PDA

View Full Version : Microsoft prova il raffreddamento a immersione per i server, come i miner di criptovalute


Redazione di Hardware Upg
07-04-2021, 09:41
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/device/microsoft-prova-il-raffreddamento-a-immersione-per-i-server-come-i-miner-di-criptovalute_96773.html

Microsoft sta iniziando a immergere i suoi server nel liquido per migliorarne le prestazioni e l'efficienza. Questo sistema di raffreddamento non è del tutto nuovo, ma l'azienda afferma di essere "il primo provider cloud ad applicarlo in un ambiente di produzione".

Click sul link per visualizzare la notizia.

Gnubbolo
07-04-2021, 10:17
il mainframe immerso nel liquido refrigerante come nel film Rollerball del 1975.
:eek:

Marko_001
07-04-2021, 10:43
"Più alta è la potenza elettrica pompata"?
il termine corretto è assorbita
non ci sono pompe che spingono la corrente nel processore
è proprio il concetto che è sbagliato.

e poi, non era MS che aveva affondato in mare
un silos contenente dei server?
https://edge9.hwupgrade.it/news/device/mettere-un-datacenter-sott-acqua-si-puo-fare-ce-lo-dimostra-microsoft_92030.html

quello sopra sarà l'evoluzione di quell'esperimento.
più pratico per fare manutenzione
in ambiente più controllato per la temperatura del liquido
e meno corrosivo dell'acqua marina per l'involucro e le guarnizioni

demon77
07-04-2021, 10:44
Questa soluzione di 3M non è certo nuova, ero però convinto che il liquido nella vasca venisse fatto circolare in un cicuito esterno con radiatori per raffreddarlo.

Immagino che la vera rottura sia doverci mettere mano.. tiri fuori le schede tutte coperte di slime.. e come le pulisci?

coschizza
07-04-2021, 11:09
Questa soluzione di 3M non è certo nuova, ero però convinto che il liquido nella vasca venisse fatto circolare in un cicuito esterno con radiatori per raffreddarlo.



la differenza fra i circuiti a liquido appunto che in questa non si raffredda il liquido ma si raffredda il vapore che sale in superfice e si trasforma di nuovo in liquido. Questo rende il sistema ancora piu compatto e sicuro perché è a circuito chiuso, non servono pompe che spostano il liquido perché si sposta da solo.

biffuz
07-04-2021, 11:20
Immagino che la vera rottura sia doverci mettere mano.. tiri fuori le schede tutte coperte di slime.. e come le pulisci?

Beh se bolle a 50 °C basta un asciugacapelli... a occhio direi che il vero problema qui è che devi spegnere tutto il "rack" (chiamamolo così) e aspettare che si raffreddi ogni volta che lo apri.
E non so se il vapore fa bene ai polmoni...

Comunque, prossimamente su LTT.

io78bis
07-04-2021, 11:20
@demon77

perchè dovresti pulirle? Immagino comunque che 3M abbia pensato anche a qualche soluzione per rimuovere eventuali residui se effettivamente è necessaria

coschizza
07-04-2021, 11:25
Beh se bolle a 50 °C basta un asciugacapelli... a occhio direi che il vero problema qui è che devi spegnere tutto il "rack" (chiamamolo così) e aspettare che si raffreddi ogni volta che lo apri.
E non so se il vapore fa bene ai polmoni...

Comunque, prossimamente su LTT.

nel video della presentazione il sistema è aperto mentre bolle e cambiano le schede

demon77
07-04-2021, 11:31
Beh se bolle a 50 °C basta un asciugacapelli... a occhio direi che il vero problema qui è che devi spegnere tutto il "rack" (chiamamolo così) e aspettare che si raffreddi ogni volta che lo apri.
E non so se il vapore fa bene ai polmoni...

Comunque, prossimamente su LTT.

Bolle a 50 gradi nel punto più caldo (tipo la CPU) ma la temperatura media del liquido nella vasca sarà sui 40.
Quindi non devi spegnere nulla, le mani puoi infilarcele senza problemi.

nickname88
07-04-2021, 12:52
Ottimo ma non è meglio proseguire con lo sviluppo dei datacenters immersi ?

coschizza
07-04-2021, 13:04
Ottimo ma non è meglio proseguire con lo sviluppo dei datacenters immersi ?

sono 2 cose diverse e stanno sviluppando entrambe, comunque nei loro datacenter immersi i sistemi li devi raffreddare in qualche modo e questo sembra molto robusto perche non richiede manutenzione e non si può bloccare per un guasto meccanico

!fazz
07-04-2021, 13:10
Ottimo ma non è meglio proseguire con lo sviluppo dei datacenters immersi ?

ma solo io ci vedo un ottimo connubbio tra i due sistemi? riempi il "tubo" di liquido ed usi direttamente l'involucro come radiatore per farlo condensare

lo spessore del condensatore permette di trasferire il calore a tutta la struttura che viene raffreddata dall'acqua del mare su tutta la superfice

coschizza
07-04-2021, 13:12
ma solo io ci vedo un ottimo connubbio tra i due sistemi? riempi il "tubo" di liquido ed usi direttamente l'involucro come radiatore per farlo condensare

lo spessore del condensatore permette di trasferire il calore a tutta la struttura che viene raffreddata dall'acqua del mare su tutta la superfice

e tutto senza pompe che si possono fermare

!fazz
07-04-2021, 13:13
e tutto senza pompe che si possono fermare

si tutto passivo a circolazione naturale

cronos1990
07-04-2021, 13:19
Bolle a 50 gradi nel punto più caldo (tipo la CPU) ma la temperatura media del liquido nella vasca sarà sui 40.
Quindi non devi spegnere nulla, le mani puoi infilarcele senza problemi.Veramente l'articolo dice che il liquido bolle mentre il server è in funzione, e il vapore viene poi raffreddato per ritornare a pioggia sul sistema (chiuso).

Oltretutto dubito che in un sistema server si rimanga sui 40 °C senza raffreddamento, in qualunque punto tu prenda la temperatura. Già dentro i Desktop di casa, se non li raffreddi, superi quella temperatura di qualunque componente all'interno del case.
Probabile che ci cuoci la pasta in un data center se non è raffreddato :asd:

Se ho ben capito, sfruttano la normale fisica di ebollizione dei liquidi, da cui la scelta di un liquido che bolle a 50 °C.

avvelenato
07-04-2021, 13:31
Il liquido non può superare i 50° a meno di aumenti di pressione, quindi perché il server superi quella temperatura deve essenzialmente far evaporare il liquido finché non è più in contatto con la superficie dissipante.
Quando la temperatura della superficie dissipante "vuole superare" i 50°, vengono generate bolle sempre più grosse, una maggior quantità di vapore e quindi servirà un sistema di condensazione con una superficie sufficiente (e infatti a rack-vasca chiuso ci sono).

Immagino che per poter mettere le mani sul rack aperto si procederà prima quantomeno alla riduzione del carico sul server, magari anche a un downclock, per tenere la temperatura media del liquido sufficientemente bassa da poterci lavorare in sicurezza.

Zappz
07-04-2021, 13:36
Probabilmente dico la boiata del giorno, ma sul lungo periodo non c'e' il rischio che si possano generare alghe o impurità varie?

coschizza
07-04-2021, 13:38
Probabilmente dico la boiata del giorno, ma sul lungo periodo non c'e' il rischio che si possano generare alghe o impurità varie?

non si usa acqua

cronos1990
07-04-2021, 13:39
Probabilmente dico la boiata del giorno, ma sul lungo periodo non c'e' il rischio che si possano generare alghe o impurità varie?Se il sistema è chiuso in teoria no. Poi comunque non è acqua, e quello vuol dire tanto.

Tra l'altro non è un "impianto a liquido" come quello di un PC, dove il liquido rimane "liquido" e scorre all'interno di un circuito chiuso e separato dalle altre componenti.

NickNaylor
07-04-2021, 14:51
Questa soluzione di 3M non è certo nuova, ero però convinto che il liquido nella vasca venisse fatto circolare in un cicuito esterno con radiatori per raffreddarlo.

Immagino che la vera rottura sia doverci mettere mano.. tiri fuori le schede tutte coperte di slime.. e come le pulisci?

la realtà supera la fantasia, questo liquido è famoso ( si chiama novec e ci sono a diversi punti di evaporazione ) ed è nato per fare il lavaggio alle schede elettroniche con ultrasuoni, cioè è una sorta di detergente apposito che evapora subito e non lascia residui. l'impiego come refrigerante a condensazione è stato ideato e brevettato da un terzo e ne è conseguito un macello, cioè i produttori di case e dissipatori non potevano commercializzare prodotti a condensazione e la 3m per anni si è rosicata le mani ad avere per le mani un prodotto ottimo ma che nessuno voleva per questa storia. gli unici impieghi possibili insomma erano per progetti autocostruiti.

igiolo
07-04-2021, 15:18
la realtà supera la fantasia, questo liquido è famoso ( si chiama novec e ci sono a diversi punti di evaporazione ) ed è nato per fare il lavaggio alle schede elettroniche con ultrasuoni, cioè è una sorta di detergente apposito che evapora subito e non lascia residui. l'impiego come refrigerante a condensazione è stato ideato e brevettato da un terzo e ne è conseguito un macello, cioè i produttori di case e dissipatori non potevano commercializzare prodotti a condensazione e la 3m per anni si è rosicata le mani ad avere per le mani un prodotto ottimo ma che nessuno voleva per questa storia. gli unici impieghi possibili insomma erano per progetti autocostruiti.

davvero?
che storia cacchio, quindi il principio stesso di raffreddamento come questo, è brevettato? e non da 3M ovviamente, e chi l'ha brevettato non ha industrializzato nulla?

nickname88
07-04-2021, 15:24
ma solo io ci vedo un ottimo connubbio tra i due sistemi? riempi il "tubo" di liquido ed usi direttamente l'involucro come radiatore per farlo condensare

lo spessore del condensatore permette di trasferire il calore a tutta la struttura che viene raffreddata dall'acqua del mare su tutta la superficeSi ma quì immergono tutto il circuito, in una struttura sommergibile, basta usare semplicemente il contatto con l'involucro esterno e non ci sono nemmeno problemi con ebollizioni, flusso di liquido o ricambi.

!fazz
07-04-2021, 16:03
Si ma quì immergono tutto il circuito, in una struttura sommergibile, basta usare semplicemente il contatto con l'involucro esterno e non ci sono nemmeno problemi con ebollizioni, flusso di liquido o ricambi.

lo so bene il "tubo" di cui parlavo, tra virgolette, è il container stagno che microsoft ha sommerso

il liquido deve bollire se vuoi un sistema raffreddamento a cambiamento di fase

maxsona
07-04-2021, 16:57
Dovrebbero essere questi: https://www.3mitalia.it/3M/it_IT/data-centre-solutions-it/applications/raffreddamento-a-immersione/#3Mfluids

nickname88
07-04-2021, 17:39
lo so bene il "tubo" di cui parlavo, tra virgolette, è il container stagno che microsoft ha sommerso

il liquido deve bollire se vuoi un sistema raffreddamento a cambiamento di faseOk
Io mi riferivo a questo :

https://cdn.dday.it/system/uploads/news/main_image/18969/main_dday-project-natick.jpg

*aLe
07-04-2021, 17:41
non si usa acquaMi dicono dalla regia che qualcuno anni fa abbia provato con acqua e menta ma che non sia finita granché bene.
(non lo so, non ho mai visto il thread originale... Lo ricordo solo come leggenda metropolitana)

zescion
07-04-2021, 19:28
--Modalita' secchione on--

Alcune correzioni rispetto a quanto riportato nei commenti.
Il sistema ad immersione non e' un sistema chiuso, ma un sistema semi-chiuso. La differenza e' che il contenitore non e' stagno e permette al vapore che non e' stato condensato di fuoriuscire e liberarsi nell'ambiente.
Questo tra l'altro e' un limite che e' stato anche riportato nell'articolo originale, in quanto rappresenta una delle sfide principali di sistemi simili "Microsoft... is also investigating how to run the tanks in ways that mitigate fluid loss and will have little to no impact on the environment."
In sintesi, a regime il sistema manterra' sempre la temperatura massima di 50C, ma all'aumentare della potenza assorbita avrai bisogno di un sistema di condensazione piu' efficace, altrimenti perderai una parte del liquido che dovrai rifornire e con effetti negativi sull'ambiente, in quanto i vapori di Novec sono gas serra.

Al contrario, se il sistema fosse chiuso, come il data center sottomarino, all'aumentare della potenza assorbita e quindi della velocita' di ebollizione avresti un incremento della pressione e con questa della temperatura di ebollizione (come nelle pentole a pressione) e quindi una riduzione dell'efficacia del sistema ad immersione.

--Modalita' secchione off--

Pero' figo eh? :D

jepessen
07-04-2021, 20:52
Aggiungi uno scambiatore di calore per i termosifoni negli uffici per i mesi invernali e sei a posto..

Bella soluzione, chissa' se questo liquido sara' mai disponibile anche per noi utenti consumer.. Gia' immagino il modding stile acquario, anche se dubito che sia una soluzione adatta fosse solo per il rumore prodotto dall'ebollizione, oltre che per questioni di praticita' del case che dovrebbe essere a tenuta stagna.

silviop
07-04-2021, 22:45
il mainframe immerso nel liquido refrigerante come nel film Rollerball del 1975.
:eek:

Complimenti per la citazione, erano 40 anni che mi chiedevo perche' il supercomputer di rollerball bollisse!!