View Full Version : Apple, acquistate da Tesla batterie per un valore di 50 milioni di dollari
Redazione di Hardware Upg
02-04-2021, 16:41
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/apple-acquistate-da-tesla-batterie-per-un-valore-di-50-milioni-di-dollari_96705.html
Apple ha annunciato un nuovo e imponente progetto di accumulo di energia in California e sarà Tesla a fornire le batterie, precisamente con le soluzioni della famiglia Megapack
Click sul link per visualizzare la notizia.
Rubberick
02-04-2021, 22:59
Una domanda sulle batterie a volano prendendo spunto dall'altro topic sul megapack https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/tesla-sta-costruendo-la-batteria-piu-grande-al-mondo-da-1-gwh-grazie-a-megapack_94365.html
Di recente ho letto che gli hard disk non saranno utilizzati nella ISS perché il loro effetto giroscopico può creare problemi al movimento della stazione stessa, con grande sgomento considerando oggetti in rotazione così piccoli.
Molto ignorantemente chiedo le batterie a volano non possono creare problemi alla rotazione della terra?
Probabilmente no dato che è roba molto trascurabile però...
Marko_001
03-04-2021, 09:08
veramente al momento no, per il futuro non saprei
da Roscosmos data 08.03.21
esperimento "Scenario"
Sviluppo di metodi per valutare lo sviluppo di fenomeni catastrofici
e potenzialmente pericolosi sulla base dei risultati
della loro osservazione dalla Stazione Spaziale Internazionale (MKS)
con apparecchiature di telerilevamento della Terra.
strumentazione standard utilizzata (tra le altre cose)
2 Portatili ThinkPad T61p
entrambi hanno HDD
(a meno di una sostituzione non dichiarata con SSD)
Materiali di consumo (tra le altre cose)
1 Disco HDD
27 gennaio 2021
blocksandfiles com
"Oggi due astronauti (USA) cammineranno nello spazio per aggiornare
i datacomms della Stazione Spaziale Internazionale modulo Columbus.
I loro sforzi significheranno che i dati raccolti negli esperimenti
scientifici condotti a bordo della ISS non verranno più inviati
sulla Terra tramite dischi rigidi trasportati dagli astronauti
di ritorno."
-
la stazione viene continuamente spostata su o giù
a seconda delle esigenze, ad esempio evitare detriti
inoltre gli spostamenti dei cosmonauti/astronauti
per fare esperimenti e attività sportiva (necessaria
per evitare il decadimento fisico) giornalieri
e le ventole di aerazione/raffreddamento dei macchinari
forniscono sollecitazioni molto maggiori di quelli di
uno o più HDD.
-
al momento dubito che sul pianeta esista qualcosa in grado di
alterarne artificialmente la rotazione
se non il livello di stupidaggini che vengono prese per
vere a seguito della visione di fantasy fantascientifici.
(che sono cosa diversa dalla fantascienza)
la sostituzione con SSD, se opportunamente protetti
dalle radiazioni cosmiche e se non hanno problemi
nel funzionamento dovuti all'ambiente non terrestre,
potrebbe essere banalmente una questione di peso
che ha un suo costo e limare su tutto è
un obiettivo primario
Si vede che Tim Cook prima di mettere a lavare i pantaloni ha svuotato le tasche e sono usciti 50 milioni...
veramente al momento no, per il futuro non saprei
da Roscosmos data 08.03.21
esperimento "Scenario"
Sviluppo di metodi per valutare lo sviluppo di fenomeni catastrofici
e potenzialmente pericolosi sulla base dei risultati
della loro osservazione dalla Stazione Spaziale Internazionale (MKS)
con apparecchiature di telerilevamento della Terra.
strumentazione standard utilizzata (tra le altre cose)
2 Portatili ThinkPad T61p
entrambi hanno HDD
(a meno di una sostituzione non dichiarata con SSD)
Materiali di consumo (tra le altre cose)
1 Disco HDD
27 gennaio 2021
blocksandfiles com
"Oggi due astronauti (USA) cammineranno nello spazio per aggiornare
i datacomms della Stazione Spaziale Internazionale modulo Columbus.
I loro sforzi significheranno che i dati raccolti negli esperimenti
scientifici condotti a bordo della ISS non verranno più inviati
sulla Terra tramite dischi rigidi trasportati dagli astronauti
di ritorno."
-
la stazione viene continuamente spostata su o giù
a seconda delle esigenze, ad esempio evitare detriti
inoltre gli spostamenti dei cosmonauti/astronauti
per fare esperimenti e attività sportiva (necessaria
per evitare il decadimento fisico) giornalieri
e le ventole di aerazione/raffreddamento dei macchinari
forniscono sollecitazioni molto maggiori di quelli di
uno o più HDD.
-
al momento dubito che sul pianeta esista qualcosa in grado di
alterarne artificialmente la rotazione
se non il livello di stupidaggini che vengono prese per
vere a seguito della visione di fantasy fantascientifici.
(che sono cosa diversa dalla fantascienza)
la sostituzione con SSD, se opportunamente protetti
dalle radiazioni cosmiche e se non hanno problemi
nel funzionamento dovuti all'ambiente non terrestre,
potrebbe essere banalmente una questione di peso
che ha un suo costo e limare su tutto è
un obiettivo primario
A quando l'acquisto di un terminale con più di 80 caratteri per linea? :D
(mi scuso per il megaquote, era necessario per il punto)
...Di recente ho letto che gli hard disk non saranno utilizzati nella ISS perché il loro effetto giroscopico può creare problemi al movimento della stazione stessa, con grande sgomento considerando oggetti in rotazione così piccoli.
Molto ignorantemente chiedo le batterie a volano non possono creare problemi alla rotazione della terra?
Probabilmente no dato che è roba molto trascurabile però...
direi che le batterie a volano ci vuol poco a farle girare una in un senso e l'altra nell'altro, annullando reciprocamente l'effetto
gli hdd invece non puoi farli girare "al contrario" tanto facilmente: è un dato di base del progetto meccanico, e tra il fatto che i produttori sono pochi e che è una impostazioen "di base" per famiglie estesissime e varie di hdd, è facile che tutti gli hd di tutti i modelli e le marche girino tutti nello stesso senso.
Se lo monti col PCB sopra, gira al contrario ... :D
Se lo monti col PCB sopra, gira al contrario ... :D
Senza complicarsi la vita... lo giri sottosopra e sei a posto.
Quindi a mettere due hard disk accoppiati in modo speculare non azzera l effetto?
in effetti avete ragione... tanto più che sulla iss non c'è gravità quindi qualunque posizione è perfettamente identica :)
in effetti avete ragione... tanto più che sulla iss non c'è gravità quindi qualunque posizione è perfettamente identica :)
Questa è un’idea comune, ma sbagliata.
Sulla ISS c’è circa il 90% della gravità terrestre: l’apparente mancanza di peso è dovuta al costante stato di caduta libera.
Questa è un’idea comune, ma sbagliata.
Sulla ISS c’è circa il 90% della gravità terrestre: l’apparente mancanza di peso è dovuta al costante stato di caduta libera.
e che differenza ci sarebbe? "apparente" è comunque sostanziale... :mbe: :confused:
e che differenza ci sarebbe? "apparente" è comunque sostanziale... :mbe: :confused:
La stessa differenza che c'è fra dire che il sole gira intorno alla terra, anziché viceversa; certamente appare così e possiamo continuare - e lo facciamo, per comodità - a dire che il sole sorge e tramonta perché così sembra, ma dire "sulla ISS non c'è gravità" è tanto sbagliato quanto dire "il sole fa 365 giri intorno alla terra in un anno".
(mi spiace per il ritardo, ho letto solo adesso chiudendo uno delle migliaia di tab aperti :asd:)
La stessa differenza che c'è fra dire che il sole gira intorno alla terra, anziché viceversa; certamente appare così e possiamo continuare - e lo facciamo, per comodità - a dire che il sole sorge e tramonta perché così sembra, ma dire "sulla ISS non c'è gravità" è tanto sbagliato quanto dire "il sole fa 365 giri intorno alla terra in un anno".
(mi spiace per il ritardo, ho letto solo adesso chiudendo uno delle migliaia di tab aperti :asd:)
:mbe:
non so se mi convince...
la ISS non è in caduta libera, altrimenti cadrebbe a terra. :mbe: :confused:
:mbe:
non so se mi convince...
la ISS non è in caduta libera, altrimenti cadrebbe a terra. :mbe: :confused:
No, ed è proprio questo il tipico errore.
L’ISS continua a cadere, ma la terra, essendo sferica, diventa costantemente più distante, per cui “non si avvicina mai” (in realtà per vari motivi un minimo di perdita di quota c’è, e viene compensato periodicamente).
Dal sito NASA (https://www.nasa.gov/audience/forstudents/5-8/features/nasa-knows/what-is-microgravity-58.html):
“How Can Spacecraft Fall Around Earth?
What does it mean to fall around Earth? Earth's gravity pulls objects downward toward the surface. Gravity pulls on the space station, too. As a result, it is constantly falling toward Earth's surface. It also is moving at a very fast speed - 17,500 miles per hour. It moves at a speed that matches the way Earth's surface curves. If a person throws a baseball, gravity will cause it to curve down. It will hit the ground fairly quickly. An orbiting spacecraft moves at the right speed so the curve of its fall matches the curve of Earth. Because of this, the spacecraft keeps falling toward the ground but never hits it. As a result, they fall around the planet. The moon stays in orbit around Earth for this same reason. The moon also is falling around Earth.”
No, ed è proprio questo il tipico errore.
L’ISS continua a cadere, ma la terra, essendo sferica, diventa costantemente più distante, per cui “non si avvicina mai” (in realtà per vari motivi un minimo di perdita di quota c’è, e viene compensato periodicamente).
Dal sito NASA (https://www.nasa.gov/audience/forstudents/5-8/features/nasa-knows/what-is-microgravity-58.html):
“How Can Spacecraft Fall Around Earth?
What does it mean to fall around Earth? Earth's gravity pulls objects downward toward the surface. Gravity pulls on the space station, too. As a result, it is constantly falling toward Earth's surface. It also is moving at a very fast speed - 17,500 miles per hour. It moves at a speed that matches the way Earth's surface curves. If a person throws a baseball, gravity will cause it to curve down. It will hit the ground fairly quickly. An orbiting spacecraft moves at the right speed so the curve of its fall matches the curve of Earth. Because of this, the spacecraft keeps falling toward the ground but never hits it. As a result, they fall around the planet. The moon stays in orbit around Earth for this same reason. The moon also is falling around Earth.”
ok. grazie. :)
resta il fatto che non vedo differenza fra questa assenza di gravità apparente o sostanziale. C'è differenza o no? probabilmente no.
ok. grazie. :)
resta il fatto che non vedo differenza fra questa assenza di gravità apparente o sostanziale. C'è differenza o no? probabilmente no.
A livello pratico non molta. Ci sono diverse forze che comunque ne possono alterare l'equilibrio, ma le condizioni sono sufficientemente comparabili all'assenza di gravità - viene chiamata appunto "microgravità" - perché si possano studiare gli effetti "facendo finta" che la gravità non ci sia.
C'è un bel video (https://www.youtube.com/watch?v=xQb-N486mA4) in cui viene mostrato come si comportano i giroscopi (per puro caso, ne ho anch'io uno identico :cool:), che può dare idea dell'effetto di un hard disk.
La soluzione di aqua84 (i due dischi in posizione opposta) potrebbe funzionare dal punto di vista del controbilanciarsi delle forze - sempre ammesso che siano effettivamente identiche.
Per quanto possano non influire sulla stazione in generale, però, nel momento in cui c'è un'accelerazione (positiva o negativa che sia), come per esempio quando vengono effettuati i vari aggiustamenti sull'orientamento della stazione (che fra l'altro avvengono mediante grossi giroscopi), le forze che agiscono sui dischi potrebbero benissimo causare danni interni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.