PDA

View Full Version : Svolta storica per i rider di Just Eat: ora sono lavoratori dipendenti a tempo indeterminato


Redazione di Hardware Upg
31-03-2021, 10:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/svolta-storica-per-i-rider-di-just-eat-ora-sono-lavoratori-dipendenti-a-tempo-indeterminato_96643.html

Dopo anni di dure battaglie, i rider della multinazionale Just Eat diventano finalmente dipendenti. Fondamentale l'accordo tra la società e i sindacati che hanno inserito i fattorini nel CCNL Trasporti, Merci e Logistica

Click sul link per visualizzare la notizia.

Vash88
31-03-2021, 10:59
Notizia fantastica, il lavoro va tutelato.

Titanox2
31-03-2021, 11:01
i costi di consegna erano già alti prima chissà ora

Gabro_82
31-03-2021, 11:05
Notizia fantastica, il lavoro va tutelato.

Il lavoro va tutelato, vedo sempre più gente che parla di diritti, ma se dovesse arrivare tardi la cena magari con (consegna gratuita) se la prende con la persona che gliel'ha consegnato, magari con insulti e rimproveri.
Sono due discorsi diversi ovviamente, ma non capisco il costo delle consegne di cibo caldo a casa tipo "pizza" (almeno nella mia regione Romagna) è sempre più al ribasso comprese le materie prime ed ovviamente annesso la paga della persona che ce le porta.
Il delivery per gli alimentari dovrebbe costare almeno 6 € a consegna.
Oppure alzi il di dietro e te la vai a prendere da asporto.

EDIT:
non parlo di Just Eat dato che non ho mai ordinato cibo online e neanche a domicilio se è per questo.

EDIT 2:
Vedi post sopra, già ci si lamenta perchè costa avere prodotti cucinati e caldi a casa.
La gente non capisce il lusso che hanno oggi e pretendono pure di non pagarlo. Incredibile. (magari con la maglietta di Che guevara)

MikTaeTrioR
31-03-2021, 11:10
se Just Eat, Deliveroo ecc ecc dovessero lasciare l'Italia per via di queste nuove tutele questo sarebbe un enorme passo falso...

ovviamente si spera che non accada.

canislupus
31-03-2021, 11:15
Il lavoro va tutelato, vedo sempre più gente che parla di diritti, ma se dovesse arrivare tardi la cena magari con (consegna gratuita) se la prende con la persona che gliel'ha consegnato, magari con insulti e rimproveri.
Sono due discorsi diversi ovviamente, ma non capisco il costo delle consegne di cibo caldo a casa tipo "pizza" (almeno nella mia regione Romagna) è sempre più al ribasso comprese le materie prime ed ovviamente annesso la paga della persona che ce le porta.
Il delivery per gli alimentari dovrebbe costare almeno 6 € a consegna.
Oppure alzi il di dietro e te la vai a prendere da asporto.

EDIT:
non parlo di Just Eat dato che non ho mai ordinato cibo online e neanche a domicilio se è per questo.

EDIT 2:
Vedi post sopra, già ci si lamenta perchè costa avere prodotti cucinati e caldi a casa.
La gente non capisce il lusso che hanno oggi e pretendono pure di non pagarlo. Incredibile. (magari con la maglietta di Che guevara)

Non ho capito da cosa derivi l'idea di pagare 6 euro a consegna.
Un discorso è se ordino una cena gourmet recapitata a casa (e vabbè)... un altro è se ordino un paio di pizze.
Si deve pagare il servizio?
Assolutamente sì.
Si deve pagare la qualità?
Assolutamente sì.
Si deve pagare a prescindere anche il cibo-spazzatura a basso costo?
Dipende...

ferste
31-03-2021, 11:19
se Just Eat, Deliveroo ecc ecc dovessero lasciare l'Italia per via di queste nuove tutele questo sarebbe un enorme passo falso...

ovviamente si spera che non accada.

Se Just Eat, Deliveroo ecc ecc dovessero lasciare l'Italia per via di queste nuove tutele...vorrebbe dire che il loro modello di business non è sostenibile, quindi gambe in spalla e la cena ce la ritireremo da soli.

the_joe
31-03-2021, 11:20
Non ho capito da cosa derivi l'idea di pagare 6 euro a consegna.
Un discorso è se ordino una cena gourmet recapitata a casa (e vabbè)... un altro è se ordino un paio di pizze.
Si deve pagare il servizio?
Assolutamente sì.
Si deve pagare la qualità?
Assolutamente sì.
Si deve pagare a prescindere anche il cibo-spazzatura a basso costo?
Dipende...

NOn c'entra nulla cibo spazzatura o meno, come azienda se spedisco un pacco col corriere spendo una cifra prefissata per contratto in base al peso/volume, poi dentro posso metterci diamanti o letame per il corriere cambia niente, il suo è un servizio di trasporto, idem per il cibo, vuoi la comodità di averlo consegnato a casa, devi pagare le spese di trasporto sic e simpliciter, se poi vogliamo servizi e non pagarli, non lamentiamoci se i prossimi a non essere pagati saremo noi.

Gabro_82
31-03-2021, 11:21
Non ho capito da cosa derivi l'idea di pagare 6 euro a consegna.
Un discorso è se ordino una cena gourmet recapitata a casa (e vabbè)... un altro è se ordino un paio di pizze.
Si deve pagare il servizio?
Assolutamente sì.
Si deve pagare la qualità?
Assolutamente sì.
Si deve pagare a prescindere anche il cibo-spazzatura a basso costo?
Dipende...

Da me consegnano una margherita con consegna tutto a 6 € direttamente al piano. Ti sembra giusto? si per il tuo portafoglio ma credimi ci si rimette TUTTI.
Siamo un paese piccolo, la gente è viziata, arricchita dal lavoro dei nonni e pretende anche di fare l'arrogante per 10 minuti di ritardo.
E' la società che è marcia. Viziati senza empatia per il prossimo.

biffuz
31-03-2021, 11:22
Facile prendersela con la grande azienda, adesso andate a dirlo a tutte le pizzerie di questo paese... che sarebbe anche ora

MikTaeTrioR
31-03-2021, 11:22
Se Just Eat, Deliveroo ecc ecc dovessero lasciare l'Italia per via di queste nuove tutele...vorrebbe dire che il loro modello di business non è sostenibile, quindi gambe in spalla e la cena ce la ritireremo da soli.

in Italia...
nazione ormai da tempo esempio di virtù in materia fiscale ed economica...

biffuz
31-03-2021, 11:24
NOn c'entra nulla cibo spazzatura o meno, come azienda se spedisco un pacco col corriere spendo una cifra prefissata per contratto in base al peso/volume, poi dentro posso metterci diamanti o letame per il corriere cambia niente, il suo è un servizio di trasporto, idem per il cibo, vuoi la comodità di averlo consegnato a casa, devi pagare le spese di trasporto sic e simpliciter, se poi vogliamo servizi e non pagarli, non lamentiamoci se i prossimi a non essere pagati saremo noi.

Insomma, se trasporto diamanti mi aspetto uno stipendio che tenga conto del rischio di venire rapinato... se trasporto letame al massimo mi devo preoccupare di Biff Tannen

Zappz
31-03-2021, 11:26
Da me consegnano una margherita con consegna tutto a 6 € direttamente al piano. Ti sembra giusto? si per il tuo portafoglio ma credimi ci si rimette TUTTI.
Siamo un paese piccolo, la gente è viziata, arricchita dal lavoro dei nonni e pretende anche di fare l'arrogante per 10 minuti di ritardo.
E' la società che è marcia. Viziati senza empatia per il prossimo.

Tempo che non ci siano piu' i nonni pensionati da svenare e che finisca pure il reddito di cittadinanza e vedi come questi personaggi tornano subito con i piedi per terra, purtroppo molti ci si schianteranno pure facendosi molto male...

Gabro_82
31-03-2021, 11:26
Insomma, se trasporto diamanti mi aspetto uno stipendio che tenga conto del rischio di venire rapinato... se trasporto letame al massimo mi devo preoccupare di Biff Tannen

E chiaro il discorso che ha fatto, tra l'altro è più importante il mangiare che i diamanti secondo me. Dato che i diamanti non te li puoi mangiare e muori di fame.
Guardate sempre il dito e non la luna mi raccomando.

ferste
31-03-2021, 11:27
in Italia...
nazione ormai da tempo esempio di virtù in materia fiscale ed economica...

in Italia...ce ne faremo una ragione.

Già, è scandaloso che un Paese allo sfacelo si permetta di tutelare dei lavoratori e mettere alla fame i Ceo di JustEat e Deliveroo...dovrebbero farci causa.

Gabro_82
31-03-2021, 11:28
Tempo che non ci siano piu' i nonni pensionati da svenare e che finisca pure il reddito di cittadinanza e vedi come questi personaggi tornano subito con i piedi per terra, purtroppo molti ci si schianteranno pure facendosi molto male...

infatti la pacchia sta per finire. :mano:

Vash88
31-03-2021, 11:30
Il lavoro va tutelato, vedo sempre più gente che parla di diritti, ma se dovesse arrivare tardi la cena magari con (consegna gratuita) se la prende con la persona che gliel'ha consegnato, magari con insulti e rimproveri.
Sono due discorsi diversi ovviamente, ma non capisco il costo delle consegne di cibo caldo a casa tipo "pizza" (almeno nella mia regione Romagna) è sempre più al ribasso comprese le materie prime ed ovviamente annesso la paga della persona che ce le porta.
Il delivery per gli alimentari dovrebbe costare almeno 6 € a consegna.
Oppure alzi il di dietro e te la vai a prendere da asporto.

EDIT:
non parlo di Just Eat dato che non ho mai ordinato cibo online e neanche a domicilio se è per questo.

EDIT 2:
Vedi post sopra, già ci si lamenta perchè costa avere prodotti cucinati e caldi a casa.
La gente non capisce il lusso che hanno oggi e pretendono pure di non pagarlo. Incredibile. (magari con la maglietta di Che guevara)
Incredibile infatti. Disposti ad avere degli schiavi pur di pagare un euro in meno per un panino.
Ogni volta che compro da asporto do un euro di mancia extra direttamente al corriere. Non è niente ma se lo facessero tutti a fine giornata gli cambia la vita a queste persone.

MikTaeTrioR
31-03-2021, 11:33
in Italia...ce ne faremo una ragione.

Già, è scandaloso che un Paese allo sfacelo si permetta di tutelare dei lavoratori e mettere alla fame i Ceo di JustEat e Deliveroo...dovrebbero farci causa.

e tutti i rider invece che faranno?

a spacciare?..a ok, giusto, meglio cosi..

the_joe
31-03-2021, 11:33
infatti la pacchia sta per finire. :mano:

Purtroppo non c'è alcuna pacchia per nessuno, in un paese dove un laureato ha come prospettive fra le migliori, avere un contratto a tempo determinato sottopagato o a tempo indeterminato come magazziniere da Amazon, o se è più intelligente lo scappare e andare all'estero, la fine e il default sono già avvenuti da tempo, solo che non ce ne siamo ancora accorti.

the_joe
31-03-2021, 11:35
e tutti i rider invece che faranno?

a spacciare?..a ok, giusto, meglio cosi..

Rimettiamo la schiavitù, alla fine un pasto caldo, un posto dove dormire in cambio di un po' di lavoro, va bene per molte persone, sempre meglio della fame.

ferste
31-03-2021, 11:36
e tutti i rider invece che faranno?

a spacciare?..a ok, giusto, meglio cosi..

Schiavi per schiavi...andranno a raccogliere pomodori, almeno stanno all'aria aperta.

acerbo
31-03-2021, 11:38
Non ho capito da cosa derivi l'idea di pagare 6 euro a consegna.
Un discorso è se ordino una cena gourmet recapitata a casa (e vabbè)... un altro è se ordino un paio di pizze.
Si deve pagare il servizio?
Assolutamente sì.
Si deve pagare la qualità?
Assolutamente sì.
Si deve pagare a prescindere anche il cibo-spazzatura a basso costo?
Dipende...

Quindi che vuoi fare, far pagare di meno a chi ordina la merda del mc donald e di piu' a chi si fa cucinare gli spaghetti aglio olio e fantasia da cracco?
Uber eats ti chiedono il 20% di commissione sul prezzo dell'ordine e questo lo pagano i ristoratori ed i clienti, sono tariffe scandalose.
Detto questo, i portantini esistono da 100 anni, se ultimamente si é formato questo movimento é proprio perché le piattaforme che gestiscono le ordinazioni e le consegne on line fanno milioni e hanno costi di gestione ridicoli, adesso almeno dovranno assumere i rider e pagare un po di tasse.
Se non ho voglia di cucinare e voglio mangiare una pizza, un giapponese, un cinese o un greco, chiamo il ristorante, ordino e vado a prendermi la roba con il 10% di sconto, altrimenti la pago a prezzo pieno e me la faccio portare a casa.
Non ho mai ordinato un pasto su queste piattaforme di usurai.

MikTaeTrioR
31-03-2021, 11:40
Schiavi per schiavi...andranno a raccogliere pomodori, almeno stanno all'aria aperta.

:doh:


a pedalare invece stanno al chiuso...
non dimentichiamoci che spesso hanno anche le mance...almeno io la do sempre.

Gabro_82
31-03-2021, 11:41
Purtroppo non c'è alcuna pacchia per nessuno, in un paese dove un laureato ha come prospettive fra le migliori, avere un contratto a tempo determinato sottopagato o a tempo indeterminato come magazziniere da Amazon, o se è più intelligente lo scappare e andare all'estero, la fine e il default sono già avvenuti da tempo, solo che non ce ne siamo ancora accorti.

Ce ne è ancora tanta di gente a qui piace lo status Quo. È presto.il paese è rimasto al medioevo nel 2021 ed un motivo ci sarà.

pengfei
31-03-2021, 11:42
Se Just Eat, Deliveroo ecc ecc dovessero lasciare l'Italia per via di queste nuove tutele...vorrebbe dire che il loro modello di business non è sostenibile, quindi gambe in spalla e la cena ce la ritireremo da soli.

già ora just eat e deliveroo registrano perdite piuttosto pesanti, rischia di diventare una sfida tra le varie compagnie di food delivery su chi sopravvive per ultimo

fraussantin
31-03-2021, 11:43
Meglio he niente.
Ma considerato che parliamo di un part time sonosempre paghe da fame.

MikTaeTrioR
31-03-2021, 11:45
Quindi che vuoi fare, far pagare di meno a chi ordina la merda del mc donald e di piu' a chi si fa cucinare gli spaghetti aglio olio e fantasia da cracco?
Il problema di uber eats e compagnia é che ti chiedono il 20% di commissione sul prezzo dell'ordine e questo lo pagano i ristoratori ed i clienti, sono tariffe scandalose.
Detto questo, i portantini esistono da 100 anni, se ultimamente si é formato questo movimento é proprio perché le piattaforme che gestiscono le ordinazioni e le consegne on line fanno milioni e hanno costi di gestione ridicoli, adesso almeno dovranno assumere i rider e pagare un po di tasse.

ci vorrebbe una bella piattaforma decentralizzata, zero fees sul costo, fee decisa dal rider stesso, fee minima e fissa per ogni ordine per mantenere la piattaforma....

ma siamo in Italia, non si puo fare

WarSide
31-03-2021, 11:47
Semplicemente Uber eats & Co aumenteranno le tariffe per i ristoratori o ricaricheranno il tutto sul cliente finale.

Il risultato sarà che ristoratori e pizzerie torneranno al buon vecchio metodo del ragazzotto pagato a cottimo in nero che va in giro a consegnare.

the_joe
31-03-2021, 11:48
già ora just eat e deliveroo registrano perdite piuttosto pesanti, rischia di diventare una sfida tra le varie compagnie di food delivery su chi sopravvive per ultimo

Le perdite non possono certo essere compensate a discapito dei lavoratori, anche io ho un'azienda e mi piacerebbe avere personale che lavora gratis o quasi. Semplicemente se il modello di business non funziona, lo si cambia, lo si aggiusta o si abbandona, non è che per far campare le aziende si può reintrodurre lo schiavismo.
Purtroppo negli ultimi decenni c'è stata una corsa al ribasso di tutto e questo ha portato ad un impoverimento generalizzato, e oggi ne paghiamo le conseguenze.

ferste
31-03-2021, 11:49
:doh:


a pedalare invece stanno al chiuso...
non dimentichiamoci che spesso hanno anche le mance...almeno io la do sempre.

Si, stare in mezzo alla campagna o a pedalare in Viale Zara...uguale uguale...anzi, se ti chini in campagna non succede niente, se ti chini in Viale Zara prendi anche la sorpresina! :muro:

the_joe
31-03-2021, 11:51
Semplicemente Uber eats & Co aumenteranno le tariffe per i ristoratori o ricaricheranno il tutto sul cliente finale.

Il risultato sarà che ristoratori e pizzerie torneranno al buon vecchio metodo del ragazzotto pagato a cottimo in nero che va in giro a consegnare.

Naturale soluzione all'Italiana. Poi lamentiamoci di essere il terzo mondo.

acerbo
31-03-2021, 11:52
Semplicemente Uber eats & Co aumenteranno le tariffe per i ristoratori o ricaricheranno il tutto sul cliente finale.

Il risultato sarà che ristoratori e pizzerie torneranno al buon vecchio metodo del ragazzotto pagato a cottimo in nero che va in giro a consegnare.

Stanno già al 20% in media su ogni ordine effettuato sulle loro piattaforme, se non riescono a stare dentro i costi con questi prezzi chiudessero, magari il ristorante di turno invece di pagare la stecca a uber eats assume un portantino come si faceva prima di ste stronzate smart e ci guadagnamo tutti.
Porca troia oggi sembra non si possa piu' ordinare una pizza senza passare per uno smartphone e un'app dedicata!!! :doh:

ferste
31-03-2021, 11:53
già ora just eat e deliveroo registrano perdite piuttosto pesanti, rischia di diventare una sfida tra le varie compagnie di food delivery su chi sopravvive per ultimo

e che chiudano, dato che sono in perdita gli forniamo anche la popolazione carceraria gratis, così recuperano? Se il modello non funziona cambia o chiude, se già con le alte commissioni ai ristoratori non possono sopravvivere, torneremo ad andare a prenderci da mangiare come da sempre.

Gabro_82
31-03-2021, 11:54
Stanno già al 20% in media su ogni ordine effettuato sulle loro piattaforme, se non riescono a stare dentro i costi con questi prezzi chiudessero, magari il ristorante di turno invece di pagare la stecca a uber eats assume un portantino come si faceva prima di ste stronzate smart e ci guadagnamo tutti.
Porca troia oggi sembra non si possa piu' ordinare una pizza senza passare per uno smartphone e un'app dedicata!!! :doh:

:read:

e che chiudano, dato che sono in perdita gli forniamo anche la popolazione carceraria gratis, così recuperano? Se il modello non funziona cambia o chiude, se già con le alte commissioni ai ristoratori non possono sopravvivere, torneremo ad andare a prenderci da mangiare come da sempre.

This.

Incredibile infatti. Disposti ad avere degli schiavi pur di pagare un euro in meno per un panino.
Ogni volta che compro da asporto do un euro di mancia extra direttamente al corriere. Non è niente ma se lo facessero tutti a fine giornata gli cambia la vita a queste persone.

Ciao super Vash. ;)

fraussantin
31-03-2021, 11:55
Il lavoro va pagato quel che costa . Se non vi va di pagarlo andate a prenderlo da soli.

Ci saranno meno riders , ma quei pochi almeno avranno un salario decente.

MikTaeTrioR
31-03-2021, 11:58
Si, stare in mezzo alla campagna o a pedalare in Viale Zara...uguale uguale...anzi, se ti chini in campagna non succede niente, se ti chini in Viale Zara prendi anche la sorpresina! :muro:

bhe non è che esiste solo Milano...dove vivo io è meta molto ambita da ciclisti...

ad ogni modo, tra caporalato, mafie, fame e freddo questi poveri rider non finiranno certo in sistuazioni migliori....ripeto, spero che non accada e di sbagliarmi.

WarSide
31-03-2021, 11:58
Naturale soluzione all'Italiana. Poi lamentiamoci di essere il terzo mondo.

Stanno già al 20% in media su ogni ordine effettuato sulle loro piattaforme, se non riescono a stare dentro i costi con questi prezzi chiudessero, magari il ristorante di turno invece di pagare la stecca a uber eats assume un portantino come si faceva prima di ste stronzate smart e ci guadagnamo tutti.
Porca troia oggi sembra non si possa piu' ordinare una pizza senza passare per uno smartphone e un'app dedicata!!! :doh:

Mica mi lamento, io so che l'italia è il terzo mondo. Ormai ci ho perso le speranze :)

L'unico modo per sistemare questo paese disastrato è la rimozione del suffragio universale, rimozione del contante, digitalizzazione completa della PA, riforma totale della giustizia, campagna di assunzione massiva di finanzieri, poliziotti, giudici & Co.
Quando il 90%+ delle persone pagherà le tasse e seguirà le leggi, allora fooorse potremo definirci un paese decente.

WarSide
31-03-2021, 12:00
... torneremo ad andare a prenderci da mangiare come da sempre.

Non funziona così il mercato. La gente non muove il culo e si abitua ai servizi.
Torneremo ad avere molti più fattorini pagati in nero dal proprietario della pizzeria di turno. ;)

Gabro_82
31-03-2021, 12:01
Mica mi lamento, io so che l'italia è il terzo mondo. Ormai ci ho perso le speranze :)

L'unico modo per sistemare questo paese disastrato è la rimozione del suffragio universale, rimozione del contante, digitalizzazione completa della PA, riforma totale della giustizia, campagna di assunzione massiva di finanzieri, poliziotti, giudici & Co.
Quando il 90%+ delle persone pagherà le tasse e seguirà le leggi, allora fooorse potremo definirci un paese decente.

Mi sono fermato all'abolizione del suffragio Universale. (frase che mi fa sempre rabbrividire, pronunciata principalmente da Snob col culo al caldo)(non credo ovviamente sia il tuo caso ;) )

E' proprio qui che ci si sbaglia, non bisogna dividersi come al solito, tracciare una linea di confine, un muro. Crea solo razzismo tra le persone, oltre ad esporre il proprio Ego e giudicare "tutti" gli altri peggiori di noi..
Questo è il gioco.
Dobbiamo rispettarci di più.

La speranza serve a poco, bisogna partire da "noi" come individui e fare le cose con buon senso almeno con le persone che ti stanno attorno. E' una catena.

tallines
31-03-2021, 12:02
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/svolta-storica-per-i-rider-di-just-eat-ora-sono-lavoratori-dipendenti-a-tempo-indeterminato_96643.html

Dopo anni di dure battaglie, i rider della multinazionale Just Eat diventano finalmente dipendenti. Fondamentale l'accordo tra la società e i sindacati che hanno inserito i fattorini nel CCNL Trasporti, Merci e Logistica

Concordo al 100%, bene :sofico: :sofico:

acerbo
31-03-2021, 12:05
Mica mi lamento, io so che l'italia è il terzo mondo. Ormai ci ho perso le speranze :)

L'unico modo per sistemare questo paese disastrato è la rimozione del suffragio universale, rimozione del contante, digitalizzazione completa della PA, riforma totale della giustizia, campagna di assunzione massiva di finanzieri, poliziotti, giudici & Co.
Quando il 90%+ delle persone pagherà le tasse e seguirà le leggi, allora fooorse potremo definirci un paese decente.

E cose c'entra l'Italia?
Deliveroo e JustEat sono inglesi, Ubereats é americana.
Io vivo in Francia e non ho mai ordinato su queste piattaforme, ma vedo i "rider" passare spesso davanti casa mia, dunque c'é gente che utilizza queste piattaforme.
Conosco anche diversi ristoratori del mio quartiere e quando mi hanno detto quanto pagano per ogni ordine effettuato su uber eats sono rimasto di sasso, un quinto del prezzo se lo pappa la startup che ha 4 server e un 'app del caxxo e zero dipendenti in europa.
Non capisco per quale motivo si debba cercare un pasto su queste piattaforme, basta cercare su internet un ristorante vicino casa, scegliere cosa si vuole mangiare e chiamare.
Molti ormai hanno anche il loro sito dedicato per effettuare direttamente l'ordine scegliendo tra spedizione a casa o asporto, senza pagare il pizzo alle piattaforme "smart".

WarSide
31-03-2021, 12:07
Mi sono fermato al suffragio Universale.
E' proprio qui che ci si sbaglia, non bisogna dividersi come al solito, tracciare una linea di confine, un muro crea solo razzismo tra le persone, oltre ad esporre il proprio Ego e giudicare "tutti" gli altri peggiori di noi..
Questo è il gioco.
Dobbiamo rispettarci di più.

Ero anche io idealista, poi mi sono arreso ed ho capito che il mio voto non può valere quanto quello di una capra che non è capace di comprendere un testo e che, di conseguenza, può credere a qualunque cosa dica il politico di turno.
Se non si hanno gli strumenti per capire se un politico sta inventando numeri e sta supercazzolando, non si dovrebbe poter votare.

La scuola che molti ci invidiavano negli anni 60 adesso è spesso un parcheggio per bambini ed adolescenti. Cosa che fa comodo alla classe politica attuale ovviamente.

Sono arrivato a pensare che l'unico vero modo per uscirne è sperare che qualcuno ci invada ed insegni l'educazione civica a suon di sprangate, in modo da essere più rispettosi del prossimo e delle bellezze naturali che calpestiamo ogni giorno facendo scelte sciagurate. :muro:

WarSide
31-03-2021, 12:09
E cose c'entra l'Italia?
Deliveroo e JustEat sono inglesi, Ubereats é americana.
Io vivo in Francia e non ho mai ordinato su queste piattaforme, ma vedo i "rider" passare spesso davanti casa mia, dunque c'é gente che utilizza queste piattaforme.
Conosco anche diversi ristoratori del mio quartiere e quando mi hanno detto quanto pagano per ogni ordine effettuato su uber eats sono rimasto di sasso, un quinto del prezzo se lo pappa la startup che ha 4 server e un 'app del caxxo e zero dipendenti in europa.
Non capisco per quale motivo si debba cercare un pasto su queste piattaforme, basta cercare su internet un ristorante vicino casa, scegliere cosa si vuole mangiare e chiamare.
Molti ormai hanno anche il loro sito dedicato per effettuare direttamente l'ordine scegliendo tra spedizione a casa o asporto, senza pagare il pizzo alle piattaforme "smart".

In italia non c'è controllo alcuno. Se spariscono le varie uber eats & Co che hanno fatto emergere parte di quell'economia sommersa, si tornerà ad avere ragazzi sottopagati e senza alcuna tutela e completamente in nero.

Ecco cosa centra l'italia.

Gabro_82
31-03-2021, 12:09
Ero anche io idealista, poi mi sono arreso ed ho capito che il mio voto non può valere quanto quello di una capra che non è capace di comprendere un testo e che, di conseguenza, può credere a qualunque cosa dica il politico di turno.
Se non si hanno gli strumenti per capire se un politico sta inventando numeri e sta supercazzolando, non si dovrebbe poter votare.

La scuola che molti ci invidiavano negli anni 60 adesso è spesso un parcheggio per bambini ed adolescenti. Cosa che fa comodo alla classe politica attuale ovviamente.

Sono arrivato a pensare che l'unico vero modo per uscirne è sperare che qualcuno ci invada ed insegni l'educazione civica a suon di sprangate, in modo da essere più rispettosi del prossimo e delle bellezze naturali che calpestiamo ogni giorno facendo scelte sciagurate. :muro:

Mai stato un idealista mi dispiace, penso solo con la mia testa, ascolto Musica sempre.
Discorsi lunghi. Ciao e buona giornata. ;)
P.s.
Spero siano tutte battute (umor nero ?)le tue oppure meglio essere idealista.

MikTaeTrioR
31-03-2021, 12:12
E cose c'entra l'Italia?
Deliveroo e JustEat sono inglesi, Ubereats é americana.
Io vivo in Francia e non ho mai ordinato su queste piattaforme, ma vedo i "rider" passare spesso davanti casa mia, dunque c'é gente che utilizza queste piattaforme.
Conosco anche diversi ristoratori del mio quartiere e quando mi hanno detto quanto pagano per ogni ordine effettuato su uber eats sono rimasto di sasso, un quinto del prezzo se lo pappa la startup che ha 4 server e un 'app del caxxo e zero dipendenti in europa.
Non capisco per quale motivo si debba cercare un pasto su queste piattaforme, basta cercare su internet un ristorante vicino casa, scegliere cosa si vuole mangiare e chiamare.
Molti ormai hanno anche il loro sito dedicato per effettuare direttamente l'ordine scegliendo tra spedizione a casa o asporto, senza pagare il pizzo alle piattaforme "smart".

perchè sono molto ben fatte ed estremamente comode...
il target di queste piattaforme è "chi vuole risparmiare tempo", e chi fa parte di questo target chiaramente apprezza il non dover stare a cercare il sito o il numero di telefono, chiamare ordinare...
aumenteranno i prezzi probabilmente al consumatore finale, probabilmente al target di riferimento non cambierà poi molto...a me non cambia sinceramente, non darò piu la mancia o ne daro meno e amen...spero rimangano abbastanza clienti da permettere l'esistenza di questi servizi per me di una comodità assoluta.

MikTaeTrioR
31-03-2021, 12:14
Ero anche io idealista, poi mi sono arreso ed ho capito che il mio voto non può valere quanto quello di una capra che non è capace di comprendere un testo e che, di conseguenza, può credere a qualunque cosa dica il politico di turno.
Se non si hanno gli strumenti per capire se un politico sta inventando numeri e sta supercazzolando, non si dovrebbe poter votare.

La scuola che molti ci invidiavano negli anni 60 adesso è spesso un parcheggio per bambini ed adolescenti. Cosa che fa comodo alla classe politica attuale ovviamente.

Sono arrivato a pensare che l'unico vero modo per uscirne è sperare che qualcuno ci invada ed insegni l'educazione civica a suon di sprangate, in modo da essere più rispettosi del prossimo e delle bellezze naturali che calpestiamo ogni giorno facendo scelte sciagurate. :muro:

l'individuo ha tutto il diritto di essere "ignorante"...puo esserlo su alcune cose o su tutte, se cosi è felice non è un problema...

IL PROBLEMA è che al politico di turno non dovrebbe essere consentito inventarsi minchiate col preciso scopo di imbonire le masse...QUESTO E' IL PROBLEMA

WarSide
31-03-2021, 12:17
P.s. Spero siano tutte battute (umor nero ?)le tue oppure meglio essere idealista.

No, è solo rassegnazione, tutto qui. La stessa che mi ha portato fuori dall'italia negli anni scorsi e che mi riporterà fuori non appena il covid sarà un ricordo ed i miei, sperabilmente, saranno in buona salute.

In questo anno e mezzo speravo di potermi "reinnamorare" dell'italia ed eventualmente ritornare, ma ci son troppe cose che mi fan venire l'orticaria e salire il nervoso. Sarò solo uno dei tanti turisti che torna in estate per godere temporaneamente delle cose belle :(

acerbo
31-03-2021, 12:17
In italia non c'è controllo alcuno. Se spariscono le varie uber eats & Co che hanno fatto emergere parte di quell'economia sommersa, si tornerà ad avere ragazzi sottopagati e senza alcuna tutela e completamente in nero.

Ecco cosa centra l'italia.

in Italia non c'é controllo per nulla, sticazzi delle piattaforme di delivery.
C'é lavoro nero in ogni settore sul nostro territorio, mo dobbiamo fare sedute parlamentari dedicate per i rider? Ma per favore :doh:
Cerchiamo di aiutare i ristoratori intanto e a cascata vedrete che ne beneficeranno anche i portantini, senza passare per gli strozzini on line ovviamente.
Negli anni 90 portavo lettere prioritarie per clienti privati a 20.000 lire al giorno, avevo 19 anni e con quei soldi mi ci pagavo le vacanze.

386DX40
31-03-2021, 12:18
Di per sè sono belle notizie e c'e' da esser contenti ma imho non risolvono il problema di fondo laddove aziende (generiche, non parlo di questa o quella specifica) che (legittimamente) nascono, hanno sede e fondazione altrove in altri Paesi cosi' come oggi investono/assumono un domani per qualsiasi motivo potrebbero ipoteticamente decidere di cambiare o Paese o settore di lavoro o semplicemente chiudere baracca.
E quale Paese puo' avere il diritto di imporre ad aziende straniere di non fare quello che gli conviene se negli altri Paesi ci sono solo sedi periferiche S.r.l. et simili?
Non e' che da noi ci siano queste grandi società che fisicamente costruiscono il main product delle aziende.. quello che conviene oggi non e' detto che convenga domani.

Gabro_82
31-03-2021, 12:25
No, è solo rassegnazione, tutto qui. La stessa che mi ha portato fuori dall'italia negli anni scorsi e che mi riporterà fuori non appena il covid sarà un ricordo ed i miei, sperabilmente, saranno in buona salute.

In questo anno e mezzo speravo di potermi "reinnamorare" dell'italia ed eventualmente ritornare, ma ci son troppe cose che mi fan venire l'orticaria e salire il nervoso. Sarò solo uno dei tanti turisti che torna in estate per godere temporaneamente delle cose belle :(

Mai stato innamorato dell'italia ma generalmente anche delle nazioni. Sono confini.

Comunque bene così per il contratto per i Riders.
Buona giornata, che tra un po' attacco a lavorare. (in tema) :) :asd: ;)

WarSide
31-03-2021, 12:27
l'individuo ha tutto il diritto di essere "ignorante"...puo esserlo su alcune cose o su tutte, se cosi è felice non è un problema...

IL PROBLEMA è che al politico di turno non dovrebbe essere consentito inventarsi minchiate col preciso scopo di imbonire le masse...QUESTO E' IL PROBLEMA

C'è un cortocircuito in quel che dici.

Massa ignorante e/o menefreghista => politico incompetente (se va bene) e/o imbonitore e menefreghista => leggi ad hoc per peggiorare lo status quo.

Non se ne esce a mio avviso se non si tocca il fondo del tutto (e vedo che taaaaanti sono bravissimi a scavare) o senza intervento esterno.

Con questo la chiudo qui, non voglio proseguire nell'OT, anche se il main topic per me è strettamente legato a queste dinamiche.

Ad maiora.

canislupus
31-03-2021, 12:36
NOn c'entra nulla cibo spazzatura o meno, come azienda se spedisco un pacco col corriere spendo una cifra prefissata per contratto in base al peso/volume, poi dentro posso metterci diamanti o letame per il corriere cambia niente, il suo è un servizio di trasporto, idem per il cibo, vuoi la comodità di averlo consegnato a casa, devi pagare le spese di trasporto sic e simpliciter, se poi vogliamo servizi e non pagarli, non lamentiamoci se i prossimi a non essere pagati saremo noi.

Da me consegnano una margherita con consegna tutto a 6 € direttamente al piano. Ti sembra giusto? si per il tuo portafoglio ma credimi ci si rimette TUTTI.
Siamo un paese piccolo, la gente è viziata, arricchita dal lavoro dei nonni e pretende anche di fare l'arrogante per 10 minuti di ritardo.
E' la società che è marcia. Viziati senza empatia per il prossimo.

Ma chi ha mai detto che non si debba pagare la consegna?
Tutto dipende da chi vende.
Se mi metti una pizza 7 euro se me la vengo a prendere o 8 euro se me la porti... evidentemente hai stabilito che quell'euro ti sia sufficiente per quella singola consegna...altrimenti metteresti 2 - 3 o 6 euro in più.
Prima del lockdown (che dura da un anno) ho sempre comprato tutto di persona... oggi mi viene offerta la possibilità di consegna a domicilio... pago qualcosa di più (che non decido io) e ho la comodità di non dovermi spostare.
Se tu che mi offri un servizio, reputi valido farlo a costo zero e con certe condizioni, dovrei andare a protestare con la pizzeria o il ristorante perchè mi faccia pagare di più?

Gabro_82
31-03-2021, 12:42
Ma chi ha mai detto che non si debba pagare la consegna?
Tutto dipende da chi vende.
Se mi metti una pizza 7 euro se me la vengo a prendere o 8 euro se me la porti... evidentemente hai stabilito che quell'euro ti sia sufficiente per quella singola consegna...altrimenti metteresti 2 - 3 o 6 euro in più.
Prima del lockdown (che dura da un anno) ho sempre comprato tutto di persona... oggi mi viene offerta la possibilità di consegna a domicilio... pago qualcosa di più (che non decido io) e ho la comodità di non dovermi spostare. Uno
Se tu che mi offri un servizio, reputi valido farlo a costo zero e con certe condizioni, dovrei andare a protestare con la pizzeria o il ristorante perchè mi faccia pagare di più?

Se se se...

MikTaeTrioR
31-03-2021, 12:44
C'è un cortocircuito in quel che dici.

Massa ignorante e/o menefreghista => politico incompetente (se va bene) e/o imbonitore e menefreghista => leggi ad hoc per peggiorare lo status quo.

Non se ne esce a mio avviso se non si tocca il fondo del tutto (e vedo che taaaaanti sono bravissimi a scavare) o senza intervento esterno.

Con questo la chiudo qui, non voglio proseguire nell'OT, anche se il main topic per me è strettamente legato a queste dinamiche.

Ad maiora.

si, servirebbe un ente superiore censuatore incorruttibile ecc ecc...utopia, me ne rendo conto.
putroppo siamo proprio arrivati a questo punto...l'utopia di un paese che possa funzionare bene :(

turcone
31-03-2021, 12:45
la cosa assurda che si nota con l'aumento di questi servizi è : le persone non hanno in casa cibo se a me capita un colpo di fame alle 10 di sera ho un pezzo di pane e del formaggio o affettato per farmi un panino al volo ormai le persone pensano di essere piccole aziende che per ottimizzare i costi bisogna diminuire il magazzino invece con questo metodo si aumentano le spese
e se ti avanza qualcosa in frigo puoi sempre fare piatti di recupero senza buttare via le cose .....

Gabro_82
31-03-2021, 12:51
Ed aggiungo che conviene dare le mance a chi vi porta il cibo in casa...sai com'è.:D ;)

canislupus
31-03-2021, 13:04
Se se se...

Hai messo veramente un commentone... se vuoi il confronto, argomenta... altrimenti la prossima volta che ti consegnano qualcosa, dai 6 euro di tua spontanea volontà...
Io quando ho preso da mangiare ho pagato quello che mi è stato chiesto (se era previsto un costo di consegna) e dato SEMPRE la mancia anche per consegne in evidente ritardo (40 minuti non mi sembrano pochi... quando stai a 5 Km di distanza in una zona residenziale senza auto in giro).

P.S. Per tua info... in un anno avrò FORSE richiesto 10 consegne a domicilio... comprese 3 volte la spesa perchè ero in quarantena e non potevo uscire... se tutti facessero come me, sarebbero disoccupati.

fraussantin
31-03-2021, 13:05
Ed aggiungo che conviene dare le mance a chi vi porta il cibo in casa...sai com'è.:D ;)

Parole sante ! :asd:

Mai far incazzare chi maneggia il tuo cibo !

*aLe
31-03-2021, 13:29
i costi di consegna erano già alti prima chissà oraMah veramente io i costi di consegna a domicilio li ho sempre trovati bassi (tra chi fa costo fisso di 2 o 3€ indipendentemente da quello che ordini e chi fa magari un fisso di 1€ più 0,50€ a pizza/piatto).
Alla fine una margherita che pagheresti 7€ al tavolo la paghi 9€ consegnata a casa. Mi pare un prezzo accettabile tra prodotto e trasporto.

Sarà che non uso JustEat, Deliveroo, Glovo e via dicendo ma mi rivolgo ai ristoranti/pizzerie dove quando la situazione era normale andavo fisicamente a mangiare quindi non so quanto possa caricare JustEat di consegna.

Il risultato sarà che ristoratori e pizzerie torneranno al buon vecchio metodo del ragazzotto pagato a cottimo in nero che va in giro a consegnare.Quelli che hanno sempre e solo fatto asporto magari sì, ma quelli che fino all'altro ieri hanno fatto servizio al tavolo, con camerieri a tempo indeterminato che servivano ai tavoli... Adesso generalmente ti mandano il cameriere che una volta vedevi girare tra i tavoli.
Si fa anche questo pur di rimanere "aperti" di 'sto periodo (e ben venga, se aiuta a non chiudere).

Giuss
31-03-2021, 14:00
Sono lavoratori come tutti gli altri, dovrebbe essere una cosa normalissima in un paese normale ma qui diventa addirittura una svolta storica :)

recoil
31-03-2021, 14:36
ci vorrebbe una bella piattaforma decentralizzata, zero fees sul costo, fee decisa dal rider stesso, fee minima e fissa per ogni ordine per mantenere la piattaforma....

ma siamo in Italia, non si puo fare

oppure il costo di consegna sale, ma puoi avere un abbonamento tipo prime di Amazon per cui non paghi più la singola consegna
le aziende con gli abbonamenti avrebbero introiti fissi e quindi potrebbero assumere con più tranquillità

magari c'è già la flat e non lo so, mai ordinato con quei servizi... l'unico che ho provato tempo fa era Dominos pizza ma ho visto che arrivano con i loro motorini quindi immagino che le consegne siano fatte da loro direttamente e non terze parti come per altri ristoranti che si appoggiano ai vari JustEat&C

WarSide
31-03-2021, 14:45
Io quando ho preso da mangiare ho pagato quello che mi è stato chiesto (se era previsto un costo di consegna) e dato SEMPRE la mancia anche per consegne in evidente ritardo (40 minuti non mi sembrano pochi... quando stai a 5 Km di distanza in una zona residenziale senza auto in giro).

La mancia è una piaga e non dovrebbe esistere o si finisce come in USA, dove i camerieri campano solo grazie alle mance ed i datori di lavoro applicano paghe da miseria. :muro: :muro:


Quelli che hanno sempre e solo fatto asporto magari sì, ma quelli che fino all'altro ieri hanno fatto servizio al tavolo, con camerieri a tempo indeterminato che servivano ai tavoli... Adesso generalmente ti mandano il cameriere che una volta vedevi girare tra i tavoli.
Si fa anche questo pur di rimanere "aperti" di 'sto periodo (e ben venga, se aiuta a non chiudere).

Io facevo un discorso generale che esula dalla situazione straordinaria che si sta verificando.;)

MikTaeTrioR
31-03-2021, 14:47
La mancia è una piaga e non dovrebbe esistere o si finisce come in USA, dove i camerieri campano solo grazie alle mance ed i datori di lavoro applicano paghe da miseria. :muro: :muro:


per me è solo di aiuto alla meritocrazia...cosa che dovrebbe dominare ogni ambito della nostra società...
la troppa rigidità del mondo del lavoro è una piaga sia per il lavoratore che per l'economia.

Gabro_82
31-03-2021, 14:47
Hai messo veramente un commentone... se vuoi il confronto, argomenta... altrimenti la prossima volta che ti consegnano qualcosa, dai 6 euro di tua spontanea volontà...
Io quando ho preso da mangiare ho pagato quello che mi è stato chiesto (se era previsto un costo di consegna) e dato SEMPRE la mancia anche per consegne in evidente ritardo (40 minuti non mi sembrano pochi... quando stai a 5 Km di distanza in una zona residenziale senza auto in giro).

P.S. Per tua info... in un anno avrò FORSE richiesto 10 consegne a domicilio... comprese 3 volte la spesa perchè ero in quarantena e non potevo uscire... se tutti facessero come me, sarebbero disoccupati.

Purtoppo non ho ne il tempo ne troppa energia per controbattere con Se...Ma...Io.
Ma:
1- Dai 6 € di spontanea volontà è il solito discorso guardi al dito e non alla luna.
2- Che tu abbia pagato quello che hai ordinato, mi pare scontato, bravo per la mancia ma sicuramente non hai bisogno di approvazione.
3- 40 minuti non saranno pochi, ma non dipende solo dal fattorino o dall'attività. Ci sono tante dinamiche che intercorrono dalla produzione alla consegna.
Le attività artigianali di cibo, i ristoranti ecc non vendono "caramelle" confezionate. Il cibo viene prodotto al momento, cotto, confezionato e spedito con una persona.
E "se" fossi stato dalla parte di chi te li porta o produce il prodotto che mangi comodamente a casa sapresti quanti problemi possono intercorrere.
Saluti che sono al lavoro, veramente non ho tempo. Ciao. :)

WarSide
31-03-2021, 14:53
per me è solo di aiuto alla meritocrazia...cosa che dovrebbe dominare ogni ambito della nostra società...
la troppa rigidità del mondo del lavoro è una piaga sia per il lavoratore che per l'economia.

Il problema è che, come al solito, non esiste il concetto di customer care.
E' il datore di lavoro che deve interessarsi della qualità del servizio erogato dai dipendenti e cacciare con un calcio nel culo chi non performa adeguatamente.

Con il sistema delle mance una mela marcia continua a vivacchiare senza mai essere eliminata e la qualità del servizio erogato continua a soffrirne.

Non deve essere la mancia a sopperire la mancanza di uno stipendio adeguato. Negli USA ormai una mancia del 20% sul totale del conto la trovi preselezionata di default quando vai a pagare.

MikTaeTrioR
31-03-2021, 15:02
Il problema è che, come al solito, non esiste il concetto di customer care.
E' il datore di lavoro che deve interessarsi della qualità del servizio erogato dai dipendenti e cacciare con un calcio nel culo chi non performa adeguatamente.

Con il sistema delle mance una mela marcia continua a vivacchiare senza mai essere eliminata e la qualità del servizio erogato continua a soffrirne.

Non deve essere la mancia a sopperire la mancanza di uno stipendio adeguato. Negli USA ormai una mancia del 20% sul totale del conto la trovi preselezionata di default quando vai a pagare.

ma in Italia hai idea di che casino è mandare via un dipendente se non per motivi gravi?? giustificare con "non è abbastanza gentile con i clienti" non basta...
in USA i camerieri, oltre a guadagnare molto di più con le mance di quanto un cameriere riesca a guadagnare qua, possono essere licenziati con mooolta piu facilità.
Quindi cosa succede, lavori bene, ti tengo e ti permetto di prendere le tue belle mance (in USA la mancia è obbligatoria)
in Italia invece fai il minimo indispensabile e vivi sereno, il tuo datore NO...

WarSide
31-03-2021, 15:07
ma in Italia hai idea di che casino è mandare via un dipendente se non per motivi gravi?? giustificare con "non è abbastanza gentile con i clienti" non basta...
in USA i camerieri, oltre a guadagnare molto di più con le mance di quanto un cameriere riesca a guadagnare qua, possono essere licenziati con mooolta piu facilità.
Quindi cosa succede, lavori bene, ti tengo e ti permetto di prendere le tue belle mance (in USA la mancia è obbligatoria)
in Italia invece fai il minimo indispensabile e vivi sereno, il tuo datore NO...

Ho fatto impresa in italia, so bene tutto. Infatti per questo non ci investirò più un euro con tutte le storture che ci sono, sia lato dipendenti, sia lato imprenditoria.

In USA i camerieri sono trattati di merda dal proprietario proprio perché fan leva sul "tanto becchi la mancia", mancia che non è obbligatoria, come pensi. Infatti USA e Italia hanno, in 2 modi diametralmente opposti, un sistema rotto.

MikTaeTrioR
31-03-2021, 15:20
Ho fatto impresa in italia, so bene tutto. Infatti per questo non ci investirò più un euro con tutte le storture che ci sono, sia lato dipendenti, sia lato imprenditoria.

In USA i camerieri sono trattati di merda dal proprietario proprio perché fan leva sul "tanto becchi la mancia", mancia che non è obbligatoria, come pensi. Infatti USA e Italia hanno, in 2 modi diametralmente opposti, un sistema rotto.

Non so se sia obbligatoria per legge o meno, ma quelle volte che mi sono dimenticato di lasciare la mancia me lo hanno fatto notare subito. Se non è legge è costume.

ho trovato questo articolo che rispecchia la mia esperienza:
https://www.viaggisicuri.com/viaggiareinformati/mance-negli-usa-guida-pratica/

canislupus
31-03-2021, 15:22
Purtoppo non ho ne il tempo ne troppa energia per controbattere con Se...Ma...Io.
Ma:
1- Dai 6 € di spontanea volontà è il solito discorso guardi al dito e non alla luna.
2- Che tu abbia pagato quello che hai ordinato, mi pare scontato, bravo per la mancia ma sicuramente non hai bisogno di approvazione.
3- 40 minuti non saranno pochi, ma non dipende solo dal fattorino o dall'attività. Ci sono tante dinamiche che intercorrono dalla produzione alla consegna.
Le attività artigianali di cibo, i ristoranti ecc non vendono "caramelle" confezionate. Il cibo viene prodotto al momento, cotto, confezionato e spedito con una persona.
E "se" fossi stato dalla parte di chi te porta o produce il prodotto che mangi comodamente a casa sapresti quanti problemi possono intercorrere.
Saluti che sono al lavoro. Ciao.

Partiamo dal presupposto che non sia io a stabilire quanto debba essere pagato un "fattorino" (o rider se preferisci).
Immagino che all'interno del prezzo di vendita di un QUALSIASI bene sia compreso ANCHE il costo di consegna presso un cliente.
Laddove questo non è compreso in quanto trattasi di servizio accessorio, si PRESUME che venga remunerato separatamente.
Quanto venga chiesto per tale attività non lo stabilisce canislupus, non lo stabilisce Gabro_82, ma lo decide il mercato.
Il prezzo è troppo basso? la paga non è adeguata? immagino che tutto sia funzione di domanda e offerta.
SE ci sono persone disposte a farsi sfruttare, la soluzione non sarà MAI quella di pretendere dall'esterno che vi sia un cambiamento.
Viviamo in una società capitalistica (se qualcuno finge di dimenticarlo) e l'unico modo per diminuire le disparità non è quello di sperare che qualcun altro muova le terga in nostro soccorso.
Io sono ben felice che società come JustEat abbiano deciso di regolarizzare certi lavoratori e se questo si tradurrà in un sovrapprezzo me ne farò una ragione (sempre nella logica del mercato).
Riguardo i tempi di consegna... perdonami... ma ricevere una cena con 40 minuti di ritardo non è poca cosa... poi in questo periodo in cui per strada ci sta il deserto... direi che è indice di incapacità di gestione (non accetti di vendere un prodotto all'orario X, se sei consapevole che sia impossibile).

Gabro_82
31-03-2021, 15:30
Partiamo dal presupposto che non sia io a stabilire quanto debba essere pagato un "fattorino" (o rider se preferisci).
Immagino che all'interno del prezzo di vendita di un QUALSIASI bene sia compreso ANCHE il costo di consegna presso un cliente.
Laddove questo non è compreso in quanto trattasi di servizio accessorio, si PRESUME che venga remunerato separatamente.
Quanto venga chiesto per tale attività non lo stabilisce canislupus, non lo stabilisce Gabro_82, ma lo decide il mercato.
Il prezzo è troppo basso? la paga non è adeguata? immagino che tutto sia funzione di domanda e offerta.
SE ci sono persone disposte a farsi sfruttare, la soluzione non sarà MAI quella di pretendere dall'esterno che vi sia un cambiamento.
Viviamo in una società capitalistica (se qualcuno finge di dimenticarlo) e l'unico modo per diminuire le disparità non è quello di sperare che qualcun altro muova le terga in nostro soccorso.
Io sono ben felice che società come JustEat abbiano deciso di regolarizzare certi lavoratori e se questo si tradurrà in un sovrapprezzo me ne farò una ragione (sempre nella logica del mercato).


D'accordo al 90 %. Esatto il modello di vendita del delivery è quello che la società vuole e se ne infischia di chi ci lavora.
Ma la tristezza è che la società siamo noi.
Basta che sia tutto caldo, fresco, al momento e a casa in perfetto orario.
Non ci verrà a salvare nessuno.
L'italiano vuole l'uomo FORTE al governo solo quando non c'è.

canislupus
31-03-2021, 15:37
Non so se sia obbligatoria per legge o meno, ma quelle volte che mi sono dimenticato di lasciare la mancia me lo hanno fatto notare subito. Se non è legge è costume.

ho trovato questo articolo che rispecchia la mia esperienza:
https://www.viaggisicuri.com/viaggiareinformati/mance-negli-usa-guida-pratica/

Anche io sapevo che proprio a causa degli stipendi bassi e del fatto che esistono leggi che tassano le mance PRESUNTE, è buona norma lasciare una certa percentuale variabile in base all'indice di soddisfazione del servizio.
Potremmo immaginare che il costo del personale sia scisso dal costo finale del prodotto. Quindi non lasciare la mancia sarebbe al pari di avere il servizio di ristorazione pagando solo il cibo, ma non chi ce lo ha portato al tavolo.

canislupus
31-03-2021, 15:42
D'accordo al 90 %. Esatto il modello di vendita del delivery è quello che la società vuole e se ne infischia di chi ci lavora.
Ma la tristezza è che la società siamo noi.
Basta che sia tutto caldo, fresco, al momento e a casa in perfetto orario.
Non ci verrà a salvare nessuno.
L'italiano vuole l'uomo FORTE al governo solo quando non c'è.

Scusami... io pago per un servizio che viene erogato a certe condizioni (leggasi orario e margine di tolleranza incluso -15 +15 minuti).
Se consegni dopo 40 minuti, non stai rispettando gli impegni.
Immagina che al mio lavoro viene "concesso" un massimo di 15 minuti in ingresso.. a 16 minuti scatta in automatico il ritardo di 30 minuti da giustificare... dopo 3 eventi sei passibile di una multa se non fornisci una adeguata giustificazione.
Mi hai visto fare delle crociate contro questo meccanismo?
Eppure nella nostra vita PUO' succedere di avere dei problemi, ma il sistema non sempre le tollera.
Quindi se dopo 40 minuti, mi porti il cibo freddo e ti do anche la mancia... permettimi di non farmene un cruccio se ritieni il tuo stipendio valido o ti senti sfruttato.

Favuz
31-03-2021, 16:03
Alcune considerazioni sparse:

- Chiamare svolta storica il fatto che una categoria di lavoratori abbia ottenuto diritti fondamentali quali un contratto fa pensare che siamo nel 1921, non nel 2021. Il lavoro va regolamentato e remunerato, sempre.

- Io non vivo in una grande città, ma prima del covid non ho mai ordinato niente a domicilio, smuovevo il culo e me lo andavo a prendere.

- Da quando ho iniziato a farmi portare cibo a casa (un paio di volte al mese più o meno), non ho mai usato nessuna di quelle app ma ho sempre utilizzato la piattaforma messa a disposizione dal ristoratore. Andato sempre tutto bene tranne una volta che mi dovevano consegnare alle 21 e l'hanno fatto alle 21.50, ma comunque sono cose che succedono; non avere dentro casa un pezzo di formaggio e due taralli per fermare la fame è da idioti.

- Ho sempre lasciato la mancia a chi mi ha consegnato il cibo, ma in linea generale il fatto di sentirmi obbligato a lasciarla come negli USA non mi piace per niente.

Gabro_82
31-03-2021, 16:19
Edit doppio post

Gabro_82
31-03-2021, 16:20
Scusami... io pago per un servizio che viene erogato a certe condizioni (leggasi orario e margine di tolleranza incluso -15 +15 minuti).
Se consegni dopo 40 minuti, non stai rispettando gli impegni.
Immagina che al mio lavoro viene "concesso" un massimo di 15 minuti in ingresso.. a 16 minuti scatta in automatico il ritardo di 30 minuti da giustificare... dopo 3 eventi sei passibile di una multa se non fornisci una adeguata giustificazione.
Mi hai visto fare delle crociate contro questo meccanismo?
Eppure nella nostra vita PUO' succedere di avere dei problemi, ma il sistema non sempre le tollera.
Quindi se dopo 40 minuti, mi porti il cibo freddo e ti do anche la mancia... permettimi di non farmene un cruccio se ritieni il tuo stipendio valido o ti senti sfruttato.

Dipende cosa produci. Prova a stare in Cucina o in pizzeria dalla parte del bancone.
Dinamiche diverse, il cibo trasformato da un artigiano è diverso da un pacco di caramelle o pietre di diamanti. Deve essere chiaro il concetto.
Poi spiegarmi perché dobbiamo piangere ragazzi che per evitare la tua tolleranza si devono impiantare contro un palo o sotto un camion.
Come si fanno a fare sti paragoni.
Sta a te comunque avere la coscienza a posto.
Edit.
Dato che ti arriva sempre il prodotto freddo ed in ritardo cambia negoziante, non è lui che ti vuole vendere il prodotto, ma tu che vai a comprarlo. Libertà

WarSide
31-03-2021, 17:21
Anche io sapevo che proprio a causa degli stipendi bassi e del fatto che esistono leggi che tassano le mance PRESUNTE, è buona norma lasciare una certa percentuale variabile in base all'indice di soddisfazione del servizio.
Potremmo immaginare che il costo del personale sia scisso dal costo finale del prodotto. Quindi non lasciare la mancia sarebbe al pari di avere il servizio di ristorazione pagando solo il cibo, ma non chi ce lo ha portato al tavolo.

Quella delle mance in USA è una piaga radicata nelle loro abitudini. La tip NON è obbligatoria e non ci sono tassazioni presunte, figuriamoci.

Per far capire la stortura di questo sistema, ve la giro in altro modo: e se io volessi dare la mancia al cuoco perché il cibo è eccezionale? Perché la tip deve andare al cameriere del tavolo e non al cuoco?

Perché devo premiare qualcuno se l'unica cosa che ha fatto è andare in cucina, prendere 2 piatti e portarmeli al tavolo oltre a rempirmi il bicchiere di acqua? Parlo di un servizio normale, non del cameriere che elargisce tanta di quella sapienza da portarti a scegliere il piatto perfetto col vino abbinato come se fosse un sommelier professionista.

Ripeto:
1- la mancia non dovrebbe essere affatto consuetudine
2- la manca non deve essere la buona fetta dello stipendio o in pratica ti stai facendo solo sfruttare
3- la mancia, se voglio, devo poterla dare a chi dico io e non solo al cameriere/fattorino e deve essere collegata all'erogazione di un servizio che ritengo essere superiore alla media.

CYRANO
31-03-2021, 17:28
Scusate l'ignoranza dato che non ho mai usato sti servizi , ma come si paga ?
Cioè paghi prima online e poi ti portano il cibo oppure il rider ha il pos ?
Chiedo perché non ho mai moneta con me...

Ps ho sentito prima che deliveroo ha esordito in borsa con un -26% ...

Ckxnsmsnsoskdkdididn

acerbo
31-03-2021, 18:50
Ordino regolarmente cibo in asporto e a domicilio, mai data la mancia, non ho voglia di sostituirmi al datore di lavoro.
Mai usate piattaforme di delivery tipo deliveroo, uber eats e just eat, se ne puo' fare tranquillamente a meno e si evita di dover pagare di piu' per finanziare queste "startup" del menga.
Ordinavo le pizze, il giapponese e il cinese direttamente chiamando il ristorante vicino casa venti anni fà, oggi cosa é cambiato?
Non vedo per quale motivo si debba passare per un intermediario.
Chi non ha commercianti che fanno delivery vicino casa probabilmente vive in campagna e, in questo caso, comprasse cibo di qualità dai produttori locali invece di mangiare merda consegnata dai rider.
Per Natale ho ordinato la cena presso un ristorante a 10km da casa, mi hanno consegnato 7 portate alle 6 di sera con tanto di spiegazioni e contenitori per scaldare le pietanze al forno.
Non ho pagato neanche un euro per la spedizione e non ho dovuto lasciare mance,abbiamo TUTTI apprezzato il prodotto e abbiamo aiutato un ristoratore in crisi nel nostro piccolo.

zerothehero
31-03-2021, 23:30
Trovo più veloce ordinare al telefono o andare di persona. Non capisco l'utilita di queste app.

custom11
01-04-2021, 02:52
Questo contratto a detta di chi già ci lavora è una grandissima presa per i fondelli, con la scusa dei diritti e delle tutele, hanno permesso all'azienda di vincolarti in ogni modo possibile addirittura sul vestiario, rendendoti di fatto ricattabile attraverso il mancato rinnovo del contratto per spingerti a correre come un pazzo per quei miserabili 5 euro netti l'ora, 6 se ti va bene !
Oggi come oggi per un turno di 2 ore si riesce a farne anche 20 di euro all'ora.

Assurdo inoltre come i sindacati e le union esultino per la vittoria quando in realtà non hanno fatto altro che barattare la loro libertà e la loro dignità in cambio di tutele inutili permettendo all'azienda di vincolarli e spremerli come limoni con la scusa del rinnovo del contratto !

Ma roba da matti, dopo questa notizia molti dei loro colleghi sono addirittura scesi in piazza a protestare con lo slogan #IORESTOAUTONOMO

Alla fine dei conti le cose si sono evolute nel modo più classico ovvero si sono create due fazioni opposte, da un lato tutele a scapito dei guadagni e della libertà, dall'altro, cottimisti. (ora più convinti che mai)

Riporto inoltre un messaggio che, per la sua particolarità mi ha colpito e ci tengo a condividerlo qui per aiutare chi non è a stretto contatto con questo mondo a capire quale sia l'aria che tira :

Probabilmente in molti sbaglieranno a definirsi lavoratori autonomi, perché giustamente dovremmo lavorare con un nostro tariffario e trovarci i clienti da soli. Quando sul nostro smartphone arriva la tariffa per eseguire una commessa non la possiamo trattare e siamo soltanto liberi di accettarla o meno. Il rischio di passare le ore ad accettare o rifiutare ricade solo sulle nostre spalle. Il rider "fortunato", io direi sicuramente capace per grande predisposizione a questa attività, veloce, intraprendente, dotato di grande intuizione e abile opportunista non merita i 6/700 euro alla settimana perché non ha una laurea e neanche un master. Quindi come in una qualsiasi Germania dell'Est in epoca del muro di Berlino esso non può guadagnarli perché sarebbe un'offesa alle capacità intellettuali di molti altri soggetti che quelle cifre, nonostante anni di studio, non riescono a raggiungerle neanche lontanamente. Pertanto quel rider deve essere riportato alle sue condizioni primordiali, ovvero trasformato in un mediocre "Fantozzi", vestito da dipendente con uno stipendio da 250 euro al mese, perché questo è il valore intellettuale di un portapizze. Non può assolutamente definirsi un lavoratore autonomo egli è una falsa partita iva, un dipendente mascherato. Coloro che lo contrastano non sono figli dell'invidia più becera bensì i suoi salvatori. Non hanno mai capito un cazzo di come si fa il rider eppure sanno, con esposizioni dialettiche efficaci, spiegargli che solo così, diventando un dipendente, egli si salverà dalla dipendenza da ordini. Non sarà un lavoratore autonomo, ma è un uomo libero. Libero di scegliere tra tre o quattro piattaforme, libero di scegliere tra varie tariffe, libero di scegliere se lavorare con il sole o con pioggia, libero di scegliere quando attivarsi e quando fermarsi, libero di usare il mezzo di trasporto che più gli aggrada, libero di fare i chilometri che vuole, libero soprattutto di guadagnare quello che vuole. Ecco, quel lavoratore non è autonomo, è un lavoratore libero...Se vuoi comprare la mia libertà me la devi pagare.

ferste
01-04-2021, 07:28
Il rider "fortunato", io direi sicuramente capace per grande predisposizione a questa attività, veloce, intraprendente, dotato di grande intuizione e abile opportunista non merita i 6/700 euro alla settimana .

Si, dai, accorcia l'anguilla...

Un dossier stilato dalle Acli, e basato sugli studi e le analisi della fondazione Rodolfo Debenedetti, ha riportato un guadagno medio mensile di 839 euro per chi fa di questo impiego la sua professione in pianta stabile e di circa 345 euro al mese per chi ne fa invece un lavoretto extra (che va a integrare un’altra professione).

fraussantin
01-04-2021, 07:34
Questo contratto a detta di chi già ci lavora è una grandissima presa per i fondelli, con la scusa dei diritti e delle tutele, hanno permesso all'azienda di vincolarti in ogni modo possibile addirittura sul vestiario, rendendoti di fatto ricattabile attraverso il mancato rinnovo del contratto per spingerti a correre come un pazzo per quei miserabili 5 euro netti l'ora, 6 se ti va bene !
Oggi come oggi per un turno di 2 ore si riesce a farne anche 20 di euro all'ora.

Assurdo inoltre come i sindacati e le union esultino per la vittoria quando in realtà non hanno fatto altro che barattare la loro libertà e la loro dignità in cambio di tutele inutili permettendo all'azienda di vincolarli e spremerli come limoni con la scusa del rinnovo del contratto !

Ma roba da matti, dopo questa notizia molti dei loro colleghi sono addirittura scesi in piazza a protestare con lo slogan #IORESTOAUTONOMO

Alla fine dei conti le cose si sono evolute nel modo più classico ovvero si sono create due fazioni opposte, da un lato tutele a scapito dei guadagni e della libertà, dall'altro, cottimisti. (ora più convinti che mai)

Riporto inoltre un messaggio che, per la sua particolarità mi ha colpito e ci tengo a condividerlo qui per aiutare chi non è a stretto contatto con questo mondo a capire quale sia l'aria che tira :

Probabilmente in molti sbaglieranno a definirsi lavoratori autonomi, perché giustamente dovremmo lavorare con un nostro tariffario e trovarci i clienti da soli. Quando sul nostro smartphone arriva la tariffa per eseguire una commessa non la possiamo trattare e siamo soltanto liberi di accettarla o meno. Il rischio di passare le ore ad accettare o rifiutare ricade solo sulle nostre spalle. Il rider "fortunato", io direi sicuramente capace per grande predisposizione a questa attività, veloce, intraprendente, dotato di grande intuizione e abile opportunista non merita i 6/700 euro alla settimana perché non ha una laurea e neanche un master. Quindi come in una qualsiasi Germania dell'Est in epoca del muro di Berlino esso non può guadagnarli perché sarebbe un'offesa alle capacità intellettuali di molti altri soggetti che quelle cifre, nonostante anni di studio, non riescono a raggiungerle neanche lontanamente. Pertanto quel rider deve essere riportato alle sue condizioni primordiali, ovvero trasformato in un mediocre "Fantozzi", vestito da dipendente con uno stipendio da 250 euro al mese, perché questo è il valore intellettuale di un portapizze. Non può assolutamente definirsi un lavoratore autonomo egli è una falsa partita iva, un dipendente mascherato. Coloro che lo contrastano non sono figli dell'invidia più becera bensì i suoi salvatori. Non hanno mai capito un cazzo di come si fa il rider eppure sanno, con esposizioni dialettiche efficaci, spiegargli che solo così, diventando un dipendente, egli si salverà dalla dipendenza da ordini. Non sarà un lavoratore autonomo, ma è un uomo libero. Libero di scegliere tra tre o quattro piattaforme, libero di scegliere tra varie tariffe, libero di scegliere se lavorare con il sole o con pioggia, libero di scegliere quando attivarsi e quando fermarsi, libero di usare il mezzo di trasporto che più gli aggrada, libero di fare i chilometri che vuole, libero soprattutto di guadagnare quello che vuole. Ecco, quel lavoratore non è autonomo, è un lavoratore libero...Se vuoi comprare la mia libertà me la devi pagare.

Io è una vita che dico che il lavoro per qualunque contratto in turni con meno di 6 ore con pausa interna max di 1 dovrebbe essere pagato 20 euro l'ora.

Non è un problema solo di j-eat o simili.

Ci sono negozi e supermercati ben blasonati che fanno fare turni assurdi spaccati in 15 ore o fanno smuovere gente di casa , magari a distanza di 20 30 km , per 1 ora di lavoro o 2 al max.

E non va bene.

Se aumentano i costi , ne prendi meno dipendenti ma quei pochi li fai lavorare bene . O semplicemente alzi i prezzi.


Ma si è fatta una politica tutta basata sul tenere bassi i costi di lavoro per non fare salire l'inflazione.
Politica che sta mandando tutto a puttane per alcune categorie , e creando eserciti di disperati.

zerothehero
01-04-2021, 07:36
Beh chi fa tante consegne all'ora se ha un paga oraria fissa probabile ci va vada a perdere.

Cromwell
01-04-2021, 07:45
Ma si è fatta una politica tutta basata sul tenere bassi i costi di lavoro per non fare salire l'inflazione.
Politica che sta mandando tutto a puttane per alcune categorie , e creando eserciti di disperati.

E aspetta quando tutta questa "pandemia" finisca.
CCNL che sono in attesa di rinnovo da anni che verranno rinnovati in peggio ovviamente.
Siamo solo all'inizio. Tanti auguri

fraussantin
01-04-2021, 07:59
E aspetta quando tutta questa "pandemia" finisca.
CCNL che sono in attesa di rinnovo da anni che verranno rinnovati in peggio ovviamente.
Siamo solo all'inizio. Tanti auguri

Oltretutto stanno salendo i prezzi al dettaglio di moltissimi articoli sia alimentari che complementari.
Se non adeguano "onestamente" il tasso di inflazione e relativamente le paghe sarà una tragedia.

Zappz
01-04-2021, 08:11
La cosa piu' triste e' vedere la quantità di braccine che non mollano manco un euro di mancia... :D

386DX40
01-04-2021, 08:17
Sull' adeguamento delle retribuzioni credo sia un problema che venga da talmente lontano che ancora non avevo iniziato a lavorare.. almeno fosse venuto a crearsi pur con retribuzioni basse un nuovo tessuto industriale presente in paesi con piu' basso costo del lavoro forse ci sarebbero probabilmente piu' persone occupate se bisogna scegliere tra lavorare tutti "a meno" o lavorare pochi(ssimi) a "poco più".
Invece mi pare che di industrie davvero grosse che diano davvero enormi quantità di lavoro ne stiano rimanendo poche o magari e' un problema di percezione.

fraussantin
01-04-2021, 08:23
Edit

fraussantin
01-04-2021, 08:24
Sull' adeguamento delle retribuzioni credo sia un problema che venga da talmente lontano che ancora non avevo iniziato a lavorare.. almeno si fosse creato pur con retribuzioni basse quel tessuto industriale presente in paesi con piu' basso costo del lavoro ci sarebbero probabilmente molte piu' persone occupate se bisogna scegliere tra lavorare tutti a meno o lavorare pochi(ssimi) a "poco più".
Invece mi pare che di industrie davvero grosse che diano davvero enormi quantità di lavoro ne stiano rimanendo poche o magari e' un problema di percezione.

L'ideale sarebbe creare posti di lavoro decenti e non considerare quelli indecenti come occupati . Parchè un rider che guadagna 200 euro al mese per me è un disoccupato che si arrangia. ( Pure se ne guadagnasse 500 sarebbe uguale)
Per aumentare i posti di lavoro adottare altri sistemi e non "sciupare" i posti di lavoro "buoni" o peggio ancora permettere di fare concorrenza ad aziende che assumono in maniera decente.

Per quanto riguarda il commercio, la ristorazione e i trasporti ( ultimo miglio) non ci sono problemi di concorrenza da altri paesi.

Riguardo all'industria va resa competitiva la produzione interna.

Vediamo se il genio dell'economia che sta sul trono lo capisce.

ferste
01-04-2021, 08:28
Parchè un rider che guadagna 200 euro al mese per me è un disoccupato che si arrangia.


ma va, abbiamo letto che guadagnano 700 euro netti a settimana più mance, sono i nuovi ricchi...

386DX40
01-04-2021, 08:41
L'ideale sarebbe creare posti di lavoro decenti e non considerare quelli indecenti come occupati . Parchè un rider che guadagna 200 euro al mese per me è un disoccupato che si arrangia. ( Pure se ne guadagnasse 500 sarebbe uguale)
Per aumentare i posti di lavoro adottare altri sistemi e non "sciupare" i posti di lavoro "buoni" o peggio ancora permettere di fare concorrenza ad aziende che assumono in maniera decente.

Per quanto riguarda il commercio, la ristorazione e i trasporti ( ultimo miglio) non ci sono problemi di concorrenza da altri paesi.

Riguardo all'industria va resa competitiva la produzione interna.

Vediamo se il genio dell'economia che sta sul trono lo capisce.
Ad essere pessimisti (sarà il periodo pandemico e la presenza di tutte le variabili per esserlo) verrebbe da credere che si viva un epoca in cui il futuro possa vedere la vecchia classe media credersi l' elite futura sempre piu' risicata e enormi masse di persone trascinare i blocchi delle piramidi con tanto di litanie motivazionali a far credere agli stessi "quanto si e' fortunati".
Concordo che se prendiamo certi lavori come se fossero "occupazioni full-time" non e' semplicemente possibile campare a queste longitudini con tali retribuzioni. Ma quel genere di lavori sono sempre esistiti ma e' cambiato il target che una volta era saltuario, nei periodi di studio (tipo universitario) o per arrotondare.
Ma d'altro canto cosa c'era da aspettarsi, sono anni e anni che si sente che bisognava diventare "imprenditori di sè stessi", "chef", "flessibilità", che avrebbero portato a nuova tanta libertà da essere... quasi (o anche senza quasi) senza reddito.
Perche? Boh.. forse che in questa epoca si stia pian piano prevedendo che la massa umana non e' piu' molto utile al core business se non per (pochi) lavori che appunto restano "generici" oppure quei pochissimi che sono ultraspecializzati in alcuni settori e anch'essi dubito diventeranno ricchi? Forse che tutti bisognava "reinventarsi" (ecco un'altra parola magica ipnotica) magari ogni semestre.. un giorno designer, un giorno influencer, un giorno imprenditore, un giorno operaio.. come se si potesse vivere cento vite in una.

*aLe
01-04-2021, 08:57
oppure il costo di consegna sale, ma puoi avere un abbonamento tipo prime di Amazon per cui non paghi più la singola consegnaSon curioso di vedere se sta funzionando Glovo Prime (sì, non hanno nemmeno cercato un nome diverso) che è esattamente quello che dici tu... Fee fisso mensile e niente costi di consegna.
le aziende con gli abbonamenti avrebbero introiti fissi e quindi potrebbero assumere con più tranquillitàNon ci spererei comunque, siamo in Italia... Le aziende, se fanno un po' di margine in più, generalmente se lo tengono.

the_joe
01-04-2021, 09:01
Ad essere pessimisti (sarà il periodo pandemico e la presenza di tutte le variabili per esserlo) verrebbe da credere che si viva un epoca in cui il futuro possa vedere la vecchia classe media credersi l' elite futura sempre piu' risicata e enormi masse di persone trascinare i blocchi delle piramidi con tanto di litanie motivazionali a far credere agli stessi "quanto si e' fortunati".
Concordo che se prendiamo certi lavori come se fossero "occupazioni full-time" non e' semplicemente possibile campare a queste longitudini con tali retribuzioni. Ma quel genere di lavori sono sempre esistiti ma e' cambiato il target che una volta era saltuario, nei periodi di studio (tipo universitario) o per arrotondare.
Ma d'altro canto cosa c'era da aspettarsi, sono anni e anni che si sente che bisognava diventare "imprenditori di sè stessi", "chef", "flessibilità", che avrebbero portato a nuova tanta libertà da essere... quasi (o anche senza quasi) senza reddito.
Perche? Boh.. forse che in questa epoca si stia pian piano prevedendo che la massa umana non e' piu' molto utile al core business se non per (pochi) lavori che appunto restano "generici" oppure quei pochissimi che sono ultraspecializzati in alcuni settori e anch'essi dubito diventeranno ricchi? Forse che tutti bisognava "reinventarsi" (ecco un'altra parola magica ipnotica) magari ogni semestre.. un giorno designer, un giorno influencer, un giorno imprenditore, un giorno operaio.. come se si potesse vivere cento vite in una.

Prima o poi tutti i nodi vengono al pettine, con la produzione industriale delocalizzata, la meccanizzazione, l'intelligenza artificiale, il grande commercio fatto da multinazionali e via dicendo, per i paesi EX ricchi, rimangono a disposizione pochi posti di lavoro per i non specializzati e naturalmente non tutti possono fare lavori specialistici e soprattutto i lavori specialistici non possono assorbire tutto il mercato del lavoro, non servono certo milioni di ingegneri, per cui o si adatta l'economia a questa nuova realtà o sarà sempre più una lotta fra poveri e se come in Italia si è anche investito poco o niente nella tecnologia, dove i lavori sono fare il pizzaiolo o il bagnino, c'è ben poco da stare sereni.

fraussantin
01-04-2021, 09:11
Son curioso di vedere se sta funzionando Glovo Prime (sì, non hanno nemmeno cercato un nome diverso) che è esattamente quello che dici tu... Fee fisso mensile e niente costi di consegna.
Non ci spererei comunque, siamo in Italia... Le aziende, se fanno un po' di margine in più, generalmente se lo tengono.

Cmq la consegna non è gratuita nemmeno su Amazon col prime , non penso che cambierà niente con il cibo.

Se ci fate caso il prezzo degli articoli "prime" sotto una certa cifra è gonfiato perchè include anche i costi di trasporto. Lo stesso sarà con cibo.

*aLe
01-04-2021, 09:12
Assurdo inoltre come i sindacati e le union esultino per la vittoria quando in realtà non hanno fatto altro che barattare la loro libertà e la loro dignità in cambio di tutele inutili permettendo all'azienda di vincolarli e spremerli come limoni con la scusa del rinnovo del contratto ! Si parlava di tempo indeterminato però, almeno così avevo capito io.
Quindi sei tu, datore di lavoro, che devi dimostrare che io, dipendente, ho commesso una grave inadempienza per potermi cacciare.
E devi essere tu a poter dimostrare tu che io rider posso farmi da un capo all'altro di milani in 5 minuti con la bici, non io.
Poi magari ho capito male io eh...

386DX40
01-04-2021, 10:22
Prima o poi tutti i nodi vengono al pettine, con la produzione industriale delocalizzata, la meccanizzazione, l'intelligenza artificiale, il grande commercio fatto da multinazionali e via dicendo, per i paesi EX ricchi, rimangono a disposizione pochi posti di lavoro per i non specializzati e naturalmente non tutti possono fare lavori specialistici e soprattutto i lavori specialistici non possono assorbire tutto il mercato del lavoro, non servono certo milioni di ingegneri, per cui o si adatta l'economia a questa nuova realtà o sarà sempre più una lotta fra poveri e se come in Italia si è anche investito poco o niente nella tecnologia, dove i lavori sono fare il pizzaiolo o il bagnino, c'è ben poco da stare sereni.

Davvero c'e' poco da star sereni anche perche' queste situazioni imho comportano anche una nuova lotta tra poveri che cercheranno ovviamente di scaricare lamentele e frustrazioni su quelli poco meno poveri che sono vittime loro stessi a prescindere che ci sia quello a tempo indeterminato, quello che fa il capo ufficio a poco stipendio in piu', quello nel settore privato che odia quello nel settore pubblico o viceversa.
Ognuno senza rendersene conto contribuisce quotidianamente a questa situazione.. personalmente pur contento "se" il settore in oggetto sara' auspicabilmente piu' tutelato e spero tutti possano lavorare bene e vivere meglio, ma sorry non ho mai comprato cibo a domicilio. E non perche' sia un gran cuoco semplicemente non ne vedo il motivo, mangio piu' o meno spesso le stesse cose, se uno in epoca lontana voleva prendersi una pizza quale era il problema a comprarla d'asporto o "addirittura" prendere un po' di farina, lievito, pomodoro, formaggio e fare la piu' improvvisata delle pizze da tegame risparmiando probabilmente il 70% (es.). Non sono mai stato della logica del "mangiar fuori" gia' di per se, figuriamoci del "mangiar fuori a casa".
Per dire che alla fine i nuovi mercati sono le masse stesse a renderli reali e sarebbe anche un bene se questo creasse nuova economia per le masse stesse ma qualche dubbio che sia cosi' viene.

canislupus
01-04-2021, 10:37
Dipende cosa produci. Prova a stare in Cucina o in pizzeria dalla parte del bancone.
Dinamiche diverse, il cibo trasformato da un artigiano è diverso da un pacco di caramelle o pietre di diamanti. Deve essere chiaro il concetto.
Poi spiegarmi perché dobbiamo piangere ragazzi che per evitare la tua tolleranza si devono impiantare contro un palo o sotto un camion.
Come si fanno a fare sti paragoni.
Sta a te comunque avere la coscienza a posto.
Edit.
Dato che ti arriva sempre il prodotto freddo ed in ritardo cambia negoziante, non è lui che ti vuole vendere il prodotto, ma tu che vai a comprarlo. Libertà

Ti risponderò per punti.

1) Uso pochissimo il servizio di cibo di asporto (10 volte all'anno)
2) Cucino per conto mio e mi piace farlo (anche la pizza con lievitazione a 72 euro e con farine di alta qualità e pochissimo lievito)
3) Pago un servizio con delle regole, quindi mi aspetto che vengano rispettate
4) Se il ristorante/pizzeria non ce la fa con i tempi, deve cambiare il suo modo di fare business o rivedere le procedure interne... non è che si possono sempre adeguare i clienti...
5) 40 minuti di ritardo per fare 4 km in un quartiere residenziale con 0 traffico? mi prendi in giro quando parli di impiantarsi contro un palo? se mi vesto e ci vado di persona non ci metto quei tempi... quindi non è la distanza il problema, ma la gestione.
6) Non è successo sempre... ma molto spesso... per ora gli sto dando qualche altra possibilità (il prodotto è buono e il prezzo adeguato)... dopo di che cambierò... dato che non amo farmi prendere in giro.

canislupus
01-04-2021, 10:40
Quella delle mance in USA è una piaga radicata nelle loro abitudini. La tip NON è obbligatoria e non ci sono tassazioni presunte, figuriamoci.

Per far capire la stortura di questo sistema, ve la giro in altro modo: e se io volessi dare la mancia al cuoco perché il cibo è eccezionale? Perché la tip deve andare al cameriere del tavolo e non al cuoco?

Perché devo premiare qualcuno se l'unica cosa che ha fatto è andare in cucina, prendere 2 piatti e portarmeli al tavolo oltre a rempirmi il bicchiere di acqua? Parlo di un servizio normale, non del cameriere che elargisce tanta di quella sapienza da portarti a scegliere il piatto perfetto col vino abbinato come se fosse un sommelier professionista.

Ripeto:
1- la mancia non dovrebbe essere affatto consuetudine
2- la manca non deve essere la buona fetta dello stipendio o in pratica ti stai facendo solo sfruttare
3- la mancia, se voglio, devo poterla dare a chi dico io e non solo al cameriere/fattorino e deve essere collegata all'erogazione di un servizio che ritengo essere superiore alla media.

Onestamente ammetto la mia ignoranza in tal senso.
Anche io sono dell'idea che la mancia debba essere in funzione della qualità del servizio.
Se mi tratti con educazione e mi dai un servizio di qualità (leggasi attenzione e consigli), allora ci sta tutto che ti dia qualcosa in più... altrimenti sarebbe logico che tu ti facessi bastare il tuo stipendio (pensa se mi dovessero dare un incentivo ogni volta che faccio bene il mio lavoro... :p :p :p ).
Negli USA sapevo fosse una cosa radicata nella consuetudine e considerata una sorta di maleducazione non lasciare nulla (quasi a voler dire che siamo stati trattati da schifo), però avevo letto che in alcuni stati (forse negli anni 50-60) vi fossero delle leggi che presumevano il guadagno e lo tassavano.
Da qui il motivo della mancia obbligatoria.

canislupus
01-04-2021, 10:42
Scusate l'ignoranza dato che non ho mai usato sti servizi , ma come si paga ?
Cioè paghi prima online e poi ti portano il cibo oppure il rider ha il pos ?
Chiedo perché non ho mai moneta con me...

Ps ho sentito prima che deliveroo ha esordito in borsa con un -26% ...

Ckxnsmsnsoskdkdididn

Sulle piattaforme di delivery paghi online con carta di credito... poi se vuoi lasci la mancia al rider (io la lascio sempre... perchè in fondo non vado fallito... ma non sono certo i 6 euro di Gabro_82 :D :D :D )

canislupus
01-04-2021, 10:44
Ordino regolarmente cibo in asporto e a domicilio, mai data la mancia, non ho voglia di sostituirmi al datore di lavoro.
Mai usate piattaforme di delivery tipo deliveroo, uber eats e just eat, se ne puo' fare tranquillamente a meno e si evita di dover pagare di piu' per finanziare queste "startup" del menga.
Ordinavo le pizze, il giapponese e il cinese direttamente chiamando il ristorante vicino casa venti anni fà, oggi cosa é cambiato?
Non vedo per quale motivo si debba passare per un intermediario.
Chi non ha commercianti che fanno delivery vicino casa probabilmente vive in campagna e, in questo caso, comprasse cibo di qualità dai produttori locali invece di mangiare merda consegnata dai rider.
Per Natale ho ordinato la cena presso un ristorante a 10km da casa, mi hanno consegnato 7 portate alle 6 di sera con tanto di spiegazioni e contenitori per scaldare le pietanze al forno.
Non ho pagato neanche un euro per la spedizione e non ho dovuto lasciare mance, abbiamo TUTTI apprezzato il prodotto e abbiamo aiutato un ristoratore in crisi nel nostro piccolo.

Anche io lo facevo... però avere una singola piattaforma è utile quando si vuole cambiare o ci si trova in una zona che non si conosce.
Nel mio caso questo utilizzo si conta sulle dita di una mano... preferisco cucinare da solo dato che certe volte è anche una mia passione. :p :p :p

*aLe
01-04-2021, 11:00
anche la pizza con lievitazione a 72 euro e con farine di alta qualitàSicuro che sia farina quella polvere bianca che metti nell'impasto? Perché, se la paghi così tanto... :D

Scusa, non ho resistito.

canislupus
01-04-2021, 11:03
Sicuro che sia farina quella polvere bianca che metti nell'impasto? Perché, se la paghi così tanto... :D

Scusa, non ho resistito.

Devo chiedere a quello che si trova all'angolo... di solito la compro durante il coprifuoco :D :D :D

fraussantin
01-04-2021, 11:12
Ti risponderò per punti.


2) Cucino per conto mio e mi piace farlo (anche la pizza con lievitazione a 72 euro e con farine di alta qualità e pochissimo lievito)
.

Anche io cucino e mi faccio la pizza da me. Il problema è il forno. Col forno di casa non avrai mai il sapore di " farina bruciata" come con un forno a 350 400 gradi.
Cmq si possono fare pizze buone anche in giornata è..
PS e anche io uso poco l'asporto. E se lo uso vado da me.
Non per niente , ma meno gentaglia maneggia il mio cibo e meglio sto.

Perchè qui da noi c'è solo glovo e raccattano gente di ogni parte del mondo per consegnare.

PPS non che nelle cucine sia meglio è .. ma diciamo che potendo scegliere , so dove andare a comprare o mangiare.

WarSide
01-04-2021, 11:15
Anche io cucino e mi faccio la pizza da me. Il problema è il forno. Col forno di casa non avrai mai il sapore di " farina bruciata" come con un forno a 350 400 gradi.

Siamo OT, comunque comprate una pietra refrattaria per pizza da forno e vedrete miglioramenti. Oppure un fornetto elettrico per pizza (una volta che si è riscaldata la pietra refrattaria alla base, le pizze te le cuoce in 4min ;)

fraussantin
01-04-2021, 11:23
Siamo OT, comunque comprate una pietra refrattaria per pizza da forno e vedrete miglioramenti. Oppure un fornetto elettrico per pizza (una volta che si è riscaldata la pietra refrattaria alla base, le pizze te le cuoce in 4min ;)

In realtà l'ho la pietra , e si migliora tanto soprattutto il profumo . Ma alla fine la uso 3 volte l'anno serve troppo tempo per farla scaldare.
Tornando tardi la sera , anche il sabato va a finire che uso le teglie in metallo e poi gli do il finale col grill.

Per il fornetto l'ho usato a casa si un amico e sono molto validi ma un po' piccoli mi servirebbe un Ferrari F1 . Prima o poi faccio la pazzia .

Gabro_82
01-04-2021, 11:24
Ti risponderò per punti.

1) Uso pochissimo il servizio di cibo di asporto (10 volte all'anno)
2) Cucino per conto mio e mi piace farlo (anche la pizza con lievitazione a 72 euro e con farine di alta qualità e pochissimo lievito)
3) Pago un servizio con delle regole, quindi mi aspetto che vengano rispettate
4) Se il ristorante/pizzeria non ce la fa con i tempi, deve cambiare il suo modo di fare business o rivedere le procedure interne... non è che si possono sempre adeguare i clienti...
5) 40 minuti di ritardo per fare 4 km in un quartiere residenziale con 0 traffico? mi prendi in giro quando parli di impiantarsi contro un palo? se mi vesto e ci vado di persona non ci metto quei tempi... quindi non è la distanza il problema, ma la gestione.
6) Non è successo sempre... ma molto spesso... per ora gli sto dando qualche altra possibilità (il prodotto è buono e il prezzo adeguato)... dopo di che cambierò... dato che non amo farmi prendere in giro.

Hai vinto :winner:
Scusami ma non ho neanche letto dopo io io io.
Hai ragione.
Non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire. :ahahah: :fuck:
E' cancerogeno proseguire, fidati.

Edit:
Te lo chiedo per favore, evita di quotarmi, non sono interessato, ti ho già dato varie volte la buona giornata.. pace. ormai sono 2 giorni. Sei bravo ed il tuo pensiero è MEGLIO del mio. Complimenti. Mohh basta però.
Siamo all'ossessione.

mrk-cj94
10-04-2021, 19:29
Mah veramente io i costi di consegna a domicilio li ho sempre trovati bassi (tra chi fa costo fisso di 2 o 3€ indipendentemente da quello che ordini e chi fa magari un fisso di 1€ più 0,50€ a pizza/piatto).
Alla fine una margherita che pagheresti 7€ al tavolo la paghi 9€ consegnata a casa. Mi pare un prezzo accettabile tra prodotto e trasporto.

Sarà che non uso JustEat, Deliveroo, Glovo e via dicendo ma mi rivolgo ai ristoranti/pizzerie dove quando la situazione era normale andavo fisicamente a mangiare quindi non so quanto possa caricare JustEat di consegna.

Quelli che hanno sempre e solo fatto asporto magari sì, ma quelli che fino all'altro ieri hanno fatto servizio al tavolo, con camerieri a tempo indeterminato che servivano ai tavoli... Adesso generalmente ti mandano il cameriere che una volta vedevi girare tra i tavoli.
Si fa anche questo pur di rimanere "aperti" di 'sto periodo (e ben venga, se aiuta a non chiudere).
buon per te, è una questione piuttosto soggettiva in base a ristoratore, zona, quanto ordini, offerte, ecc

ho appena fatto un tentativo con l'unica cosa che ordinerei nel mio paese in convenzione (in questo caso con deliveroo):

in loco:
1) 1 piadina 5€
2) 2 (ovviamente) 10€

con deliveroo:
1) consegna della stessa piadina: prezzo base 6€
+2€ supplemento (in quanto spesa minima non raggiunta)
+3€ consegna (in base alla distanza)
+0.20€ spese di servizio (strettamente legate all'applicazione e alla piattaforma deliveroo)
= totale 11.20€

2) prezzo base 12€
niente supplemento (spesa minima raggiunta)
consegna 0€ per promozione primo ordine (altrimenti 3€)
+0.20€ spese di servizio
= totale 12.20€ (15.20€ dal secondo ordine)


in pratica... cambia tutto :D
e bisognerebbe fare un conteggio ulteriore in caso di consegna tramite telefono (escludendo quindi l'intermediario deliveroo), se viene fatta anche così