PDA

View Full Version : ID.3 1st Plus: l'elettrica per tutti secondo Volkswagen


Redazione di Hardware Upg
31-03-2021, 15:54
Link all'Articolo: https://auto.hwupgrade.it/articoli/tecnologia/5962/id3-1st-plus-l-elettrica-per-tutti-secondo-volkswagen_index.html

E' il primo veicolo che nasce per sua natura solo in declinazione elettrica di casa Volkswagen, nonché quello che dovrebbe portare alla transizione di massa verso i veicoli elettrici nelle intenzioni della casa tedesca. ID.3 si guida con piacere e facilità e rappresenta un porto sicuro per chi utilizza auto ad alimentazione tradizionale, ma c'è ancora qualche difetto di gioventù

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Black Shark
01-04-2021, 09:09
cioè 40mila euro ed è considerata un'auto per tutti? strana concezione del denaro .....

io78bis
01-04-2021, 09:56
Non potevano fare un versione City Long Range?

Non credo che i 100/120Kg aggiunti dal pacco batterie compromettessero molto la resa del motore da 150cv

Opteranium
01-04-2021, 10:12
"per tutti" e "40 mila euro", non stanno nella stessa frase

Utonto_n°1
01-04-2021, 10:47
Ma le foto per l'articolo le ha fatte un bambino di 13 anni col cellulare?
Spero non facciate vedere l'articolo a quelli della Volkswagen, se vedono le foto vi tocca cambiare sponsor :asd:

dEUS
01-04-2021, 11:40
Interessante la Golf con trazione posteriore...

AlexWolf
01-04-2021, 11:47
brutta esteticamente (a mio avviso), materiali di pessima qualità (oggettivamente) e a quel prezzo? no grazie! scaffale si può dire?

dado1979
01-04-2021, 13:04
L'elettrica per tutti... i ricchi.
Aggiustate il tiro ragazzi :nono:

Mastergiò
01-04-2021, 15:42
prezzo imbarazzante per un'auto del genere, con quella autonomia poi.
Ho una domanda per chi magari è più addentrato nel discorso auto elettriche, ma esiste una casa produttrice che ha fatto o ha in mente di fare batterie intercambiabili ed estraibili per le proprie atuovetture?

gino46
01-04-2021, 15:54
Ma nessuno si pone il problema del bollo auto?
Per i primi anni non lo pago, ma prima o poi inizierò a pagarlo e li saranno cavoli amari, non oso immaginare le auto che vantano 400cv elettrici.
Le case automobilistiche pompano tutti questi cavalli, ma voglio proprio vedere quando sarà ora di pagare il bollo.
Secondo me non è tanto la tecnologia o i km limitati a frenare l'auto elettrica, ma è e continuerà ad esserlo il prezzo, esageratamente alto, pochissimi potranno permettersi un auto elettrica.

DjLode
01-04-2021, 15:58
Ma nessuno si pone il problema del bollo auto?
Per i primi anni non lo pago, ma prima o poi inizierò a pagarlo e li saranno cavoli amari, non oso immaginare le auto che vantano 400cv elettrici.
Le case automobilistiche pompano tutti questi cavalli, ma voglio proprio vedere quando sarà ora di pagare il bollo.
Secondo me non è tanto la tecnologia o i km limitati a frenare l'auto elettrica, ma è e continuerà ad esserlo il prezzo, esageratamente alto, pochissimi potranno permettersi un auto elettrica.

Pagherai 1/4 del costo per kw della regione.

dado1979
01-04-2021, 16:37
Ma nessuno si pone il problema del bollo auto?
Per i primi anni non lo pago, ma prima o poi inizierò a pagarlo e li saranno cavoli amari, non oso immaginare le auto che vantano 400cv elettrici.
Le case automobilistiche pompano tutti questi cavalli, ma voglio proprio vedere quando sarà ora di pagare il bollo.
Secondo me non è tanto la tecnologia o i km limitati a frenare l'auto elettrica, ma è e continuerà ad esserlo il prezzo, esageratamente alto, pochissimi potranno permettersi un auto elettrica.
Io con la macchina a GPL pago 0 per i primi 5 anni e 45 euro per gli anni successivi... stessa cosa per l'elettrico.

dEUS
01-04-2021, 16:42
batterie intercambiabili ed estraibili

Con quello che costano fai proma a cambiare auto fra 10 anni :D

biffuz
01-04-2021, 16:47
Ragazzi il prezzo è lo stesso di un'auto tradizionale di pari livello... la differenza è che le rate le paghi al concessionario e non al distributore :D

gino46
01-04-2021, 17:08
Dado1979, però la cifra dipenderà dai kw dell'auto, non credo che la cifra sia fissa e temo cambi da regione a regione.

gino46
01-04-2021, 17:15
biffuz non sono d'accordo per il fatto che, il prezzo di acquisto dell'auto è di almeno 10.000€ superiore ad una di pari segmento dotati di motore a combustione
Ciò significa che la maggior parte delle persone, non potendo acquistare l'auto di botto, dovranno fare un finanziamento di almeno 2 anni in più, con interessi maggiori, perdendo in gran parte la convenienza dell'auto elettrica.
I produttori ci hanno visto giusto, l'auto elettrica comporta costi di manutenzione minori, ma sanno benissimo che le persone "normali" dovranno fare un finanziamento e dagli interessi recuperano subito.

NighTGhosT
01-04-2021, 17:17
prezzo imbarazzante per un'auto del genere, con quella autonomia poi.
Ho una domanda per chi magari è più addentrato nel discorso auto elettriche, ma esiste una casa produttrice che ha fatto o ha in mente di fare batterie intercambiabili ed estraibili per le proprie atuovetture?

Si....le Nio, ma solo in Cina al momento...hanno festeggiato i 2000 battery swap da poco se non erro.

Ma nessuno si pone il problema del bollo auto?
Per i primi anni non lo pago, ma prima o poi inizierò a pagarlo e li saranno cavoli amari, non oso immaginare le auto che vantano 400cv elettrici.
Le case automobilistiche pompano tutti questi cavalli, ma voglio proprio vedere quando sarà ora di pagare il bollo.
Secondo me non è tanto la tecnologia o i km limitati a frenare l'auto elettrica, ma è e continuerà ad esserlo il prezzo, esageratamente alto, pochissimi potranno permettersi un auto elettrica.

Il bollo, in Emilia, non lo pago x 5 anni e dal 6o in poi lo pago al 25%. :)

domthewizard
01-04-2021, 17:52
cioè 40mila euro ed è considerata un'auto per tutti? strana concezione del denaro .....

"per tutti" e "40 mila euro", non stanno nella stessa frase

suvvia, anche voi dovete imparare a leggere tra le righe. è l'auto elettrica per tutti quelli che hanno 40.000€

Mparlav
01-04-2021, 18:53
Ma nessuno si pone il problema del bollo auto?
Per i primi anni non lo pago, ma prima o poi inizierò a pagarlo e li saranno cavoli amari, non oso immaginare le auto che vantano 400cv elettrici.
Le case automobilistiche pompano tutti questi cavalli, ma voglio proprio vedere quando sarà ora di pagare il bollo.
Secondo me non è tanto la tecnologia o i km limitati a frenare l'auto elettrica, ma è e continuerà ad esserlo il prezzo, esageratamente alto, pochissimi potranno permettersi un auto elettrica.

https://insideevs.it/features/363335/auto-elettriche-differenza-potenza-massima-potenza-libretto/

Stefano Landau
01-04-2021, 20:35
Ragazzi il prezzo è lo stesso di un'auto tradizionale di pari livello... la differenza è che le rate le paghi al concessionario e non al distributore :D

Anche questo dipende molto dall'uso che uno fa della macchina....... con l'auto elettrica pago subito quello che con una a benzina pago successivamente e con l'utilizzo.
Se poi distruggo l'auto in un incidente ? Con l'auto elettrica perdo anche molti pieni di benzina che non ho sfruttato!

Se poi come nel mio caso faccio 7000 km annui...... che vuol dire 800 € di benzina circa a seconda del prezzo del momento.... 10.000 non li recupero più....supponendo 400 € di risparmio all'anno servono 25 anni per rientrare dell'investimento in più! Non so se però le batterie possono durare 25 anni!
La mia auto precedente ne è durata 19!
Poi a me serve tanta autonomia in quanto la uso quasi solo fuori città per lunghi tratti parcheggiandola dove sicuramente colonnine di ricarica non ce ne saranno nemmeno i prossimi 10 anni (In montagna su una strada bianca, all'attacco del sentiero per arrivare ad un rifugio)
Quindi guardando la ID3 quella con la batteria da 77kw per me è piccola. Per essere tranquillo servono 400 km di autonomia nel caso di peggior utilizzo, quindi 5 persone a bordo con zaini e ciaspole in inverno con temperatura esterna al parcheggio (a 2000 metri di quota) anche di -20! secondo me quindi ....... potrebbe servire una batteria almeno da 150 kw/h.... altro che da 77!
Il tutto in una macchina da non più di 25.000

imayoda
02-04-2021, 01:35
da 1700Kg a 2ton di ecologia "per il popolo"... sì sì

ilariovs
02-04-2021, 09:31
Non capisco perchè le elettriche hanno sta mania di sparare KW di potenza. 110KW/150CV in elettrico nell'uso urbano sono tantissimi in termini di accelerazione.

Se si vuole un'auto elettrica "per tutti", si prenda esempio dalla Spring 33KW.

Sono un po' pochi, secondo me, ma dalle prove nello 0-50 Km/h va all'incirca come una citycar termica.
Ne facessero una con 55KW, e tagliassero la batteria e 10.000€ di prezzo.

Allora si che comincerebbe ad essere "per tutti" perchè 37.000€ per una versione base sono veramente tanti quando con 10.000€ in meno compri un segmento C accessoriato con motore termico.

Ok i consumi, ok il bollo, ok i tagliandi ma con 10.000 di benzina a 14Km/l ci fai quasi 100.000Km

Vash_85
02-04-2021, 11:12
Mi ero informato sui costi di sostituzione della batteria delle BEV, per chi avesse intenzione di tenerle più di 8/10 anni, ad adesso cambiare la batteria su una model 3 costa all'incirca 16K€, e non credo che su una macchina di 8/10 anni sia conveniente spendere quella cifra, anche perché da quello che leggevo il ricavo sulla vendita di BEV usate è minore proprio per via del fatto che le batterie si usurano negli anni, chi se la comprerebbe una BEV usata di 6/7 anni (che non sono tantissimi) con le batterie "originali" sapendo che la sostituzione delle stesse ha cifre davvero alte rapportate con il valore della vettura?

gian2k
02-04-2021, 12:21
Faccio notare che i freni posteriori sono a tamburo.. è troppo costosa per quel che offre, sono auto per stipendi tedeschi: la spesa media per l’acquisto di un’auto in italia si aggira sui 12000€ o poco più. Ha parecchie lacune anche sui materiali, la qualità dei materiali percepita è di bassa qualità, sembra tutto fuorché tedesca. Per quanto mi riguarda è e rimane un prototipo. L’auto del popolo deve ancora arrivare.

domthewizard
02-04-2021, 12:46
Se si vuole un'auto elettrica "per tutti", si prenda esempio dalla Spring 33KW.

Sono un po' pochi, secondo me

ho una smart diesel da 33kw (ok ha il turbo ma un motore elettrico di base è più potente di uno a benzina) e corre abbastanza, in autostrada arriva anche a 140-150€ quindi non è così scarsa soprattutto se deve essere usata in città

Stefano Landau
02-04-2021, 13:37
Faccio notare che i freni posteriori sono a tamburo.. è troppo costosa per quel che offre, sono auto per stipendi tedeschi: la spesa media per l’acquisto di un’auto in italia si aggira sui 12000€ o poco più. Ha parecchie lacune anche sui materiali, la qualità dei materiali percepita è di bassa qualità, sembra tutto fuorché tedesca. Per quanto mi riguarda è e rimane un prototipo. L’auto del popolo deve ancora arrivare.

Centrato in pieno il problema..... non sono auto per un Italiano medio.
Per me un'auto deve costare meno di un anno di stipendio e solo se tenuta per tanti anni!
Ovvio che se in italia lo stipendio medio è di 1400€ (Netti) la spesa è appunto nell'intorno dei 14.000 €, se in Germania lo stipendio medio è 3000, la spesa è di 30.000..... L'elettrico, specie se con qualche incentivo, risulta fattibilissimo.....

Utonto_n°1
02-04-2021, 15:23
Mi ero informato sui costi di sostituzione della batteria delle BEV, per chi avesse intenzione di tenerle più di 8/10 anni, ad adesso cambiare la batteria su una model 3 costa all'incirca 16K€, e non credo che su una macchina di 8/10 anni sia conveniente spendere quella cifra, anche perché da quello che leggevo il ricavo sulla vendita di BEV usate è minore proprio per via del fatto che le batterie si usurano negli anni, chi se la comprerebbe una BEV usata di 6/7 anni (che non sono tantissimi) con le batterie "originali" sapendo che la sostituzione delle stesse ha cifre davvero alte rapportate con il valore della vettura?

Beh, stati parlando di una Model 3 Tesla che è un'auto costosa con pacco batterie da 100 kWh, non di questa, su una Nissan Leaf, che secondo me è più paragonabile, ad oggi costa 7000 euro cambiare le batterie, però, tieni conto che, se 10 anni fa le batterie costavano più del doppio di oggi, fra 8, quando scadrà la garanzia, costeranno forse la metà? di sicuro decisamente meno

gino46
03-04-2021, 14:28
No va beh se occorre fare il cambio batteria entro i 10 anni, non converrà mai acquistare un'auto elettrica è come se dovessi cambiare motore entro i 10 anni su un auto diesel o benzina!

gino46
03-04-2021, 14:33
dimenticavo, avete presente quanto costano i pezzi di ricambio al giorno d'oggi?
Un qualunque pezzo di ricambio costa almeno 3 volte tanto, rispetto a quanto lo stesso componente viene utilizzato per la costruzione della stessa auto.
Figuriamoci se il pacco batteria farà la differenza, i costruttori vorranno guadagnarci esattamente come fanno ora e la sostituzione della batteria non farà differenza.
Stesso discorso l'energia elettrica, ora non vi è alcuna differenza tra il kw consumato per la casa o per l'auto, vedrete che non appena le auto elettriche si diffonderanno, ci faranno pagare i kw per l'auto con tariffe tutt'altro che vantaggiose.

TecnoPC
03-04-2021, 15:13
-L'estetica non entusiasmante (ma è del tutto personale).
-Cruscotto e comandi cheap.
-Finiture e materiali non all'altezza del prezzo.
-Infine costo di acquisto elevato nonostante gli incentivi generosi, valore residuo incerto.

Se l'auto è l'unione tra ragione ed emozione, questa la parogonerei ad un carrello del supermercato.

Stefano Landau
04-04-2021, 12:29
dimenticavo, avete presente quanto costano i pezzi di ricambio al giorno d'oggi?
Un qualunque pezzo di ricambio costa almeno 3 volte tanto, rispetto a quanto lo stesso componente viene utilizzato per la costruzione della stessa auto.
Figuriamoci se il pacco batteria farà la differenza, i costruttori vorranno guadagnarci esattamente come fanno ora e la sostituzione della batteria non farà differenza.
Stesso discorso l'energia elettrica, ora non vi è alcuna differenza tra il kw consumato per la casa o per l'auto, vedrete che non appena le auto elettriche si diffonderanno, ci faranno pagare i kw per l'auto con tariffe tutt'altro che vantaggiose.

Quando in molti si sposteranno sull'elettrico chi pagherà le accise ora su benzina e gasolio, sicuramente quelle verranno spostate sull'elettrico, così come è già capitato per metano e gpl. All'inizio erano molto economici..... poi quando il governo ha iniziato a perderci ha iniziato a tassare anche quelle.
Ora prendo un'auto elettrica, se tra 5 anni la percentuale di elettrico sarà irrisoria, non ci saranno modifiche.... ma se inizierà ad esserci un 30 % di elettrico...... vedrete come aumenteranno i costi... sicuramente dalle colonnine.... ma troveranno il modo di farci pagare una tariffa differenziata anche a casa... per la corrente di casa e quella per autotrazione.

Vash_85
04-04-2021, 13:28
Beh, stati parlando di una Model 3 Tesla che è un'auto costosa con pacco batterie da 100 kWh, non di questa, su una Nissan Leaf, che secondo me è più paragonabile, ad oggi costa 7000 euro cambiare le batterie, però, tieni conto che, se 10 anni fa le batterie costavano più del doppio di oggi, fra 8, quando scadrà la garanzia, costeranno forse la metà? di sicuro decisamente meno

Ho fatto l'esempio di tesla perché è il BEV più popolare e di cui si conoscono più "dati", tutti i dati di usura batterie con un campione ampio li trovi proprio su tesla per ora.

Il punto è: oggi acquisto una vettura BEV da 40k€, l'usura della batteria per il mio utilizzo è del 7% annuo, dopo 7 anni la batteria ha perso il 50% della capacità originale, ma la vettura è tenuta ancora bene e può durare ancora qualche anno, purtroppo dei 400 km che mi faceva prima adesso a causa dell'usura della batteria me ne fa 200 e se continua così tra 3/4 anni me ne farà solo 100 con una carica completa, la batteria nuova costa (esempio) 7000€ che è una bella cifra per sostituire un componente su una vettura di 7 anni, se volessi rivendere la macchina così come è ci guadagnerei molto poco perché la batteria è usurata e chi l'acquista sa già che bisognerà sostituirla.

Quindi che faccio spendo 7000€ per cambiare la batteria su una vettura di 7/10 anni che non "vale" quei soldi? Acquisto una nuova vettura da 30/40k€?

Questo è l'interrogativo più grande che ho, e lo dico da possibile acquirente di una seconda vettura BEV.

NighTGhosT
04-04-2021, 21:22
Ho fatto l'esempio di tesla perché è il BEV più popolare e di cui si conoscono più "dati", tutti i dati di usura batterie con un campione ampio li trovi proprio su tesla per ora.

Il punto è: oggi acquisto una vettura BEV da 40k€, l'usura della batteria per il mio utilizzo è del 7% annuo, dopo 7 anni la batteria ha perso il 50% della capacità originale, ma la vettura è tenuta ancora bene e può durare ancora qualche anno, purtroppo dei 400 km che mi faceva prima adesso a causa dell'usura della batteria me ne fa 200 e se continua così tra 3/4 anni me ne farà solo 100 con una carica completa, la batteria nuova costa (esempio) 7000€ che è una bella cifra per sostituire un componente su una vettura di 7 anni, se volessi rivendere la macchina così come è ci guadagnerei molto poco perché la batteria è usurata e chi l'acquista sa già che bisognerà sostituirla.

Quindi che faccio spendo 7000€ per cambiare la batteria su una vettura di 7/10 anni che non "vale" quei soldi? Acquisto una nuova vettura da 30/40k€?

Questo è l'interrogativo più grande che ho, e lo dico da possibile acquirente di una seconda vettura BEV.

La batteria della Model 3 è garantita 8 anni o 160k km....se entro quel periodo perde il 30%, la sostituzione è gratuita.

Alfhw
05-04-2021, 21:31
Pagherai 1/4 del costo per kw della regione.

Io con la macchina a GPL pago 0 per i primi 5 anni e 45 euro per gli anni successivi... stessa cosa per l'elettrico.


Il bollo, in Emilia, non lo pago x 5 anni e dal 6o in poi lo pago al 25%. :)
Tutto vero ma questo vale oggi perché le elettriche sono pochissime. Tra un po' di anni quando saranno più diffuse sicuramente il bollo auto verrà allineato alle termiche. Ma il mio timore è: per le auto già vendute in passato lo stato italiano manterrà la promessa dei 5 anni gratis + 5 anni al 25%? Oppure farà il porco succhiasoldi e farà aumenti retroattivi anche a chi l'auto aveva già presa negli anni precedenti? Non voglio fare l'uccello del malaugurio però dello stato italiano c'è poco da fidarsi...

https://insideevs.it/features/363335/auto-elettriche-differenza-potenza-massima-potenza-libretto/
Molto interessante questo link. Sperando che in futuro non inizino a tassare la potenza istantanea dato che noi automobilisti siamo mucche da mungere. :cry: