Redazione di Hardware Upg
09-04-2021, 14:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/il-drone-nasa-ingenuity-ha-fatto-ruotare-le-pale-a-50-rpm-sempre-piu-vicini-al-primo-volo_96849.html
Il drone-elicottero NASA Ingenuity si sta preparando al primo volo su Marte, che si terrà domenica 11 Aprile. Uno degli ultimi test ha previsto la rotazione delle pale a bassa velocità per capire se tutto funziona correttamente.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Incrociamo le dita e speriamo in una bella sequenza video.
Ma quanto sono sgranate quelle immagini? Alla faccia dello zoom
Guardando la seconda foto, si ha l'impressione, in particolare sulle tracce lasciate sul terreno, che si tratti di terra... bagnata...
Guardando la seconda foto, si ha l'impressione, in particolare sulle tracce lasciate sul terreno, che si tratti di terra... bagnata...
È un effetto che si ha in (quasi) assenza di atmosfera e con terreni che non sono stati abrasi dagli agenti atmosferici. Guarda anche come sono definite le impronte sulla luna!
marcellinobono
09-04-2021, 19:12
Anche a me oggi giravano le pale a 50 rpm
ginogino65
10-04-2021, 10:06
Ma ho capito bene, Ingenuity non ha telecamere per fare video, ma solo foto ?
Rubberick
10-04-2021, 14:03
Credo che il sistema di guida consumi già parecchio. Aggiungere un elettronica in grado di pilotare un flusso dati tipo gopro sarebbe stato troppo e il compromesso in termini di peso è stato questo. La batteria per pilotare un elettronica come quella pesa ed il drone deve essere leggerissimo per volare in densità d'atmosfera quasi nulla.
E' sostanzialmente un grosso pacco batterie con controllo della temperatura, con 4 "zampe", un rotore con 4 enormi pale in fibra e sopra un pannellino fotovoltaico.
Non ho trovato dettagli, ma non mi stupirei se oltre l'80% della massa sia nelle batterie.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.