PDA

View Full Version : Scarica app contraffatta e perde 600 mila dollari in bitcoin: si infuria con Apple


Redazione di Hardware Upg
31-03-2021, 17:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/scarica-app-contraffatta-e-perde-600-mila-dollari-in-bitcoin-si-infuria-con-apple_96661.html

Si tratta oggi di un controvalore di oltre 1 milione di dollari. L'utente è arrabbiato con la Mela che avrebbe tradito la sua fiducia

Click sul link per visualizzare la notizia.

aqua84
31-03-2021, 17:32
portando ad una perdita di 17,1 bitcoin, ovvero circa 600 mila dollari di controvalore al momento del furto

il signor Phillipe Christodoulou, ammesso che sia il vero nome e che sia vera tutta la storia, deve guardarla in "digitale", e pensare che ha perso 17 bitcoin e basta :D

Sandro kensan
31-03-2021, 17:45
Il problema è generale e non riguarda solo questi due signori, questo dei btc e quello degli eth, il problema riguarda tutti quelli che hanno soldi nel proprio smartphone come le migliaia di persone che hanno l'app della banca: sono persone a rischio.

Un malfattore può benissimo spendere migliaia di euro per fare una app valida e poi pubblicarla nell'app store di Apple. Quando ci sono abbastanza utenti può benissimo pubblicare un aggiornamento e prendere i soldi che gli utenti gli hanno messo a disposizione.

Dico che il rischio è generale perché mettere migliaia o centinaia di migliaia di euro nel proprio telefonino apre a risorse immense per i malfattori che possono acquistare i migliori software per un milione di euro per poi guadagnare milionate con il furto. Non si dovrebbe permettere questo se uno non ha soldi da dare in giro gratis.

jepessen
31-03-2021, 17:54
il signor Phillipe Christodoulou, ammesso che sia il vero nome e che sia vera tutta la storia, deve guardarla in "digitale", e pensare che ha perso 17 bitcoin e basta :D

Cosi' quando ti fregheranno il portafogli pensa che ti hanno ciulato solo dei pezzettini di carta...

Se ti rubano la carta di credito, pensa che e' solamente un pezzettino di plastica con un chippettino...

gd350turbo
31-03-2021, 18:02
la Mela definisce il proprio App Store come un luogo "affidabile e sicuro"

E' questo che fotte gli appleiani...
Scarica pure tanto sono tutte app sicure :sofico:
Se sono sull'app store, sono controllate :sofico: :sofico:
Chi invece usa android sa che deve stare attento, perchè sul playstore c'è di tutto e quindi ha ( o dovrebbe ) maggiore attenzione.

corvazo
31-03-2021, 18:03
Che pollo! Se li avesse messi sotto il materasso non sarebbe successo! :asd:

agonauta78
31-03-2021, 18:10
Chi ha tanto perde tanto, chi ha niente perde niente. Ha ancora la salute.

DrSto|to
31-03-2021, 19:02
E' questo che fotte gli appleiani...
Scarica pure tanto sono tutte app sicure :sofico:
Se sono sull'app store, sono controllate :sofico: :sofico:
Chi invece usa android sa che deve stare attento, perchè sul playstore c'è di tutto e quindi ha ( o dovrebbe ) maggiore attenzione.

Il prezzo che si paga a credere che sganciando qualche centinaia di euro in più per il logo con la mela si possa mettere il cervello in stand-by... Mentre da qualche parte nel mondo, qualcuno senza centinaia di euro da buttare ne pensa una più del diavolo.

gd350turbo
31-03-2021, 19:07
Il prezzo che si paga a credere che sganciando qualche centinaia di euro in più per il logo con la mela si possa mettere il cervello in stand-by... Mentre da qualche parte nel mondo, qualcuno senza centinaia di euro da buttare ne pensa una più del diavolo.

E' assolutamente (e tristemente) vero !

MikTaeTrioR
31-03-2021, 19:14
Apple vomitevole...

gli sviluppatori per sviluppare cross platform devono fare i conti con Apple che chiede uno sproposito all'anno (100 dollari anno per tenere una app sullo store che li fa pure guadagnare) e mette in tutti i modi i bastoni tra le ruote a chi non sviluppa con il loro linguaggio nativo fine a se stesso e senza futuro...

Ci fosse almeno il risvolto positivo della qualità maggiore...no, niente di tutto ciò...

Apple sempre peggio, Apple è la nuova Microsoft del vecchio IE...

Sandro kensan
31-03-2021, 19:23
Apple vomitevole...

gli sviluppatori per sviluppare cross platform devono fare i conti con Apple che chiede uno sproposito all'anno (100 dollari anno per tenere una app sullo store che li fa pure guadagnare) e mette in tutti i modi i bastoni tra le ruote a chi non sviluppa con il loro linguaggio nativo fine a se stesso e senza futuro...

Ci fosse almeno il risvolto positivo della qualità maggiore...no, niente di tutto ciò...

Apple sempre peggio, Apple è la nuova Microsoft del vecchio IE...

Comunque si può scegliere: se vuoi hai l'app store di Apple oppure il google play di Google oppure l'appgallery di Huawei.

MikTaeTrioR
31-03-2021, 19:41
Comunque si può scegliere: se vuoi hai l'app store di Apple oppure il google play di Google oppure l'appgallery di Huawei.

Per i dispositivi apple esiste solo app store di Apple...magari esistessero alternative...oggi per cross platform si deve dare il pizzo ad Apple per un servizio peggiore dei concorrenti che sono quasi gratuiti.. tragicomico

Lieutenant
31-03-2021, 19:45
Mai provato a mettere un'app sull'App Store? Io si.

Una volta hanno rifiutato un update finche' non avessi aggiunto una feature che nulla aveva a che vedere con l'applicazione. Ho dovuto gentilmente declinare spiegando che le funzionalita' di una applicazione sono determinate dal business dell'azienda, non dai desideri di Apple (a meno che non decidano di pagare per aggiungere certe feature) e fare appello.

La verita' e' che queste app vengono approvate da gente che non sa quello che sta facendo, per il semplice fatto che non e' possibile fare altrimenti.


L'obbiettivo primario del processo e' assicurare che venga osservata la regola che interessa veramente ad Apple: ogni pagamento fatto nelle App DEVE passare da Apple in modo che possa prendersi la sua fetta.

Il secondo obbiettivo e' di marketing: applicazioni che danneggiano l'immagine di Apple non devono essere consentite. Incidentalmente questo requisito comporta un minimo di attenzione verso applicazioni truffaldine... ma solo in funzione (e in misura) dell'impatto negativo che causano alla reputazione di Apple. Anche qui l'obbiettivo non e' garantire la nostra sicurezza ma tutelare l'immagine e quindi i profitti di Apple.

Il terzo obbiettivo di questi controlli e' poter arbitrariamente escludere una applicazione dall'App Store in caso Apple decida che ha un mercato interessante e voglia soppiantarla con una delle sue, come gia' accaduto.

Saturn
31-03-2021, 19:47
E' questo che fotte gli appleiani...
Scarica pure tanto sono tutte app sicure :sofico:
Se sono sull'app store, sono controllate :sofico: :sofico:
Chi invece usa android sa che deve stare attento, perchè sul playstore c'è di tutto e quindi ha ( o dovrebbe ) maggiore attenzione.

Il prezzo che si paga a credere che sganciando qualche centinaia di euro in più per il logo con la mela si possa mettere il cervello in stand-by... Mentre da qualche parte nel mondo, qualcuno senza centinaia di euro da buttare ne pensa una più del diavolo.

Mi domando dove siano certi utenti quando si commentano certe notizie. Se ne guardano bene, l'importante è far pollaio sulle discussioni di Microsoft/Windows. Coerenza zero, ma del resto da certi soggetti non mi aspetto niente, il livello è quello che è ovviamente...

Com'è il ritornello ? Compri Apple e stai sicuro...come no ! :asd:
Io invece utilizzo i miei strumenti con il cervello, qualunque sia marca e non mi faccio fregare da nessuno !
Quanto a questo tipo, non provo alcuna pena. Ha avuto una belle lezione...e a caro prezzo ! Se la ricorda per sempre.

TorettoMilano
31-03-2021, 20:17
Mi domando dove siano certi utenti quando si commentano certe notizie. Se ne guardano bene, l'importante è far pollaio sulle discussioni di Microsoft/Windows. Coerenza zero, ma del resto da certi soggetti non mi aspetto niente, il livello è quello che è ovviamente...

Com'è il ritornello ? Compri Apple e stai sicuro...come no ! :asd:
Io invece utilizzo i miei strumenti con il cervello, qualunque sia marca e non mi faccio fregare da nessuno !
Quanto a questo tipo, non provo alcuna pena. Ha avuto una belle lezione...e a caro prezzo ! Se la ricorda per sempre.

non ho mai letto da nessuno che gli iphone sono inviolabili. mi risulta siano diversi i casi in cui si è riusciti a raggirare i controlli dell'app store tipo questo https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/un-app-con-un-emulatore-gba-nascosto-all-interno_46294.html
se mi chiedi se continuo a preferire ios a android per la sicurezza ti rispondo di si

p.s. il tizio dell'articolo è un pollo

MikTaeTrioR
31-03-2021, 20:21
Mai provato a mettere un'app sull'App Store? Io si.

Una volta hanno rifiutato un update finche' non avessi aggiunto una feature che nulla aveva a che vedere con l'applicazione. Ho dovuto gentilmente declinare spiegando che le funzionalita' di una applicazione sono determinate dal business dell'azienda, non dai desideri di Apple (a meno che non decidano di pagare per aggiungere certe feature) e fare appello.

La verita' e' che queste app vengono approvate da gente che non sa quello che sta facendo, per il semplice fatto che non e' possibile fare altrimenti.


L'obbiettivo primario del processo e' assicurare che venga osservata la regola che interessa veramente ad Apple: ogni pagamento fatto nelle App DEVE passare da Apple in modo che possa prendersi la sua fetta.

Il secondo obbiettivo e' di marketing: applicazioni che danneggiano l'immagine di Apple non devono essere consentite. Incidentalmente questo requisito comporta un minimo di attenzione verso applicazioni truffaldine... ma solo in funzione (e in misura) dell'impatto negativo che causano alla reputazione di Apple. Anche qui l'obbiettivo non e' garantire la nostra sicurezza ma tutelare l'immagine e quindi i profitti di Apple.

Il terzo obbiettivo di questi controlli e' poter arbitrariamente escludere una applicazione dall'App Store in caso Apple decida che ha un mercato interessante e voglia soppiantarla con una delle sue, come gia' accaduto.

certo, piu volte...

il processo di review di Apple è il peggiore sul mercato e anche il piu costoso.. :doh:

Notturnia
31-03-2021, 22:09
questo teneva 600 mila dollari disponibili sul telefono e si lamenta che gli hanno rubato i bit ?.. proprio un genio.. si si.. beh è la nuova frontiera digitare quella del farsi fregare i soldi senza fatica a quanto pare.. finisce che le banche sono più sicure..
ha 600 mila dollari e scarica app a caso.. chissà se ha imparato la lezione..

Stefano Landau
31-03-2021, 22:10
Dovrebbero semplicemente vietare l'utilizzo delle criptovalute per svariati motivi:

1 - Pagamenti anonimi e non tracciabili sono una cosa molto importanti per i delinquenti.
2 - Se io sono onesto non ho nulla da nascondere, quindi della privacy non me ne importa nulla.
3 - Se io mi comporto in maniera illegale, ovvio che non voglio essere beccato, quindi invoco la Privacy o la segretezza per poter delinquere senza finire in prigione.

Le criptovalute permettendo transazioni protette per i delinquenti dovrebbero essere semplicemente bloccate. Se quel tizio sapesse che i suoi 17 bitcoin sono stati prelevati da un ignoto da un "Nome"."Cognome" avrebbe qualche possibilità in più di beccarlo.
Ora c'è si l'autore del Sw fake.... ma non è detto che sia lui quello che ha preso i 17 bitcoin......

Ginopilot
31-03-2021, 22:25
Nn esiste sistema anti frode che tenga quando si parla di sta robaccia. Sono peggio dei contanti, almeno lì c’è l’ostacolo fisico. Con sti finti soldi, te li sfilano come niente e non puoi farci nulla. La libertà di essere truffati.

OttoVon
01-04-2021, 01:39
Questo fatto dimostra la pericolosità delle criptovalute
Questo fatto dimostra, nuovamente, la pericolosità di mettere qualcosa di valore nelle mani di un fesso.

Nn esiste sistema anti frode che tenga quando si parla di sta robaccia. Sono peggio dei contanti, almeno lì c’è l’ostacolo fisico. Con sti finti soldi, te li sfilano come niente e non puoi farci nulla. La libertà di essere truffati.

Vero perchè lo scippo, il borseggio, le truffe e le mere rapine c'è effettivamente l'ostacolo della minaccia di taglierino o pistola. Sempre se le truffe dal vivo le riesci a sgamare per tempo.

WhiteSnake666
01-04-2021, 06:41
Usate, usate pure il cell per fruire di servizi finanziari... Ve le cercate e meritate tutte!! :D :D

Unrue
01-04-2021, 07:00
Per quanto Apple esamini ogni nuova app inviata su App Store per evitare la diffusione di applicazioni dannose, molte di queste riescono a passare le maglie del controllo utilizzando uno stratagemma tutto sommato semplice: i malintenzionati inviano un'app "civetta" con funzionalità che rispettano le linee guida di App Store, per poi venire modificata in un secondo momento una volta guadagnata l'approvazione.

Quindi se ho capito bene, il controllo viene fatto solo all'inizio e non per aggiornamenti futuri?

aqua84
01-04-2021, 07:08
Cosi' quando ti fregheranno il portafogli pensa che ti hanno ciulato solo dei pezzettini di carta...

Se ti rubano la carta di credito, pensa che e' solamente un pezzettino di plastica con un chippettino...
Tanto se ti fregano il portafogli puoi dire che avevi dentro 1€ come che ne avevi 1000 che te li scordi comunque.
Se avevi la carta di credito chiami la tua banca e la fai bloccare.
Ti rubano i bitcoin chiami il signor Satoshi??

Hai altri esempi stupidi da portare x caso?

TorettoMilano
01-04-2021, 07:45
Quindi se ho capito bene, il controllo viene fatto solo all'inizio e non per aggiornamenti futuri?

immagino i controlli di accesso di un app siano maggiori di un aggiornamento ma i controlli ci sono comunque. quando epic ha aggiornato fortnite permettendo di pagare direttamente a loro bypassando la commissione a apple mi pare quell'aggiornamento non abbia mai visto la luce del sole

nonsidice
01-04-2021, 07:53
Più che altro POLLO ad inserire le credenziali del wallet in quella app.
E' come scaricare un'app di terze parti che ti permette di tenere sotto controllo il saldo del c/c in banca, ma per farlo ti chiede le credenziali di accesso :muro:

Zappz
01-04-2021, 08:02
Più che altro POLLO ad inserire le credenziali del wallet in quella app.
E' come scaricare un'app di terze parti che ti permette di tenere sotto controllo il saldo del c/c in banca, ma per farlo ti chiede le credenziali di accesso :muro:

E' stato sicuramente uno sprovveduto, ma da quello che ho capito, l'app si era spacciata come app ufficiale del wallet. E' come se scaricassi l'app della tua banca, inserisci nome e pass per accedere e ti ritrovi il conto svuotato...

Se e' andata così Apple ha le sue belle colpe, non puo' essere così facile potersi spacciare per una società finanziaria qualsiasi senza nessun controllo della reale identità di chi carica l'app. Fra l'altro la reale società aveva anche avvertito Apple delle app truffa.

Ginopilot
01-04-2021, 08:17
Questo fatto dimostra, nuovamente, la pericolosità di mettere qualcosa di valore nelle mani di un fesso.



Vero perchè lo scippo, il borseggio, le truffe e le mere rapine c'è effettivamente l'ostacolo della minaccia di taglierino o pistola. Sempre se le truffe dal vivo le riesci a sgamare per tempo.

Per fregare 600mila euro con i metodi tradizionali non e' propriamente facile e resta sempre qualche traccia. Qui col fatto che puoi scambiare denaro senza nessuno in mezzo che faccia un minimo controllo, puoi far sparire qualsiasi cifra, come fossero banconote ma prive di qualsiasi ingombro. Cioe' 600k euro sono 6.000 banconote da 100 euro. Mi pare le mazzette siano da 200 banconote, quindi fanno 30 mazzette. Ci vuole una borsa per portarle in giro, un minimo di rischio c'e'. Invece cosi' la truffa e' perfetta, anche fossero 100milioni di euro.

Ginopilot
01-04-2021, 08:19
E' stato sicuramente uno sprovveduto, ma da quello che ho capito, l'app si era spacciata come app ufficiale del wallet. E' come se scaricassi l'app della tua banca, inserisci nome e pass per accedere e ti ritrovi il conto svuotato...


No, non e' affatto la stessa cosa. Ci sono diversi sistemi di sicurezza, c'e' un soggetto di mezzo che controlla e i soldi possono essere bloccati entro certi termini. Qui invece basta un click ed in una frazione di secondo non si sa piu' nulla dei tuoi soldi.

Ginopilot
01-04-2021, 08:25
Tanto se ti fregano il portafogli puoi dire che avevi dentro 1€ come che ne avevi 1000 che te li scordi comunque.
Se avevi la carta di credito chiami la tua banca e la fai bloccare.
Ti rubano i bitcoin chiami il signor Satoshi??

Hai altri esempi stupidi da portare x caso?

Non solo, le operazioni con carta possono non essere autorizzate dall'emittente e contestate a chi riceve il pagamento.
Magari gli sveglioni criptofan cominciano ad aprire gli occhi.

Zappz
01-04-2021, 08:27
No, non e' affatto la stessa cosa. Ci sono diversi sistemi di sicurezza, c'e' un soggetto di mezzo che controlla e i soldi possono essere bloccati entro certi termini. Qui invece basta un click ed in una frazione di secondo non si sa piu' nulla dei tuoi soldi.

Si certo, dammi il tuo user e pass del conto, poi vediamo se funziona il blocco... :D

TorettoMilano
01-04-2021, 08:37
Si certo, dammi il tuo user e pass del conto, poi vediamo se funziona il blocco... :D

con la mia banca mi viene chiesto il codice del token fisico se mi collego con un nuovo dispositivo e per ogni operazione.
oltretutto se sono vittima di una truffa posso con la mia e con tutte le banche fare una richiesta di chargeback

Ginopilot
01-04-2021, 08:38
Si certo, dammi il tuo user e pass del conto, poi vediamo se funziona il blocco... :D

Non ci fai nulla. C'e' la pw dispositiva e la otp dispositiva. Se poi mi accorgo di un problema, chiamo la banca e bloccano il bonifico. Il titolare del conto beneficiario non se la passera' bene. Sta pur certo che il conto non lo svuoti come potresti fare con la criptofeccia.

Zappz
01-04-2021, 08:43
La banca e' certamente piu' sicura, ma notizie di phishing e conti svuotati se ne vedono spesso...

gd350turbo
01-04-2021, 08:43
Bè ad una collega, parecchio tempo fa hanno svuotato il conto presso intesa con una mail di phising...
Il sistema ci sarà.

TorettoMilano
01-04-2021, 08:49
Bè ad una collega, parecchio tempo fa hanno svuotato il conto presso intesa con una mail di phising...
Il sistema ci sarà.

il collega può fare la segnalazione alla banca e richiedere il chargeback e ci sono buone possibilità riottenga il maltolto. con le cryptovalute le probabilità di riavere indietro il maltolto sono nulle

MikTaeTrioR
01-04-2021, 08:51
Palese brutto errore di Apple ma il problema sono le crypto...ovvio :asd:


La transazione uscita da quel wallet comunque è pubblica..le consecutive pure...potrebbe anche risolverla in qualche modo il malcapitato

TorettoMilano
01-04-2021, 08:52
La transazione uscita da quel wallet comunque è pubblica..le consecutive pure...potrebbe anche risolverla in qualche modo il malcapitato

e poi ti svegli tutto sudato

gd350turbo
01-04-2021, 08:53
il collega può fare la segnalazione alla banca e richiedere il chargeback e ci sono buone possibilità riottenga il maltolto. con le cryptovalute le probabilità di riavere indietro il maltolto sono nulle

Infatti lo fece...
Poi non so se glielo hanno ridati, ora lavora in altro ufficio

Quello che so, è che in un attimo è diventata una dei massimi esperti in phising !

MikTaeTrioR
01-04-2021, 08:53
Quell unica volta che sono stato truffato da 3 Italia con servizi abilitati senza consenso ho avuto un risarcimento di 14 euro su 130 persi...wow

gd350turbo
01-04-2021, 08:55
Quell unica volta che sono stato truffato da 3 Italia con servizi abilitati senza consenso ho avuto un risarcimento di 14 euro su 130 persi...wow

Wind con me non ci ha mai provato, tim e vodafone si, 5 minuti di chat ed ho riavuto il maltolto !

MikTaeTrioR
01-04-2021, 08:55
e poi ti svegli tutto sudato

Ricordati del famoso wallet da 1 miliardo riconsegnato alle autorità USA...non è cosi facile farla franca...è tutto tracciato anche quando si usano sistemi per nascondere le tracce

TorettoMilano
01-04-2021, 08:56
Wind con me non ci ha mai provato, tim e vodafone si, 5 minuti di chat ed ho riavuto il maltolto !

idem per me ma mi pare stiamo parlando di compagnie telefoniche e non di banche

Ricordati del famoso wallet da 1 miliardo riconsegnato alle autorità USA...non è cosi facile farla franca...è tutto tracciato anche quando si usano sistemi per nascondere le tracce

esatto, quando verranno rubati 1 miliardo di euro alla persona sbagliata qualcosa si muoverà. se ti rubano qualcosina dal tuo wallet puoi fare un bel ciao con la manina

Zappz
01-04-2021, 08:57
il collega può fare la segnalazione alla banca e richiedere il chargeback e ci sono buone possibilità riottenga il maltolto. con le cryptovalute le probabilità di riavere indietro il maltolto sono nulle

Si certo, ti fanno un bonifico istantaneo poi vedi cosa te ne fai del chargeback... :D

MikTaeTrioR
01-04-2021, 08:59
idem per me ma mi pare stiamo parlando di compagnie telefoniche e non di banche



esatto, quando verranno rubati 1 miliardo di euro alla persona sbagliata qualcosa si muoverà. se ti rubano qualcosina dal tuo wallet puoi fare un bel ciao con la manina

No ti sbagli...anche a seguito di hacking vari è stato trovato il colpevole...anche italiano poco tempo fa..

Si parliamo di compagnie telefoniche ma da come la mettete giu appena escono soldi per sbaglio la banca sistema tutto....ehmmm...no!

TorettoMilano
01-04-2021, 09:04
No ti sbagli...anche a seguito di hacking vari è stato trovato il colpevole...anche italiano poco tempo fa..

Si parliamo di compagnie telefoniche ma da come la mettete giu appena escono soldi per sbaglio la banca sistema tutto....ehmmm...no!

va bene mi sbaglio, se domani Beppimo mi ruba i soldi dal mio wallet posso stare tranquillo riavrò indietro il maltolto, grazie per la rassicurazione

MikTaeTrioR
01-04-2021, 09:07
va bene mi sbaglio, se domani Beppimo mi ruba i soldi dal mio wallet posso stare tranquillo riavrò indietro il maltolto, grazie per la rassicurazione

hai le stesse speranze che hai con una banca.

TorettoMilano
01-04-2021, 09:08
hai le stesse speranze che hai con una banca.

parole pesanti

gd350turbo
01-04-2021, 09:13
hai le stesse speranze che hai con una banca.

Non ho alcuna esperienza di bitcoin, ma suppongo che se vai dai carabinieri a deunciare la sparizione di soldi veri sia un conto, se denunci la sparizione di una stringa di bit, secondo me si mettono a ridere.

MikTaeTrioR
01-04-2021, 09:13
parole pesanti

"In tale contesto, dunque, è onere della banca provare la negligenza del cliente nella custodia delle proprie credenziali di accesso; diversamente sarà lo stesso istituto intermediario a dover restituire i soldi illegittimamente prelevati proprio in conseguenza dell’inadeguatezza presunta dei propri sistemi di sicurezza."

https://www.laleggepertutti.it/198020_la-banca-risarcisce-se-prelevano-soldi-dal-mio-conto



auguri...

MikTaeTrioR
01-04-2021, 09:14
Non ho alcuna esperienza di bitcoin, ma suppongo che se vai dai carabinieri a deunciare la sparizione di soldi veri sia un conto, se denunci la sparizione di una stringa di bit, secondo me si mettono a ridere.

se ne occupa la polizia postale.

https://firenze.repubblica.it/cronaca/2020/12/21/news/cryptovaluta_scoperto_a_firenze_l_autore_di_una_maxitruffa_da_120_milioni_di_euro-279254393/

TorettoMilano
01-04-2021, 09:16
"In tale contesto, dunque, è onere della banca provare la negligenza del cliente nella custodia delle proprie credenziali di accesso; diversamente sarà lo stesso istituto intermediario a dover restituire i soldi illegittimamente prelevati proprio in conseguenza dell’inadeguatezza presunta dei propri sistemi di sicurezza."

https://www.laleggepertutti.it/198020_la-banca-risarcisce-se-prelevano-soldi-dal-mio-conto



auguri...

ah mi stai dando ragione, in effetti è scritto nero su bianco

MikTaeTrioR
01-04-2021, 09:20
ah mi stai dando ragione, in effetti è scritto nero su bianco

difficiltà di comprensione?

quando accade per negligenza del cliente? con le banche spessissimo, con le crypto sempre

quando accade per problemi di sicurezza della piattaforma? con le banche molto raramente, con le blockchain non è semplicemente possibile e se il problema è stato l'exchange allora hai qualcuno da cui chiedere risarcimento.

Ginopilot
01-04-2021, 09:23
hai le stesse speranze che hai con una banca.

Si, infatti :sofico:

Ginopilot
01-04-2021, 09:25
difficiltà di comprensione?

quando accade per negligenza del cliente? con le banche spessissimo, con le crypto sempre

quando accade per problemi di sicurezza della piattaforma? con le banche molto raramente, con le blockchain non è semplicemente possibile e se il problema è stato l'exchange allora hai qualcuno da cui chiedere risarcimento.

Le banche sono una autorita' intermedia che per le crypto non c'e'. Il bello, secondo voi, e' proprio questo, li usate come fosse contanti. Quindi godetevi sta liberta' di essere fregati come nulla fosse.

MikTaeTrioR
01-04-2021, 09:31
Le banche sono una autorita' intermedia che per le crypto non c'e'. Il bello, secondo voi, e' proprio questo, li usate come fosse contanti. Quindi godetevi sta liberta' di essere fregati come nulla fosse.

bicchiere mezzo vuoto? :)

TorettoMilano
01-04-2021, 09:32
difficiltà di comprensione?

quando accade per negligenza del cliente? con le banche spessissimo, con le crypto sempre

quando accade per problemi di sicurezza della piattaforma? con le banche molto raramente, con le blockchain non è semplicemente possibile e se il problema è stato l'exchange allora hai qualcuno da cui chiedere risarcimento.

le banche possono intervenire anche se non hanno colpe

https://fiscolexnews.online/come-difendersi-e-sconfiggere-le-truffe-onlinepochi-conoscono-il-chargeback/

"Quello in cui si sia subita una truffa di tipo commerciale. Quando cioè, sempre operando on line con carta di credito, si sia acquistato un bene senza averlo mai ricevuto, o avendolo ricevuto difforme o difettoso.
Anche in tal caso opera il meccanismo del chargeback."

è scritto nero su bianco. se coi bitcoin vengo truffato per 5.000 euro ho più probabilità di recuperare il maltolto giocando al lotto

MikTaeTrioR
01-04-2021, 09:47
le banche possono intervenire anche se non hanno colpe

https://fiscolexnews.online/come-difendersi-e-sconfiggere-le-truffe-onlinepochi-conoscono-il-chargeback/

"Quello in cui si sia subita una truffa di tipo commerciale. Quando cioè, sempre operando on line con carta di credito, si sia acquistato un bene senza averlo mai ricevuto, o avendolo ricevuto difforme o difettoso.
Anche in tal caso opera il meccanismo del chargeback."

è scritto nero su bianco. se coi bitcoin vengo truffato per 5.000 euro ho più probabilità di recuperare il maltolto giocando al lotto


Quando si verifica il chargeback? Può sorgere per molte ragioni:

1) il titolare della carta può scegliere di restituire un articolo ok
2) potrebbe aver subito un addebito da un commerciante per articoli che non ha mai ricevuto con le crypto nessuno addebita nulla, sei tu che mandi
3) un commerciante potrebbe aver duplicato un addebito per errore con le crypto nessuno addebita nulla, sei tu che mandi
4) un problema tecnico potrebbe aver causato un addebito errato con le crypto nessuno addebita nulla, sei tu che mandi
5) le informazioni riguardo il titolare della carta potrebbero essere state frodate cavolo com'è facile clonare le carte, clona un address invece, provaci



"Quali problemi possono sorgere riguardo il Chargeback? Per un titolare della carta il chargeback può risultare lento e complesso poiché richiede tempo in quanto occorre rapportarsi con il servizio clienti e può anche richiedere una ricevuta o una prova di transazione."

specchietto per le allodole

Ginopilot
01-04-2021, 09:48
Intanto nel portafogli non ti tieni 600mila dollari. Come del resto non ti tieni 600mila dollari sul conto corrente ma li investi, e quindi diventa molto più difficile superare eventuali altri controlli.
E il pezzetto di plastica con il chippettino, al massimo ti consente di prelevare non più di 500€/giorno.
Questa notizia, oltre a dimostrare che nessuno store è sicuro (quello di Apple resta comunque uno dei più sicuri), dimostra anche che la fuffa valuta tecnologica formata dal nulla cosmico ti può sparire sotto al naso in un nanosecondo senza che tu possa fare un bel nulla.
Poi auguri a citare in giudizio chi gestisce lo store. Tra chi cavilli che accetti, probabilmente da qualche parte ci sarà scritto che lo store viene controllato ma non è possibile escludere a priori che qualche app riesca a sfuggire alla maglie dei controlli.
Un'app della banca farlocca è molto più difficile da piazzare nello store perché probabilmente riceverà controlli molto più approfonditi.
Con sta nuova moda dei bitcoin invece, chi va alla ricerca del pollo trova terreno fertile.

Perche' sti geni considerano il criptonulla come un investimento. Solo che mentre un portafoglio titoli al limite puoi liquidarlo sul mercato, sta roba la puoi scambiare direttamente con chiunque. E' come tenere in casa una chiavetta ad un bunker supersicuro ma privo di qualsiasi sorveglianza a cui puo' accedere chiunque con quella chiave senza alcun tipo di controllo. Piu' sicuro mettere i soldi sotto terra come faceva pablo escobar :sofico:

TorettoMilano
01-04-2021, 09:50
Quando si verifica il chargeback? Può sorgere per molte ragioni:

1) il titolare della carta può scegliere di restituire un articolo ok
2) potrebbe aver subito un addebito da un commerciante per articoli che non ha mai ricevuto con le crypto nessuno addebita nulla, sei tu che mandi
3) un commerciante potrebbe aver duplicato un addebito per errore con le crypto nessuno addebita nulla, sei tu che mandi
4) un problema tecnico potrebbe aver causato un addebito errato con le crypto nessuno addebita nulla, sei tu che mandi
5) le informazioni riguardo il titolare della carta potrebbero essere state frodate cavolo com'è facile clonare le carte, clona un address invece, provaci



"Quali problemi possono sorgere riguardo il Chargeback? Per un titolare della carta il chargeback può risultare lento e complesso poiché richiede tempo in quanto occorre rapportarsi con il servizio clienti e può anche richiedere una ricevuta o una prova di transazione."

specchietto per le allodole

praticamente stai ammettendo che con le crypto lo puoi solo prendere in quel posto e non ci puoi fare nulla. è il primo aprile e qualcuno sta riuscendo a farmi piacere le banche, non so se ringraziarti o volerti male

MikTaeTrioR
01-04-2021, 09:51
Perche' sti geni considerano il criptonulla come un investimento. Solo che mentre un portafoglio titoli al limite puoi liquidarlo sul mercato, sta roba la puoi scambiare direttamente con chiunque. E' come tenere in casa una chiavetta ad un bunker supersicuro ma privo di qualsiasi sorveglianza a cui puo' accedere chiunque con quella chiave senza alcun tipo di controllo. Piu' sicuro mettere i soldi sotto terra come faceva pablo escobar :sofico:

si dai, prova a decryptare una chiave privata encodata in aes256...auguri!

Ginopilot
01-04-2021, 09:52
Quando si verifica il chargeback? Può sorgere per molte ragioni:

1) il titolare della carta può scegliere di restituire un articolo ok
2) potrebbe aver subito un addebito da un commerciante per articoli che non ha mai ricevuto con le crypto nessuno addebita nulla, sei tu che mandi
3) un commerciante potrebbe aver duplicato un addebito per errore con le crypto nessuno addebita nulla, sei tu che mandi
4) un problema tecnico potrebbe aver causato un addebito errato con le crypto nessuno addebita nulla, sei tu che mandi
5) le informazioni riguardo il titolare della carta potrebbero essere state frodate cavolo com'è facile clonare le carte, clona un address invece, provaci


Quindi con le cripto sei sempre fregato.
Ma c'e' di piu', con le carte hai limiti sui pagamenti e controlli per movimenti anomali. Nessuno puo' fregarti 600k euro in un colpo senza che suonino 1000 avvisi ovunque. Oltre le assicurazioni che coprono in caso di problemi.
State giocando al monopoli con i soldi veri.

MikTaeTrioR
01-04-2021, 09:52
praticamente stai ammettendo che con le crypto lo puoi solo prendere in quel posto e non ci puoi fare nulla. è il primo aprile e qualcuno sta riuscendo a farmi piacere le banche, non so se ringraziarti o volerti male

ma guarda se sei picio da inviare un sacco di soldi ad address sbagliato... :boh:

a me sembra che invece viene evidenziato un tentativo raffazzonato per sopperire ai difetti concreti dell attuale sistema.

TorettoMilano
01-04-2021, 09:55
ma guarda se sei picio da inviare un sacco di soldi ad address sbagliato... :boh:

a me sembra che invece viene evidenziato un tentativo raffazzonato per sopperire ai difetti concreti dell attuale sistema.

ti prego smettila, non voglio farmi piacere le banche

aqua84
01-04-2021, 09:57
si dai, prova a decryptare una chiave privata encodata in aes256...auguri!
ma questo cosa centra? non è mica una prerogativa delle crypto la chiave aes :muro:

qui si sta parlando di fare sparire i soldi in un attimo nel nulla

se il tipo in questione invece dei bitcoin aveva il conto in banca, e invece di inserire i dati del suo wallet inseriva i dati della sua banca, nel mentre che si accorgeva che gli portavano via i soldi contattava la banca e bloccava tutto.

ma almeno in questi casi, "voi delle cryptovalute" riuscite ad ammettere che sbagliate?

o neanche così?

Zappz
01-04-2021, 09:57
le banche possono intervenire anche se non hanno colpe

https://fiscolexnews.online/come-difendersi-e-sconfiggere-le-truffe-onlinepochi-conoscono-il-chargeback/

"Quello in cui si sia subita una truffa di tipo commerciale. Quando cioè, sempre operando on line con carta di credito, si sia acquistato un bene senza averlo mai ricevuto, o avendolo ricevuto difforme o difettoso.
Anche in tal caso opera il meccanismo del chargeback."

è scritto nero su bianco. se coi bitcoin vengo truffato per 5.000 euro ho più probabilità di recuperare il maltolto giocando al lotto

Stai continuando a confondere uno che ti clona la carta, rispetto ad uno che ha accesso al tuo home banking e sono 2 situazioni estremamente diverse.

Se uno riesce ad accedere al tuo conto senza hackerare la banca, ma con i tuoi dati che ti sei fatto fregare, allora auguri a farti risarcire...

Certo non vuol dire che con le crypto si puo' stare spensierati, anzi, ma l'insegnamento piu' utile che arriva da una notizia del genere e' quello di dividere sempre su piu' conti.

MikTaeTrioR
01-04-2021, 09:59
ma questo cosa centra? non è mica una prerogativa delle crypto la chiave aes :muro:

qui si sta parlando di fare sparire i soldi in un attimo nel nulla

se il tipo in questione invece dei bitcoin aveva il conto in banca, e invece di inserire i dati del suo wallet inseriva i dati della sua banca, nel mentre che si accorgeva che gli portavano via i soldi contattava la banca e bloccava tutto.

ma almeno in questi casi, "voi delle cryptovalute" riuscite ad ammettere che sbagliate?

o neanche così?

rispondevo al "uno ti entra in casa prende il foglietto e sei fottuto"

ecco se sul foglietto o sulla chiavetta lasci la chiave privata in chiaro...devo continuare?

gd350turbo
01-04-2021, 09:59
ma almeno in questi casi, "voi delle cryptovalute" riuscite ad ammettere che sbagliate?

ma neanche se lo leghi ad un termosifone e gli metti la 230v nei capezzoli !
:sofico:

MikTaeTrioR
01-04-2021, 10:01
ma neanche se lo leghi ad un termosifone e gli metti la 230v nei capezzoli !
:sofico:

e ma vorrei capire quale sarebbe lo sbaglio... :rotfl:

a me per ora sembra di aver scelto proprio proprio bene :)

aqua84
01-04-2021, 10:09
e ma vorrei capire quale sarebbe lo sbaglio... :rotfl:

a me per ora sembra di aver scelto proprio proprio bene :)

lo sbaglio NON E' nell'aver scelto, da parte tua, la cryptovaluta
ma è nel non volere ammettere che in casi come questi se ti prendono il wallet ce l'hai TUTTO nel cu..
mentre se ti prendono il conto in banca ce l'hai solo MEZZO nel cu..

MikTaeTrioR
01-04-2021, 10:13
lo sbaglio NON E' nell'aver scelto, da parte tua, la cryptovaluta
ma è nel non volere ammettere che in casi come questi se ti prendono il wallet ce l'hai TUTTO nel cu..
mentre se ti prendono il conto in banca ce l'hai solo MEZZO nel cu..

per me se ti fai fregare da phishing o altre porcate di questo genere...e ci metto anche i ransomware...il problema e lo sbaglio sta al di la del monitor...

poi che in qualche modo forse, se sei molto fortunato, dopo chissa quanto, la banca ti potrebbe risarcire va bene...ok....è che per esperienza so che non è per nulla facile, tanto quanto non è facile che venga beccato il cryptotruffatore di turno...

banca o crypto bisogna stare sempre molto all'occhio, è l'unico vero modo per proteggersi.

Ma poi dico, ormai non potete negare che il sistema crypto è molto diffuso ed ha il rispetto anche di molti rappresentanti della finanza tradizionale....che abbiano fatto le dovute considerazioni anche su questi aspetti?!?!?...no?...sbaglio anche su questo?..ok, ne ero sicuro :)

recoil
01-04-2021, 10:19
Quindi se ho capito bene, il controllo viene fatto solo all'inizio e non per aggiornamenti futuri?

se fai un'app ibrida o server driven UI come alcune delle mie mandi per un controllo quella "pulita" poi cambi qualcosa server side e una delle label o dei bottoni cambia di significato e scatta la truffa

in casi come questo il primo controllo non può fare nulla ovviamente, quindi hai due casi
o aspetti la segnalazione del primo utente, vedi quello che succede e la butti fuori da store
oppure periodicamente riapri delle app già approvate e fai un controllo

il secondo caso ci sta, però vuol dire che serve molto più personale di quello che c'è ora o i tempi di approvazione si allungano perché potenzialmente devi controllare un volume di app gigantesco
puoi automatizzare quelle che fanno IAP perché i soldi passano da Apple e quindi un'app che ha un movimento di denaro sospetto può essere messa sotto controllo, ma se uno mette i dati della sua carta di credito o altro in un'app che inizialmente era perfettamente legittima e cambia label dall'oggi al domani non la becchi così facilmente

mai fatto niente di tutto questo ovviamente, ma ho fatto un'app di pagamenti in passato e mi rendo conto che con questi trucchetti volendo la truffa avremmo potuto farla prima che Apple ci scoprisse

Zappz
01-04-2021, 10:25
Ma da quello che ho capito qui la cosa e' molto piu' grave, sia parla di un tizio che ha fatto un app spacciandola per ufficiale, con lo stesso nome e stesso logo...

E' come se io facessi la finta app ufficiale di banca X e la mettessi nell'app store senza problemi, poi svuoto il conto a tutti quelli che accedono pensando di entrare nel loro home banking...

MikTaeTrioR
01-04-2021, 10:27
se fai un'app ibrida o server driven UI come alcune delle mie mandi per un controllo quella "pulita" poi cambi qualcosa server side e una delle label o dei bottoni cambia di significato e scatta la truffa

in casi come questo il primo controllo non può fare nulla ovviamente, quindi hai due casi
o aspetti la segnalazione del primo utente, vedi quello che succede e la butti fuori da store
oppure periodicamente riapri delle app già approvate e fai un controllo

il secondo caso ci sta, però vuol dire che serve molto più personale di quello che c'è ora o i tempi di approvazione si allungano perché potenzialmente devi controllare un volume di app gigantesco
puoi automatizzare quelle che fanno IAP perché i soldi passano da Apple e quindi un'app che ha un movimento di denaro sospetto può essere messa sotto controllo, ma se uno mette i dati della sua carta di credito o altro in un'app che inizialmente era perfettamente legittima e cambia label dall'oggi al domani non la becchi così facilmente

mai fatto niente di tutto questo ovviamente, ma ho fatto un'app di pagamenti in passato e mi rendo conto che con questi trucchetti volendo la truffa avremmo potuto farla prima che Apple ci scoprisse

*


vendono un sistema di revisione non più adeguato al mercato attuale che prevede sempre più aggiornamenti on the fly...Apple piano piano si sta autosabotando con le sue stesse politiche del "sappiamo tutto noi e facciamo bene solo noi"...forse 10 anni fa.

Ginopilot
01-04-2021, 10:31
si dai, prova a decryptare una chiave privata encodata in aes256...auguri!

Non serve, basta fregarvi la chiave ed e' fatta.

MikTaeTrioR
01-04-2021, 10:37
Non serve, basta fregarvi la chiave ed e' fatta.

schemino:

caso A) chiave privata in chiaro -> accesso a wallet completo

caso B) chiave privata cryptata -> decrypto per averla in chiaro -> accesso a wallet completo


ora spiegami, nel caso B, come ottieni la chiave privata in chiaro senza sapere la password...rompi l'algoritmo di criptatura usato? ma neanche con il peggiore degli algortimi ci riusciresti in tempi ragionevoli guarda..

recoil
01-04-2021, 10:44
vendono un sistema di revisione non più adeguato al mercato attuale che prevede sempre più aggiornamenti on the fly...Apple piano piano si sta autosabotando con le sue stesse politiche del "sappiamo tutto noi e facciamo bene solo noi"...forse 10 anni fa.

la cosa che da più fastidio è che come sempre gli onesti poi se la prendono in quel posto con rotture di palle inutili

a me è capitato con più app, dopo N versioni passate senza problemi ti capita il rompiballe che te la blocca per qualcosa che è stato così da sempre e non ha mai dato problemi
fai due modifiche lo accontenti, la volta dopo rimetti il comportamento di prima e l'app passa perché ti è capitato quello meno zelante

però se tutto questo servisse ad eliminare del tutto le app con truffe e porcherie varie sarebbe anche accettabile, ma le schifezze passano ugualmente quindi che senso ha?

aqua84
01-04-2021, 10:49
per me se ti fai fregare da phishing o altre porcate di questo genere...e ci metto anche i ransomware...il problema e lo sbaglio sta al di la del monitor...

stai continuando a NON RISPONDERE e a spostare la questione sull'utente finale

che SI, HAI RAGIONE, se cadi nella trappola e cedi i tuoi dati di accesso la colpa del fattaccio è la tua.

ma visto che queste cose SUCCEDONO, sia perchè dalla parte di qua gli utenti non sono tutti informatizzati al 100% e dalla parte di la la qualità del phishing aumenta, è bene poter contare su qualche forma di copertura.

e quindi ritornando alla questione iniziale, se ti fregano il wallet te lo prendi TUTTO nel cu.. se ti fregano il conto in banca ce l'hai solo MEZZO nel cu..

riesci a concordare almeno la realtà?
o va contro la tua "fede" nelle criptovalute?

MikTaeTrioR
01-04-2021, 10:49
la cosa che da più fastidio è che come sempre gli onesti poi se la prendono in quel posto con rotture di palle inutili

a me è capitato con più app, dopo N versioni passate senza problemi ti capita il rompiballe che te la blocca per qualcosa che è stato così da sempre e non ha mai dato problemi
fai due modifiche lo accontenti, la volta dopo rimetti il comportamento di prima e l'app passa perché ti è capitato quello meno zelante

però se tutto questo servisse ad eliminare del tutto le app con truffe e porcherie varie sarebbe anche accettabile, ma le schifezze passano ugualmente quindi che senso ha?

parole sante.

E' il solito marketing Apple, tanto fumo...e poi.

Una volta mi hanno rifiutato un app perchè nella descrizione c'era scritto, "disponibile per tutti i device apple ed android"...Android non si può nominare...il livello di chiusura è questo, dittatoriale in pratica...

MikTaeTrioR
01-04-2021, 10:51
stai continuando a NON RISPONDERE e a spostare la questione sull'utente finale

che SI, HAI RAGIONE, se cadi nella trappola e cedi i tuoi dati di accesso la colpa del fattaccio è la tua.

ma visto che queste cose SUCCEDONO, sia perchè dalla parte di qua gli utenti non sono tutti informatizzati al 100% e dalla parte di la la qualità del phishing aumenta, è bene poter contare su qualche forma di copertura.

e quindi ritornando alla questione iniziale, se ti fregano il wallet te lo prendi TUTTO nel cu.. se ti fregano il conto in banca ce l'hai solo MEZZO nel cu..

riesci a concordare almeno la realtà?
o va contro la tua "fede" nelle criptovalute?

Forse mi hai frainteso...è assolutamente come dici.

La differenza sta nel fatto che con la banca possono clonarti la carta anche se non ha fatto nessun errore, può succedere e basta. Con le crypto devi necessariamente fare tu qualche cazzata.

Per me le due cose si bilanciano abbastanza...

Ginopilot
01-04-2021, 10:54
schemino:

caso A) chiave privata in chiaro -> accesso a wallet completo

caso B) chiave privata cryptata -> decrypto per averla in chiaro -> accesso a wallet completo


ora spiegami, nel caso B, come ottieni la chiave privata in chiaro senza sapere la password...rompi l'algoritmo di criptatura usato? ma neanche con il peggiore degli algortimi ci riusciresti in tempi ragionevoli guarda..

Con la password.

aqua84
01-04-2021, 10:55
Forse mi hai frainteso...è assolutamente come dici.

La differenza sta nel fatto che con la banca possono clonarti la carta anche se non ha fatto nessun errore, può succedere e basta. Con le crypto devi necessariamente fare tu qualche cazzata.

Per me le due cose si bilanciano abbastanza...
è vero anche quello, e capita di continuo
ma hai sempre chi chiamare per bloccare la carta, e il danno è limitato (relativamente)

con le crypto, se stai attento, ma devi stare proprio tanto ma tanto ma tanto attento è quasi impossibile.

ma se capita.. il danno è irreparabile

recoil
01-04-2021, 10:55
Una volta mi hanno rifiutato un app perchè nella descrizione c'era scritto, "disponibile per tutti i device apple ed android"...Android non si può nominare...il livello di chiusura è questo, dittatoriale in pratica...

a me il rifiuto è arrivato perché l'app aveva un tastino Info che rimandava al sito internet e in fondo alla home page c'erano i link per scaricare app su iOS e Android
mi è toccato duplicare la home page e aprire da iPhone una dove avevo commentato il tag immagine di Android... cose da pazzi :rolleyes:

mi hanno detto che si può menzionare Android solo se l'app è tipo messaggistica (Whatsapp per capirci) dove puoi dire che comunichi con la controparte Android
sono regole come questa che fanno incazzare e basta

Android va un po' meglio però a livello di API e ambiente si sviluppo mi trovo meno bene e ormai per Apple sono soprattutto su app enterprise dove faccio il certificato per installarle "a mano" e bypasso del tutto la loro review quindi non mi lamento più di tanto

MikTaeTrioR
01-04-2021, 10:58
Con la password.

eh certo, chi non scrive in chiaro su un foiglietto la propria password e magari la lascia vicina agli stessi fogli o chiavette usb con salvate le chiavi cryptate...


:asd:

MikTaeTrioR
01-04-2021, 11:00
è vero anche quello, e capita di continuo
ma hai sempre chi chiamare per bloccare la carta, e il danno è limitato (relativamente)

con le crypto, se stai attento, ma devi stare proprio tanto ma tanto ma tanto attento è quasi impossibile.

ma se capita.. il danno è irreparabile

a meno che non sia colpa dell'exchange o non venga trovato in qualche modo il colpevole si, sei fregato.

alice_anto
01-04-2021, 11:32
Al di la di eventuli mancanze di Apple, chi ha subito il furto e' stato un'idiota.. con una cifra del genere tu scarichi una app che ti chiede le credenziali senza verificare attentamente se la app e' originale e magari anche verificando contattanto dirattemente Trazor ? senza contare che sarebbe bastato leggere le recensioni su app store per accorgersi della truffa ma lui lo ha fatto solo dopo.
Insomma non dico che se la e' cercata ma ad esempio io non sarei cascato di sicuro perche avrei fatto tutte le verifiche del caso..

Ginopilot
01-04-2021, 13:19
eh certo, chi non scrive in chiaro su un foiglietto la propria password e magari la lascia vicina agli stessi fogli o chiavette usb con salvate le chiavi cryptate...


:asd:

Capita piu' spesso di quanto credi. Poi in caso di truffa ti e' gia' stato ampiamente spiegato tutto e di piu'.

Zappz
01-04-2021, 13:49
Al di la di eventuli mancanze di Apple, chi ha subito il furto e' stato un'idiota.. con una cifra del genere tu scarichi una app che ti chiede le credenziali senza verificare attentamente se la app e' originale e magari anche verificando contattanto dirattemente Trazor ? senza contare che sarebbe bastato leggere le recensioni su app store per accorgersi della truffa ma lui lo ha fatto solo dopo.
Insomma non dico che se la e' cercata ma ad esempio io non sarei cascato di sicuro perche avrei fatto tutte le verifiche del caso..

Percio' prima di scaricare ogni app telefoni al produttore per chiedere se l'app e' originale? :D

A me sembra realmente folle che chiunque possa caricare sullo store un app spacciandosi per la qualsiasi, senza che Apple faccia nessun controllo di identità...

Google anche solo per mettere la tua attività in maps fa tutte le verifiche di controllo per vedere se sei chi dici di essere.

Notturnia
01-04-2021, 14:58
adesso non so che sistemi bancari usate voi ma com'è che nessuno usa la doppia verifica per le transazioni ?..

io quando compro una cosa online devo autorizzarla anche con il dispositivo OTP.. e se l'importo è diverso dai miei importi convenzionali devo avvisare la carta che sto per fare un'operazione diversa dal solito o la bloccano loro per chiamarmi e chiedermi se sono io a farla.. se faccio un'operazione da fuori dalla mia nazione mi chiamano per chiedermi conferma..
quando faccio un bonifico o pago un effetto devo sempre avere il token per confermarla..

per fare un'operazione sul mio conto il ladro dovrebbe avere la login la password, il mio telefono e il token...
capita spesso che la gente si faccia rubare tutto questo ?

ho disabilitato il pagamento su token solo per importi sotto i 50 euro perchè ero stufo.. ma se ci sono più pagamenti in un giorno mi arriva comunque una notifica ad ogni pagamento da 1 euro in su.. mi accorgerei..

non so quanto siano sicuri i portafogli elettronici ma da 30 anni compro con carte di credito e non sono mai stato fregato.. l'unica volta che in USA mi hanno clonato la carta sono sto interamente rimborsato.. più correttamente.. non li hanno mai prelevati dal mio conto.. e fu la società della carta di credito ad avvisarmi che avevano dei dubbi e su mia conferma (mail) hanno azzerato le operazioni, annullato la carta, avviato la denuncia e inviatomi la carta nuova.

immagino che non tutti abbiamo gli stessi servizi ma le banche mi pare che da due anni non permettano più di accedere ai conti online senza l'OTP o il TOKEN fisico..

e il token mobile della banca è collegato all'IMEI del cellulare.. tutto clonabile per carità.. ma non è proprio così easy..

alice_anto
01-04-2021, 16:56
Percio' prima di scaricare ogni app telefoni al produttore per chiedere se l'app e' originale? :D

.

se e' una app che uso per accedere a 600000 euro di bitcoin o al mio conto personale sicuramente si. Tu la app della banca la scarichi a scatola chiusa cercandone una sullo store ? io vedo che sul sito ufficiale della banca e' pubblicizzata e punta al link sullo store e sono tranquillo

MikTaeTrioR
01-04-2021, 18:08
Capita piu' spesso di quanto credi. Poi in caso di truffa ti e' gia' stato ampiamente spiegato tutto e di piu'.

quindi è normale lasciare le password in bella mostra e pero è sempre colpa delle cryptobruttecrypto se si perdono...ok :asd:



tornando seri..per il resto:

tutto bello eh per carità...la doppia autenticazione, il messaggino di conferma e questo e quell'altro....

poi ti clonano la carta, senza che neanche te ne accorgi, cosi, in due secondi....aaaah bhe, una botte de ferro...


si, con le crypto basta raggiungere la chiave privata ma ci sono due piccoli problemi:

1) solitamente vengono custodite sotto N livelli di sicurezza e la regola numero uno è quella di non utilizzarla MAI...ci sono hardware wallet che si occupano di generare transazioni offline, è possibile farlo anche manualmente, si può usare un servizio di custodia simil banca con tutti i sistemi analoghi che piacciono tanto....CI SONO MILLE OPZIONI con vari gradi di sciurezza, da 0 a 1000 volte la banca di turno...
ricordiamoci che ci sono piu wallet al mondo contententi più di un miliardo di dollari..............

2) ricavare una chiave privata tramite attacco brute force richiederebbe miliardi di anni..

Ginopilot
01-04-2021, 20:15
quindi è normale lasciare le password in bella mostra e pero è sempre colpa delle cryptobruttecrypto se si perdono...ok :asd:


Se la protezione e' una banalissima pw, direi di si.


tornando seri..per il resto:

tutto bello eh per carità...la doppia autenticazione, il messaggino di conferma e questo e quell'altro....

poi ti clonano la carta, senza che neanche te ne accorgi, cosi, in due secondi....aaaah bhe, una botte de ferro...


Anche se ti clonano la carta, non possono svuotarti il conto come nulla fosse, gia' ampiamente spiegato sopra.


si, con le crypto basta raggiungere la chiave privata ma ci sono due piccoli problemi:

1) solitamente vengono custodite sotto N livelli di sicurezza e la regola numero uno è quella di non utilizzarla MAI...ci sono hardware wallet che si occupano di generare transazioni offline, è possibile farlo anche manualmente, si può usare un servizio di custodia simil banca con tutti i sistemi analoghi che piacciono tanto....CI SONO MILLE OPZIONI con vari gradi di sciurezza, da 0 a 1000 volte la banca di turno...
ricordiamoci che ci sono piu wallet al mondo contententi più di un miliardo di dollari..............

2) ricavare una chiave privata tramite attacco brute force richiederebbe miliardi di anni..

E intanto in un nanosecondo hanno rubato 600k euro. Svaniti, puff, adios.

Notturnia
01-04-2021, 20:40
con una carta di credito da "banali" 10k di plafond mensile ci sarebbero voluti 5 anni a svuotargli il conto.. se ne sarebbe accorto credo..
ma la magia dei Bitcoin è quello vanno e vengono :-D

p.s. ma come ha guadagnato 600k in BTC ?.. giusto per curiosità.. se lo ha fatto una volta puo' farlo di nuovo.. non credo li abbia minati perchè altrimenti non li teneva li per specularci con app di trading..

MikTaeTrioR
02-04-2021, 05:38
Ci sono tante scelte...non è obbligatorio tenere tutto in casa su un unico wallet protetto da una password che non si riesce a ricordare... ci sono servizi custodial con tutte le protezioni che volete

Gringo [ITF]
02-04-2021, 07:30
ma come ha guadagnato 600k in BTC
.... ricattando un Ospedale, o non avrebbe avuto più accesso alle cartelle cliniche, scusa, come se no..... anche 30 anni fà si ricattavano enti e ospedali alla stessa maniera, tutto rigorosamente rintracciabile.
.... -.-

teo_
02-04-2021, 08:14
Leggerezza da parte degli store, ma anche da parte degli utenti che vedendo che era di Trezor Inc. per Android e da ADVANCED Finance CAPITAL LTD per iOS invece che di SatoshiLabs non si sono fatti venire il dubbio.
https://atozmarkets.com/wp-content/uploads/2019/05/23012-3.png
https://i.redd.it/7kewb0dij9k61.jpg

Zappz
02-04-2021, 08:20
Penso che il grosso inghippo nasca dal fatto che l'azienda ufficiale non abbia una propria app, percio' ritrovandosi solo quella tarocca uno ci puo' cascare piu' facilmente.

Poi ovvio che e' stato fesso, perche' sicuramente l'app ha fatto richiesta della chiave di sicurezza che non andrebbe mai messa da nessuna parte...

teo_
02-04-2021, 08:30
Dunque vediamo..scarichi l'app farlocca di Unicredit e poi cosa fai?
Dovrai inserire delle credenziali no?
Credenziali che prima sono state verificate dalla banca. Quindi dovrai inserirle su un nuovo dispositivo no? E qua scatta il primo livello di sicurezza: un bel messaggio che ti dirà "c'è già un utente associato a questo conto, se questo è un nuovo dispositivo che vuoi attivare, ti invitiamo a presentarti direttamente alla filiale più vicina".
Oppure l’app farlocca passa le credenziali alla versione web di Unicredit.
Lo stesso vale poi per il resto del flusso fino al token dispositivo verso un nuovo IBAN. Il nuovo IBAN non lo vedi ma pensi di farlo a uno esistente solo che ti arriva una richiesta di token aggiuntiva (che tramite phishing può apparire come ulteriore verifica di sicurezza).

TorettoMilano
02-04-2021, 08:38
Oppure l’app farlocca passa le credenziali alla versione web di Unicredit.
Lo stesso vale poi per il resto del flusso fino al token dispositivo verso un nuovo IBAN. Il nuovo IBAN non lo vedi ma pensi di farlo a uno esistente solo che ti arriva una richiesta di token aggiuntiva (che tramite phishing può apparire come ulteriore verifica di sicurezza).

senza entrare nei dettagli del tuo esempio qui nessuno sta dicendo che le banca sono impenetrabili, anzi.
se mi rubano le credenziali delle banca posso sperare il tutto si risolva nel meglio.
se mi rubano le credenziali delle crypto piango

Zappz
02-04-2021, 08:52
Ragazzi le crypto sono un investimento a rischio sia per il valore, sia per la gestione. Se volete dormire tranquilli fate un bel conto deposito e state sereni.

MikTaeTrioR
02-04-2021, 08:53
Comunque non esiste l obbligo di possedere crypto...se non vi fidate basta stare alla larga :boh:

TorettoMilano
02-04-2021, 08:54
Ragazzi le crypto sono un investimento a rischio sia per il valore, sia per la gestione. Se volete dormire tranquilli fate un bel conto deposito e state sereni.

mi fa piacere sentirtelo ammettere

Zappz
02-04-2021, 08:54
Comunque non esiste l obbligo di possedere crypto...se non vi fidate basta stare alla larga :boh:

Esattamente, si puo' vivere bene anche senza. ;)