PDA

View Full Version : Stretch, il nuovo robot di Boston Dynamics che potrebbe piacere ad Amazon (e meno ai magazzinieri)


Redazione di Hardware Upg
30-03-2021, 07:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/stretch-il-nuovo-robot-di-boston-dynamics-che-potrebbe-piacere-ad-amazon-e-meno-ai-magazzinieri_96592.html

Il nuovo robot Stretch di Boston Dynamics non è qui per stupirci con effetti speciali, ma punta alla concretezza: progettato per spostare scatole, può muoversi facilmente nei magazzini spostando fino a 800 scatole l'ora.

Click sul link per visualizzare la notizia.

io78bis
30-03-2021, 08:59
Quale umano sposta 800 scatole l'ora?

TorettoMilano
30-03-2021, 09:10
Quale umano sposta 800 scatole l'ora?

nel settore pubblico sono esperti nel fare girare grandi quantità di palle, non so se sia valido come metro di paragone

ShinyDiscoBoy
30-03-2021, 09:11
Quale umano sposta 800 scatole l'ora?
chiunque abbia la patente per il muletto


Piuttosto in quale magazzino le scatole hanno tutte la stessa identica dimensione, e devono essere spostate in questa semplice sequenza ordinata?

Zappz
30-03-2021, 09:15
Molto bello, ma mi chiedo che autonomia di batterie possa avere per muovere tutti quegli assi piu' la pompa per il vuoto, probabilmente se riesce a fare un paio d'ore e' tanto.

Pino90
30-03-2021, 09:32
chiunque abbia la patente per il muletto


Piuttosto in quale magazzino le scatole hanno tutte la stessa identica dimensione, e devono essere spostate in questa semplice sequenza ordinata?

Magazzini di produzione, non di distribuzione.
Ovviamente non si parla di una sola dimensione delle scatole ma c'è molta meno variabilità rispetto a un magazzino di distribuzione come può essere quello di Amazon.

Molto bello, ma mi chiedo che autonomia di batterie possa avere per muovere tutti quegli assi piu' la pompa per il vuoto, probabilmente se riesce a fare un paio d'ore e' tanto.

Un muletto elettrico al momento offre 9 ore continuative di lavoro. BD dice 8 ore di autonomia per il robot.

pipperon
30-03-2021, 09:37
Piuttosto in quale magazzino le scatole hanno tutte la stessa identica dimensione, e devono essere spostate in questa semplice sequenza ordinata?

se eviti i costi degli umani l'uso di scatole standardizzate, diciamo di 4 o 5 dimensioni, puo' essere molto conveniente anche se dentro sono sostanzialmente vuote.

Zappz
30-03-2021, 11:27
Un muletto elettrico al momento offre 9 ore continuative di lavoro. BD dice 8 ore di autonomia per il robot.

Vero, pero' il volume della batteria del muletto e' nettamente maggiore ed alla fine deve alimentare solo un asse ed una pompa idraulica, questo robot avrà almeno 9 assi, almeno una pompa per il vuoto (ma spesso e' doppia), il controllo del robot, piu' tutte le camere e sensori.

robweb2
30-03-2021, 11:32
chiunque abbia la patente per il muletto


Piuttosto in quale magazzino le scatole hanno tutte la stessa identica dimensione, e devono essere spostate in questa semplice sequenza ordinata?
Hai scritto due stupidaggini in un colpo solo, primo, per usare il muletto serve che le scatole siano impilate su un pallet, che è quello che fa il robot o l'umano di turno, secondo dove vedi un limite del robot a spostare scatole di dimensioni diverse?

tallines
30-03-2021, 11:43
Non mi piace........nel modo + assoluto :eek:

popomer
30-03-2021, 12:29
chiunque abbia la patente per il muletto


Piuttosto in quale magazzino le scatole hanno tutte la stessa identica dimensione, e devono essere spostate in questa semplice sequenza ordinata?

ti posso rispondere,ho una azienda alimentare,nei container che arrivano dagli usa e dal sud america le scatole sono tutte identiche e rigorosamente senza pallet, per spostare 800 scatole da 10 kg ci voglino 3 persone e 90 minuti

popomer
30-03-2021, 12:41
comunque skynet e' vicina:D

ShinyDiscoBoy
30-03-2021, 13:06
Hai scritto due stupidaggini in un colpo solo, primo, per usare il muletto serve che le scatole siano impilate su un pallet, che è quello che fa il robot o l'umano di turno, secondo dove vedi un limite del robot a spostare scatole di dimensioni diverse?
Lasciamele passare almeno a metà.. dato che nell'immagine dell'articolo i pallet ci sono :stordita:
e che nel video non vedo scatole diverse..quindi per ora il limite c'è

ti posso rispondere,ho una azienda alimentare,nei container che arrivano dagli usa e dal sud america le scatole sono tutte identiche e rigorosamente senza pallet, per spostare 800 scatole da 10 kg ci voglino 3 persone e 90 minuti
ok questo non lo sapevo.. e lì come li caricano? :stordita:

Pino90
30-03-2021, 13:08
Lasciamele passare almeno a metà.. dato che nell'immagine dell'articolo i pallet ci sono :stordita:
e che nel video non vedo scatole diverse..quindi per ora il limite c'è


No, il limite non c'è: l'hai erroneamente dedotto tu dal loro video promozionale. È stato chiarito da BD.

Zappz
30-03-2021, 13:36
I limiti sono i 23kg di peso e le dimensioni della pinza, probabilmente con scatole troppo piccole potrebbe avere dei problemi se ci sono delle ventose non in presa. Sicuramente avranno usato piu' canali per il vuoto messi in maniera concentrica, percio' anche se le ventose esterne perdono la presa quelle interne continuano a funzionare.

sbaffo
30-03-2021, 13:54
I limiti sono i 23kg di peso e le dimensioni della pinza, probabilmente con scatole troppo piccole potrebbe avere dei problemi se ci sono delle ventose non in presa. Sicuramente avranno usato piu' canali per il vuoto messi in maniera concentrica, percio' anche se le ventose esterne perdono la presa quelle interne continuano a funzionare.

Sono tante piccole ventose, si vede bene verso la fine del video.
Comunque non ci credo che delle ventose sul cartone riescano a sollevare 23kg, ho provato ora con lo stura....lavandini e farà una forza di mezzo kg se va bene, ma se la superficie del cartone è solo un po corrugata non prende nulla.

Inoltre la scatola di cartone presa dall'alto non si sfonda sotto con 23kg? Nella presa laterale poi figuriamoci se regge.
Si vede che le scatole nel video sono vuote, anche da come le posano lasciandole cadere.
Se ci fossero bottiglie di vino sai che frittata.:asd:

Farà la fine del modello precedente citato nell'articolo, un bell'esercizio di stile per farsi pubblicità e bon.

calabar
30-03-2021, 13:57
Come evidente dal video, sono robot territoriali.
All'arrivo del secondo robot, i due effettuano complesse danze rituali per stabilire chi tra i due sia il dominante. Mesto, il secondo robot perde il confronto e torna al lavoro mentre il primo ostenta la sua supremazia.

Cappej
30-03-2021, 14:02
ti posso rispondere,ho una azienda alimentare,nei container che arrivano dagli usa e dal sud america le scatole sono tutte identiche e rigorosamente senza pallet, per spostare 800 scatole da 10 kg ci voglino 3 persone e 90 minuti

ok quindi in 4 ore e mezzo si scaricano. Bene 4.5 ore x 20 euro l'ora ? a spanne... i prezzi cambiano molto da Cooperative di Facchinaggio a Dipendente a tempo indeterminato.

diciamo 90 euro... quanto costa quell'aggeggio?...

se Amazon decidesse mai di utilizzarlo, DI SICURO, muoverebbe 801 scatole anzichè 799, ma l'articolo è fuorviante se vogliamo un po clickbite...

se interessava ad Amazon si erano già comprati Boston Dynamics al posto di Hyundai

IMHO

calabar
30-03-2021, 14:02
Comunque non ci credo che delle ventose sul cartone riescano a sollevare 23kg, ho provato ora con lo stura....lavandini e farà una forza di mezzo kg se va bene, ma se la superficie del cartone è solo un po corrugata non prende nulla.
Le ventose di questi macchinari lavorano con aspirazione a vuoto.
I macchinari con cui lavoravo io, che dovevano movimentare pacchi ben più piccoli e leggeri, lavoravano con una pressione (suzione) di 0,8 bar.
Con tutte quelle ventose e una pressione in aspirazione superiore non dubito che possano sollevare in sicurezza una ventina di chili.

Zappz
30-03-2021, 14:07
Sono tante piccole ventose, si vede bene verso la fine del video.
Comunque non ci credo che delle ventose sul cartone riescano a sollevare 23kg, ho provato ora con lo stura....lavandini e farà una forza di mezzo kg se va bene, ma se la superficie del cartone è solo un po corrugata non prende nulla.

Inoltre la scatola di cartone presa dall'alto non si sfonda sotto con 23kg? Nella presa laterale poi figuriamoci se regge.
Si vede che le scatole nel video sono vuote, anche da come le posano lasciandole cadere.
Se ci fossero bottiglie di vino sai che frittata.:asd:

Farà la fine del modello precedente citato nell'articolo, un bell'esercizio di stile per farsi pubblicità e bon.

Non sono semplici ventose, sono ventose per il vuoto ed hanno grandi portate se il materiale consente una buona tenuta, fra l'altro invertendo l'aria hanno anche la funzione di sgancio rapido, se no sarebbe un problema lasciare le scatole.

All'atto pratico non lo vedo benissimo neanche io come sistema, non mi sembrano in nessun modo dei robot collaborativi, percio' avranno enormi limiti per gestire la sicurezza. In genere per sistemi simili si usano radar per le aree di warning laterali, ma visto lo sbraccio del robot l'area da mettere in sicurezza deve essere molto grande, appena un ostacolo passa da li il robot si ferma, percio' dovranno lavorare per lo piu' in aree isolate dalle persone.
Fra l'altro i radar hanno tantissimi problemi causati dai disturbi, anche un semplice fascio di luce puo' facilmente metterli in crisi e paralizzare il robot.

Lo vedo bene piu che altro come sistema che lavora in posizione fissa a fine linea di un impianto produttivo, con la possibilità di spostarsi nel caso di necessità, ma visto il costo non lo vedo molto competitivo rispetto ad un robot classico dedicato.

marchigiano
30-03-2021, 14:15
Come evidente dal video, sono robot territoriali.
All'arrivo del secondo robot, i due effettuano complesse danze rituali per stabilire chi tra i due sia il dominante. Mesto, il secondo robot perde il confronto e torna al lavoro mentre il primo ostenta la sua supremazia.

e chi sei il piero angela dei robot? :D

sbaffo
30-03-2021, 14:34
Non sono semplici ventose, sono ventose per il vuoto ed hanno grandi portate se il materiale consente una buona tenuta, fra l'altro invertendo l'aria hanno anche la funzione di sgancio rapido, se no sarebbe un problema lasciare le scatole.

ok, sono a suzione continua, altro livello rispetto al mio sturacessi.:D
Però le scatole devono essere perfette, nonché belle resistenti.
Secondo me nella presa laterale con >20kg non regge la scatola, non la ventosa. Immagina di sollevare una cassa di vino prendendola dal lato, già una cassa da sei standard non pesa poco, fai il triplo...

Pino90
30-03-2021, 14:37
All'atto pratico non lo vedo benissimo neanche io come sistema, non mi sembrano in nessun modo dei robot collaborativi, percio' avranno enormi limiti per gestire la sicurezza. In genere per sistemi simili si usano radar per le aree di warning laterali, ma visto lo sbraccio del robot l'area da mettere in sicurezza deve essere molto grande, appena un ostacolo passa da li il robot si ferma, percio' dovranno lavorare per lo piu' in aree isolate dalle persone.
Fra l'altro i radar hanno tantissimi problemi causati dai disturbi, anche un semplice fascio di luce puo' facilmente metterli in crisi e paralizzare il robot.

Usa un Lidar e fa un simpatico safety rated monitored stop di categoria 2 (vd. 10218-2 e TS 15066). Non è collaborativo e anche qui Boston Dynamics lo ha chiarito.

Zappz
30-03-2021, 14:46
Nelle mie macchine uso i laser scanner, non so se il lidar e' differente, ma sulla carta sono perfetti, invece nella pratica sono estremamente legati all'ambiente di lavoro, polvere, riflessi e disturbi vari sono spesso un problema.

Zappz
30-03-2021, 14:47
ok, sono a suzione continua, altro livello rispetto al mio sturacessi.:D
Però le scatole devono essere perfette, nonché belle resistenti.
Secondo me nella presa laterale con >20kg non regge la scatola, non la ventosa. Immagina di sollevare una cassa di vino prendendola dal lato, già una cassa da sei standard non pesa poco, fai il triplo...

Sul cartone non ho esperienza, le volte che ho usato sistemi simili sono state sui metalli o legni.

Mparlav
30-03-2021, 15:16
ti posso rispondere,ho una azienda alimentare,nei container che arrivano dagli usa e dal sud america le scatole sono tutte identiche e rigorosamente senza pallet, per spostare 800 scatole da 10 kg ci voglino 3 persone e 90 minuti

Gli hai già mandato l'email per ordinare uno di quei robot? :D

Notturnia
30-03-2021, 16:23
bello.. molto bello.. se iniziano anche a far riempire i pacchi vedremo la fine di tutte le lamentele per i brutti turni di lavoro pagati e la gente sarà più felice di non dover lavorare per Amazon liberando decine di migliaia di posti di lavoro che tutti odiano.. credo che tutto sommato questo futuro non sarà troppo lontano per la logistica di grandi numeri..

forza BD..

popomer
30-03-2021, 18:21
ok questo non lo sapevo.. e lì come li caricano? :stordita:

con le manine sante:)

popomer
30-03-2021, 18:33
ok quindi in 4 ore e mezzo si scaricano. Bene 4.5 ore x 20 euro l'ora ? a spanne... i prezzi cambiano molto da Cooperative di Facchinaggio a Dipendente a tempo indeterminato.

diciamo 90 euro... quanto costa quell'aggeggio?...

se Amazon decidesse mai di utilizzarlo, DI SICURO, muoverebbe 801 scatole anzichè 799, ma l'articolo è fuorviante se vogliamo un po clickbite...

se interessava ad Amazon si erano già comprati Boston Dynamics al posto di Hyundai

IMHO
io mi feci fare un prefentivo per un pallettizzatore, cioè un robot(un braccio con ventosa bella abb) che a fine linea preleva le scatole e crea il pallet,costava una follia ed era enorme, tutto ingabbiato naturalmete per la sicurezza.
Era un macchinario "stipido" che devi programmare tu e devi dirgli tu come posizionare le scatole sul pancale, poi salvi la "ricetta" e lui se la ricorda per le volte seguenti.
nulla a che vedere con questo che a quanto ho capito misura le scatole di volta in volta.

popomer
30-03-2021, 18:34
Gli hai già mandato l'email per ordinare uno di quei robot? :D

poi prende coscienza e ci ammazza tutti:D

Notturnia
30-03-2021, 19:27
io mi feci fare un prefentivo per un pallettizzatore, cioè un robot(un braccio con ventosa bella abb) che a fine linea preleva le scatole e crea il pallet,costava una follia ed era enorme, tutto ingabbiato naturalmete per la sicurezza.
Era un macchinario "stipido" che devi programmare tu e devi dirgli tu come posizionare le scatole sul pancale, poi salvi la "ricetta" e lui se la ricorda per le volte seguenti.
nulla a che vedere con questo che a quanto ho capito misura le scatole di volta in volta.

uno dei miei clienti ne ha 8 e vederli preparare i pallet è mostruoso.. dalla torre dove ci sono gli impilatori ai camion ingresso e uscita sono automatizzati (e ci lavorano nonostante tutto oltre 200 persone) ma sono bestiali, 23/24h tutto l'anno ma sono sensibili alle variazioni di temperatura e umidità.. ciò nonostante 20 milioni di scatole all'anno entrano ed escono senza perdersi o senza ritardi.. è una piccola danza di robot..

popomer
30-03-2021, 19:34
uno dei miei clienti ne ha 8 e vederli preparare i pallet è mostruoso.. dalla torre dove ci sono gli impilatori ai camion ingresso e uscita sono automatizzati (e ci lavorano nonostante tutto oltre 200 persone) ma sono bestiali, 23/24h tutto l'anno ma sono sensibili alle variazioni di temperatura e umidità.. ciò nonostante 20 milioni di scatole all'anno entrano ed escono senza perdersi o senza ritardi.. è una piccola danza di robot..

io ho troppi formati differenti e la maggior parte non sono le classiche scatole(la cosi' detta americana) ma espositori con una specie di tappo sopra, vanno trattate a mano.

Notturnia
30-03-2021, 20:10
io ho troppi formati differenti e la maggior parte non sono le classiche scatole(la cosi' detta americana) ma espositori con una specie di tappo sopra, vanno trattate a mano.

qua ci sono 3 formati e basta per cui non ci sono particolari pericoli in questo (per fortuna) e niente di particolarmente delicato per cui anche una movimentazione non troppo delicata non arreca danni ne alla scatola ne al contenuto ..
pian piano ci arriveranno.. ricordo ancora quando ci voleva il triplo della gente per meno movimentazione.. gli automatismi stanno evolvendo bene nel mondo della logistica ma gestire oggetti "fuori forma" ha ancora un costo