PDA

View Full Version : Mac Mini M1: in Oriente c'è chi aggiorna RAM e SSD. Ecco come (non fatelo a casa)


Redazione di Hardware Upg
06-04-2021, 11:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/mac-mini-m1-in-oriente-c-e-chi-aggiorna-ram-e-ssd-ecco-come-non-fatelo-a-casa_96748.html

In Oriente alcune misteriose figure riescono a dissaldare i componenti presenti sulla scheda logica di un Mac mini per aggiornare RAM e SSD.

Click sul link per visualizzare la notizia.

aqua84
06-04-2021, 11:46
In Oriente alcune misteriose figure riescono a dissaldare i componenti presenti sulla scheda logica di un Mac mini per aggiornare RAM e SSD.[/b]

Addiritura?? Riescono a dissaldare qualcosa che era stato saldato da Apple??
Pazzesco!!:eek: :eek:

Battute a parte... che è una cosa OVVIA bisogna scriverlo?
Con gli attrezzi giusti...
Anche cambiare un pneumatico all auto se hai gli attrezzi giusti te lo puoi fare a casa.

Piedone1113
06-04-2021, 11:54
Addiritura?? Riescono a dissaldare qualcosa che era stato saldato da Apple??
Pazzesco!!:eek: :eek:

Battute a parte... che è una cosa OVVIA bisogna scriverlo?
Con gli attrezzi giusti...
Anche cambiare un pneumatico all auto se hai gli attrezzi giusti te lo puoi fare a casa.
veramente la novità è che non c'è un blocco lato firmware

Axios2006
06-04-2021, 11:58
Eretici! La Santa Inquisizione Apple sta gia' preparando il rogo! Osare cambiare i voleri del sommo Cook! :asd: :sofico:

Certo che i componenti saldati sono un ottimo schiaffo alla aggornabilita' e riparabilita'...

Hereticus
06-04-2021, 12:06
... anche perché non c'è alcun reale motivo per saldare le componenti, se non quello di impedire futuri upgrade (e quindi costringere eventualmente l'utente a comprare un mac nuovo). Lo spazio in un mac mini non manca

Vash_85
06-04-2021, 12:08
Il prossimo passo per apple è quello di saldare direttamente ogni accesso al case rendendo le componenti inaccessibili se non con l'uso di flessibile! :sofico:

A pensarci bene non è tanto remota come possibilità...:stordita:

Ombra77
06-04-2021, 12:11
@Vash_85

Ci hanno gia pensato:
https://www.youtube.com/watch?v=FY7DtKMBxBw

silviop
06-04-2021, 12:12
E' molto piu' semplice di quello che sembri , sopratutto se si passa da una saldatura rohs a una con il piombo.

LMCH
06-04-2021, 12:35
E' molto piu' semplice di quello che sembri , sopratutto se si passa da una saldatura rohs a una con il piombo.

Il vero problema è procurarsi i chip giusti, non le vendono in piccoli quantitativi che io sappia, forse chiedendo dei campioni gratuiti usando l'email lavorativa?

F1r3st0rm
06-04-2021, 12:36
solo per questo andrebbero boicottati a vita.

s0nnyd3marco
06-04-2021, 13:07
... anche perché non c'è alcun reale motivo per saldare le componenti, se non quello di impedire futuri upgrade (e quindi costringere eventualmente l'utente a comprare un mac nuovo). Lo spazio in un mac mini non manca

Concordo pienamente, il case di un mac mini M1 e' praticamente vuoto. La loro tendenza e' sempre piu' trasformare i Mac in degli iPhone da scrivania. E la parte piu' fastidiosa sono i prezzi per le opzioni configurabili in fase di acquisto.
Con questi presupposti difficilmente vedranno mai i miei soldi.

mattia.l
06-04-2021, 13:10
Probabilmente se i componenti non sono rimovibili è perchè avranno trovato problemi, o perchè il concetto di "slot" è ormai anacronistico, o decadimento di performance o ancora peggio aumento di consumi

Non è detto che lo facciano solo per evitare di aggiornare

bonzoxxx
06-04-2021, 13:24
Volevo prendere un air M1 perché me ne sono innamorato, perfetto per le mie esigenze... E' tutto saldato ma mi sono detto "stica, tanto cosa vuoi che succeda, l'altro air sta li da oltre 10 anni e ancora funziona!"

Poi un collega mi porta disperato il suo pro 13 2017 touchbar aggiornato a Big Sur e, apparentemente, brickato.

Dopo vari sbattimenti non siamo riusciti a farlo ripartire ma al riavvio stesso problema, ok dico, l'ssd è a posto sarà un problema software.

Lo porta al centro autorizzato apple, gli dicono che l'ssd, saldato, è morto e che devono cambiare logic board, il preventivo è di 600€.

Da quel momento, ho deciso che Apple i suoi notebook se li può tenere stretti stretti.

Passi che sta tutto sia saldato in un ipad, in un cellulare, ma su un portatile è una semplicemente una bestemmia soprattutto perché un NVME non occupa che pochi millimetri.

gd350turbo
06-04-2021, 13:35
Probabilmente se i componenti non sono rimovibili è perchè avranno trovato problemi, o perchè il concetto di "slot" è ormai anacronistico, o decadimento di performance o ancora peggio aumento di consumi

Non è detto che lo facciano solo per evitare di aggiornare

Eh leggendo il messaggio di bonzoxxx, la motivazione della scelta appare chiara...
Un ssd nvme costa poche decine di euro, lo slot di un ssd nvme occupa pochi mm quadrati, e non genera ne problemi, ne consumi o altro, tutti i pc che hanno un ssd nvme lo hanno su slot e non leggo/sento/vedo di alcun problema.

Poi se a qualcuno fa piacere avere un pc inglobato nella resina epossidica, e dovere cambiare tutto in caso di problemi/necessità, nulla osta,è una scelta personale e quindi non giudicabile.

s0nnyd3marco
06-04-2021, 13:42
Probabilmente se i componenti non sono rimovibili è perchè avranno trovato problemi, o perchè il concetto di "slot" è ormai anacronistico, o decadimento di performance o ancora peggio aumento di consumi

Per il resto del mondo non e' un problema, ne di performance, ne di consumi. E' lo stesso discorso di rimuovere lo slot SD card dai loro telefoni e partire con il taglio di 64GB (questo si che e' anacronistico).

Non è detto che lo facciano solo per evitare di aggiornare

https://i.imgflip.com/2ngy7a.jpg

adario73
06-04-2021, 15:34
Forse alcuni ricorderanno che, in occasione della presentazione del Macintosh, Steve Jobs chiese a Steve Wozniak di "aggiustarlo" perché c'era la possibilità che andasse in crash quando doveva dire "Hello". Wozniak rispose che nessun cacciavite poteva aprirlo perché le viti erano state create appositamente. "Hai voluto un sistema chiuso!"
Non è cambiato tantissimo da allora...

[K]iT[o]
06-04-2021, 16:00
Evito sempre con attenzione di acquistare spazzatura come questi dispositivi Apple.

bonzoxxx
06-04-2021, 16:04
Forse alcuni ricorderanno che, in occasione della presentazione del Macintosh, Steve Jobs chiese a Steve Wozniak di "aggiustarlo" perché c'era la possibilità che andasse in crash quando doveva dire "Hello". Wozniak rispose che nessun cacciavite poteva aprirlo perché le viti erano state create appositamente. "Hai voluto un sistema chiuso!"
Non è cambiato tantissimo da allora...

Non sapevo, approfondisco :)

NickNaylor
06-04-2021, 16:30
lo avevo visto fare in qualche video dentro il famoso centro commerciale dell'elettronica dj shenzen tipo 5-6 anni fa su iphone/ipad ( dissaldavano il chip di memoria, avevano un aggeggio che clonava direttamente quello su un chip piú grosso e poi lo risaldavano pronto all'uso in modo da bypassare ogni rogna software)

NickNaylor
06-04-2021, 16:39
ps, ho ritrovato il video a cui mi riferivo, se volete vedere la procedura ve lo lascio qui.
https://youtu.be/8wbbW-3be1g

alexfri
06-04-2021, 16:43
Sti cinesi sanno fare davvero di tutto, l'unica cosa che non sanno fare é contenere una Pandemia.

domthewizard
06-04-2021, 16:44
Probabilmente se i componenti non sono rimovibili è perchè avranno trovato problemi, o perchè il concetto di "slot" è ormai anacronistico, o decadimento di performance o ancora peggio aumento di consumi

Non è detto che lo facciano solo per evitare di aggiornare

https://news.superscommesse.it/wp-content/uploads/2020/11/20200226-The18-Image-Ronaldo-Reaction-Meme-263x300.png

bonzoxxx
06-04-2021, 16:48
iT[o];47353263']Evito sempre con attenzione di acquistare spazzatura come questi dispositivi Apple.

I prodotti sono buoni, ottimi sotto certi punti di vista, come dico sempre un mac o un iphone sono più belli dentro che fuori, una cura per i dettagli al limite del maniacale, quello che non mi va giù è sta politica closed del menga, less is more ma anche no..

bonzoxxx
06-04-2021, 17:00
Eh leggendo il messaggio di bonzoxxx, la motivazione della scelta appare chiara...
Un ssd nvme costa poche decine di euro, lo slot di un ssd nvme occupa pochi mm quadrati, e non genera ne problemi, ne consumi o altro, tutti i pc che hanno un ssd nvme lo hanno su slot e non leggo/sento/vedo di alcun problema.

Poi se a qualcuno fa piacere avere un pc inglobato nella resina epossidica, e dovere cambiare tutto in caso di problemi/necessità, nulla osta,è una scelta personale e quindi non giudicabile.

Esattamente. Per fortuna sul mercato ci sono delle ottime alternative anche se non fanno girare OSX, per qualcuno requisito imprescindibile.

Quando e se queste alternative spariranno, allora potremo cominciare a preoccuparci :)

gd350turbo
06-04-2021, 18:15
Quando e se queste alternative spariranno, allora potremo cominciare a preoccuparci :)
Allora sarà arrivato il momento di mollare il pc e dedicarsi all'orto !
:D :D

bonzoxxx
06-04-2021, 18:34
Allora sarà arrivato il momento di mollare il pc e dedicarsi all'orto !
:D :D

Bravissimo, vuoi mettere con la nobile arte di far crescere patate?

wobbly
06-04-2021, 19:03
I cinesi hanno parecchio KNOW-HOW perchè è lì che li fanno da anni. Se avessimo anche noi le fabbriche ci sarebbe anche qua parecchia conoscenza.
E' meglio che si svegliano gli Americani a portarsi le cose via altrimenti fra 2-3 anni, i cinesi non avranno più bisogno delle competenze "occidentali".

bonzoxxx
06-04-2021, 19:09
I cinesi hanno parecchio KNOW-HOW perchè è lì che li fanno da anni. Se avessimo anche noi le fabbriche ci sarebbe anche qua parecchia conoscenza.
E' meglio che si svegliano gli Americani a portarsi le cose via altrimenti fra 2-3 anni, i cinesi non avranno più bisogno delle competenze "occidentali".

Credo che già ora siano abbastanza "autonomi"

AtaruGolan
07-04-2021, 07:24
I cinesi hanno parecchio KNOW-HOW perchè è lì che li fanno da anni. Se avessimo anche noi le fabbriche ci sarebbe anche qua parecchia conoscenza.
E' meglio che si svegliano gli Americani a portarsi le cose via altrimenti fra 2-3 anni, i cinesi non avranno più bisogno delle competenze "occidentali".


Hanno già il know how, e che a noi non ci fanno sapere, hanno molte informazioni nascoste, escono direttamente col il prodotto

I nostri ricchi occidentali ci stanno ammazzando perché a causa loro e il voler avere sempre più soldi noi la pagheremo tutta.
La cosa che fa più tristezza è che la gente gli vota pure in governo...
Io sinceramente spero di morire prima del patratack ....

Vash_85
07-04-2021, 07:42
lo avevo visto fare in qualche video dentro il famoso centro commerciale dell'elettronica dj shenzen tipo 5-6 anni fa su iphone/ipad ( dissaldavano il chip di memoria, avevano un aggeggio che clonava direttamente quello su un chip piú grosso e poi lo risaldavano pronto all'uso in modo da bypassare ogni rogna software)

Conoscevo già quel video/procedura, alla fine non c'è niente di "esoterico" fanno una semplice sostituzione del chip di memoria (mi sfugge adesso la tipologia di memoria che utilizzavano su iphone 6) ma:

1) Se magari fai fare lo stesso lavoro in europa non utilizzano una stazione di saldatura da 5€ :sofico:
2) Magari si fà più fatica a trovare il chip di memoria adatto e forse chi lo fa non ha l'how know "diretto" per farlo, probabile che le persone nel baracchino hanno contatti con qualche ingegnere della foxconn o similia.

Si fa/faceva la stessa cosa anni fa con i vecchi bios "legacy" per le mb per aggiungere funzioni, specie per il mercato enthusiast-prosumer, contattavi l'ingegnere asus/gigabyte/asrock/etc.. sul linkedin cinese, gli dicevi che ti serviva (ho visto mobo di 15 anni fa con bios legacy a cui hanno implementato il supporto al boot su nvme :eek:, ma questo è il meno), gli smollavi 40/50€ ed avevi il bios "moddato" ad hoc.
Adesso con i bios uefi è diventato tutto più semplice e puoi moddartelo anche a "casa" se hai un pò di dimestichezza/sai quello che fai, sui vecchi bios legacy era un incubo per via dei vari "dummy" che si trovano sparsi qui e li nei moduli a discrezione del tecnico che ci aveva lavorato :doh:, basta sbagliare la somma di un hex in fase di modifica e ti sei brikato la mobo (ma anche li basta il sempreverde CH341A e al 95% risolvi)

!fazz
07-04-2021, 09:53
Probabilmente se i componenti non sono rimovibili è perchè avranno trovato problemi, o perchè il concetto di "slot" è ormai anacronistico, o decadimento di performance o ancora peggio aumento di consumi

Non è detto che lo facciano solo per evitare di aggiornare

principalmente per due motivi
1) uno slot costa molto più di una saldatura (spesso i connettori sono i componenti più costosi di una scheda )e non è raro che i connettori e zoccoli vadano a raddoppiare il prezzo di una scheda
2) facilitano la riparabilità da parte di terzi

questi 2 motivi ovviamente portano vantaggi al solo produttore

NickNaylor
07-04-2021, 11:42
Conoscevo già quel video/procedura, alla fine non c'è niente di "esoterico" fanno una semplice sostituzione del chip di memoria (mi sfugge adesso la tipologia di memoria che utilizzavano su iphone 6) ma:

1) Se magari fai fare lo stesso lavoro in europa non utilizzano una stazione di saldatura da 5€ :sofico:
2) Magari si fà più fatica a trovare il chip di memoria adatto e forse chi lo fa non ha l'how know "diretto" per farlo, probabile che le persone nel baracchino hanno contatti con qualche ingegnere della foxconn o similia.

Si fa/faceva la stessa cosa anni fa con i vecchi bios "legacy" per le mb per aggiungere funzioni, specie per il mercato enthusiast-prosumer, contattavi l'ingegnere asus/gigabyte/asrock/etc.. sul linkedin cinese, gli dicevi che ti serviva (ho visto mobo di 15 anni fa con bios legacy a cui hanno implementato il supporto al boot su nvme :eek:, ma questo è il meno), gli smollavi 40/50€ ed avevi il bios "moddato" ad hoc.
Adesso con i bios uefi è diventato tutto più semplice e puoi moddartelo anche a "casa" se hai un pò di dimestichezza/sai quello che fai, sui vecchi bios legacy era un incubo per via dei vari "dummy" che si trovano sparsi qui e li nei moduli a discrezione del tecnico che ci aveva lavorato :doh:, basta sbagliare la somma di un hex in fase di modifica e ti sei brikato la mobo (ma anche li basta il sempreverde CH341A e al 95% risolvi)


la cosa che da profano ho trovato sbalorditiva è stata la clonazione del chip dissaldato dalla scheda senza interfacciarsi con il resto dell'hw: erano i tempi della strage di san bernardino ( con tutta la polemica dello sblocco dell'iphone tra governo e apple) e avendo visto poco prima quel video mi sembrava lampante che il caso fosse un espediente per ottenere un tool software dalla apple per l'hack da usare su larga scala e non una reale necessità del singolo caso.
se si puó fare una roba del genere bastava riscrivere il chip ogni tot tentativi e applicare un brute force senza dover sottostare al tempo di blocco di sistema ogni tot tentativi errati.

andrizeta
07-04-2021, 11:42
È un lavoro di rebbaling dissaldare e risanare, prima cosa servono gli strumenti per identificare hardware vedere se c'è in circolazione anche se in linea di massima probabilmente c'è
I passi sono:
Identificare l'hardware
Con il software giusto
cercarlo comprarlo e montarlo
Su iPhone lo fanno hanno addirittura montato 500GB DI Memoria su un iPhone 6/7 non ricordo bene su YouTube lo potete vedere

Emin001
07-04-2021, 18:06
Mai sentita una roba del genere.
Quindi hanno creato delle viti che hanno avvitato con cosa?
Con la forza del pensiero? :D


Esistono viti e bulloni antimanomissione. le prime hanno solitamente l'impronta studiata in modo che si possa solo avvitare, mentre i secondi hanno la testa progettata per spezzarsi una volta avvitato.

AlexSwitch
08-04-2021, 09:02
Probabilmente se i componenti non sono rimovibili è perchè avranno trovato problemi, o perchè il concetto di "slot" è ormai anacronistico, o decadimento di performance o ancora peggio aumento di consumi

Non è detto che lo facciano solo per evitare di aggiornare

Non penso proprio che questa sia una ragione plausibile e condivisibile...

L'ossessione di Apple di " chiudere " il proprio hardware ha fondamenta salde nel suo modo di fare soldi con il controllo totale dei suoi prodotti.
Controllo che genera favolosi profitti visti i margini da ladrocinio sulle opzioni ( si il termine giusto è questo visto che raddoppiare la ram da 8 a 16 GB porta ad un esborso aggiuntivo di 230 Euro, mentre per avere 1TB di archiviazione ci vogliono ben 460 Euro in più sul prezzo di partenza ) e sull'assistenza tecnica.
Inoltre blindare in questa maniera i Macintosh garantisce all'avido Tim Cook anche il controllo sul supporto dell'hardware dando la possibilità di pianificare per quanto tempo un SoC della serie M sarà supportato da macOS.
Quanto impatta sui consumi un comune SSD? Ed un comunissimo SoDIMM per le ram? Credo molto poco... Di anacronistico non è il concetto di slot ( vallo a dire a chi ha comprato un Mac Pro l'anno scorso lasciandoci magari 10K Euro o a chi lavora con un workstation ) ma le minchiate che Apple si inventa per indorare la sua strategia di rapina sui prezzi e i margini ( la sicurezza, la tutela del cliente, etc. etc. ).

Emin001
08-04-2021, 18:11
Ok. Ma dubito che abbiano davvero usato quel tipo di viti (sempre se esistevano all'epoca del Macintosh e Wozniak).
A me sembra più una trollata quel racconto che peraltro non trova riscontri da nessuna parte.

Questa è tutt'altra questione.
Trollata o non trollata, solo per la cronaca il primo M0001 dei primi anni ottanta aveva viti torx(ifixit) parecchio incassate.
Considerando che l'impronta torx fu sviluppata solo nel 1967, credo che fosse molto difficile all'epoca trovare un cacciavite torx di fortuna lungo a sufficienza per aprire un mac poco prima di una presentazione. Quindi vera o falsa la storia ha comunque una base solida.

bonzoxxx
08-04-2021, 19:41
Non penso proprio che questa sia una ragione plausibile e condivisibile...

L'ossessione di Apple di " chiudere " il proprio hardware ha fondamenta salde nel suo modo di fare soldi con il controllo totale dei suoi prodotti.
Controllo che genera favolosi profitti visti i margini da ladrocinio sulle opzioni ( si il termine giusto è questo visto che raddoppiare la ram da 8 a 16 GB porta ad un esborso aggiuntivo di 230 Euro, mentre per avere 1TB di archiviazione ci vogliono ben 460 Euro in più sul prezzo di partenza ) e sull'assistenza tecnica.
Inoltre blindare in questa maniera i Macintosh garantisce all'avido Tim Cook anche il controllo sul supporto dell'hardware dando la possibilità di pianificare per quanto tempo un SoC della serie M sarà supportato da macOS.
Quanto impatta sui consumi un comune SSD? Ed un comunissimo SoDIMM per le ram? Credo molto poco... Di anacronistico non è il concetto di slot ( vallo a dire a chi ha comprato un Mac Pro l'anno scorso lasciandoci magari 10K Euro o a chi lavora con un workstation ) ma le minchiate che Apple si inventa per indorare la sua strategia di rapina sui prezzi e i margini ( la sicurezza, la tutela del cliente, etc. etc. ).

Discorso che non fa una piega.