View Full Version : Contrabbando di schede Nvidia CMP, sequestrate 300 unità dalla dogana di Hong Kong
Redazione di Hardware Upg
05-04-2021, 07:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/contrabbando-di-schede-nvidia-cmp-sequestrate-300-unita-dalla-dogana-di-hong-kong_96741.html
Nel corso di un'operazione per fermare dei contrabbandieri, in un peschereccio sono state trovate, oltre a pinne di squalo e smartphone, 300 schede Nvidia CMP H30X.
Click sul link per visualizzare la notizia.
agonauta78
05-04-2021, 08:32
Se sono arrivati al contrabbando questo fa capire la portata del problema del mining. Se non scoppia una bolla sulle cripto, non si troverà mai nessuna scheda video. Né quest'anno, né il prossimo, né il prossimo ancora
nickname88
05-04-2021, 09:01
Assieme alle pinne di squalo ... :asd:
Ai miei tempi il contrabbando era per le sigarette, adesso per le schede con cui minare, il nuovo eldorado degli ultimi anni, oramai siamo al delirio.....:rolleyes:
agonauta78
05-04-2021, 09:23
Nessuno può dare una data, ma prima o poi crollerà il castello di carte, e gli ultimi polli entrati nel sistema piangeranno sangue
nickname88
05-04-2021, 09:27
Nessuno può dare una data, ma prima o poi crollerà il castello di carte, e gli ultimi polli entrati nel sistema piangeranno sangueQuesta l'ho già sentita.
Prima o poi ? Si ma se crollasse fra un anno sarebbe un conto, se crollasse fra 10 sarebbe ben diverso.
agonauta78
05-04-2021, 09:43
Minare non è sostenibile per sua natura. In più le cripto monete alimentano l'illegalità. Appena qualcuno che ne possiede molte inizierà a vendere, crollerà il valore e tutti se ne vorranno disfare. 1 settimana, 1 mese, 1 anno. Io ho acquistato 2 anni fa una rx590 nitro, me la tengo stretta ne penso di fare acquisti nei prossimi mesi o anni. Essendo un evento che non ha precedenti nessuno può prevederne la fine. A me l'attuale situazione non fa né caldo né freddo, né frigno perché non trovo schede video
battalion75
05-04-2021, 09:44
mai pensato che basta saldare un connettore hdmi DP e hai una vga pienamente funzionante col flash del vbios e la vendi a 700€ come 3060 12gb?
tutto il mercato pc ne risente,il fatto che ormai si trova di tutto, e a prezzi onesti, a parte le gpu, e' segno inequivocabile che se non si riesce a completare le configurazioni.. bhe e' inutile anche investire su tutto il resto:(
e questo per i produttori di hw e le swh e' deleterio, hanno pestato i piedi a molti, e alcuni molto potenti
speriamo che chi ne ha il potere trova in fretta il modo di porre fine a questo schifo:sperem:
Gringo [ITF]
05-04-2021, 11:18
hanno pestato i piedi a molti, e alcuni molto potenti speriamo che chi ne ha il potere trova in fretta il modo di porre fine a questo schifo
Onestamente hanno rotto, spero ben presto crolli il mercato e chi vuole un PC lo paga come 50 anni fà, tipo 120.000€ per un PC, e quello che ci meritiamo.
Ci stà pure gente che difende quello che stà succedendo, personalmente ho tirato i piedi in barca, ho preso una console e chi si è visto si è visto, addio mondo del PC.
A parte i ragionamenti del qui ed ora penso che nel prossimo futuro questa situazione impatterà non poco su tutto l'indotto:
1) i gamers enthusiast disposti ad acquistare gpu a cifre di mercato ben al di sopra dell'msrp probabilmente saranno costretti a dover distribuire diversamente il proprio budget, chi aveva preventivato 2/3k per la nuova configurazione dovrà allocare almeno la metà del medesimo per la sola gpu.
Con questo primo esempio l'impatto riguarderà principalmente i produttori/distributori/rivenditori di componentistica o periferiche accessorie (monitor, case, illuminazione/dissipazionr, periferiche audio o da input da gamers)
2) chi, come il sottoscritto ad esempio, non può definirsi enthusiast lato budget allocato, ma ha sempre viaggiato sulla fascia medio/bassa con update biennale, diciamo coloro che si sono sempre accontentati negli ultimi anni del 1080p, invece saranno quelli che più subiranno gli aspetti negativi di questa situazione.
- Videogames tripla AAA=scaffale (girano maluccio a 1080p anche mettendo mano alle impostazioni). Steam potrà anche infrangere ogni record di connessioni attive in questo periodo, ma se entro fine anno la situazione non si sblocca lato GPU la maggior parte degli utenti attivi (1060 ed equivalenti) non farà altro che retrogaming. i " volumi" di utenza e software venduto aumenterà ma dall'altra parte avremo un minor interesse per nuovi lanci e titoli tripla AAA, si ridurrà inevitabilmente l'utile per SH e distributore, questo a meno di non mettere mano alle microtransazioni o modificare ampiamente il gaming casalingo al fine di renderlo proficuo quanto quello mobile, o ancora incentivare fortemente il settore dello streaming con forma tipo Netflix,Gamepass ecc... aspetto che stanno cercando di farci digerire in ogni modo.
- Update monitor/TV per approcciarsi almeno alla 1440p rimandato a data da destinarsi, si prosegue con il 1080p.
- Update eventuale lato CPU o RAM anche questa si rimanda se la configurazione è sufficiente per il resto dell'uso quotidiano (ed ipotizzo nel 90% dei casi lo sia).
- perifiche input gaming specifiche tipo Razer, erano superflue prima per i comuni gamers, lo diveranno ancora di più con questa situazione.
- eventuali periferiche audio, rimandate anche queste a meno di non farne un utilizzo per home cinema.
Riassumendo il settore dei videogiochi (la ti software ed infrastrutture ad esse collegate) sta ancora traendo beneficio dall'incredibile espansione generata dalla pandemia mondiale, ma gli aspetti negativi di questo shortage sicuramente impatterà anche per chi fa un uso professionale del computer e della GPU (una minoranza evidentemente visto che apparentemente non vengono tutelati lato distribuzione), il resto dell'utenza aspetterà oppure allocherà il budget altrove.
Avrei dovuto cambiare gpu e TV? Ora invece, ad esempio, acquisterò un rack per allenamento casalingo, oppure lo metto da parte per la moto nuova.
Nvidia come Amd probabilmente attualmente stanno macinando utili e profitti mai visti prima, ma lasciando stare i personalismi dei vari utenti indisposti (decisamente una minoranza), il rischio è quello di disaffezionare quell'utenza che ancora consente ad alcune realtà di esistere, utenza principalmente composta da over 30 che di Twitch, tik tok o simili interessa poco o nulla avendo a che fare probabilmente con figli, costi manutenzione auto, spese per le vacanze (quando si potranno finalmente fare).
I consumatori sono sempre più volubili ed impazienti, Amazon insegna che quando vogliamo qualche oggetto, che possiamo permetterci ovviamente, questo deve essere disponibile e consegnato nel giro di pochissimo tempo, se questo non avviene l'utenza semplicemente migrerà altrove.
SpyroTSK
05-04-2021, 12:33
Se sono arrivati al contrabbando questo fa capire la portata del problema del mining. Se non scoppia una bolla sulle cripto, non si troverà mai nessuna scheda video. Né quest'anno, né il prossimo, né il prossimo ancora
Gia, infatti il problema è quello, non Nvidia vende la roba a gente che fa contrabbando :asd:
TorettoMilano
05-04-2021, 12:44
la situazione è addirittura peggiore di come me l'ero immaginata. ma qualche film di fantascienza aveva ipotizzato un futuro simile?
agonauta78
05-04-2021, 12:49
Le schede video non sono beni di prima necessità, usate quelle che avete, comprate configurazioni con le integrate o pagate il pizzo. Nel mondo normale non gliene frega a nessuno dei problemi di cui si discute qui.
supertigrotto
05-04-2021, 13:04
Tranquilli,tsmc ha detto che dal 2022 non praticherà nessuno sconto,il mining aumenterà sempre di più,gli scalper ci hanno preso gusto di fare soldi facili, praticamente assemblarsi o comprarsi un PC sarà roba da ricchi.
Le case produttrici hanno fatto tesoro di questo periodo,hanno visto che gli utenti sono disposti a sganciare per avere l'ultima novità,quindi la fascia medio e bassa avrà il costo della fascia medio alta di qualche anno fa.
Basta vedere cosa è successo nel mondo degli Smartphone,da 600 soldini della fascia alta,siamo passati a 1200 e oltre,quindi i produttori quando hanno visto che gli utenti sono disposti a sganciare ,tutti hanno aumentando i prezzi.
agonauta78
05-04-2021, 13:27
Ce ne faremo una ragione, speriamo che la razza umana non si estingua per l'aumento delle partite di serie A, gli scalper, la carenza di schede video e le cripto monete.
In confronto fame e carestia sono niente
Notturnia
05-04-2021, 13:46
fame e carestia si risolvono solo smettendo di far aumentare la popolazione a ritmi non sostenibili dal pianeta..
ieri leggevo che si sta pensando di rendere edibili corteccia di alberi e altre amenità.. al posto di ridurre la piaga della popolazione ci mangiamo anche gli alberi adesso..
vergognoso..
scalper e cripto sono un problema reale per la qualità della vita del futuro quanto il cibo visto che il mondo vuole andare verso i bit ad ogni costo e l'energia elettrica non è un bene così a buon mercato ne per tutti
le soluzioni però sono diverse nei due settori e visto che qua in Italia il cibo ancora non scarseggia noi pensiamo ad altri problemi e i nostri non sono come procacciarci il cibo a quanto pare.
capisco che sia bello mettere di mezzo sempre la pace nel mondo e fesserie simili ma siamo realisti ogni tanto.. se la popolazione non fosse alla soglia dei 10 miliardi il cibo non sarebbe più un problema.. come l'inquinamento, l'energia etc.
se il problema accelerasse forse una soluzione drastica arriverebbe in tempi rapidi. una pandemia non può nulla contro il nostro ingegno ma una guerra forse si e la disparità che si sta creando non farà altro altro che accrescere i dissapori. se le cripto dovessero crollare immaginate quante nazioni che hanno speculato sulle cripto si troveranno di nuovo con le pezze al culo e con meno soldi di prima
il mondo sta andando verso un futuro bello complicato in cui si contrabbandano ancora pinne di squalo (50 milioni di esemplari uccisi all'anno per una credenza antiquata) assieme a schede video per mining una discreta stranezza direi
TorettoMilano
05-04-2021, 13:52
Ce ne faremo una ragione, speriamo che la razza umana non si estingua per l'aumento delle partite di serie A, gli scalper, la carenza di schede video e le cripto monete.
In confronto fame e carestia sono niente
non ho capito, visto che nel mondo ci sono fame, carestie e guerre da prima che nascessimo possiamo creare nuovi problemi? senza entrare in discorsi etici o filosofici non sono per nulla d'accordo con questa linea di pensiero
pin-head
05-04-2021, 13:52
Se sono arrivati al contrabbando questo fa capire la portata del problema del mining. Se non scoppia una bolla sulle cripto, non si troverà mai nessuna scheda video. Né quest'anno, né il prossimo, né il prossimo ancora
Ma quale bolla delle cripto, le cripto sono qui per restare.
Le case devono produrre di più, semplicemente.
A parte i ragionamenti del qui ed ora penso che nel prossimo futuro questa situazione impatterà non poco su tutto l'indotto:
2) chi, come il sottoscritto ad esempio, non può definirsi enthusiast lato budget allocato, ma ha sempre viaggiato sulla fascia medio/bassa con update biennale, diciamo coloro che si sono sempre accontentati negli ultimi anni del 1080p, invece saranno quelli che più subiranno gli aspetti negativi di questa situazione.
- Videogames tripla AAA=scaffale (girano maluccio a 1080p anche mettendo mano alle impostazioni).
ma questo solo perchè i motori grafici fanno cagare in fatto di scalabilità, e non vengono testati abbastanza.
L'unico esempio di scalabilità estrema l'ho visto con World of Warcraft. Ma la base di quel motore grafico è datata 2002. l'ho visto funzionare su un NETBOOK.
nickname88
05-04-2021, 14:06
Le schede video non sono beni di prima necessità, usate quelle che avete, comprate configurazioni con le integrate o pagate il pizzo. Nel mondo normale non gliene frega a nessuno dei problemi di cui si discute qui.
I beni NON di prima necessità rappresentano la totalità dei fatturati mondiali.
O pensi veramente che i soldi si facciano con pane, acqua e vestiti stracci del discount ?
mmorselli
05-04-2021, 18:15
Nessuno può dare una data, ma prima o poi crollerà il castello di carte, e gli ultimi polli entrati nel sistema piangeranno sangue
C'è confusione sul tema, per molti le criptovalute sono i BitCoin, che per altro non vengono nemmeno minati con le schede video.
Quello che è stato inventato 10 anni fa non è la criptovaluta, è la blockchain, e le invenzioni non scompaiono, sarebbe come dire che scompare la corrente elettrica o il teorema di Pitagora.
La blockchain sono perfette per veicolare transazioni finanziarie, per cui lo sviluppo di valute è un passaggio scontato, possono evolvere, ma non sparire, non si rimettono le colombe nella scatola una volta volate via.
Le blockchain stanno evolvendo, rispetto all'idea originale, geniale, ma primitiva, stanno diventando più sicure, più scalabili e molto meno energivore. BitCoin però ha quasi raggiunto i mille miliardi di capitalizzazione, per cui può anche essere brutto e cattivo, ma verrà difeso a costo della vita per molto, molto tempo.
Sul futuro del mining con le schede video invece qualche dubbio ce l'ho, Ethereum sta per tagliare fuori i miner, tanto che sono arrivati persino a minacciare un attacco al network
https://it.cointelegraph.com/news/buterin-helping-to-strategize-against-ethereum-51-attack-possibility
pure qui ci sono un sacco di soldi in ballo, ma proprio un sacco, per cui le cose potrebbero farsi complicate.
Per il futuro secondo me prenderanno sempre più piede diverse alt-coin che si integreranno tra di loro, esattamente come esistono diverse valute nazionali (dollari, euro, rupie, ecc... ) che si integrano tra di loro. La maggioranza di queste saranno in PoS, anche per la necessità di avere elaborazioni molto veloci ed economiche delle transazioni. Oggi fare transazioni con le due principali cripto, BitCoin ed Ethereum 1.0, ha tempi e costi totalmente folli.
mmorselli
05-04-2021, 18:24
ma questo solo perchè i motori grafici fanno cagare in fatto di scalabilità, e non vengono testati abbastanza.
Perché il software è un prodotto creativo, per cui te lo tieni così, migliorabile ma sempre imperfetto. Inutile dire che è "solo perché il software non è ottimizzato", il fatto che non sia ottimizzato deve essere la tua base di partenza per trovare modi per arginare il problema, posto che la possibilità di ottimizzarlo non è nelle tue mani, mentre quella di comprare nuovo hardware sì.
agonauta78
05-04-2021, 18:32
Vivremo in un mondo senza schede video di ultima generazione e senza ps5
Ce ne faremo una ragione e proveremo a sopravvivere lo stesso anche con le schede video integrate. Sara un mondo triste e grigio, un mondo in full HD a 60fps. Non sarà lo stesso ma ci proveremo
:)
Dove mi metto in coda per il blocco (spedito)?
Chi ha bisogno di un PC per lavorare ne prende uno con CPU+iGPU Intel ed è ok.
Il mercato dei PC per i gamer e tutta la filiera del PC di fascia alta ne risente ovviamente.
Alla lunga nessuno rilascerà videogame per PC perchè se i requisiti sono alti saranno in pochi a giocarci.
Motivo per cui vendono molte Playstation e XBOX. Un PC non riesci ad assemblarlo.
Se va avanti così, tutti i videogiocatori passeranno alle console e avranno bruciato un mercato; a rimetterci sarà NVIDIA visto che non ha GPU su console.
mmorselli
05-04-2021, 20:02
Alla lunga nessuno rilascerà videogame per PC perchè se i requisiti sono alti saranno in pochi a giocarci.
I videogiochi hanno tempi di sviluppo di molti anni, qui invece stiamo parlando di un problema circoscritto a qualche mese a causa dell'incrocio di eventi eccezionali.
Se c'è così tanta gente che desidera spendere soldi in elettronica integrata
https://i.imgur.com/6NhBnx4.png
qualcuno vorrà quei soldi e soddisferà la richiesta quanto prima. Tutti i principali produttori, come Samsung e TMSC, hanno già messo mano al portafoglio per aumentare la produzione. Nessuno è in grado di adeguare queste cose in qualche mese, ma nessuno lascerà un mercato ricchissimo insoddisfatto o in mano alla concorrenza.
Le nuove nVidia e AMD sono state presentate 6 mesi fa, ma se ne parla come se il mondo fosse senza da anni.
Si fa in un attimo a cancellare la produzione di un videogame o il porting, mentre ad avviarla ci vuole più tempo.
Se va avanti così, anche a Natale 2021 non ci saranno GPU (per il gaming) a meno di 600 euro.
mmorselli
05-04-2021, 20:33
Si fa in un attimo a cancellare la produzione di un videogame o il porting, mentre ad avviarla ci vuole più tempo.
Se va avanti così, anche a Natale 2021 non ci saranno GPU (per il gaming) a meno di 600 euro.
Le aziende che investono milioni nei videogiochi forse hanno comportamenti meno emotivi e più lungimiranti, quel tanto che basta da non interrompere una produzione perché mancano le 3070 sul mercato.
Tieni presente che queste schede video di fascia alta rappresentano, a fine vita, circa il 2% del mercato, mentre quelle di fascia media dell'ultima generazione arrivano attorno al 10%, sempre a fine vita.
Tutto il resto è rappresentato da schede video con diversi anni alle spalle, per questo i giochi per PC spesso non sono dei campioni di tecnologia, perché devono funzionare anche sulle GTX 770 senza problemi.
Notturnia
05-04-2021, 23:04
mi tengo stretta la mia RTX in tal caso e non cerco di prendere quella nuova :-|
Chi ha bisogno di un PC per lavorare ne prende uno con CPU+iGPU Intel ed è ok.
Se permetti, un ciufolo! Per lavorare una integrata non sempre basta, non esiste solo word. Se prima per risparmiare potevo prendere una scheda gaming adesso devo passare per forza ad una quadro/radeonpro(uso già una quadro). Mi dispiace ma così non si va avanti, punto e basta
mmorselli
06-04-2021, 00:51
Se prima per risparmiare potevo prendere una scheda gaming adesso devo passare per forza ad una quadro
Come poi è sempre stato nelle intenzioni di nVidia, separare l'uso ludico da quello commerciale, non gli si può recriminare nulla se c'è riuscita.
;47351594']Onestamente hanno rotto, spero ben presto crolli il mercato e chi vuole un PC lo paga come 50 anni fà, tipo 120.000€ per un PC, e quello che ci meritiamo.
Ci stà pure gente che difende quello che stà succedendo, personalmente ho tirato i piedi in barca, ho preso una console e chi si è visto si è visto, addio mondo del PC.
La cosa grave è che neanche le console si trovano! :muro:
Il discorso e' che il mining e' una mano santa per il riciclaggio dei soldi sporchi.
Le varie organizzazioni finanziano di tutto, dagli hacker alle societa' di mining e il risultato e' garantito, il tutto in paesi dove in pratica comandano loro.
Il discorso della scarsitra' di schede non e' da attribuire direttamente al mining, a loro c'e' da attribuire il fatto che le POCHE schede in circolazione se le accaparrano tutte.
La verita' e' la scarsa produzione che ad oggi riescono a sostenere le varie fabbriche oberate di lavoro e la paraculaggine di chi le produce che volendo, parere personale, potrerbbe in qualche modo bloccare tali GPU a livello HW.
agonauta78
06-04-2021, 08:09
Ci sono rtx 3070 a 800 e più euro su internet, comprate quelle e frignate di meno. Oppure compratele dai bagarini, della carenza di gpu non frega niente a nessuno
TorettoMilano
06-04-2021, 08:11
Il discorso e' che il mining e' una mano santa per il riciclaggio dei soldi sporchi.
Le varie organizzazioni finanziano di tutto, dagli hacker alle societa' di mining e il risultato e' garantito, il tutto in paesi dove in pratica comandano loro.
Il discorso della scarsitra' di schede non e' da attribuire direttamente al mining, a loro c'e' da attribuire il fatto che le POCHE schede in circolazione se le accaparrano tutte.
La verita' e' la scarsa produzione che ad oggi riescono a sostenere le varie fabbriche oberate di lavoro e la paraculaggine di chi le produce che volendo, parere personale, potrerbbe in qualche modo bloccare tali GPU a livello HW.
nvidia ha appena fatto il record di fatturato, non credo ci siano POCHE schede
Ci sono rtx 3070 a 800 e più euro su internet, comprate quelle e frignate di meno. Oppure compratele dai bagarini, della carenza di gpu non frega niente a nessuno
si è incantanto il disco? :D
a me della carenza di gpu frega na cippa se non per chi le deve usare per lavoro e non può. ma mi fa schifo il mining anarchico con spreco enorme di energie e risorse che creano monete altamente volatili, poi aggiungiamo i ransomware e altri utilizzi illeciti con cui vengono abusate le crypto
nvidia ha appena fatto il record di fatturato, non credo ci siano POCHE schede
Per l'appunto produco 100 e vendo 100 senza riempire il mercato di schede anche se servirebbe visto la scarsita' in ambito gaming, quindi vendi l'intera produzione senza avere costi aggiuntivi. Mettici pure che quelle che vendi sono sovraprezzate ed ecco che fai il record di fatturato.
Attualmente NVIDIA non ha nessuna voglia di incrementare la produzione, se mai ne avesse la possibilita' di farlo, per ovvi motivi (chiaramente e' un parere personale visto l'attuale panorama).
TorettoMilano
06-04-2021, 08:33
Per l'appunto produco 100 e vendo 100 senza riempire il mercato di schede anche se servirebbe visto la scarsita' in ambito gaming, quindi vendi l'intera produzione senza avere costi aggiuntivi. Mettici pure che quelle che vendi sono sovraprezzate ed ecco che fai il record di fatturato.
Attualmente NVIDIA non ha nessuna voglia di incrementare la produzione, se mai ne avesse la possibilita' di farlo, per ovvi motivi (chiaramente e' un parere personale visto l'attuale panorama).
non credo nvidia le venda sovraprezzate anzi la sensazione generale è che i blocchi giganteschi venduti ai miners siano addirittura scontati. poi tutto può essere
non credo nvidia le venda sovraprezzate anzi la sensazione generale è che i blocchi giganteschi venduti ai miners siano addirittura scontati. poi tutto può essere
Cmq noi poveri mortali dovremo aspettare. :D
Il discorso e' che il mining e' una mano santa per il riciclaggio dei soldi sporchi.
Le varie organizzazioni finanziano di tutto, dagli hacker alle societa' di mining e il risultato e' garantito, il tutto in paesi dove in pratica comandano loro.
Il discorso della scarsitra' di schede non e' da attribuire direttamente al mining, a loro c'e' da attribuire il fatto che le POCHE schede in circolazione se le accaparrano tutte.
La verita' e' la scarsa produzione che ad oggi riescono a sostenere le varie fabbriche oberate di lavoro e la paraculaggine di chi le produce che volendo, parere personale, potrerbbe in qualche modo bloccare tali GPU a livello HW.
E come faresti a riciclare soldi con il mining? :stordita:
nickname88
06-04-2021, 09:16
Si fa in un attimo a cancellare la produzione di un videogame o il porting, mentre ad avviarla ci vuole più tempo.
Se va avanti così, anche a Natale 2021 non ci saranno GPU (per il gaming) a meno di 600 euro.
Guarda che mancano anche entrambe le nuove console non solo le VGA :rolleyes:
E sì, han già detto che la disponibilità di PS5 in particolare sarà bassa per tutto il 2021, di conseguenza anche tutti gli altri prodotti.
TorettoMilano
06-04-2021, 09:22
E come faresti a riciclare soldi con il mining? :stordita:
https://it.cointelegraph.com/news/crypto-exchange-owner-gets-10-years-in-prison-for-aiding-scammers
https://i.imgflip.com/54jfge.jpg
comunque sembra proprio che le cypto stiano rendendo la vita facile a attività illecite di ogni tipo
https://www.agendadigitale.eu/documenti/riciclaggio-con-bitcoin-e-altre-criptovalute-come-funziona-e-i-mezzi-di-contrasto/
E come faresti a riciclare soldi con il mining? :stordita:
Investi con i soldi "sporchi" in societa' di mining acquistando tutto il necessario e poi con la criptovaluta, che e' pulita, ci fai quel che vuoi. Questo e' uno dei crucci di molti paesi dove dilaga la criminalita'. La criptovaluta poi non e' neanche tracciabile quindi fatti due conti.
In un incontro con IBM, HP, DELL etc, sulla sicurezza informatica si e' parlato del problema dell' hacking e degli hacker che molto spesso vengono aiutati dalla malavita che gli mette a disposizione intere server farm e di certo non lo fanno per beneficenza visto che loro hanno disponibilita' finanziare infinite da mettere in campo, il tutto per cercare di rivendere a chi ne ha bisogno i dati hackerati con flussi finanziari "puliti" (l'ho scritto in virgolette).
Investi con i soldi "sporchi" in societa' di mining acquistando tutto il necessario e poi con la criptovaluta, che e' pulita, ci fai quel che vuoi. Questo e' uno dei crucci di molti paesi dove dilaga la criminalita'. La criptovaluta poi non e' neanche tracciabile quindi fatti due conti.
In un incontro con IBM, HP, DELL etc, sulla sicurezza informatica si e' parlato del problema dell' hacking e degli hacker che molto spesso vengono aiutati dalla malavita che gli mette a disposizione intere server farm e di certo non lo fanno per beneficenza visto che loro hanno disponibilita' finanziare infinite da mettere in campo, il tutto per cercare di rivendere a chi ne ha bisogno i dati hackerati con flussi finanziari "puliti" (l'ho scritto in virgolette).
Ah beh, se fosse così semplice con i soldi "sporchi" potresti compare la qualsiasi attività e farci quel che vuoi, che sia mining o altro cambierebbe poco...
Nel mondo reale non è così semplice riciclare.
https://it.cointelegraph.com/news/crypto-exchange-owner-gets-10-years-in-prison-for-aiding-scammers
https://i.imgflip.com/54jfge.jpg
comunque sembra proprio che le cypto stiano rendendo la vita facile a attività illecite di ogni tipo
https://www.agendadigitale.eu/documenti/riciclaggio-con-bitcoin-e-altre-criptovalute-come-funziona-e-i-mezzi-di-contrasto/
Ovviamente, perche' tutti i soldi fatti da attività illecite li hai regolarmente in banca per poter fare bonifici sugli exchange...
Ma vi rendete conto delle boiate che state scrivendo? :D
TorettoMilano
06-04-2021, 09:52
Ovviamente, perche' tutti i soldi fatti da attività illecite li hai regolarmente in banca per poter fare bonifici sugli exchange...
Ma vi rendete conto delle boiate che state scrivendo? :D
no :(
Ah beh, se fosse così semplice con i soldi "sporchi" potresti compare la qualsiasi attività e farci quel che vuoi, che sia mining o altro cambierebbe poco...
Nel mondo reale non è così semplice riciclare.
Puoi pensare quel che vuoi ma la nuova frontiera ora e' questa ed e' difficile anche controllarla.
Poi sara' forse piu' "difficile" in italia, francia, germania etc. ma nei paesi dell'est fai come ti pare quando ti pare dove ti pare, in asia idem.
Per le banche non c'e' neanche da pensarci 2 volte hai l'imbarazzo della scelta.
Poi non dico che questo e' l'unico modo, ma e' uno dei tanti modi che utilizzano.
Notturnia
06-04-2021, 10:34
con le cripto puoi spostare soldi da una nazione ad un'altra senza il problema dei confini.. ecco come si usano le cripto per il traffico di droga e dintorni.. mai visto la fatica che faceva Escobar a spostare i soldi ? con le cripto il problema è risolto più facilmente e se potranno anche comprare in cripto il problema svanisce proprio visto che potranno veicolare i soldi senza essere rintracciati
le agenzie governative lo capiscono.. l'iran pure a quanto pare..
ninja750
06-04-2021, 10:36
le agenzie governative lo capiscono.. l'iran pure a quanto pare..
le nostre fiamme gialle manco sanno che esistono :asd: :muro:
mmorselli
06-04-2021, 10:39
Il discorso e' che il mining e' una mano santa per il riciclaggio dei soldi sporchi.
Ma non ha senso questa cosa, non puoi ripulire soldi sporchi in questo modo, non cambia nulla se compri 1000 schede video o 1000 presse per fabbricare giocattoli di plastica, dovrai comunque sempre giustificare da dove sono arrivati i soldi per comprarle.
La pulizia dei soldi sporchi avviene in tutt'altra maniera. Supponi che io abbia 1 milione di euro derivati da estorsioni e vendita di droga, che voglia iniziare ad usare regolarmente. Prendi una decina di ristoranti compiacenti e inizia a fargli segnare ogni giorno molti più coperti di quelli che fanno realmente, emettendo per ognuno regolare scontrino. Su questi soldi poi paghi ogni centesimo di tasse, e a quel punto sono puliti, è difficile dire che non derivino dagli affari andati bene di quell'attività. Devi farlo con attività di servizi, non di produzione.
mmorselli
06-04-2021, 10:43
no :(
Invece dovresti. Secondo me manco l'hai mai usato un Exchange. Lì puoi stare tranquillo che i soldi girano regolarmente, perché gli Exchange non essendo banche non si fidano di te, ti mettono limiti enormi e fanno un sacco di controlli.
Che le crypto si prestino, essendo una forma di contante a distanza, ci può stare, ma per favore parliamone senza sparare a cazzo...
TorettoMilano
06-04-2021, 10:43
Ma non ha senso questa cosa, non puoi ripulire soldi sporchi in questo modo, non cambia nulla se compri 1000 schede video o 1000 presse per fabbricare giocattoli di plastica, dovrai comunque sempre giustificare da dove sono arrivati i soldi per comprarle.
La pulizia dei soldi sporchi avviene in tutt'altra maniera. Supponi che io abbia 1 milione di euro derivati da estorsioni e vendita di droga, che voglia iniziare ad usare regolarmente. Prendi una decina di ristoranti compiacenti e inizia a fargli segnare ogni giorno molti più coperti di quelli che fanno realmente, emettendo per ognuno regolare scontrino. Su questi soldi poi paghi ogni centesimo di tasse, e a quel punto sono puliti, è difficile dire che non derivino dagli affari andati bene di quell'attività. Devi farlo con attività di servizi, non di produzione.
non si vuole insegnare su questo forum su come gestire il riciclaggio alla malavita :D ipotizziamo io sia un malavitoso e ho 10 milioni in bitcoin e voglio passarli a un mio socio in Burundi e puff li passo magicamente. è un esempio ma rende l'idea di come il tutto sia semplice veloce e difficilmente bloccabile
Invece dovresti. Secondo me manco l'hai mai usato un Exchange. Lì puoi stare tranquillo che i soldi girano regolarmente, perché gli Exchange non essendo banche non si fidano di te, ti mettono limiti enormi e fanno un sacco di controlli.
Che le crypto si prestino, essendo una forma di contante a distanza, ci può stare, ma per favore parliamone senza sparare a cazzo...
vale sempre ciò che ho scritto sopra, complimenti per l'educazione :D
p.s. è semplice unire i post senza fare doppi post, ma sei iscritto da pochi mesi magari devi imparare :D
con le cripto puoi spostare soldi da una nazione ad un'altra senza il problema dei confini.. ecco come si usano le cripto per il traffico di droga e dintorni.. mai visto la fatica che faceva Escobar a spostare i soldi ? con le cripto il problema è risolto più facilmente e se potranno anche comprare in cripto il problema svanisce proprio visto che potranno veicolare i soldi senza essere rintracciati
le agenzie governative lo capiscono.. l'iran pure a quanto pare..
Certo che ne avete di fantasia in questo forum... Percio' tu per comprare un carico di droga dal sud america, invii 100k euro in bitcoin e stai ad aspettare con fiducia come se fosse il corriere di Amazon prime. :sofico:
Saresti il fesso del secolo.
nickname88
06-04-2021, 10:50
dovrai comunque sempre giustificare da dove sono arrivati i soldi per comprarle.
:ciapet:
In teoria .... forse.
mmorselli
06-04-2021, 10:54
con le cripto puoi spostare soldi da una nazione ad un'altra senza il problema dei confini..
Ma non è vero, perché se volessi spostare 1 milione di euro in BitCoin dall'Italia al Venezuela prima dovrei comprare il milione di BitCoin, e per farlo mi serve una banca, quindi sarebbe la stessa cosa di fare un bonifico verso il Venezuela.
Dovrei riuscire a procurarmi il milione ( o il miliardo se parliamo di emuli di Escobar) di BitCoin o altra cripto sul mercato illegale, non dico che sia impossibile, ma di sicuro non è semplice, forse è più semplice caricare valige di soldi su un peschereccio.
Diverso sarebbe se i soldi arrivassero già sotto forma di criptovaluta, come per esempio un ramsonware, ma devi sempre riuscire a comprare in contanti il denaro proveniente da quel crimine, altra cosa non semplicissima.
Uno scenario possibile sarebbe quello in cui la gente usa criptovalute con regolarità e ci paga la droga a 50 euro alla volta direttamente allo spaccino, che li versa a chi controlla il quartiere, che li versa al capo che li manda al Pablo Escobar di turno, in questo modo funzionerebbe, però non siamo a questa fase, anche se si iniziano a vedere distributori di caffé che accettano criptovalute
https://www.foodweb.it/2020/09/caffe-barbera-apre-alle-criptovalute/
Ma non ha senso questa cosa, non puoi ripulire soldi sporchi in questo modo, non cambia nulla se compri 1000 schede video o 1000 presse per fabbricare giocattoli di plastica, dovrai comunque sempre giustificare da dove sono arrivati i soldi per comprarle.
La pulizia dei soldi sporchi avviene in tutt'altra maniera. Supponi che io abbia 1 milione di euro derivati da estorsioni e vendita di droga, che voglia iniziare ad usare regolarmente. Prendi una decina di ristoranti compiacenti e inizia a fargli segnare ogni giorno molti più coperti di quelli che fanno realmente, emettendo per ognuno regolare scontrino. Su questi soldi poi paghi ogni centesimo di tasse, e a quel punto sono puliti, è difficile dire che non derivino dagli affari andati bene di quell'attività. Devi farlo con attività di servizi, non di produzione.
Perche' se li investi in SERVER FARM o altre societa' del settore cosa cambia rispetto ai ristoranti ?
Mi ripeto e' uno delle nuove frontiere per il riciclaggio, e non solo, di denaro.
Ora l'acquisto dei ristoranti forse andava bene ai tempi del "padrino" ma oggi la malavita si affida molto all'informatica e a quello che puo' ricavarne.
Perche' se li investi in SERVER FARM o altre societa' del settore cosa cambia rispetto ai ristoranti ?
Mi ripeto e' uno delle nuove frontiere per il riciclaggio, e non solo, di denaro.
Ora l'acquisto dei ristoranti forse andava bene ai tempi del "padrino" ma oggi la malavita si affida molto all'informatica e a quello che puo' ricavarne.
Perche' una server farm non ricicla un bel niente, una volta comprata finisce lì. I soldi li ricili in attività/locali dove puoi gonfiare a dismisura il fatturato senza problemi, tu ci guadagni, lo stato ci guadagna e siamo tutti felici.
Perche' una server farm non ricicla un bel niente, una volta comprata finisce lì. I soldi li ricili in attività/locali dove puoi gonfiare a dismisura il fatturato senza problemi, tu ci guadagni, lo stato ci guadagna e siamo tutti felici.
ok
mmorselli
06-04-2021, 12:59
Perche' se li investi in SERVER FARM o altre societa' del settore cosa cambia rispetto ai ristoranti ?
Probabilmente sarebbe la peggiore scelta possibile, dato che sarebbe un'attività in cui gli incassi reali sarebbero tracciati elettronicamente centesimo per centesimo.
Al limite una ferramenta potrebbe sempre vendere 100 euro di bulloni e battere uno scontrino da 300 euro, alla fine i bulloni li vendo al prezzo che mi pare, anzi, un professionista compiacente sarebbe ben felice di ricevere fatture per importi maggiori di quelli realmente pagati. I 200 euro che mancano verrebbero dai proventi dell'estorsione, ci paghi le tasse e sono puliti.
Ma ovviamente è meglio col ristorante, dove non c'è correlazione diretta tra la materia prima che compri e i prezzi che fai al tavolo.
BulletHe@d
06-04-2021, 13:04
@Zappz
in verità ha ragione Alekx attualmente le criptovalute sono il solo veicolo di pagamento nel darkweb proprio perchè valuta non tracciabile e le "mafie" internazionali (o cartelli che dir si voglia insomma la malavita mondiale) hanno dirottato tutti i pagamenti di grosso calibro in criptovalute per lo stesso motivo l'esempio dei ristoranti e spaccini da te citato prima adesso invece è relegata a poca roba, ovviamente tu ribatti dicendo che per riciclare devi comprare ed è li il nocciolo loro hanno contanti o conti sporchi che puliscono comprando criptovalute essendo quei soldi di basi non visibili al pubblico perchè o contanti nascosti al fisco o conti non controllabili dal fisco li convertono in criptovalute che poi usano per scambiare/comprare altre criptovalute più famose ma sopratutto convertibili in denaro pulito che riacquisiscono oppure li lasciano in criptovalute spendibili per i loro affari ecco come funziona il riciclaggio al giorno d'oggi, il tuo errore è partire dall'assunto che i soldi malavitosi siano tracciabili cosa che di base non sono una volta convertiti in criptovalute non puoi più avere traccia del loro passato e così sono purificati e ammissibili nell'economia pulita senza che nessuno possa obbiettare della loro origine perchè di fatto cancellata
TorettoMilano
06-04-2021, 13:28
@Zappz
in verità ha ragione Alekx attualmente le criptovalute sono il solo veicolo di pagamento nel darkweb proprio perchè valuta non tracciabile e le "mafie" internazionali (o cartelli che dir si voglia insomma la malavita mondiale) hanno dirottato tutti i pagamenti di grosso calibro in criptovalute per lo stesso motivo l'esempio dei ristoranti e spaccini da te citato prima adesso invece è relegata a poca roba, ovviamente tu ribatti dicendo che per riciclare devi comprare ed è li il nocciolo loro hanno contanti o conti sporchi che puliscono comprando criptovalute essendo quei soldi di basi non visibili al pubblico perchè o contanti nascosti al fisco o conti non controllabili dal fisco li convertono in criptovalute che poi usano per scambiare/comprare altre criptovalute più famose ma sopratutto convertibili in denaro pulito che riacquisiscono oppure li lasciano in criptovalute spendibili per i loro affari ecco come funziona il riciclaggio al giorno d'oggi, il tuo errore è partire dall'assunto che i soldi malavitosi siano tracciabili cosa che di base non sono una volta convertiti in criptovalute non puoi più avere traccia del loro passato e così sono purificati e ammissibili nell'economia pulita senza che nessuno possa obbiettare della loro origine perchè di fatto cancellata
penso che semplicemente ciò che dici non sia concepibile, non mi chiedere il motivo, per parte dell'utenza del forum. complimenti per la pazienza, aimè vana, nello spiegare
BulletHe@d
06-04-2021, 13:44
@TorettoMilano
grazie per l'apprezzamento almeno ci ho provato XD
Fate discorsi senza nessuna logica, date per scontato che il mafioso di turno si ritrovi i bitcoin per magia...
Senza considerare che nessuno sano di mente compra sul darkweb usando bitcoin, tu davvero compreresti sul darkweb regalando i soldi in anticipo con l'illusione che ti arrivi qualcosa?
TorettoMilano
06-04-2021, 13:59
Fate discorsi senza nessuna logica, date per scontato che il mafioso di turno si ritrovi i bitcoin per magia...
Senza considerare che nessuno sano di mente compra sul darkweb usando bitcoin, tu davvero compreresti sul darkweb regalando i soldi in anticipo con l'illusione che ti arrivi qualcosa?
tu devi essere quello che dal pusher chiede lo scontrino
mmorselli
06-04-2021, 14:27
@Zappz
in verità ha ragione Alekx attualmente le criptovalute sono il solo veicolo di pagamento nel darkweb
No, questo non è assolutamente vero. Cioè, non è vero che siano solo questo, anzi, ho qualche dubbio che quella componente sia dominante, ma come faccio a dirlo? Non posso sapere quanto denaro passa nel dark web. Di sicuro ne passa parecchio.
Il punto è che le cripto non sono (più) solamente quello. Siamo alle cripto 3.0, è un mondo che corre veloce e basta distrarsi un attimo che si finisce per credere di sapere, ma senza sapere. Era successo pure a me.
Le cripto oggi sono la moneta di pagamento di diversi servizi distribuiti, web decentralizzato, file system decentralizzati, servizi cloud decentralizzati, c'è persino chi ti paga in criptovalute se vai in giro a misurare la qualità dell'aria con un piccolo gadget che si compra su Amazon. Questo perché si stanno evolvendo quelle criptovalute che sarebbero dovute essere ciò che il BitCoin non è diventato e non diventerà mai a causa di un progetto vetusto ed elefantiaco.
Ci sono poi criptovalute che stanno realmente prendendo il posto di valute tradizionali, come in Venezuela, dove la loro valuta nazionale è talmente devastata che stanno nascendo come funghi (sono già 800) negozi di alimentari ed altro che accettano pagamenti in EOS, una criptovaluta in PoS che ha commissioni = zero.
Poi ci sono gli smart contract e gli NFT che non sono solo GIF vendute a 600.000 dollari, ma l'evoluzione tecnologica del certificato notarile, vedi i 4 milioni di NFT generati da SIAE sulla rete di Algorand per registrare i diritti d'autore degli associati. Le criptovalute di queste blockchain sono ciò che le alimentano, per il principio universale per cui ogni cosa va pagata.
I prossimi 10 anni saranno parecchio interessanti, mi sa che dopo Internet e gli smartphone possano tranquillamente puntare ad essere la next big thing, quella cosa che invade il mondo e arriva in casa di chiunque così in fretta che quasi non la vedi arrivare.
mmorselli
06-04-2021, 14:28
Senza considerare che nessuno sano di mente compra sul darkweb usando bitcoin
Adesso si usa Monero
Adesso si usa Monero
Si, monero e' decisamente meglio per certe cose, pero' in ogni caso ci vuole una bella fiducia a regalare soldi in anticipo ed aspettarsi di ricevere qualcosa in cambio. Secondo me il 90% degli annunci sul darkweb sono truffe.
mmorselli
06-04-2021, 14:58
Si, monero e' decisamente meglio per certe cose, pero' in ogni caso ci vuole una bella fiducia a regalare soldi in anticipo ed aspettarsi di ricevere qualcosa in cambio.
Non ho idea di come sia messo oggi, ai tempi di SilkRoad i venditori erano registrati sul portale per cui se truffavi ti segnalavano, ti dovevi costruire una reputazione. Se vendevi 50 o 100 euro di LSD era tutto interesse del venditore essere onesto, perché chiaramente chi ti compra quella roba continua a farlo.
Non ho idea di come sia messo oggi, ai tempi di SilkRoad i venditori erano registrati sul portale per cui se truffavi ti segnalavano, ti dovevi costruire una reputazione. Se vendevi 50 o 100 euro di LSD era tutto interesse del venditore essere onesto, perché chiaramente chi ti compra quella roba continua a farlo.
Non sapevo. :)
gd350turbo
06-04-2021, 15:32
Una cosa è vendere una 3080, una cosa è se vendi una testata nucleare, dei missili a ricerca, o armi batteriologiche, se chi te le compra non le riceve, è facile che ti trovi e non deve essere una cosa piacevole !
mmorselli
06-04-2021, 15:56
Una cosa è vendere una 3080, una cosa è se vendi una testata nucleare, dei missili a ricerca, o armi batteriologiche, se chi te le compra non le riceve, è facile che ti trovi e non deve essere una cosa piacevole !
Non penso che si venda quella roba nel darkweb :D
Trovi lsd, funghetti, carte di credito rubate, contanti... boh, ci scuriosavo con TOR appunto ai tempi di Silkroad, quindi stiamo parlando di un lontano 2013, ma non penso che le cose siano troppo cambiate, anzi, proprio SilkRoad ha fatto capire che se esageri la sicurezza è solo un'illusione.
Non penso che si venda quella roba nel darkweb :D
Trovi lsd, funghetti, carte di credito rubate, contanti... boh, ci scuriosavo con TOR appunto ai tempi di Silkroad, quindi stiamo parlando di un lontano 2013, ma non penso che le cose siano troppo cambiate, anzi, proprio SilkRoad ha fatto capire che se esageri la sicurezza è solo un'illusione.
Purtroppo sul DarkWeb trovi di tutto, perfino gente che uccide gente su commissione, violenze su minori, su commissione, spettacoli aberranti su animali, su commissione....... e potrei continuare a elencare aberrazioni che si possono trovare, ho visto dei documentari in tal senso condotti da polizie di tutto il mondo e sinceramente da informatico e pur sapendo dell'esistenza di quest "mondo" parallelo sono rimasto scioccato su cio' che si riesce a trovare oggi, il darkweb si e' adeguato ai giorni di oggi in tussi i sensi.
La Carta di credito o 4 CC di qualche riccone sono oramai cose obsolete, tanto per farti capire oggi i dati sanitari rubati sono piu' appetibili delle carte di credito.
Quello che voglio dire e' che sul DARK WEB trovi tranquillamente anche chi ti vende missili balistici nel completo anonimato sia a livello di vendita che a livello di pagamento.
Senza fare polemica con nessuno, il darkweb e' uno dei veicoli piu' utilizzati dai cartelli o dalle mafie di tutto il mondo.
Certo e' che quando contatti un venditore del genere ti dicono cosa fare e come fare per poi mettersi daccordo (non troviu certo l'ebay della situazione)
mmorselli
06-04-2021, 16:52
ho visto dei documentari in tal senso condotti da polizie di tutto il mondo
Non voglio mettere in dubbio cose per le quali non ho gli strumenti per dire il contrario, però i documentari spesso esagerano, enfatizzano. Io non ho mai visto niente del genere, ma io sono nessuno che ha aperto TOR ed è entrato per curiosità in siti la cui esistenza era di dominio pubblico, può benissimo essere che questa cosa si estenda a più livelli, però se parliamo dell'uso delle cripto nel darkweb, secondo me rimaniamo dentro l'ambito di chi compra droga e carte di credito rubate, già le armi diventa complicato, mica te le possono spedire a casa, probabilmente appunto trovi solo i contatti, ma le criptovalute sono già fuori dal gioco.
Darth Sidious
06-04-2021, 18:01
Fate discorsi senza nessuna logica, date per scontato che il mafioso di turno si ritrovi i bitcoin per magia...
Senza considerare che nessuno sano di mente compra sul darkweb usando bitcoin, tu davvero compreresti sul darkweb regalando i soldi in anticipo con l'illusione che ti arrivi qualcosa?
Dove c'è denaro facile, c'è sempre qualcosa sotto.
In fondo cosa è una "criptovaluta" ? E' qualcosa di immateriale che diventa materiale. Un codice, che diventa denaro.
Si dice decentralizzato, si dice, ma in fondo chi stabilisce quanto valga un bitcoin? Il mercato, mi rispondono, come per la borsa. Però la Borsa è centralizzata, quindi anche la produzione di criptovalute lo è.
Allora rifletto: Chi puo trarre vantaggio "vero" da ciò? Chi ha tanti soldi da darti in"premio" per un Bitcoin?
Lo Stato? NO pagheresti commissioni.
Una grande azienda reale? No dovresti dare una commissione .
Allora chi?
La creazione di un Bitcoin non da nessun vantaggio sociale: non è una scuola, una strada e neanche un semplice smatphone. Non lo vede nessuno.
Eppure rende.
E' una fenomenale serie di scatole cinesi; una perversa catena di Sant'Antonio.
Una poderosa, efficace, anonima, macchina di riciclaggio.
I miner più grandi usano nickname: perchè?
E' fantomatico il creatore della criptovaluta: un motivo ci sarà.
Comunque, ora che il governo ha fiutato il giro, vedrete che a breve minare tutto sarà, tranne che conveniente.
Darth Sidious
06-04-2021, 18:13
@Zappz
in verità ha ragione Alekx attualmente le criptovalute sono il solo veicolo di pagamento nel darkweb proprio perchè valuta non tracciabile e le "mafie" internazionali (o cartelli che dir si voglia insomma la malavita mondiale) hanno dirottato tutti i pagamenti di grosso calibro in criptovalute per lo stesso motivo l'esempio dei ristoranti e spaccini da te citato prima adesso invece è relegata a poca roba, ovviamente tu ribatti dicendo che per riciclare devi comprare ed è li il nocciolo loro hanno contanti o conti sporchi che puliscono comprando criptovalute essendo quei soldi di basi non visibili al pubblico perchè o contanti nascosti al fisco o conti non controllabili dal fisco li convertono in criptovalute che poi usano per scambiare/comprare altre criptovalute più famose ma sopratutto convertibili in denaro pulito che riacquisiscono oppure li lasciano in criptovalute spendibili per i loro affari ecco come funziona il riciclaggio al giorno d'oggi, il tuo errore è partire dall'assunto che i soldi malavitosi siano tracciabili cosa che di base non sono una volta convertiti in criptovalute non puoi più avere traccia del loro passato e così sono purificati e ammissibili nell'economia pulita senza che nessuno possa obbiettare della loro origine perchè di fatto cancellata
Anche se ti incoraggio ad usare, ogni tanto, la punteggiatura :D , penso che hai centrato il punto.
50.000 € per un codice che nessuno sa dove è, cosa è e chi lo ha fatto, "puzzano come pannolini sporchi".
Ora è piu conveniente minare che altre forme di riciclaggio.
Ma come diceva Falcone: “La droga può anche non lasciare tracce, il denaro le lascia sicuramente."
mmorselli
06-04-2021, 19:46
In fondo cosa è una "criptovaluta" ? E' qualcosa di immateriale che diventa materiale. Un codice, che diventa denaro.
Ma per favore... :D
Il denaro è già un codice, quando lavori del tempo e ti pagano 100 euro quei 100 euro sono certificato del tuo credito. Con buona probabilità sarà uno stipendio versato in banca, o una fattura pagata in banca, per cui non sarà altro che una riga su un registro che dice che "Darth riceve 100 euro da Tizio". Una blockchain non è altro che quel registro, e una criptovaluta non è altro che quella riga, stessa precisa identica cosa, solo che il registro della banca è centralizzato, la blockchain è decentralizzata, ma tolto questo non cambia una virgola. Poi se vogliamo possiamo discutere su quanto costi far funzionare alcune blockchain piuttosto che altre, quanto siano lente o veloci, quanto siano sicure o meno, ma dire che non è denaro reale presuppone tanta ingenuità e tanta ignoranza sul tema e su come funziona l'economia in generale.
Si dice decentralizzato, si dice, ma in fondo chi stabilisce quanto valga un bitcoin? Il mercato, mi rispondono, come per la borsa. Però la Borsa è centralizzata, quindi anche la produzione di criptovalute lo è.
Ma cosa hai scritto qui sopra? E' incomprensibile.
Poi se vuoi possiamo parlare del diverso grado di decentralizzazione o centralizzazione delle diverse blockchain (e cripto sottostanti), ma solo se sei disposto ad affrontare l'argomento con la consapevolezza che, per ora, la tua conoscenza è zero, e dovrai iniziare da lì, da zero.
La creazione di un Bitcoin non da nessun vantaggio sociale
Finalmente una cosa su cui sono d'accordo. Per me il suo mestiere lo ha fatto, adesso è diventato inutile. Però c'è un sacco di gente che ci ha messo dentro i soldi, per cui al momento quantomeno sta facendo da portafoglio per chi ce li ha messi. Da qualche parte del resto vanno messi. Però non si può saltare nel discorso da "criptovalute" e "bitcoin" come se fossero termini intercambiabili, il bitcoin è una criptovaluta, la prima, la più capitalizzata, per cui ben lontana dal togliersi di mezzo, poi ce ne sono altre 400, ognuna nata con un obbiettivo, qualcuna che lo sta già svolgendo, qualcuna che spera di arrivare a svolgerlo. Qualcuna che ha moltiplicato del 1000% il suo valore da Gennaio, altre che spariranno nella selezione naturale. Altre che nascono ogni giorno, dato che ci sono blockchain che permettono di costruire sopra una tua criptovaluta per scopi specifici, per esempio un blog ne ha creata una per pagare le persone che inseriranno contenuti. E' una scommessa, ora vale zero perché il blog stesso vale zero, domani chi lo sa, potrebbe valere zero o fare molto ricche le prime persone che ci hanno creduto.
I miner più grandi usano nickname: perchè?
Perché è più facile da ricordare? Se no dimmelo tu.
E' fantomatico il creatore della criptovaluta: un motivo ci sarà.
Sei rimasto a 10 anni fa, oggi le criptovalute vengono inventate da scienziati che passano il loro tempo girando il mondo e facendo conferenze per promuovere la loro idea. Pluripremiati professori di università americane, non hacker con la maschera di Anonymous
Comunque, ora che il governo ha fiutato il giro, vedrete che a breve minare tutto sarà, tranne che conveniente.
Quale governo? Mica ce n'è uno solo. Il governo Cinese ha fiutato l'affare, e infatti il mining si fa prevalentemente in Cina. Ma anche associare le criptovalute al mining è già un concetto vecchio, molto vecchio.
TorettoMilano
06-04-2021, 20:08
Ma anche associare le criptovalute al mining è già un concetto vecchio, molto vecchio.
così vecchio che le due criptovalute più famose si minano e l'hashrate non fa altro che aumentare inesorabilmente su ambedue
mmorselli
06-04-2021, 20:39
così vecchio che le due criptovalute più famose si minano e l'hashrate non fa altro che aumentare inesorabilmente su ambedue
Beh, mi pareva fosse chiaro che il motivo è quello, no? Sono le più vecchie, quindi sono quelle con dentro più soldi, quindi sono anche le più resilienti.
Ma questo non smentisce il fatto che siano basate su tecnologia, vecchia, lo conferma.
Impossibile che una tecnologia informatica di 10 anni fa possa essere ancora attuale e non si sia nel frattempo evoluta.
TorettoMilano
07-04-2021, 07:55
Beh, mi pareva fosse chiaro che il motivo è quello, no? Sono le più vecchie, quindi sono quelle con dentro più soldi, quindi sono anche le più resilienti.
Ma questo non smentisce il fatto che siano basate su tecnologia, vecchia, lo conferma.
Impossibile che una tecnologia informatica di 10 anni fa possa essere ancora attuale e non si sia nel frattempo evoluta.
nel regolamento è esplicitamente scritto che è vietata la parola "resilienza" :D
sinceramente non ho capito il concetto che vuoi passare, bitcoin è anziana come moneta ed è la più diffusa ma che anziano=più diffuso non è assolutamente scontato. a me personalmente interessa che scompaiano le farm e crypto annesse e non per il discorso delle schede, io non ho un pc da gaming dallo scorso millennio
mmorselli
07-04-2021, 10:38
sinceramente non ho capito il concetto che vuoi passare, bitcoin è anziana come moneta ed è la più diffusa ma che anziano=più diffuso non è assolutamente scontato. a me personalmente interessa che scompaiano le farm e crypto annesse e non per il discorso delle schede, io non ho un pc da gaming dallo scorso millennio
Anziano significa Primo Arrivato, e anche se non è una regola assoluta, in IT di solito il primo arrivato mantiene un vantaggio notevole su tutti gli altri, che magari proprio in virtù dell'essere arrivati dopo hanno meno difetti, ma non hanno la cosa che interessa di più, la base utenti. Vedi Whatsapp, il peggiore della sua categoria in termini di funzionalità, ma ce l'hanno tutti, per cui lo devi avere.
Con le cripto il discorso "ce l'hanno tutti, per cui lo devi avere" innesca un circolo virtuoso. Sono sempre investimenti a rischio, però se metti soldi su BitCoin rischi meno che a metterli su altre cripto (anche il guadagno potenziale ovviamente è proporzionale al rischio, tanto quanto la perdita)
Il mining di bitcoin con gli ASIC pertanto non penso che lo vedremo sparire in questo decennio, la quantità di soldi che ci sono dentro, tanto nella moneta, quanto nell'infrastruttura, sono talmente tanti che qualcuno potrebbe essere disposto a difenderlo con le portaerei.
Il mining con le schede video, invece, tutto lascia pensare che sarà fortemente ridimensionato nel medio termine. La seconda criptovaluta per capitalizzazione, Ethereum, passa in Proof Of Stake (i blocchi li valida chi possiede già le monete, e non chi mina), mentre le nuove criptovalute sul mercato o sono Token di Ethereum (e quindi ne seguono il destino) o sono ex novo in Proof Of Stake.
L'investimento fatto dalle farm in schede video credo anche sia molto minore di quello fatto in ASIC, dato che appunto il re delle criptovalute è il BitCoin e minarlo con le GPU non è conveniente.
Le Crypto, invece, in termini generali, non scompariranno. Sarebbe come pensare che potesse scomparire Internet. Può solo evolversi, ma scomparire è impossibile.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.