View Full Version : Energie rinnovabili, record di nuovi impianti: installati 260 GWp a livello globale
Redazione di Hardware Upg
07-04-2021, 11:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/energie-rinnovabili-record-di-nuovi-impianti-installati-260-gwp-a-livello-globale_96769.html
L'International Renewable Energy Agency (IRENA) ha diffuso un rapporto che tira le somme circa la realizzazione di nuovi impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili nel 2020
Click sul link per visualizzare la notizia.
Notturnia
07-04-2021, 11:07
pare che sia circa il 10% del totale mondiale la quota green nel mondo
il che dovrebbe far riflette su quanto poco fanno fuori dall'Europa per questo settore
in Europa abbiamo percentuali che superano spesso il 30% del totale mentre in nazioni come la Cina...
"È certo in ogni caso che l’obiettivo della carbon neutrality richieda una trasformazione radicale dell’economia cinese: attualmente le fonti fossili rappresentano l’85% del mix energetico del Paese e le rinnovabili il 15%. La Cina è il maggior consumatore di carbone al mondo, con una quota pari al 50,2%. Una percentuale straordinaria, se si considera che il secondo consumatore è l’India, con l’11,3% sul totale mondiale, cui seguono gli USA con una quota dell’8,3%. In effetti il carbone è ancora fondamentale per l’economia cinese: rappresenta il 58% del totale dei consumi energetici del Paese e il 66% della produzione elettrica. "
beh non male direi.. solo il 66% dell'energia consumata nel 2020 era dal carbone.. e poi stressano qua in europa con il green e tutti a comprare produzione cinese..
pannelli fotovoltaici prodotti bruciando carbone.. etica ecologica.. d'altro canto loro li vendono a noi mica li usano.. anche perchè in quel 15% di rinnovabile il grosso lo fanno le dighe da loro e non il FV o l'Eolico che sono frazioni
La Cina ha così tante zone dove l'eolico rende meglio del fotovoltaico?
Notturnia
07-04-2021, 11:40
la Cina ha tanto carbone e vuole tenere i costi bassi per cui non ha investito molto sul costoso green.. ha creato dighe cambiamo il flusso dei fiumi e la natura attorno ma per il resto avrebbe un sacco si spazio per mettere eolico a nord verso la mongolia ma costa e il carbone lo trova facile come il petrolio.. per cui non ha mai spinto per ridurre l'inquinamento
maggio 2020 +5% emissioni inquinanti Cina su maggio 2019.. tanto per dirne una..
la Cina è il primo paese per inquinamento nel mondo e hanno piani ambiziosi per la riduzione dell'inquinamento .. ma dopo che hanno fatto i soldi con il resto del mondo non oggi
a Dicembre 2020 hanno dichiarato che presenteranno il loro piano per il futuro.. intanto:
"Inoltre, la crescita economica cinese degli ultimi 40 anni ha provocato seri danni all’ambiente, tra cui deforestazione, desertificazione, erosione del suolo e inquinamento dei fiumi. La Cina è abitata dal 22% della popolazione mondiale ma dispone solo del 7% delle terre coltivabili del pianeta. In più, il 40% di quelle della Repubblica Popolare è degradato. A ciò si aggiunga che nel 2016, il ministero delle Risorse idriche cinese ha ammesso che l’80% dell’acqua nel sottosuolo del paese è inquinato. I danni all’ambiente attanagliano i principali nuclei geopolitici cinesi: il bacino del Fiume Giallo, dove si trova Pechino; il delta dello strategico Yangtze, lungo cui è sita Shanghai; il delta del Fiume delle Perle, in prossimità del quale sono ubicate la turbolenta Hong Kong, la più mite Macao e la produttiva Shenzhen."
hanno avvelenato il sottosuolo cinese per la corsa nell'industrializzazione e adesso devono sistemare il problema perchè sono il primo esportatore mondiale per la maggior parte del cibo che mangiamo in europa... dalle Angurie ai Meloni ai Pomodori (e questo fa ridere..) etc etc..
Giouncino
07-04-2021, 13:51
Grazie @Notturnia, le cose che hai scritto nei tuoi due post non le sapevo, sono molto interessanti ed estremamente preoccupanti....
Meriterebbero sicuramente un articolo dedicato anche qui su Hwupgrade, perchè la tecnologia non prescinde il rispetto per il Pianeta.
Notturnia
07-04-2021, 14:30
La tecnologia ci da le informazioni ma la finanza non ha il buonsenso..
La Cina vuole raggiungere gli standard delle nazioni più evolute e lo vuole fare in fretta, ha una dittatura al comando e quindi una visione unica di intenti, ha i soldi grazie all’Occidente che ha ceduto i debiti alla Cina e agli occidentali che continuano a comprare di preferenza cinese per cui hanno carta bianca per fare come vogliono senza rischi di sanzioni.
L’europa sono due anni che riduce le emissioni in ambiente mentre la Cina non ha ancora iniziato.. hanno ridotto le emissioni per fatturato prodotto ma non le emissioni globali e si nascondono dietro al dito del fatto che sono in crescita e non possono rallentare o ridurre la loro competitiva perchè il mondo è cattivo
Noi non verifichiamo come producono e compriamo inquinato .. tutta la loro produzione passa via nave tanto per dirne una
Un conto sono i proclami cinesi un conto è quello che fanno. Milioni di veicolo elettrici non puliranno l’aria visto che usano il carbone per alimentarli ma spostano l’inquinamento visibile altrove.. la dove le tv non lo vanno a riprendere ma i satelliti si
Dai un occhio all’inquinamento visto da satellite
Kenichi80
07-04-2021, 14:48
Ricordate sempre l'equivalenza più eolico e fotovoltaico = più centrali a carbone/gas o quel cavolo che volete (ma sempre fossile) per fare il carico quando non c'è il vento/sole. La generazione "green" non esiste o meglio può esistere ma solo per l'ambito dove era stata pensata (generazione ad isola dove il costo di portare i cavi supera lo svantaggio dell'aleatorietà).
Facendo l'esempio classico del rifugio di montagna questo può avere i pannelli fotovoltaici ma ha sempre il suo bravo generatore diesel per non rimanere senza corrente nei casi di:
- notte;
- neve sui pannelli;
- siamo in inverno con luce non perpendicolare ai pannelli (con perdita del rendimento);
- bassa carica delle eventuali batterie (che pesano/costano, vanno cambiate ogni tot anni a seconda della loro tecnologia)
- varie ed eventuali.
Giouncino
07-04-2021, 14:49
lo farò sicuramente, grazie!
Notturnia
07-04-2021, 15:15
@kenchi80 certo.. ma si puo' fare a metano.. o nucleare (che la cina ha) o idro ( che la cina ha)
lavoro nel settore da tre generazioni e non amo il fotovoltaico perchè è solo stata (e sarà) fonte di guai tecnici ed economici) ma il green si puo' fare in modo intelligente (non in Italia pare)
e i cavi vanno bene.. hanno perdite risibili se ben dimensionati e per lunghe distanze si uta l'altissima tensione o la AC/DC/AC se proprio
il problema è non far finta che la produzione green sia la fine dei problemi
Kenichi80
07-04-2021, 15:34
@Notturnia chiaro, la tua (e la mia) posizione coincidono perfettamente.
No a fotovoltaico e eolico perchè aleatorie, provocano sbilanciamenti paurosi nella generazione e inquinanti sul lungo periodo (vanno smaltite e durano poco)
Si a nucleare a fissione, magari con gli EPR (ad Olkiluoto stanno facendo il caricamento delle barre) oppure con gli SMR in maniera ampia e veloce (per quanto possibile) e all'utilizzo dell'idro che abbiamo (di più in Europa non possiamo farne).
Con l'esempio di prima volevo solo intendere che ogni tecnologia ha la sua nicchia di utilizzo, pervertirla provoca solo danni (tanti). Come l'Energiewende ha ormai fatto vedere (un bagno di sangue economico senza abbassamento nel tenore della Co2).
Notturnia
07-04-2021, 15:49
l'eolico sarebbe molto buono se fatto dove c'è vento ma richiede comunque dei backup.
il Solare (fotovoltaico o solare a concentrazione) si possono fare ma devono rimanere una quota minimale per la scarsa possibilità di programmazione.
il dispacciamento costa, chiede centrali, è oneroso e dipende da tutte le fonti non programmabili che si usano.. più si eccede con fotovoltaico ed eolico e peggio si è messi.
noi in italia puntiamo ad essere i più cretini al mondo con una percentuale folle di energia non programmabile purtroppo
ma se avessimo 15% max di FV+eolico e un 20% di idro sarebbe bello e gestibile
abbiamo già una buona produzione a basso impatto
ma insistere con il fotovoltaico ci obbligherà a comprare le pile al litio e relativo smaltimento.. e non basterà perchè per fare 300 TWh green non ho idea di che disastri dovremo fare.. senza contare l'avvento delle auto a pile.. altro macello.. e dietro l'angolo l'abolizione del metano per uso domestico con passaggio a pompe di calore e piani ad induzione.. e via a salire di potenza e consumi.. alla fin fine una casa normale necessita di circa 10-15 mila kWh/anno per funzionare e stare al caldo/freddo.. oggi lo facciamo con 2-3 mila kWh elettrici e altri 20 mila kWh termici
Notturnia
07-04-2021, 15:58
p.s. anche io sono a favore del nucleare visto il rischio limitato e la possibilità di farla in sicurezza. non deve essere una questione di costi nel breve ma di disponibilità di potenza/energia in modo da non avere problemi a livello di uso dell'energia in Italia.. non si puo' fare una politica ecologia miope a meno di non voler devastare il nostro stato rendendoci impossibile vendere la produzione nazionale
già siamo massacrati di tasse e non ne andiamo fuori.. quando leggi che gli USA alzano le tasse dal 8,9% al 10,9% penso al nostro 40 e rotti.. li fanno una rivoluzione per l'11% e noi zitti a pagare fino al 73% in tasse e ammennicoli..
Notturnia
07-04-2021, 16:37
non da ultimo..
https://www.ansa.it/canale_ambiente/notizie/energia/2021/04/06/bitcoin-sempre-piu-energivori-in-cina-picco-nel-2024_e288f07a-379e-4c5f-889d-e3af386cb851.html
e qua si parla della sola cina che da qua al 2024 non avrà messo ancora in piedi molto .. 300 TWh per il mining per il 60% da carbone.. d'altro canto è mining :-D
marcellinobono
07-04-2021, 20:30
Solo la fusione nucleare ci può salvare........
Notturnia
07-04-2021, 22:25
ci vuole pazienza per quella.. molta pazienza..
La tecnologia ci da le informazioni ma la finanza non ha il buonsenso..
La Cina vuole raggiungere gli standard delle nazioni più evolute e lo vuole fare in fretta, ha una dittatura al comando e quindi una visione unica di intenti, ha i soldi grazie all’Occidente che ha ceduto i debiti alla Cina e agli occidentali che continuano a comprare di preferenza cinese per cui hanno carta bianca per fare come vogliono senza rischi di sanzioni.
L’europa sono due anni che riduce le emissioni in ambiente mentre la Cina non ha ancora iniziato.. hanno ridotto le emissioni per fatturato prodotto ma non le emissioni globali e si nascondono dietro al dito del fatto che sono in crescita e non possono rallentare o ridurre la loro competitiva perchè il mondo è cattivo
Noi non verifichiamo come producono e compriamo inquinato .. tutta la loro produzione passa via nave tanto per dirne una
Un conto sono i proclami cinesi un conto è quello che fanno. Milioni di veicolo elettrici non puliranno l’aria visto che usano il carbone per alimentarli ma spostano l’inquinamento visibile altrove.. la dove le tv non lo vanno a riprendere ma i satelliti si
Dai un occhio all’inquinamento visto da satellite
sono uno stato sovrano decidono loro cosa fare nel loro territorio, quando noi inquinavamo e loro no mica si sono lamentati del nostro inquinamento
damned6@tiscali.it
07-04-2021, 23:25
io casa con pompa di calore, pannelli solari e fotovoltaico e solare termico, ben isolata, niente gas, utilizzo annuale tra i 1200 e i 1700Kw all'anno, con spesa annuale di bollette di circa 100 euro..ditemi che cosa non funziona..
ilariovs
08-04-2021, 07:15
damned6@tiscali.it è tutto giusto è così che può essere sostenibile.
Ho letto di nucleare in questa discussione, quando invece la prima cosa da fare è quella che ha riportato damned6@tiscali.it cioè ISOLARE e miglirare la classe energetica delle case. In uno stato che non ha fonti primarie proprie di energia sufficienti la PRIMA regola è l'uso efficiente della stessa.
NON aumentare semplicemente la produzione. Perchè una cosa è scaldare una casa di classe energetica G, una cosa è scladare una classe C o addirittura una classe A.
Non tutto il paese è il zona climatica E, per cui una pompa di calore aria acqua nel sud, con +5° esterni nel mezzo dell'inverno. Quanto farà COP 3-4?
Mettici in combo un riscaldamento a pavimento ed un raffrescamento a tetto e con la stessa PDC fai estate ed inverno.
Il solare non è solo FV (che ci vuole perchè anche le PDC usano elettricità) ma anche termico e una cosa è portare l'acqua da 5° a 30° una cosa è portare la stessa acqua da 15° a 30°.
In Prov di Bolzano per rilasciare una nuova licenza edilizia (da anni è così) bisogna costruire almeno il classe C. Pensae se in tutta Italia da anni fosse così.
Notturnia
08-04-2021, 10:52
io casa con pompa di calore, pannelli solari e fotovoltaico e solare termico, ben isolata, niente gas, utilizzo annuale tra i 1200 e i 1700Kw all'anno, con spesa annuale di bollette di circa 100 euro..ditemi che cosa non funziona..
ciao nuovo utente, tu la casa dove la hai ? che temperature raggiungi in inverno ? -10° ? -5° ? 0 ?
perchè le pompe di calore sotto gli 8° ambiente performano male e sotto lo zero hanno un COP/EER inferiore a 1 per cui per scaldare una casa normale con una pompa di calore da 3 kW elettriche a -5° ... ah no.. non puoi.. per quanto sia isolata non puoi..
e in estate che temperature hai in ambiente esterno ? 26° ? 30° ? 35° ?
l'isolamento RITARDA lo scambio termico con il mondo esterno non lo azzera..
puoi aver isolato per inerzia e scambio ma se fuori ci sono 10 giorni a zero gradi la casa perde calore lo stesso e dopo un po' devi scaldare e scaldare una casa anche in classe A non consuma niente.. oltre che per portare una casa degli anni 60-70 in classe A ci vogliono un qualche centomila euro..
quindi tornando a noi.. in che zona hai la casa visto che con un fotovoltaico (da quanti kW ?) e un solare (da quanti kWp ? e altri 1700 kWh (hai scordato una h) riesci a farcela ?
suvvia non facciamo di tutta l'erba un fascio pensando che la vostra situazione sia identica per tutti.. prova a fare un cappotto in centro storico .. o mettere un fotovoltaico su un condominio di 12 piani.. che vi resta 1 kWe a testa ?.. che ci fai con un 1 kWe ??
etc etc...
l'Italia non è "casa vostra", le problematiche sono un filino più variegate.
si puo' fare molto in Italia per migliorare le cose ma il problema resta sempre che serve più energia elettrica più tempo passa
da quando bastava un frigo e una lampadina in cucina ad oggi i consumi sono lievitati e continueranno a farli
mettere pannelli sul tetto non riduce la potenza necessaria in Italia anzi aumenta la richiesta delle UVAM e del dispacciamento in genere peggiorando il sistema elettrico perchè la potenza serve e in inverno quando ci si vuole scaldare con la pompa di calore e il fotovoltaico non funziona e il solare termico non funziona serve l'energia elettrica delle centrali.. o si sta al freddo
ciao nuovo utente, tu la casa dove la hai ? che temperature raggiungi in inverno ? -10° ? -5° ? 0 ?
perchè le pompe di calore sotto gli 8° ambiente performano male e sotto lo zero hanno un COP/EER inferiore a 1 per cui per scaldare una casa normale con una pompa di calore da 3 kW elettriche a -5° ... ah no.. non puoi.. per quanto sia isolata non puoi..
cut
COP inferiore a 1??? sarà da 20 anni che non vedo una situazione simile.
se guardi i panasonic aquarea (per fare un esempio) a -7° esterni e acqua a 35° hanno un cop > 2.5
Notturnia
08-04-2021, 12:01
COP inferiore a 1??? sarà da 20 anni che non vedo una situazione simile.
se guardi i panasonic aquarea (per fare un esempio) a -7° esterni e acqua a 35° hanno un cop > 2.5
hai ragione tocca i 2 dichiarati a 55° e quindi è ancora sopra 1 a 65° per l'uso in case con termosifoni classici..
quindi con soli 3 kW ti da ben 4,5-6 kW di acqua calda per i termosifoni e l'acqua calda sanitaria al posto dei 30 kW della caldaia a metano...
resto dell'idea che a -7° si potrebbe avere qualche problemino con una pompa da 3 kW elettrici
se invece parli di una casa nuova in classe A+ con riscaldamento a pavimento dove ti bastano i 35° e quindi hai 8kW termici con i 3 kWe inseriti cambia.. ma non molto
cambia il fatto che hai una casa in classe A+ e quindi hai poche dispersioni e se il freddo non dura troppo poi farcela.
quest'inverno, non tanti anni fa, da noi abbiamo avuto una settimana con temperature diurne attorno ai -5+0 e notturne fra -10 e -15. si sono gelati pure alcune tubazioni in sala termica perchè abbiamo rifatto la sala termica con le caldaie a condensazione e c'erano dei manicotti di tubo in acciaio corrugato che non erano stati ancora isolati ed è bastato il freddo che entrava dalle bocche di aspirazione delle caldaie per portare la sala termica a -5 durante la notte. la casa non chiedeva calore di notte perchè è ben coibentata e la mattina il riscaldamento era in blocco..
le pompe di calore sono un bel giocattolo e termicamente sono molto migliori del metano ma non vanno bene ovunque.. a casa mia in città ne ho una da 5,5kWe da oltre 12 anni per cui non credo di essere contrario alle pompe di calore ma quando fa freddo freddo sono contento che la caldaia per il sanitario abbia anche lo scambiatore per i termosifoni che la commuto e risolvo il problema.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.