PDA

View Full Version : Soldati USA in guerra con HoloLens: miliardi di dollari nelle tasche di Microsoft


Redazione di Hardware Upg
01-04-2021, 08:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/wearables/soldati-usa-in-guerra-con-hololens-miliardi-di-dollari-nelle-tasche-di-microsoft_96665.html

La U.S. Army e Microsoft hanno siglato un contratto per la fornitura di oltre 120mila visori HoloLens modificati all'esercito nel corso dei prossimi 10 anni. Si tratta di un'intesa da quasi 22 miliardi di dollari.

Click sul link per visualizzare la notizia.

belta
01-04-2021, 08:08
cit. articolo: Diversi dipendenti hanno chiesto alla società di sospendere gli accordi in essere sul cloud e HoloLens. "Non ci siamo uniti a Microsoft per sviluppare armi e chiediamo voce in capitolo su come viene usato il nostro lavoro", hanno scritto i dipendenti in una lettera.

Ah i benpensanti :rotfl: comunque se "channo i pensieri" possono sempre venire a fare i Rider qui in Italia, secondo i professionisti dell'informazione va di moda tra ex avvocati, commercialisti e imprenditori andare a fari il Rider per ritrovare reddito e dignità, che vengano pure, in Italia siamo molto accoglienti.

3000
01-04-2021, 09:54
La gente come quella che ha commentato sopra, sono un cancro.

rvrmarco
01-04-2021, 09:58
La gente come quella che ha commentato sopra, sono un cancro.

specialmente quando ricoprono ruoli dirigenziali, e purtroppo ne è pieno il mondo

raxas
01-04-2021, 10:33
non ho capito... a fare i soldati ci va gente tipo come quella che va a fare tornei di simulazione "nella natura"?

comunque un altro commento viene spontaneo:
e se il visore poi non funziona dopo una patch :rotfl:
e non volevo arrivare al seguente :fagiano: ma viene spontaneo nell'economia dei commenti:
e se capita un BSOD?
:fagiano: :ops2:

Utonto_n°1
01-04-2021, 10:41
cit. articolo: Diversi dipendenti hanno chiesto alla società di sospendere gli accordi in essere sul cloud e HoloLens. "Non ci siamo uniti a Microsoft per sviluppare armi e chiediamo voce in capitolo su come viene usato il nostro lavoro", hanno scritto i dipendenti in una lettera.

Ah i benpensanti :rotfl: comunque se "channo i pensieri" possono sempre venire a fare i Rider qui in Italia, secondo i professionisti dell'informazione va di moda tra ex avvocati, commercialisti e imprenditori andare a fari il Rider per ritrovare reddito e dignità, che vengano pure, in Italia siamo molto accoglienti.

specialmente quando ricoprono ruoli dirigenziali, e purtroppo ne è pieno il mondo

Il discorso, secondo me è un altro, il problema non è produrre un'arma, ma l'uso che se ne fa, se serve a proteggere o ad offendere, non si può prendere una posizione a priori, se questi visori vengono dati a soldati che pattugliano zone di confine di paesi sotto attacco, oppure per controllare zone sensibili dove bisogna presidiare per evitare una guerra, ben vengano, se li utilizzano per fare raid contro civili è un'altra cosa, purtroppo al mondo ci sono anche i cattivi dai quali difendersi o da tenere a bada

Spawn7586
01-04-2021, 10:50
cit. articolo: Diversi dipendenti hanno chiesto alla società di sospendere gli accordi in essere sul cloud e HoloLens. "Non ci siamo uniti a Microsoft per sviluppare armi e chiediamo voce in capitolo su come viene usato il nostro lavoro", hanno scritto i dipendenti in una lettera.

Ah i benpensanti :rotfl: comunque se "channo i pensieri" possono sempre venire a fare i Rider qui in Italia, secondo i professionisti dell'informazione va di moda tra ex avvocati, commercialisti e imprenditori andare a fari il Rider per ritrovare reddito e dignità, che vengano pure, in Italia siamo molto accoglienti.

Non mi sembra strano che uno non voglia che i suoi prodotti siano usati come armi. Se uno lavora in una azienda che fa orsacchiotti e non vuole che la sua azienda sigli accordi per trasformarli in mine anti-uomo che bersagliano i bambini di un'area mi sembra abbastanza normale ad esempio. Non si tratta di essere ben pensanti, ma solo di logica. Se sei un vegetariano eviterai di lavorare in aziende che lavorano la carne. Se sei un obiettore eviterai aziende che fanno armi. Nulla di più nulla di meno.

Bellissimo poi il volo pindarico verso i rider e l'Italia che in questa notizia non c'entrano nulla. Un po' come quando uno parla di come sta cercando di risolvere il problema dell'acqua in alcuni villaggi africani e gli viene detto di aiutare piuttosto le vittime degli tsunami in Malesia. Ma che c'entra?

supertigrotto
01-04-2021, 10:50
Io ho un serio dubbio, l'America ha punito Huawei perché si pensa abbia accordi con l'esercito cinese, però se IBM, Microsoft ,Apple ,Amazon o altre big dell'elettronica e dell'informatica (Amazon gestisce Cloud) hanno contratti con la difesa, per gli americani questo va bene.
Sono nel mirino anche altre aziende cinesi.
Non mi pare ci sia tanta coerenza.

demon77
01-04-2021, 10:55
Il discorso, secondo me è un altro, il problema non è produrre un'arma, ma l'uso che se ne fa, se serve a proteggere o ad offendere, non si può prendere una posizione a priori, se questi visori vengono dati a soldati che pattugliano zone di confine di paesi sotto attacco, oppure per controllare zone sensibili dove bisogna presidiare per evitare una guerra, ben vengano, se li utilizzano per fare raid contro civili è un'altra cosa, purtroppo al mondo ci sono anche i cattivi dai quali difendersi o da tenere a bada

ESATTO.
E' il solito VUOTO discorso tra benpensanti, pacifisti e chi pu ne ha più ne metta.

La guerra e la violenza non sono belle e non piacciono a nessuno.
Sarebbe bello eliminarle del tutto dal pianeta, il problema è convincere a farlo tutto il pianeta. Ma proprio tutto.
Perchè se resta solo un villaggio in perù con gli AK47 questo poi arriva a casa tua e ti spara.. e nessuno può dirgli niente.

Quindi, assodato che le forze armate SERVONO, che piaccia o meno, ben venga qualsiasi miglioria che serve a renderli più sicuri per loro stessi ed efficaci per noi altri.

corvazo
01-04-2021, 11:48
Io ho un serio dubbio, l'America ha punito Huawei perché si pensa abbia accordi con l'esercito cinese, però se IBM, Microsoft ,Apple ,Amazon o altre big dell'elettronica e dell'informatica (Amazon gestisce Cloud) hanno contratti con la difesa, per gli americani questo va bene.
Sono nel mirino anche altre aziende cinesi.
Non mi pare ci sia tanta coerenza.

Il settore tecnologico ha bisogno di finanziamenti ingenti visto che la ricerca ha costi abnormi e spesso fallisce, mentre noi vediamo solo quello che arriva al mercato. Quelli del MIT aiutano e vengono finanziati si sa, ma anche le aziende piccole che magari grazie alle commesse delle istituzioni democratiche o a finanziamenti si trasformano poi in colossi oppure vengono tenute a galla. Il caso Huawei è chiaro perché ci stanno i militari in borghese a dirigere.

MaxVIXI
01-04-2021, 12:01
Io ho un serio dubbio, l'America ha punito Huawei perché si pensa abbia accordi con l'esercito cinese, però se IBM, Microsoft ,Apple ,Amazon o altre big dell'elettronica e dell'informatica (Amazon gestisce Cloud) hanno contratti con la difesa, per gli americani questo va bene.
Sono nel mirino anche altre aziende cinesi.
Non mi pare ci sia tanta coerenza.


scusa che vuol dire? quello cinese è un esercito nemico, quello americano è il loro... al massimo la Cina dovrebbe "punire" microsoft ibm etc etc etc... quello degli stati uniti è un ragionamento legittimo. perchè mai fornire materiali e tecnologie ad un aziende (di stato nemico) che li utilizza in maniera impropria e fuori dai termini di utilizzo per realizzare tecnologie militari che potenzialmente potrebbe utilizzarli contro di me?

Axios2006
01-04-2021, 12:11
E fu cosi' che i bug di Windows 10 diventarono il nemico numero uno del Pentagono :asd:

Gian-123
01-04-2021, 12:16
Ottima notizia. Lo sviluppo per il settore militare porterà sicuramente innovazione e riduzione di costi anche per il civile.

Zappz
01-04-2021, 12:22
Piu' che altro, buona parte dell'economia Usa ruota intorno alle armi...

Sfasciacarene
01-04-2021, 12:25
Triste da dire, ma questo è l'unico vero modo per portare la tecnologia a livelli ottimali e renderla utile e accessibile anche in altri ambiti, esempio quello medico.

Capisco le motivazioni morali dei dipendenti, ma da che mondo è mondo una tecnologia diventa veramente accessibile solo dopo che è passata per finanziamenti militari, dove non si bada a spese, ne sono un esempio il GPS e le telecamere notturne. La stragrande maggioranza dello sviluppo tecnologico è avvenuta nelle guerre. E' triste, ma è la verità. L'unica eccezione a questa regola è il porno che ha dato una spinta (in tutti i sensi) allo streaming e quindi protocolli di compressione/decompressione ecc.

Se dovessimo aspettare novità tecnologiche basandosi sui finanziamenti fatti nella ricerca pubblica saremmo ancora a disegnare bisonti sulle caverne.

AlPaBo
01-04-2021, 13:19
Il discorso, secondo me è un altro, il problema non è produrre un'arma, ma l'uso che se ne fa, se serve a proteggere o ad offendere, non si può prendere una posizione a priori, se questi visori vengono dati a soldati che pattugliano zone di confine di paesi sotto attacco, oppure per controllare zone sensibili dove bisogna presidiare per evitare una guerra, ben vengano, se li utilizzano per fare raid contro civili è un'altra cosa, purtroppo al mondo ci sono anche i cattivi dai quali difendersi o da tenere a bada

Vero, un esercito dovrebbe servire a difendere il proprio paese e la pace. Vediamo allora i dati reali: l'esercito americano è il più finanziato (quattro o cinque volte quello cinese, più dei dieci eserciti successivi messi insieme, più di un terzo della spesa militare mondiale: vedi https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_countries_by_military_expenditures), quello più potente, quello di gran lunga con il maggior numero di basi all'estero in tutto il mondo, quello che ha partecipato a più guerre (di cui quelle sul proprio territorio solo nell'ottocento, ma per lo più erano guerre di conquista contro inglesi e messicani).
Quindi cosa ne pensi? L'esercito americano serve a proteggere? A me sembra che serva solo a proteggere i loro interessi economici e a conquistare i mercati che non si arrendono alle loro regole.
Quelli che pattugliano i territori di confine e controllano zone sensibili non sono gli americani, sono le truppe ONU. Gli americani non si sono mai fermati ai confini. E mi chiedo quanti militari americani sono nelle truppe ONU: sospetto pochi, anche perché sono pochissimi i paesi che si fidano della loro neutralità.
E, giusto per chiarire il fatto che non sono antimilitarista, l'attuale esercito italiano è, per esempio, uno di quelli che per lo più protegge, sia il paese sia la pace (niente in comune con quello del Regno d'Italia e del fascismo che si è macchiato in Africa di alcuni dei più gravi crimini di guerra, e che si è redento solo dopo l'armistizio). Quello americano no.

supertigrotto
01-04-2021, 13:31
scusa che vuol dire? quello cinese è un esercito nemico, quello americano è il loro... al massimo la Cina dovrebbe "punire" microsoft ibm etc etc etc... quello degli stati uniti è un ragionamento legittimo. perchè mai fornire materiali e tecnologie ad un aziende (di stato nemico) che li utilizza in maniera impropria e fuori dai termini di utilizzo per realizzare tecnologie militari che potenzialmente potrebbe utilizzarli contro di me?
Ok,quindi si possono permettere di fare il bello è cattivo tempo come vogliono loro.
A prescindere che noi dovremmo essere alleati,se ad esempio,fin meccanica/Alenia aereospace sviluppa un nuovo tipo di radar o un nuovo tipo di missile,secondo te gli Usa non mandano i loro 007 a copiare i progetti segreti?
Lo hanno già fatto in passato anche in ambito civile industriale,dando vantaggio alle loro industrie a discapito di quelle italiane e europee.
Ci hanno dato multe per airbus quando il governo statunitense,ha salvato molte sue industrie (Harley,marchi di automobili e altre) con i soldi pubblici e sovvenzionato Boeing con un gioco di scatole cinesi.
Visto che si usano due pesi e due misure sempre a loro vantaggio,se noi europei fossimo svegli, dovremmo cominciare a punire le loro aziende.

nickname88
01-04-2021, 14:23
Il discorso, secondo me è un altro, il problema non è produrre un'arma, ma l'uso che se ne fa, se serve a proteggere o ad offendere, non si può prendere una posizione a priori, se questi visori vengono dati a soldati che pattugliano zone di confine di paesi sotto attacco, oppure per controllare zone sensibili dove bisogna presidiare per evitare una guerra, ben vengano, se li utilizzano per fare raid contro civili è un'altra cosa, purtroppo al mondo ci sono anche i cattivi dai quali difendersi o da tenere a bada
La superiorità militare è il fulcro di tutte e 3 le superpotenze economiche.

MaxVIXI
01-04-2021, 14:26
Ok,quindi si possono permettere di fare il bello è cattivo tempo come vogliono loro.
A prescindere che noi dovremmo essere alleati,se ad esempio,fin meccanica/Alenia aereospace sviluppa un nuovo tipo di radar o un nuovo tipo di missile,secondo te gli Usa non mandano i loro 007 a copiare i progetti segreti?
Lo hanno già fatto in passato anche in ambito civile industriale,dando vantaggio alle loro industrie a discapito di quelle italiane e europee.
Ci hanno dato multe per airbus quando il governo statunitense,ha salvato molte sue industrie (Harley,marchi di automobili e altre) con i soldi pubblici e sovvenzionato Boeing con un gioco di scatole cinesi.
Visto che si usano due pesi e due misure sempre a loro vantaggio,se noi europei fossimo svegli, dovremmo cominciare a punire le loro aziende.

ne avessimo la forza sarebbe sacrosanto. come non utilizzare la loro piattaforma internet i loro social etc etc etc... possiamo farlo? no... quindi? (i cinesi per esempio lo fanno... i russi anche...)

nickname88
01-04-2021, 14:33
Ok,quindi si possono permettere di fare il bello è cattivo tempo come vogliono loro.
A prescindere che noi dovremmo essere alleati,se ad esempio,fin meccanica/Alenia aereospace sviluppa un nuovo tipo di radar o un nuovo tipo di missile,secondo te gli Usa non mandano i loro 007 a copiare i progetti segreti?
Lo hanno già fatto in passato anche in ambito civile industriale,dando vantaggio alle loro industrie a discapito di quelle italiane e europee.
Ci hanno dato multe per airbus quando il governo statunitense,ha salvato molte sue industrie (Harley,marchi di automobili e altre) con i soldi pubblici e sovvenzionato Boeing con un gioco di scatole cinesi.
Visto che si usano due pesi e due misure sempre a loro vantaggio,se noi europei fossimo svegli, dovremmo cominciare a punire le loro aziende.
Nessuno degli stati dell'UE dispone di un esercito in grado di competere in autonomia in un conflitto mondiale su larga scala. I nostri stessi mezzi non sono concepiti proprio come requisiti di base per far fronte a quel tipo di guerre.

La nostra forza militare è solo un supporto a quelle USA su cui tutti gli alleati si appoggiano, quindi sì direi che loro possono fare il brutto e il cattivo tempo !

gli Usa non mandano i loro 007 a copiare i progetti segreti?Sono loro che non devono mandarli o siamo noi che dovremmo essere in grado di difenderci dallo spionaggio ?

Guarda proprio oggi han arrestato un comandante di fregata nostro che vendeva segreti militari ad un diplomatico russo per appena 5000 euro .... e chissà quante volte lo avrà fatto e non è stato beccato. A questo aggiungici pure che non sarà stato l'unico ....
Lo spionaggio USA è l'ultimo dei nostri problemi.

Senza contare che i prodotti di Leonardo e Finmeccanica sono prevalentemente ( forse tutti ) prodotti destinati alla vendita nel mercato, quindi non c'è bisogno di mandare James Bond o Tom Cruise per copiarci, basta comprarne un lotto.

Notturnia
01-04-2021, 16:18
cit. articolo: Diversi dipendenti hanno chiesto alla società di sospendere gli accordi in essere sul cloud e HoloLens. "Non ci siamo uniti a Microsoft per sviluppare armi e chiediamo voce in capitolo su come viene usato il nostro lavoro", hanno scritto i dipendenti in una lettera.

Ah i benpensanti :rotfl: comunque se "channo i pensieri" possono sempre venire a fare i Rider qui in Italia, secondo i professionisti dell'informazione va di moda tra ex avvocati, commercialisti e imprenditori andare a fari il Rider per ritrovare reddito e dignità, che vengano pure, in Italia siamo molto accoglienti.

possono sempre cambiare lavoro e andare dalla buona Google o unirsi ai mormoni e allontanarsi dalla cattiva tecnologia ...

purtroppo il benessere porta spesso all'ipocrisia..

poi leggi che in Birmania muore gente e che alcuni pensano che si debba intervenire per evitare i massacri.. ma chi interviene visto che se ti metti in mezzo poi sei il cattivo ? e quindi il risultato è che un colpo di stato è un colpo di stato e il problema è altrui..

mi pare che in questi ultimi 10 anni abbiamo assistito a parecchie invasioni "legalizzate" notando solo testate giornalistiche indignate ma nulla di fatto..

credo che dopo Iran/Iraq/Afganistan/Libia /etc etc adesso si preferisca indignarsi che fare e lasciare il problema "agli altri"..

hololens usato dai militari salva vite.. dei militari.. fine.. se preferiscono salvare le vite della fazione opposta vadano a lavorare per la fazione opposta.. qualunque essa sia..

Si Vis Pacem Para Bellum.. da qualche milione di anni.. il popolo disarmato (Tibet ?) di norma viene mangiato.. non ho visto, nella storia dell'uomo (ma sospetto anche in quella animale in genere), che quello disarmato vince o viva tranquillo.. la gazzella non mi pare che se la passi bene con i leoni attorno pur essendo pacifista :D e leoni vegetariani non mi pare che ci siano.. :rolleyes:

Notturnia
01-04-2021, 16:22
Il discorso, secondo me è un altro, il problema non è produrre un'arma, ma l'uso che se ne fa, se serve a proteggere o ad offendere, non si può prendere una posizione a priori, se questi visori vengono dati a soldati che pattugliano zone di confine di paesi sotto attacco, oppure per controllare zone sensibili dove bisogna presidiare per evitare una guerra, ben vengano, se li utilizzano per fare raid contro civili è un'altra cosa, purtroppo al mondo ci sono anche i cattivi dai quali difendersi o da tenere a bada

Raid contro civili ?..

ora.. a meno di errori di valutazione.. di norma non si attacca una popolazione civile tanto per fare (a meno che non sei un terrorista e devi decapitare qualcuno in africa..)

normalmente l'esercito non agisce per accoppare i civili.. per quello si usano gli estremisti di norma..

ma che gli hololens siano usati per pattugliare o per attaccare un nemico cambia poco, la finalità è ridurre le perdite del PROPRIO esercito e non evitare di fare la bua all'avversario.. che per definizione sarà armato perchè altrimenti non serviva mandare l'esercito.. dubito useranno i reparti speciali per andare a prendere uno che fuma uno spinello..

Mparlav
01-04-2021, 16:27
Non mi convince troppo nell'uso operativo, dover avere entrambi gli occhi "impegnati" con la realtà aumentata.

Un occhio legge bussola, mappa, mirino o IL o termocamera, tutto quello che vogliono metterci (Teams, Skype, Cortana :sofico: , ma l'altro deve sempre tener d'occhio la "realtà" così com'è.
IL e termocamera possono essere imprecisi e trarre in inganno.

La mia sensazione è che un monocolo è un sistema più "sicuro" e più leggero, soprattutto quando devi portare elmetto e hololens per ore anche sotto il sole.

In ogni caso quei sistemi vengono testati molto a lungo prima di essere adottati su larga scala.

Notturnia
01-04-2021, 16:34
Non mi convince troppo nell'uso operativo, dover avere entrambi gli occhi "impegnati" con la realtà aumentata.

Un occhio legge bussola, mappa, mirino o IL o termocamera, tutto quello che vogliono metterci (Teams, Skype, Cortana :sofico: , ma l'altro deve sempre tener d'occhio la "realtà" così com'è.
IL e termocamera possono essere imprecisi e trarre in inganno.

La mia sensazione è che un monocolo è un sistema più "sicuro" e più leggero, soprattutto quando devi portare elmetto e hololens per ore anche sotto il sole.

In ogni caso quei sistemi vengono testati molto a lungo prima di essere adottati su larga scala.

tieni conto che queste cose le usano da tempo sui carri e gli elicotteri per cui credo che abbiano visto che funzionano..
il monocolo era uno dei primi sistemi ancora sull'apache ma adesso è tutto nel casco.. ammetto che anche io mi sentirei strano a non avere il mondo li fuori.. sospetto che se spendono 21 miliardi qualche idea ce l'hanno :-D

Utonto_n°1
01-04-2021, 16:46
Raid contro civili ?..

ora.. a meno di errori di valutazione.. di norma non si attacca una popolazione civile tanto per fare (a meno che non sei un terrorista e devi decapitare qualcuno in africa..)

normalmente l'esercito non agisce per accoppare i civili.. per quello si usano gli estremisti di norma..

ma che gli hololens siano usati per pattugliare o per attaccare un nemico cambia poco, la finalità è ridurre le perdite del PROPRIO esercito e non evitare di fare la bua all'avversario.. che per definizione sarà armato perchè altrimenti non serviva mandare l'esercito.. dubito useranno i reparti speciali per andare a prendere uno che fuma uno spinello..

Il mio commento era per dire che queste cose servono sino a quando il mondo non sarà un paradiso di pace e civiltà.
Per quanto riguarda le parole "Raid contro civili", vai a dire ai cittadini del Myanmar che queste cose normalmente non esistono...
Myanmar giusto portare l'esempio più recente

!fazz
01-04-2021, 16:49
tieni conto che queste cose le usano da tempo sui carri e gli elicotteri per cui credo che abbiano visto che funzionano..
il monocolo era uno dei primi sistemi ancora sull'apache ma adesso è tutto nel casco.. ammetto che anche io mi sentirei strano a non avere il mondo li fuori.. sospetto che se spendono 21 miliardi qualche idea ce l'hanno :-D

occhio che gli hololens non sono display vr, il display è semitrasparente e si vede tranquillamente, tipo occhiali da sole chiari per intenderci

Notturnia
01-04-2021, 17:14
Il mio commento era per dire che queste cose servono sino a quando il mondo non sarà un paradiso di pace e civiltà.
Per quanto riguarda le parole "Raid contro civili", vai a dire ai cittadini del Myanmar che queste cose normalmente non esistono...
Myanmar giusto portare l'esempio più recente

quello si chiama colpo di stato.. poco ha a che fare con le hololens che vanno all'esercito Americano.. mi pare che stiano uccidendoli senza usare particolare tecnologia..

e il paradiso di pace e civiltà è utopia per gli esseri viventi.. in natura la natura è spietata e perfetta ed è una guerra a tutti i livelli dai batteri agli animali alle piante. non mi pare che questa pace e civiltà esista la dove esiste qualcosa.. anche i pianeti si distruggono e si mangiano da miliardi di anni è solo l'uomo che vuole l'immobilismo delle cose ma la natura e il creato non mi pare siano di questo avviso.

quando il sole "morirà" non lo farà in modo pacifico e civile.. distruggerà il sistema solare

Notturnia
01-04-2021, 17:17
occhio che gli hololens non sono display vr, il display è semitrasparente e si vede tranquillamente, tipo occhiali da sole chiari per intenderci

ok, non avendoli non lo sapevo.. erroneamente credevo fossero tipo i vr ma fatti meglio

!fazz
01-04-2021, 18:01
ok, non avendoli non lo sapevo.. erroneamente credevo fossero tipo i vr ma fatti meglio

non sarebbero visori da realtà aumentata altrimenti ma visori di realtà virtuale

Sandro kensan
01-04-2021, 18:20
Comunque sia io non compro Microsoft, mi pare il minimo per essere nel campo dei giusti.

Notturnia
01-04-2021, 19:06
non sarebbero visori da realtà aumentata altrimenti ma visori di realtà virtuale

in pratica sono HUD connessi ad una rete con dei sensori aggiuntivi

Notturnia
01-04-2021, 19:07
Comunque sia io non compro Microsoft, mi pare il minimo per essere nel campo dei giusti.

:rotfl:

mi sa che smetterai di comprare molte cose quindi..

zappy
01-04-2021, 21:19
Il discorso, secondo me è un altro, il problema non è produrre un'arma, ma l'uso che se ne fa, ...
ormai sono secoli che le guerre fanno più morti fra i civili che fra i militari.
e la % col passare del tempo si è sempre più spostata da militari a civili.:read:

...Se dovessimo aspettare novità tecnologiche basandosi sui finanziamenti fatti nella ricerca pubblica saremmo ancora a disegnare bisonti sulle caverne.
e perchè, i finanziamenti ai militari da dove credi che arrivino? dal pubblico.
quindi sottratto ad altra ricerca civile.:doh:
beata ignoranza.
Raid contro civili ?..

ora.. a meno di errori di valutazione.. di norma non si attacca una popolazione civile tanto per fare (a meno che non sei un terrorista e devi decapitare qualcuno in africa..)

normalmente l'esercito non agisce per accoppare i civili.. per quello si usano gli estremisti di norma....
idem come sopra. dove sei vissuto negli ultimi 20-30 anni? a paperopoli? :rolleyes: :banned:

Notturnia
01-04-2021, 21:27
ormai sono secoli che le guerre fanno più morti fra i civili che fra i militari.
e la % col passare del tempo si è sempre più spostata da militari a civili.:read:


e perchè, i finanziamenti ai militari da dove credi che arrivino? dal pubblico.
quindi sottratto ad altra ricerca civile.:doh:
beata ignoranza.

idem come sopra. dove sei vissuto negli ultimi 20-30 anni? a paperopoli? :rolleyes: :banned:

no a Gotham City...

sul serio le guerre fanno più vittime civili che militari ?.. ma dai ?.. quando bombardi una città ci sono i civili ?.. e scommetto che sono loro l'obbiettivo principale per cui si sviluppa la tecnologia...

tu come stai a topolinia ?

blobb
01-04-2021, 22:31
Triste da dire, ma questo è l'unico vero modo per portare la tecnologia a livelli ottimali e renderla utile e accessibile anche in altri ambiti, esempio quello medico.

Capisco le motivazioni morali dei dipendenti, ma da che mondo è mondo una tecnologia diventa veramente accessibile solo dopo che è passata per finanziamenti militari, dove non si bada a spese, ne sono un esempio il GPS e le telecamere notturne. La stragrande maggioranza dello sviluppo tecnologico è avvenuta nelle guerre. E' triste, ma è la verità. L'unica eccezione a questa regola è il porno che ha dato una spinta (in tutti i sensi) allo streaming e quindi protocolli di compressione/decompressione ecc.

Se dovessimo aspettare novità tecnologiche basandosi sui finanziamenti fatti nella ricerca pubblica saremmo ancora a disegnare bisonti sulle caverne.

bha una parte delle tecnologie deriva da ricerca bellica molte altre no

blobb
01-04-2021, 22:33
Raid contro civili ?..

ora.. a meno di errori di valutazione.. di norma non si attacca una popolazione civile tanto per fare (a meno che non sei un terrorista e devi decapitare qualcuno in africa..)

normalmente l'esercito non agisce per accoppare i civili.. per quello si usano gli estremisti di norma..

ma che gli hololens siano usati per pattugliare o per attaccare un nemico cambia poco, la finalità è ridurre le perdite del PROPRIO esercito e non evitare di fare la bua all'avversario.. che per definizione sarà armato perchè altrimenti non serviva mandare l'esercito.. dubito useranno i reparti speciali per andare a prendere uno che fuma uno spinello..

no certo, i bombardamenti stile dresda o hiroshima sono stati degli errori vabbè

Notturnia
01-04-2021, 23:52
no certo, i bombardamenti stile dresda o hiroshima sono stati degli errori vabbè

e sono cose di 20-30 anni fa giusto ? capisco.. tu pensa che credevo di essere nel 2021 e scopro che siamo nel '70 ..

il significato di quei due attachi, specie il secondo è sfuggito vero ?.. se parlavi di nagasaki magari poteva avere un senso ma dresda e hiroshima no.. premesso che è un discorso sbagliato ma ok.. se vogliamo fare il solito ipocrita qualunquismo ok.. torno a gotham.. li la gente è meno ipocrita..

blobb
02-04-2021, 00:07
e sono cose di 20-30 anni fa giusto ? capisco.. tu pensa che credevo di essere nel 2021 e scopro che siamo nel '70 ..

il significato di quei due attachi, specie il secondo è sfuggito vero ?.. se parlavi di nagasaki magari poteva avere un senso ma dresda e hiroshima no.. premesso che è un discorso sbagliato ma ok.. se vogliamo fare il solito ipocrita qualunquismo ok.. torno a gotham.. li la gente è meno ipocrita..

perchè se sono passati 70 anni cambia qualcosa??
veramente secondo te gli eserciti non usano le armi contro i civili??
ma dove vivi nel mondo delle favole?

demon77
02-04-2021, 00:12
in pratica sono HUD connessi ad una rete con dei sensori aggiuntivi

Dal punto di vista tattico hanno un potenziale enorme.
Immagina un HUD in buona sostanza come quello di battlefield con la mini mappa e la possiblità di vedere marker sui nemici avvistati dai compagni direttmante sul tuo campo visivo, oltre a tutti i dati inviati da droni che sorvolano l'area.

Notturnia
02-04-2021, 00:52
perchè se sono passati 70 anni cambia qualcosa??
veramente secondo te gli eserciti non usano le armi contro i civili??
ma dove vivi nel mondo delle favole?

ma veramente secondo te lo scopo degli eserciti è uccidere i civili ?
ma dove vivi nel mondo degli ipocriti ?

sospetto che lo scopo sia ben differente perchè, ripeto, non serve tutta questa tecnologia per uccidere i civili e mi pare che i pazzi dell'ISIS lo abbiano dimostrato che è sufficiente un macete per fare morti

o scordiamo i massacri in africa ?

credo che lo scopo dell'esercito sia differente. contrastare forze armate

se poi vogliamo parlare della seconda guerra mondiale e fare finta che sia la norma allora ok.. continua pure con l'ipocrisia

lo sanno tutti che le due guerre mondiali sono lo status abituale e che quindi è la norma usare quei due conflitti per pensare agli eserciti moderni
inoltre è risaputo che lo scopo di un esercito è uccidere i civili e non attaccare gli altri eserciti
nel gioco della guerra a cui giochi tu vince chi uccide più civili degli avversari ma senza toccare i soldati altrui immagino.

eh si, hololens serve a sganciare bombe atomiche sui civili.. si si.. io vivrò nelle favole ma certe stupidaggine le fatine non le pensano..

Notturnia
02-04-2021, 00:54
[DOPPIO POST]

Notturnia
02-04-2021, 00:57
no certo, i bombardamenti stile dresda o hiroshima sono stati degli errori vabbè

si vede che non hai studiato la storia
non sono stati errori
sono serviti allo scopo ma stiamo parlando di una guerra mondiale..
forse tu avresti buttato fiorellini e biglietti d'amore ma sospetto che la guerra di cui parli e di cui conosci molto poco non si sarebbe vita con i tuoi metodi di amore e gioia

errore è, come dimostri, fare di tutta l'erba un fascio senza capire che a situazioni diverse devono corrispondere risposte diverse e che in guerra le vittime civili purtroppo esistono ma non sono lo scopo principale come tu insisti a crede

va a studiare la storia per capire perchè fu sganciata la bomba a hiroshima e che conseguenze ha avuto per la WWII e il periodo successivo.. errori..

l'errore è mio nel discutere con te ma lo correggo subito

gli errori sono tali perchè si possono correggere ;)

Notturnia
02-04-2021, 01:01
Dal punto di vista tattico hanno un potenziale enorme.
Immagina un HUD in buona sostanza come quello di battlefield con la mini mappa e la possiblità di vedere marker sui nemici avvistati dai compagni direttmante sul tuo campo visivo, oltre a tutti i dati inviati da droni che sorvolano l'area.

beh uno hud è utile giù in auto
negli aerei è una favola
ricordo un programma sull'Abraham dove vedevano la mappa come fosse un videogioco e ricordo che lo stavano implementando sul campo ma solo pochi avrebbero avuto le mappe e gli altri avrebbero ascoltato gli ordini, dare a tutti la possibilità di vedere il campo di battaglia come nei videogiochi credo sia molto utile

AlPaBo
02-04-2021, 11:56
si vede che non hai studiato la storia
non sono stati errori
sono serviti allo scopo ma stiamo parlando di una guerra mondiale..
forse tu avresti buttato fiorellini e biglietti d'amore ma sospetto che la guerra di cui parli e di cui conosci molto poco non si sarebbe vita con i tuoi metodi di amore e gioia

errore è, come dimostri, fare di tutta l'erba un fascio senza capire che a situazioni diverse devono corrispondere risposte diverse e che in guerra le vittime civili purtroppo esistono ma non sono lo scopo principale come tu insisti a crede

va a studiare la storia per capire perchè fu sganciata la bomba a hiroshima e che conseguenze ha avuto per la WWII e il periodo successivo.. errori..

l'errore è mio nel discutere con te ma lo correggo subito

gli errori sono tali perchè si possono correggere ;)

Cerca di non essere ipocrita. Tranne per obiettivi particolari, uno degli scopi principali dei bombardamenti aerei è quello di minare lo stato d'animo della popolazione civile in modo da forzare gli avversari ad arrendersi, che guarda caso è quello che viene esplicitamente detto dagli storici americani per Hiroshima e Nagasaki, che avevano lo scopo di abbreviare la guerra; altri storici pensano che lo scopo fosse intimorire i sovietici per la successiva guerra fredda. Pensare che Hiroshima e Nagasaki siano casi eccezionali è ovviamente ingenuo, nell'ipotesi migliore.

Vogliamo parlare del bombardamento di Guernica? di Londra? di Dresda? di Bagdad nella guerra del Kuwait? dei bombardamenti in Siria? Hai mai parlato con qualcuno che è stato sotto i bombardamenti americani nell'ultima guerra? Un mio zio raccontava di come se la fosse fatta sotto durante i bombardamenti di Bologna.

A mio parere i bombardamenti andrebbero considerati atti di terrorismo. L'unico motivo per cui i bombardamenti aerei non son o stati considerati crimini di guerra a Norimberga è perché gli alleati hanno lanciato molto più di dieci volte le bombe dei tedeschi.

Nella Seconda guerra mondiale vi sono stati circa 24 milioni di morti militari e 43 civili (https://it.wikipedia.org/wiki/Guerra_del_Vietnam). In Vietnam vi sono stati circa un milione e mezzo di morti militari e 4 milioni di morti civili (http://www.rjsmith.com/kia_tbl.html; devi leggere la nota a pie' di pagina, in quanto il dato dei morti civili non è citato nel testo; evidentemente i civili non sono considerati significativi).

AlPaBo
02-04-2021, 12:04
beh uno hud è utile giù in auto
negli aerei è una favola
ricordo un programma sull'Abraham dove vedevano la mappa come fosse un videogioco e ricordo che lo stavano implementando sul campo ma solo pochi avrebbero avuto le mappe e gli altri avrebbero ascoltato gli ordini, dare a tutti la possibilità di vedere il campo di battaglia come nei videogiochi credo sia molto utile

Non ne sono sicuro. Se tutti i soldati avessero uno HUD avrebbero inevitabilmente più autonomia, ma questo renderebbe più difficile il coordinamento in quanto gli scopi individuali potrebbero entrare in conflitto con quelli tattici e strategici.
Quello che dici è vero in piccole squadre di soldati molto ben addestrati, già avrei dei dubbi in un plotone di una cinquantina di soldati. Lo escluderei in una compagnia di 200 soldati.

nickname88
02-04-2021, 13:12
Il mio commento era per dire che queste cose servono sino a quando il mondo non sarà un paradiso di pace e civiltà.

Non sarà mai un paradiso il mondo, non fa parte della natura dell'essere umano.
La pace la si ottiene attraverso regole imposte, alla capacità di saperle imporre e alla protezione dei proprio spazi.
Per questo la superiorità in campo militare è e sarà sempre ambitissima fin tanto che l'uomo esisterà.

zappy
02-04-2021, 13:19
perchè se sono passati 70 anni cambia qualcosa??
veramente secondo te gli eserciti non usano le armi contro i civili??
ma dove vivi nel mondo delle favole?
si, vive a paperopoli.
ma non è quello il problema. Il problema è che non lo sa.

Notturnia
02-04-2021, 13:42
Non ne sono sicuro. Se tutti i soldati avessero uno HUD avrebbero inevitabilmente più autonomia, ma questo renderebbe più difficile il coordinamento in quanto gli scopi individuali potrebbero entrare in conflitto con quelli tattici e strategici.
Quello che dici è vero in piccole squadre di soldati molto ben addestrati, già avrei dei dubbi in un plotone di una cinquantina di soldati. Lo escluderei in una compagnia di 200 soldati.

tieni conto che sullo HUD verrebbero inviate solo le informazioni che il comandante vuole che ogni singolo soldato conosca per cui non ci sarebbe più autonomia per forza ma di sicuro più informazioni
anche in una compagnia ogni singolo soldato avrebbe le informazioni che gli servono e il bersaglio a lui assegnato
io la vedo come ottimo coordinamento se puoi dare il bersaglio assegnato al singolo.
pensa ad un cecchino che ha già i bersagli per priorità evidenziati nello hud con tanto di distanza etc
per assurdo lo hud potrebbe anche avvisarti se un certo bersaglio ti sta inquadrando o meno visto che con 200 caschetti avresti una buona visione di insieme del campo.
diciamo che le forze a terra diventerebbero minoritarie rispetto a quelle dietro i computer che dovranno analizzare in tempo reale il campo di battaglia e prendere le decisioni
io credo che sia difficile, ad oggi, operare su grandi gruppi, per il fatto che più caschi = più informazioni e elaborarle per dare informazioni utili al posto di disordine diventa difficile

lo vedo nel nostro settore quando si passa da pochi sensori a migliaia che l'aumentare delle informazioni non sempre aiuta. anzi, di norma all'inizio crea disorientamento e confusione solo dopo mesi si inizia a capire come organizzarle per dare un output che aiuti il cliente.

la differenza è che se noi ritardiamo di un giorno con i report non muore nessuno.. in un campo di battaglia le informazioni devono essere tempestive e corrette.. che so.. un omino rosso è cattivo e uno verde buono.. giusto per non sparare a quello sbagliato perchè il colore nello hud è sbagliato..

ad ogni modo hanno già esperienza con i plotoni di carri armati abraham per cui non credo che faranno fatica a portarlo alla fanteria

Notturnia
02-04-2021, 14:00
Cerca di non essere ipocrita. Tranne per obiettivi particolari, uno degli scopi principali dei bombardamenti aerei è quello di minare lo stato d'animo della popolazione civile in modo da forzare gli avversari ad arrendersi, che guarda caso è quello che viene esplicitamente detto dagli storici americani per Hiroshima e Nagasaki, che avevano lo scopo di abbreviare la guerra; altri storici pensano che lo scopo fosse intimorire i sovietici per la successiva guerra fredda. Pensare che Hiroshima e Nagasaki siano casi eccezionali è ovviamente ingenuo, nell'ipotesi migliore.

Vogliamo parlare del bombardamento di Guernica? di Londra? di Dresda? di Bagdad nella guerra del Kuwait? dei bombardamenti in Siria? Hai mai parlato con qualcuno che è stato sotto i bombardamenti americani nell'ultima guerra? Un mio zio raccontava di come se la fosse fatta sotto durante i bombardamenti di Bologna.

A mio parere i bombardamenti andrebbero considerati atti di terrorismo. L'unico motivo per cui i bombardamenti aerei non son o stati considerati crimini di guerra a Norimberga è perché gli alleati hanno lanciato molto più di dieci volte le bombe dei tedeschi.

Nella Seconda guerra mondiale vi sono stati circa 24 milioni di morti militari e 43 civili (https://it.wikipedia.org/wiki/Guerra_del_Vietnam). In Vietnam vi sono stati circa un milione e mezzo di morti militari e 4 milioni di morti civili (http://www.rjsmith.com/kia_tbl.html; devi leggere la nota a pie' di pagina, in quanto il dato dei morti civili non è citato nel testo; evidentemente i civili non sono considerati significativi).

io non sono ipocrita per cui adesso spiegami in quale di questi contesti da tu accennati avrebbero impiegato la fanteria per questi bombardamenti.
come lo HUD sarebbe stato impiegato per questo tipo di attacchi di cui parli

poi vediamo chi è l'ipocrita.. io che parlo dello hud per la fanteria (che non mi pare sia usata contro la popolazione) o tu che parli di bombardamenti e aviazione dove lo HUD in questione non sarebbe di alcuna utilità

fra l'altro non si usa la fanteria in nessuno dei casi di cui parli

forse possiamo metterci il vietnam visto che è stata una guerra sporca ma questo continua a non essere lo scopo dello HUD per la fanteria di cui si parla

le cifre che riporti poi mi pare che confermino che le vittime civili ci sono sempre in una guerra e che gli inermi muoiono più facilmente dei soldati è palese anche a topolinia credo

ora tornando al topic.. in quale dei casi da te elencati è stata usata la fanteria appiedata per il bombardamento aereo ? credo che anche a stalingrado non abbiano tirato a mano le bombe ma abbiano usato l'artiglieria..

e lo hud non ti serve se stai sparando con un cannone in una città.. e come hai visto anche tu lo scopo non è uccidere la popolazione.. e lo hud non serve certo a questo .. a meno che adesso non mi spieghi come c'entra la cosa e come lo hud verrà usato per bombardare la popolazione .. unico fine della guerra stando a te.. ma di norma la guerra la si fa per conquistare risorse e non popolazione

Notturnia
02-04-2021, 14:03
Non sarà mai un paradiso il mondo, non fa parte della natura dell'essere umano.
La pace la si ottiene attraverso regole imposte, alla capacità di saperle imporre e alla protezione dei proprio spazi.
Per questo la superiorità in campo militare è e sarà sempre ambitissima fin tanto che l'uomo esisterà.

anche nel mondo animale la guerra e la superiorità nella conquista di una nicchia è la cosa più ambita.. sia nel mondo vegetale che in quello animale

le sequoie aspettano gli incendi che uccidono tutte le altre piante prima di aprire le pigne e spargere i semi per la propria progenie.. le conifere nostrate buttano aghi che inacidiscono il terreno e uccidono le altre piante per poter far prosperare le future conifere e avere più spazio per loro
le palme impoveriscono il terreno essiccandolo per evitare che l'erba possa crescere e rubare loro l'acqua abbassando il livello di faglia.

ogni essere vivente cerca di uccidere i propri concorrenti alimentari per avere un vantaggio.. le scimmie divenute uomo non fanno differenza sono solo più efficienti nel farlo ma se fossi un'ape nostrana e venissi attaccata dai calabroni giapponesi non farei i salti di gioia nel vedere il mio alveare distrutto in pochi minuti e tutte le api fatte a pezzi per il miele ..

nickname88
02-04-2021, 14:41
anche nel mondo animale la guerra e la superiorità nella conquista di una nicchia è la cosa più ambita.. sia nel mondo vegetale che in quello animale

le sequoie aspettano gli incendi che uccidono tutte le altre piante prima di aprire le pigne e spargere i semi per la propria progenie.. le conifere nostrate buttano aghi che inacidiscono il terreno e uccidono le altre piante per poter far prosperare le future conifere e avere più spazio per loro
le palme impoveriscono il terreno essiccandolo per evitare che l'erba possa crescere e rubare loro l'acqua abbassando il livello di faglia.

ogni essere vivente cerca di uccidere i propri concorrenti alimentari per avere un vantaggio.. le scimmie divenute uomo non fanno differenza sono solo più efficienti nel farlo ma se fossi un'ape nostrana e venissi attaccata dai calabroni giapponesi non farei i salti di gioia nel vedere il mio alveare distrutto in pochi minuti e tutte le api fatte a pezzi per il miele ..
Quoto, c'è gente che vive nel mondo delle favole.

dany-dm
02-04-2021, 15:08
anche nel mondo animale la guerra e la superiorità nella conquista di una nicchia è la cosa più ambita.. sia nel mondo vegetale che in quello animale

le sequoie aspettano gli incendi che uccidono tutte le altre piante prima di aprire le pigne e spargere i semi per la propria progenie.. le conifere nostrate buttano aghi che inacidiscono il terreno e uccidono le altre piante per poter far prosperare le future conifere e avere più spazio per loro
le palme impoveriscono il terreno essiccandolo per evitare che l'erba possa crescere e rubare loro l'acqua abbassando il livello di faglia.

ogni essere vivente cerca di uccidere i propri concorrenti alimentari per avere un vantaggio.. le scimmie divenute uomo non fanno differenza sono solo più efficienti nel farlo ma se fossi un'ape nostrana e venissi attaccata dai calabroni giapponesi non farei i salti di gioia nel vedere il mio alveare distrutto in pochi minuti e tutte le api fatte a pezzi per il miele ..

OT:
i calabroni fanno fuori gli alveari per le larve, non per il miele

AlPaBo
02-04-2021, 16:08
io non sono ipocrita per cui adesso spiegami in quale di questi contesti da tu accennati avrebbero impiegato la fanteria per questi bombardamenti.
come lo HUD sarebbe stato impiegato per questo tipo di attacchi di cui parli

poi vediamo chi è l'ipocrita.. io che parlo dello hud per la fanteria (che non mi pare sia usata contro la popolazione) o tu che parli di bombardamenti e aviazione dove lo HUD in questione non sarebbe di alcuna utilità

fra l'altro non si usa la fanteria in nessuno dei casi di cui parli

forse possiamo metterci il vietnam visto che è stata una guerra sporca ma questo continua a non essere lo scopo dello HUD per la fanteria di cui si parla

le cifre che riporti poi mi pare che confermino che le vittime civili ci sono sempre in una guerra e che gli inermi muoiono più facilmente dei soldati è palese anche a topolinia credo

ora tornando al topic.. in quale dei casi da te elencati è stata usata la fanteria appiedata per il bombardamento aereo ? credo che anche a stalingrado non abbiano tirato a mano le bombe ma abbiano usato l'artiglieria..

e lo hud non ti serve se stai sparando con un cannone in una città.. e come hai visto anche tu lo scopo non è uccidere la popolazione.. e lo hud non serve certo a questo .. a meno che adesso non mi spieghi come c'entra la cosa e come lo hud verrà usato per bombardare la popolazione .. unico fine della guerra stando a te.. ma di norma la guerra la si fa per conquistare risorse e non popolazione

Interessante cambio di prospettiva, della serie "volevo dire altro". Vediamo:

Osservazione iniziale (Zappy): «ormai sono secoli che le guerre fanno più morti fra i civili che fra i militari. e la % col passare del tempo si è sempre più spostata da militari a civili.»

Tua risposta: «ora.. a meno di errori di valutazione.. di norma non si attacca una popolazione civile tanto per fare (a meno che non sei un terrorista e devi decapitare qualcuno in africa..) normalmente l'esercito non agisce per accoppare i civili.. per quello si usano gli estremisti di norma..»

Commento di Blobb: «no certo, i bombardamenti stile dresda o hiroshima sono stati degli errori vabbè»

Tua risposta: «e sono cose di 20-30 anni fa giusto ? capisco.. tu pensa che credevo di essere nel 2021 e scopro che siamo nel '70 ..»

Di nuovo Blobb: «perchè se sono passati 70 anni cambia qualcosa?? veramente secondo te gli eserciti non usano le armi contro i civili??»

Tua osservazione sarcastica nel contesto di una risposta più lunga: «inoltre è risaputo che lo scopo di un esercito è uccidere i civili e non attaccare gli altri eserciti». Poi continui: «va a studiare la storia per capire perchè fu sganciata la bomba a hiroshima e che conseguenze ha avuto per la WWII e il periodo successivo.. errori..»

Dato che evidentemente hai studiato solo la parte di storia che ti interessa, dimenticandoti di tutto il resto e ignorando le interpretazioni contrastanti con la tua opinione, ti ho spiegato brevemente che le tue affermazioni non erano molto accurate (a dirla gentilmente).

Vorrei che notassi che in tutto il discorso si è parlato di guerre, eserciti, armi e civili; il termine esercito è stato usato sempre nel senso dell'intero sistema militare di una nazione, non come fanteria in contrasto alle altre armi come Marina, Aviazione, Carabinieri con l'aggiunta, negli US, di Marines, Forze spaziali e Guardia costiera. L'esercito è formato da tutte queste componenti.

Quindi, a questo punto, decidi di dichiarare tutto il discorso OT dicendo che si parlava di fanteria e di Hololens. Il fatto che i sistemi di realtà virtuale possano essere assimilati a HUD, e che gli HUD non sono usati solo in fanteria, ma sono usati anche per pilotare i cacciabombardieri e i droni è diventato improvvisamente un aspetto secondario.
Incidentalmente, le differenze fondamentali tra Hololens e HUD sono la sofisticazione e il prezzo, per cui sono tendenzialmente usati in contesti diversi: Gli Hololens nei casi più semplici da gestire ma molto più diffusi, con la possibilità di produrne grandi numeri, e gli HUD in contesti fortemente specializzati che però richiedono piccole quantità spesso personalizzate sulla singola persona. Personalmente ritengo plausibile che nei prossimi dieci anni l'uso di sistemi economici di visione assistita sostituirà gli HUD nelle attività più semplici, in cui adesso si usano poco a causa dei costi. Così come è successo che il GPS ha sostituito i sistemi di guida inerziale in quasi tutte le applicazioni.

Per cui, ripeto, stiamo parlando di guerra, non di fanteria, e del fatto che sono uccisi più civili che militari.

blobb
02-04-2021, 17:07
ma veramente secondo te lo scopo degli eserciti è uccidere i civili ?
ma dove vivi nel mondo degli ipocriti ?

sospetto che lo scopo sia ben differente perchè, ripeto, non serve tutta questa tecnologia per uccidere i civili e mi pare che i pazzi dell'ISIS lo abbiano dimostrato che è sufficiente un macete per fare morti

o scordiamo i massacri in africa ?

credo che lo scopo dell'esercito sia differente. contrastare forze armate

se poi vogliamo parlare della seconda guerra mondiale e fare finta che sia la norma allora ok.. continua pure con l'ipocrisia

lo sanno tutti che le due guerre mondiali sono lo status abituale e che quindi è la norma usare quei due conflitti per pensare agli eserciti moderni
inoltre è risaputo che lo scopo di un esercito è uccidere i civili e non attaccare gli altri eserciti
nel gioco della guerra a cui giochi tu vince chi uccide più civili degli avversari ma senza toccare i soldati altrui immagino.

eh si, hololens serve a sganciare bombe atomiche sui civili.. si si.. io vivrò nelle favole ma certe stupidaggine le fatine non le pensano..

gli scopi degli eserciti sono molteplici, dipende dagli ordini, ti possono ordinare anche di uccidere civili, marzabotto, la deportazione degli ebrei, il massacro di nanchino, le stragi americane in vietnam, quelle sovietiche in afghanistan, quelle dei nativi americani, i francesi in algeria, gli inglesi con i boeri , se vuoi ti riempo 10 pagine di eserciti che hanno deliberatamente ucciso civili

Notturnia
02-04-2021, 17:10
gli scopi degli eserciti sono molteplici, dipende dagli ordini, ti possono ordinare anche di uccidere civili, marzabotto, la deportazione degli ebrei, il massacro di nanchino, le stragi americane in vietnam, quelle sovietiche in afghanistan, quelle dei nativi americani, i francesi in algeria, gli inglesi con i boeri , se vuoi ti riempo 10 pagine di eserciti che hanno deliberatamente ucciso civili

ok mi avete convinto.
lo scopo principale di un esercito (specie la fanteria) è quello di sterminare la popolazione civile

:rolleyes:

blobb
02-04-2021, 17:14
si vede che non hai studiato la storia
non sono stati errori
sono serviti allo scopo ma stiamo parlando di una guerra mondiale..
forse tu avresti buttato fiorellini e biglietti d'amore ma sospetto che la guerra di cui parli e di cui conosci molto poco non si sarebbe vita con i tuoi metodi di amore e gioia

errore è, come dimostri, fare di tutta l'erba un fascio senza capire che a situazioni diverse devono corrispondere risposte diverse e che in guerra le vittime civili purtroppo esistono ma non sono lo scopo principale come tu insisti a crede

va a studiare la storia per capire perchè fu sganciata la bomba a hiroshima e che conseguenze ha avuto per la WWII e il periodo successivo.. errori..

l'errore è mio nel discutere con te ma lo correggo subito

gli errori sono tali perchè si possono correggere ;)

la mia era ironia so benissimo che sono stati bombardamenti voluti e pianificati, ti dirò di più quello, di dresda è stato studiato per fare più morti possibili tra i civili ,
i civili sono un obiettivo come altri , vatti a leggere le teorie del bombardamento strategico- tappeto e ne riparliamo, credo che chi ha letto poco di storia sei te non io

blobb
02-04-2021, 17:20
ok mi avete convinto.
lo scopo principale di un esercito (specie la fanteria) è quello di sterminare la popolazione civile

:rolleyes:

ripeto gli scopi di un esercito sono molteplici, tra cui ci può essere anche lo "sterminio" dei civili è pieno di casi dove il compito dell'esercito è stata la pulizia etnica , ti faccio 2 esempi al volo , la guerra in kossovo ed ex yugoslavia in generale , la guerra ai nativi americani

Notturnia
02-04-2021, 17:27
ripeto gli scopi di un esercito sono molteplici, tra cui ci può essere anche lo "sterminio" dei civili è pieno di casi dove il compito dell'esercito è stata la pulizia etnica , ti faccio 2 esempi al volo , la guerra in kossovo ed ex yugoslavia in generale , la guerra ai nativi americani

pulizia etnica non guerra.. la guerra la fanno le nazioni con gli eserciti.. la pulizia etnica la fai con quello che vuoi contro i civili..
in questo momento in africa ci sono gruppi di terroristi che uccidono i civili e dubito si prefiguri come guerra ma come pulizia etnica ci sta..

se poi vogliamo usare la parola guerra per tutto ok. tanto che dalla seconda guerra mondiale adesso il termine politically correct è "conflitto armato" :rolleyes:

così guerra si puo' usare per tutto il resto.. i civili non sono armati e quindi la definiamo guerra se un esercito fa un colpo di stato.. :mbe:

ad ogni modo dubito che sia lo scopo delle hololens.. come ribadisco da fin troppi ed inutili messaggi..

buona Pasqua a tutti
:D