View Full Version : Facebook, i dati di 533 milioni di utenti finiscono gratuitamente sul web
Redazione di Hardware Upg
04-04-2021, 07:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/facebook-i-dati-di-533-milioni-di-utenti-finiscono-gratuitamente-sul-web_96734.html
Un pacchetto di dati composto da oltre 500 milioni di utenze Facebook, con informazioni sensibili come email e numero di telefono, nonché la posizione, è stato diffuso gratuitamente su un popolare forum della comunità hacker.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Marckus87
04-04-2021, 07:06
dei geni proprio, nemmeno le capre se si mettessero di impegno potrebbero far peggio!
Opteranium
04-04-2021, 07:17
nomi, mail e celllulari.. le conseguenze della verifica in due passaggi.. forse più sicura sul login ma se chi offre il servizio si fa derubare, sei fottuto
Facebook è la più grande invenzione degli ultimi 100 anni!!!
Loro mettono a disposizione la piattaforma, tutto il resto lo fanno gli utenti inserendo i contenuti.
Contenuti come numero telefonico, email, cosa mangi, come ti vesti, dove sei stato, le tue foto ed i tuoi interessi da rivende con grandi profitti.
Facebook capitalizza 850 miliardi di Dollari e non produce niente.
GENIALE!!!
PS: poco importa se non sono nemmeno in grado di conservare quei dati :doh:
Facebook, i dati di 533 milioni di utenti finiscono gratuitamente sul web
Ah, ma perché non erano già sul web? :asd: :read:
Cosa vuoi che sia, tanto agli utenti di Facebook non interessa, non hanno mica nulla da nascondere.
tallines
04-04-2021, 09:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/facebook-i-dati-di-533-milioni-di-utenti-finiscono-gratuitamente-sul-web_96734.html
Un pacchetto di dati composto da oltre 500 milioni di utenze Facebook, con informazioni sensibili come email e numero di telefono, nonché la posizione, è stato diffuso gratuitamente su un popolare forum della comunità hacker.
E' per caso il pesce d' Aprile in ritardo.......:asd: :asd:
Bravo sugar.....berg :doh: :doh: :doh:
postillo
04-04-2021, 09:52
controllato: io non ci sono :D Forse perchè già nel 2019 avevo rimosso il mio numero ed abilitato la 2FA con codice in app
randorama
04-04-2021, 10:24
l'elenco è scaricabile? vediamo se mi trovo.
mario rossi, nato a roma il 1 gennaio 1980....
postillo
04-04-2021, 10:36
ci sono soltanto coloro che hanno inserito il proprio numero di telefono.
Silent Bob
04-04-2021, 11:04
Magari ricordo male io ma sta storia non era uscita almeno 1 mese fa?
certo che se facebook si fa rubare i dati rischia di fallire perché non ha più di che allestire la bancarella :cry:
mi sfugge il motivo per abbinare il numero di telefono al profilo facebook...
controllato: io non ci sono :D Forse perchè già nel 2019 avevo rimosso il mio numero ed abilitato la 2FA con codice in app
ci puoi dire dove hai controlato, mi piacerebbe vedere se ci sono (Ajeje Brazov ovviamente :D )
ci sono soltanto coloro che hanno inserito il proprio numero di telefono.
mi sfugge il motivo per abbinare il numero di telefono al profilo facebook...
in teoria si mette il cell per l'autenticazione via sms, ma visto che parla di 35mn di italiani credo che siano tutti gli utenti italiani, e non credo che tutti abbiano messo la 2FA (Ajeie no di certo, me lo ha detto lui :D ), quindi è probabile che sia il numero di whatsapp quando hanno fuso i db.
Comunque qui ci sta una bella class action mondiale, con multe da risanare il bilancio pubblico! Daje che stavolta Zuck paga per tutti (e se lo merita)!
Notturnia
04-04-2021, 11:50
ma non beccano mai una causetta per queste cose ?.. che so.. 100 euro per informazione rubata.. credo che basterebbero per far si che siano più attenti..
si blatera tanto di privacy e dei potenziali pericoli delle cpu di intel e poi questi si fanno fregare un DB da mezzo miliardo di utenti e nessuno gli da un 50 miliardi di multa ?
ma non beccano mai una causetta per queste cose ?.. che so.. 100 euro per informazione rubata.. credo che basterebbero per far si che siano più attenti..
si blatera tanto di privacy e dei potenziali pericoli delle cpu di intel e poi questi si fanno fregare un DB da mezzo miliardo di utenti e nessuno gli da un 50 miliardi di multa ?
Purtroppo finché ai programmatori, analisti e informatici (e ai rispettivi manager) non viene data responsabilità penale, sono tutti liberi di fare porcate a iosa.
"L'importante è che funziona" :rolleyes:
PS: sono informatico.
continua a sfuggirmi il senso dell'autenticazione a due passaggi per un profilo facebook/social. mica è l'homebanking...
ma ad un certo punto FB lo ha richiesto obbligatoriamente?
in teoria si mette il cell per l'autenticazione via sms, ma visto che parla di 35mn di italiani credo che siano tutti gli utenti italiani, e non credo che tutti abbiano messo la 2FA (Ajeie no di certo, me lo ha detto lui :D ), quindi è probabile che sia il numero di whatsapp quando hanno fuso i db.
ecco questo già lo vedo più probabile.
fankulo mi viene sempre più voglia di tirare lo smartphone contro un muro anche se ho solo whatsapp...
continua a sfuggirmi il senso dell'autenticazione a due passaggi per un profilo facobook/social. mica è l'homebanking...
Ad oggi, e c'è da scommettere che sarà sempre più così, si possono fare molti più danni hackerando il profilo social di una persona che rubandogli soldi dal conto.
Il problema è sempre lo stesso: mancanza di consapevolezza, superficialità con cui si usano certi strumenti.
postillo
04-04-2021, 11:59
ci puoi dire dove hai controlato, mi piacerebbe vedere se ci sono (Ajeje Brazov ovviamente :D ) "google è tuo amico"
in teoria si mette il cell per l'autenticazione via sms, ma visto che parla di 35mn di italiani credo che siano tutti gli utenti italiani, e non credo che tutti abbiano messo la 2FA (Ajeie no di certo, me lo ha detto lui :D ), quindi è probabile che sia il numero di whatsapp quando hanno fuso i db.lo scopo originario del numero era per autenticarsi (prima che ci fosse il 2FA con app terza), per ricevere notifiche e per farsi trovare. Ma poichè i file comprendono più di 30 Milioni di record e nel 2019 gli iscritti italiani erano più o meno quella cifra devono aver già uniti i db lato server con altre app (wa, ig ecc.).
McRooster23
04-04-2021, 12:06
Non esiste che si tratti solo di 2FA.
Siamo 60 milioni di persone in Italia e considerando anziani ed analfabeti tecnologici vari, direi che in quei 35 milioni di account ci siamo praticamente tutti.
Non resta che scaricare il file e controllare.
ma visto che parla di 35mn di italiani credo che siano tutti gli utenti italiani, e non credo che tutti abbiano messo la 2FA quindi è probabile che sia il numero di whatsapp quando hanno fuso i db.
this.
Axios2006
04-04-2021, 12:11
Facebook è la più grande invenzione degli ultimi 100 anni!!!
Loro mettono a disposizione la piattaforma, tutto il resto lo fanno gli utenti inserendo i contenuti.
Contenuti come numero telefonico, email, cosa mangi, come ti vesti, dove sei stato, le tue foto ed i tuoi interessi da rivende con grandi profitti.
Facebook capitalizza 850 miliardi di Dollari e non produce niente.
GENIALE!!!
PS: poco importa se non sono nemmeno in grado di conservare quei dati :doh:
Parafrasando dal film "Giustizia privata"
https://it.wikiquote.org/wiki/Giustizia_privata#Dialoghi
Agente della CIA: Di spie ce ne sono tante. Io sono una spia. Clyde è una mente. La microtecnologia è il suo pane. È specializzato in operazioni cinetiche a basso impatto.
Nick: Un modo come un altro per dire che ammazza le persone.
Agente della CIA: Noi lo facciamo in modo tradizionale, lui ci riusciva senza neanche stare nello stesso posto. Aveva un dono: era il numero uno. Una volta dovevamo eliminare un bersaglio difficile, usammo cruz, predators, addirittura un B2 spirit con missili guidati che gli distrussero la casa. Stavamo spendendo milioni senza risultati. Allora chiamammo Clyde e gli chiedemmo di risolvere il problema. Clyde mise a punto un filo di kevlar con un'invisibile cremagliera in fibra di carbonio. La mise in una cravatta. Due giorni dopo, la moglie del cattivo tornò a casa e trovò il marito sul pavimento del bagno, morto soffocato. Voglio semplicemente dire che lui sente e vede tutto quello che fate.
CIA, NSA, FBI anni '80 e '90: Le avevamo provate tutte: microspie, echelon, cavi sottomarini con cimici, pagare governi, pagare la malavita, niente non riuscivamo a sapere i fatti di tutto il mondo. Un giorno un nostro giovane analista ha avuto l'idea vincente: i social network! Jackpot! :asd:
Come pure: dispositivi di tracciamento GPS sulle persone. "Illegale e immorale!". Anni dopo: "Chi vuole un bellissimo smartphone?". Gioco, set, partita. :asd:
postillo
04-04-2021, 12:19
Non esiste che si tratti solo di 2FA.
Siamo 60 milioni di persone in Italia e considerando anziani ed analfabeti tecnologici vari, direi che in quei 35 milioni di account ci siamo praticamente tutti.
Non resta che scaricare il file e controllare.
.non ci sono tutti gli iscritti, ma solo quelli che hanno lasciato il numero, altrimenti sarebbero di più. Di fatti, non c'è riga che non abbia il numero associato (il resto dei valori sono dati pubblici). Son tanti perchè devono aver unito anche altri db ma su questo ho i miei dubbi: per esempio non trovo persone che invece hanno di sicuro WA
McRooster23
04-04-2021, 12:28
non ci sono tutti gli iscritti, ma solo quelli che hanno lasciato il numero, altrimenti sarebbero di più. Di fatti, non c'è riga che non abbia il numero associato (il resto dei valori sono dati pubblici). Son tanti perchè devono aver unito anche altri db ma su questo ho i miei dubbi: per esempio non trovo persone che invece hanno di sicuro WA
35M di account italiani leakati e sono solo quelli con il numero associato?
Considerando che ne siamo 60 e che in tanti non hanno inserito il numero nell'account, in pratica quasi ogni italiano ha un account fb :asd:
\_Davide_/
04-04-2021, 12:28
controllato: io non ci sono :D Forse perchè già nel 2019 avevo rimosso il mio numero ed abilitato la 2FA con codice in app
Da dove si può controllare?
P.S. Il numero non si può rimuovere: una volta dato resta sui db in quanto loro apparentemente possono fregarsene del GDPR.
P.P.S: C'è modo di esportare una chat Whatsapp dall'iPhone, prima che piallo via anche quello?
Premetto che non ho mai avuto un account FB, la grandissima rottura di co*** quando ci sono queste fughe massive di dati è che vengono acquistati in blocco da chissà chi per fare pishing e similia.
Lo scorso anno fui "vittima", tra i tanti, di un furto di dati perpetrato ai danni di EasyJet, in cui avevo registrato la mia mail principale e il mio numero di cellulare che avevo giusto da 2 mesi e che non aveva nessuno.
Risultato? A distanza di poche settimane dal "furto" ho iniziato a trovarmi nello spam qualcosa come 40/50 mail al giorno quando prima ne ricevevo si e no 3/4 al mese, e magicamente tutti i call center dei vari operatori di telefonia/energia/gas/assicurazioni/bitcoin/trading online/ etc.. avevano il mio nuovo numero di telefono :doh:
Vorrei proprio sapere se si possono intraprendere azioni legali contro questi signori che ciclicamente "perdono" i dati dei clienti....:rolleyes:
Mi riferisco alla categoria dei programmatori, sareste disposti ad assumervi responsabilità penali, in caso di bug nel software da voi sviluppato? Io sono programmatore e non sarei per nulla disposto ad assumermi una responsabilità penale. Comunque non c’e Bisogno di arrivare a tanto, pensate che un programmatore non rischi il licenziamento, nel caso in cui un software da lui sviluppato, causi perdite di denaro? Chi è programmatore da perfettamente che la cosa più difficile è restare i programmi e per quanto impegno e dedizione ci si metta, di bug ne saltano sempre fuori.
\_Davide_/
04-04-2021, 16:57
Diciamo che quando ci sono di mezzo aziende come Facebook o Google che hanno i dati della quasi totalità degli utenti presenti sul web le cose dovrebbero essere diverse.
Io cerco di utilizzare il meno possibile questi servizi preferendone altri meno completi, in modo che se mi dovessero rubare i dati ne ruberebbero comunque pochi.
Lo scorso anno fui "vittima", tra i tanti, di un furto di dati perpetrato ai danni di EasyJet, in cui avevo registrato la mia mail principale e il mio numero di cellulare che avevo giusto da 2 mesi e che non aveva nessuno.
Risultato? A distanza di poche settimane dal "furto" ho iniziato a trovarmi nello spam qualcosa come 40/50 mail al giorno quando prima ne ricevevo si e no 3/4 al mese, e magicamente tutti i call center dei vari operatori di telefonia/energia/gas/assicurazioni/bitcoin/trading online/ etc.. avevano il mio nuovo numero di telefono :doh:
Vorrei proprio sapere se si possono intraprendere azioni legali contro questi signori che ciclicamente "perdono" i dati dei clienti....:rolleyes:
Più che contro chi perde, che potrebbe essere hackerato anche senza bug pacchiani come fb, contro chi li riutilizza: come c'è iil reato di riciclaggio di beni dovrebbe esserci anche quello di dati. Certo ci vorrebbe qualcuno che ha voglia di indagare, non certo le nostre authority preposte...:doh:
Da dove si può controllare?
Ho letto in giro che sono già stati indicizzati da haveIbeenPwned e da firefox monitor, ma permettono solo la ricerca per mail. A me interessa il numero di telefono, ma non ho voglia di impestarmi il pc girando su siti dubbi, aspetto...
29Leonardo
04-04-2021, 20:27
Link per controllare se si è tra gli utenti leakati si può avere?
Doraneko
05-04-2021, 07:12
Premetto che non ho mai avuto un account FB, la grandissima rottura di co*** quando ci sono queste fughe massive di dati è che vengono acquistati in blocco da chissà chi per fare pishing e similia.
Lo scorso anno fui "vittima", tra i tanti, di un furto di dati perpetrato ai danni di EasyJet, in cui avevo registrato la mia mail principale e il mio numero di cellulare che avevo giusto da 2 mesi e che non aveva nessuno.
Risultato? A distanza di poche settimane dal "furto" ho iniziato a trovarmi nello spam qualcosa come 40/50 mail al giorno quando prima ne ricevevo si e no 3/4 al mese, e magicamente tutti i call center dei vari operatori di telefonia/energia/gas/assicurazioni/bitcoin/trading online/ etc.. avevano il mio nuovo numero di telefono :doh:
Vorrei proprio sapere se si possono intraprendere azioni legali contro questi signori che ciclicamente "perdono" i dati dei clienti....:rolleyes:
Se hai un numero di telefono ed un indirizzo email è praticamente inevitabile che prima o poi finiscano in mani sbagliate e capire da dove sia partito il leak è, spesso e volentieri, piuttosto difficile. L'unica cosa da fare credo sia quella di stare attenti a chi si cedono questi dati e di bloccare tutto ciò che non ti comoda, tramite filtri e blacklist varie. Per "stare attenti" intendo di non dare la propria mail a chiunque la chiede, tipo tessere fedeltà dei negozi, concorsi trovati sul pacchetto dei biscotti, ecc...e ogni volta negare il consenso all'utilizzo dei dati a fini commerciali (per quanto possa servire :fagiano: ).
\_Davide_/
05-04-2021, 11:19
Ho letto in giro che sono già stati indicizzati da haveIbeenPwned e da firefox monitor, ma permettono solo la ricerca per mail. A me interessa il numero di telefono, ma non ho voglia di impestarmi il pc girando su siti dubbi, aspetto...
Per mail risulto sano... Il numero di telefono non gliel'ho mai dato, così come non ho mai accettato la condivisione da parte di Whatsapp di conseguenza, legalmente, non lo possono avere.
Adesso diventerà obbligatorio quindi mi toccherà disinstallarlo.
P.S. Ho visto ora che gli account Facebook aggiunti sono solo 2 milioni e mezzo, di conseguenza non è attendibile.
tallines
05-04-2021, 11:53
35M di account italiani leakati e sono solo quelli con il numero associato?
Considerando che ne siamo 60 e che in tanti non hanno inserito il numero nell'account, in pratica quasi ogni italiano ha un account fb :asd:
Mai iscritto..........e mai lo farò :ciapet:
Sarebbe interessante se dai database saltasse fuori la verità su ciò che facebook ha fatto con i dati degli utenti.
Se per esempio saltasse fuori che hanno unito i dati di Whatsapp senza consenso, sarebbe una bella gatta da pelare ma un passo avanti verso la scoperta di certe pratiche.
\_Davide_/
05-04-2021, 13:00
Se per esempio saltasse fuori che hanno unito i dati di Whatsapp senza consenso, sarebbe una bella gatta da pelare ma un passo avanti verso la scoperta di certe pratiche.
Questo lo hanno fatto e ne ho anche le prove, peccato che sembra a nessuno interessi!
Se hai un numero di telefono ed un indirizzo email è praticamente inevitabile che prima o poi finiscano in mani sbagliate e capire da dove sia partito il leak è, spesso e volentieri, piuttosto difficile. L'unica cosa da fare credo sia quella di stare attenti a chi si cedono questi dati e di bloccare tutto ciò che non ti comoda, tramite filtri e blacklist varie. Per "stare attenti" intendo di non dare la propria mail a chiunque la chiede, tipo tessere fedeltà dei negozi, concorsi trovati sul pacchetto dei biscotti, ecc...e ogni volta negare il consenso all'utilizzo dei dati a fini commerciali (per quanto possa servire :fagiano: ).
Guarda, nel 95% delle occasioni ho una mail "farlocca" del 1999 che non ha nessun dato collegato ed una sim "solo dati" che non può ne ricevere che fare telefonate che utilizzo per quei pochissimi servizi che utilizzo e lo richiedono (saranno 4/5), purtroppo nel caso di EasyJet ho inserito apposta il numero principale proprio perché a volte capita che ti possano contattare per i più svariati motivi, un paio di volte mi hanno perso le valige e mi hanno contattato proprio sul numero che avevo registrato per andare a riprenderle.
Infatti grazie a ciò per parecchi anni non mi hanno "fregato" :)
l'elenco è scaricabile? vediamo se mi trovo.
mario rossi, nato a roma il 1 gennaio 1980....
Piacere, Heidi Le Caprette, nata a Salzburg il 1 Gennaio 1918
Ci scambiamo l'amicizia Mario? non prendere paura per l'età, sono ancora abbastanza piacente :asd:
Ad oggi, e c'è da scommettere che sarà sempre più così, si possono fare molti più danni hackerando il profilo social di una persona che rubandogli soldi dal conto.
Il problema è sempre lo stesso: mancanza di consapevolezza, superficialità con cui si usano certi strumenti.
Beh certo che sarà sempre più così, ormai fra circuiti chiusi di sorveglianza, password crittate a 2048bit, droni, tracciature GPS sul telefono, sull'automobile, sulla moto, sull'orologio, esame del DNA, telefonia sotto controllo, tracciamento della linea internet, ecc ecc.... chi fa più rapine? e sopratutto, anche riuscissi al giorno d'oggi a portarne a buon fine una, riuscirei poi a spendere il contante senza essere fregato?
E non dimentichiamoci di un dettaglio importante, fino ad oggi ci rimettevano le banche se qualcuno riusciva a svaligiarle.
Quindi come fare per fermare questa orrenda criminalità che deruba le banche con assalti alle diligenze, assegni a vuoto, assegni falsi e truffe varie? :rolleyes: ma sopratutto, come fare se mai qualcuno riuscisse nell'intento, a non farlo cadere sulle spalle delle banche ma nelle chiappe del malcapitato? :Perfido:
Ed ecco a voi signore e signori, il futuro nelle vostre mani (in tutti i sensi), dei bellissimi conti online sicurissimi, pensate signore e signori, se entrate nel vostro conto sicurissimo direttamente e comodamente dal divano di casa vostra, per ulteriore livello di sicurezza vi verrà mandato un codice di conferma nel vostro sicurissimo e comodissimo smartphone. Come dice signore? ha il conto a zero? non avrà mica dato la sua preziosissima password a sconosciuti vero? come dice? non è così fesso? ah ok, ma non avrà mica fatto un contratto sim con Ho.mobile o con Wind negli ultimi 2 anni vero? come dice? eh beh vede signore, non si può essere così imprudenti.... ma non avrà mica per caso un profilo Facebook magari di 20 anni fa che si era dimenticato perfino di averlo? eh beh signore non si può prendere così alla leggera queste cose, come le è venuto in mente? come dice signore? se non possiamo tracciare gli spostamenti di denaro o identificare chi l'ha fatto? mi spiace signore, oggigiorno ci sono i wallet non i centoni fruscianti, ricominci tutto da capo, trovi la maniera di pagare il mutuo e sfamare la famiglia, e sopratutto trovi il modo di riempire nuovamente il conto che poi ci risentiamo....
Se hai un numero di telefono ed un indirizzo email è praticamente inevitabile che prima o poi finiscano in mani sbagliate e capire da dove sia partito il leak è, spesso e volentieri, piuttosto difficile. L'unica cosa da fare credo sia quella di stare attenti a chi si cedono questi dati e di bloccare tutto ciò che non ti comoda, tramite filtri e blacklist varie. Per "stare attenti" intendo di non dare la propria mail a chiunque la chiede, tipo tessere fedeltà dei negozi, concorsi trovati sul pacchetto dei biscotti, ecc...e ogni volta negare il consenso all'utilizzo dei dati a fini commerciali (per quanto possa servire :fagiano: ).
siccome ormai in alcuni casi è obbligatorio farlo e lo sarà sempre più spesso, bisognerebbe avere una doppia sim trash, una doppia mail trash, un doppio civico trash, una doppia retina trash, un doppio indice trash, altro che filtri e blacklist!
cronos1990
06-04-2021, 13:39
Se interessa ho scoperto questo sito: https://haveibeenpwned.com/
Verifica se i propri dati sono presenti nei set sottratti ai siti sfruttando le proprie vulnerabilità.
Fonte: https://www.ilpost.it/2021/04/06/perdita-dati-facebook-numero-cellulare-email/
TorettoMilano
06-04-2021, 13:42
Se interessa ho scoperto questo sito: https://haveibeenpwned.com/
Verifica se i propri dati sono presenti nei set sottratti ai siti sfruttando le proprie vulnerabilità.
Fonte: https://www.ilpost.it/2021/04/06/perdita-dati-facebook-numero-cellulare-email/
potevi citare pure hwupgrade come fonte :D
https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/come-sapere-se-il-tuo-account-facebook-e-tra-i-533-milioni-trafugati_96742.html
cronos1990
06-04-2021, 13:44
potevi citare pure hwupgrade come fonte :D
https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/come-sapere-se-il-tuo-account-facebook-e-tra-i-533-milioni-trafugati_96742.htmlPer citarlo avrei dovuto leggerlo :fagiano:
\_Davide_/
06-04-2021, 20:21
Ad ogni modo, qui la mail non c'entra.
Il sito corretto è quello che hanno già segnalato:
Have I been Facebooked (https://haveibeenfacebooked.com)
Mai iscritto..........e mai lo farò :ciapet:
A volte uno è obbligato, per lavoro, contatti per prodotti/servizi, gruppi universitari per questo o quell'altro corso, ecc.. Se ti iscrivi per finalità non cialtronesche perditempo, usando solo email predisposta per vaccate, non usando/postando veri num. telefonici, se non clicki su like e simili e se ovviamente inserisci dati falsi, sei decisamente a posto anche iscrivendoti.
OUTATIME
09-04-2021, 12:40
Ad ogni modo, qui la mail non c'entra.
Il sito corretto è quello che hanno già segnalato:
Have I been Facebooked (https://haveibeenfacebooked.com)
Il garante della privacy ha bloccato il sito per verificare. Quindi io che voglio fare lecitamente la verifica non posso, ma verso chi ha trafugato i dati il garante se ne sta in panciolle...
Com'era lo slogan? "Sei in un paese meraviglioso" :asd:
OUTATIME
09-04-2021, 12:45
siccome ormai in alcuni casi è obbligatorio farlo e lo sarà sempre più spesso, bisognerebbe avere una doppia sim trash, una doppia mail trash, un doppio civico trash, una doppia retina trash, un doppio indice trash, altro che filtri e blacklist!
Il trash è per definizione qualcosa che non bisogna guardare. Se io mi faccio una sim trash, ma poi la devo tenere nel telefono perchè la compagnia aerea mi può contattare, o se faccio una mail trash, ma poi la devo leggere perchè mi arrivano i biglietti aerei o del concerto, tutto questo "trash" è una scomodità in più.
Gpurtroppo nel caso di EasyJet ho inserito apposta il numero principale proprio perché a volte capita che ti possano contattare per i più svariati motivi, un paio di volte mi hanno perso le valige e mi hanno contattato proprio sul numero che avevo registrato per andare a riprenderle.
Appunto.
Per come la vedo io, la difesa dev'essere attiva: account email separato solo per le utenze bancarie, e sul telefono software di blacklist che taglia tutto tranne ciò che è in rubrica.
Il trash è per definizione qualcosa che non bisogna guardare. Se io mi faccio una sim trash, ma poi la devo tenere nel telefono perchè la compagnia aerea mi può contattare, o se faccio una mail trash, ma poi la devo leggere perchè mi arrivano i biglietti aerei o del concerto, tutto questo "trash" è una scomodità in più.
Ho capito e sono anche d'accordo, ma vuoi la botte piena e anche la moglie ubriaca.
Preferisci la scomodità o mettere in pericolo i tuoi dati e il tuo conto? Io preferirei come tutti la comodità e la sicurezza ovvio, ma visto che a quanto pare oggigiorno non è un connubio possibile bisogna fare una scelta, io personalmente scelgo la scomodità 9 volte su 10, poi quando mi tocca inserire per forza di cose n° di tel vero e dati personali reali, prima mi faccio il segno della croce, poi controllo per bene i permessi che ho selezionato e quindi clicco.
A me sembra, e sottolineo a me, che da quando è stata inventata 'sta panzana della privacy non ho mai avuto così tanti problemi di privacy in vita mia. Per ogni cazzata devo accettare una sfilza di clausole, se visito un sito devo accettare i cookie, se voglio selezionare i consensi ogni volta perdere mezza giornata, quella sì che è vera scomodità, altro che leggere una mail farlocca ogni tot che mi serve una registrazione.
La storia che qualsiasi sito ha la possibilità di passare i tuoi dati a terzi poi proprio non mi va giù, ma se entro a guardare il meteo per vedere se domani piove o fa bello perchè mai tu dovresti passare i miei dati a venditori, assicurazioni, banche, inventori, artisti, mediatori, rappresentanti.... di mezzo mondo? posso capire al limite se tu passi i dati ad altri siti meteo e dici, ehi ragazzi, questa persona è interessata a che tempo fa domani, ma anche no sinceramente.
\_Davide_/
09-04-2021, 15:26
Il garante della privacy ha bloccato il sito per verificare. Quindi io che voglio fare lecitamente la verifica non posso, ma verso chi ha trafugato i dati il garante se ne sta in panciolle...
Com'era lo slogan? "Sei in un paese meraviglioso" :asd:
Veramente assurdo: sembra che stiano dalla parte dei delinquenti
OUTATIME
10-04-2021, 12:51
Ho capito e sono anche d'accordo, ma vuoi la botte piena e anche la moglie ubriaca.
Preferisci la scomodità o mettere in pericolo i tuoi dati e il tuo conto?
Cosa ho fatto l'ho scritto nella parte che hai tagliato.
Dei miei dati non mi frega nulla, tanto non ho nulla da nascondere, e il conto come ho scritto è ben al sicuro.
Cosa ho fatto l'ho scritto nella parte che hai tagliato.
Dei miei dati non mi frega nulla, tanto non ho nulla da nascondere, e il conto come ho scritto è ben al sicuro.
quindi scegli la scomodità di 2 mail per avere più sicurezza, che è la stessa scelta che ho fatto anch'io, solo che tu la chiami mail separata
Silent Bob
11-04-2021, 09:45
Se è per questo io son passato da 5 (escludendo 1 che non uso mai) a 8 mail, e potrei averne anche di più, se mi gira.
L'unica rottura è l'aumentare il discorso "verifica" via SMS o quant'altro.
Vorrei usare roba come Google Authenticator (e simili) ma se da una parte leggo che è efficace, dall'altra leggo di persone che hanno una marea di problemi nell'usarlo.
postillo
11-04-2021, 13:32
Se è per questo io son passato da 5 (escludendo 1 che non uso mai) a 8 mail, e potrei averne anche di più, se mi gira.
L'unica rottura è l'aumentare il discorso "verifica" via SMS o quant'altro.
Vorrei usare roba come Google Authenticator (e simili) ma se da una parte leggo che è efficace, dall'altra leggo di persone che hanno una marea di problemi nell'usarlo.
installa Authy, ve bene, fa i backup cifrati, la proteggi con impronta e c'è anche su Linux
Silent Bob
11-04-2021, 16:32
installa Authy, ve bene, fa i backup cifrati, la proteggi con impronta e c'è anche su Linux
il problema è questo, non ho smartphone, quindi l'impronta ci faccio poco.
Cmq non sei il primo che leggo che parla di Authy, finora l'unico di cui ne sento parlare bene, o almeno non mi è capitato di legger problemi di qualche tipo come gli altri.
Diciamo che me lo sottoscrivo, se servirà. Al momento mi accontento del discorso SMS.
Silent Bob
29-04-2021, 13:05
Comunque a distanza di tempo (per via di un messaggio strano ricevuto su FB) ho controllato il mio numero.
Non risulta.
Ma poi per scrupolo ho controllato quello di 2 amici mia, mentre quello che mi aspettavo ha verificato le attese, inaspettatemente pure l'altro risulta.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.