View Full Version : Norvegia a tutta sull'elettrico: l'85% delle auto vendute non brucia combustibili fossili
Redazione di Hardware Upg
09-04-2021, 10:21
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/norvegia-a-tutta-sull-elettrico-l-85-delle-auto-vendute-non-brucia-combustibili-fossili_96820.html
La Norvegia, la nazione leader al mondo nella transizione alla mobilità pulita, fa segnare numeri sensazionali per il mese di marzo dove l'84,9% delle auto vendute è elettrica o ibrida Plug-in
Click sul link per visualizzare la notizia.
Marko_001
09-04-2021, 10:43
infatti il petrolio e il gas che estraggono lo vendono,
facendo fare ad altri la figura degli zozzoni
Nel 2011, la Norvegia era
l'8° maggiore esportatore di petrolio greggio al mondo (con 78Mt)
il 9° esportatore di petrolio raffinato (con 86Mt).
il 3° esportatore di gas naturale al mondo (con 99 miliardi di m3),
e, al momento, non utilizza le ingenti riserve di carbone sotto
la piattaforma continentale norvegese.
dubito che i dati siano cambiati drasticamente
ma, tranquilli i suoi 5.4 milioni di abitati non emettono CO2 neppure
quando respirano.
infatti il petrolio e il gas che estraggono lo vendono,
facendo fare ad altri la figura degli zozzoni
Nel 2011, la Norvegia era
l'8° maggiore esportatore di petrolio greggio al mondo (con 78Mt)
il 9° esportatore di petrolio raffinato (con 86Mt).
il 3° esportatore di gas naturale al mondo (con 99 miliardi di m3),
e, al momento, non utilizza le ingenti riserve di carbone sotto
la piattaforma continentale norvegese.
dubito che i dati siano cambiati drasticamente
ma, tranquilli i suoi 5.4 milioni di abitati non emettono CO2 neppure
quando respirano.
Pensa che se il mondo riducesse la dipendenza dai combustibili fossili, la norvagia il petrolio lo potrebbe bere...
29Leonardo
09-04-2021, 10:50
infatti il petrolio e il gas che estraggono lo vendono,
facendo fare ad altri la figura degli zozzoni
Eh beh, vuoi mettere la felicità di dormire con la coscienza pulita :asd:
Sicuramente sono anni luce più avanti rispetto a noi che ci sentiamo belli forti e virili quando sgasiamo con il nostri TIDDIAI da 200CV.
infatti il petrolio e il gas che estraggono lo vendono,
facendo fare ad altri la figura degli zozzoni
Nel 2011, la Norvegia era
l'8° maggiore esportatore di petrolio greggio al mondo (con 78Mt)
il 9° esportatore di petrolio raffinato (con 86Mt).
il 3° esportatore di gas naturale al mondo (con 99 miliardi di m3),
e, al momento, non utilizza le ingenti riserve di carbone sotto
la piattaforma continentale norvegese.
dubito che i dati siano cambiati drasticamente
ma, tranquilli i suoi 5.4 milioni di abitati non emettono CO2 neppure
quando respirano.
E che gli vuoi dire? :rolleyes:
Sono quattro gatti con un sacco di spazio e soprattutto risorse procapite da vendere. Se non le vendessero sarebbero cretini.
Coi soldi guadagnati si sono garantiti una nazione che garantisce ai suoi cittadini una qualità della vita tra le migliori al mondo. Ovviamente tutto green (per loro).
Comunque possiamo tranquillamente farlo anche qui in Italia: il primo passo è sterminare circa i due terzi degli attuali abitanti.. :D
Gyammy85
09-04-2021, 11:15
Sicuramente sono anni luce più avanti rispetto a noi che ci sentiamo belli forti e virili quando sgasiamo con il nostri TIDDIAI da 200CV.
Per non parlare di quei bruti con le 458 italia/360 modena cambio manuale/f40 che vanno in giro con ste macchine che valgono tanto oro quanto pesano e varranno sempre di più, senza vergogna, con tutto quel rumore poi...e dentro non puoi metterci neanche un frigorifero con annesso piano a induzione...
Auto elettrica is the new apple
La Norvegia é grande piu' di 3 volte l'Italia ed ha poco piu' di 5 milioni di abitanti ... facile fare le rivoluzioni energetiche
Notturnia
09-04-2021, 11:25
bell'esempio la norvegia.. una delle nazioni più ricche al mondo con immense risorse energetiche e uno stato sovrano che ha fatto del petroldollaro il loro sponsor per decenni..
adesso fanno finta di fare i green con i soldi del petrolio che vendono a noi ?..
come recitava l'antico adagio.. tutti... degli altri..
brava norvegia..goditi i proventi del petrolio come fanno in arabia e dintorni solo che gli arabi sono sporchi e cattivi i norvegesi sono i paladini dell'ecologia del mondo :-| con i nostri soldi..
dado1979
09-04-2021, 11:37
Uno dei paesi più paraculi che si siano mai visti.
Fanno i green con i soldi del petrolio.
pipperon
09-04-2021, 11:38
al di la che la norvegia e' grande come milano, che potrebbe benissimo funzionare con le dighe che l'alimentavano gia nel 1800.
Direi che possiamo tirare una bomba a tutti gli italiani, lombbardi compresi, e poi dire che siamo ecologici lascianodo solo milano.
Possiamo di che e' un titolo barzelletta?
Suvvia energia, auto, audio e video non sono proprio nelle vostre corde.
La prossima saranno le ricette per fare gli aspic?
Mastergiò
09-04-2021, 12:03
numeri ininfluenti fatti da una nazione con una densità di popolazione 10 volte inferiore alla nostra, con un reddito procapite quasi 3 volte quello italiano, e non per ultimo una minore pressione fiscale.
Per loro comprare la model 3 è come per noi comprare una fiat panda a benzina, entry level e con le coppe.
Sicuramente sono anni luce più avanti rispetto a noi che ci sentiamo belli forti e virili quando sgasiamo con il nostri TIDDIAI da 200CV.
ma anni avanti di cosa....
Ginopilot
09-04-2021, 12:06
Pensa che se il mondo riducesse la dipendenza dai combustibili fossili, la norvagia il petrolio lo potrebbe bere...
O piu' banalmente ricomincerebbe ad usare auto a benzina.
ilariovs
09-04-2021, 12:16
Chapeau alla Norvegia hanno il petrolio, il gas ma lo esportano loro invece puntano su infrastruttura green e girano in elettrico.
Purtroppo l'Italia è in ritardo, finalmente ci siamo mossi, ma ancora c'è tanto lavoro da fare soprattutto come infrastruttura.
D'altra parte leggendo alcuni commenti sotto a tanti articoli sulla mobilità elettrica, con lamentele sugli incentivi (che in Norvegia ci sono come dalle altre parti) o che difendono anspada tratta il termico, sorgere il dubbio che ci sia una resistenza a questa tecnologia.
Fortunatamente, mi viene da aggiungere, il nostro peso non è tale da condizionare gli eventi per cui, penso che a meno di grosse sorprese l'elettrico sarà il futuro.
Notturnia
09-04-2021, 12:39
Già.. purtroppo le lettrici ci sarà per girare perché qualche politico lo vuole a danno della nazione e la gente conta poco per cui saremo più poveri, con lo stesso inquinamento di prima ma con costi più alti a vantaggio di ricchi che non risiedono qua..
Almeno la Norvegia diventa ricca e continuerà ad essere ricca Grazie al petrolio e al gas nonostante il poco che consumano li.. fra l’altro consumano niente e usano dirò perché hanno acqua ovunque..
Ma prendiamoli a paragone è diciamo che l’Italia è indietro perché noi non vendiamo ne il nostro petrolio ne il nostro gas e ci indebitiamo.. abbiamo regalato il nostro metano all’ex jugoslavia e tappato i pozzi di petrolio ma vogliamo più energia elettrica per andare a pile cinesi .. bravi politici.. bravi visto che avete seguaci che credono alle auto elettriche come sistema per il green..
La Norvegia é grande piu' di 3 volte l'Italia ed ha poco piu' di 5 milioni di abitanti ... facile fare le rivoluzioni energetiche
Diciamo: "facile fare qualsiasi cosa"...
Senza condsierdare che passano 6 mesi l'anno sotto il ghiaccio... Gliela lascio l'aria pulita e il loro wellfare-state da sogno!
Certo, dal canto nostro, noi italiani potremmo per lo meno CERCARE DI IMPEGNARCI un minimo in più a non mettere il paese in mano a certi personaggi...
($alvini? Renzie?... Ne ho presi 2 a caso eh... Ma abbiamo almeno 630+315 poltrone da cui pescare! Più tute le altre, i portaborse, ecc.. )
Imho
Notturnia
09-04-2021, 13:23
L’Italia è prima in Europa per riciclaggio delle immondizie ed economia circolare per cui la Norvegia non ha niente da insegnarci visto da dove vengono i soldi che hanno permesso loro di avere le dighe, l’eolico e tutto il resto..
Par di vedere i proclami di Dubai sulla loro centrale elettrica solare quando si sa che è stata fatta con il greggio che viene venduto e noi dovremmo credere che sono green...
La Norvegia campa sugli idrocarburi questa è la verità.. se voglio essere coerenti smettano di estrarli e vediamo come vanno le cose..
infatti il petrolio e il gas che estraggono lo vendono,
facendo fare ad altri la figura degli zozzoni
In quale modo lo "farebbero fare"? Li costringono con una pistola alla testa? :rolleyes:
marchigiano
09-04-2021, 14:11
Sicuramente sono anni luce più avanti rispetto a noi che ci sentiamo belli forti e virili quando sgasiamo con il nostri TIDDIAI da 200CV.
ma fammi il piacere... vendono petrolio a caro prezzo e coi soldi fanno i fighi con le auto elettriche :muro: un po come in certi film, dove il villain di turno fa il figo con la beneficienza, poi arriva il poliziotto che scopre i suoi traffici di droga... :rolleyes:
Per non parlare di quei bruti con le 458 italia/360 modena cambio manuale/f40 che vanno in giro con ste macchine che valgono tanto oro quanto pesano e varranno sempre di più, senza vergogna, con tutto quel rumore poi...e dentro non puoi metterci neanche un frigorifero con annesso piano a induzione...
Auto elettrica is the new apple
:D ma la F40 ce lo ha il display da 55" con facebook instragram e whatsapp? no perchè altrimenti per me è SCAFFALE :p
Uno dei paesi più paraculi che si siano mai visti.
Fanno i green con i soldi del petrolio.
esatto, se facessero un embargo stile trump con huawei voglio vederli sti norvegesi... gli tocca comprare la skoda diesel del 1980 per trasportare i merluzzi che pescano, l'unico alimento che potrebbero permettersi senza i soldi di noi compratori di petrolio
Non capisco perchè sarebbe da ritenere meno green solo perchè estrae petrolio/gas che vende all'estero.
Hanno le materie prime e giustamente finché il mercato le richiede loro le vendono.
Al loro interno preferiscono non usarle e sfruttare i proventi per mantenere/rendere la loro aria più pulita.
ziozetti
09-04-2021, 15:05
La Norvegia é grande piu' di 3 volte l'Italia ed ha poco piu' di 5 milioni di abitanti ... facile fare le rivoluzioni energetiche
La densità di popolazione è un dato molto ingannevole, specialmente a certe latitudini: vivono tutti insieme nella regione di Oslo.
https://it.maps-norway.com/img/1200/norvegia-densit%C3%A0-di-popolazione-mappa.jpg
ma fammi il piacere... vendono petrolio a caro prezzo e coi soldi fanno i fighi con le auto elettriche :muro: un po come in certi film, dove il villain di turno fa il figo con la beneficienza, poi arriva il poliziotto che scopre i suoi traffici di droga... :rolleyes:
:D ma la F40 ce lo ha il display da 55" con facebook instragram e whatsapp? no perchè altrimenti per me è SCAFFALE :p
esatto, se facessero un embargo stile trump con huawei voglio vederli sti norvegesi... gli tocca comprare la skoda diesel del 1980 per trasportare i merluzzi che pescano, l'unico alimento che potrebbero permettersi senza i soldi di noi compratori di petrolio
Pensa che se il mondo riducesse la dipendenza dai combustibili fossili, la norvagia il petrolio lo potrebbe bere...
Ciaone.
Le esportazioni di gas e petrolio in Norvegia stanno scendendo costantemente da oltre 10 anni.
Da 278 a 118 miliardi di corone tra 2008 e 2019, per il gas.
Da 467 a 217 miliardi di corone, nello stesso periodo, per il petrolio.
Senza contare il crollo del 2020.
Il loro rappresenta il 2% del gas e petrolio mondiale.
Il 13% del petrolio è ad uso interno, ed un 65% è diviso tra Cina, Svezia, Olanda ed UK che ridurranno il consumo di petrolio a favore della mobilità elettrica (43% del petrolio mondiale è usato per il trasporto su strada contro il 12% di aviazione/navigazione).
Ora contribuisce al 22% del gas usato in Europa, ma se facessimo a meno del 34% di gas russo anche solo per motivi geopolitici, potrebbe da sola sostenere l'intero fabbisogno europeo.
Per non parlare di quei bruti con le 458 italia/360 modena cambio manuale/f40 che vanno in giro con ste macchine che valgono tanto oro quanto pesano e varranno sempre di più, senza vergogna, con tutto quel rumore poi...e dentro non puoi metterci neanche un frigorifero con annesso piano a induzione...
Auto elettrica is the new apple
Infatti è pieno di 458 italia in giro :mc:
In effetti a leggere certi commenti ci meritiamo i vari renzie&co.
TitoloNorvegia a tutta sull'elettrico: l'85% delle auto vendute non brucia combustibili fossili
SottotitoloLa Norvegia, la nazione leader al mondo nella transizione alla mobilità pulita, fa segnare numeri sensazionali per il mese di marzo dove l'84,9% delle auto vendute è elettrica o ibrida Plug-in
ArticoloL'altro dato interessante peraltro è che in Norvegia le auto completamente elettriche superano già in quota di mercato le ibride Plug-in, 56,3% e 28,6% rispettivamente.
Mi chiedo cosa usano, in Norvegia, per alimentare le ibride plug-in quando hanno terminato la batteria, visto che non bruciano combustibili fossili. La camomilla? La spremuta di merluzzo?
totalblackuot75
09-04-2021, 21:15
si ma mi domando io "tutti ricchi sti norvegesi?" Cioe' per una Tesla 3 si parla di un 45000/47000 euro se ricordo bene, e se piu' o meno tutte le auto elettriche costano ancora un botto...
Utonto_n°1
09-04-2021, 22:05
infatti il petrolio e il gas che estraggono lo vendono,
facendo fare ad altri la figura degli zozzoni
Nel 2011, la Norvegia era
l'8° maggiore esportatore di petrolio greggio al mondo (con 78Mt)
il 9° esportatore di petrolio raffinato (con 86Mt).
il 3° esportatore di gas naturale al mondo (con 99 miliardi di m3),
e, al momento, non utilizza le ingenti riserve di carbone sotto
la piattaforma continentale norvegese.
dubito che i dati siano cambiati drasticamente
ma, tranquilli i suoi 5.4 milioni di abitati non emettono CO2 neppure
quando respirano.
Se a casa mia trovo il petrolio e lo vendo a tutto il mondo, mica è colpa mia se gli altri lo bruciano, potrebbero anche farci solamente plastica, chi lo compera e lo brucia lo fa ben consapevole dei danni che fa, se io non lo brucio perché sono più furbo, è una colpa?
Cmq anche in Italia, se non venisse utilizzato petrolio/diesel/benzina/GPL per il trasporto, ne verrebbe bruciato ben poco per altri scopi, calcolando che la plastica si può riciclare, ci sarebbe poca importazione.
Utonto_n°1
09-04-2021, 22:13
si ma mi domando io "tutti ricchi sti norvegesi?" Cioe' per una Tesla 3 si parla di un 45000/47000 euro se ricordo bene, e se piu' o meno tutte le auto elettriche costano ancora un botto...
Qualcuno in un post precedente ha scritto che hanno stipendi doppi rispetto ai nostri, cercando: https://costodellavita.com/stipendi-oslo/
Stipendio medio (ritenute e imposte applicate) Oslo= 2.922,5€
Salario di un ragioniere Oslo= 3.897,3€
Stipendio di una babysitter Oslo= 1.519,2€
Salario di un cameriere Oslo= 2.264,2€
Mettici gli incentivi, se non calcolo male... per loro spendere 45 mila, è come per te spendere 13 mila: regalata
sono curioso di vedere se dopo un paio di inverni a -25° la macchina si muove ancora e quanti km fa...
e quindi quale sarà il prossimo veicolo comprato dai norvegesi... :mbe:
Qualcuno in un post precedente ha scritto che hanno stipendi doppi rispetto ai nostri, cercando: https://costodellavita.com/stipendi-oslo/
sito interessante :)
al di la che la norvegia e' grande come milano, che potrebbe benissimo funzionare con le dighe che l'alimentavano gia nel 1800.
questo dimostra il fallimento della scuola dell'obbligo
infatti il petrolio e il gas che estraggono lo vendono,
facendo fare ad altri la figura degli zozzoni
Nel 2011, la Norvegia era
l'8° maggiore esportatore di petrolio greggio al mondo (con 78Mt)
il 9° esportatore di petrolio raffinato (con 86Mt).
il 3° esportatore di gas naturale al mondo (con 99 miliardi di m3),
e, al momento, non utilizza le ingenti riserve di carbone sotto
la piattaforma continentale norvegese.
dubito che i dati siano cambiati drasticamente
ma, tranquilli i suoi 5.4 milioni di abitati non emettono CO2 neppure
quando respirano.
..."facendo fare ad altri la figura degli zozzoni"...
molto interessante anche questa considerazione ....
siamo arrivati al punto di criticare chi cerca di migliorare e di evolvere
ma non è un merito .... bisogna appiattirsi a chi fa peggio
o forse devono prima chiedere il permesso agli altri Stati
..."Scusate, noi vorremmo migliorare la qualità della vita; possiamo o dobbiamo attendere i vostri tempi ?" ...
il web è una gara a chi la spara più grossa, tutto abbastanza deprimente
La densità di popolazione è un dato molto ingannevole, specialmente a certe latitudini: vivono tutti insieme nella regione di Oslo.
osservazione corretta
ciò non toglie che Oslo ha una densità di 1.483,41 ab./km²
Milano 7.693,7 ab./km²
Bologna 2.800,39 ab./km²
E vorrei vedere, andate a vedere quanto è uno stipendio base in Norvegia poi se ne riparla. L’italia è un paese ridicolo, l’altro giorno mi volevo mettere in casa un defibrillatore e c’è l’iva al 22%
Non c’è speranza, non c’è civiltà in questo ridicolo stivale puzzolente
Salvo che tu sia medico o almeno un soccorritore avere un defibrillatore in casa senza alcuna preparazione è un sistema che è più probabile che tu faccia danni che benefici. C'è un motivo per il quale anche i volontari sulle ambulanze solo dopo corsi molto specifici possono usare certe cose.
-----------
Detto ciò la Norvegia sarà avvantaggiata, venderanno petrolio agli altri... ci saranno tante cose sicuramente ma il punto è che li perlomeno qualcosa fanno. In Italia cosa facciamo?! Non riusciamo nemmeno a imporre controlli serrati su tutti i naftoni defappati che girano tranquillamente e se posso riconoscerli e incontrarli quotidianamente io non venitemi a dire che un vigile non potrebbe fare dei controlli in tal senso.
E quello sopra è solo la punta dell'iceberg perché da caldaie ad auto ecc... ecc... in Italia vige l'illegalità quindi tanto di cappello alla Norvegia che poco o tanto ma qualcosa fa.
canislupus
11-04-2021, 15:53
Allora facciamo un po' di chiarezza...
La Norvegia ha una densità abitativa ridicola rispetto a noi.
La popolazione è concentrata quasi tutta intorno ad Oslo (peraltro nulla di che).
Hanno risorse energetiche (petrolio e gas) esagerate.
Hanno uno stipendio medio (e anche costo della vita) che è quasi 3 volte il nostro (ci sono stato in vacanza in passato... una colazione con "cappuccino" e cornetto ti costava 10 euro).
La scelta di affidarsi all'elettrico invece che ai combustibili è una scelta opportunistica in quanto probabilmente è MOLTO più remunerativo vendere fuori piuttosto che destinarlo al consumo interno (anche perchè come faresti a giustificare un prezzo elevato avendolo già in casa???).
Quindi al massimo si può dire che siano lungimiranti nell'investire, ma un domani avranno bisogno di molta corrente... e come la produrranno???
Perchè non dimentichiamoci che si SPOSTA solo il problema... non lo si risolve in maniera definitiva.
Allora facciamo un po' di chiarezza...
La Norvegia ha una densità abitativa ridicola rispetto a noi.
La popolazione è concentrata quasi tutta intorno ad Oslo (peraltro nulla di che).
Hanno risorse energetiche (petrolio e gas) esagerate.
Hanno uno stipendio medio (e anche costo della vita) che è quasi 3 volte il nostro (ci sono stato in vacanza in passato... una colazione con "cappuccino" e cornetto ti costava 10 euro).
La scelta di affidarsi all'elettrico invece che ai combustibili è una scelta opportunistica in quanto probabilmente è MOLTO più remunerativo vendere fuori piuttosto che destinarlo al consumo interno (anche perchè come faresti a giustificare un prezzo elevato avendolo già in casa???).
Quindi al massimo si può dire che siano lungimiranti nell'investire, ma un domani avranno bisogno di molta corrente... e come la produrranno???
Perchè non dimentichiamoci che si SPOSTA solo il problema... non lo si risolve in maniera definitiva.
È assolutamente impossibile risolverlo definitivamente perché la presenza umana avrà sempre un'impronta ecologica sul pianeta. Non esiste per definizione che l'uomo possa "usare" una qualsiasi forma di energia senza che ci sia un impatto.
Senza addentrarsi in cose eccessivamente complesse il punto non è tanto dipingere come eroi i Norvegesi ma prendere atto che alcuni paesi del mondo almeno ci provano. Poi magari sbaglieranno anche qualcosa ma ci provano.
Da noi? Non si riesce a muovere foglia se non a forza di incentivi, nessuno investe veramente nemmeno per ridurre l'impatto. Qualsiasi innovazione viene osteggiata come fosse la peste.
Il punto quindi non è tanto la Norvegia che si è fatto il suo piano giusto o sbagliato che sia ma il fatto che da noi si va avanti senza nemmeno uno straccio di piano, non c'è una strategia di lungo termine anzi... non abbiamo una strategia nemmeno di breve termine.
canislupus
11-04-2021, 17:22
È assolutamente impossibile risolverlo definitivamente perché la presenza umana avrà sempre un'impronta ecologica sul pianeta. Non esiste per definizione che l'uomo possa "usare" una qualsiasi forma di energia senza che ci sia un impatto.
Senza addentrarsi in cose eccessivamente complesse il punto non è tanto dipingere come eroi i Norvegesi ma prendere atto che alcuni paesi del mondo almeno ci provano. Poi magari sbaglieranno anche qualcosa ma ci provano.
Da noi? Non si riesce a muovere foglia se non a forza di incentivi, nessuno investe veramente nemmeno per ridurre l'impatto. Qualsiasi innovazione viene osteggiata come fosse la peste.
Il punto quindi non è tanto la Norvegia che si è fatto il suo piano giusto o sbagliato che sia ma il fatto che da noi si va avanti senza nemmeno uno straccio di piano, non c'è una strategia di lungo termine anzi... non abbiamo una strategia nemmeno di breve termine.
Il tuo discorso avrebbe senso SE noi avessimo le medesime condizioni (territorio, popolazione e ricchezza).
In mancanza di parametri IDENTICI è impossibile effettuare un confronto.
Le nostre esigenze sono estremamente più elevate, abbiamo una distribuzione della popolazione estremamente eterogenea, abbiamo una ricchezza pro-capite molto più bassa (cosa non da poco perchè non ti permette di investire serenamente almeno 40-50.000 in un'auto) e una economia che non gode/godrà di benessere per qualche decennio.
Poi si può ragionare sulla nostra capacità di visione del futuro e su questo puoi trovarmi d'accordo, ma tutto deve essere SEMPRE visto in ottiche raffrontabili.
È assolutamente impossibile risolverlo definitivamente perché la presenza umana avrà sempre un'impronta ecologica sul pianeta. Non esiste per definizione che l'uomo possa "usare" una qualsiasi forma di energia senza che ci sia un impatto.
Senza addentrarsi in cose eccessivamente complesse il punto non è tanto dipingere come eroi i Norvegesi ma prendere atto che alcuni paesi del mondo almeno ci provano. Poi magari sbaglieranno anche qualcosa ma ci provano.
Da noi? Non si riesce a muovere foglia se non a forza di incentivi, nessuno investe veramente nemmeno per ridurre l'impatto. Qualsiasi innovazione viene osteggiata come fosse la peste.
Il punto quindi non è tanto la Norvegia che si è fatto il suo piano giusto o sbagliato che sia ma il fatto che da noi si va avanti senza nemmeno uno straccio di piano, non c'è una strategia di lungo termine anzi... non abbiamo una strategia nemmeno di breve termine.
perchè pensi che i norvegesi avrebbero comunque comprato le auto elettriche senza gli incentivi???
E vorrei vedere, andate a vedere quanto è uno stipendio base in Norvegia poi se ne riparla. L’italia è un paese ridicolo, l’altro giorno mi volevo mettere in casa un defibrillatore e c’è l’iva al 22%
Non c’è speranza, non c’è civiltà in questo ridicolo stivale puzzolente
in Norvegia l'iva è al 25% VENTICINQUE.
quindi di cosa blateri? solite cazzate da bar? :read: :banned:
Il tuo discorso avrebbe senso SE noi avessimo le medesime condizioni (territorio, popolazione e ricchezza).
In mancanza di parametri IDENTICI è impossibile effettuare un confronto.
Le nostre esigenze sono estremamente più elevate, abbiamo una distribuzione della popolazione estremamente eterogenea, abbiamo una ricchezza pro-capite molto più bassa (cosa non da poco perchè non ti permette di investire serenamente almeno 40-50.000 in un'auto) e una economia che non gode/godrà di benessere per qualche decennio.
Poi si può ragionare sulla nostra capacità di visione del futuro e su questo puoi trovarmi d'accordo, ma tutto deve essere SEMPRE visto in ottiche raffrontabili.
Ma infatti io non pretendo che noi facciamo le STESSE cose dei Norvegesi e tanto meno voglio un confronto o una classifica.
Però vorrei una proposta... per farla semplice mi piacerebbe dicessero in Italia abbiamo X risorse e con queste risorse pensiamo di fare Y in questo modo otteniamo Z.
Insomma non voglio paragoni ma vorrei pianificazione... almeno a grandi linee. Ad esempio noi ci crediamo o no all'elettrico? Oppure ci crediamo nelle energie rinnovabili?
È tutto fumoso... sembra che seguiamo la moda del momento senza mai pianificare. Anni fa sembrava che l'Italia fosse il paese del fotovoltaico poi è passata la moda e ora il fotovoltaico è praticamente scomparso... ma ti pare normale in un paese investire per un anno, poi lasciare perdere poi magari fra 2 torna di moda e borda e investire nuovamente.
Un paese dovrebbe avere una programmazione energetica, un piano che preveda almeno a grandi linee i prossimi 20 anni.
perchè pensi che i norvegesi avrebbero comunque comprato le auto elettriche senza gli incentivi???
Non lo so... forse sì, forse no. Il punto è quello che ho spiegato sopra.
canislupus
11-04-2021, 21:08
in Norvegia l'iva è al 25% VENTICINQUE.
quindi di cosa blateri? solite cazzate da bar? :read: :banned:
E' vero... ma hai visto i loro stipendi?
Se mi dai il loro, accetto anche l'IVA al 30%... con il costo della vita italiano però... :D :D :D
Ma infatti io non pretendo che noi facciamo le STESSE cose dei Norvegesi e tanto meno voglio un confronto o una classifica.
Però vorrei una proposta... per farla semplice mi piacerebbe dicessero in Italia abbiamo X risorse e con queste risorse pensiamo di fare Y in questo modo otteniamo Z.
Insomma non voglio paragoni ma vorrei pianificazione... almeno a grandi linee. Ad esempio noi ci crediamo o no all'elettrico? Oppure ci crediamo nelle energie rinnovabili?
È tutto fumoso... sembra che seguiamo la moda del momento senza mai pianificare. Anni fa sembrava che l'Italia fosse il paese del fotovoltaico poi è passata la moda e ora il fotovoltaico è praticamente scomparso... ma ti pare normale in un paese investire per un anno, poi lasciare perdere poi magari fra 2 torna di moda e borda e investire nuovamente.
Un paese dovrebbe avere una programmazione energetica, un piano che preveda almeno a grandi linee i prossimi 20 anni.
Non lo so... forse sì, forse no. Il punto è quello che ho spiegato sopra.
Questo già è un discorso condivisibile.
Il fotovoltaico così come l'eolico sono una cosa molto buona, ma bisogna anche considerare il fatto che siamo un paese a fortissima vocazione turistica e i nostri paesaggi sono una fonte importante di guadagni.
I grandi parchi energetici sono un pugno nell'occhio oltre al problemino dell'utilizzo della corrente appena si produce (conservarla sarebbe praticamente impossibile... a meno di usare batterie gigantesche :D :D :D ).
E' vero... ma hai visto i loro stipendi?
Se mi dai il loro, accetto anche l'IVA al 30%... con il costo della vita italiano però... :D :D :D ).
Certo, mica dico il contrario.
Volevo solo rispondere a chi si lamenta sempre che "le tasse in italia sono altissime!!!!!!!!!!111!!!!!111! le più alte della galassia!!!!", cosa che è evidentemente una gigacazzata detta da ignoranti.
Forse l'italia non corre come altri paesi verso il green, e forse non ci corre alla pari degli altri.
Ma chi dice che "in italia non si fa nulla" non ha ben chiaro di cosa parla!
Io ho dovuto cambiare 2 auto perfettamente funzionanti in 10 anni perché non potevo piú usarle (euro X). 2 auto in 10 anni!! E buona che la prima era quella "vecchia dei miei" e la seconda era un usato pagato relativamente poco. Nessuna di queste era "antica" ed erano entrambe in ottimo stato. La prima con 160k km e la seconda con 130k km, quindi avrebbero potuto andare avanti ancora anni. E invece no.
Da un anno vivo nel nuovo appartamento, costruito in un nuovo quartiere a Bolzano. Tutto il quartiere é a emissioni 0: no gas, teleriscaldamento a pavimento, pannelli solari per le zone comuni, nessuna strada/parcheggio in superficie (tutto verde). Perfino sui tetti c'é il verde.
Quindi non direi proprio che l'italia non fa nulla. Diciamo che corre "a modo suo" e sicuramente non sempre in maniera omogenea. E cmq finché un auto per famiglie che possa affrontare viaggi di centinaia di km senza soste interminabili costa il doppio di una termica, ai voglia convincere la gente a cambiare. Io certo 50k euro non li posso spendere per un'auto...
Forse l'italia non corre come altri paesi verso il green, e forse non ci corre alla pari degli altri.
Ma chi dice che "in italia non si fa nulla" non ha ben chiaro di cosa parla!
Io ho dovuto cambiare 2 auto perfettamente funzionanti in 10 anni perché non potevo piú usarle (euro X). 2 auto in 10 anni!!
Perché a quanto pare compri male perché per doverle cambiare significa che hai preso delle euro 1 o euro 2. Qua si tratta di poca lungimiranza scusami se te lo dico.
Da un anno vivo nel nuovo appartamento, costruito in un nuovo quartiere a Bolzano. Tutto il quartiere é a emissioni 0: no gas, teleriscaldamento a pavimento, pannelli solari per le zone comuni, nessuna strada/parcheggio in superficie (tutto verde). Perfino sui tetti c'é il verde.
Una casistica più unica che rara lasciatelo dire. Anche nelle nuove lottizzazioni casistiche come quella che descrivi non rappresenta nemmeno l'1% del totale.
Quindi non direi proprio che l'italia non fa nulla. Diciamo che corre "a modo suo" e sicuramente non sempre in maniera omogenea. E cmq finché un auto per famiglie che possa affrontare viaggi di centinaia di km senza soste interminabili costa il doppio di una termica, ai voglia convincere la gente a cambiare. Io certo 50k euro non li posso spendere per un'auto...
Ma non puoi portare un'esperienza automobilistica in cui tu hai fatto scelte poco furbe e in cui non è che quelle auto sono bandite ovunque solo nelle zone che tu frequenti. In Italia circolano ancora tantissime euro0 quindi capisco che tu possa aver subito questa cosa ma è una norma del tutto blanda e con un impatto talmente minimo che per fare un paragone è come andare sul lago di Garda con un secchio e dire che sto facendo qualcosa per prevenire gli allagamenti.
Quanto al tuo quartiere fa onore che abbiano fatto della buona edilizia ma anche in questo caso si tratta di una goccia nell'oceano. Lottizzazioni fatte con queste logiche sono rarissimi esperimenti che hanno una valenza prettamente locale. Nel resto d'Italia le lottizzazioni vengono fatte senza nemmeno un terzo delle cose che hai elencato... spesso è già grassa che vengano fatti isolamenti/cappotti per ridurre la dispersione figuriamoci tutto il resto.
...Ma chi dice che "in italia non si fa nulla" non ha ben chiaro di cosa parla!
Io ho dovuto cambiare 2 auto perfettamente funzionanti in 10 anni perché non potevo piú usarle (euro X). 2 auto in 10 anni!! ...
questo direi che è decisamente anti-green... :(
Forse l'italia non corre come altri paesi verso il green, e forse non ci corre alla pari degli altri.
Ci corre come può, e con i propri tempi, in Norvegia è tutto più semplice perché ci sono pochi abitanti, maggiore è la popolazione, maggiori sono i problemi che si incontrano.
Ma chi dice che "in italia non si fa nulla" non ha ben chiaro di cosa parla!
Io ho dovuto cambiare 2 auto perfettamente funzionanti in 10 anni perché non potevo piú usarle (euro X). 2 auto in 10 anni!! E buona che la prima era quella "vecchia dei miei" e la seconda era un usato pagato relativamente poco. Nessuna di queste era "antica" ed erano entrambe in ottimo stato. La prima con 160k km e la seconda con 130k km, quindi avrebbero potuto andare avanti ancora anni. E invece no.
Sono regole regionali o anche comunali a volte, gocce nel mare, in tantissime città italiane non esistono limitazioni di nessun tipo.
Da un anno vivo nel nuovo appartamento, costruito in un nuovo quartiere a Bolzano. Tutto il quartiere é a emissioni 0: no gas, teleriscaldamento a pavimento, pannelli solari per le zone comuni, nessuna strada/parcheggio in superficie (tutto verde). Perfino sui tetti c'é il verde.
Quindi non direi proprio che l'italia non fa nulla. Diciamo che corre "a modo suo" e sicuramente non sempre in maniera omogenea.
Dipende dal tipo di edilizia che uno fa, da dove si trova, se è semplice raggiungere il centro della città, se ci sono scuole, ospedali, centri commerciali...qui a Roma molti quartieri sono definiti "quartieri dormitorio", perché le persone che ci abitano ci vanno solo a dormire, sono in estrema periferia, intorno c'è poco e niente, sono difficili da raggiungere con i mezzi pubblici, ci sono pochissimi negozi e molti parcheggi e aree verdi (mal tenute)...le case in posti come questi devono necessariamente costare poco, sennò non se le compra nessuno, quindi non stanno a guardare il "green" quando le costruiscono.
E cmq finché un auto per famiglie che possa affrontare viaggi di centinaia di km senza soste interminabili costa il doppio di una termica, ai voglia convincere la gente a cambiare. Io certo 50k euro non li posso spendere per un'auto...
Sono i limiti dell'attuale tecnologia, infatti nelle città, dove non sempre si ha un garage di proprietà, l'auto elettrica si diffonde poco...oggi l'idea di fare un viaggio molto lungo facendo una sosta breve per fare rifornimento è fattibile solo con le auto termiche o ibride, con l'elettrico si deve mettere in conto una sosta più lunga.
pipperon
12-04-2021, 10:33
Certo, mica dico il contrario.
Volevo solo rispondere a chi si lamenta sempre che "le tasse in italia sono altissime!!!!!!!!!!111!!!!!111! le più alte della galassia!!!!", cosa che è evidentemente una gigacazzata detta da ignoranti.
sono altissime, da ladrocinio.
Il problema e' che tu paghi le tasse per avere un servizio.
Salvo eccezioni, gli stati con una tassazione elevata forniscono una messe di servizi di alto livello.
Al massimo possiamo discutere se sia giusto o meno che sia lo stato a decidere ma, generalmente, e' un processo che ha dei vantaggi..
L'italia e' un paese con la tassazione elevatissima, diciamo che in occidente siamo nel podio, con una fornitura di servizi scadente.
Tanto scadente da dover pagare UNA SECONDA VOLTA per cio' che e' fornito ufficialmente dallo stato.
quindi non solo la pressione fiscale e' molto elevata in italia (profitti +lavoro+tasse spot) del 64.8% contro la norvegia che ha il 39.8%, ma ha anche un livello di servizi che apre la differenza di un altro 5-7%.
Giusto per capire, se e' vero che l'iva e' alta, la no-tax area e' similile le tasse non solo si applicano diversamente, ma ci sono anche sgravi importati per esempio come spese per i figli fino a 2500E e altre spese fino a quasi 10.000E.
Tutto questo con un "irpef" decisamente piu' contenuto.
Quindi io ci andrei calmino a dire che in norvegia sono molto tassati, nella realta' la meta' di noi, ma con servizi decisamente piu' funzionali.
Al massimo e' chiedersi, ironicamente, cosa ci facciamo con tutti quei soldi.
e' quindi fuori luogo
Volevo solo rispondere a chi si lamenta sempre che "le tasse in italia sono altissime!!!!!!!!!!111!!!!!111! le più alte della galassia!!!!", cosa che è evidentemente una gigacazzata detta da ignoranti.
un commento come questo.
L’infrastruttura per le auto elettriche costera' SANGUE (centinaia di miliardi per la dimensione italiana, se preferisci).
Per un sistema come la norvegia e' tutto sommato fattibile, non mi meraviglierei se la rete e' gia' in grado di fare il trasporto, molto diverso e' l'italietta che nelle zone calde non potendo investire tutti gli anni ci sono problemi senza vetture che si abbeverano.
--Perché a quanto pare compri male perché per doverle cambiare significa che hai preso delle euro 1 o euro 2. Qua si tratta di poca lungimiranza scusami se te lo dico.
No, né euro 1 né euro 2. La prima era un benzina. Come detto, l'ho "ereditata dai miei" a 1 euro, quindi direi che la scelta é stata ottima :D : ancora buona, ma in inverno ne hanno bloccato la circolazione in cittá.
La seconda era un Diesel (del 2009 mi pare, preso a km 0 nel 2010): potevo ancora circolare, ma giravano voci che avrebbero potuto bloccarle nell'inverno del 2020. Io dovevo necessariamente fare la cinghia e un paio di interventi e spendere 1500 euro per farla durare solo un altro anno mi pareva sciocco. Alla fine il blocco non lo hanno fatto (non ancora, forse per via del covid) ma questo non toglie che in molti hanno cambiato, e lo dimostra l'altissimo numero di diesel usati a prezzo stracciato e le zero benzina usate che si trovano al concessionario.
--questo direi che è decisamente anti-green.
Certo che lo é.
--Una casistica più unica che rara lasciatelo dire
Lo é e me ne rendo conto anche io. Ma dimostra che ci si muove. Come ho detto: lentamente, ma ci si muove. Come con la differenziata che mi obbliga a tenere 4 bidoni dell'immondizia in casa.
--Ci corre come può, e con i propri tempi
É quel che sto dicendo. In certi posti si potrebbe fare decisamente di piú, questo é vero, ma non si puó dire che "siamo fermi".
--questa cosa ma è una norma del tutto blanda e con un impatto talmente minimo
Ed é giusto che sia cosi! Come puoi sostenere una migrazione al green che obbliga milioni di persone a spendere decine di migliaia di euro? Avrai l'aria piú pulita di sempre e il numero di senzatetto piú alto di sempre.
Si deve progettare un percorso che sia verso il green, ma anche sostenibile.
Ma questo é come il problema annoso della banda larga: se tu hai decine di migliaia di piccoli paesi sparsi sui monti, diffondere capillarmente la banda larga é dura. Ma non é "colpa del governo" (non necessariamente, per lo meno :D)
canislupus
12-04-2021, 10:48
sono altissime, da ladrocinio.
Il problema e' che tu paghi le tasse per avere un servizio.
Salvo eccezioni, gli stati con una tassazione elevata forniscono una messe di servizi di alto livello.
Al massimo possiamo discutere se sia giusto o meno che sia lo stato a decidere ma, generalmente, e' un processo che ha dei vantaggi..
L'italia e' un paese con la tassazione elevatissima, diciamo che in occidente siamo nel podio, con una fornitura di servizi scadente.
Tanto scadente da dover pagare UNA SECONDA VOLTA per cio' che e' fornito ufficialmente dallo stato.
quindi non solo la pressione fiscale e' molto elevata in italia (profitti +lavoro+tasse spot) del 64.8% contro la norvegia che ha il 39.8%, ma ha anche un livello di servizi che apre la differenza di un altro 5-7%.
Giusto per capire, se e' vero che l'iva e' alta, la no-tax area e' similile le tasse non solo si applicano diversamente, ma ci sono anche sgravi importati per esempio come spese per i figli fino a 2500E e altre spese fino a quasi 10.000E.
Tutto questo con un "irpef" decisamente piu' contenuto.
Quindi io ci andrei calmino a dire che in norvegia sono molto tassati, nella realta' la meta' di noi, ma con servizi decisamente piu' funzionali.
Al massimo e' chiedersi, ironicamente, cosa ci facciamo con tutti quei soldi.
e' quindi fuori luogo
un commento come questo.
L’infrastruttura per le auto elettriche costera' SANGUE (centinaia di miliardi per la dimensione italiana, se preferisci).
Per un sistema come la norvegia e' tutto sommato fattibile, non mi meraviglierei se la rete e' gia' in grado di fare il trasporto, molto diverso e' l'italietta che nelle zone calde non potendo investire tutti gli anni ci sono problemi senza vetture che si abbeverano.
Infatti il problema non è la tassazione in sè... quanto ciò che rende pagare tante gabelle.
Ci gloriamo di avere la sanità pubblica, ma TUTTE LE VOLTE che ho dovuto prenotare una visita per i miei figli (quindi neanche per me stesso), i tempi di attesa erano di diversi mesi.
E parliamo di banali visite che però quando ti viene chiesto di farlo a distanza di 3 o 4 mesi, non puoi rimandarle di 6 mesi o 1 anno... e quindi si va di privato... che spesso è in intramoenia e ti trovi LO STESSO MEDICO del pubblico che non è mai disponibile con il SSN.
Quindi ripeto quanto scritto.
Ditemi dove devo firmare per pagare le stesse tasse della Norvegia (Iva compresa) con uguale stipendio e servizi dello stesso livello.
canislupus
12-04-2021, 10:51
--Perché a quanto pare compri male perché per doverle cambiare significa che hai preso delle euro 1 o euro 2. Qua si tratta di poca lungimiranza scusami se te lo dico.
No, né euro 1 né euro 2. La prima era un benzina. Come detto, l'ho "ereditata dai miei" a 1 euro, quindi direi che la scelta é stata ottima :D : ancora buona, ma in inverno ne hanno bloccato la circolazione in cittá.
La seconda era un Diesel (del 2009 mi pare, preso a km 0 nel 2010): potevo ancora circolare, ma giravano voci che avrebbero potuto bloccarle nell'inverno del 2020. Io dovevo necessariamente fare la cinghia e un paio di interventi e spendere 1500 euro per farla durare solo un altro anno mi pareva sciocco. Alla fine il blocco non lo hanno fatto (non ancora, forse per via del covid) ma questo non toglie che in molti hanno cambiato, e lo dimostra l'altissimo numero di diesel usati a prezzo stracciato e le zero benzina usate che si trovano al concessionario.
--questo direi che è decisamente anti-green.
Certo che lo é.
--Una casistica più unica che rara lasciatelo dire
Lo é e me ne rendo conto anche io. Ma dimostra che ci si muove. Come ho detto: lentamente, ma ci si muove. Come con la differenziata che mi obbliga a tenere 4 bidoni dell'immondizia in casa.
--Ci corre come può, e con i propri tempi
É quel che sto dicendo. In certi posti si potrebbe fare decisamente di piú, questo é vero, ma non si puó dire che "siamo fermi".
--questa cosa ma è una norma del tutto blanda e con un impatto talmente minimo
Ed é giusto che sia cosi! Come puoi sostenere una migrazione al green che obbliga milioni di persone a spendere decine di migliaia di euro? Avrai l'aria piú pulita di sempre e il numero di senzatetto piú alto di sempre.
Si deve progettare un percorso che sia verso il green, ma anche sostenibile.
Ma questo é come il problema annoso della banda larga: se tu hai decine di migliaia di piccoli paesi sparsi sui monti, diffondere capillarmente la banda larga é dura. Ma non é "colpa del governo" (non necessariamente, per lo meno :D)
Esistono zone in Italia in cui non puoi circolare neanche con un Euro4 diesel e persino con delle Euro 6 Diesel (se non sono D-Temp) in alcuni giorni.
Quindi si può dire che spesso la situazione è estremamente eterogenea e come al solito non vi è alcuna programmazione.
Oggi NESSUNO ti garantisce che il tuo investimento (se tale si può definire) avrà una durata utile di 1 anno, 5 anni, 10 anni o 20 anni.
Prima di spendere 40 o 50k in un'auto, voglio avere la CERTEZZA di non trovarmi dopo poco con un costosissimo pezzo di ferro...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.