PDA

View Full Version : TIM porta in TV la fibra FTTH a 10 Gigabit al secondo con Amici. Ecco i dettagli sulla tecnologia


Redazione di Hardware Upg
26-03-2021, 16:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/tim-porta-in-tv-la-fibra-ftth-a-10-gigabit-al-secondo-con-amici-ecco-i-dettagli-sulla-tecnologia_96545.html

La trasmissione televisiva di Amici è la prima in Italia a dotarsi della tecnologia XGS-PON ad altissima velocità. A Roma, Torino e Genova i clienti su rete TIM potranno già testare questa importante innovazione tecnologica.

Click sul link per visualizzare la notizia.

cm0s
26-03-2021, 17:09
il problema è poterli sfruttare una connessione simile..
Mi sono reso conto che già per esempio Fastweb offre la 2.5gbit ma per sfruttarla dovresti avere:

* un ONT compatibile
* un router in grado di sostenere quel carico
* una scheda madre con porta dedicata di quella portata
* potenzialmente dovresti pue aggioranare gli apparati in casa per sfruttare tale banda ( nas, switch.. )

Gringo [ITF]
26-03-2021, 17:12
Verrà sfruttata per il Mining alla fine pure quella.... LOOL

dragonhunter89
26-03-2021, 17:45
Marketing 101

-10gbs su singolo dispositivo non li vedrai mai... anche solo per una questione di velocità delle periferiche di Storage
-10gbs con dispositivi < Wi-Fi 6 non ha senso
- mettiamo che riesca a saturare i 10gbps, un router che riesca a gestire tale carico di lavoro decentemente ha un costo proibitivo
- Almeno di non stare fisicamente sopra al router, in Wi-Fi, tale banda è inutile visto l’attenuazione sui 5 e più Ghz....
-te la vendono come 10gps e poi te la cappano ed è tanto se vai a 0.5gps....

Ombra77
26-03-2021, 17:49
@Gringo [ITF]

Suggerisco di documentarsi maggiormente sull'argomento prima di dire insensatezze.
L'efficienza del mining non dipende dalla larghezza di banda ma dalla forza bruta di calcolo di cpu/gpu.

Lino P
26-03-2021, 18:16
io non riesco a capire la corsa spasmodica allo sviluppo di servizi supplementari o migliorativi rispetto ad investimenti che porterebbero l'azienda stessa ad acquisire + abbonati.
Sono in wadsl da una vita, perchè da me non arriva neppure una adsl.
Se anzichè investire in FTTH, portassero almeno un misto rame decente, lì dove non arriva neppure una 7mega, avrebbero tonnellate di abbonati in +.

dado1979
26-03-2021, 18:25
io non riesco a capire la corsa spasmodica allo sviluppo di servizi supplementari o migliorativi rispetto ad investimenti che porterebbero l'azienda stessa ad acquisire + abbonati.
Sono in wadsl da una vita, perchè da me non arriva neppure una adsl.
Se anzichè investire in FTTH, portassero almeno un misto rame decente, lì dove non arriva neppure una 7mega, avrebbero tonnellate di abbonati in +.

Ma scusa... per posare il rame, posano la fibra al cabinet che costa anche meno

Lino P
26-03-2021, 18:31
Ma scusa... per posare il rame, posano la fibra al cabinet che costa anche meno

magari si, l'ho buttata lì per dire che non si pretende il mondo, ma soprattutto che se porti rete dove non c'è proprio niente, porti dentro nuovi abbonati.

TigerTank
26-03-2021, 18:40
il problema è poterli sfruttare una connessione simile..
Mi sono reso conto che già per esempio Fastweb offre la 2.5gbit ma per sfruttarla dovresti avere:

* un ONT compatibile
* un router in grado di sostenere quel carico
* una scheda madre con porta dedicata di quella portata
* potenzialmente dovresti pue aggioranare gli apparati in casa per sfruttare tale banda ( nas, switch.. )

Ma poi alla fine....all'atto concreto e casalingo/privato...a cosa servono connessioni così ampie?
Capirei le reti di amministrazione pubblica o simili...

marcellinobono
26-03-2021, 19:17
Madò quanti porno avrei potuto scaricare agli inizi del 2000 con queste connessioni :D tra kazaa, emule, edonkey, ares e torrent

Gringo [ITF]
26-03-2021, 20:28
@Gringo [ITF]

Suggerisco di documentarsi maggiormente sull'argomento prima di dire insensatezze.
L'efficienza del mining non dipende dalla larghezza di banda ma dalla forza bruta di calcolo di cpu/gpu.

Lo so benissimo come funziona il MINING, e che ormai e come il sale in cucina, lo si mette ovunque e non poteva mancare anche qui.
Comunque una banda così larga permette cose carine su cluster di computer che condividono il calcolo in rete, informati anche tu quindi.:Prrr:

giovanni69
26-03-2021, 20:52
Sembra nient'altro che la risposta di Tim a ...
https://www.hwupgrade.it/news/web/openfiber-porta-il-servizio-in-fibra-a-10gbit-su-rete-ftth_96547.html

o viceversa :p

davide3112
26-03-2021, 22:25
Ma la cosa bella è che queste tecnologie vengono sviluppate e testate in ambienti specificatamente ingegnerizzati e bilanciati... poi in deployment sul territorio faremo i conti con saturazione di struttura, colli di bottiglia nodali e, presumibilmente, paralasi del sistema... perlomeno questi sono gli incidenti che si sono visti nei test di sviluppo in laboratorio. Si dice che abbiano risolto... uè, vabbuò, staremo a vedè.

dinitech
26-03-2021, 23:01
Non capisco tutta questa corsa al Gigabit. A me 7 Mega bastano e avanzano per fare tutto, scaricare giochi, vedere film in streaming, lavorare in smart working. Tutto ciò che è sopra per me è superfluo. Non capisco questo fanatismo di avere internet sempre più veloce

Gringo [ITF]
26-03-2021, 23:11
Non capisco tutta questa corsa al Gigabit.
...presto lo capirai.... 5 anni di penuria hardware e pregherai per poter usare un servizio di streaming decente.

OUTATIME
27-03-2021, 05:58
io non riesco a capire la corsa spasmodica allo sviluppo di servizi supplementari o migliorativi rispetto ad investimenti che porterebbero l'azienda stessa ad acquisire + abbonati.
Sono in wadsl da una vita, perchè da me non arriva neppure una adsl.
Se anzichè investire in FTTH, portassero almeno un misto rame decente, lì dove non arriva neppure una 7mega, avrebbero tonnellate di abbonati in +.
Marketing: poter dire che la tua rete è "fino a"...
Che poi nessuno se ne faccia niente o non sia coperta sono dettagli.

OUTATIME
27-03-2021, 05:59
;47338081']...presto lo capirai.... 5 anni di penuria hardware e pregherai per poter usare un servizio di streaming decente.
1 Gbit è già ampiamente sufficiente per qualsisasi flusso di streaming.
Quindi non capisco in cosa ci dovrebbero essere miglioramenti.

Domenik73
27-03-2021, 07:09
Giusto Tim. Quella che da sempre prende per i fondelli con questi proclami. La grande notizia sarebbe: Portiamo una 100Mb/s simmetrica e (soprattutto) stabile a tutti. Ma fanno le solite sparate di velocità incredibili che daranno solo a quel 2/3% della popolazione che gode già di velocità da invidia. Patetici. Hanno rimesso le mani in pasta sulla rete fisica e, da quel momento, chi come me abita poco fuori città (e siamo tanti) ha perso ogni speranza di avere una connessione decente

Cfranco
27-03-2021, 09:52
Non capisco tutta questa corsa al Gigabit. A me 7 Mega bastano e avanzano per fare tutto, scaricare giochi, vedere film in streaming, lavorare in smart working. Tutto ciò che è sopra per me è superfluo. Non capisco questo fanatismo di avere internet sempre più veloce

Puoi scaricare giochi ( con calma ) oppure vedere film in streaming ( a bassa risoluzione ) oppure lavorare in smart working ( ma senza trasferire grossi file )
E di sicuro non tieni niente in cloud

Neanche 20 M bastano per certe cose, e sempre partendo dall'assunto che ne fai una sola alla volta

nickname88
27-03-2021, 10:13
;47338081']...presto lo capirai.... 5 anni di penuria hardware e pregherai per poter usare un servizio di streaming decente.
Il problema dei servizi streaming è che sono votati al minimo sfruttamento della banda ( quindi bitrate ridicoli oltre a risoluzioni penose dello streaming ) senza opzioni Premium.

guadalupe
27-03-2021, 14:17
Io ho la 10 Mega e mi basta per tutto, vedo film in streaming, scarico giochi da steam e altre piattaforme, lavoro in remote per la mia azienda. E non arriva neanche a 10 Mega, se va bene raggiungo 650 KB/s in download e solo la sera dopo le 10 fino al mattino presto ma al pomeriggio si attesta sui 300-400 KB/s. Per quello che ci devo fare io mi basta e avanza. Se devo scaricare qualcosa metto il pc acceso da solo e faccio altri servizi fuori, poi quando rientro a casa trovo tutto scaricato. Per me va benissimo così. Di una linea a 10 Gbit sinceramente non saprei cosa farmene, per me è totalmente uno spreco di risorse di cui potevano fare a meno

Lino P
27-03-2021, 15:52
Io ho la 10 Mega e mi basta per tutto, vedo film in streaming, scarico giochi da steam e altre piattaforme, lavoro in remote per la mia azienda. E non arriva neanche a 10 Mega, se va bene raggiungo 650 KB/s in download e solo la sera dopo le 10 fino al mattino presto ma al pomeriggio si attesta sui 300-400 KB/s. Per quello che ci devo fare io mi basta e avanza. Se devo scaricare qualcosa metto il pc acceso da solo e faccio altri servizi fuori, poi quando rientro a casa trovo tutto scaricato. Per me va benissimo così. Di una linea a 10 Gbit sinceramente non saprei cosa farmene, per me è totalmente uno spreco di risorse di cui potevano fare a meno

considera che io sono messo + o meno come te, e nonostante non faccia cose estreme, almeno una 20 mega non la disdegnerei affatto.
I giochi di oggi, soprattutto i tripla A, sono belli grossi, e spesso richiedono altrettanto corposi aggiornamenti. Lo stesso streaming specie se vuoi farlo in 2-4k è già fuori parametro per connessioni così, immagina poi se vuoi fare download mentre guardi un film.
Ovviamente parlo di un daily tranquillo ad uso strettamente personale, ma in una casa dove 4 persone di media, con esigenze miste come gaming, streaming, dad ecc hanno accesso alla rete, il quadro si complica notevolmente.
Sono in wadsl, e vedo il pop dal balcone di casa, quindi banda sempre piena, e ping + che accettabili, ma le tariffe per questo genere di servizi sono sempre imparagonabili al cablato, pago 25 euro per una 7mega, che salgono a 33 per una 10 mega, e 40 per una 12.
conto salato per quanto offerto, ma tant'è.

TheGreatMazinga
27-03-2021, 17:07
con la 7 mega neanche potevo guardare i video tutorial in HD su youtube.
con la 7 mega ci mettevo 1 ora a uploadare UN SINGOLO pdf.
come fanno a bastare 7 mega di connessione?
al momento ho una vdsl castrata a 42 mega e non vedo l'ora che arrivi la ftth.

Lino P
27-03-2021, 17:16
con la 7 mega neanche potevo guardare i video tutorial in HD su youtube.
con la 7 mega ci mettevo 1 ora a uploadare UN SINGOLO pdf.
come fanno a bastare 7 mega di connessione?
al momento ho una vdsl castrata a 42 mega e non vedo l'ora che arrivi la ftth.

oddio, ora non esageriamo. Sul tubo con una 7 mega vai a 1080 senza problemi, ed uppare un pdf non è certo un problema.
Altra roba sono streaming in 4k o il download di file da una 50 ina di giga, come molti giochi recenti.
Che per questi usi non basta, lo sappiamo, certo che no, ma se non hai alternative o bere o affogare.

gd350turbo
27-03-2021, 17:22
E' solo una dimostrazione di forza senza la minima utilità pratica...
Solo per fare la classica gara a chi ce l'ha più lungo !

1 gbit, permette di scaricare 10 TB al giorno
10 gbit, permette di scaricare 100 TB al giorno

Netflix ?
25 megabit al secondo - Velocità raccomandata per qualità Ultra HD
1 gbit = 40 stream
10 gbit = 400 stream

Su 60 milioni di Italiani, chi la potrà sfruttare, ovvero avrà un hardware idoneo e relativi servizi ?
5 forse 6 persone ?

Tutto sto pompaggio mediatico per 5/6 persone !

Questa è TIM !

ionet
27-03-2021, 18:00
E' solo una dimostrazione di forza senza la minima utilità pratica...
Solo per fare la classica gara a chi ce l'ha più lungo !

1 gbit, permette di scaricare 10 TB al giorno
10 gbit, permette di scaricare 100 TB al giorno

Netflix ?
25 megabit al secondo - Velocità raccomandata per qualità Ultra HD
1 gbit = 40 stream
10 gbit = 400 stream

Su 60 milioni di Italiani, chi la potrà sfruttare, ovvero avrà un hardware idoneo e relativi servizi ?
5 forse 6 persone ?

Tutto sto pompaggio mediatico per 5/6 persone !

Questa è TIM !

con 10gbit si potrebbe pero' finalmente svilupparsi sistemi client-server, cioe' non c'e' piu' nemmeno bisogno del download e installazioni di giochi e app, sono gia' installate in server remoti ma noi le apriamo ,usiamo a velocita' locali visto le potenzialita' superiori a un ssd-sata a bordo
un ssd nvme medio-piccolo come cache e via;)

roccia1234
27-03-2021, 19:15
il problema è poterli sfruttare una connessione simile..
Mi sono reso conto che già per esempio Fastweb offre la 2.5gbit ma per sfruttarla dovresti avere:

* un ONT compatibile
* un router in grado di sostenere quel carico
* una scheda madre con porta dedicata di quella portata
* potenzialmente dovresti pue aggioranare gli apparati in casa per sfruttare tale banda ( nas, switch.. )

Esatto. Mi hanno di recente aggiornato proprio a quella (prima avevo la 1gbit) ma... me ne sono accorto solo perchè mi hanno mandato una mail.

Non capisco tutta questa corsa al Gigabit. A me 7 Mega bastano e avanzano per fare tutto, scaricare giochi, vedere film in streaming, lavorare in smart working. Tutto ciò che è sopra per me è superfluo. Non capisco questo fanatismo di avere internet sempre più veloce

Evidentemente scarichi giochi di dimensioni molto contenute. Oggi un gioco da 40-50gb è più o meno normale.
Ebbene, con la tua connessione ci metteresti 13,8-17,3 ore. Con una FTTH da 1 gbps, server di steam permettendo, l'hai scaricato in 10 minuti.
Ah, e non hai alcun rallentamento della connessione: puoi continuare a guardare film in streaming come se niente fosse, continuare la videochiamata, ecc ecc.
Vogliamo parlare di upload?
Ho un archivio di circa 400gb di fotografie (raw), delle quali ho un backup su amazon. Per fare quel backup, con la mia FTTH, ci ho messo circa 5 ore (200mbps di upload).
La tua connessione (adsl suppongo) ha upload di circa 1 mbps... e per inviare la stessa quantità di dati ci avrebbe messo circa 40 giorni. Ah, e nel frattempo sarebbe stata inutilizzabile, a meno di ridurre la velocità di upload.

Io ho la 10 Mega e mi basta per tutto, vedo film in streaming, scarico giochi da steam e altre piattaforme, lavoro in remote per la mia azienda. E non arriva neanche a 10 Mega, se va bene raggiungo 650 KB/s in download e solo la sera dopo le 10 fino al mattino presto ma al pomeriggio si attesta sui 300-400 KB/s. Per quello che ci devo fare io mi basta e avanza. Se devo scaricare qualcosa metto il pc acceso da solo e faccio altri servizi fuori, poi quando rientro a casa trovo tutto scaricato. Per me va benissimo così. Di una linea a 10 Gbit sinceramente non saprei cosa farmene, per me è totalmente uno spreco di risorse di cui potevano fare a meno

Evidentemente fate un uso molto basico che sfrutta poca banda... ma le vostre esigenze non sono quelle di tutti. Io tempo fa sono passato dalla FTTC alla FTTH e la differenza è a dir poco enorme, e mi riferisco all'uso comune che ne faccio, non a test sintetici.
E' come dire "non capisco il senso delle bici da corsa/mtb, il loro costo e tutte le risorse per il loro sviluppo... a me basta la graziella della nonna, per andare a prendere il pane dall'altra parte del paese basta e avanza."

gd350turbo
27-03-2021, 19:24
con 10gbit si potrebbe pero' finalmente svilupparsi sistemi client-server, cioe' non c'e' piu' nemmeno bisogno del download e installazioni di giochi e app, sono gia' installate in server remoti ma noi le apriamo ,usiamo a velocita' locali visto le potenzialita' superiori a un ssd-sata a bordo
un ssd nvme medio-piccolo come cache e via;)

Quello lo fa gia stadia ad esempio, senza bisogno della 10 gbit

Lino P
27-03-2021, 20:28
E' solo una dimostrazione di forza senza la minima utilità pratica...
Solo per fare la classica gara a chi ce l'ha più lungo !

1 gbit, permette di scaricare 10 TB al giorno
10 gbit, permette di scaricare 100 TB al giorno

Netflix ?
25 megabit al secondo - Velocità raccomandata per qualità Ultra HD
1 gbit = 40 stream
10 gbit = 400 stream

Su 60 milioni di Italiani, chi la potrà sfruttare, ovvero avrà un hardware idoneo e relativi servizi ?
5 forse 6 persone ?

Tutto sto pompaggio mediatico per 5/6 persone !

Questa è TIM !

quoto, assolutamente

Nui_Mg
27-03-2021, 22:21
A me fa incazzare il trattamento verso anziani che vivono da soli (e magari hanno pure qualche invalidità) per i quali non esistono tariffe più basse (tipo 15 euro mensili) per servizi minori: infatti molti necessitano solo di avere una connessione medio-bassa magari per parlare solo con parenti in remoto e avere solito telefono funzionante.
Ora sono pure "minacciati" di taglio linea se non convertono la loro adsl in almeno fttc, ecc..
Ok, dategli la fttc, ma perché solo a partire da pacchetti base troppo sovrastimati?
Economicamente muoiono veramente queste companie nel proporrre un piano magari da 15 euro mensili, non rimodulabili per tot di anni, per una 10/20Mbit?

tuttodigitale
27-03-2021, 23:00
A me fa incazzare il trattamento verso anziani che vivono da soli (e magari hanno pure qualche invalidità) per i quali non esistono tariffe più basse (tipo 15 euro mensili) per servizi minori: infatti molti necessitano solo di avere una connessione medio-bassa magari per parlare solo con parenti in remoto e avere solito telefono funzionante.
Ora sono pure "minacciati" di taglio linea se non convertono la loro adsl in almeno fttc, ecc..
Ok, dategli la fttc, ma perché solo a partire da pacchetti base troppo sovrastimati?
Economicamente muoiono veramente queste companie nel proporrre un piano magari da 15 euro mensili, non rimodulabili per tot di anni, per una 10/20Mbit?

Un abbonamento fttc in linea generale non è più costoso di uno in adsl.
Sul costo in parte dissento... negli anni 90 era considerato normale 25k lire di canone mensile (35k per le isdn)... e chiamare non era meno fondamentale di internet... Il problema restano le pensioni molto basse, le cui cifre sono diventate inadeguate con la mal gestione dell'introduzione dell'euro.

Non sono i 10 euro a fare la differenza... oltre ai prezzi folli dei beni di prima necessita, anche le tasse non sono uno scherzo, per inciso dove vivp hanno deciso di far pagare 3 rate di tasi/tari, invece di 2 l'anno scorso e quest'anno...

Nui_Mg
28-03-2021, 03:12
Un abbonamento fttc in linea generale non è più costoso di uno in adsl.
Certo, chi ha detto il contrario?
Ti dicono: ti piaccia o meno, ti dobbiamo levare l'adsl e ti mettiamo la fttc allo stesso prezzo con cui paghi ora l'adsl (la quale non costa più come all'inizio ma è stata aumentata/rimodulata nel corso degli anni).

Io invece aggiungo: non potreste mettere a listino una fttc che abbia velocità inferiori (rispetto alla fttc più economica del vostro listino) ma che costi qualcosa meno e che non sia rimodulabile nel corso di tot anni? Magari un'offerta "governativa" dedicata esclusivamente ad anziani pensionati che vivono da soli e che magari hanno pure qualche disabilità? Cazzo, non mi sembra affatto una proposta proibitiva.

Non sono i 10 euro a fare la differenza...
10 euro erano un esempio, ma sì, per tantissimi pensionati anche 10 euro di differenza al mese fanno una certa differenza, anche e soprattutto se costretti a spenderli per avere un servizio decisamente sovradimensionato alle proprie necessità (questione di bisogni ma anche di principio): il fatto che vi siano tasse più onerose (e qualche demente del forum ritiene fosse normale che un anziano pensionato ed invalido pagasse a suo tempo l'ICI/IMU sulla prima e unica casa di residenza) non sminuisce il fatto che il costo di certi servizi dovrebbe essere oggettivamente tagliato (ma invece fanno di tutto per non abbassartelo: ti riempiono di "agevolazioni" delle quali non te ne fai un cazzo, ma abbassare i costi giammai, bisogna passare sul loro cadavere).

L'importante è tagliare da qualche parte sulle bollette, quindi se si vuole uno potrebbe dire: lasciami così i costi della fonia ma allora tagliami le accise (non consumi effettivi) statali/regionali su quello che ti pare tra gas, acqua, elettricità, rifiuti, ecc.., tenendo anche conto che tra i paesi in cui ho girato l'Italia è l'unico con l'assurdità dell'iva (che è un'imposta sul consumo) calcolata su somme inclusive di altre tasse. :eek:

Lino P
28-03-2021, 09:05
Esatto. Mi hanno di recente aggiornato proprio a quella (prima avevo la 1gbit) ma... me ne sono accorto solo perchè mi hanno mandato una mail.



Evidentemente scarichi giochi di dimensioni molto contenute. Oggi un gioco da 40-50gb è più o meno normale.
Ebbene, con la tua connessione ci metteresti 13,8-17,3 ore. Con una FTTH da 1 gbps, server di steam permettendo, l'hai scaricato in 10 minuti.
Ah, e non hai alcun rallentamento della connessione: puoi continuare a guardare film in streaming come se niente fosse, continuare la videochiamata, ecc ecc.
Vogliamo parlare di upload?
Ho un archivio di circa 400gb di fotografie (raw), delle quali ho un backup su amazon. Per fare quel backup, con la mia FTTH, ci ho messo circa 5 ore (200mbps di upload).
La tua connessione (adsl suppongo) ha upload di circa 1 mbps... e per inviare la stessa quantità di dati ci avrebbe messo circa 40 giorni. Ah, e nel frattempo sarebbe stata inutilizzabile, a meno di ridurre la velocità di upload.



Evidentemente fate un uso molto basico che sfrutta poca banda... ma le vostre esigenze non sono quelle di tutti. Io tempo fa sono passato dalla FTTC alla FTTH e la differenza è a dir poco enorme, e mi riferisco all'uso comune che ne faccio, non a test sintetici.
E' come dire "non capisco il senso delle bici da corsa/mtb, il loro costo e tutte le risorse per il loro sviluppo... a me basta la graziella della nonna, per andare a prendere il pane dall'altra parte del paese basta e avanza."

ma infatti è + che palese che per il LORO uso va bene, e che le esigenze del singolo non siano necessariamente quelle di tutti.
Il problema è che, viste le tariffe praticamente unificate, dove parlano di fibra anche col misto rame, e paghi quella 30 ina di euro al mese, tutti vorremmo la giga, tanto 30 euro per 30 euro prendo il meglio, ma visto che un'adsl costa praticamente uguale, e a volte come nel mio caso, non c'è neppure quella, bisogna accontentarsi della "graziella".

Lino P
28-03-2021, 09:12
A me fa incazzare il trattamento verso anziani che vivono da soli (e magari hanno pure qualche invalidità) per i quali non esistono tariffe più basse (tipo 15 euro mensili) per servizi minori: infatti molti necessitano solo di avere una connessione medio-bassa magari per parlare solo con parenti in remoto e avere solito telefono funzionante.
Ora sono pure "minacciati" di taglio linea se non convertono la loro adsl in almeno fttc, ecc..
Ok, dategli la fttc, ma perché solo a partire da pacchetti base troppo sovrastimati?
Economicamente muoiono veramente queste companie nel proporrre un piano magari da 15 euro mensili, non rimodulabili per tot di anni, per una 10/20Mbit?

ma non è solo per gli anziani, dovrebbero tarare le tariffe in base a ciò che riesci effettivamente a portare nelle case.
Non dico un tariffario per banda minima garantita, perchè varierebbe da abitazione ad abitazione, ma almeno una differenza tra una ftth, una misto rame, un'adsl da 20 o da 7 mega.
Invece sanno bene che molti devono accontentarsi di ciò che gli arriva, anzi, almeno fino a qualche mese fa, la 7 mega di tim era tariffata a 45 euro al mese, battendo sul fatto che per molti c'era o quella o nulla.
Veramente da ergastolo.