PDA

View Full Version : OpenFiber porta il servizio in fibra a 10Gbit su rete FTTH


Redazione di Hardware Upg
26-03-2021, 14:11
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/openfiber-porta-il-servizio-in-fibra-a-10gbit-su-rete-ftth_96547.html

OpenFiber lancia su tutto il territorio italiano una nuova offerta a 10Giga simmetrico di tipo XGS-PON, utilizzando l'infrastruttura di accesso FTTH già presente

Click sul link per visualizzare la notizia.

DanieleG
26-03-2021, 14:19
Se la finissero di cablare i paesini in culonia e cablassero le zone produttive sarebbe anche meglio.

gd350turbo
26-03-2021, 14:27
Ma infatti...
Ma il marketing, ha deciso che fa più effetto dare una connessione a 10 gbit ad una manciata di persone, che portare la banda larga veramente ovunque.

F1r3st0rm
26-03-2021, 14:34
guarda certo i paesi in culonia sono cablatissimi...

-BaTaB-
26-03-2021, 14:36
Ma dove abitate per vedere i paesini cablati?

Io non credo di conoscere nulla o quasi di cablato (FTTH) al di sotto dei 100000 abitanti.

E onestamente c'è ancora pieno di zone che non hanno nemmeno FTTC nonostante siano paesi da svariate migliaia di abitanti.

dado1979
26-03-2021, 14:48
Ma dove abitate per vedere i paesini cablati?

Io non credo di conoscere nulla o quasi di cablato (FTTH) al di sotto dei 100000 abitanti.

E onestamente c'è ancora pieno di zone che non hanno nemmeno FTTC nonostante siano paesi da svariate migliaia di abitanti.
Dove vuoi che abitino se non nel concentrico di una grande città.

Gello
26-03-2021, 14:57
Nello scenario dal lamentio cronico italico, se piangono sia quelli della citta' che quelli del paesino, probabilmente e' indice che stiano facendo le cose giuste :)

sbeng
26-03-2021, 15:02
Io invece direi, se la smettessero di posare i cavi in fibra per poi non collaudarli e quindi non attivare il servizio, sarebbe meglio. Parlo di tutte le ditte fibra in generale.

HSH
26-03-2021, 15:08
Se la finissero di cablare i paesini in culonia e cablassero le zone produttive sarebbe anche meglio.

ma chi se ne frega delle zone produttive! io voglio la 10 Giga a casa , che è na grazia se arriva l'ADSL a 7 mega adesso (di cui reali 4)

°Phenom°
26-03-2021, 15:32
Ma dove abitate per vedere i paesini cablati?

Io non credo di conoscere nulla o quasi di cablato (FTTH) al di sotto dei 100000 abitanti.

E onestamente c'è ancora pieno di zone che non hanno nemmeno FTTC nonostante siano paesi da svariate migliaia di abitanti.

Più che altro la questione è che anche le zone delle città sono cablate un pò senza un apparente logica... io è da anni che mi sbatto nel chiedere info sulla FTTH pur abitando in un quartiere distante dal centro, quando il quartiere più degradato della città, nonchè praticamente in parte al mio è cablato ormai da 2 o 3 anni con la FTTH e nel mentre fino a 2 anni fà ero bloccato con la 100 FTTC, poi fortunatamente aggiornata a 200/20, ma pur sempre FTTC

Wikkle
26-03-2021, 15:35
Cioè se si ha la FTTH con fastweb, la OP maniente i cavi esistenti e lavora solo dalla centralina del palazzo?

Mister24
26-03-2021, 15:37
Una curiosità, ma cosa ci fatte con la connessione di casa? Ho una FTTC che per la distanza dall'armadio arriva a circa 60Mbps.
Per quello che ci faccio è perfetta.
Sono in smartworking e le riunioni vanno bene, Netflix in 4k occupa sui 15Mbps.

Una connessione a 1 o 10 Gbps non aggiungerebbe niente che non possa fare attualmente tranne scrivere sul forum che la ho, magari mettendo lo screenshot dello speedtest.

andy45
26-03-2021, 15:39
Più che altro la questione è che anche le zone delle città sono cablate un pò senza un apparente logica... io è da anni che mi sbatto nel chiedere info sulla FTTH pur abitando in un quartiere distante dal centro, quando il quartiere più degradato della città, nonchè praticamente in parte al mio è cablato ormai da 2 o 3 anni con la FTTH e nel mentre fino a 2 anni fà ero bloccato con la 100 FTTC, poi fortunatamente aggiornata a 200/20, ma pur sempre FTTC

Il problema sono i cavi che collegano il tuo palazzo, che se sono in rame vanno cambiati privatamente, altrimenti la FTTH non l'avrai mai...io abito in pieno centro di Roma e nel mio palazzo nessuno vuole spendere soldi per questo lavoro, quindi FTTC a vita.

andy45
26-03-2021, 15:43
Una curiosità, ma cosa ci fatte con la connessione di casa? Ho una FTTC che per la distanza dall'armadio arriva a circa 60Mbps.
Per quello che ci faccio è perfetta.

Sei fortunato, io ho l'armadio letteralmente sotto la finestra di casa e con la FTTC viaggio in media a 30 Mbps...

DanieleG
26-03-2021, 15:43
ma chi se ne frega delle zone produttive! io voglio la 10 Giga a casa , che è na grazia se arriva l'ADSL a 7 mega adesso (di cui reali 4)

Certo, tanto poi i servizi li finanzi a debito, tanto a te che te ne frega?

lucale
26-03-2021, 15:44
Purtroppo bisognerà avere ancora un po' di pazienza e il 5G o alternative come Starlink risolveranno la maggior parte di questi problemi di digital divide e saremo tutti abbondantemente coperti (sicuramente è la soluzione più rapida che portare la fibra ovunque).
Magari i costi di abbonamento saranno inizialmente più alti, ma nel lungo periodo si spenderà molto meno di oggi... almeno si spera :D

Mister24
26-03-2021, 15:46
Sei fortunato, io ho l'armadio letteralmente sotto la finestra di casa e con la FTTC viaggio in media a 30 Mbps...

L'armadio da me è a circa 500m. Il profilo è quello dei 200Mbps.

canislupus
26-03-2021, 15:49
Una curiosità, ma cosa ci fatte con la connessione di casa? Ho una FTTC che per la distanza dall'armadio arriva a circa 60Mbps.
Per quello che ci faccio è perfetta.
Sono in smartworking e le riunioni vanno bene, Netflix in 4k occupa sui 15Mbps.

Una connessione a 1 o 10 Gbps non aggiungerebbe niente che non possa fare attualmente tranne scrivere sul forum che la ho, magari mettendo lo screenshot dello speedtest.

Sottoscrivo... io ho una 200/20 FFTC... dovevano mettermi la FFTH a 1 Gbit, ma per problemi nei corrugati ostruiti (e buchi non ne voglio dentro casa) non potevano passare la fibra...
Onestamente mi va più che bene quello che ho adesso... Sono poco distante dalla centralina e sto sui 180 Mbps reali... in passato ho avuto l'FFTH in un'altra casa e neanche me ne accorgevo...

andy45
26-03-2021, 15:50
L'armadio da me è a circa 500m. Il profilo è quello dei 200Mbps.

A me forse arriva a 3 metri di distanza, forse con i cavi saranno 10, ho lo stesso profilo, i primi tempi appena cambiato operatore arrivava anche a 100, con il tempo si è stabilizzato a una media di 30...insomma poco più di una adsl.

Mister24
26-03-2021, 15:54
A me forse arriva a 3 metri di distanza, forse con i cavi saranno 10, ho lo stesso profilo, i primi tempi appena cambiato operatore arrivava anche a 100, con il tempo si è stabilizzato a una media di 30...insomma poco più di una adsl.

Forse devi controllare l'impianto che hai in casa.
O forse il router ha qualcosa che non va? Io ho il fritzbox 7530.
A una così breve distanza dovresti avere 200Mbps pieni.

andbad
26-03-2021, 16:03
Se la finissero di cablare i paesini in culonia e cablassero le zone produttive sarebbe anche meglio.

La questione è semplice: portare 10Gb dove c'erano 100Mbit in FTTH costa niente. Portare 100Mbit dove non c'è fibra costa uno sproposito.
Semplice calcolo sul ritorno dell'investimento: un paesino da 1000 anime dove in 3 fanno la fibra ha un ROI di millenni.
Se invece ti riferisci a incentivi pubblici (AKA a fondo perduto) per il Digital Divide, benvenuto nel 2021.

By(t)e

HSH
26-03-2021, 16:35
Certo, tanto poi i servizi li finanzi a debito, tanto a te che te ne frega?
esatto a me che me frega :D mica posso preoccuparmi di tutti i problemi del mondo

mi basta poter postare gli speedstest a 10 gigga :ciapet:

(sono ironico nel caso non si fosse capito)

andy45
26-03-2021, 16:45
Forse devi controllare l'impianto che hai in casa.
O forse il router ha qualcosa che non va? Io ho il fritzbox 7530.
A una così breve distanza dovresti avere 200Mbps pieni.

Controllato tutto, semplicemente in zona devono "razionare" la banda, anche con i vecchi operatori è stato così, all'inizio andava tutto alla grande poi si ridimensionano :D.

tuttodigitale
26-03-2021, 17:01
La questione è semplice: portare 10Gb dove c'erano 100Mbit in FTTH costa niente. Portare 100Mbit dove non c'è fibra costa uno sproposito.
Semplice calcolo sul ritorno dell'investimento: un paesino da 1000 anime dove in 3 fanno la fibra ha un ROI di millenni.
Se invece ti riferisci a incentivi pubblici (AKA a fondo perduto) per il Digital Divide, benvenuto nel 2021.

By(t)e

piano piano...dove c'è la FTTC costa eccome. E fare all'italiana, ovvero allacciare solo a quelli che la chiedono ha un costo esorbitante. Infatti abbiamo deciso di abbatterli non ripristinando il manto stradale che resta devastato. E non avrebbe neppure senso farlo, visto che domani un'altra persona farà un nuovo abbonamento per la fibra...O scassano tutto e mettono apposto "definitivamente", oppure di volta in volta rompono e attoppano... se si pensa che la fibra sia il futuro la seconda soluzione non ha senso di esistere e porterà inevitabilmente a costi per la società maggiori.

Se la finissero di cablare i paesini in culonia e cablassero le zone produttive sarebbe anche meglio.

Ora tra i Paesi in culonia, ci sono quelli che hanno decine di aziende enormi (non ho altri aggettivi per aziende che hanno oltre 5000 dipendenti in sede), ovviamente la fibra a queste aziende arriva lo stesso anche se il Paese ne è sprovvisto e anche se alcune sono decentrate.

La Fibra è in quelle zone non perchè è produttiva, ma perchè costa meno....in altre parole è più redditizia, ma non per le aziende terze, che la fibra la ottengono se ne hanno necessità con un costo tutto sommato trascurabile ....ma per il provider che la posa che può renderla disponibili ad un maggior numero di possibili acquirenti.

tuttodigitale
26-03-2021, 17:11
Sottoscrivo... io ho una 200/20 FFTC... dovevano mettermi la FFTH a 1 Gbit, ma per problemi nei corrugati ostruiti (e buchi non ne voglio dentro casa) non potevano passare la fibra...
Onestamente mi va più che bene quello che ho adesso... Sono poco distante dalla centralina e sto sui 180 Mbps reali... in passato ho avuto l'FFTH in un'altra casa e neanche me ne accorgevo...
Tecnicamente per chi abita vicino, indicativamente 150m dall'armadio, potrebbero implementare la G.Fast in sostituzione della VDSL2. Ma al momento nessun operatore offre questo servizio.

dado1979
26-03-2021, 18:22
Una curiosità, ma cosa ci fatte con la connessione di casa? Ho una FTTC che per la distanza dall'armadio arriva a circa 60Mbps.
Per quello che ci faccio è perfetta.
Sono in smartworking e le riunioni vanno bene, Netflix in 4k occupa sui 15Mbps.

Una connessione a 1 o 10 Gbps non aggiungerebbe niente che non possa fare attualmente tranne scrivere sul forum che la ho, magari mettendo lo screenshot dello speedtest.
Cosa vuoi che serva avere più di 50 Mbs se non apparenza... In una casa privata poi.
Magari fra 10 anni ci sarà bisogno di qualcosa in più di 50 Mbs ma per adesso ai privata è praticamente inutile.

Atanor
26-03-2021, 19:00
Una curiosità, ma cosa ci fatte con la connessione di casa? Ho una FTTC che per la distanza dall'armadio arriva a circa 60Mbps.
Per quello che ci faccio è perfetta.
Sono in smartworking e le riunioni vanno bene, Netflix in 4k occupa sui 15Mbps.

Una connessione a 1 o 10 Gbps non aggiungerebbe niente che non possa fare attualmente tranne scrivere sul forum che la ho, magari mettendo lo screenshot dello speedtest.

E' la banda in upload che fa la differenza, 200 Mbps tornano molto comodi quando devi inviare file molto grossi.

Piedone1113
26-03-2021, 19:15
La questione è semplice: portare 10Gb dove c'erano 100Mbit in FTTH costa niente. Portare 100Mbit dove non c'è fibra costa uno sproposito.
Semplice calcolo sul ritorno dell'investimento: un paesino da 1000 anime dove in 3 fanno la fibra ha un ROI di millenni.
Se invece ti riferisci a incentivi pubblici (AKA a fondo perduto) per il Digital Divide, benvenuto nel 2021.

By(t)e

Ma non diciamo eresie:
Quando fanno una dorsale cablare i paesini vicini costa poco:
Gli scavi sono praticamente nulli ( cablato un intero paese da 6000 anime, case a max 3 piani per 12 appartamenti, con 4/500 mt di scavo + 100 mt per agganciarsi alla dorsale) passano dai cavidotti dell'illuminazione pubblica.
Dalla predisposizione all'appartamento poi i costi saranno diversi ( scavo, allaccio, ecc) ma ci sono solo in fase di abbonamento.
Questi paesini poi hanno onucab dismessi dai centri dove si è portata la fibra e spesso hanno guasti ogni 3x2 con elevati costi di gestione, per non parlare di quei centri che a fronte di 20 richieste di accesso sono forniti da una cabina con 16 porte teoriche ( max 10 funzionanti) con la favolosa 640k ( qualcuno se la ricorda?)
Vedi passare a fibra ( con o senza le sovvenzioni delle regioni) costa meno ( molto meno) che ammodernare la rete in rame che ha cavi e apparati ante caporetto tenuti su dalle preghiere dei tecnici e dalle bestemmie degli utenti.
Insomma tutti quei costi millantati dagli operatori ( tim) non sono così esagerati rispetto a quanto gli costa tenere su un apparato fatiscente.

-BaTaB-
26-03-2021, 20:01
Ma infatti avere l'FTTH sarebbe comodo soprattutto per la banda in up.

Lavorando in università e facendo ampio uso del cloud. Dover movimentare centianai di GB di file può diventare faatidioso con solo 20mb in up.

Non fosse per quello, una FTTC funziona già benone.

Tasslehoff
26-03-2021, 21:19
Una curiosità, ma cosa ci fatte con la connessione di casa? Ho una FTTC che per la distanza dall'armadio arriva a circa 60Mbps.
Per quello che ci faccio è perfetta.
Sono in smartworking e le riunioni vanno bene, Netflix in 4k occupa sui 15Mbps.

Una connessione a 1 o 10 Gbps non aggiungerebbe niente che non possa fare attualmente tranne scrivere sul forum che la ho, magari mettendo lo screenshot dello speedtest.Beh non tutti abbiamo le stesse esigenze, non sempre per lo meno :)
Per me l'80% delle volte basta e avanza la mia attuale FTTC da 50 Mbps, però in diversi casi i 20Mbps di upstream sono piuttosto limitanti.
Qualche mese fa ho dovuto uplodare qualche decina di GB su S3 da casa, per carità si fa, ma a patto di avere un raspberry PI o simili che vada avanti h24 e la banda di upstream satura per 2/3 gg, con conseguenti rallentamenti anche per il traffico normale (visto che volente o nolente per ciascun dato che ricevi devi inviare una richiesta).

L'obiezione più sensata a questi 10Gbps imho semmai è: quanti utenti appassionati hanno a casa una infrastruttura (nic, router, switch) con interfacce a 10Gbps?
Chessò anche solo il più economico switch 10Gbps Microtik a 5 porte con gbic e tutto il resto per collegare qualcosa con una portante a 10 Gbps?
Stiamo larghi? Facciamo lo 0,1% degli appassionati, corrispondente a un numero infinitesimale se consideriamo la totalità degli utenti?
Per non parlare delle connessioni wireless, ancora oggi una fetta più che consistente dell'utenza domestica usa connessioni wifi a 54Mbps (di portante, sulla banda effettiva ci sarebbe molto su cui discutere).

Ok passiamo alle aziende, quante ce ne saranno?
L'1% che ha almeno uno switch con interfacce a 10Gbps?
E non pensiate che lo usino per collegare i client, sono tutte dedicate ad usi specifici (es cablaggio verticale) anni luce dalla presa ethernet usata dalle postazioni degli utenti.

Boh a me pare il mondo alla rovescia... :doh:

DarkmanDestroyer
27-03-2021, 08:11
@andy45
se l'impianto di casa è a posto (nessun "tappo" o altro)
fai qualche test con nemesys. se hai un contratto 200/20 in teoria (pi dipende dal contratto specifico) il minimo garantito dovrebbe stare sui 50/5 se non erro.
ma a prescindere da quanto ricordo, se quanto hai sta sotto ai minimi garantiti, coi test di nemesys puoi chiedere il ripristino di linea (almeno fino ai minimi o meglio), diversamente se dopo 30 gg dalla tua raccomandata non è stato risolto, puoi scindere gratuitamente dal contratto.

io feci così anni fa su una 7 mb che mi avevano cappato a 2 (esigente del provider). scervellato per mesi, alla fine ho fatto così, al 30° giorno la linea magicamente è tornata a 7 mb puliti (centrale a 25 mt da casa, doppino nuovo, router nuovo, cavi in casa perfetti).

T3mp
27-03-2021, 08:24
pensate a portare la ftth in tutta italia, maledetti

aqua84
27-03-2021, 09:18
Se la finissero di cablare i paesini in culonia e cablassero le zone produttive sarebbe anche meglio.
non so che film hai visto, ma i paesini in culonia è già tanto se sono cablati con le linee rtg a 56K

nameman
27-03-2021, 09:36
ma guarda questi che si lamentano della velocità del collegamento in FTTC.... e l'articolo parla di FTTH !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Trieste periferia ADSL !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Triest centro FTT.... a volte C a volete H da ...3-4anni!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

andy45
27-03-2021, 09:42
@andy45
se l'impianto di casa è a posto (nessun "tappo" o altro)
fai qualche test con nemesys. se hai un contratto 200/20 in teoria (pi dipende dal contratto specifico) il minimo garantito dovrebbe stare sui 50/5 se non erro.
ma a prescindere da quanto ricordo, se quanto hai sta sotto ai minimi garantiti, coi test di nemesys puoi chiedere il ripristino di linea (almeno fino ai minimi o meglio), diversamente se dopo 30 gg dalla tua raccomandata non è stato risolto, puoi scindere gratuitamente dal contratto.

Per fastweb sono 20 Mbps la banda garantita con la 200 Mbps, quindi sono pienamente dentro i loro limiti.

Coyote74
27-03-2021, 11:13
Ma dove abitate per vedere i paesini cablati?

Io non credo di conoscere nulla o quasi di cablato (FTTH) al di sotto dei 100000 abitanti.

E onestamente c'è ancora pieno di zone che non hanno nemmeno FTTC nonostante siano paesi da svariate migliaia di abitanti.

Oddio, le eccezzioni forse ci sono, visto che io abito in un capoluogo di provincia molto piccolo (il comune non arriva a 60000 abitanti) e anche bello isolato dai grandi centri urbani, però viaggio tranquillamente in FTTH 1 Gb/s con una linea stabilissima.

Bonaparte2
27-03-2021, 12:53
Io sono a 3,5 km da cabinet saturo e unica possibilità è eolo a 30 mega che va a 10 con ping a 80/100

elgabro.
28-03-2021, 12:00
ma rientrate nel piano fibercop?

andbad
29-03-2021, 12:05
Ma non diciamo eresie:
Quando fanno una dorsale cablare i paesini vicini costa poco:
Gli scavi sono praticamente nulli ( cablato un intero paese da 6000 anime, case a max 3 piani per 12 appartamenti, con 4/500 mt di scavo + 100 mt per agganciarsi alla dorsale) passano dai cavidotti dell'illuminazione pubblica.
Dalla predisposizione all'appartamento poi i costi saranno diversi ( scavo, allaccio, ecc) ma ci sono solo in fase di abbonamento.
Questi paesini poi hanno onucab dismessi dai centri dove si è portata la fibra e spesso hanno guasti ogni 3x2 con elevati costi di gestione, per non parlare di quei centri che a fronte di 20 richieste di accesso sono forniti da una cabina con 16 porte teoriche ( max 10 funzionanti) con la favolosa 640k ( qualcuno se la ricorda?)
Vedi passare a fibra ( con o senza le sovvenzioni delle regioni) costa meno ( molto meno) che ammodernare la rete in rame che ha cavi e apparati ante caporetto tenuti su dalle preghiere dei tecnici e dalle bestemmie degli utenti.
Insomma tutti quei costi millantati dagli operatori ( tim) non sono così esagerati rispetto a quanto gli costa tenere su un apparato fatiscente.
Beato te che ne sei così sicuro... se così fosse non esisterebbe il digital divide.
La realtà è che è un mero calcolo economico: cablare in fibra costa e viene fatto solo dove c'è un ROI, altrimenti si aspettano incentivi.

By(t)e

andbad
29-03-2021, 12:08
piano piano...dove c'è la FTTC costa eccome. E fare all'italiana, ovvero allacciare solo a quelli che la chiedono ha un costo esorbitante. Infatti abbiamo deciso di abbatterli non ripristinando il manto stradale che resta devastato. E non avrebbe neppure senso farlo, visto che domani un'altra persona farà un nuovo abbonamento per la fibra...O scassano tutto e mettono apposto "definitivamente", oppure di volta in volta rompono e attoppano... se si pensa che la fibra sia il futuro la seconda soluzione non ha senso di esistere e porterà inevitabilmente a costi per la società maggiori.

Parlavo di FTTH: se c'è la fibra ottica in casa, che sia a 1 o a 10 a livello di rete cambia poco, l'investimento è nullo (lo dicono pure loro).
Chiamare l'FTTC "fibra" è al limite della truffa (ma questo lo sappiamo tutti).

By(t)e