View Full Version : TV 8K: pochi in vendita ora, oltre 70 milioni tra 5 anni
Redazione di Hardware Upg
08-04-2021, 17:41
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/tv-8k-pochi-in-vendita-ora-oltre-70-milioni-tra-5-anni_96816.html
La tecnologia 8K per i TV è disponibile in commercio ma il costo elevato ne limiterà la diffusione ancora per alcuni anni. In seguito il passaggio a TV 8K, ovviamente di grande dimensione, avverrà molto rapidamente
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ginopilot
08-04-2021, 17:48
Mi stavo proprio chiedendo quando fosse stato grande il flop del 8k.
Le previsioni sono alquanto ottimistiche. Le richieste di banda e la differenza risibile rispetto ad un aumento del bitrate del 4k, spero facciano desistere i produttori da ulteriori inutili sforzi.
agonauta78
08-04-2021, 17:58
Al momento poche trasmissioni in 2k, qualche canale prova in 4k, niente in 8k. Escludendo qualche film in 4k, tra 5 anni sarà tutto come oggi, un inutile capriccio per pochi
Ma se neanche tutti i film sono ripresi o almeno diffusi in 4k REALE figuriamoci in 8k.
totalblackuot75
08-04-2021, 18:14
infatti gia' trovare contenuti 4K e' diffcile figuariamoci fra 5 anni in 8K....secondo me sara' un epic fail...
I 350.000 TV 8K che hanno venduto finora probabilmente sono stati comprati da gente con più soldi che cervello, visto che quando ci saranno i contenuti in 8K questi TV saranno ormai vecchi e obsoleti.
agonauta78
08-04-2021, 18:40
Chi fa girare l'economia sono quelli con i soldi, non i paesi del terzo mondo. Quelli servono solo per essere sfruttati delle risorse.
In attesa di un monitor 30" 300ppi.
Chi fa girare l'economia sono quelli con i soldi, non i paesi del terzo mondo. Quelli servono solo per essere sfruttati delle risorse.
Il senso di questo commento?
Ginopilot
08-04-2021, 19:50
In attesa di un monitor 30" 300ppi.
Quanto viene compreso rinoplastica?
Lorymech
08-04-2021, 19:54
Ho visto un video nativo da 8K come test di visione su un negozio Unieuro dalle mie zone. Una gara d'auto di formula G.T. mi sembrava.
Devo dire che l'effetto tridimensionale dell'8K sovrasta nettamente la risoluzione 4K, che seppure ottima, non riesce a rendere l'immagine completamente reale come fa l'8K.
Penso che il futuro partirà proprio dall'8, il 4 sarà una trasizione.
Ne vedremo delle belle fra qualche anno.
:D
Ginopilot
08-04-2021, 20:27
Ho visto un video nativo da 8K come test di visione su un negozio Unieuro dalle mie zone. Una gara d'auto di formula G.T. mi sembrava.
Devo dire che l'effetto tridimensionale dell'8K sovrasta nettamente la risoluzione 4K, che seppure ottima, non riesce a rendere l'immagine completamente reale come fa l'8K.
Penso che il futuro partirà proprio dall'8, il 4 sarà una trasizione.
Ne vedremo delle belle fra qualche anno.
:D
Si, certo, le demo :sofico:
giovanni69
08-04-2021, 20:51
Che banda servirebbe per alimentare un film in 8K in streaming?
Ginopilot
08-04-2021, 21:01
Che banda servirebbe per alimentare un film in 8K in streaming?
4 volte quella del 4k, a spanne.
randorama
08-04-2021, 21:35
certo che prenderanno piede; quando smetteranno di produrre le 4k
supertigrotto
08-04-2021, 22:07
Come ha notato Lorymech,all'aumentare della risoluzione si ha la senzazione di tridimensionalità.
Quando era scoppiata la moda delle tv 3D e si cercava il modo di avere l'effetto stereoscopico senza occhiali,i ricercatori avevano scoperto che aumentando la risoluzione da 8k fino a 16k,la senzazione di tridimensionalità aumentava con l'aumentare della risoluzione,senza l'ausilio di occhiali.
Ovviamente ci sarà sempre una schiera di persone che diranno che il full hd basta e avanza,come ci saranno sempre persone che diranno che il cavallo basta e avanza,non servono automobili,moto,aerei o navi.
A parte la battutina,anche nell'audio ci sono i limiti dell'orecchio umano ma è stato dimostrato,che se un impianto audio trasmette frequenze al di fuori della frequenza percettibile,anche i più sprovveduti hanno la senzazione che il suono sia più corposo e naturale.
Con le immagini è la stessa cosa,più risoluzione,contrasto,colori e fotogrammi per secondo,si ha la senzazione di avere una immagine più reale e naturale,al punto che sembra tridimensionale.
Ottimo.
Con le diagonali che aumentano sempre di piu', la risoluzione serve.
Speriamo aumentino anche i contenuti.
Un bel 8K, 12 bit colore, microLED da 100" (ma anche di piu') me lo faccio volentieri tra 5 annetti.
@supertigrotto
Il problema è la disponibilità di contenuti e, per l'Italia, del giusto locale domestico.
I dispositivi migliorano ma i contenuti no.
Capisco i Mondiali ma veramente le Olimpiadi sono così seguite da pensare possano spingere il cambio TV?
AarnMunro
09-04-2021, 05:45
Più che altro devono rendere necessario il 5G, devono rendere sempre accesa la voglia della novità a tutti costi.
Dopo 10 anni con un plasma 42 hd-ready (da 3 metri non avrei visto diff con un full-hd) ho preso un 55 4k (ci sono praticamente solo questi ormai...od i 65) ed è difficile notare molte differenze tra film full HD interpolati a 4k o film 4k nativi.
8k...solo se osservato con un angolo che ne permette di vederne le differenze...direi da 65" in su con poca distanza tra schermo ed osservatore.
Marko#88
09-04-2021, 06:29
E sta cagata della tridimensionalità che ho letto sopra? Chi mastica un po' di fotografia sa bene che le foto tridimensionali le ottieni aprendo il diaframma e aumentando la dimensione del sensore... non aumentando i pixel.
Ergo, una scena girata con una telecamera IMAX ed ottica adeguata sarà tridimensionale anche riprodotta in 720p. Una scena girata con un cellulare la puoi fare anche in 32K ma non sarà mai altrettanto "profonda".
Sull'8K in genere: per carità, fra FHD e UHD la differenza esiste e si vede... ma solo con contenuti adeguati. Andare oltre magari potrebbe avere senso (potrebbe, non dico l'abbia) su diagonali da 80 pollici...ma mi risulta che la massa (che fa i numeri grossi per permettere ai produttori di stare in piedi una volta venduti i primi 3 modelli ai ricchi) abbia soggiorni non idonei ad ospitare tali diagonali comodamente.
E ad ogni modo puoi anche avere ventordiciK ma se poi ci riproduci l'ipotetico 8K di Netflix... tanto vale tenersi le FHD visto che il bitrate è quello. :asd:
Poi se ci visualizzi roba da 250mbps probabilmente si vedrà molto bene...ma invito i sostenitori del 8K a riflettere su tale bitrate.
Ah ma si vede in 3D,giusto.
:asd:
Ginopilot
09-04-2021, 07:29
E sta cagata della tridimensionalità che ho letto sopra? Chi mastica un po' di fotografia sa bene che le foto tridimensionali le ottieni aprendo il diaframma e aumentando la dimensione del sensore... non aumentando i pixel.
Ergo, una scena girata con una telecamera IMAX ed ottica adeguata sarà tridimensionale anche riprodotta in 720p. Una scena girata con un cellulare la puoi fare anche in 32K ma non sarà mai altrettanto "profonda".
Sull'8K in genere: per carità, fra FHD e UHD la differenza esiste e si vede... ma solo con contenuti adeguati. Andare oltre magari potrebbe avere senso (potrebbe, non dico l'abbia) su diagonali da 80 pollici...ma mi risulta che la massa (che fa i numeri grossi per permettere ai produttori di stare in piedi una volta venduti i primi 3 modelli ai ricchi) abbia soggiorni non idonei ad ospitare tali diagonali comodamente.
E ad ogni modo puoi anche avere ventordiciK ma se poi ci riproduci l'ipotetico 8K di Netflix... tanto vale tenersi le FHD visto che il bitrate è quello. :asd:
Poi se ci visualizzi roba da 250mbps probabilmente si vedrà molto bene...ma invito i sostenitori del 8K a riflettere su tale bitrate.
Ah ma si vede in 3D,giusto.
:asd:
La storia della tridimensionalita' è ottenuta nelle demo, fin da quelle fhd, esasperando il contrasto e sparando i colori.
...ma invito i sostenitori del 8K a riflettere su tale bitrate.
:asd:
Sostenitori? E' una gara? Forza 8K!! Noo, 8K ladro! W il 4K avversato dai poteri forti! Segna per noi Full HD!!!! E chi non salta è HD Readyyyyy oooo oooohhh oooohhhhh!
L'8K, certo, si è visto solo su demo, non ci sono contenuti, la rete non lo supporterebbe, il rapporto qualità prezzo non c'è, l'attrazione lunare lo penalizzerebbe, il cane del vicino abbaierebbe di più...ma è più bello.
Ho visto una demo del cacchio dove c'erano un lavandino e un giardino in 8k....ti veniva voglia di lavarti le mani, che poi lo ottengano con l'Imax, con l'apertura del diaframma vaginale o con le telecamere a spirale...boh.
Ginopilot
09-04-2021, 07:41
Sostenitori? E' una gara? Forza 8K!! Noo, 8K ladro! W il 4K avversato dai poteri forti! Segna per noi Full HD!!!! E chi non salta è HD Readyyyyy oooo oooohhh oooohhhhh!
L'8K, certo, si è visto solo su demo, non ci sono contenuti, la rete non lo supporterebbe, il rapporto qualità prezzo non c'è, l'attrazione lunare lo penalizzerebbe, il cane del vicino abbaierebbe di più...ma è più bello.
Ho visto una demo del cacchio dove c'erano un lavandino e un giardino in 8k....ti veniva voglia di lavarti le mani, che poi lo ottengano con l'Imax, con l'apertura del diaframma vaginale o con le telecamere a spirale...boh.
La stessa demo in 4k ti avrebbe provocato lo stesso effetto. Il problema dell'8k e' che dovrebbe cambiare il modo di guardare lo schermo. La corretta distanza di visione di un film non permette di trarne alcun beneficio.
Il 4k (soprattutto in Italia) è una chimera sulle trasmissioni Tv, limitato nello streaming causa banda larga non così larga per tantissimi utenti e scelte commerciali (vedi Prime Video), costosissimo per il videogaming da pc (soprattutto adesso) e spesso con prestazioni (fps) mediocri rispetto ai costi (tralascio il discorso console, con 4k upscalato e dettagli inferiori alla controparte pc). Non parliamo del mercato home video dove ad oggi ancora vengono venduti DVD e la vendita di lettore UHD è minima.
Non è innovazione tecnologica, è una semplice necessità di mercato. Bisogna creare la domanda se questa non c'è.
AlexAlex
09-04-2021, 08:03
Personalmente ho ancora un ottimo FullHD e fin che regge non ho nessuna necessità di cambiarlo.
Detto questo leggo gli stessi commenti che si leggevano per il 4K: non serve a nulla, servono diagonali sempre più grandi, manca la banda, non ci sono i contenuti... eppure oggi mi sembra che la maggior parte della gente abbia un 4K.
E tranquilli che appena gli 8K saranno effettivamente disponibili a prezzi ragionevoli saremo tutti in coda a cambiare la vecchia Tv, e qui sul forum si leggeranno gli stessi commenti sull'inutilità dei 16K :D
Ginopilot
09-04-2021, 08:11
Personalmente ho ancora un ottimo FullHD e fin che regge non ho nessuna necessità di cambiarlo.
Detto questo leggo gli stessi commenti che si leggevano per il 4K: non serve a nulla, servono diagonali sempre più grandi, manca la banda, non ci sono i contenuti... eppure oggi mi sembra che la maggior parte della gente abbia un 4K.
E tranquilli che appena gli 8K saranno effettivamente disponibili a prezzi ragionevoli saremo tutti in coda a cambiare la vecchia Tv, e qui sul forum si leggeranno gli stessi commenti sull'inutilità dei 16K :D
Ed era tutto vero anche per il 4k. Oggi pero' le diagonali sono cresciute e lo standard e' diventato il 55", dove il 4k comincia ad aver senso. Qualcosa c'e' e si puo' guardare anche senza sbattere il naso alla tv.
Il problema dell'8k e' che anche se aumentano le diagonali, per mantenere il giusto campo visivo devi allontanarti. Ed a quella distanza non si percepiscono differenze rispetto al 4k. Per questo dico che va cambiato il modo di guardare lo schermo. E quindi anche i contenuti.
Secondo me si tratta più di un discorso di "sfruttamento" dell'innovazione.
Se ci limitiamo al solo discorso TV, è un dato di fatto che risoluzioni di quel tipo sono sensate per pannelli di dimensioni importanti (infatti nell'articolo si parla di tv con dimensioni superiori a 70 pollici).
Qui si pongono una serie di problemi: quanti hanno spazio in casa per tv da 70'+? Quanti adattano la seduta alla distanza adatta per sfruttare realmente la maggior risoluzione (sarei curioso di vedere quanti sono passati da un tv fhd ad un 4k di dimensioni uguali o simili ed hanno variato questo parametro:D )?
Io sono passato (causa guasto) ad un Oled 4k e confermo il peggioramento nella visione dei canali SD (anche se lo scaler interno fa un buon lavoro). Il guadagno rispetto al tv precedente (led samsung) non è stata tanto la risoluzione quanto la tecnologia Oled. Altro vantaggio (ma solo con i BRD UHD) è l'uso dei 10bit.
Mi ritengo un utilizzatore piuttosto avanzato (htpc dedicato, buon impianto 5.1) ma ho trovato molto meno stimolante il passaggio dal fhd al 4k rispetto a quello da SD a HD. Sono sicuro che il passaggio da 4k a 8k sarà ancora meno incisivo.. Figuriamoci per chi guarda Netflix con connessioni a 7mb o ci attacca un lettore dvd..
Non parliamo del mercato home video dove ad oggi ancora vengono venduti DVD e la vendita di lettore UHD è minima.
Il futuro dell'home video è lo streaming, inutile girarci intorno, i lettori dvd vendono perché costano pochissimo e tutti abbiamo dei dvd per casa, ma oggi come oggi nessuno investe soldi su un lettore bluray o peggio UHD...dispositivi che poi vengono usati si e no 4 o 5 volte in anno, ma anche molto meno.
HIVE mind
09-04-2021, 08:30
Domanda da ignorante...
ma il 4k non era il limite per l'occhio umano per "vedere" effettivamente un miglioramento/cambiamento rispetto all'HD?
L'8k non ha bisogno di diagonali "enormi" un pò ingombranti in casa?
Il futuro dell'home video è lo streaming, inutile girarci intorno, i lettori dvd vendono perché costano pochissimo e tutti abbiamo dei dvd per casa, ma oggi come oggi nessuno investe soldi su un lettore bluray o peggio UHD...dispositivi che poi vengono usati si e no 4 o 5 volte in anno, ma anche molto meno.
Senza dubbio, concordo al 100% per la maggioranza degli utenti.
Il mercato home video enthusiast però è parecchio in crisi per questa cosa, molte case non producono più lettori UHD e, qualitativamente parlando, lo streaming non regge il confronto con una copia fisica (pensa ai possessori di proiettori).
Ma entriamo in un campo "triste", dove tantissimi titoli meritevoli non vengono rieditati in formati superiori e si rimane costretti al Dvd per alcuni titoli, mentre si avrà la 100ima versione di Transformers 8k..
AlexAlex
09-04-2021, 08:36
Ed era tutto vero anche per il 4k. Oggi pero' le diagonali sono cresciute e lo standard e' diventato il 55".....
io lo so che dici cose vere ma so anche come poi la gente sceglie senza sapere. Quante persone vedi con la TV ad una distanza più o meno giusta? io gran poche. E tranquillo che se poi il costo della tecnologia lo permette faranno anche diagonali più piccole a prescindere dal fatto che visivamente sia una cosa sensata o no.
Comunque Sony ha già un apposito servizio per fornire contenuti per le proprie TV, banda permettendo naturalmente, e facile che faranno accordi analoghi anche gli altri produttori. Poi sicuro che ci saranno pochi contenuti veramente 8K ma questo è un altro discorso.
provato proprio ieri e anche altre volte in passato, 8k nitidezza da paura anche a un paio di metri ma ancora lontani dal fotorealismo vero che si otterra' sui 16 ma meglio 32k (tra almeno 15 anni)
e comunque per ora mancano i contenuti veri e ci si deve accontentare a un 4k upscalato e vale solo per alcuni tipi di contenuti (documentari, sport dove la nitidezza è a tutto campo, inutile invece nei film). sui giochi invece altra storia orgasmo puro. purtroppo molte persone parlano senza neanche sapere cosa sia un vero tv che vada oltre i 300 euro.
provato proprio ieri e anche altre volte in passato, 8k nitidezza da paura anche a un paio di metri ma ancora lontani dal fotorealismo vero che si otterra' sui 16 ma meglio 32k (tra almeno 15 anni)
e comunque per ora mancano i contenuti veri e ci si deve accontentare a un 4k upscalato e vale solo per alcuni tipi di contenuti (documentari, sport dove la nitidezza è a tutto campo, inutile invece nei film). sui giochi invece altra storia orgasmo puro. purtroppo molte persone parlano senza neanche sapere cosa sia un vero tv che vada oltre i 300 euro.
Posso sapere quali contenuti hai visto e da che sorgente?
ma poi figurati tra 5 anni...
ci saranno già con i favolosissimi 32K e 64K... chi se lo comprerà un piccolo 8K ?
ovviamente avremo ancora trasmissioni tv, compreso rai e mediaset, con Risoluzione da 1080 ma qualità da 320 :muro:
Nautilu$
09-04-2021, 09:15
Per chi ha molto superficialmente commentato parlando della tridimensionalità ottenuta con l' 8k , evidentemente manca qualche nozione in merito ,,,,,
La tridimensionalità (come già detto da qualcuno) non c'entra assolutamente nulla con la risoluzione, nè tantomeno con colori e contrasto.... :rolleyes: , queste sono solo stupidaggini di chi scrive pubblicità o parla senza sapere nulla...
In un certo senso però è vero il fatto che la maggior risoluzione serva, ma si deve parlare del 3D reale (quindi con riprese con più telecamere), e con uno schermo "polarizzato" in un certo modo (senza occhiali 3D sulla falsa riga del Nintendo 3DS).
Sostanzialmente, a seconda dell'angolo di visione si ottiene la visione in 3D , sfruttando la maggiore risoluzione (in sostanza si vedrà lo schermo con una risoluzione inferiore , almeno 1/4 , la metà in orizzontale e la metà in verticale), "oscurando" opportunamente una linea si e una no sia in orizzontale che in verticale.
Praticamente le linee orizzontali e le colonne verticali 1-3-5-7-9-11....... visualizzeranno quanto ripreso dalla prima telecamera, mentre le 2-4-6-8-10-12.... quello ripreso dalla seconda telecamera.
In sostanza, un 8K in 3D avrebbe la stessa risoluzione di un 4K (che si vedrebbe però un po' + scuro, perchè ci sarebbe troppa distanza tra le righe e colonne per via di quelle adiacenti "oscurate").
Un tv in 3D 8K senza occhialini fatto in questa maniera non sarebbe male, e forse il 3D potrebbe riprendersi.....
Cosa comunque che potevano fare anche con i tv 4K (per una visione in 3D con risoluzione di un fhd).
La stessa demo in 4k ti avrebbe provocato lo stesso effetto. Il problema dell'8k e' che dovrebbe cambiare il modo di guardare lo schermo. La corretta distanza di visione di un film non permette di trarne alcun beneficio.
Potrebbe, non ho controprove, e me ne intendo come l'uomo della strada...ma l'effetto dei 4k vicini sembrava comunque diverso.
AceGranger
09-04-2021, 09:20
Domanda da ignorante...
ma il 4k non era il limite per l'occhio umano per "vedere" effettivamente un miglioramento/cambiamento rispetto all'HD?
L'8k non ha bisogno di diagonali "enormi" un pò ingombranti in casa?
dipende da che casa hai :sofico:
Il mercato home video enthusiast però è parecchio in crisi per questa cosa, molte case non producono più lettori UHD e, qualitativamente parlando, lo streaming non regge il confronto con una copia fisica (pensa ai possessori di proiettori).
E' un discorso di praticità, lo streaming è più "rapido" e non occupa spazio, e per la maggior parte delle persone ha un livello di qualità più che sufficiente per lo scopo...cioè rilassarmi un paio d'ore guardando un film, perché questo alla fine è lo scopo...poi ovviamente lo streaming ha i suoi difetti, se internet va male o non funziona proprio sono cavoli.
Capisco il problema degli enthusiast, ma nel mercato vince la cosa più semplice ed economica, non quella migliore.
Ma entriamo in un campo "triste", dove tantissimi titoli meritevoli non vengono rieditati in formati superiori e si rimane costretti al Dvd per alcuni titoli, mentre si avrà la 100ima versione di Transformers 8k..
Dipende molto dai titoli, determinati tipi di film non guadagnano nulla da una riedizione in un formato superiore, quindi tanto vale lasciare il solo dvd.
Mi chiedo quanti come me appassionati un poco di cinema abbiano ancora una tv HD-Ready perche' ritengono che la libreria di contenuti non sia "il mobile che tiene i libri" ma i libri stessi e la loro qualità in termini di quali libri. Certo uno puo' avere una tv 4K OLED ma avrà davvero una libreria di cinema o documentari o quel che si vuole per cui quella tv amplifica non necessariamente ma ben volutamente la bontà del "libro" ma non ne cambia il contenuto/messaggio che sarebbe lo stesso anche su un CRT anni 80?
E' un po' come leggersi un libro su un foglio A4 o su un foglio A3 (ipoteticamente).. conta quello che c'e' scritto in primis.
Non escludo ovviamente che ci siano anche chi abbia entrambi una libreria di titoli epici E una sala cinematografica home, ma immagino siano lo 0,1% forse meno?
Non mi stupirei se una fetta della massa alla fine ci guardasse (senza criticare si intende) solo talk show, tg e la serie tv "Il segreto" in 576i. :)
Domanda da ignorante...
ma il 4k non era il limite per l'occhio umano per "vedere" effettivamente un miglioramento/cambiamento rispetto all'HD?
L'8k non ha bisogno di diagonali "enormi" un pò ingombranti in casa?
Mi hai anticipato, stavo per chiedere la stessa cosa.
Io al momento ho un paio di 32 pollici full hd in casa che oltre ad essere leggermente ingombranti, soddisfano appieno qualsiasi esigenza visiva almeno fino a 3 metri di distanza
Come hanno già scritto un po’ tutti la vedo dura per l’affermazione dell’8k. L’home video sta morendo:a breve Unieuro eliminerà il comparto film e MediaWorld non se la passa meglio. Il 70% delle vendite o poco meno è fatto dai dvd.L’ Uhd 4k non è mai decollato e il blu ray, per stessa ammissione di sony, è stato un fallimento. Vendite lontanissime da quanto sperato. L’italiota medio non sa cosa sia un blu ray quindi a cosa serve l’8k? Ve lo dico io:a vendere fumo negli occhi ad ignari clienti. Rimane il fatto che il mercato non può fermarsi, tant’è vero che c’è già il 16k. Queste risoluzioni le vedo bene dai 100” in su, utili per tv da fiere, negozi, tv pubblicitarie piazze ecc. Poi stendiamo un velo pietoso sulla larga banda italiana che a stento riesce a riprodurre contenuti 4k in italia. Insomma, mancano i contenuti.
Posso sapere quali contenuti hai visto e da che sorgente?
ho provato diverse cose, alcuni video su vimeo 4k upscalato a 8k per vedere come si comportava l'upscaler ma soprattutto mi son portato dietro video fatti da me con una panasonic s1h in 6k in prores raw e per completare sul sito red.com ci sono dei sample in 8k da scaricare liberamente. devo dire che è da lasciarci la mascella per terra. provati su un 4k accanto la differenza è notevole
Come volevasi dimostrare appunto. Imho non e' che un supporto possa non avere avuto successo per colpa "del supporto" ma semmai perche' su quel supporto nei negozi "per la massa" si trovavano/trovano per la maggior parte solo i film da "popcorn" quando invece il cinema migliore (come immagino anche l'editoria in senso di libri storici) sono gia' stati fatti e scritti per cui l'unico modo di pensionare il DVD era rimasterizzarli tutti nel supporto successivo e possibilmente (aggiungerei) senza riedizioni aberranti tipo cambi delle tracce audio con versioni moderne o Final Cut o amenità varie nel modificare cose che un conto e' restaurare un conto e' modificare.
E invece il cinema serio epico e' stato lasciato al passato cosi' come magari molti libri importanti, l'importante e' il solito film di supereroi o di animali volanti in Cg.
possibilmente (aggiungerei) senza riedizioni aberranti tipo cambi delle tracce audio con versioni moderne.
vogliamo parlare dei ridoppiaggi?
Detto questo leggo gli stessi commenti che si leggevano per il 4K: non serve a nulla, servono diagonali sempre più grandi, manca la banda, non ci sono i contenuti... eppure oggi mi sembra che la maggior parte della gente abbia un 4K.
Ed era tutto vero, e il 4K è pressoché inutile oggi tanto quanto allora (forse un filo meno), ma oggi il 90% dei TV decenti sul mercato è 4K... quindi, volente o nolente...
giovanni69
09-04-2021, 09:53
4 volte quella del 4k, a spanne.
Fonte Netflix
4K/Ultra HD (UHD) 25 Mbps.. dunque x 4 => 100 Mbps! :eek:
vogliamo parlare dei ridoppiaggi?
No comment davvero.. Immagino che molti doppiatori facciano il loro meglio, ci saranno sicuro eccellenze anche oggigiorno ma purtroppo mi capita dover fare dei paragoni con i doppiatori degli anni 60, 70 e 80 e talvolta ho l'impressione (magari e' un mio limite) che anche quel settore sia in qualche "crisi".
Poi nelle riedizioni di film vecchi quando malauguratamente (es. la Final Cut di Blade Runner (1982) per un paio di problemi risolti ne hanno introdotti imho n volte tanti, per cui l'unica edizione che ancora considero il vero capolavoro resta la Director's Cut del 1992 e nemmeno l'originale del 1982 che gli esperti ricorderanno quali problemi aveva tra voce di narrazione in terza persona, finale a lieto fine etc..) devono doppiare scene aggiuntive ma purtroppo non c'e' piu' il doppiatore originale. E nel caso suddetto mi sono accorto (dubito sia una sensazione) che un minuto buono di doppiaggio e' stato cambiato con un altro doppiatore per poi tornare al doppiatore originale per lo stesso personaggio e nella stessa scena continuativa. :eek:
Per questo da tempo guardo i film in lingua originale qualsiasi essa sia. Di recente vedevo uno dei film considerati capolavoro della storia del cinema in bianco e nero di Akira Kurosawa e in lingua giapponese e sottotitoli. Nessun problema e anzi direi quasi obbligatorio non perche' il doppiaggio non fosse buono ma e' interessante come imho il giapponese come lingua esprime tante di quelle emozioni anche senza capirlo che quasi non servirebbero nemmeno i sottotitoli.
E' un discorso di praticità, lo streaming è più "rapido" e non occupa spazio, e per la maggior parte delle persone ha un livello di qualità più che sufficiente per lo scopo...cioè rilassarmi un paio d'ore guardando un film, perché questo alla fine è lo scopo...poi ovviamente lo streaming ha i suoi difetti, se internet va male o non funziona proprio sono cavoli. Capisco il problema degli enthusiast, ma nel mercato vince la cosa più semplice ed economica, non quella migliore.
Senza dubbio, infatti (un pò a malincuore) lo penso da parecchio ormai. Tra l'altro la fruizione media andrà migliorando come qualità, immaginando il passaggio dal dvd al 4k "di netflix" per molti utenti. Lo scotto è maggiore per chi cerca la qualità tout court o per chi ha linee di bassa qualità, ma si sa, è la dura legge del mercato.
Dipende molto dai titoli, determinati tipi di film non guadagnano nulla da una riedizione in un formato superiore, quindi tanto vale lasciare il solo dvd.
Non sono d'accordo. Tutti i film guadagnano nel passaggio dal dvd ad un formato hd. Spesso nei dvd la colorimetria è sbagliata, ci sono versioni tagliate, blurrate, ecc, il maggior dettaglio e soprattutto la fedeltà al girato sono un bonus per qualunque film. Per me infatti avrebbe dovuto chiamarsi "Alta fedeltà", non "Alta definizione":)
ho provato diverse cose, alcuni video su vimeo 4k upscalato a 8k per vedere come si comportava l'upscaler ma soprattutto mi son portato dietro video fatti da me con una panasonic s1h in 6k in prores raw e per completare sul sito red.com ci sono dei sample in 8k da scaricare liberamente. devo dire che è da lasciarci la mascella per terra. provati su un 4k accanto la differenza è notevole
Ti ringrazio.
Sia chiaro, non sono assolutamente contrario al progresso tecnologico, ma più al suo uso consumistico. Ad oggi il potenziale del 4k è stato appena intaccato e già viene considerato obsoleto. Non lo vedo come un reale progresso ma come una forzatura imposta.
Senza contare che un cambio di standard è quasi sempre estremamente oneroso per il consumatore, visto che non è sufficiente cambiare il pannello, ma anche sorgente ed eventuali "macchine" intermedie (amplificatori, cavi, lettori, ecc.)
Senza dubbio, infatti (un pò a malincuore) lo penso da parecchio ormai. Tra l'altro la fruizione media andrà migliorando come qualità, immaginando il passaggio dal dvd al 4k "di netflix" per molti utenti. Lo scotto è maggiore per chi cerca la qualità tout court o per chi ha linee di bassa qualità, ma si sa, è la dura legge del mercato.
Non sono d'accordo. Tutti i film guadagnano nel passaggio dal dvd ad un formato hd. Spesso nei dvd la colorimetria è sbagliata, ci sono versioni tagliate, blurrate, ecc, il maggior dettaglio e soprattutto la fedeltà al girato sono un bonus per qualunque film. Per me infatti avrebbe dovuto chiamarsi "Alta fedeltà", non "Alta definizione":)
Ti ringrazio.
Sia chiaro, non sono assolutamente contrario al progresso tecnologico, ma più al suo uso consumistico. Ad oggi il potenziale del 4k è stato appena intaccato e già viene considerato obsoleto. Non lo vedo come un reale progresso ma come una forzatura imposta.
Senza contare che un cambio di standard è quasi sempre estremamente oneroso per il consumatore, visto che non è sufficiente cambiare il pannello, ma anche sorgente ed eventuali "macchine" intermedie (amplificatori, cavi, lettori, ecc.)
figurati :)
anche se la differenza a livello tecnico c'è, è vero che al 99% è tutta una roba consumistica perchè solo una piccola parte avra' contenuti per usufruirne. in giappone sicuramente sono piu avvantaggiati dato che hanno trasmissioni 8k gia da tempo. qua in italia se sei fortunato hai un 720 sbiascicato e compresso alla morte da far inorridire un dinosauro :D
netflix in 4k gia mangia parecchia banda, in 8k consumera' almeno il quadruplo e servira' a poco in quanto ha solo film dove è piuttosto inutile una definizione piu marcata.
tuttavia da qualche parte bisogna cominciare, se non facessero questi tv non avremo mai sorgenti vere in futuro. la tecnologia funziona piu o meno sempre cosi :)
Non vedo cosa c'è di male nel pensare che si possa guadagnare in nitidezza e dettaglio, ovviamente con le fonti giuste
...
tuttavia da qualche parte bisogna cominciare, se non facessero questi tv non avremo mai sorgenti vere in futuro. la tecnologia funziona piu o meno sempre cosi :)
Forse se cominciassero dall'immaginare e scrivere contenuti sceneggiature memorabili prima che dalle tv, questo trascinerebbe di nuovo il settore. Invece spesso sento piu' parlare del mezzo che non dei contenuti. ;)
Non vedo cosa c'è di male nel pensare che si possa guadagnare in nitidezza e dettaglio, ovviamente con le fonti giuste
Imho ovviamente e' un po' come andare ad un concerto dal vivo e perdere la serata a configurare e tenere lo smartphone invece di ascoltare la musica e cantarla. Ci si concentra piu' sul mezzo che non sul vivere il messaggio dello spettacolo sia esso cinema, musica, libri etc..;)
giovanni69
09-04-2021, 10:27
:ave: :mano:
canislupus
09-04-2021, 10:28
Io sarò un'anomalia.... ho ancora SOLO tv FHD e mi trovo più che bene.
Il 4K rappresenta sicuramente una evoluzione, così come lo è lo sarà l'8K... ma tutto è funzionale dell'uso che si vuole fare.
Personalmente non sento l'esigenza di cambiare e mi accontento.
Quindi probabilmente il discorso qualità non è sempre un parametro oggettivo.
figurati :)
tuttavia da qualche parte bisogna cominciare, se non facessero questi tv non avremo mai sorgenti vere in futuro. la tecnologia funziona piu o meno sempre cosi :)
assolutamente si, senza le varie innovazioni non riuscirei a guardarmi BD UHD su un oled, ma sarei ancora con il mio Mivar 14:D
Purtroppo sono le tempistiche che si sono accorciate in modo pauroso.. se pensiamo che il primo lettore UHD + stato commercializzato appena 5 anni fa:muro: tra FHD e UHD sono passati 10 anni, tra Dvd e bluray 12 anni..
Forse se cominciassero dall'immaginare e scrivere contenuti sceneggiature memorabili prima che dalle tv, questo trascinerebbe di nuovo il settore. Invece spesso sento piu' parlare del mezzo che non dei contenuti. ;)
si vero, ma considera che nei film l'altissima definizione oltre che a essere poco utile è molto osteggiata da molti registi in quanto appunto metterebbe in risalto particolari non utili e fuorvianti che distrarrebbero lo spettatore.
la musica cambia nelle trasmissioni sportive o nei documentari, dove il piccolo dettaglio neanche in primo piano puo' essere molto importante
Imho ovviamente e' un po' come andare ad un concerto dal vivo e perdere la serata a configurare e tenere lo smartphone invece di ascoltare la musica e cantarla. Ci si concentra piu' sul mezzo che non sul vivere il messaggio dello spettacolo sia esso cinema, musica, libri etc..;)
Non tutti vivono le passioni allo stesso modo
Ad alcuni piace la musica in quanto tale, ad altri il mondo dell' "alta fedeltà"
C'è chi lo fa con cognizione e cultura e chi no ma la passione è passione
Imho eh
si vero, ma considera che nei film l'altissima definizione oltre che a essere poco utile è molto osteggiata da molti registi in quanto appunto metterebbe in risalto particolari non utili e fuorvianti che distrarrebbero lo spettatore.
la musica cambia nelle trasmissioni sportive o nei documentari, dove il piccolo dettaglio neanche in primo piano puo' essere molto importante
Imho non e' tanto l'alta o altissima o ultra definizione ad essere un problema. Prendiamo l'esempio di un libro, se ci fosse domani un capolavoro letterario verrà ricordato nei secoli per il contenuto, poi se esso e' stato ANCHE scritto con la miglior grafia possibile e la migliore carta esistente e la migliore rilegatura, ottimo e ben venga tutto di guadagnato. Ma e' il contenuto a renderlo memorabile, il mezzo e' la ciliegia sulla torta che non guasta.
Nella musica certo questa proporzione cambia essendo solo l'audio (ma non vale per i concerti) la questione in oggetto la qualita' del dettaglio conta, ma e' anche vero che ci sono appassionati che preferiscono i 33 giri ai CD a 16bit/44Khz tralasciando la parentesi musicassette degradata nel supporto e nella meccanica. A volte ne discuto da un punto di vista "altro" quello che l'analogico ancora oggi possa dimostrare di avere qualcosa in piu' rispetto al digitale perche' e' una tecnologia che si porta dietro l'errore e non e' duplicabile esattamente. Si puo' dire che sia una tecnologia che nella sua limitatezza e' piu' coerente con l'essere umano in quanto tale.
Non tutti vivono le passioni allo stesso modo
Ad alcuni piace la musica in quanto tale, ad altri il mondo dell' "alta fedeltà"
C'è chi lo fa con cognizione e cultura e chi no ma la passione è passione
Imho eh
Comprendo chiaro. :) Viene pero' da chiedersi se forse siano passioni diverse, cioe' se l'appassionato dell'alta fedelta' sia piu' un appassionato tecnico e l'appassionato della musica sia appassionato del contenuto e forse una ipotetica linea di separazione forse non esiste o forse c'e' ma e' molto sottile.
Imho non e' tanto l'alta o altissima o ultra definizione ad essere un problema. Prendiamo l'esempio di un libro, se ci fosse domani un capolavoro letterario verrà ricordato nei secoli per il contenuto, poi se esso e' stato ANCHE scritto con la miglior grafia possibile e la migliore carta esistente e la migliore rilegatura, ottimo e ben venga tutto di guadagnato. Ma e' il contenuto a renderlo memorabile, il mezzo e' la ciliegia sulla torta che non guasta.
Si ma la fruizione del libro non dipende direttamente dall'"impatto audiovisivo" del medium.. leggere un libro in formato a3 o a4 o a5, carta lucida o opaca, cambia nulla (tranne per la vista:D ).. vedere un film su Vhs e vedere lo stesso film in Imax al cinema da oggettivamente un'altra fruizione dello stesso prodotto..
Poi, soprattutto in ambito domestico, dove le condizioni ottimali di visione sono spesso molto molto difficili, bisogna valutare QUANTO la fruizione di film in 4k o 8k possa giovare all'esperienza..
Ovviamente parlando di CINEMA in senso assoluto, non solo del film fracassone appena uscito (che non disdegno, sia chiaro)
Comprendo chiaro. :) Viene pero' da chiedersi se forse siano passioni diverse, cioe' se l'appassionato dell'alta fedelta' sia piu' un appassionato tecnico e l'appassionato della musica sia appassionato del contenuto e forse una ipotetica linea di separazione forse non esiste o forse c'e' ma e' molto sottile.
Diciamo che l'alta fedeltà porta ad essere ANCHE un appassionato di tecnica.. poi sta al singolo cercare di mantenere un equilibrio tra le due cose..
nickname88
09-04-2021, 10:57
Ancora non ci sono arrivati a capire che è l'HW che detta le regole e non i pannelli ?
Fra 5 anni esisterà HW capace di far girare i giochi in 8K nativo in scioltezza ? Le risposte possono essere 2 e basta.
Nautilu$
09-04-2021, 11:12
Fonte Netflix
4K/Ultra HD (UHD) 25 Mbps.. dunque x 4 => 100 Mbps! :eek:
per non perdere qualità dovrebbe essere così, ma in realtà forse sarà poco di più dell'attuale (non penso neanche lontanamente 25Mbit per il 4K), quindi ipercompresso, che si vedrà come l'attuale 4K o peggio...:rolleyes:
Ancora non ci sono arrivati a capire che è l'HW che detta le regole e non i pannelli ?
Fra 5 anni esisterà HW capace di far girare i giochi in 8K nativo in scioltezza ? Le risposte possono essere 2 e basta.
Non tutti giocano e basta :)
In ogni caso tra qualche anno con il dlss direi di si quindi anche se non nativo nulla lo vieterà di certo e sarà meglio che un semplice scaling
Notturnia
09-04-2021, 11:30
boh.. sono anni che compro solo film in 4k e non trovo tutta questa fatica.. capisco anni fa ma ormai dall'anno scorso quando compro un film lo trovo sempre in 4k..
ma forse perchè la gente "normale" lo vuole solo in streaming e quindi pensa che per vedere un film esista solo lo streaming.. comprando il supporto il problema non si pone e c'è anche l'audio di qualità che è una delle cose che fa piacere quando si guarda un film..
ormai tutti sono abituati a mp3 per la musica, streaming per il video e non si accorgono che lasciano sul campo una marea di qualità per una falsa praticità..
vedere un 4k da disco e confrontarlo con quello in streaming è spesso imbarazzante specie se si guardano scene poco illuminate dove in streaming compaiono aloni imbarazzanti..
il 4k di disney+ devo dire che è decente.. ma preferisco sempre mettere il BD nel lettore se ho il film in questione..
il menne
09-04-2021, 11:49
vogliamo parlare dei ridoppiaggi?
E sulla qualità degli stessi.
Si sta a pompare un INUTILE 8k perchè per limiti fisici della visione per apprezzarlo (forse) ammettendo anche fonte nativa ci vorrebbe uno schermo con diagonale enorme e giusta distanza, quindi per l'utenza media è solo un modo di furtare danaro come pure il 4k se non visto nelle giuste condizioni.
Per i media 4k uhd oltretutto, dopo aver speso un sacco di soldi già anni fa per tv 4k, impianto surround 7.1 che permettesse il lossless, e lettore dedicato che all'epoca costava quanto due ps5 o tre oggi, ancora oggi ci si ritrova a film con traccia lossless dts-ma o dolby true hd o atmos o dts x solo in lingua inglese mentre per l'italiano si ha la traccia compressa in dolby digital o dts.
Ora a me interessa il giusto perchè avendo mia zia americana metto audio inglese e mi godo il film con audio decente, ma la cosa è abbastanza vergognosa nel 2021.
E sti ladrun dei produttori lanciano tv 8k, ma va va va va. :asd:
ormai tutti sono abituati a mp3 per la musica, streaming per il video e non si accorgono che lasciano sul campo una marea di qualità per una falsa praticità..
Sulla perdità di qualità concordo. Non sulla falsa praticità.
Godersi davvero un film in UHD presuppone almeno un lettore esterno e un impianto adeguato alla qualità HD delle tracce sonore. Già senza quest'ultimo secondo me si perde tantissimo. Se poi parliamo di tv di media\bassa qualità, visti a distanze non corrette, beh secondo me l'UHD non ha più senso rispetto allo streaming.
Una volta inoltre non potevi fruire dell'home video senza vhs\dvd (c'era solo la tv), non c'erano alternative. Adesso l'alternativa c'è ed è più che sufficiente per la grandissima maggioranza dell'utenza, anzi permette la fruizione di una buona qualità (pensa solo ai divx pirata di poco tempo fa:asd:) legalmente, che male non fa.
(parere personalissimo e contestabilissimo:D ).
Non sono d'accordo. Tutti i film guadagnano nel passaggio dal dvd ad un formato hd. Spesso nei dvd la colorimetria è sbagliata, ci sono versioni tagliate, blurrate, ecc, il maggior dettaglio e soprattutto la fedeltà al girato sono un bonus per qualunque film. Per me infatti avrebbe dovuto chiamarsi "Alta fedeltà", non "Alta definizione":)
Dipende dal film e dipende da come lo convertono, una commedia degli anni 70 non guadagna nulla, se poi la convertono aggiungendo scene o cambiando doppiaggio tanto per la snaturano e basta.
Mi chiedo quanti come me appassionati un poco di cinema abbiano ancora una tv HD-Ready perche' ritengono che la libreria di contenuti non sia "il mobile che tiene i libri" ma i libri stessi e la loro qualità in termini di quali libri.
E' più o meno la mia situazione. Il formato che utilizzo per la mia videoteca digitale è XviD, ovviamente alla più alta qualità che lo standard consente; le sorgenti sono di ogni sorta, comprese tantissime registrazioni da DVB. Ho anche una discreta videoteca fisica, con quasi 500 tra DVD e Bluray. Non sono uno spettatore casuale, guardo ogni film con interesse e di ognuno ho cura di scrivere corposa recensione su sito specifico, sono arrivato a quasi un migliaio. I miei strumenti di visione sono un 37" Sony di dieci anni fa - in salotto; un 24" Samsung di dieci anni fa - cucina, per le visioni di second'ordine; 2-In-1 IPS 10,1" per rare visioni in mobilità; CRT 28" 16:9 del 2004 in seconda casa ... dove, se sono da solo, posso concentrarmi meglio ;) ; un ancor più anziano CRT 4:3 per visioni insieme ad amici. Non sento alcun bisogno di cambiare, sono abituato al livello di dettaglio che offre il mio codec, è sufficiente che gli artefatti della compressione non siano troppo visibili. Anzi ... i migliori film, li ho visti sui dispositivi peggiori ! La mia preoccupazione, quando questi strumenti saranno guasti o dismessi, sarà di trovarne altri che riproducano gli XviD al meglio possibile.
Aggiungo : il 37" ed il 24" sono FHD, se viene comodo - perchè il film è su Netflix, etc. - preferisco tale formato, altrimenti andrebbero bene pure HD-Ready.
E' più o meno la mia situazione. Il formato che utilizzo per la mia videoteca digitale è XviD, ovviamente alla più alta qualità che lo standard consente; le sorgenti sono di ogni sorta, comprese tantissime registrazioni da DVB. Ho anche una discreta videoteca fisica, con quasi 500 tra DVD e Bluray. Non sono uno spettatore casuale, guardo ogni film con interesse e di ognuno ho cura di scrivere corposa recensione su sito specifico, sono arrivato a quasi un migliaio. I miei strumenti di visione sono un 37" Sony di dieci anni fa - in salotto; un 24" Samsung di dieci anni fa - cucina, per le visioni di second'ordine; 2-In-1 IPS 10,1" per rare visioni in mobilità; CRT 28" 16:9 del 2004 in seconda casa ... dove, se sono da solo, posso concentrarmi meglio ;) ; un ancor più anziano CRT 4:3 per visioni insieme ad amici. Non sento alcun bisogno di cambiare, sono abituato al livello di dettaglio che offre il mio codec, è sufficiente che gli artefatti della compressione non siano troppo visibili. Anzi ... i migliori film, li ho visti sui dispositivi peggiori ! La mia preoccupazione, quando questi strumenti saranno guasti o dismessi, sarà di trovarne altri che riproducano gli XviD al meglio possibile.
Personalmente preferisco il concetto del supporto fisico perche' almeno il consumatore sà di possedere fisicamente il corrispettivo dell'acquisto e che puo' rivedere una volta come mille senza logiche di connessioni streaming, banda, compressioni video esagerate etc.. non sopporto la logica on-demand e mi piace l'idea del supporto come quella del libro che fisicamente assume un suo significato di proprietà e non etereo come lo e' una fruizione premiun con contratti, abbonamenti, pubblicità o cos'altro no sò nemmeno come funzionano.
Alla fine imho il DVD resta il migliore formato per longevità ed e' stata proprio questa longevità a permetterne la conversione da formati analogici che altrimenti sarebbero stati persi fino a che qualche azienda non decida raramente di rimasterizzare vecchi film in un formato moderno cosa che su Blue Ray 1080p gia' e' piuttosto raro figuriamoci in 4K o quel che c'e' ora manco lo seguo piu'.
Eh si, non so come lavorino per i Blueray, ma mi sono capitati per le mani DVD che si vedono peggio di una VHS.
Si ma la fruizione del libro non dipende direttamente dall'"impatto audiovisivo" del medium.. leggere un libro in formato a3 o a4 o a5, carta lucida o opaca, cambia nulla (tranne per la vista:D ).. vedere un film su Vhs e vedere lo stesso film in Imax al cinema da oggettivamente un'altra fruizione dello stesso prodotto..
Poi, soprattutto in ambito domestico, dove le condizioni ottimali di visione sono spesso molto molto difficili, bisogna valutare QUANTO la fruizione di film in 4k o 8k possa giovare all'esperienza..
Ovviamente parlando di CINEMA in senso assoluto, non solo del film fracassone appena uscito (che non disdegno, sia chiaro)
Diciamo che l'alta fedeltà porta ad essere ANCHE un appassionato di tecnica.. poi sta al singolo cercare di mantenere un equilibrio tra le due cose..
Comprendo il punto sebbene non sono proprio convinto di quell' "oggettivamente". In realtà lo stesso film emozionava ugualmente se fosse stato in bianco e nero o sulla tv CRT analogica degli anni '80. La maggior parte dei film classici che davano negli anni '80 e '90 li vidi sulla stessa TV Blaupunkt CRT del 1978 fino a fine anni 90.
L'esperienza al cinema e' differente imho non tanto per la superiore logistica tecnica audiovisiva quanto per il contesto di aspettative, compagnia con cui lo si va a vedere (es. un altro/a appassionato/a di cinema) etc.. poi certo nello specifico momento una sala high end puo' dare quel qualcosa "in più" rispetto ad un setup casalingo ma in realtà dei tanti film visti al cinema non ricordo granchè del tipo di schermo, marca degli speaker, comfort delle poltrone, quanto invece che film era e che cosa mi ha lasciato come messaggio.
Ricordo che quando vidi es. Avatar (2009) al cinema, buon film grazie al regista sebbene trama piuttosto scontata trita e ritrita, certo l'aspetto tecnico innovativo del film era importante ma lo vidi in un cinema di paese stile anni 80 eppure ne uscii molto soddisfatto per alcuni momenti emotivamente ben riusciti e calcati. Sebbene poi non e' invecchiato cosi' bene come film con l' invecchiare della tecnologia originaria e appunto la ricorrenza piuttosto classica di una trama molto gia' usata.
Eh si, non so come lavorino per i Blueray, ma mi sono capitati per le mani DVD che si vedono peggio di una VHS.
Purtroppo chi tecnicamente fa la conversione analogico > digitale non e' detto che abbia le possibilità immagino economiche di progetto per un restauro in stile "Trilogia del dollaro" di Sergio Leone. Molti film vero sono stati semplicemente codificati in digitale da pessime sorgenti per una qualità finale davvero simile. In altri casi ci sono stati restauri a livello chimico e poi digitale su rare bobine e pellicole in formati particolari magari trovati per fortuna. Es. proprio i film di Leone vidi un documentario sul restauro e davvero il risultato e' eccezionale sembrano film fatti qualche anno fa. Se si confrontano con le VHS degli stessi western praticamente sono un altro pianeta. Ma l'investimento fatto immagino nel restauro era orientato ad un target molto piu' ampio di appassionati non certo il filmetto comico anni 70 che magari avrebbe un audience ridotta (sebbene a volte siano piu' capolavori di molti capolavori presunti moderni).
Personalmente preferisco il concetto del supporto fisico perche' almeno il consumatore sà di possedere fisicamente il corrispettivo dell'acquisto e che puo' rivedere una volta come mille senza logiche di connessioni streaming, banda, compressioni video esagerate etc.. non sopporto la logica on-demand e mi piace l'idea del supporto come quella del libro che fisicamente assume un suo significato di proprietà e non etereo come lo e' una fruizione premiun con contratti, abbonamenti, pubblicità o cos'altro no sò nemmeno come funzionano.
Se hai molto spazio a disposizione si, se non lo hai spesso sei costretto a molte rinunce e quindi lo streaming diventa la soluzione migliore.
Alla fine imho il DVD resta il migliore formato per longevità ed e' stata proprio questa longevità a permetterne la conversione da formati analogici che altrimenti sarebbero stati persi fino a che qualche azienda non decida raramente di rimasterizzare vecchi film in un formato moderno cosa che su Blue Ray 1080p gia' e' piuttosto raro figuriamoci in 4K o quel che c'e' ora manco lo seguo piu'.
Lo fanno raramente perché ha senso convertire film di un certo valore storico e che possono fargli guadagnare qualcosa, per film più normali sobbarcarsi le spese di un restauro serio non conviene, convertirli e basta non porta nulla, anzi c'è anche il rischio che facciano più schifo della versione dvd, quindi tanto vale lasciarli così come sono e basta.
Il senso di andare di fretta a sviluppare TV e restare al palo in quanto a qualità dei contenuti, quale sarebbe ?
Inseguire la peggiore visione possibile ? :asd:
Dipende dal film e dipende da come lo convertono, una commedia degli anni 70 non guadagna nulla, se poi la convertono aggiungendo scene o cambiando doppiaggio tanto per la snaturano e basta.
L'esempio che hai scelto è un pò un caso limite, ma in ogni caso un buon restauro permette sicuramente una visione più piacevole, sia che si tratti di Fantozzi che di Ben Hur. Ovviamente in alcuni casi l'impatto è più immediato che in altri.;)
Sul doppiaggio ovviamente concordo con te, ascolto in lingua originale più sottotitoli praticamente tutto e odio in ogni caso il ridoppiaggio.
Comprendo il punto sebbene non sono proprio convinto di quell' "oggettivamente". In realtà lo stesso film emozionava ugualmente se fosse stato in bianco e nero o sulla tv CRT analogica degli anni '80.
Per me l'esperienza domestica è sempre stata associata ad una tv crt (anche in bianco e nero :D ) fino a pochi anni fa, quindi capisco bene cosa vuoi dire :)
Tuttavia sono diversi anni che fruisco dei film su tv via via migliori e soprattutto accompagnati da un impianto audio (per le mie possibilità) importante e ritengo di poter affermare che oggettivamente la fruizione è migliorata di pari passo alla tecnologia. Godermi la colonna sonora (ai giusti volumi) e l'immagine praticamente da pellicola che restituisce l'Oled è un qualcosa di inimmaginabile appena pochi anni fa..
Poi è ovvio che preferisco "Shining" in bianco e nero a "Vacanze di Natale" in 100k:sofico:
Se hai molto spazio a disposizione si, se non lo hai spesso sei costretto a molte rinunce e quindi lo streaming diventa la soluzione migliore.
Lo fanno raramente perché ha senso convertire film di un certo valore storico e che possono fargli guadagnare qualcosa, per film più normali sobbarcarsi le spese di un restauro serio non conviene, convertirli e basta non porta nulla, anzi c'è anche il rischio che facciano più schifo della versione dvd, quindi tanto vale lasciarli così come sono e basta.
Volendo si puo' tenere anche solo il supporto e comunque se la massa ha lo spazio da infilare delle tv 50", 55", 60" (magari FullHD per risparmiare :stordita: ) troverei curioso non abbia la massa intendo lo spazio per una videoteca come c'e' sempre stata per i libri (almeno una volta ora immagino siano come quella del film Fantozzi va in pensione (1988) quando non sapeva come riempire il tempo e voleva leggere un libro.. :stordita::D )
Sulla conversione analogico - DVD concordo spesso succede immagino cosi' ma almeno ci sarebbe il beneficio che il supporto non invecchia quando invece ormai la maggior parte dei lettori VHS sono da riparare e i supporti pieni di polvere o hanno perso come le musicassette nel tempo la loro qualità.
randorama
09-04-2021, 13:30
boh. io ho due 4k, ma giusto perchè ho messo su casa quando ormai, sopra una certa dimensione, erano tutti così.
l'unico 4k che hanno visto è un filmato di prova, "tanto per".
per il resto, all'ultima risintonizzazione, sono passate 2 settimane prima che m accorgessi che avevo lasciato impostati rai e mediaset su definizione standard anzichè HD.
poi, per carità, se vado attaccato al monitor con una lente micrometrica la differenza si percepisce.
Per me l'esperienza domestica è sempre stata associata ad una tv crt (anche in bianco e nero :D ) fino a pochi anni fa, quindi capisco bene cosa vuoi dire :)
Tuttavia sono diversi anni che fruisco dei film su tv via via migliori e soprattutto accompagnati da un impianto audio (per le mie possibilità) importante e ritengo di poter affermare che oggettivamente la fruizione è migliorata di pari passo alla tecnologia. Godermi la colonna sonora (ai giusti volumi) e l'immagine praticamente da pellicola che restituisce l'Oled è un qualcosa di inimmaginabile appena pochi anni fa..
Poi è ovvio che preferisco "Shining" in bianco e nero a "Vacanze di Natale" in 100k:sofico:
Ho sempre apprezzato l'aspetto tecnico delle tecnologie audio visive per cui ammetto che l'idea anche solo di un 32" OLED (tecnologica che ho sempre apprezzato fin dai primissimi smartphone che l'adottavano) e' interessante ma non possibile al momento, pero' non vorrei che alla fine il rapporto costo-beneficio possa svanire dopo un mese dall'acquisto come tanti prodotti consumer. Ad ogni modo si puo' sfruttare una vecchia TV anche HD-Ready e usare un vecchio Stereo o un impianto 5.1 Dolby Digital da PC di due decadi fa e costruire un salotto molto meglio comunque della media di tante tv con meno senso (appunto tipo 50" HD-Ready in cui magari i pixel li conti da 2 metri). ;)
Intanto anche se uno guardasse un Blue-Ray il downscaling svolge una funzione di solito molto buona nel approssimare il pixel per cui la maggior quantità di dati originaria e' comunque a beneficio di qualsiasi tv.
E comunque se "Vacanze di Natale" e' quello del 1983 accetto qualsiasi formato tranquillamente per quanto un classico tralasciando gli altri. Come dimenticare Jerry Calà che scende dalla Mini De Tomaso Turbo. :D
L'esempio che hai scelto è un pò un caso limite, ma in ogni caso un buon restauro permette sicuramente una visione più piacevole, sia che si tratti di Fantozzi che di Ben Hur. Ovviamente in alcuni casi l'impatto è più immediato che in altri.;)
Sono comunque film molto apprezzati ancora oggi, quindi caso limite fino a un certo punto, ma sono anche film per cui difficilmente una casa cinematografica investirebbe dei soldi in un buon restauro, lo possono fare per qualche film particolare, ma in generale resteranno così come sono...per questo dipende molto dal film...ci sono film per cui vale la pena investire denaro per restaurarli e portarli su formati più moderni, per altri invece non si andrà oltre il dvd.
Volendo si puo' tenere anche solo il supporto e comunque se la massa ha lo spazio da infilare delle tv 50", 55", 60" (magari FullHD per risparmiare :stordita: ) troverei curioso non abbia la massa intendo lo spazio per una videoteca come c'e' sempre stata per i libri (almeno una volta ora immagino siano come quella del film Fantozzi va in pensione (1988) quando non sapeva come riempire il tempo e voleva leggere un libro.. :stordita::D )
Se compro un dvd lo faccio anche per la custodia intorno, per averli appunto tipo biblioteca...ora in casa mia posso mettere a disposizione l'anta di un mobile, volendo due, ma finite quelle finito lo spazio, anche per il televisore stesso discorso, in casa mia più di un 46'' non entra, quando si romperà spero ne faranno ancora sennò boh :D.
Sulla conversione analogico - DVD concordo spesso succede immagino cosi' ma almeno ci sarebbe il beneficio che il supporto non invecchia quando invece ormai la maggior parte dei lettori VHS sono da riparare e i supporti pieni di polvere o hanno perso come le musicassette nel tempo la loro qualità.
No vabbè io parlavo di conversione da dvd a formati più moderni, da analogico a dvd molte cose si sono perse, a volte l'unico modo per trovarle è lo streaming, ma è molto raro capiti, o i metodi non legali...ovviamente con qualità imbarazzante tipica delle conversioni amatoriali da cassetta a divx.
qualità imbarazzante tipica delle conversioni amatoriali da cassetta a divx.
I mitici Video-CD in 352 x 288 :)
Se compro un dvd lo faccio anche per la custodia intorno, per averli appunto tipo biblioteca...ora in casa mia posso mettere a disposizione l'anta di un mobile, volendo due, ma finite quelle finito lo spazio, anche per il televisore stesso discorso, in casa mia più di un 46'' non entra, quando si romperà spero ne faranno ancora sennò boh :D.
No vabbè io parlavo di conversione da dvd a formati più moderni, da analogico a dvd molte cose si sono perse, a volte l'unico modo per trovarle è lo streaming, ma è molto raro capiti, o i metodi non legali...ovviamente con qualità imbarazzante tipica delle conversioni amatoriali da cassetta a divx.
Vero converrebbe e infatti consiglierei una libreria con tutto cofanetto e copertina ma lo spazio a volte puo' diventare un problema e alla peggio l'importante e' che il supporto sia genuino/originale. Io ho al momento un 26" 768p/1080i comprato nel 2005 e gia' riparato da me per un condensatore che non lo faceva piu' accendere. Non e' perfetto e certo negli anni ha perso anche qualcosa nel contrasto e pulizia del pannello, ma ancora arranca bene e c'e' ovviamente il valore nostalgico di un prodotto comprato carissimo ai tempi (uno dei primi TV solo analogici LCD con DVI) e con casse audio piu' potenti di TV moderne tra l'altro se proprio uno non usasse di esterne. Nota di merito la parte della mainboard analogico-digitale e' eccellente con una gestione del segnale RF, composito, rgb ottima e stabile come ci si aspetta da una tv che usciva nell' epoca del segnale ancora analogico. La scheda madre ha diversi IC dedicati proprio a tutto il lavoro di elaborazione video e piuttosto complessa (sembra quasi una mini-itx a modo suo :p).
Sui film vecchi e' vero che tra molti anni "...tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia..(cit.)" pero' per fortuna molto cinema epico in DVD lo hanno rimasterizzato per quanto magari a volte non con la migliore qualità.
Notturnia
09-04-2021, 22:18
Sulla perdità di qualità concordo. Non sulla falsa praticità.
Godersi davvero un film in UHD presuppone almeno un lettore esterno e un impianto adeguato alla qualità HD delle tracce sonore. Già senza quest'ultimo secondo me si perde tantissimo. Se poi parliamo di tv di media\bassa qualità, visti a distanze non corrette, beh secondo me l'UHD non ha più senso rispetto allo streaming.
Una volta inoltre non potevi fruire dell'home video senza vhs\dvd (c'era solo la tv), non c'erano alternative. Adesso l'alternativa c'è ed è più che sufficiente per la grandissima maggioranza dell'utenza, anzi permette la fruizione di una buona qualità (pensa solo ai divx pirata di poco tempo fa:asd:) legalmente, che male non fa.
(parere personalissimo e contestabilissimo:D ).
vero.. da piccolo bastava la tv del babbo per sentirsi al cinema con 24" a colori e non contava molto altro.. forse neanche il film era importante visto che stavi in famiglia.. ma le cose sono passate da tempo.. adesso per me l'HT è il mio cinema e quando mi siedo voglio rilassarmi.. poco fa ho visto "Banana joe" e devo ammettere che vederlo su un 4k è molto triste perchè avevo in mente la qualità del vecchio crt (e i ricordi di 40 anni fa..) ma è comunque sempre un piacere.. ovvio che la cosa diventa interessante quando guardi un film con una colonna sonora fatta bene e concordo che di master hd in italiano credo ne esistano pochine.. ma qualche atmos in inglese si trova ed è bello sentire l'impianto lavorare con tutte le casse come si deve perchè si capisce come dovrebbe essere un vero impianto e un vero film a casa.. deve essere tutto bilanciato per cui anche il video vuole la sua parte (ma io ammetto che è l'audio che coinvolge)
detto questo il 4k oled l'ho voluto e me lo godo.. ma l'impianto è per sempre la tv cambierà in futuro..
davide3112
10-04-2021, 19:55
8K... tecnologia quanto mai inutile per il mondo consumer nata praticamente morta. Rimarrà una nicchia per la produzione cinematografica (destinata alla proiezione in sala ovviamente) e per le console di gioco... tuttalpiù.
il menne
12-04-2021, 11:16
Console da gioco? Tuttora le "next gen" ps5 e series x faticano a far girare i giochi in 4k VERI a 60hz, figuriamoci 8k. :asd:
Si tratta della solita fregatura tecnologica per far spendere inutilmente soldi a chi li ha e non sfrutterà nel 99% dei casi a dovere l'8k per mancanza di sorgenti vere, visone non ottimale a distanza sbagliata, diagonale schermo troppo piccola ecc ecc :O
Console da gioco? Tuttora le "next gen" ps5 e series x faticano a far girare i giochi in 4k VERI a 60hz, figuriamoci 8k. :asd:
Si tratta della solita fregatura tecnologica per far spendere inutilmente soldi a chi li ha e non sfrutterà nel 99% dei casi a dovere l'8k per mancanza di sorgenti vere, visone non ottimale a distanza sbagliata, diagonale schermo troppo piccola ecc ecc :O
Mah in questo stesso forum un utente mi aveva scritto che dalla medesima distanza notava differenze fra un 8k e un 4k, a meno che non fosse a 30cm ne dubito fortemente, ma finché esiste gente che vede "differenze" magari continueranno a vendere. Poi ci sono studi (https://www.techhive.com/article/3529913/8k-vs-4k-tvs-most-consumers-cannot-tell-the-difference.html), ovviamente si parla di una diagonale sopra gli 80 e i risultati se uno va a leggerli sono "leggermente meglio" del 4k. Credo che per il 90% dell'utenza non cambi nulla.
il menne
12-04-2021, 11:30
Sulla perdità di qualità concordo. Non sulla falsa praticità.
Godersi davvero un film in UHD presuppone almeno un lettore esterno e un impianto adeguato alla qualità HD delle tracce sonore. Già senza quest'ultimo secondo me si perde tantissimo. Se poi parliamo di tv di media\bassa qualità, visti a distanze non corrette, beh secondo me l'UHD non ha più senso rispetto allo streaming.
Una volta inoltre non potevi fruire dell'home video senza vhs\dvd (c'era solo la tv), non c'erano alternative. Adesso l'alternativa c'è ed è più che sufficiente per la grandissima maggioranza dell'utenza, anzi permette la fruizione di una buona qualità (pensa solo ai divx pirata di poco tempo fa:asd:) legalmente, che male non fa.
(parere personalissimo e contestabilissimo:D ).
Da appassionato non posso che darti ragione. Ho speso un sacco di soldi quando ancora le tecnologie erano acerbe per acquistare un buon tv 4k, un lettore uhd dedicato ( pagato all'epoca quanto due o tre ps5 ) e sopratutto un discreto impianto surround 7.1, non i top del top ma per aversi una visione e un ascolto decenti per il 4k uhd vero.
Se uno solo degli anelli della catena non è adeguato la visione e l'ascolto non sono più ottimali.
La sorgente uhd deve essere buona, ci sono film in uhd in commercio che tecnicamente sono schifosi upscale di qualità mediocre, e compreoa la parte audio, perchè in tantissimi film uhd la traccia italiana laddove per quella inglese è lossless dts-ma o dolby true-hd o addirittura dts-x o atmos, ci troviamo di fronte a un banale dtd o dolby digital 5.1....
L'audio ambientale è importante, vedere un film uhd con l'audio della tv per me è come mangiare la bistecca ma senza sentire il sapore....
Non c'è bisogno di una sala cinema, basta un sistema multicanale di potenza adeguata per l'ambiente e di qualità decente per apprezzare i formati lossless. Ma in genere non si ottiene con poche centinaia di euro, ma si parla di migliaia.
Non tutti hanno la passione che li porta a investire in questa cosa, poi certo ci vuole comunque un ambiente dedicato, e il budget, se anche una di queste manca, va da sè che si possa optare per lo streaming o i formati compressi.
il menne
12-04-2021, 11:38
Mah in questo stesso forum un utente mi aveva scritto che dalla medesima distanza notava differenze fra un 8k e un 4k, a meno che non fosse a 30cm ne dubito fortemente, ma finché esiste gente che vede "differenze" magari continueranno a vendere. Poi ci sono studi (https://www.techhive.com/article/3529913/8k-vs-4k-tvs-most-consumers-cannot-tell-the-difference.html), ovviamente si parla di una diagonale sopra gli 80 e i risultati se uno va a leggerli sono "leggermente meglio" del 4k. Credo che per il 90% dell'utenza non cambi nulla.
Mah dubito, perchè per aversi una visione ottimale di un 8k 100 pollici si dovrebbe stare a 1 metro, per un più probabile 60'' sono 60 cm circa.... il che impedisce però la visone periferica dello schermo stesso, è la fisica della visione eh, per apprezzare a modo l'8k ci vogliono schermi da 100 pollici in su, con diagonali minori è solo marketing perchè una pesona normale non credo guardi la tv 60 pollici da 50 cm.... ma da un paio di metri minimo, e l'8k non lo puoi vedere per le leggi fisiche dell'ottica, cm più o cm meno :asd:
Eh ragazzi.. lo ripeto: dettaglio, nitidezza.. non è che non ci siano differenze percepibili ad occhio umano
Poi per i giochi, quando sarà e magari anche grazie al dlss, oltre a questi ci saranno altri ulteriori pro
https://youtu.be/55gOelekP60
https://youtu.be/z4Dxb7ag4Xw
Eh ragazzi.. lo ripeto: dettaglio, nitidezza.. non è che non ci siano differenze percepibili ad occhio umano
Al di sotto di una certa diagonale sono differenze minime, che magari noti stando appiccicato al televisore, e non credo che guardi la tv standoci appiccicato, che poi almeno leggendo questa discussione l'8k ha senso su televisori almeno da 100'', ma facciamo che abbia senso anche su quelli da 80'', ma quanti hanno realmente lo spazio per piazzare televisori così grandi? Ora come ora penso che l'8k sarà solo il trionfo del marketing...che poi già ora su un 4k guardare la tv in SD è un incubo, fa abbastanza schifo anche sui fullHD, immagino su un 8k...mi vengono i brividi solo a pensarci.
Al di sotto di una certa diagonale sono differenze minime, che magari noti stando appiccicato al televisore, e non credo che guardi la tv standoci appiccicato, che poi almeno leggendo questa discussione l'8k ha senso su televisori almeno da 100'', ma facciamo che abbia senso anche su quelli da 80'', ma quanti hanno realmente lo spazio per piazzare televisori così grandi? Ora come ora penso che l'8k sarà solo il trionfo del marketing...che poi già ora su un 4k guardare la tv in SD è un incubo, fa abbastanza schifo anche sui fullHD, immagino su un 8k...mi vengono i brividi solo a pensarci.
L'sd ha vita breve ed in ogni caso difficilmente guardo la tv
Siamo d'accordo sia marketing
Siamo d'accordo che sia questioni di finezze
Ma che non ci sia differenza anche no
Il mio tv principale è un plasma 50'' FullHD che inquanto a resa non mi ha mai fatto mancare nulla ma non è questo il punto
Lo stesso in 4K mi garantirebbe appunto maggiore nitidezza e dettaglio a 8K ancora maggiore (certo nei piccolissimi dettagli ma si percepisce anche nell'insieme) e lo si può vedere abbastanza anche usando la super resolution
E nonostante sia un 50'' ammetto che giocando spesso mi ci sono piazzato letteralmente di fronte a meno di 2mt di distanza
Io ho il video proiettore full hd su un telo da 100", praticamente i pixel sono grandi dei millimetri... :D
L'sd ha vita breve ed in ogni caso difficilmente guardo la tv
Il resto d'Italia la guarda, che l'sd abbia vita breve boh, lo sento dire da quando è nato il digitale terrestre, ma mi sembra stia sempre li bello al suo posto, magari con il digitale di seconda generazione avremo qualche canale in più a 1080i, ma non credo ci sarà un massiccio passaggio al 1080p o al 4k...con buone probabilità molti canali secondari resteranno in SD.
Siamo d'accordo che sia questioni di finezze
Ma che non ci sia differenza anche no
Nessuno qui sta dicendo che non ci sia differenza, solo che nell'insieme è trascurabile.
Il mio tv principale è un plasma 50'' FullHD che inquanto a resa non mi ha mai fatto mancare nulla ma non è questo il punto
Lo stesso in 4K mi garantirebbe appunto maggiore nitidezza e dettaglio a 8K ancora maggiore (certo nei piccolissimi dettagli ma si percepisce anche nell'insieme) e lo si può vedere abbastanza anche usando la super resolution
Se percepisci questa differenza si, ma se non la percepisci? Perché tanti non vedono differenza tra il 1080p e il 4k.
Il resto d'Italia la guarda, che l'sd abbia vita breve boh, lo sento dire da quando è nato il digitale terrestre, ma mi sembra stia sempre li bello al suo posto, magari con il digitale di seconda generazione avremo qualche canale in più a 1080i, ma non credo ci sarà un massiccio passaggio al 1080p o al 4k...con buone probabilità molti canali secondari resteranno in SD.
Nessuno qui sta dicendo che non ci sia differenza, solo che nell'insieme è trascurabile.
Se percepisci questa differenza si, ma se non la percepisci? Perché tanti non vedono differenza tra il 1080p e il 4k.
Si non l'hanno tolto ma sinceramente non manco mai di suggerire di guardare piuttosto i canali HD a meno di non voler seguire le televendite su canali pseudo sconosciuti
E non ho detto che è per tutti, bensì che non è vero che non c'è differenza percepibile
Tutto qui!
E ribadisco: ho ancora un FullHD come tv (per i monitor sono passato al 2K per ora) ciò non toglie che non vedo l'ora di vedere i contenuti in 8K su di un televisore adeguato esattamente come sono stato piacevolmente stupito dalla resa in 4K su di un buon pannello 4K
il menne
12-04-2021, 14:42
Ma che volete "percepire"? Si tratta di OTTICA, e gli schemi di visione sono fatti ipotizzando un individuo con vista normale 10/10 che non tutti hanno, oltre una certa distanza se la tv o lo schermo ( con pixel standard ) ha risoluzione 4k o 8k NON SI NOTA perchè semplicemente il nostro occhio (medio ) non è più in grado di vedere i dettagli.
Si tratta di fisica, nessuno ha l'occhio di superman, un tv 8k o 4k a 2 metri di distanza da 60 pollici appaiono identici all'occhio umano le fantomatiche percezioni sono effetti placebo della mente. :asd:
Certo avvicinandosi parecchio il discorso cambia, ma la fruibilità dello schermo diventa scomoda, come pensate di vedere un 60 pollici a 50 cm.? Si focalizza la vista solo su parte dello schermo, e la visione periferica e d'insieme è oltremodo scomoda.
Non scherziamo dai. :asd:
Ma che volete "percepire"? Si tratta di OTTICA, e gli schemi di visione sono fatti ipotizzando un individuo con vista normale 10/10 che non tutti hanno, oltre una certa distanza se la tv o lo schermo ( con pixel standard ) ha risoluzione 4k o 8k NON SI NOTA perchè semplicemente il nostro occhio (medio ) non è più in grado di vedere i dettagli.
Si tratta di fisica, nessuno ha l'occhio di superman, un tv 8k o 4k a 2 metri di distanza da 60 pollici appaiono identici all'occhio umano le fantomatiche percezioni sono effetti placebo della mente. :asd:
Certo avvicinandosi parecchio il discorso cambia, ma la fruibilità dello schermo diventa scomoda, come pensate di vedere un 60 pollici a 50 cm.? Si focalizza la vista solo su parte dello schermo, e la visione periferica e d'insieme è oltremodo scomoda.
Non scherziamo dai. :asd:
Come ho detto non parlavo di sole immagini fisse e non parlavo di sole immagini in movimento, ma anche di grafica in tempo reale, dove entrano in gioco altri fattori
Che palle quando tutti ritengono di saperne di più e non si sforzano di comprendere i discorsi
Si non l'hanno tolto ma sinceramente non manco mai di suggerire di guardare piuttosto i canali HD a meno di non voler seguire le televendite su canali pseudo sconosciuti
Pseudo sconosciuti rai 4, rai 5, rai movie, rai storia, paramount network, cielo, tv8, iris, venti, la 5, spike, motortrend, dmax...ce ne sono anche altri ma mi sono stancato di scriverli...sul digitale terrestre i canali in HD sono solo i canali principali di rai, mediaset e la 7, il resto SD.
il menne
12-04-2021, 15:05
Come ho detto non parlavo di sole immagini fisse e non parlavo di sole immagini in movimento, ma anche di grafica in tempo reale, dove entrano in gioco altri fattori
Che palle quando tutti ritengono di saperne di più e non si sforzano di comprendere i discorsi
Guarda che non sono io o chi per me, ma la scienza a determinare questi limiti eh. :)
Pseudo sconosciuti rai 4, rai 5, rai movie, rai storia, paramount network, cielo, tv8, iris, venti, la 5, spike, motortrend, dmax...ce ne sono anche altri ma mi sono stancato di scriverli...sul digitale terrestre i canali in HD sono solo i canali principali di rai, mediaset e la 7, il resto SD.
Ero ironico: ho parlato volutamente di televendite :)
Ero ironico: ho parlato volutamente di televendite :)
Difficile capire una battuta se nei canali in questione televendite non ne fanno...
Difficile capire una battuta se nei canali in questione televendite non ne fanno...
Non ho specificato i canali difatti
Come hai detto i principali già hanno la loro controparte hd (dmax lo ha in live streaming)
Altri come hai detto anche tu si presume si adegueranno e non penso saranno quelli delle televendite che non si caga nessuno
Chiaramente daranno e daranno priorità ai più seguiti
Non ho specificato i canali difatti
Come hai detto i principali già hanno la loro controparte hd (dmax lo ha in live streaming)
Altri come hai detto anche tu si presume si adegueranno e non penso saranno quelli delle televendite che non si caga nessuno
Chiaramente daranno e daranno priorità ai più seguiti
Se parliamo di digitale terrestre no, ci sono solo rai 1, rai 2, rai 3, rete 4, canale 5, italia 1, la 7 e la 7d...con il nuovo digitale terrestre ci saranno più canali in HD? Boh, a parte la rai nessuno vuole fare un altro switch off, hanno chiesto addirittura di restare con il digitale di prima generazione e passare solo al codec mpeg4, richiesta ovviamente negata dal governo...io non vedo tutto questo interesse delle nostre tv a passare all'HD, meno che mai al 4K...ora mediaset e la7 mal volentieri, ma ci passeranno, anche se dubito mediaset in particolare lo farà su tutti i canali...quindi parlare oggi di miglioramenti visivi dell'8k (veri o presunti è irrilevante), quando a stento la tv arriva a 1080i e lo streaming è super compresso fa abbastanza ridere.
Al di sotto di una certa diagonale sono differenze minime, che magari noti stando appiccicato al televisore, e non credo che guardi la tv standoci appiccicato, che poi almeno leggendo questa discussione l'8k ha senso su televisori almeno da 100'', ma facciamo che abbia senso anche su quelli da 80'', ma quanti hanno realmente lo spazio per piazzare televisori così grandi? Ora come ora penso che l'8k sarà solo il trionfo del marketing...che poi già ora su un 4k guardare la tv in SD è un incubo, fa abbastanza schifo anche sui fullHD, immagino su un 8k...mi vengono i brividi solo a pensarci.
attualmente se ha senso guardare un 4k 55 pollici a 2,5-3 mt ha automaticamente senso guardare un 55-65" 8k a 2mt per goderselo bene.
la differenza c'è sensibilmente, la fregatura è che non hai contenuti a meno che non te li crei :D
Ginopilot
12-04-2021, 18:59
Se parliamo di digitale terrestre no, ci sono solo rai 1, rai 2, rai 3, rete 4, canale 5, italia 1, la 7 e la 7d...con il nuovo digitale terrestre ci saranno più canali in HD? Boh, a parte la rai nessuno vuole fare un altro switch off, hanno chiesto addirittura di restare con il digitale di prima generazione e passare solo al codec mpeg4, richiesta ovviamente negata dal governo...io non vedo tutto questo interesse delle nostre tv a passare all'HD, meno che mai al 4K...ora mediaset e la7 mal volentieri, ma ci passeranno, anche se dubito mediaset in particolare lo farà su tutti i canali...quindi parlare oggi di miglioramenti visivi dell'8k (veri o presunti è irrilevante), quando a stento la tv arriva a 1080i e lo streaming è super compresso fa abbastanza ridere.
L'8k predera' piede se e quando i pannelli costeranno poco e permetteranno ai produttori di sostituire i 4k a cifre simili. E li vedrai la corsa anche ai 50" 8k, piu' inutili dei 43" 4k. Ovviamente l'aumento di risoluzione sara' oltremodo inutile, su questo non ci piove, ma ci metteranno su le migliori tecnologie ed alla fine per averle ci si dovra' adeguare.
Gianni84
04-05-2022, 13:49
Ricordiamoci quanto accaduto nel campo dell'Hi-Fi : una corsa incessante dagli anni '60 verso una fedeltà sempre maggiore, l'avvento del CD che segnò l'apice e poi la discesa. Il SACD che avrebbe dovuto soppiantare il CD è finito in una nicchia di mercato e la musica "liquida" domina il mercato.
Un TV (K supera le capacità sensoriali dell'utente medio e quindi rischia di fare la fine del SACD
Staremo a vedere
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.