PDA

View Full Version : Visa apre alle criptovalute: regolamento dei pagamenti tramite stablecoin USDC


Redazione di Hardware Upg
29-03-2021, 14:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/mercato/visa-apre-alle-criptovalute-regolamento-dei-pagamenti-tramite-stablecoin-usdc_96588.html

In collaborazione con Anchorage, il nuovo progetto consentirà di regolare i pagamenti sulla rete di Visa tramite la stablecoin USDC. In arrivo entro fine anno

Click sul link per visualizzare la notizia.

sbaffo
29-03-2021, 15:22
solita domanda da ignorante:
cosa cambia tra il dollaro virtuale/coin e quello "vero"? che vantaggi ha?

in realtà tutte le monete sui conti correnti sono già elettroniche/virtuali, non ci sono mica le banconote nei cassetti. Quindi per me utente cosa cambia?
Che non devo aprire un conto in banca con i costi fissi annessi? Ma se poi ogni transazione costa un botto come coi bitcoin mi sa che si va in passivo. Magari la chain di eth è più efficiente, spero, ma se ci si mette in mezzo Visa con le sue commissioni siamo daccapo... Potrebbe fare commissioni più basse, ma allora potrebbe abbassarle anche sul resto, o no?
Insomma, è una questione di efficienza/costi?

silvanotrevi
29-03-2021, 16:28
Ragazzi il futuro sta nel mining. Ormai il lavoro fisico come remunerazione non conta più. Con quelle 1200 eur al mese che ti fanno pure sudare duramente non vai da nessuna parte. Se si vuole guadagnare oggi bisogna darsi al mining, ma farlo seriamente organizzandolo in maniera razionale. Datevi da fare, fate provviste di schede video, affittate spazi ampi e costruite farm. Per chi ci sa fare sono cifre grosse di profitti. Tutti accetteranno criptovalute, nel giro di qualche anno diventeranno la moneta internazionale dominante. E ci sono già paesi che ci superano: ad esempio l'estate scorsa in vacanza a Londra rimasi sorpreso dal numero enorme di negozi e attività che accettavano criptovalute, persino al bed and breakfast in cui soggiornai le accettavano. L'Italia deve darsi molto da fare da questo punto di vista

TorettoMilano
29-03-2021, 16:33
Ragazzi il futuro sta nel mining. Ormai il lavoro fisico come remunerazione non conta più. Con quelle 1200 eur al mese che ti fanno pure sudare duramente non vai da nessuna parte. Se si vuole guadagnare oggi bisogna darsi al mining, ma farlo seriamente organizzandolo in maniera razionale. Datevi da fare, fate provviste di schede video, affittate spazi ampi e costruite farm. Per chi ci sa fare sono cifre grosse di profitti. Tutti accetteranno criptovalute, nel giro di qualche anno diventeranno la moneta internazionale dominante. E ci sono già paesi che ci superano: ad esempio l'estate scorsa in vacanza a Londra rimasi sorpreso dal numero enorme di negozi e attività che accettavano criptovalute, persino al bed and breakfast in cui soggiornai le accettavano. L'Italia deve darsi molto da fare da questo punto di vista

la mia farm è già pronta, mi mancano solo le gpu. quante me ne riesci a procurare?

Axios2006
29-03-2021, 16:47
Ragazzi il futuro sta nel mining. Ormai il lavoro fisico come remunerazione non conta più. Con quelle 1200 eur al mese che ti fanno pure sudare duramente non vai da nessuna parte. Se si vuole guadagnare oggi bisogna darsi al mining, ma farlo seriamente organizzandolo in maniera razionale. Datevi da fare, fate provviste di schede video, affittate spazi ampi e costruite farm. Per chi ci sa fare sono cifre grosse di profitti. Tutti accetteranno criptovalute, nel giro di qualche anno diventeranno la moneta internazionale dominante. E ci sono già paesi che ci superano: ad esempio l'estate scorsa in vacanza a Londra rimasi sorpreso dal numero enorme di negozi e attività che accettavano criptovalute, persino al bed and breakfast in cui soggiornai le accettavano. L'Italia deve darsi molto da fare da questo punto di vista

Server farm? e perche' mai? Un bel ransomware con riscatto in bitcoin e si fanno soldi senza manco l'investimento iniziale.

Nel 2030 poi ne riparliamo di quale e' il futuro... Se la bolla scoppia, banche ed aziende cadranno su un comodo materasso di immobili, valuta tradizionale e metalli preziosi. Il pinco pallo che ha investito i risparmi in bitcoin si ritrovera' un file di testo con una sequenza di caratteri sopra...

pabloski
29-03-2021, 16:59
Insomma, è una questione di efficienza/costi?

Anche, ma è una questione di libertà, semplicità ed interoperabilità. Per aprire un "conto" Bitcoin non devi andare in nessuna banca, ti basta generare una coppia di chiavi crittografiche.

Il controllo delle criptovalute non è in mano alle banche centrali.

Puoi operare su diverse valute con estrema facilità e spostare i soldi, effettuare/ricevere pagamenti cross-border come se fossero domestici.

Visa ha fatto qualcosa di ovvio, ovvero ha connesso il suo circuito alle cripto. Significa che le cryptocompany avranno accesso al mercato "normale", quello che non usa le cripto, senza dover avere account presso appositi eprocessor. Questo perchè Visa effettuerà il settlement direttamente in USDC, che è un token Ethereum e quindi liberamente interscambiale tramite i cryptoexchange.

Ed è vero anche il contrario, ovvero un possessore di cripto può comprare presso tutti gli esercenti che supportano Visa. Inutile dire che quest'ultimo punto rende le cripto al 100% utilizzabili per fare acquisti. Ovviamente da domani ci sarà un altro boom nella vaòutazione di Bitcoin e soci. Ethereum è già salita del 5%.

io78bis
29-03-2021, 17:09
Aprire server farm per minare? Se entrano i grossi player (Visa/Mastercard) tu i soldi li vedrai con il binocolo, anche se farai parte di un pool.

È triste vedere come un'idea nata per liberarsi delle Banche o per impedire l'accentramento del potere poi alla fine riproponga lo stesso scenario.

Ombra77
29-03-2021, 17:09
perchè sbattersi tanto a fare mining con profitti mensili ridicoli e necessità di spazio/gpu/corrente/rumore.
Perchè invece non investire direttamente una somma diversificata in più altcoin, impostando i giusti trailing stop loss per proteggersi da crolli improvvisi di valore?
Ci sono diversi broker affidabili con alert configurabili. Sforzo minimo e rendimento potenziale elevato, specialmente nell'attuale periodo di bull run.

io78bis
29-03-2021, 17:12
@Ombra77 forse perché in gni caso le fluttuazioni, anche giornaliere non sono così minime

Ombra77
29-03-2021, 17:18
@io78bis
Sono come giustamente le chiami tu fluttuazioni, sicuramente più ampie delle azioni "tradizionali", devi focalizzare sul trend di medio periodo.
BTC ha oscillato anche del 20% durante le correzioni, ma guarda il trend degli ultimi tre mesi. Il 1 gennaio 2021 1 BTC valeva 30000$, attualmente sta passando i 58000$. Se tre mesi fa avessi investito 1000 euro adesso ne avevi circa il doppio (e senza buttare soldi in mining rigs).
A 1500 euro stop loss al 10% e anche in caso di crollo avresti chiuso con 350E in profitto.

MikTaeTrioR
29-03-2021, 18:03
questo mito che il miner, specie professionista, sta li tutto il giorno a grattarsi le balle.... :rotfl:

provate..poi ne riparliamo

zappy
29-03-2021, 18:10
Ragazzi il futuro sta nel mining. ...

lol, spottone, eh...
magari vendi hw...:rolleyes:

StylezZz`
29-03-2021, 18:45
lol, spottone, eh...
magari vendi hw...:rolleyes:

Non farci caso, è un troll con diversi account (michele_legnano, aldo87mi etc...)

MikTaeTrioR
29-03-2021, 18:56
con con transizione verso eth2 e sorgere di altri coin basati su POS direi che il futuro è tutt'alto che il mining...semmai lo staking...

a meno che uno non voglia mettersi a minare BTC...ma ormai è tutt'altro che facile..

Dattofree
29-03-2021, 19:03
solita domanda da ignorante:
cosa cambia tra il dollaro virtuale/coin e quello "vero"? che vantaggi ha?

in realtà tutte le monete sui conti correnti sono già elettroniche/virtuali, non ci sono mica le banconote nei cassetti. Quindi per me utente cosa cambia?
Che non devo aprire un conto in banca con i costi fissi annessi? Ma se poi ogni transazione costa un botto come coi bitcoin mi sa che si va in passivo. Magari la chain di eth è più efficiente, spero, ma se ci si mette in mezzo Visa con le sue commissioni siamo daccapo... Potrebbe fare commissioni più basse, ma allora potrebbe abbassarle anche sul resto, o no?
Insomma, è una questione di efficienza/costi?

Esistono delle cripto che non seguono il mercato di tutte le altre ma sono stabili. Queste sono chiamate stable coin. In parole povere tu maneggi criptovalute che hanno il valore 1:1 con il dollaro. Quindi non devi convertire moneta Fiat per acquistare cripto. Chiaramente in questo modo ci sono agevolazioni oltre al fatto che con queste valute puoi acquistare le altre cripto direttamente, mentre molte monete ad esempio non si possono comprare in euro. Sono comode per tenere il tuo wallet a riparo se c'è un forte momento di speculazione negativo.

Dattofree
29-03-2021, 19:05
con con transizione verso eth2 e sorgere di altri coin basati su POS direi che il futuro è tutt'alto che il mining...semmai lo staking...

a meno che uno non voglia mettersi a minare BTC...ma ormai è tutt'altro che facile..

Non si minano solo ETH. Ci sono altre monete che promettono molto bene verso le quali si sposterà la comunity dei miners.

Zappz
29-03-2021, 19:26
Non si minano solo ETH. Ci sono altre monete che promettono molto bene verso le quali si sposterà la comunity dei miners.

La comunity di miners puo' spostarsi dove vuole, ma serve anche chi compra le monete...

MikTaeTrioR
29-03-2021, 19:31
La comunity di miners puo' spostarsi dove vuole, ma serve anche chi compra le monete...

*

zappy
29-03-2021, 19:49
Esistono delle cripto che non seguono il mercato di tutte le altre ma sono stabili. Queste sono chiamate stable coin. In parole povere tu maneggi criptovalute che hanno il valore 1:1 con il dollaro. ....Sono comode per tenere il tuo wallet a riparo se c'è un forte momento di speculazione negativo.
speculazioen su cosa? perchè non ho capito a cosa servono :confused:
La comunity di miners puo' spostarsi dove vuole, ma serve anche chi compra le monete...
il che riporta il tutto ad una specie di Ponzi... se non c'è sembre nuova gente che compra, il gioco si sgonfia...

randorama
29-03-2021, 20:06
Tutti accetteranno criptovalute, nel giro di qualche anno diventeranno la moneta internazionale dominante.
per comprare cosa?

zappy
29-03-2021, 20:06
per comprare cosa?
altre criptovalute... :rolleyes: :D

Ordfin
29-03-2021, 20:07
La comunity di miners puo' spostarsi dove vuole, ma serve anche chi compra le monete...

Cryptos minabili con un buon profitto in giro ce nè già, tipo Haven, Raven, Conflux. Alcune sono minabili anche con le CPU.

Il mining continuerà sia dopo l'eip 1559 di luglio che con l'avvento di eth 2.0.

MikTaeTrioR
29-03-2021, 20:21
per comprare cosa?

Tutto ciò che puoi comprare con una qualsiasi carta VISA, che sono anche le carte di credito più diffuse al MONDO

Ma veramente serve dover spiegare pure questo? :asd:

Ginopilot
29-03-2021, 20:44
per comprare cosa?

Magari si comprassero un cervello funzionante.
E intanto la giostra continua, e se le quotazioni salgono, perche' mai dovrebbero scendere? :sofico:

giovanbattista
29-03-2021, 23:07
speculazioen su cosa? perchè non ho capito a cosa servono :confused:

esempio, se io avessi dei btc su un exe e prevedo un ribasso, posso vendere convertire in una s.coin, faccio passare la maretta e aspetto il momento propizio per rientrare.


il che riporta il tutto ad una specie di Ponzi... se non c'è sembre nuova gente che compra, il gioco si sgonfia...

come tutto? anche il gatto se non lo nutri crepa:D :read:

Ultravincent
30-03-2021, 01:45
Ancora. Il mining ha i giorni contati. Non buttate soldi in schede video

Marko_001
30-03-2021, 07:30
alcuni che scrivono
mi sembrano i promotori di MMM degli anni 80 in Russia
"dacci i tuoi soldi oggi, domani puoi comprare gli stivali a Natasha"

zappy
30-03-2021, 15:52
esempio, se io avessi dei btc su un exe e prevedo un ribasso, posso vendere convertire in una s.coin, faccio passare la maretta e aspetto il momento propizio per rientrare.
e che differenza fa convertire in $€£ e poi rientrare?

come tutto? anche il gatto se non lo nutri crepa:D :read:
si, ma il gatto si gonfia fino a diventare grande come l'Hindenburg... e non so se è chiara la metafora... :D

Zappz
30-03-2021, 16:01
e che differenza fa convertire in $€£ e poi rientrare?




Che gli euro li devi portare in banca con tutti i limiti del caso, mentre una stable coin la gestisci con il tuo wallet.

Ginopilot
30-03-2021, 16:19
e che differenza fa convertire in $€£ e poi rientrare?


Che ti esponi ad un rischio cambio pauroso.

MikTaeTrioR
30-03-2021, 16:22
uno stable lo ricevi e lo invii come una qualsiasi cryptovaluta ma hai la sicurezza che in suo valore non cambia...se invio 10 stabledollari riceverai 10stabledollari che varranno sempre 10 normalidollari...tutto, ribadiamo, senza banche, bonifici cazzi e mazzi...

è chiaro anche che per certi tipi di smart contract una stable coin è fondamentale, se per esempio voglio retribuire qualcuno al verificarsi di certe condizioni in modo automatico e questo qualcuno non accetta ETH (esempio) allora potrò usare lo stable coin legato alla moneta che più gli aggrada.
Le varie crypto valute nazionali che stanno nascendo sono legate a doppia mandata a questo scopo preciso....la strada è tracciata!

zappy
30-03-2021, 20:38
vedo che il gatto-Hindenburg non è stato capito... :stordita: :Prrr:

Ginopilot
30-03-2021, 21:18
uno stable lo ricevi e lo invii come una qualsiasi cryptovaluta ma hai la sicurezza che in suo valore non cambia...se invio 10 stabledollari riceverai 10stabledollari che varranno sempre 10 normalidollari...tutto, ribadiamo, senza banche, bonifici cazzi e mazzi...


Quindi quando compro stablecosi e li rivendo, alla fine quanto mi costa sto giochetto?

MikTaeTrioR
31-03-2021, 08:29
Quindi quando compro stablecosi e li rivendo, alla fine quanto mi costa sto giochetto?

https://help.coinbase.com/en/pro/trading-and-funding/trading-rules-and-fees/fees

Primo risultato di google, nessuno sponsor, manco lo uso coinbase...fee simili ovunque

Ginopilot
31-03-2021, 09:14
https://help.coinbase.com/en/pro/trading-and-funding/trading-rules-and-fees/fees

Primo risultato di google, nessuno sponsor, manco lo uso coinbase...fee simili ovunque

Ah pero', 0,5% acquisto e 0,5% vendita, da ambo i lati. Viva la libertà :sofico:

MikTaeTrioR
31-03-2021, 09:31
Ah pero', 0,5% acquisto e 0,5% vendita, da ambo i lati. Viva la libertà :sofico:

figuriamoci se un azienda che offre un servizio (di un certo livello peraltro) deve farsi pagare qualcosa :rolleyes:

0,12% va bene?
https://support.poloniex.com/hc/en-us/articles/360039490434-Fee-Structure

e ci saranno anche opzioni free...sinceramente, visti i costi ridicoli, pago quel 1 euro ogni 1000 senza neanche pensarci.

Non sto neanche a dirvi il costo di ogni operazione su mercato azionario tramite banca...li si che c'è da stare attenti alle fee.

Zappz
31-03-2021, 09:32
Ah pero', 0,5% acquisto e 0,5% vendita, da ambo i lati. Viva la libertà :sofico:

Fammi capire, se vai alla tua banca a fare un cambio valuta ti fanno il favore? :D

Ginopilot
31-03-2021, 09:43
Fammi capire, se vai alla tua banca a fare un cambio valuta ti fanno il favore? :D

Non mi sembrano commissioni molto diverse da quelle applicate dalle carte di debito, alcune addirittura fanno il cambio di valuta senza applicarle.

MikTaeTrioR
31-03-2021, 10:02
Non mi sembrano commissioni molto diverse da quelle applicate dalle carte di debito, alcune addirittura fanno il cambio di valuta senza applicarle.

credo tu non abbia ben capito il soggetto del discorso.
Si parla di trading...

per inviare e ricevere in modo diretto invece paga solo chi invia ed attualmente, essendo usdC basato su eth, non nascondo che le fee sono ancora piuttosto alte, questo cambierà radicalmente con ETH2.

Ma quel che è piu importante da capire è che, fees alte o basse o assenti, nessuna carta di debito o di credito classica permette l'integrazione con gli smart contracts. Questo è il punto cruciale che a me sembra invece che molti considerano solo marginale.

Vedete, attualmente la maggior parte delle transazioni du ETH, pur con le fee al momento piuttosto alte, sono legate a smart contracts vari....ognuna di queste transazioni (che potremmo considerare piu come "operazioni") costa qualche frazione di ETH a chi la effettua. E ne vengono effettuate parecchie.
Dovrebbe essere ora facilmente intuibile il valore intrinseco di ETH.....non mi dilungo oltre, a buon intenditor ... ;)

Zappz
31-03-2021, 10:11
Non mi sembrano commissioni molto diverse da quelle applicate dalle carte di debito, alcune addirittura fanno il cambio di valuta senza applicarle.

La mia banca si prende in media un 2% per un cambio valuta, il mio exchange lo 0.075%. Direi che c'e' una notevole differenza.

randorama
31-03-2021, 10:25
Tutto ciò che puoi comprare con una qualsiasi carta VISA, che sono anche le carte di credito più diffuse al MONDO

Ma veramente serve dover spiegare pure questo? :asd:

ho come idea che tu non abbia capito.

tutti mineranno; tutti.
oh, non l'ho scritto, io ma il vaticinante che, per comodità, quoto qui sotto.

Ragazzi il futuro sta nel mining. Ormai il lavoro fisico come remunerazione non conta più. Con quelle 1200 eur al mese che ti fanno pure sudare duramente non vai da nessuna parte. Se si vuole guadagnare oggi bisogna darsi al mining, ma farlo seriamente organizzandolo in maniera razionale. Datevi da fare, fate provviste di schede video, affittate spazi ampi e costruite farm. Per chi ci sa fare sono cifre grosse di profitti. Tutti accetteranno criptovalute, nel giro di qualche anno diventeranno la moneta internazionale dominante. E ci sono già paesi che ci superano: ad esempio l'estate scorsa in vacanza a Londra rimasi sorpreso dal numero enorme di negozi e attività che accettavano criptovalute, persino al bed and breakfast in cui soggiornai le accettavano. L'Italia deve darsi molto da fare da questo punto di vista

a me sta bene, davvero! tutti a minare.
ma, nel momento in cui tutti saranno minatori (lavoro che fa sudare, dice un altro), chi andrà in fabbrica o nei campi?
cosa ti compri?

TorettoMilano
31-03-2021, 10:26
nel momento in cui tutti saranno minatori (lavoro che fa sudare, dice un altro), chi andrà in fabbrica o nei campi?

i robot con dentro le gpu per minare :D

MikTaeTrioR
31-03-2021, 10:33
ho come idea che tu non abbia capito.

tutti mineranno; tutti.
oh, non l'ho scritto, io ma il vaticinate che, per comodità, quoto qui sotto.



a me sta bene, davvero! tutti a minare.
ma, nel momento in cui tutti saranno minatori (lavoro che fa sudare, dice un altro), chi andrà in fabbrica o nei campi?
cosa ti compri?

scusa era molto fraintendibile...

ora non diamo adito a qualunque roba venga scritta, tra l'altro poco dopo ho detto anche che casomai il futuro è lo staking...

e se paradossalmente tutti diventassimo miners la competizione tra miners aumenterebbe riducendo il premio fino a renderlo irrilevante...è un meccanismo che si autoregola...per quello sta avendo tutto il successo attuale, meritato aggiungerei.

io credo che ci sia una visione un po troppo "fantastica" di come funziona il tutto.....fare il miner non è una passeggiata, vi assicuro che è una gran rottura di palle...insomma non piove nulla dal cielo, è un ovvietà, ma sembra ancora necessario doverlo spiegare..

aqua84
31-03-2021, 10:35
La mia banca si prende in media un 2% per un cambio valuta, il mio exchange lo 0.075%. Direi che c'e' una notevole differenza.
è vero
ma aggiungo anche E' OVVIO
non c'è "nessuno" da pagare nel mezzo

è un po' lo stesso discorso delle assicurazioni online.
fino a ieri arrivava l'omino a casa tua per il rinnovo dell'assicurazione, pagavi 700€ ed eri contento. poi sono arrivate le assicurazioni online, della stessa compagnia e costa 200€.
come mai??
forse perchè non c'è la commissione dell'omino... non c'è il costo di un eventuale negozio con relative bollette ecc....

stessa cosa con le monete virtuali
non essendoci un istituto di mezzo, ma siamo NOI a dover/voler gestire il tutto, i costi si abbassano notevolmente.

con i rischi del caso, giustamente
ma proprio come nel caso dell'assicurazione, basta che fai il contratto online sbagliando una virgola e... :muro:

MikTaeTrioR
31-03-2021, 10:40
è vero
ma aggiungo anche E' OVVIO
non c'è "nessuno" da pagare nel mezzo

è un po' lo stesso discorso delle assicurazioni online.
fino a ieri arrivava l'omino a casa tua per il rinnovo dell'assicurazione, pagavi 700€ ed eri contento. poi sono arrivate le assicurazioni online, della stessa compagnia e costa 200€.
come mai??
forse perchè non c'è la commissione dell'omino... non c'è il costo di un eventuale negozio con relative bollette ecc....

stessa cosa con le monete virtuali
non essendoci un istituto di mezzo, ma siamo NOI a dover/voler gestire il tutto, i costi si abbassano notevolmente.

con i rischi del caso, giustamente
ma proprio come nel caso dell'assicurazione, basta che fai il contratto online sbagliando una virgola e... :muro:


quando usi un exchange non decentralizzato l'omino in mezzo c'è eccome.

Zappz
31-03-2021, 10:50
quando usi un exchange non decentralizzato l'omino in mezzo c'è eccome.

E deve pure essere coperto da una quantità enorme di capitale.

Zappz
31-03-2021, 10:58
ho come idea che tu non abbia capito.

tutti mineranno; tutti.
oh, non l'ho scritto, io ma il vaticinante che, per comodità, quoto qui sotto.



Quindi, perche' non stai minando? :sofico:

MikTaeTrioR
31-03-2021, 11:02
Quindi, perche' non stai minando? :sofico:

già...

a farla facile tutti bravi...vorrei vederli poi all'atto pratico di fronte a quella cosa che si chiama "REALTÀ"

:)

Ginopilot
31-03-2021, 11:06
ho come idea che tu non abbia capito.

tutti mineranno; tutti.
oh, non l'ho scritto, io ma il vaticinante che, per comodità, quoto qui sotto.



a me sta bene, davvero! tutti a minare.
ma, nel momento in cui tutti saranno minatori (lavoro che fa sudare, dice un altro), chi andrà in fabbrica o nei campi?
cosa ti compri?

Aspetta ancora che si gonfi la bolla.

Ginopilot
31-03-2021, 11:09
credo tu non abbia ben capito il soggetto del discorso.
Si parla di trading...

per inviare e ricevere in modo diretto invece paga solo chi invia ed attualmente, essendo usdC basato su eth, non nascondo che le fee sono ancora piuttosto alte, questo cambierà radicalmente con ETH2.

Ma quel che è piu importante da capire è che, fees alte o basse o assenti, nessuna carta di debito o di credito classica permette l'integrazione con gli smart contracts. Questo è il punto cruciale che a me sembra invece che molti considerano solo marginale.

Vedete, attualmente la maggior parte delle transazioni du ETH, pur con le fee al momento piuttosto alte, sono legate a smart contracts vari....ognuna di queste transazioni (che potremmo considerare piu come "operazioni") costa qualche frazione di ETH a chi la effettua. E ne vengono effettuate parecchie.
Dovrebbe essere ora facilmente intuibile il valore intrinseco di ETH.....non mi dilungo oltre, a buon intenditor ... ;)

Il valore intrinseco per fare in nulla e' zero. I costi per sostenere la baracca sono enormi. Piantatela di giocare ai grandi economisti, state cavalcando un'onda speculativa che non porta da nessuna parte. Sta roba non dovrebbe neanche essere quotata perche' non ha alcun senso scambiarla.

Ginopilot
31-03-2021, 11:10
già...

a farla facile tutti bravi...vorrei vederli poi all'atto pratico di fronte a quella cosa che si chiama "REALTÀ"

:)

Tipo comprare su ebay una 3090 a 3000 euro, per esempio.

Ginopilot
31-03-2021, 11:11
Quindi, perche' non stai minando? :sofico:

Dai tempo al tempo, non facciamola gonfiare troppo rapidamente sta bolla, pian piano anche la casalinga di voghera si mettera' a minare.

MikTaeTrioR
31-03-2021, 11:12
Il valore intrinseco per fare in nulla e' zero. I costi per sostenere la baracca sono enormi. Piantatela di giocare ai grandi economisti, state cavalcando un'onda speculativa che non porta da nessuna parte. Sta roba non dovrebbe neanche essere quotata perche' non ha alcun senso scambiarla.

ecco, tu non sei un buon intenditor... ma questo era chiaro da un bel pezzo :)

randorama
31-03-2021, 11:53
già...

a farla facile tutti bravi...vorrei vederli poi all'atto pratico di fronte a quella cosa che si chiama "REALTÀ"

:)

ma chiaramente: tutti, su internet, danno consigli ad allenatori, CEO, capi di stato, poi nella realtà sono magazzinieri, portaborse, inservienti.
però tutti lavorano.
vorrà dire che, un domani, ci saranno quelli che gestiscono la bigfarm e i disperati che pedaleranno sulla cyclette con la dinamo attaccata per produrre energia.
però, tutti a minare :)

MikTaeTrioR
31-03-2021, 12:01
ma chiaramente: tutti, su internet, danno consigli ad allenatori, CEO, capi di stato, poi nella realtà sono magazzinieri, portaborse, inservienti.
però tutti lavorano.
vorrà dire che, un domani, ci saranno quelli che gestiscono la bigfarm e i disperati che pedaleranno sulla cyclette con la dinamo attaccata per produrre energia.
però, tutti a minare :)

sono un po stufo di ripetermi.
perdonami se mi autoquoto un post in cui ti ho quotato per rispondere alla stessa errata supposizione.

scusa era molto fraintendibile...

ora non diamo adito a qualunque roba venga scritta, tra l'altro poco dopo ho detto anche che casomai il futuro è lo staking...

e se paradossalmente tutti diventassimo miners la competizione tra miners aumenterebbe riducendo il premio fino a renderlo irrilevante...è un meccanismo che si autoregola...per quello sta avendo tutto il successo attuale, meritato aggiungerei.

io credo che ci sia una visione un po troppo "fantastica" di come funziona il tutto.....fare il miner non è una passeggiata, vi assicuro che è una gran rottura di palle...insomma non piove nulla dal cielo, è un ovvietà, ma sembra ancora necessario doverlo spiegare..

ah, scusa..."quelli che gestiscono le big farm"....ma tu hai idea di cosa significhi? Non è una cosa di facile gestione, è un vero e proprio lavoro.
poi mi sfugge perchè servirebbero dei ciclisti a produrre elettricità ma va bhe...qui è chiaro che hai guardato troppe volte quella puntata di black mirror :)

Zappz
31-03-2021, 12:06
Esatto, la quantità di bitcoin che vengono creati e' fissa ed e' sempre quella che ci sia un minatore solo o tutto il mondo che mina. Anche perche' al contrario sarebbe inflazionato ai massimi...

Ginopilot
31-03-2021, 12:18
Esatto, la quantità di bitcoin che vengono creati e' fissa ed e' sempre quella che ci sia un minatore solo o tutto il mondo che mina. Anche perche' al contrario sarebbe inflazionato ai massimi...

Il che se e' una roba inutile non ne accresce il valore.

MikTaeTrioR
31-03-2021, 12:22
Il che se e' una roba inutile non ne accresce il valore.

eppure sti smart contracts sono straUTILIzzati ormai, e lo saranno sempre di piu...e cosa UTILIzzano? praticamente tutte le crypto principali...

che forse tu non abbia compreso bene e fino in fondo di cosa stiamo parlando??

forse... :asd:

Ginopilot
31-03-2021, 12:34
eppure sti smart contracts sono straUTILIzzati ormai, e lo saranno sempre di piu...e cosa UTILIzzano? praticamente tutte le crypto principali...

che forse tu non abbia compreso bene e fino in fondo di cosa stiamo parlando??

forse... :asd:

Sono tutte sostituibili, non hanno nulla di raro. Quando sta roba predera' davvero piede, si cerchera' un sistema che sia efficiente, non sta feccia di bitcoin o ethereum, per esempio.

MikTaeTrioR
31-03-2021, 12:38
Sono tutte sostituibili, non hanno nulla di raro. Quando sta roba predera' davvero piede, si cerchera' un sistema che sia efficiente, non sta feccia di bitcoin o ethereum, per esempio.

esternalità di rete, questa sconosciuta.

zappy
31-03-2021, 15:31
Ah pero', 0,5% acquisto e 0,5% vendita, da ambo i lati. Viva la libertà :sofico:

figuriamoci se un azienda che offre un servizio (di un certo livello peraltro) deve farsi pagare qualcosa :rolleyes:

0,12% va bene?
https://support.poloniex.com/hc/en-us/articles/360039490434-Fee-Structure

e ci saranno anche opzioni free...sinceramente, visti i costi ridicoli, pago quel 1 euro ogni 1000 senza neanche pensarci.

Concordo con Ginopilot.

ed aggiungo che tutti rompono il cazzo appena si parla di patrimoniale (che sarebbe un qualche 0,per mille) e poi pagano tranquillamente un 1 per 1000 o addirittura un 1% solo per "cambiare verso e da una stablecoin nel caso si prevedano speculazioni..."
in pratica pagate quanto e più di una patrimoniale (a un exchange che non si sa chi sia e di certo non costruisce ospedali) ad ogni ipotesi di fluttuazione (cioè con le cripto praticamente ogni giorno...). :doh:

c'è da ridere se non denotasse analfabetismo funzionale...

MikTaeTrioR
31-03-2021, 16:01
Concordo con Ginopilot.

ed aggiungo che tutti rompono il cazzo appena si parla di patrimoniale (che sarebbe un qualche 0,per mille) e poi pagano tranquillamente un 1 per 1000 o addirittura un 1% solo per "cambiare verso e da una stablecoin nel caso si prevedano speculazioni..."
in pratica pagate quanto e più di una patrimoniale (a un exchange che non si sa chi sia e di certo non costruisce ospedali) ad ogni ipotesi di fluttuazione (cioè con le cripto praticamente ogni giorno...). :doh:

c'è da ridere se non denotasse analfabetismo funzionale...

e infatti andate sempre in coppia... :rotfl:

varie considerazioni:

1) Il confronto con una patrimoniale non ha il minimo senso...se non usufruisco del servizio di trading non pago nulla, non è che se ho 1000 usdc ogni tot me ne prevelano un po... (edit: anzi è il contrario, se fai staking ti entrano piu soldi.... )

2) Ci sono N servizi di trading, dai piu cari ai piu economici e come qualunque altro servizio di trading anche "classico" esistono le fee...in quale fantastilandia non ci sono fee da pagare per un servizio finanziario?

3) Ma chi li cambia??? Io non cambio mai ad esempio se non per effettuare pagamenti o prelevamenti (se serve in valute differenti da quelle in mio possesso)...e quelle rare volte in cui faccio trading è giusto e normale che io debba pagare una fee alla piattaforma che mi permette di fare trading...


si, a zappylandia sarei sicuramente analfabeta completo...per fortuna!