View Full Version : Centralino o cos'altro?
iaiuarmando
06-04-2021, 09:08
Buongiorno.
Spero che qualcuno riesca a darmi una soluzione adeguata.
Gestendo una piccola attività ho il fastidioso problema che i clienti mi chiamino Tutti nello stesso orario.
Con la pandemia questo problema è peggiorato, E non nascondo che molte volte perdo le chiamate, e di conseguenza perdo incasso.
Vorrei creare una coda di chiamate in modo che chi chiama non trovi la linea occupata, ma venga incanalato in una coda.
Questa è la nostra unica esigenza, fare in modo che chi chiama trovi il telefono libero e finisca in una coda.
Ora ho la Tim business con modem timHUB dove entra la fibra FTTH.
Poi dal modem c'è l'uscita per il telefono analogico.
Spero di essere stato chiaro.
accetto qualsiasi tipo di proposte.
Grazie mille per l'attenzione.
SALUTI
iaiuarmando
07-04-2021, 15:59
up
OUTATIME
07-04-2021, 17:31
Più che altro ti serve una linea che supporti più chiamate in ingresso. Non so se la linea che hai lo fa già.
iaiuarmando
08-04-2021, 09:20
Sì esatto, a me servirebbe proprio una cosa del genere.
Sto provando a guardare in giro e sembra che non ci sia nulla al riguardo.
Parlano tutti di centralino virtuale.
Tu hai conoscenze in merito?
Intanto grazie per il supporto.
Si ti serve un centralino e un numero VOIP in più ( e poi da usare poichè non so se telecom accetti multi chiamate sullo stesso numero )
Se virtuale o fisico fai tu, credo cambi poco. Ma per scelta personale preferisco sempre averlo fisico.
Parlando in soldoni
-> mini pc dedicato a fare da centralino
-> uno o più telefoni voip da collegare
-> un nuovo numero VOIP che supporti più chiamate in simultanea.
-> un software che gestisca il tutto (freepbx ad esempio)
OUTATIME
08-04-2021, 09:37
Beh... Innanzitutto devi decidere quante linee in ingresso vuoi avere, cioè quante persone in contemporanea ti possono chiamare prima che dia occupato, poi mi sembra di capire che il numero di telefono sia legato alla FTTH, il che non aiuta.
È un contratto business, almeno?
Edit:si, ho letto ora che è una Business.
Edit2:
https://www.timbusiness.it/fisso/centralino-virtuale
È un servizio che tim offre.
alefello
08-04-2021, 10:06
Sulle linee business fttc/h tim offre anche l'opzione canale aggiuntivo, per avere due canali sulla stessa numerazione, un po' come la vecchia ISDN, però sono solo due canali, se ne vuoi di più bisogna guardare altre soluzioni.
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
iaiuarmando
08-04-2021, 10:31
Ho già chiamato, ho perso solo tempo.
Praticamente ci sono delle agenzie che ti tartassano per farti acquistare dei servizi che alla fine non sono quelli che tu cerchi.
Esempio un centralino con degli Interni minimi per rimanere sempre con la 1000 mega mi sarebbe costato €200 al mese più IVA.
Il Discorso è che a me un centralino non serve.
Servirebbe mettere le chiamate in attesa.
alefello
08-04-2021, 10:52
Ho già chiamato, ho perso solo tempo.
Praticamente ci sono delle agenzie che ti tartassano per farti acquistare dei servizi che alla fine non sono quelli che tu cerchi.
Esempio un centralino con degli Interni minimi per rimanere sempre con la 1000 mega mi sarebbe costato €200 al mese più IVA.
Il Discorso è che a me un centralino non serve.
Servirebbe mettere le chiamate in attesa.Ma mettere le chiamate in attesa lo puoi fare solo con un centralino, poi non è detto che debba per forza essere un servizio da 200€ al mese. Può essere anche un freepbx con due telefoni voip. Basta che il centralino supporti le code, e che tu abbia più canali voce in ingresso.
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Pierzucchi
08-04-2021, 11:58
Per mettere le chiamate in attesa devi avere più linee fisiche gestite da un centralino interno oppure una soluzione virtuale , voip, che ti può fornire solo un gestore telefonico.
OUTATIME
08-04-2021, 12:35
Ho già chiamato, ho perso solo tempo.
Praticamente ci sono delle agenzie che ti tartassano per farti acquistare dei servizi che alla fine non sono quelli che tu cerchi.
Esempio un centralino con degli Interni minimi per rimanere sempre con la 1000 mega mi sarebbe costato €200 al mese più IVA.
Il Discorso è che a me un centralino non serve.
Servirebbe mettere le chiamate in attesa.
Ma tu non hai un commerciale di riferimento tim business?
In ogni caso la prima cosa da avere è più linee in ingresso sulla numeraziome, ed essendo il tuo numero Tim, da lì non si scappa
Mi ripeto.
Mantieni la FTTH di telecom
Fatti la portabilità verso operatore VOIP terzo o nuovo numero (googla per provider voip)
Trova qualcuno di competente per installarti e configurati un centralino voip (volendo anche cloud)
Compra telefono voip
Vivi felice.
Ref: ho installato svariati centralini e lavoro anche in questo settore da anni.
OUTATIME
08-04-2021, 12:57
Mi ripeto.
Mantieni la FTTH di telecom
Fatti la portabilità verso operatore VOIP terzo o nuovo numero (googla per provider voip)
Trova qualcuno di competente per installarti e configurati un centralino voip (volendo anche cloud)
Compra telefono voip
Vivi felice.
Ref: ho installato svariati centralini e lavoro anche in questo settore da anni.
Ma fanno la portabilità del numero voip senza dismettere la linea?
alefello
08-04-2021, 13:11
Ma fanno la portabilità del numero voip senza dismettere la linea?No, però da come scrive non penso abbia bisogno di mantenere lo stesso IP pubblico del vecchio contratto, quindi salvo costi di attivazione o vendite abbinate, può sempre aprire una nuova linea e poi migrare il numero della vecchia con la conseguente disattivazione della stessa.
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Ma fanno la portabilità del numero voip senza dismettere la linea?
Trattandosi di linea business, dovrebbe rivolgersi al suo commerciale di riferimento. Credo che sia possibile farlo, altrimenti
No, però da come scrive non penso abbia bisogno di mantenere lo stesso IP pubblico del vecchio contratto, quindi salvo costi di attivazione o vendite abbinate, può sempre aprire una nuova linea e poi migrare il numero della vecchia con la conseguente disattivazione della stessa.
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Come dice G8441 attiva una nuova fibra, porta il numero vecchio su un nuovo provider voip e chiude la linea .
Altra opzione: attiva un nuovo numero VOIP e lo pubblicizza.
OUTATIME
08-04-2021, 16:00
Trattandosi di linea business, dovrebbe rivolgersi al suo commerciale di riferimento. Credo che sia possibile farlo, altrimenti
Per lo stesso motivo rivolgendosi al suo commerciale di riferimento, può chiedere i parametri voip e attivare X canali voce.
iaiuarmando
08-04-2021, 18:48
Ciao Buonasera a tutti
Grazie per il supporto
1. Non ho un commerciale di riferimento, ho attivato la linea telefonica direttamente in FTTH attraverso il portale web.
2. Attualmente ho un solo numero telefonico VOIP ed ho come modem l'ultimo attuale della TIM (Tim Hub Plus 2020).
Da quello che ho capito:
per gestire la coda di chiamate devo obbligatoriamente avere un centralino telefonico.
Il centralino può essere sia installato localmente Sia remoto attraverso i vari che vendono i centralini Cloud.
Ora la strada più semplice per arrivare al mio obiettivo Qual'è Secondo voi?
Onestamente vorrei rimanere con TIM perché con la 1000 mega mi trovo molto bene e soprattutto a me serve l'IP statico.
Ho visto dei tutorial su YouTube per creare un centralino attraverso Asterisk e FreePBX.
Non sembra impossibile, ma devo capire se con la mia dotazione iniziale è sufficiente (modem con il numero voip che ho attualmente).
Ho visto anche questo prodotto (allego scheda tecnica) IP-PBX-UC200.
Sarebbe un centralino ibrido ma Ritorniamo al punto di prima, la mia dotazione iniziale è sufficiente?
Intanto grazie per la pazienza
Ciaoohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210408/19ad58de02e885eca5263a95945b47bc.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210408/480aa5dd62e47448c4741589f9ce9e3d.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210408/1da5eab7871fc510f5bab12592e9f69a.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210408/1d89432d852206df0b50e6b14ea4c115.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210408/0826e1b3448d9ec7e114b002b815fd6d.jpg
Se non conosci nessuna ditta locale che abbia competenze, io in te farei una googlata per "centralino virtuale" e farei un confronto tra le varie soluzioni.
Prenderei un telefono VOIP e un numero voip nuovo e farei delle prove.
Alla peggio ci smeni i 70 euro del telefono voip e quei 5/10 euro al mese fintanto che va.
OUTATIME
09-04-2021, 09:13
Se non conosci nessuna ditta locale che abbia competenze, io in te farei una googlata per "centralino virtuale" e farei un confronto tra le varie soluzioni.
Prenderei un telefono VOIP e un numero voip nuovo e farei delle prove.
Alla peggio ci smeni i 70 euro del telefono voip e quei 5/10 euro al mese fintanto che va.
Quoto, e aggiungo:
Ora la strada più semplice per arrivare al mio obiettivo Qual'è Secondo voi?
Onestamente vorrei rimanere con TIM perché con la 1000 mega mi trovo molto bene e soprattutto a me serve l'IP statico.
Fai come ti ha suggerito Kaya, nel frattempo contatta Tim e verifica/attiva la linea multicanale. Poi quando sei soddisfatto del risultato del test, riconfiguri il centralino per funzionare con la linea Tim.
Ultima cosa: la linea voip tim non ho assolutamente idea di come si possa rimuovere dalla configurazione del router FTTH. Sembra una banalità, ma è di vitale importanza, visto che dopo la linea voip non dovrà essere configurata sul tim hub, ma sul centralino virtuale/fisico.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.