione che va fatta una volta sola, mica va ripetuta tutti i giorni...
Quoto :read:
\_Davide_/
12-04-2021, 18:14
Tenerlo installato ..... questa soluzione sconosciuta eh ? :rolleyes:
Ma neanche :asd:
Cosè che paghi ?
Paghi la licenza d'uso, non comperi mica l'OS.
Esatto, quindi mi aspetto di non avere pubblicità all'interno o servizi comunque volti ad essa.
... poi magari adesso il problema è risolto, mafino ad un annetto fa non era così).
Avendo affrontato queste problematiche, posso dirti che se ne viene a capo. Nonostante alcuni associazioni siano più rognose di altre - ricordo che non c'era verso di dissociare Paint dai *.BMP, ho dovuto cancellare righe e righe nel registro - alla fine sui miei sistemi ho raggiunto una stabilità pressocchè assoluta. Ciò lavorando appunto da registro, o con il programma Types, abbastanza pericolosetto da usare perchè non chiede conferme, anche cancellando o ricreando l'estensione; mi sono abituato ad operare sulla "classe". Se già esiste, esempio gli *.AVI, registrati da VLC, entro nella classe, cambio il nome al tipo di file, cambio l'icona, creo l'associazione primaria e quelle secondarie, attivabili da menu tasto destro. Se non esiste, la creo e poi procedo come sopra.
Oh, questo è scontato, ma è talmente tanto tempo che siamo costretti ad una guerra quotidiana per le personalizzazioni ... che tendiamo a dimenticarlo !
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.