View Full Version : Intel cambierà il nome dei processi produttivi per sfidare TSMC?
Redazione di Hardware Upg
31-03-2021, 11:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-cambiera-il-nome-dei-processi-produttivi-per-sfidare-tsmc_96646.html
Il numero che definisce i processi produttivi dei differenti produttori non è più aderente alla reale qualità della tecnologia offerta. Così Intel sarebbe pronta a cambiare il nome dei suoi processi per renderli più conformi con quelli della concorrente TSMC.
Click sul link per visualizzare la notizia.
nickname88
31-03-2021, 12:43
Sfidare TSMC con un nome :muro: :muro: :muro: :muro:
Il fatto che entrino poi in gioco altre variabili non toglie che la dimensione del gate possa essere quella o simile, quindi perchè non dovrebbe chiamarsi così lo sanno solo loro.
Il 10nm intel non è paragonabile prestazionalmente nè al 7nm di TSMC, nè al proprio vecchio 14nm, altrimenti l'avrebbero già usato come rimpiazzo per quest'ultimo. Quindi se è vero che entrano in gioco altri fattori come la densità, è altrettanto vero che quest'ultima non sia l'unico altro fattore ma che ve ne siano ulteriori altri.
Se intel avesse avuto i 5nm pronti da 3 anni come TSMC, probabilmente non avrebbe avuto alcuna intenzione a cambiare convenzione. Intel è in super ritardo con i processi produttivi, questo è solo puro marketing. Notizia di ieri di bloomberg, che Apple ha gia opzionato la produzione TSMC a 4nm per i futuri chip per Mac.
coschizza
31-03-2021, 12:54
Sfidare TSMC con un nome :muro: :muro: :muro: :muro:
Il fatto che entrino poi in gioco altre variabili non toglie che la dimensione del gate possa essere quella o simile, quindi perchè non dovrebbe chiamarsi così lo sanno solo loro.
Il 10nm intel non è paragonabile prestazionalmente nè al 7nm di TSMC, nè al proprio vecchio 14nm, altrimenti l'avrebbero già usato come rimpiazzo per quest'ultimo. Quindi se è vero che entrano in gioco altri fattori come la densità, è altrettanto vero che quest'ultima non sia l'unico altro fattore ma che ve ne siano ulteriori altri.
l'articolo dice l'esatto opposto, cioè se i 10nm intel sono paragonabili ai 7nm tsmc (come lo sono infatti) allora chiamarli 10 da un indicazione sbagliata al cliente che non sa cosa ci sia dieto, stessa cosa per i 7nm intel che saranno meglio dei 5nm tsmc ma l'utente credera che non lo siano per un numeretto
Intel ha gia usato i 10nm su tutta la linea mobile e sui nuovi xeon è gia stato messo in vendita a partner selezionali con volumi dal prossimo trimestre e sui desktop arriverà su tutta la linea da fine anno.
coschizza
31-03-2021, 12:59
Se intel avesse avuto i 5nm pronti da 3 anni come TSMC, probabilmente non avrebbe avuto alcuna intenzione a cambiare convenzione. Intel è in super ritardo con i processi produttivi, questo è solo puro marketing. Notizia di ieri di bloomberg, che Apple ha gia opzionato la produzione TSMC a 4nm per i futuri chip per Mac.
questo è solo puro marketing, esatto come lo è la nomenclatura di tsmc allo stesso modo, ma allora il marketing va bene se lo fa una azienda ma non un altra?
Bisognerebbe confrontare solo la potenza/watt e con potenza roba abbastanza omogenea
non so se specint/specfp ecc siano realistici
Qualcosa di più complesso è del mondo reale
Tsmc li chiama n7, n7p, n5 e poi n5p, n4, n3 etc etc.
E quando li rende disponibili, dichiara l'incremento previsto in termini di clock, consumi e la densità rispetto al precedente. È cosi da diversi anni ormai. Se poi ci sono semplificazioni che li associano ai nm è un altro discorso.
Intel ci mette sulle roadmap il P1272, xx74 o xx76, ma poi aggiunge un 14, 10 o 7 seguito dai "++", non è che se lo stanno inventando gli altri.
l'articolo dice l'esatto opposto, cioè se i 10nm intel sono paragonabili ai 7nm tsmc (come lo sono infatti) allora chiamarli 10 da un indicazione sbagliata al cliente che non sa cosa ci sia dieto, stessa cosa per i 7nm intel che saranno meglio dei 5nm tsmc ma l'utente credera che non lo siano per un numeretto
Intel ha gia usato i 10nm su tutta la linea mobile e sui nuovi xeon è gia stato messo in vendita a partner selezionali con volumi dal prossimo trimestre e sui desktop arriverà su tutta la linea da fine anno.TSMC non vende "all'utente", ma a silicon designer come Nvidia, AMD e Apple, società che non si fanno prendere in giro dal numero.
I 10nm di Intel sono così pronti che Intel è stata costretta a rilasciare l'ennesima linea CPU desktop a 14nm giusto questo mese.
TSMC N7 è in produzione di massa dall'estate 2018.
coschizza
31-03-2021, 13:37
TSMC non vende "all'utente", ma a silicon designer come Nvidia, AMD e Apple, società che non si fanno prendere in giro dal numero.
I 10nm di Intel sono così pronti che Intel è stata costretta a rilasciare l'ennesima linea CPU desktop a 14nm giusto questo mese.
TSMC N7 è in produzione di massa dall'estate 2018.
quindi neghi che intel produce in volumi sul mobile e ha iniziato sul mercato server?
Intel è stata costretta a rilasciare l'ennesima linea CPU desktop a 14nm perché questa serie è stata progettata prima che i 10nm fossero disponibili
nickname88
31-03-2021, 13:38
l'articolo dice l'esatto opposto, cioè se i 10nm intel sono paragonabili ai 7nm tsmc (come lo sono infatti) allora chiamarli 10 da un indicazione sbagliata al cliente che non sa cosa ci sia dieto, stessa cosa per i 7nm intel che saranno meglio dei 5nm tsmc ma l'utente credera che non lo siano per un numeretto
Intel ha gia usato i 10nm su tutta la linea mobile e sui nuovi xeon è gia stato messo in vendita a partner selezionali con volumi dal prossimo trimestre e sui desktop arriverà su tutta la linea da fine anno.Indicazione de che ?
Non è mai stato indice definito di prestazioni, se il cliente si basa sul numerino è un problema suo.
Un po' come far distinzione sulle performance di un motore termico in base alla sola cilindrata, quindi se non è così non sono più libero di specificare la cilindrata ? Se la mia auto ha un motore 3000cc ma va meno del 1000cc della Panda rimarrà sempre un 3000 !
Ed è giusto chiamarlo così, perchè è così !
10nm, se il gate ha queste dimensioni è giusto che si chiami così, semmai è il cliente che deve informarsi anzichè bazzicare nella solita ignoranza.
ANZI ti dirò di più ! Potrebbe anche evitare di guardarlo proprio il PP e guardare solo i risultati di test e misurazioni e basta.
Se invece vogliamo definirli in base alla performance dovrebbero proprio rimuovere i numeri e assegnargli invece un nomignolo.
Perchè altrimenti il 10nm di Intel è da considerare INFERIORE al 14nm+++.
Inutile che mi offri l'alta densità se poi in frequenza arranchi !
Quindi no, i 10nm non sono paragonabili ai 7nm di TSMC, ma sono bensì NETTAMENTE inferiori.
quindi neghi che intel produce in volumi sul mobile e ha iniziato sul mercato server?
Intel è stata costretta a rilasciare l'ennesima linea CPU desktop a 14nm perché questa serie è stata progettata prima che i 10nm fossero disponibiliVeramente Rocket Lake è un backporting di Tiger Lake (10nm) per i 14nm.
Edit: Ice lake.
coschizza
31-03-2021, 13:56
Indicazione de che ?
Non è mai stato indice definito di prestazioni, se il cliente si basa sul numerino è un problema suo.
Un po' come far distinzione sulle performance di un motore termico in base alla sola cilindrata, quindi se non è così non sono più libero di specificare la cilindrata ? Se la mia auto ha un motore 3000cc ma va meno del 1000cc della Panda rimarrà sempre un 3000 !
Ed è giusto chiamarlo così, perchè è così !
10nm, se il gate ha queste dimensioni è giusto che si chiami così, semmai è il cliente che deve informarsi anzichè bazzicare nella solita ignoranza.
ANZI ti dirò di più ! Potrebbe anche evitare di guardarlo proprio il PP e guardare solo i risultati di test e misurazioni e basta.
Se invece vogliamo definirli in base alla performance dovrebbero proprio rimuovere i numeri e assegnargli invece un nomignolo.
Perchè altrimenti il 10nm di Intel è da considerare INFERIORE al 14nm+++.
Inutile che mi offri l'alta densità se poi in frequenza arranchi !
Quindi no, i 10nm non sono paragonabili ai 7nm di TSMC, ma sono bensì NETTAMENTE inferiori.
io ho 2 scooter di cilindrata 320 e 150 tutte e 2 venduti con il nome 350 e 200 perché vanno come un 300 e un 200 (questo per dire che il tuo esempio sui motore nel mondo reale non viene applicato)
i 10nm non arrancano con la frequenza sei rimasto in dietro di una generazione, bisogna aggiornarsi su questi argomenti sono molto dinamici, tu parli dei 10nm iniziali che non vengono usati più in nessun prodotto intel, da tiger lake in poi si usa la nuova generazione che è un nodo oltre i 10nm iniziali risolvendone tutti i difetti. E le cpu di fine 2021 useranno gia la terza generazione dei 10nm intel
dado1979
31-03-2021, 14:01
Sfidare TSMC con un nome :muro: :muro: :muro: :muro:
Il fatto che entrino poi in gioco altre variabili non toglie che la dimensione del gate possa essere quella o simile, quindi perchè non dovrebbe chiamarsi così lo sanno solo loro.
Il 10nm intel non è paragonabile prestazionalmente nè al 7nm di TSMC, nè al proprio vecchio 14nm, altrimenti l'avrebbero già usato come rimpiazzo per quest'ultimo. Quindi se è vero che entrano in gioco altri fattori come la densità, è altrettanto vero che quest'ultima non sia l'unico altro fattore ma che ve ne siano ulteriori altri.
Beh, la densità è un approssimazione di quello che conta parecchio migliore della dimensione del gate. Fino ad adesso si sottintendeva (perchè è sempre stato così) che con un gate più piccolo si riuscivano a far stare più transitor... ora non è più così quindi lòa dimensione del gate non rappresenta più cosa si vuole intendere.
Se tu hai il gate piccolo ma non riesci a far stare vicino i transistor e io invece ho il gate più grande ma riesco a far stare più transistor di te: io ho a disposizione qualcosa più di te.
coschizza
31-03-2021, 14:11
Veramente Rocket Lake è un backporting di Tiger Lake (10nm) per i 14nm.
no, tiger lake è una cpu mobile, Rocket Lake una cpu desktop che sono molto diverse, quindi è un backporting di Sunny Cove che è un altra cosa e un architettura ancora piu vecchia
Tiger Lake invece si basa su Willow Cove
Piedone1113
31-03-2021, 14:11
Indicazione de che ?
Non è mai stato indice definito di prestazioni, se il cliente si basa sul numerino è un problema suo.
Un po' come far distinzione sulle performance di un motore termico in base alla sola cilindrata, quindi se non è così non sono più libero di specificare la cilindrata ? Se la mia auto ha un motore 3000cc ma va meno del 1000cc della Panda rimarrà sempre un 3000 !
Ed è giusto chiamarlo così, perchè è così !
10nm, se il gate ha queste dimensioni è giusto che si chiami così, semmai è il cliente che deve informarsi anzichè bazzicare nella solita ignoranza.
ANZI ti dirò di più ! Potrebbe anche evitare di guardarlo proprio il PP e guardare solo i risultati di test e misurazioni e basta.
Se invece vogliamo definirli in base alla performance dovrebbero proprio rimuovere i numeri e assegnargli invece un nomignolo.
Perchè altrimenti il 10nm di Intel è da considerare INFERIORE al 14nm+++.
Inutile che mi offri l'alta densità se poi in frequenza arranchi !
Quindi no, i 10nm non sono paragonabili ai 7nm di TSMC, ma sono bensì NETTAMENTE inferiori.
Ma difatti hai ragione. Se tu hai una macchina 2000 ( l'effettivo volume della camera di combustione) dici che è 2 litri tondi e non mi indichi il solo alesaggio del pistone.
Il problema che effettivamente il 10 nm intel ha una cilindrata maggiore dei 7 nm di tsmc ( e la cilindrata è appunto la quantità di transistor stipati per cm quadrati) e ci frega poco se i 7 nm raggiungono i 4,6 ghz mentre quelli intel i 4,3 ghz.
Se abbiamo 2 motori di cilindrate diverse con potenze diversi e a te interessa la cilindrata i cavalli non dovresti guardarli.
Se guardi i soli cavalli, allora i 7nm tsmc vanno molto meno dei 14nm intel ( a giudicare dalle frequenze operative) se invece guardi i soli consumi, allora una panda avrebbe una cilindrata superiore ad una ferrari.
Bluknigth
31-03-2021, 14:14
In quello che dice Intel in realtà non vedo nulla di positivo per lei.
Io ci leggo che le prende di santa ragione a destra e a manca senza neppure la scusa del processo produttivo inferiore.
Cosa confermata dalla dichiarazione dell’allora CEO che disse che avevano puntato a una densità troppo alta e che quello era il problema della prima produzione a 10nm.
Perché non è che le cpu 10nm di Intel abbiano fatto gridare al miracolo, ne come prestazioni ne come consumi.
Comunque la guardi la situazione non è rosea.
Hanno una architettura vecchia da cui stanno raschiando ogni briciola di performance.
Spero si diano una svegliata e tirino fuori qualcosa di veramente nuovo.
JuneFlower
31-03-2021, 14:20
La butto li, e quindi rimarrà li forse: ma perché non cambiare e riferire tutto "alle risorse scarse" che vengono usate per far andare questi sistemi?
Ovvero il metro di giudizio dovrebbe essere quanto consuma.
Sarebbe una riconversione e un accordo piu che maturo per gli umani, che riporterebbe con i piedi per terra nella sostenibilità e rilevanza che questa discussione merita e necessità allo stesso tempo.
no, tiger lake è una cpu mobile, Rocket Lake una cpu desktop che sono molto diverse, quindi è un backporting di Sunny Cove che è un altra cosa e un architettura ancora piu vecchia
Tiger Lake invece si basa su Willow CoveIce Lake è sempre un design a 10nm. In ogni caso non vedo come si possa considerare un backport dai 10 ai 14 come un design pensato "prima dei 10nm".
Più probabilmente il nodo 10 di Intel non ha yield e/o non è in grado di raggiungere le frequenze target da 5+Ghz che sono necessarie nei prodotti desktop.
nickname88
31-03-2021, 14:57
io ho 2 scooter di cilindrata 320 e 150 tutte e 2 venduti con il nome 350 e 200 perché vanno come un 300 e un 200 (questo per dire che il tuo esempio sui motore nel mondo reale non viene applicato)Quello sarà il "Nome" del motorino, ma nelle specifiche saran dichiarati 320c e 150cc.
Non mi sembra che le CPU riportino il PP nel nome.
i 10nm non arrancano con la frequenza sei rimasto in dietro di una generazione, bisogna aggiornarsi su questi argomenti sono molto dinamici, tu parli dei 10nm iniziali che non vengono usati più in nessun prodotto intel, da tiger lake in poi si usa la nuova generazione che è un nodo oltre i 10nm iniziali risolvendone tutti i difetti. E le cpu di fine 2021 useranno gia la terza generazione dei 10nm intelFosse vero quel che tu dici le CPU desktop oggi sarebbero tutte a 10nm+ e Intel sarebbe competitiva al vertice e su tutte le fasce.
E invece così NON è.
I 10nm Intel li sta usando solo su prodotti mobile con bassi TDP, dove è più facile raggiungere picchi di frequenza e dove appunto si tratta di picchi e per giunta nemmeno superiori al 14nm.
nickname88
31-03-2021, 15:02
Ma difatti hai ragione. Se tu hai una macchina 2000 ( l'effettivo volume della camera di combustione) dici che è 2 litri tondi e non mi indichi il solo alesaggio del pistone.
Il problema che effettivamente il 10 nm intel ha una cilindrata maggiore dei 7 nm di tsmc ( e la cilindrata è appunto la quantità di transistor stipati per cm quadrati) e ci frega poco se i 7 nm raggiungono i 4,6 ghz mentre quelli intel i 4,3 ghz.
Se abbiamo 2 motori di cilindrate diverse con potenze diversi e a te interessa la cilindrata i cavalli non dovresti guardarli.
Se guardi i soli cavalli, allora i 7nm tsmc vanno molto meno dei 14nm intel ( a giudicare dalle frequenze operative) se invece guardi i soli consumi, allora una panda avrebbe una cilindrata superiore ad una ferrari.
Il 14nm+++ di Intel raggiunge frequenze più elevate semplicemente alzando consumo e TDP fino a 250W, mentre AMD no.
Infatti quel valore indica solo la dimensione del gate, nient'altro.
Il fatto che qualcuno decida di prenderlo come dato indicativo per tutte le caratteristiche fisiche di un PP è un problema suo.
Non mi sembra che Intel o AMD abbiano dichiarato ufficialmente che tale valore rappresenta proporzionalmente anche tutto il resto. :read:
coschizza
31-03-2021, 15:03
Quello sarà il "Nome" del motorino, ma nelle specifiche saran dichiarati 320c e 150cc.
Non mi sembra che le CPU riportino il PP nel nome.
Fosse vero quel che tu dici le CPU desktop oggi sarebbero tutte a 10nm+.
ti viene venduto come scooter 300 e 200, non è solo il nome è proprio il segmento che ricopre
non esite piu il nome 10nm+ si chiama 10nm SF che a fine anno passera a 10nm ESF
Ti ripeto i 10nm sf sono in volumi da poche settimane non da mesi quindi il segmento desktop è stato lasciato dietro per questo.
Entro fine 2021 il 100% del semento mobile desktop e server sarà a 10nm sia sf che esf. Abbiamo aspettato anni i 10nm ora per qualche mese (per completare la serie) casca il mondo?
nickname88
31-03-2021, 15:23
ti viene venduto come scooter 300 e 200, non è solo il nome è proprio il segmento che ricopre
non esite piu il nome 10nm+ si chiama 10nm SF che a fine anno passera a 10nm ESF
Ti ripeto i 10nm sf sono in volumi da poche settimane non da mesi quindi il segmento desktop è stato lasciato dietro per questo.
Entro fine 2021 il 100% del semento mobile desktop e server sarà a 10nm sia sf che esf. Abbiamo aspettato anni i 10nm ora per qualche mese (per completare la serie) casca il mondo?Non puoi vendermi un motorino 150cc come 200cc, sul libretto e sulle specifiche del produttore ci deve essere scritto 150cc, altrimenti è una truffa.
Poi come cavolo lo vuoi spacciare tramite il nomignolo sei libero di far quello che vuoi.
Intel non ha riferimenti nel suo nome riguardo il PP in uso.
coschizza
31-03-2021, 15:25
Non puoi vendermi un motorino 150cc come 200cc, sul libretto e sulle specifiche del produttore ci deve essere scritto 150cc, altrimenti è una truffa.
Poi come cavolo lo vuoi spacciare tramite il nomignolo sei libero di far quello che vuoi.
Intel non ha riferimenti nel suo nome riguardo il PP in uso.
hai ragione ma se vai a comprare uno scooter vedrai che in nessun caso la cilindrata dichiarata è quella reale, nessun caso, kymco, honda, yamaha ecc
ripeto, nessun caso
nickname88
31-03-2021, 15:51
hai ragione ma se vai a comprare uno scooter vedrai che in nessun caso la cilindrata dichiarata è quella reale, nessun caso, kymco, honda, yamaha ecc
ripeto, nessun casoQuesta mi è nuova sinceramente.
Se io compero un auto con 1000cc, mi aspetto 1000cc ( che poi saranno 999, 998 ecc ma non di certo un 750cc ).
coschizza
31-03-2021, 15:55
Questa mi è nuova sinceramente.
Se io compero un auto con 1000cc, mi aspetto 1000cc ( che poi saranno 999, 998 ecc ma non di certo un 750cc ).
ti è nuova questo lo vedo ma non cambia i fatti, se vai a cercarti uno scooter vedrai che la cilindtara effettiva è anche molto diversa da quella reale, io come ti ho fatt ol'esempio ne ho 2 cosi ma anche i 2 precedenti erano uguali
Prima avevo un forza 300 honda che era un 279 ma di fatto ti viene venduto come 300 e confrontato con tutti gli altri 300 del settore dove nessuno è davvero 300 nemmeno lontanamente
nickname88
31-03-2021, 15:57
ti è nuova questo lo vedo ma non cambia i fatti, se vai a cercarti uno scooter vedrai che la cilindtara effettiva è anche molto diversa da quella reale, io come ti ho fatt ol'esempio ne ho 2 cosi ma anche i 2 precedenti erano uguali
Prima avevo un forza 300 honda che era un 279 ma di fatto ti viene venduto come 300 e confrontato con tutti gli altri 300 del settore dove nessuno è davvero 300 nemmeno lontanamente
No no no, io non voglio sapere con chi è confrontato, nè il settore in cui vogliono venderla o la vendono.
Sul libretto di circolazione c'è scritto 279 o 300 ?
EDIT : ho appena guardato il sito e c'è scritto 279cc chiaro e tondo.
https://www.honda.it/motorcycles/range/scooter/forza-300/specifications.html
Quindi di cosa stiamo parlando ? Si chiama Forza 300 non "Forza 300cc".
Può chiamarsi come gli pare e piace, anche Forza 3000 o forza Idda senza che abbia a che fare con l'Inter.
Le specifiche sono chiare a visibili a tutti sul sito. Se poi la gente si basa sul nome saran stupidi loro.
Il 10nm di Intel è invece diverso, perchè non porta un nomignolo ma un valore e unità di misura.
Il numero 10 sta prima e nm dopo.
Il gate è sui 10nm arrotondato ? se sì è giusto che si chiami così.
coschizza
31-03-2021, 15:59
No no no, io non voglio sapere con chi è confrontato, nè il settore in cui vogliono venderla o la vendono.
Sul libretto di circolazione c'è scritto 279/280 o 300 ?
è scritto il cc reale ovviamente ma solo li nessunto te lo dice direttamente ma il mezzo te lo vendono come 300 non 300cc per loro pero è diventato normale fare cosi
nickname88
31-03-2021, 16:03
è scritto il cc reale ovviamente ma solo li nessunto te lo dice direttamente ma il mezzo te lo vendono come 300 non 300cc per loro pero è diventato normale fare cosi
Ho editato, ti risposto sopra
coschizza
31-03-2021, 16:05
Ho editato, ti risposto sopra
vedo che non ci capiamo e mi dispiace perché mi sembrava un discorso facile
nickname88
31-03-2021, 16:08
vedo che non ci capiamo e mi dispiace perché mi sembrava un discorso facile
Si chiama Forza 300 non "Forza 300cc".
Ecco il succo della questione.
Il 10nm di Intel invece porta valore e unità di misura e ufficialmente parlando fa riferimento alla specifica.
Honda non mi pare che abbia mai rilasciato un comunicato dove affermava che nei suoi modelli i riferimenti presenti nel nome riguardassero direttamente le specifiche.
CrapaDiLegno
31-03-2021, 17:15
Il problema di Intel si chiama "ignoranza da forum" e anche qui ce ne sono parecchi esempi.
Tipo tutti quelli ch continuano a blaterare "TSMA sta uscendo con i 5nm e Intel non ha ancora i 7" senza sapere di cosa sta parlando se non appunto confrontando 2 numeri (che in questa particolare circostanza più piccolo è meglio è, o sembrerebbe essere).
Un PP è una cosa veramente complicata. Tutti quelli che parlano di semplicità di trovare un indica che riassuma tutte le caratteristiche davvero non sanno quello di cui parlano.
Prendiamo le densità: lo sapete che ci sono 3 densità diverse per ogni PP, ognuna con le sue librerie e le sue caratteristiche/metodologie e sono miscelabili all'interno dello stesso IC?
Lo sapete che al variare della densità cambiano un sacco di cose, non ultimo la resa?
Quindi magari bello che sulla carta si raggiungano i mille miliardi di transistor per mm2 ma poi se in pratica sforni 3 processori al mese te ne fai un bel niente (ed è il problema di Intel con la prima versione dei 10nm).
Consumi? Il consumo assoluto in se non ha alcun valore. Consumi su performance? E come li misuri?
Già c'è chi punta il dito contro i 270W di Intel quando usa le AVX512 e poi si scorda di dire che va 5 volte più veloce della controparte che consuma la metà. Quindi 270W sono cosa in questo caso? Tanti? Pochi? Buoni? Cattivi?
Se con il raddoppio dei consumi raggiungo 5 volte le prestazioni.. miglioramento 5:2 = 2,5..... chi non è fanboy o proprio ignorante completo dovrebbe capire che sono un plus
Ma già sui forum di appassionati manco si arriva alle basi... come si fa a prendere un indice del genere come riferimento?
Perché non i costi allora? O la resa?
E' ben evidente che i 7nm di TSMC sono migliori dei 14nm di Intel (quando fate i confronti siate coerenti, non dire che i 10nm sono peggiori e poi prendere come esempio i consumi dei Rocket Lake) ma quante CPU o peggio, GPU riesce a sfornare AMD con quel PP? APU 5000 qualcuno le ha viste?
Fanno PC nuovi ancora con la serie 3000, giusto per dire...
La scelta di Intel sui 14nm per Rocket lake, come ha detto coschizza, è nata anni fa quando questi 10nm non vedevano la fine del tunnel. E' una pezza per prevenire quelli che sarebbero potuti essere nuovi problemi con il PP maledetto, sapendo che i 7nm non sarebbero stati pronti comunque.
Oggi Intel è pronta con i 10nm a tutto campo che non sembrano essere così male (I tiger lake non mi sembrano sfigurino rispetto alle ultime APU AMD, no?).. ma il problema è uno e uno solo per una azienda come Intel... la quantità di produzione.
Non può certo fare come AMD che dichiara una nuova linea di CPU/GPU e poi lascia i partner a prendere il sole in attesa che arrivi qualche scatola di processori una volta al mese. Tant'è che i partner AMD questo lo sanno e infatti quando progettano progettano sempre "col braccino corto".
Basta vedere quante schede madri sono state progettate per Rocket Lake che avrà comunque vita corta. Questo perché i partner sanno che arriveranno milioni di CPU che saranno vendute indipendentemente dal numerino con cui sono prodotte, alla faccia di chi celebra roba che poi non si può avere se non con il contagocce.
E altrettanti milioni arriveranno con i 10nm questo autunno/inverno con Alder Lake.
I numeri dei PP sono una cosa, la realtà di produzione un'altra.
Chiedete a Nvidia e alla scelta degli"scarsi" 8nm di Samsung.. oggi sforna 5 volte più GPU di AMD (vedesi rapporto di vendita)... ah, ma consumano un botto, ah ma in raster fanno schifo, ah ma qui ah ma là.. voi continuate a guardare i prodotti in cartolina nel frattempo che gli altri comprano.
E con i 5nm non andrà meglio per AMD... Non è la sola a volerli e non è la sola a poterseli permettere. Anzi, rispetto al margine di altre aziende (e la fame di produzione) i 5nm per AMD sono veramente costosi (come lo sono tutt'ora i 7nm.. ah, però sono più belli e fanno i peti agli altri PP). E la produttività dei 5nm sarà inferiore a quella dei 7 che è inferiore a quella dei 16 che è inferiore a quella dei 28... e sarà sempre peggio.
Quindi contare di arrivare sempre prima ad un PP migliore per sfornare 4 prodotti (di numero) migliori e poi rimanere al palo con le vendite non è una strategia vincente a lungo termine.
A meno che non sei una oreficeria, che con 4 pezzi di fai il fatturato di un trimestre... ma le aziende che vendono tecnologia non sono certo nella posizione per poterselo permettere (e le furbe producono con PP peggiore ma con volumi maggiori... che fesse eh?).
P.S: per chi crede di trovare una falla nel discorso dicendo che Apple produce tanto con il PP migliore, certo, ma i costi per lei non sono quelli degli altri e i suoi margini sull'HW non sono certo quelli di AMD.
Apple arriva prima ma paga per sviluppare il PP dalla risk production e per avere l'esclusiva per almeno un anno. Nessun altro se lo può permettere.
zephyr83
31-03-2021, 17:38
Questa mi è nuova sinceramente.
Se io compero un auto con 1000cc, mi aspetto 1000cc ( che poi saranno 999, 998 ecc ma non di certo un 750cc ).
ovvio sul libretto ti trovi scritta la cilindrata corretta poi sul portellone posteriore (marketing) ti trovi un altro numero e in ambito automobilistico si fa spesso e non è così sbagliato perché con l'uso del compressore è come avere un'auto di cilindrata maggiore.
però qui il discorso è ben diverso, è sempre marketing ma siamo molto più lontani dalla "realtà". nei motori puoi avere un valore veramente corrispondente all'aumento di cilindrata, con il processo produttivo no. mi ricorda molto la questione dei nomi degli athlon 64 che facevano pensare ai MHz dei Pentium 4 di Intel e il nome era tarato proprio su quei processori per avere un confronto diretto. però parliamo di vendita al pubblico, qui Intel sta facendo sto giochino per questione di immagine e niente altro perché non sono cose che riguardano l'utente finale. dimostra il periodo di difficoltà dell'azienda di Santa Clara.
nickname88
31-03-2021, 18:06
Il problema di Intel si chiama "ignoranza da forum" e anche qui ce ne sono parecchi esempi.
Tipo tutti quelli ch continuano a blaterare "TSMA sta uscendo con i 5nm e Intel non ha ancora i 7" senza sapere di cosa sta parlando se non appunto confrontando 2 numeri (che in questa particolare circostanza più piccolo è meglio è, o sembrerebbe essere).Chi ti dice che la gente che scrive guardi solo il numerino ? Gli attuali PP sono il 7nm EUV di TSMC e il 14nm+++ di Intel.
Ora aldilà del nome mi sembra che Intel sia pronta col 10nm che è uno step superiore ? Di fatto però è vero che anche che TSMC farà un passaggio di nodo indipendentemente da come si chiamerà.
E nel 2023 per quando è previsto un altro nuovo PP Intel anche TSMC ha in cantiere il suo nuovo step.
Quindi al momento TSMC è avanti sulla tabella di marcia.
Quindi magari bello che sulla carta si raggiungano i mille miliardi di transistor per mm2 ma poi se in pratica sforni 3 processori al mese te ne fai un bel niente (ed è il problema di Intel con la prima versione dei 10nm).Intel è un produttore, il PP è farina del loro sacco, ogni problema che può avere è responsabilità di Intel che dovrebbe avere invece una marcia in più visto che i loro PP sono realizzati su specifiche dei loro prodotti.
Non il contrario.
Consumi? Il consumo assoluto in se non ha alcun valore. Consumi su performance? E come li misuri?
Già c'è chi punta il dito contro i 270W di Intel quando usa le AVX512 I 250W li raggiungerebbe con la massima frequenza di boost.
Gli AVX non ci interessano nemmeno un po', il performance/watt sui principali utilizzi da desktop is the way.
Perché non i costi allora? O la resa?Resa e costi non sono di responsabilità dell'utente finale, se non riescono a sfornare un PP adeguato quando gli altri sì non ci interessa nulla.
Sono problemi loro.
Senza contare che la resa indica solamente una percentuale di prodotti riusciti, ciò non toglie quindi che per raggiungere un numero di pezzi integri basta adeguare la produzione, e se la cosa non ti conviene sono problemi loro, o lo fanno in perdita o subiscono la concorrenza !
Io come consumatore finale non ho responsabilità sulle rese, se la tua resa è 1/3 di quella che ti aspettavi, produci 3 volte di più o tiri fuori prodotti meno competitivi.
E' ben evidente che i 7nm di TSMC sono migliori dei 14nm di Intel (quando fate i confronti siate coerenti, non dire che i 10nm sono peggiori e poi prendere come esempio i consumi dei Rocket Lake) ma quante CPU o peggio, GPU riesce a sfornare AMD con quel PP? APU 5000 qualcuno le ha viste?
Fanno PC nuovi ancora con la serie 3000, giusto per dire...Nessuno Se il primo 10nm è stato definito notoriamente un epic fail e ora mi ritrovo davanti agli occhi prodotti NUOVI ma che adottano ancora il 14nm+++ la prima cosa che salta alla mente è ovviamente che il 10nm non è ancora all'altezza per un prodotto serio da desktop.
Oggi Intel è pronta con i 10nm a tutto campo che non sembrano essere così male (I tiger lake non mi sembrano sfigurino rispetto alle ultime APU AMD, no?).. Quali APU ?
Le APU AMD sono basate su vecchia architettura e nodo 7nm precedente, non quello attuale usato per Zen3.
ma il problema è uno e uno solo per una azienda come Intel... la quantità di produzione.
Non può certo fare come AMD che dichiara una nuova linea di CPU/GPU e poi lascia i partner a prendere il sole in attesa che arrivi qualche scatola di processori una volta al mese. Il problema non è di certo il PP che usa AMD o AMD stessa. Il problema è che AMD non ha fabbriche mentre Intel sì e quindi questi problemi non dovrebbe nemmeno mai averli a prescindere.
( il solo comunicato Intel che le loro GPU verranno prodotte da altri fa ribrezzo ).
Sono il num 1 dei produttori e la produzione è interamente dedicata ai loro prodotti e quindi potrebbero e "dovrebbero" fare il buono e il cattivo tempo. Ampliare, ridurre o riorganizzare le produzioni in tempi record e invece ....
I numeri dei PP sono una cosa, la realtà di produzione un'altra.
Chiedete a Nvidia e alla scelta degli"scarsi" 8nm di Samsung.. oggi sforna 5 volte più GPU di AMD (vedesi rapporto di vendita)FERMI TUTTI !!! :O
Rapporto di vendita ? Esiste un rapporto che contiene il numero di schede basate su GPU Nvidia o GPU prodotte in totale fino ad ora ?
LINKA PREGO. :read:
Perchè da quel che sò non osano rendere noti i numeri per coprirsi le spalle.
Sia Nvidia che AMD intendo.
E con i 5nm non andrà meglio per AMD... Non è la sola a volerli e non è la sola a poterseli permettere. Il problema dei 5nm è che c'è il rischio di ritrovarseli dietro alle GPU Intel, cosa che non dovrebbe accadere in nessuna circostanza. Un prodotto Intel deve essere realizzato da Intel punto e basta. Cosa vuol dire che ha la produzione satura ?
Intel è il produttore dei propri prodotti !
nickname88
31-03-2021, 18:10
ovvio sul libretto ti trovi scritta la cilindrata corretta poi sul portellone posteriore (marketing) ti trovi un altro numero e in ambito automobilistico si fa spesso e non è così sbagliato perché con l'uso del compressore è come avere un'auto di cilindrata maggiore.
Non è sbagliato per il semplice motivo che il nome del modello non necessariamente deve per forza far riferimento alle specifiche tecniche.
Quindi può chiamarsi come le pare e piace, se c'è gente che non è informata son problemi loro.
O pensi che la Peugeot 208 si chiama così perchè ha un motore da 208cc ?
Il compressore non centra nulla, la FIAT potrebbe benissimo realizzare la Panda Turbo solo come riferimento al personaggio cartonesco, come detto prima "Forza 300" non è "Forza 300cc", quindi il riferimento è inesistente e non è paragonabile a come i produttori classificano i propri PP dove indicano un valore e l'unità di misura e per giunta è ufficialmente riferito alla dimensione del gate.
zephyr83
31-03-2021, 20:54
Non è sbagliato per il semplice motivo che il nome del modello non necessariamente deve per forza far riferimento alle specifiche tecniche.
Quindi può chiamarsi come le pare e piace, se c'è gente che non è informata son problemi loro.
O pensi che la Peugeot 208 si chiama così perchè ha un motore da 208cc ?
Il compressore non centra nulla, la FIAT potrebbe benissimo realizzare la Panda Turbo solo come riferimento al personaggio cartonesco, come detto prima "Forza 300" non è "Forza 300cc", quindi il riferimento è inesistente e non è paragonabile a come i produttori classificano i propri PP dove indicano un valore e l'unità di misura e per giunta è ufficialmente riferito alla dimensione del gate.
il riferimento cilindrata per alcuni produttori è evidente come Mercedes, negli ultimi anni meno ma in passato di più, ci metti anche BMW. il nome indicava la cilindrata.
CrapaDiLegno
31-03-2021, 23:24
Chi ti dice che la gente che scrive guardi solo il numerino ? Gli attuali PP sono il 7nm EUV di TSMC e il 14nm+++ di Intel.
Ora aldilà del nome mi sembra che Intel sia pronta col 10nm che è uno step superiore ? Di fatto però è vero che anche che TSMC farà un passaggio di nodo indipendentemente da come si chiamerà.
E nel 2023 per quando è previsto un altro nuovo PP Intel anche TSMC ha in cantiere il suo nuovo step.
Vedo chiaramente che anche tu non hai la benché minima idea di quello di cui si sta parlando.
Continui a parlare di 14nm++ quando Intel ha prodotti fatti a 10nm che sono equivalenti ai 7nm di TSMC.
Forse non hai compreso completamente quanto scritto sopra per quanto riguarda i 14nm per il desktop. Magari le parole "resa, costi e produzione in volumi" detti in serie possono aiutarti a capire senza perderti.
Quindi quando TSMC passerà ad usare i 5nm in larga scala (e non solo per SoC per telefoni) Intel avrà i 7nm. Se hai capito quello di cui si parla 5nm NON è meil che 7nm solo perchè è un numero più piccolo.
Quindi al momento TSMC è avanti sulla tabella di marcia.
CVD non hai capito una cippa. E' avanti perché ha il numerino più piccolo?
Intel è un produttore, il PP è farina del loro sacco, ogni problema che può avere è responsabilità di Intel che dovrebbe avere invece una marcia in più visto che i loro PP sono realizzati su specifiche dei loro prodotti.
Non il contrario.
Ti pagano per le parole che scrivi anche se non hanno significato alcuno?
I 250W li raggiungerebbe con la massima frequenza di boost.
Gli AVX non ci interessano nemmeno un po', il performance/watt sui principali utilizzi da desktop is the way.
I 250 (e oltre) W li raggiunge quando esegue lavori con le AVX512, e sono di picco, non sostenuti.
Parlare di W senza considerare il lavoro svolto è completamente inutile.
Resa e costi non sono di responsabilità dell'utente finale, se non riescono a sfornare un PP adeguato quando gli altri sì non ci interessa nulla.
Sono problemi loro.
Senza contare che la resa indica solamente una percentuale di prodotti riusciti, ciò non toglie quindi che per raggiungere un numero di pezzi integri basta adeguare la produzione, e se la cosa non ti conviene sono problemi loro, o lo fanno in perdita o subiscono la concorrenza !
Io come consumatore finale non ho responsabilità sulle rese, se la tua resa è 1/3 di quella che ti aspettavi, produci 3 volte di più o tiri fuori prodotti meno competitivi.
Come consumatore non hai responsabilità in un bel niente del prodotto che compri.
Né dei costi, né delle rese (che sono legati) né dei consumi e tanto meno delle prestazioni.
Che cavolo stai blaterando, per diamine?
Nessuno Se il primo 10nm è stato definito notoriamente un epic fail e ora mi ritrovo davanti agli occhi prodotti NUOVI ma che adottano ancora il 14nm+++ la prima cosa che salta alla mente è ovviamente che il 10nm non è ancora all'altezza per un prodotto serio da desktop.
Se fai finta che Intel non stia producendo Xeon a 10nm (oltre ai chip per portatili) allora sì, non c'è differenza tra la prima versione dei 10nm di Intel che vantava 100 milioni di transistor per mm2 e quella che oggi invece viene usata per fare le nuove CPU.
Se però sei a questo livello di discussione, dovresti smettere di replicare dicendo cose a vanvera tanto per dire qualcosa e riempire la pagina.
Quali APU ?
Quelle che AMD non riesce a produrre perché ha usato un PP che non ha la produzione in volumi come è necessario per certi prodotti.
Le APU AMD sono basate su vecchia architettura e nodo 7nm precedente, non quello attuale usato per Zen3.
Il nodo 7nm precedente quale sarebbe? Vero che anche il 7nm nel tempo è migliorato, ma non c'è un "nodo differente" rispetto a quello con cui sono stati prodotti gli Zen 2 e gli Zen3.
Il problema non è di certo il PP che usa AMD o AMD stessa. Il problema è che AMD non ha fabbriche mentre Intel sì e quindi questi problemi non dovrebbe nemmeno mai averli a prescindere.
( il solo comunicato Intel che le loro GPU verranno prodotte da altri fa ribrezzo ).
Sono il num 1 dei produttori e la produzione è interamente dedicata ai loro prodotti e quindi potrebbero e "dovrebbero" fare il buono e il cattivo tempo. Ampliare, ridurre o riorganizzare le produzioni in tempi record e invece ....
Eh? La decisione di fare un prodotto per uno o un altro PP è basata su molteplici fattori: costi, prestazioni ma anche volumi di PRODUZIONE!
Se vuoi sono già disponibili i 3nm in risk production.. secondo te perché nessuno li usa per sfornare 100 milioni di processori al mese?
I 7nm sono un ottimo PP, purtroppo però non sono a capacità infinita e AMD ci ha scommesso tutto (visto che senza quel PP non sarebbe andata da nessuna parte).
E mentre per gli altri ci sono state sfighe che hanno limitato la produzione, lei lo ha proprio scelto quel PP.
Per esempio Nvidia non lo ha fatto per le sue GPU consumer. Hai mai pensato al perché? Perché non era in grado di progettare per quel PP? Perché le costavano troppo (visti i margini rispetto a AMD non direi proprio)? O perché non c'era alcuna possibilità di soddisfare la domanda nemmeno se non ci fosse stata la questione crypto?
FERMI TUTTI !!! :O
Rapporto di vendita ? Esiste un rapporto che contiene il numero di schede basate su GPU Nvidia o GPU prodotte in totale fino ad ora ?
LINKA PREGO. :read:
Perchè da quel che sò non osano rendere noti i numeri per coprirsi le spalle.
Sia Nvidia che AMD intendo.
Fermi, fermi tutti. Qualcuno è caduto dal pero... Link al report di Jon Peddie Research:
https://www.jonpeddie.com/press-releases/gpu-shipments-soar-once-more-in-q4
Guarda il grafichino del mercato discreto. Ora sapendo che entrambe stanno vendendo qualsiasi cosa producono, vedi te di capire chi sta producendo di più e perché.
Fai conto che il trend in negativo per AMD, nonostante tutte le fanboyate lette in giro sulla serie RX5000, è cominciato proprio con il passaggio alla produzione a 7nm. Un caso?
Il problema dei 5nm è che c'è il rischio di ritrovarseli dietro alle GPU Intel, cosa che non dovrebbe accadere in nessuna circostanza. Un prodotto Intel deve essere realizzato da Intel punto e basta. Cosa vuol dire che ha la produzione satura ?
Intel è il produttore dei propri prodotti !
Tu stai vaneggiando e di brutto.
Intel produce 100 cose rispetto alle 3 (anzi 2 e mezzo) che fa AMD e produce da tempo anche presso altri. Forse non ti sei accorto dell'ultima relazione che mostra che degli introiti di TSMC Intel contribuisce quanto AMD. Oh, ma come, AMD sta producendo milioni e milioni di prodotti con o PP di TSMC e Intel paga a TSMC somme equivalenti? O cacchio, qualcosa in quello che fhai detto deve essere una str0nzata galattica.
Intel è un colosso che pensa con anni di anticipo ai prodotti che deve immettere sul mercato. E non hai capito che una delle componenti fondamentali per le decisioni è la capacità di produzione in volumi.
Se ciò non accade avviene quanto visto con il fail dei 10nm: una devastazione che lascia spazio alla concorrenza.
Quindi oltre ai numerini del PP, dei W dei consumi e delle barre colorate c'è anche quella del numero di prodotti che vuoi vendere.
Bello presentare un prodotto a 3nm e dire che è il meglio del meglio e poi farne 4 al mese perché hai puntato sui un PP che non ha rese e se le avrà sarà quanto anche tutti gli altri potranno permettersi di usare i 3nm.
Quindi Rocket Lake è a 14nm perché i 10nm sono già impegnati per processori notebook e server (che sono una quota maggioritaria e di mercato e di profitti rispetto al desktop se ti è sfuggita anche questa piccola cosa), il 10nm saranno espansi per produrre Alder Lake (che è ancora fortemente indirizzato verso un uso sui portatili e server) e per le GPU e siccome le capacità produttive non bastano per sfornare anche gli altri 98 prodotti (Atom, chipset, FPGA, NAND, chip di rete, wireless, networking in genere) rullo di tamburi... reggiti forte.. Intel usa anche le fabbriche esterne.
Perché non gliene frega nulla se riesce a produrre 100 milioni di chip per network in TSMC e venderli con un margine del 60% (o più alto) piuttosto che non farli "perché dobbiamo fare tutto nelle nostre fabbriche, ce lo ha ordinato il guru della finanza nickname88, altrimenti perdiamo la faccia" (e dei centinaia di milioni di mancato guadagno, chissene.. nickname88 è un maestro nella difesa dell'immagine e bisogna stare a sentirlo, cisti quel che costi).
AMD non ha alcuna scusante per il fatto che non ha fabbriche e non ha neppure alcuna precedenza sull'uso dei wafer di TSMC: chi paga di più se li prende e li usa per e come vuole.
AMD ha fatto la scommessa sui 7nm (che erano ben acerbi quando ha deciso di scommetterci sopra ma le è andata molto bene) ma per i prossimi PP potrebbe anche darsi che Intel si prenda una bella fetta (insieme a Nvidia e a Qualcomm, MediaTek e magari anche Broadcomm) lasciandole solo le briciole. Così sfornerà dei bei gioielli ultra fantasmagorici, che vanteranno consumi inferiori, prestazioni mirabolanti ma non saranno disponibili.
Hai cercato di confondere un po' le acque parlando di quello che "deve fare Intel con le sue fabbriche, dal Vangelo secondo nickname88" rispetto a quello che era l'argomento originale, ovvero se dire 7nm Intel nel 2023 equivale a ritenerla indietro perché TSMC avrà i 5nm.
Comunque sia hai mancato ancora i l bersaglio perché, ripeto ancora, un conto sono i numeri sulla carta, un altro è poi essere in grado di soddisfare il mercato.
Intel e Nvidia che hanno usato un PP peggiore (Intel un po' costretta dalla qualità del suo 10nm precedente, Nvidia per scelta) non avranno i numeri mirabolanti di AMD, ma vendono una 10 volte (nel mercato server l'ultima volta che ho guardato erano 20 a 1) e l'altra 4 volte di più (pagando pure meno il prodotto).
Quindi, di che blateri a fare di numeri se poi i prodotti l'azienda non ne fa a sufficienza?
coschizza
01-04-2021, 08:17
? Gli attuali PP sono il 7nm EUV di TSMC e il 14nm+++ di Intel.!
i 7nm TSMC non sono EUV
dado1979
01-04-2021, 12:31
No no no, io non voglio sapere con chi è confrontato, nè il settore in cui vogliono venderla o la vendono.
Sul libretto di circolazione c'è scritto 279 o 300 ?
EDIT : ho appena guardato il sito e c'è scritto 279cc chiaro e tondo.
https://www.honda.it/motorcycles/range/scooter/forza-300/specifications.html
Quindi di cosa stiamo parlando ? Si chiama Forza 300 non "Forza 300cc".
Può chiamarsi come gli pare e piace, anche Forza 3000 o forza Idda senza che abbia a che fare con l'Inter.
Le specifiche sono chiare a visibili a tutti sul sito. Se poi la gente si basa sul nome saran stupidi loro.
Il 10nm di Intel è invece diverso, perchè non porta un nomignolo ma un valore e unità di misura.
Il numero 10 sta prima e nm dopo.
Il gate è sui 10nm arrotondato ? se sì è giusto che si chiami così.
Sul libretto c'è necessariamente scritto la cubatura... i commerciali possonio decidere come meglio prenderti in giro e scrivere quel che gli pare.
nickname88
01-04-2021, 12:44
il riferimento cilindrata per alcuni produttori è evidente come Mercedes, negli ultimi anni meno ma in passato di più, ci metti anche BMW. il nome indicava la cilindrata.
Non è un riferimento ufficiale e diretto, può esserlo come anche no.
Il Mediatek dimensity 1200 è con processo TSMC N6 EUV, in produzione di massa da qualche mese.
N6 ed N7+ sono entrambe evoluzioni EUV dell'N7 "7 nm".
Il P1276 a "7nm" inizialmente previsto da Intel quest'anno, andrà in produzione di massa nel 2023, con specifiche tutte da verificare rispetto alle dichiarazioni generiche di quasi 2 anni fa'.
Nei desktop/mobile/server Amd, il processo TSMC N5 andrà in produzione di massa a partire del 2022 su core Zen4
La concorrenza tra i 2 processi avverrà per pochi mesi, visto che nel 2023 staremo parlando di prodotti Amd con processo N3.
Ma anche Intel sarà un cliente di Tsmc per alcune cpu nel corso del 2023:
"Intel’s 2023 CPU product roadmap: “It includes Meteor Lake for client and ‘Granite Rapids’ for data center. Both Meteor Lake and Granite Rapids will have compute tiles built on Intel 7nm. […] For our 2023 roadmap, we will also leverage our relationship with TSMC to deliver additional leadership CPU products for our client and data center customers. This is the power of our new IDM 2.0 model combined with a modular approach to design and Intel’s industry leading packaging technologies.”
nickname88
01-04-2021, 13:20
Vedo chiaramente che anche tu non hai la benché minima idea di quello di cui si sta parlando.
Continui a parlare di 14nm++ quando Intel ha prodotti fatti a 10nm che sono equivalenti ai 7nm di TSMC.
Forse non hai compreso completamente quanto scritto sopra per quanto riguarda i 14nm per il desktop. Magari le parole "resa, costi e produzione in volumi" detti in serie possono aiutarti a capire senza perderti.
Quindi quando TSMC passerà ad usare i 5nm in larga scala (e non solo per SoC per telefoni) Intel avrà i 7nm. Se hai capito quello di cui si parla 5nm NON è meil che 7nm solo perchè è un numero più piccolo.
CVD non hai capito una cippa. E' avanti perché ha il numerino più piccolo?E meno male che avevo detto di non considerare il nome. :rolleyes:
Il 10nm su desktop e enthusiast arriverà con la prossima generazione ovvero fra 2 anni, che il 10nm per te è già pronto lascia il tempo che trova.
Anche il prossimo 7nm di Intel dicono che sarà disponibile nel 2023, ma se si muoveranno in egual modo lo vedremo su desktop solo nel 2025.
Se fai finta che Intel non stia producendo Xeon a 10nm (oltre ai chip per portatili) allora sì
Xeon ? Non mi pare che la gamma Xeon abbia frequenze pari alle soluzioni desktop.
Processori mobile ? Li dovrei paragonare a quelli desktop ?
Come consumatore non hai responsabilità in un bel niente del prodotto che compri.
Né dei costi, né delle rese (che sono legati) né dei consumi e tanto meno delle prestazioni.
Che cavolo stai blaterando, per diamine?Sto blaterando che ogni problema legato alla produzione di Intel è responsabilità unicamente di Intel stessa. Realtà ben differente quindi rispetto a chi si appoggia a produttori di terzi.
Quelle che AMD non riesce a produrre perché ha usato un PP che non ha la produzione in volumi come è necessario per certi prodotti.La produzione in volumi ce l'ha, bisognava affittare più slots di produzione. Se AMD avesse acquistato lo stesso numero di slot di MS solo per le Navi21 a quest'ora ci sarebbero stati.
Il nodo 7nm precedente quale sarebbe? Vero che anche il 7nm nel tempo è migliorato, ma non c'è un "nodo differente" rispetto a quello con cui sono stati prodotti gli Zen 2 e gli Zen3.Ci sono 3 varianti del nodo a 7nm di TSMC.
Fermi, fermi tutti. Qualcuno è caduto dal pero... Link al report di Jon Peddie Research:
https://www.jonpeddie.com/press-releases/gpu-shipments-soar-once-more-in-q4
Guarda il grafichino del mercato discreto. Ora sapendo che entrambe stanno vendendo qualsiasi cosa producono, vedi te di capire chi sta producendo di più e perché.BRAVO peccato che manchi il valore riferito al num di chip prodotti. C'è il market share, ma non fa riferimento a quali prodotti sono stati venduti.
Quanti Navi 21 sono stati prodotti ?
E quanti GA102 sono stati prodotti ?
Il report generale non specifica un tubazzolo !
Fai conto che il trend in negativo per AMD, nonostante tutte le fanboyate lette in giro sulla serie RX5000, è cominciato proprio con il passaggio alla produzione a 7nm. Un caso? Non mi pare che la RX5700 avesse problemi di reperibilità, non se la filava nessuno perchè la concorrenza era superiore, quindi di cosa stiamo parlando ?
Stessa cosa i Zen2, mai avuto problemi di reperibilità.
Intel è un colosso che pensa con anni di anticipo ai prodotti che deve immettere sul mercato. E non hai capito che una delle componenti fondamentali per le decisioni è la capacità di produzione in volumi.
Se ciò non accade avviene quanto visto con il fail dei 10nm: una devastazione che lascia spazio alla concorrenza.Guarda che esistono i settori di nicchia ! :rolleyes:
Se il 10nm fosse stato valido e l'unico problema fosse stata la produzione in volumi almeno per i prodotti enthusiast li avrebbero usati.
Produrre una gamma di prodotti in quantità limitate non preclude la produzione di altri modelli.
A me UTENTE finale non interessa minimamente il problema di produzione di Intel, io scelgo quanto di meglio trovo sul mercato e il num di ALTRI pezzi prodotti è un valore che di certo nessuno si fila.
AMD non ha alcuna scusante per il fatto che non ha fabbriche e non ha neppure alcuna precedenza sull'uso dei wafer di TSMC: chi paga di più se li prende e li usa per e come vuole.AMD non dispone di certo dello stesso mercato di Intel, la domanda che deve soddisfare AMD è molto più ridimensionata.
Quindi certi valori di produzioni che possono essere insufficienti per Intel possono essere idonei invece per AMD. :read:
Quello che AMD e anche Nvidia non fanno è adeguare la produzione alla nuova domanda che continua di certo ad essere anni luce lontana da Intel e soddisfabile anche da TSMC se solo avesse comperato maggiori slot.
Hai cercato di confondere un po' le acque parlando di quello che "deve fare Intel con le sue fabbriche, dal Vangelo secondo nickname88" rispetto a quello che era l'argomento originale, ovvero se dire 7nm Intel nel 2023 equivale a ritenerla indietro perché TSMC avrà i 5nm.Non centra nulla il numero 7 e il numero 5. La domanda è se Intel nel 2023 userà il 7nm nuovo di zecca per i prodotti desktop, saltanto completamente i 10nm su questo settore. In alternativa avremmo la serie 12 di Intel da desktop sarà forse a 10nm.
Quindi, di che blateri a fare di numeri se poi i prodotti l'azienda non ne fa a sufficienza?Non li fa perchè non vuole farli, non mi risulta che Nvidia o AMD abbiano monopolizzato un intero nodo come Apple e che su quest'ultimo non vi sia più margine.
Entrambi occupano una percentuale bassa di slots di produzione dei corrispettivi produttori, almeno per produrre il loro chip High End.
coschizza
01-04-2021, 13:38
Il Mediatek dimensity 1200 è con processo TSMC N6 EUV, in produzione di massa da qualche mese.
N6 ed N7+ sono entrambe evoluzioni EUV dell'N7 "7 nm".
Il P1276 a "7nm" inizialmente previsto da Intel quest'anno, andrà in produzione di massa nel 2023, con specifiche tutte da verificare rispetto alle dichiarazioni generiche di quasi 2 anni fa'.
Nei desktop/mobile/server Amd, il processo TSMC N5 andrà in produzione di massa a partire del 2022 su core Zen4
La concorrenza tra i 2 processi avverrà per pochi mesi, visto che nel 2023 staremo parlando di prodotti Amd con processo N3.
Ma anche Intel sarà un cliente di Tsmc per alcune cpu nel corso del 2023:
"Intel’s 2023 CPU product roadmap: “It includes Meteor Lake for client and ‘Granite Rapids’ for data center. Both Meteor Lake and Granite Rapids will have compute tiles built on Intel 7nm. […] For our 2023 roadmap, we will also leverage our relationship with TSMC to deliver additional leadership CPU products for our client and data center customers. This is the power of our new IDM 2.0 model combined with a modular approach to design and Intel’s industry leading packaging technologies.”
Le litografie tsmc non sono euv completamente mentre i 7 nm Intel si questo è il vantaggio per il quale Intel dice che ritornerà al top nel segmento perché ha osato più del concorrente
coschizza
01-04-2021, 13:41
Il 10nm su desktop e enthusiast arriverà con la prossima generazione ovvero fra 2 anni, che il 10nm per te è già pronto lascia il tempo che trova.
Anche il prossimo 7nm di Intel dicono che sarà disponibile nel 2023, ma se si muoveranno in egual modo lo vedremo su desktop solo nel 2025.
I 10 nm sul desktop arriveranno a fine anno con la serie 12
Nel 2023 i processori Intel saranno fatti anche con i 3nm tsmc già annunciati
Le litografie tsmc non sono euv completamente mentre i 7 nm Intel si questo è il vantaggio per il quale Intel dice che ritornerà al top nel segmento perché ha osato più del concorrente
Ma il P1276, come ho già detto, non concorre nè con l'N6, nè con l'N7+ (che sono EUV a 5 e 4 layer), ed in produzione ora, nè con l'N5 EUV a 14 layer già in produzione ora con Apple, e nel corso del 2022 nei desktop/mobile/server Amd.
A seconda di quando debutterà Intel nel corso del 2023 (l'ultima volta sono stati piuttosto generici), forse troverà ancora qualche prodotto commerciale Amd in N5 dell'anno precedente, oppure i primi con l'N3.
Quindi di che vantaggio parli?
Il P1276 è nella finestra temporale dell'N3 più che dell'N5, stando a quanto noto fin'ora con le tempistiche di lancio e le scarne informazioni fornite dai produttori.
E se il processo P1274 è confrontabile con l'attuale N7, il P1276 non lo è con l'N3.
coschizza
01-04-2021, 15:27
Quindi di che vantaggio parli?
il vantaggio a detta di intel è proprio questo intel nel 2023 avra una litografia a 7nm completamente EUV che sara paragonabile ai 3-5nm TSMC che faranno sempre uso di litografia mista. Non lo dico io ma è venuto fuori durante la presentazione dei nuovi piani intel per il futuro e loro sono convinti di tornare i primi come tecnologia. Non dico he lo faranno ma i piani ufficiali sono questi
https://www.taiwannews.com.tw/en/news/4035520
https://fuse.wikichip.org/news/3453/tsmc-ramps-5nm-discloses-3nm-to-pack-over-a-quarter-billion-transistors-per-square-millimeter/
https://fuse.wikichip.org/news/3398/tsmc-details-5-nm/
Il punto restano sempre i tempi per la produzione di massa, quindi è impossibile parlare di "vantaggio" di Intel basandosi su informazioni frammentarie fornite molto tempo fa', e dopo un ritardo di 2 anni sui tempi di debutto.
Parlando di Amd, ad oggi, possiamo parlare di P1274 vs N7 nel 2021, nel 2022 vs N5.
Nel 2023 avremo P1276 vs N3.
il vantaggio a detta di intel è proprio questo intel nel 2023 avra una litografia a 7nm completamente EUV che sara paragonabile ai 3-5nm TSMC che faranno sempre uso di litografia mista. Non lo dico io ma è venuto fuori durante la presentazione dei nuovi piani intel per il futuro e loro sono convinti di tornare i primi come tecnologia. Non dico he lo faranno ma i piani ufficiali sono questi
Vedo solo un "piccolo" problema: Intel fa un confronto tra quello che *spera* di avere tra due anni e quello che *spera* che TSMC NON abbia tra due anni (PP interamente EUV).
Diciamo che fare piani basati sul fatto che la concorrenza faccia esattamente quello che desideri non è una buona strategia. :rolleyes:
Se TSMC non è passata a full-EUV è perché ha fatto bene le sue valutazioni riguardo quali layer e quali parti dei chip sono ancora convenienti da realizzare senza EUV.
Questo significa che per quando Intel avrà i 7nm full-EUV come PP di punta, potrebbe ritrovarsi con TSMC che propone già un N5P full-EUV o cose simili come PP "economico", abbinato ad un N3P ancora più spinto.
Oppure potrebbe anche succedere che a sua volta anche Intel decida che non ha senso passare a full-EUV per la produzione su vasta scala.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.