View Full Version : Intel Core di 11esima generazione, le CPU Rocket Lake sono nate a inizio 2019
Redazione di Hardware Upg
06-04-2021, 13:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-di-11esima-generazione-le-cpu-rocket-lake-sono-nate-a-inizio-2019_96738.html
Nel corso di un AMA su Reddit, Intel ha svelato che il progetto Rocket Lake delle nuove CPU desktop Core di undicesima generazione è nato nel primo trimestre 2019: sono stati necessari due anni per arrivare sul mercato.
Click sul link per visualizzare la notizia.
DevilsAdvocate
06-04-2021, 14:16
Non suona molto bene far finta di poter avere gli stessi incrementi prestazionali e di consumi senza cambiare processi produttivi.
Sarà che quello Intel era più avanzato, sarà quel che volete ma sono fermi , ancora non sono scesi a 10nm mentre gli A12-bionic sono a 7nm dal 2018, e con a14 siamo a 5 nm.
Se non si spicciano o non fanno fruttare la collaborazione con TSMC, si fan riprendere tutto il divario che avevano da AMD/ARM ed anche più...
BulletHe@d
06-04-2021, 22:20
Devil hai mescolato troppe cose, allora prima cosa non puoi comparare il processo produttivo usato per le cpu x86-64 con quello usato con le cpu arm perchè usano processi tecnicamente differenti il 7nm usato per le cpu arm non è lo stesso per le cpu amd o intel in quanto a parità di nanometri c'è tutta una tecnologia ottimizzata per alto o basso assorbimento di corrente e che cambia tutto in termini di progettazione ed efficenza, altra cosa sono anni che è stato dimostrato che gli ultimi processi produttivi in termini di nanometri non sono comparabili perchè il numero usato per il nome riguarda dimensioni di cose differenti tantè che in molti articoli tecnici è spiegato che il 14+++ di intel è equivalente e in alcuni casi più efficente del 7nm usato da amd, il vero problema di intel è che i problemi e ritardi del 10nm hanno costretto intel a reingengerizzare architetture e altro per un processo produttivo non di progetto e questo ha richiesto tempo che purtroppo non aveva, la intel che tu chiami ferma ha si avuto una battuta d'arresto ma non è assolutamente ferma e questa 11a gen le nuove gpu Xe e le prossime gen di cpu ne sono la dimostrazione
tuttodigitale
06-04-2021, 23:05
Le aspettative di Intel per Rocket lake erano basse fin dal principio.. Infatti si parla del 2019 ovvero quando i problemi prestazionali dei 10nm, anche di seconda generazione si sono palesati....con le nuove CPU ice lake che si sono dimostrate meno efficienti anche nel low power rispetto alle CPU a 14nm, e non c'era certezza alcuna che i SuperFin avrebbero permesso un salto imponente di prestazioni rispetto ai 10nm+...(non mi aspetto invece chissà che salto evolutivo nel desktop.... I processi con un vth più bassa hanno miglioramentii decrescenti all'aumentare della tensione..)
In altre parole Rocket lake è stato progettato con l'intento di avere qualcosa di nuovo/migliore da proporre, nella non remota possibilità di non risolvere i problemi dei 10nm...ricordo che nelle prime slide di Rocket Lake si parlava di grafica a 10nm..il progetto originale è cambiato probabilmente anche perché le condizioni di contorno (un 10nm sufficiente buono da non far rimpiangere i 14nm) sono cambiate.
Ci sono voluti 2 anni, per 2 ordini di motivi... l'architettura non è identica a Sunny Cove, inoltre necessitava di ottimizzazione fine solo per paraggiare il connubio "perfetto" tra silicio atchitettura creatosi in questi lunghi 6 anni oltre al fatto che probabilmente almeno inizialmente non si prevedeva neppure di traslare sui 14nm la grafica xe
rockroll
07-04-2021, 00:00
Non suona molto bene far finta di poter avere gli stessi incrementi prestazionali e di consumi senza cambiare processi produttivi.
Sarà che quello Intel era più avanzato, sarà quel che volete ma sono fermi , ancora non sono scesi a 10nm mentre gli A12-bionic sono a 7nm dal 2018, e con a14 siamo a 5 nm.
Se non si spicciano o non fanno fruttare la collaborazione con TSMC, si fan riprendere tutto il divario che avevano da AMD/ARM ed anche più...
Proprio fermi non sono, si muovono come possono, ma al momento sono indietro.
Il divario con la concorrenza è già bello che invertito, non si sono svegliati quando dovevano, ed ora è dura.
Piuttosto lascia da pensare il tuo riferimento alla collaborazione con TSMC: con i loro mezzi e i loro metodi possono praticamente monopolizzarsi TSMC e mandare la concorrenza a donnine facili.
Disse il saggio: se non riesci a battere il tuo nemico, fattelo amico.
rockroll
07-04-2021, 00:21
Il 14+++ di intel è equivalente e in alcuni casi più efficente del 7nm usato da amd
Davvero? Fatto sta che che gli AMD Ryzen 5000 continuano ad essere davanti in tutto malgrado l'ultima architettura e relativo salto di IPC di Intel: ma allora in cosa è inferiore Intel se non nel PP?
Intel non è assolutamente ferma e questa 11a gen le nuove gpu Xe e le prossime gen di cpu ne sono la dimostrazione
Sono la dimostrazione che procede troppo lentamente e non si vede come possa di questo passo stare dietro alla concorrenza, che non è assolutamente ferma.
Effettivamente il processo produttivo Intel permette di superare piuttosto agilmente i 5Ghz, cosa che AMD non fa, indipendentemente dai consumi. C'è da dire che le frequenze operative dipendono molto anche dall'architettura.
Altro problema è la densità dei transistor. Con 14 nanometri ce ne stanno meno, la prima cosa che si sacrifica è la cache. Intel nella serie 11 ha 16 mega di cache. AMD 32 mega (64 nelle versioni a 16 core). Qui gioca un ruolo fondamentale anche l'approccio a chiplet. La vera arma vincente di AMD.
Sarà che quello Intel era più avanzato, sarà quel che volete ma sono fermi , ancora non sono scesi a 10nm mentre gli A12-bionic sono a 7nm dal 2018, e con a14 siamo a 5 nm.
To finish, I leave you an estimate of the maximum density of transistors of each of the main manufacturing processes of Intel and TSMC, ordered from smallest to largest, so that you get an idea of the differences that exist between them:
# Intel 14nm: up to 37.5 million transistors per square millimeter.
# TSMC 10 nm: up to 52.5 million transistors per square millimeter.
# 7nm TSMC: up to 91 million transistors per square millimeter.
# Intel 10nm: up to 101 million transistors per square millimeter.
# 5nm TSMC: up to 171 million transistors per square millimeter.
# Intel 7nm: up to 250 million transistors per square millimeter.
# 3nm TSMC: up to 290 million transistors per square millimeter.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.