DaniGRF
30-03-2021, 07:52
Ciao a tutti.
Il mio pc ieri ha deciso di abbandonarmi. Mi ero finalmente deciso a prendere un SSD nuovo, un Crucial MX100 da 1TB, e riformattare il pc, perché da tempo mi capitavano BSOD sempre più frequenti, e io pensavo(o speravo) che fosse un problema software. La configurazione precedente era questa:
Case Cooler Master CM 690 II
Scheda Madre Gigabyte GA-Z77X-D3H rev 1.0
Processore I7-3770 con dissipatore Cooler Master Hyper 212 EVO
Alimentatore XFX 650W XXX edition
16GB Ram (4x4) Corsair vengeance DDR3 1600
Archiviazione SSD Samsung 830 128GB + HDD WD Caviar Black 2TB
Scheda video XFX Radeon R9 280X
Masterizzatore DVD
S.O. Windows 10
PC di 9 anni(tranne upgrade scheda video) che ha sempre fatto il suo dovere. All'epoca lo usavo per giocare, fare un po' di grafica 3D amatoriale e soprattutto registrazione e utilizzo software DAW. L'unico neo della macchina sono stati problemi dovuti alle usb. Spesso mi capitava di dover cambiare porta usb a dei dispositivi perché di punto in bianco non funzionavano più, ma la cosa sembrava essersi quasi del tutto risolta con gli ultimi update del Bios. Da un po' di tempo a questa parte però era emerso il problema dei BSOD, che si verificavano soprattutto poco dopo una riaccensione da sospensione. Davo la colpa ai driver della scheda audio esterna, una Focusrite Scarlett di prima generazione, perché anche quelli a volte non partivano al riavvio, e mi capitava di dover scollegare e ricollegare la scheda, cosa che, anch'essa, in alcuni rari casi aveva portato al BSOD. Mi sarebbe piaciuto fare un upgrade più sostanzioso, cambiando almeno processore, scheda madre e ram, ma recentemente il pc è finito dalla sala ad uno studio dedicato alla musica, in cui oramai fa solo quello, e alla fin fine il 3770, per le mie esigenze, mi sembrava ancora più che sufficiente, quindi avevo deciso di provare a cambiare solo le memorie con un unica unità SSD da un TB per semplificarmi la vita. Purtroppo la sostituzione non è andata come speravo e, nell'ordine sono successe queste cose:
ho staccato i due vecchi dischi e montato il nuovo al posto dell'ssd vecchio(ho dovuto rimuovere momentaneamente la VGA per arrivare ai connettori sata e toglere quello dell'HDD);
il pc non lo riconosceva. Sono riuscito a far partire una chiavetta per installare Windows ma nella procedura non trovava nessun disco, e nemmeno nel bios ne vedevo traccia;
monto solo il vecchio SSD e il risultato è stato lo stesso. Monto entrambi i dischi per riportare tutto allo stato precedente ma non cambia nulla;
da un certo punto in poi ho cominciato a non vedere più nulla a display, anche se il pc si accendeva. Ho connesso il monitor direttamente alla scheda madre e ho visto che il segnale ha cominciato ad uscire direttamente da li e non dalla VGA. A questo punto però ho cominciato a vedere la schermata del bios vecchia, e non quella degli ultimi update del firmware, come se la scheda si fosse resettata completamente. Il pc cercava poi di entrare nelle configurazioni del bios per i fatti suoi, e li si bloccava e si riavviava;
dopo un po' di tentativi, in cui ho provato gradualmente a staccare tutto, ha smesso anche di arrivare al bios. Ora si accende, sembra partire tutto, ventoline ecc, e dopo un paio di secondi si ferma e riparte.
Io a questo punto non so che fare. Normalmente mi verrebbe da pensare ad un problema di alimentazione, ma alcune cose in questo caso mi fanno pensare a problemi di scheda madre. D'altra parte non vorrei cambiare quella(e di conseguenza cpu e ram) e rischiare di bruciare tutto di nuovo per un alimentatore effettivamente andato. Secondo voi qual'è la cosa più sensata da fare? O un modo che mi sfugge per capire l'origine del problema? Se vale la pena cambiare tutto mi sapreste dire qualche componente per avere delle prestazioni adeguate(uso DAW come reaper, ableton e cakewalk per registrare con qualche plugin, ma niente di molto complesso) spedendo il giusto? Diciamo che il PC era l'ultima delle priorità in questo momento, ma se mi durasse altri 9-10 anni sarei più che contento.
Il mio pc ieri ha deciso di abbandonarmi. Mi ero finalmente deciso a prendere un SSD nuovo, un Crucial MX100 da 1TB, e riformattare il pc, perché da tempo mi capitavano BSOD sempre più frequenti, e io pensavo(o speravo) che fosse un problema software. La configurazione precedente era questa:
Case Cooler Master CM 690 II
Scheda Madre Gigabyte GA-Z77X-D3H rev 1.0
Processore I7-3770 con dissipatore Cooler Master Hyper 212 EVO
Alimentatore XFX 650W XXX edition
16GB Ram (4x4) Corsair vengeance DDR3 1600
Archiviazione SSD Samsung 830 128GB + HDD WD Caviar Black 2TB
Scheda video XFX Radeon R9 280X
Masterizzatore DVD
S.O. Windows 10
PC di 9 anni(tranne upgrade scheda video) che ha sempre fatto il suo dovere. All'epoca lo usavo per giocare, fare un po' di grafica 3D amatoriale e soprattutto registrazione e utilizzo software DAW. L'unico neo della macchina sono stati problemi dovuti alle usb. Spesso mi capitava di dover cambiare porta usb a dei dispositivi perché di punto in bianco non funzionavano più, ma la cosa sembrava essersi quasi del tutto risolta con gli ultimi update del Bios. Da un po' di tempo a questa parte però era emerso il problema dei BSOD, che si verificavano soprattutto poco dopo una riaccensione da sospensione. Davo la colpa ai driver della scheda audio esterna, una Focusrite Scarlett di prima generazione, perché anche quelli a volte non partivano al riavvio, e mi capitava di dover scollegare e ricollegare la scheda, cosa che, anch'essa, in alcuni rari casi aveva portato al BSOD. Mi sarebbe piaciuto fare un upgrade più sostanzioso, cambiando almeno processore, scheda madre e ram, ma recentemente il pc è finito dalla sala ad uno studio dedicato alla musica, in cui oramai fa solo quello, e alla fin fine il 3770, per le mie esigenze, mi sembrava ancora più che sufficiente, quindi avevo deciso di provare a cambiare solo le memorie con un unica unità SSD da un TB per semplificarmi la vita. Purtroppo la sostituzione non è andata come speravo e, nell'ordine sono successe queste cose:
ho staccato i due vecchi dischi e montato il nuovo al posto dell'ssd vecchio(ho dovuto rimuovere momentaneamente la VGA per arrivare ai connettori sata e toglere quello dell'HDD);
il pc non lo riconosceva. Sono riuscito a far partire una chiavetta per installare Windows ma nella procedura non trovava nessun disco, e nemmeno nel bios ne vedevo traccia;
monto solo il vecchio SSD e il risultato è stato lo stesso. Monto entrambi i dischi per riportare tutto allo stato precedente ma non cambia nulla;
da un certo punto in poi ho cominciato a non vedere più nulla a display, anche se il pc si accendeva. Ho connesso il monitor direttamente alla scheda madre e ho visto che il segnale ha cominciato ad uscire direttamente da li e non dalla VGA. A questo punto però ho cominciato a vedere la schermata del bios vecchia, e non quella degli ultimi update del firmware, come se la scheda si fosse resettata completamente. Il pc cercava poi di entrare nelle configurazioni del bios per i fatti suoi, e li si bloccava e si riavviava;
dopo un po' di tentativi, in cui ho provato gradualmente a staccare tutto, ha smesso anche di arrivare al bios. Ora si accende, sembra partire tutto, ventoline ecc, e dopo un paio di secondi si ferma e riparte.
Io a questo punto non so che fare. Normalmente mi verrebbe da pensare ad un problema di alimentazione, ma alcune cose in questo caso mi fanno pensare a problemi di scheda madre. D'altra parte non vorrei cambiare quella(e di conseguenza cpu e ram) e rischiare di bruciare tutto di nuovo per un alimentatore effettivamente andato. Secondo voi qual'è la cosa più sensata da fare? O un modo che mi sfugge per capire l'origine del problema? Se vale la pena cambiare tutto mi sapreste dire qualche componente per avere delle prestazioni adeguate(uso DAW come reaper, ableton e cakewalk per registrare con qualche plugin, ma niente di molto complesso) spedendo il giusto? Diciamo che il PC era l'ultima delle priorità in questo momento, ma se mi durasse altri 9-10 anni sarei più che contento.