PDA

View Full Version : Windows 95, scoperto easter egg dopo 25 anni: ecco come provarlo senza installare il SO


Redazione di Hardware Upg
29-03-2021, 18:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-95-scoperto-easter-egg-dopo-25-anni-ecco-come-provarlo-senza-installare-il-so_96579.html

Un simpatico easter egg di Windows 95 è rimasto nascosto per 25 anni prima di essere stato scoperto. Si tratta di una sorta di tributo a tutti coloro che hanno lavorato sul sistema operativo, e vi spieghiamo come vederlo senza installare il sistema operativo

Click sul link per visualizzare la notizia.

astaroth2
29-03-2021, 18:40
Bei tempi andati. Nostalgia

pipperon
29-03-2021, 18:40
easter egg principale era tirar su virus come non ci fosse un domani

Gabro_82
29-03-2021, 19:04
Non capisco come faceva a sapere che doveva digitare "Mortimer"?
Mi sfugge qualcosa o quella stringa di testo è usata anche per altri ester eggs?
boh. :confused:

fabius21
29-03-2021, 19:11
Non capisco come faceva a sapere che doveva digitare "Mortimer"?
Mi sfugge qualcosa o quella stringa di testo è usata anche per altri ester eggs?
boh. :confused:

Quello che mi chiedo anche io.
A meno che abbia trovato qualcosa nei sorgenti

tallines
29-03-2021, 19:13
Seee aspèèè, figurati se installo W95 :asd: neanche se mi pagate a peso d' oro :asd:

randorama
29-03-2021, 19:50
easter egg principale era tirar su virus come non ci fosse un domani

mai preso uno, almeno di virus in senso stretto :)

WhiteSnake666
29-03-2021, 19:59
Per quanto ciofeca... Sempre meglio il W95 che W8/10 !!

mattia.l
29-03-2021, 20:13
Per quanto ciofeca... Sempre meglio il W95 che W8/10 !!

ehm no

shokobuku
29-03-2021, 20:53
Per quanto ciofeca... Sempre meglio il W95 che W8/10 !!

Per molti versi e, soprattutto, per la minore invasività . . . quoto !

demon77
29-03-2021, 21:45
easter egg principale era tirar su virus come non ci fosse un domani

E grazie al c. :stordita:
Era la prima versione di windows come sistema operativo stand alone.
Di fatto era un DOS con sopra l'interfaccia grafica.
Internet era roba per due gatti sparsi per il mondo.

Tirava su virus come li turava su quasisi pc dell'eopca con su il DOS.

Diciamo che era tutto tremendamente acerbo, la maggior parte dei giochi e programmi erano per DOS e ovviamente su win non partivano causa memoria base insufficiente (i leggendari 640Kb)..
Di acqua sotto i ponti ne è passata tanta tra cose azzeccate e plateali cazzate, ma direi che oggi il risultato è molto buono.

giovanni69
29-03-2021, 21:51
Che tempi!... appena uscì Windows NT 4 nel '96 , chi poteva ha fatto quel salto, problemi con USB a parte.

demon77
29-03-2021, 22:52
Che tempi!... appena uscì Windows NT 4 nel '96 , chi poteva ha fatto quel salto, problemi con USB a parte.

NT però se ben ricordo non supportava le directX quindi non potevi giocare.
La maggior parte degli utenti è stato su win98 che girava molto bene, il salto vero è stato windows 2000 che ho davvero adorato.

pipperon
29-03-2021, 23:26
mai preso uno, almeno di virus in senso stretto :)

sai se usavi star office ed eudora, evitando accuratamente di lasciarlo online, usando antivirus e altre menate non di serie potevi sfangarla.

E grazie al c. :stordita:
Era la prima versione di windows come sistema operativo stand alone.
Di fatto era un DOS con sopra l'interfaccia grafica.
Internet era roba per due gatti sparsi per il mondo.

Tirava su virus come li turava su quasisi pc dell'eopca con su il DOS.


Possiamo dire con il C.?

Ricordi che non solo il programma di posta, cosa che poi eredito' qual bidone di outcrock, lanciava in automatico gli eseguibili allegati?


Diciamo che era tutto tremendamente acerbo, la maggior parte dei giochi e programmi erano per DOS e ovviamente su win non partivano causa memoria base insufficiente (i leggendari 640Kb)..

infatti poi era norma passare ore a strani incantesimi di configurazioni sporche, assassine e con sostituzioni di driver e pezzi di os.

non parliamo poi di quei cessi di nt3.x (una alfa), nt4 (una beta) XP (una beta 2) e XP-1 (una commerciale piena di bugs) tutta roba che prendeva un virus solo a connettere un RJ.

Con la XP-2 (SP2) cominciarono a pensare che forse poteva esserci un utenza di uffici (per la cronaca la gestione AD e' un porting e non nasce sotto MS) e solo con XP-3 finalmete non esplodeva solo a guardarlo e per questa oasi di pace venne da molti amato.

Peccato che se per MS i 32 it erano finalmente giunti con NT-XP3 quasi tutti erano passati ai 64bit ai tempi di ms-dos-95

Poi con vista si torno ai problemi, soprattutto per volerlo montare su pc non idonei. Win 10 su molte macchine non recenti (per quanto ben carrozzate) ha diversi problemi e un’interfaccia veramente pessima e scomoda.

matsnake86
30-03-2021, 07:25
La fiera del luogo comune e di pseudo ingegneri :sofico:

Saturn
30-03-2021, 07:46
Bei tempi andati. Nostalgia

Hai ragione ! :cincin:

randorama
30-03-2021, 07:48
sai se usavi star office ed eudora, evitando accuratamente di lasciarlo online, usando antivirus e altre menate non di serie potevi sfangarla.

online ci andavo che ancora non c'era il web, quando ci si cominciava a chiedere "ma che diamine di roba è quella cartella WWW che ormai appare su tutti gli FTP?" e qualcuno provava quel coso che si chiamava mosaic; però deve essere come dici tu.

per open office non so dirti; uso la suite microsoft da... quando ancora non era suite. però, a meno che non mi sia perso qualcosa, open office ai tempi di W95 ancora non c'era.

ah dimenticavo, quella "beta di NT4" è stato, per anni, dentro una buona fetta di bancomat. per tua informazione-

cignox1
30-03-2021, 08:18
Quanta nostalgia! Al solo vedere il logo mi salgono una valanga di ricordi!

Io amavo Win95: non avevo mai avuto un pc prima, e improvvisamente si apriva un mondo di possibilitá. E si, all'epoca accettavo di dover riavviare di quando in quando :D
Meno con Win ME, che si impallava 3 volte al giorno.

NT poteva anche essere meglio, ma non supportava i giochi (né i DX né tanto meno quelli Dos se ben ricordo).

biffuz
30-03-2021, 09:55
La fiera del luogo comune e di pseudo ingegneri :sofico:

Esattamente quello che pensavo anch'io leggendo tutti questi commenti, pensavo di rispondere e spiegare qualcosina ma mi sono arreso, l'impresa appare titanica :D

A partire dal luogo comune che "win9x è una gui sopra il dos" che è proprio duro a morire, nemmeno l'ovvietà che il dos non ha un kernel multithreading a 32 bit, protezione della memoria, hardware abstraction layer e svariati sottosistemi (networking, multimedia, ipc, pnp, ecc) li fa desistere... anni fa avevo buttato un sacco di tempo a discutere con uno arrivando a spulciare manuali e articoli ma niente, continuava a tirare fuori cavilli e stratagemmi che secondo lui gli davano ragione, ma l'unica cosa che è riuscito a dimostrare secondo me è che faceva l'avvocato e non il programmatore :D

ODDIO adesso che ci penso arriveranno anche qui a rompere... facciamo così, dico subito che accetterò come replica SOLO ed ESCLUSIVAMENTE una GUI per DOS scritta da voi, con le stesse funzionalità principali di win95 :D


A parte questo, nessuno sta facendo notare che questa easter egg non è di Windows 95, ma di un componente incluso in IE4, che a sua volta non era incluso con le prime edizioni di Win95...

demon77
30-03-2021, 10:13
A partire dal luogo comune che "win9x è una gui sopra il dos" che è proprio duro a morire,

Ma si anche te.. è un modo di dire!
E' ovvio che non può essere così però rende molto l'idea di win95 :stordita:

Saturn
30-03-2021, 10:30
Esattamente quello che pensavo anch'io leggendo tutti questi commenti, pensavo di rispondere e spiegare qualcosina ma mi sono arreso, l'impresa appare titanica :D

A partire dal luogo comune che "win9x è una gui sopra il dos" che è proprio duro a morire, nemmeno l'ovvietà che il dos non ha un kernel multithreading a 32 bit, protezione della memoria, hardware abstraction layer e svariati sottosistemi (networking, multimedia, ipc, pnp, ecc) li fa desistere... anni fa avevo buttato un sacco di tempo a discutere con uno arrivando a spulciare manuali e articoli ma niente, continuava a tirare fuori cavilli e stratagemmi che secondo lui gli davano ragione, ma l'unica cosa che è riuscito a dimostrare secondo me è che faceva l'avvocato e non il programmatore :D

ODDIO adesso che ci penso arriveranno anche qui a rompere... facciamo così, dico subito che accetterò come replica SOLO ed ESCLUSIVAMENTE una GUI per DOS scritta da voi, con le stesse funzionalità principali di win95 :D


A parte questo, nessuno sta facendo notare che questa easter egg non è di Windows 95, ma di un componente incluso in IE4, che a sua volta non era incluso con le prime edizioni di Win95...

Per l'amor del cielo. Dio ce ne scampi e liberi ! :eek:

Giusto comunque, se non ricordo male erano tre le versioni di Windows 95.
A (la prima in assoluto), B e C. Sempre che la memoria non mi faccia scherzi. :)

biometallo
30-03-2021, 11:00
Giusto comunque, se non ricordo male erano tre le versioni di Windows 95.
A (la prima in assoluto), B e C. Sempre che la memoria non mi faccia scherzi. :)

Quasi, in vero la prima versione dovrebbe essere la 4.00.950 che è quella che a memoria mi ritrovai sul mio primo pc "ibm compatibile" acquistato a fine ottobre 1995 e con cui avevo generato 30 comodi floppy da 1,44 mega... ah che gioia restare alzati fino all'alba a fare il dj e considerando che riuscivo a sputtanare windows un giorno si è un giorno pure facevo continuamente, tanto che alla fine anche a costo di ripagarlo a tariffa intera mi ero ricomprato windows in CD-rom e quello in effetti era a 4.00.950a la b con supporto usb (aka osr2) la presi poi quando feci l'aggiornamento del pc mentre credo che la C l'abbia proprio saltata... a memoria mi pare che esistesse anche una D, ma cercando su wikipedia non ne vedo traccia...


https://en.wikipedia.org/wiki/Windows_95

Mister24
30-03-2021, 11:03
Questi easter eggs sono una cosa che non ho mai capito.

Cioè uno o più sviluppatori pagati da un'azienda per sviluppare un prodotto si mettono a sviluppare un giochino da inserire in un programma non loro e lo rilasciano pure in produzione.

randorama
30-03-2021, 11:31
A partire dal luogo comune che "win9x è una gui sopra il dos" che è proprio duro a morire, nemmeno l'ovvietà che il dos non ha un kernel multithreading a 32 bit, protezione della memoria, hardware abstraction layer e svariati sottosistemi (networking, multimedia, ipc, pnp, ecc) li fa desistere... anni fa avevo buttato un sacco di tempo a discutere con uno arrivando a spulciare manuali e articoli ma niente, continuava a tirare fuori cavilli e stratagemmi che secondo lui gli davano ragione, ma l'unica cosa che è riuscito a dimostrare secondo me è che faceva l'avvocato e non il programmatore :D

beh... però "sotto" c'era davvero un dos a 16 bit.
e il fatto che per disabilitare l'avvio di windows bisognasse impostare BOOTGUI=0 in system.ini, beh... la dice lunga :)

pipperon
30-03-2021, 11:38
online ci andavo che ancora non c'era il web, quando ci si cominciava a chiedere "ma che diamine di roba è quella cartella WWW che ormai appare su tutti gli FTP?" e qualcuno provava quel coso che si chiamava mosaic; però deve essere come dici tu.


uso i pc da molto prima, e si, ho usato mosaic persino sotto X.


per open office non so dirti; uso la suite microsoft da... quando ancora non era suite. però, a meno che non mi sia perso qualcosa, open office ai tempi di W95 ancora non c'era.

All'epoca si chiamava star office, anche se per scrivere usavo Describe sotto OS/2 che era molto piu' evoluto, per certe cose, dei programmi odierni...

Poi usavo anche GEM che era tutta un'altra storia, molto piu' easy e veloce.

ah dimenticavo, quella "beta di NT4" è stato, per anni, dentro una buona fetta di bancomat. per tua informazione-

si, usavano, usano, persino win 9x. dopotutto dovevano fare compiti da arduino e riuscivano ad inchiodarsi nonostante


Come ci sono un paio di banche che non vogliono mollare OS/2 sui PC.
e allora?

Quando dico che OS/2 e' un prodotto fantastico lo dico perche' lo conosco bene, non perche esiste ancora una "consistente" base d'installato nonostante tutto.

biffuz
30-03-2021, 11:49
beh... però "sotto" c'era davvero un dos a 16 bit.
e il fatto che per disabilitare l'avvio di windows bisognasse impostare BOOTGUI=0 in system.ini, beh... la dice lunga :)

E proprio come avevo previsto, ecco quello che si presenta con la sua obiezione ma senza una GUI scritta da lui :D

Visto che mi sento PARTICOLARMENTE buono, spreco un paio di minuti a scrivere una piccola spiegazione: il DOS era a quel punto usato solo come bootloader, Windows teneva solo alcuni dati in memoria, o porzioni di codice che venivano eseguite in una VM, per compatibilità con alcuni programmi o driver DOS. Dopotutto la Microsoft aveva bisogno della retrocompatibilità per vendere.
D'altronde, se Windows fosse solo una GUI, i programmi Windows in modalità console potrebbero funzionare anche senza, giusto? E invece non funzionano, e non perché controllano che la GUI sia in esecuzione lo stesso (sì, mi sono sentito ribattere questo).
Quella opzione (in msdod.sys, non system.ini) non fa altro che NON avviare Windows, e resti solo col caro vecchio DOS.

E ora non sperate in un secondo rigurgito di bontà, le prossime obiezioni dovranno essere accompagnate dalla suddetta GUI - completa di codice sorgente, ampiamente documentato :D

YetAnotherNewBie
30-03-2021, 13:20
... E ora non sperate in un secondo rigurgito di bontà, le prossime obiezioni dovranno essere accompagnate dalla suddetta GUI - completa di codice sorgente, ampiamente documentato :D

Bastavano 3 azioni:
1. apri un terminale linea comando e digiti:
2. debug [invio]
3. g 0:0 [invio]

e si impallava tutto :ciapet:

demon77
30-03-2021, 15:13
Quasi, in vero la prima versione dovrebbe essere la 4.00.950 che è quella che a memoria mi ritrovai sul mio primo pc "ibm compatibile" acquistato a fine ottobre 1995 e con cui avevo generato 30 comodi floppy da 1,44 mega... ah che gioia restare alzati fino all'alba a fare il dj e considerando che riuscivo a sputtanare windows un giorno si è un giorno pure facevo continuamente, tanto che alla fine anche a costo di ripagarlo a tariffa intera mi ero ricomprato windows in CD-rom e quello in effetti era a 4.00.950a la b con supporto usb (aka osr2) la presi poi quando feci l'aggiornamento del pc mentre credo che la C l'abbia proprio saltata... a memoria mi pare che esistesse anche una D, ma cercando su wikipedia non ne vedo traccia...


https://en.wikipedia.org/wiki/Windows_95

:D :D :D
Sono lieto ma quelle parole riguardo alle versioni A-B-C non sono mie! :ciapet:

biffuz
30-03-2021, 15:21
Bastavano 3 azioni:
1. apri un terminale linea comando e digiti:
2. debug [invio]
3. g 0:0 [invio]

e si impallava tutto :ciapet:

Ho avuto un altro rigurgito di bontà, poi sono secoli che non gioco con debug e m'è venuta voglia di provare...

E niente, funziona. Cioé, non funziona. Cioé, non si impalla niente. Almeno non con 95C, adesso non ho sottomano le altre versioni, ma con un emu online ho provato DOS e lì sì che si impalla, non mi è chiarissimo perché ma non ho voglia di approfondire.

Adesso basta però, fateci davvero vedere la vostra GUI!

davide3112
30-03-2021, 21:59
non vorrei dire, ma questo easter egg era già stato mostrato una ventina d'anni fa assieme a quello quasi isentico presente in Excell...

pipperon
30-03-2021, 23:29
hahhahahahahhaha, mai pensato di andare a zelig?

forse non ricordi bene...

l DOS era a quel punto usato solo come bootloader, Windows teneva solo alcuni dati in memoria, o porzioni di codice che venivano eseguite in una VM, per compatibilità con alcuni programmi o driver DOS. Dopotutto la Microsoft aveva bisogno della retrocompatibilità per vendere.

Se cosi' fosse non potevo usare le dll di win 95 per win 3.11 come facevo per far girare i famosi "programmi a 32 bit".
Certo non funzionava con tutti i programmi, ma alcuni che andavano solo con 95 perché a "32 bit" su alcune vecchie macchine dell'ufficio giravano benone con le dll prese di forza da un W95 osr2 e incollate brutalmente.

Con questo trucchetto sono andato aventi 3 anni circa, risparmiando bei soldini, l'HW costava MOLTO caro, e purtroppo non funzionava per quei programmi che funzionavano su 98 ma non 95.

Per questo hoo sempre sostenuto che i vari windows erano un frutto a 8 bit compilato per sbaglio a 16.

Si noti anche che alcuni driver per 98 funzionarono su XP fino alla versione beta2 (aka SP1) con qualche accrocchio quando finalmente comincio' ad essere in toto a 32bit.
Ovviamente le stampati "per windows" smisero in massa di funzionare con windows... ne ho buttate forse una decina. Perfettamente funzionanti. Alcune con una bella scorta di toner.

forse alcuni non ricordano la necessita' di pazienza e sudore che implicava
l'uso dei prodotti di MS.

la piu' divertente fu quando arrivo' il primo CD-R e i driver erano... su di un CD.
Non vi erano altri CD, era un affare straordinariamente costoso (come dire 1000E oggi), e non esisteva internet.
L'unica cosa che mi salvo' fu il fatto che DR-DOS aveva il driver di serie e usai il driver di DR del mio pc sul pc con cesso win 2.11 (mi pare).
Per la cronaca il driver sul CD non funzionava e all'epoca servivano 2 driver, quello del CD e quello dell'OS.

cdimauro
31-03-2021, 06:18
Ho avuto un altro rigurgito di bontà, poi sono secoli che non gioco con debug e m'è venuta voglia di provare...

E niente, funziona. Cioé, non funziona. Cioé, non si impalla niente. Almeno non con 95C, adesso non ho sottomano le altre versioni, ma con un emu online ho provato DOS e lì sì che si impalla, non mi è chiarissimo perché ma non ho voglia di approfondire.
Dopo che lanci debug dovresti digitare:
cli
jmp 101
g
Vado a memoria, perché sono passati decenni.
forse non ricordi bene...
No, non ricordi tu piuttosto: io ricordo molto bene, e concordo quanto ti hanno già scritto.
Se cosi' fosse non potevo usare le dll di win 95 per win 3.11 come facevo per far girare i famosi "programmi a 32 bit".
Perché non è che basti copiare dei file. Le API di Windows 3.11 non sono al 100% compatibili con quelle di Windows '95, e viceversa. Lo sono la maggior parte, e in fatti tantissime applicazioni funzionano, ma non tutte.
Certo non funzionava con tutti i programmi, ma alcuni che andavano solo con 95 perché a "32 bit" su alcune vecchie macchine dell'ufficio giravano benone con le dll prese di forza da un W95 osr2 e incollate brutalmente.

Con questo trucchetto sono andato aventi 3 anni circa, risparmiando bei soldini, l'HW costava MOLTO caro, e purtroppo non funzionava per quei programmi che funzionavano su 98 ma non 95.

Per questo hoo sempre sostenuto che i vari windows erano un frutto a 8 bit compilato per sbaglio a 16.
E continui a sbagliare.
Si noti anche che alcuni driver per 98 funzionarono su XP fino alla versione beta2 (aka SP1) con qualche accrocchio quando finalmente comincio' ad essere in toto a 32bit.
Non è così. Windows '95 era già a 32-bit.
Ovviamente le stampati "per windows" smisero in massa di funzionare con windows... ne ho buttate forse una decina. Perfettamente funzionanti. Alcune con una bella scorta di toner.
Questo è successo perché è anche cambiato il driver model.
forse alcuni non ricordano la necessita' di pazienza e sudore che implicava
l'uso dei prodotti di MS.
Direi proprio di no: Windows s'è diffuso anche perché era comodo, produttivo, e complessivamente con pochi problemi.
la piu' divertente fu quando arrivo' il primo CD-R e i driver erano... su di un CD.
Non vi erano altri CD, era un affare straordinariamente costoso (come dire 1000E oggi), e non esisteva internet.
L'unica cosa che mi salvo' fu il fatto che DR-DOS aveva il driver di serie e usai il driver di DR del mio pc sul pc con cesso win 2.11 (mi pare).
Per la cronaca il driver sul CD non funzionava e all'epoca servivano 2 driver, quello del CD e quello dell'OS.
Mai capitato.

Piedone1113
31-03-2021, 07:54
Per l'amor del cielo. Dio ce ne scampi e liberi ! :eek:

Giusto comunque, se non ricordo male erano tre le versioni di Windows 95.
A (la prima in assoluto), B e C. Sempre che la memoria non mi faccia scherzi. :)

Windows 95 ( Scadente)
Windows 95 osr2 ( Relativamente stabile)
Windows 95 osr2.5 ( dato solo agli oem e con supporto a usb e agp "limitato)

OSR2.5 è praticamente contemporaneo a win 98 ( non SE)

biffuz
31-03-2021, 09:43
Se cosi' fosse non potevo usare le dll di win 95 per win 3.11 come facevo per far girare i famosi "programmi a 32 bit".
Certo non funzionava con tutti i programmi, ma alcuni che andavano solo con 95 perché a "32 bit" su alcune vecchie macchine dell'ufficio giravano benone con le dll prese di forza da un W95 osr2 e incollate brutalmente.
Mai sentito parlare di Win32s, le famose librerie che implementavano certe API di 95/NT su 3.1? Funzionavano anche grazie al fatto che 3.1 aveva già un kernel a 32 bit - oltre a quello a 16 per i 286 -, anche se tutte le API di serie erano a 16.

Con questo trucchetto sono andato aventi 3 anni circa, risparmiando bei soldini, l'HW costava MOLTO caro, e purtroppo non funzionava per quei programmi che funzionavano su 98 ma non 95.
Eh sai, capita che i programmi non girino più su un OS se cominci a usare feature che sono presenti sono nella versione successiva...

Per questo hoo sempre sostenuto che i vari windows erano un frutto a 8 bit compilato per sbaglio a 16.
8 bit addirittura, non ti pare di esagerare? :sofico:

Si noti anche che alcuni driver per 98 funzionarono su XP fino alla versione beta2 (aka SP1) con qualche accrocchio quando finalmente comincio' ad essere in toto a 32bit.
Mi sfugge la tua logica, i driver nativi per 98 erano a 32 bit e NT è sempre stato a 32 bit...

pipperon
31-03-2021, 09:44
Perché non è che basti copiare dei file. Le API di Windows 3.11 non sono al 100% compatibili con quelle di Windows '95, e viceversa. Lo sono la maggior parte, e in fatti tantissime applicazioni funzionano, ma non tutte.

E continui a sbagliare.



Rimaneva il fatto che funzionava.
Le applicazioni (ripeto, non tutte ed e' ovvio che i 2 win siano diversi) win32 che erano tanto pubblicizzate come 32 bit giravano allegramente su win 3.x "patchato" con quelle DLL, ed erano AGGIUNTE non sostituzioni.

Quindi dei tre:
1) win 95 non era a 32 bit (o perlomeno non chiamiamo a 32 bit un programma con delle parti a 32 o semplicemente con parti ricompilate a 32)
2) i programmi non erano a 32 bit
3) si puo' far girare impunemente programmi 32 bit su msdos (e allora che serve un os a 64 bit?).



Questo è successo perché è anche cambiato il driver model.
si, certo, ma non solo. Almeno stando agli articoli dell'epoca su alcune riviste americane.

recoil
31-03-2021, 09:49
https://www.youtube.com/watch?v=fAaqSr-yShc
questo è lo sviluppatore di un'app Mac (e ora iOS) che parla della storia delle ester eggs

biffuz
31-03-2021, 10:36
1) win 95 non era a 32 bit (o perlomeno non chiamiamo a 32 bit un programma con delle parti a 32 o semplicemente con parti ricompilate a 32)
2) i programmi non erano a 32 bit
3) si puo' far girare impunemente programmi 32 bit su msdos (e allora che serve un os a 64 bit?).

1) non è un segreto che i vari Windows classici (cioé non NT) fossero ibridi abbastanza mostruosi per mantenere compatibilità col DOS nei limiti delle macchine dell'epoca ed era considerato un miracolo che funzionassero; 95 viene considerato il primo a 32 bit perché fu il primo ad avere kernel ed API a 32 bit, anche se aveva ancora alcune parti a 16; se a te non piace la definizione non so che dirti...
2) se ti riferisci ai programmi che giravano anche in 3.1, vedi la mia risposta sopra riguardo Win32s
3) si può eccome! hai presente l'onnipresente DOS4GW? è proprio un framework per programmi a 32 bit in DOS. Questo è possibile perché il DOS girava in modalità 16 bit (realmode) dove gli x86 non avevano ring di esecuzione, quindi qualsivoglia programma poteva entrare in modalità 32 bit sul ring 0, e se aveva bisogno di chiamare codice a 16 bit, lo mandava sul ring 1 dove aveva accesso limitato. Ed è per questo motivo che tali programmi non funzionano sotto 9x (o nemmeno 3.1), visto che già il loro kernel occupa il ring 0. Trovi tutte le spiegazioni dettagliate online.

allmaster
03-04-2021, 11:35
Windows 10 ha dentro il menù dell'ormai trentennale win 3.0 ovvero quello per chiudere le finestre sull'icona in alto a sinistra delle applicazioni, ancora oggi puoi chiudere la finestra con un doppio click in alto a sinistra :rolleyes:

se non è un Easter Egg questo :D