PDA

View Full Version : Rivoluzione Windows 10, icone tutte nuove su Esplora risorse: ecco le prime immagini


Redazione di Hardware Upg
25-03-2021, 13:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/rivoluzione-windows-10-icone-tutte-nuove-su-esplora-risorse-ecco-le-prime-immagini_96488.html

L'Esplora risorse di Windows 10 si evolverà presto con un set di icone del tutto rinnovato. Ecco le prime immagini della nuova grafica rilasciate da Microsoft

Click sul link per visualizzare la notizia.

Nui_Mg
25-03-2021, 13:39
MS ci ha ascoltato e ha mantenuto la promessa del rivoluzionare Win: i scassaballe detrattori di windows saranno finalmente zittiti per sempre...

ruezzana
25-03-2021, 13:40
Curioso di vedere l'icona delle stampanti :D

piwi
25-03-2021, 13:46
Cambia anche la font, vedo.

A me erano piaciute le icone del Set "Windows 10 Beta" ... qualcuna l'ho riutilizzata, qua e là.

https://betanews.com/2015/02/23/want-the-windows-10-icons-in-windows-78-x-heres-how/

nameman
25-03-2021, 13:46
MS ci ha ascoltato e ha mantenuto la promessa del rivoluzionare Win: i scassaballe detrattori di windows saranno finalmente zittiti per sempre...


Giusto!!!!! cambiare le icone è una RIVOLUZIONE !!!!!!

...speriamo solo che non ci siano Blue Screen Of Death con questa innovazione così spinta e innovativa di windows......

Marko_001
25-03-2021, 13:50
@nameman
diventano Green per compiacere...
beh! su, lo sa, non c'è bisogno di specificare oltre.

nickname88
25-03-2021, 14:14
Pensassero piuttosto a completare la dark mode anzichè lasciarla a metà !
Le icone possono tranquillamente aspettare caspita !

lucifaro
25-03-2021, 14:42
A quando il passaggio di Windows a Linux? Praticamente gli hanno fregato le icone e poi colorate.
Comunque meglio così almeno danno una svecchiata, ma spero che un giorno Microsoft si decida a rifare Windows su kernel Linux così da avere i driver per tutte le piattaforme.

Axios2006
25-03-2021, 14:51
Icone blu per mimetizzarsi con le schermate blu... :asd:

Ottima priorita' la nuova UI. Mica c'era nulla di piu' urgente... :asd:

*aLe
25-03-2021, 15:18
Pensassero piuttosto a completare la dark mode anzichè lasciarla a metà !This.
Inoltre, spero che presto arrivino a unificare le impostazioni... Scegliessero loro se riportare tutto sotto il PdC o se metter tutto sotto la nuova UI, ma non ha senso che nel 2021 per fare metà della roba si debba usare ancora l'interfaccia "vecchia" (2011... Il pannello "Impostazioni" è stato introdotto nel 2012 con Windows 8 se non erro).

Esempio pratico: con 20H2 hanno spostato sotto la nuova gestione il renaming del PC.
Risultato: se vuoi cambiare nome, va benissimo... Se vuoi unire il PC a un'AD o a un workgroup che non abbia il nome standard, devi passare ancora dal metodo vecchio.
Cioè, no. Piuttosto non farlo e lascia tutto sotto la vecchia gestione...

demon77
25-03-2021, 15:35
MEH.
So già che sto 3d si trasformerà nel solito delirio omnicomprensivo infinito..
Tra un mese, dopo 36 pagine staremo parlando delle emissioni di CO2 delle cavallette durante l'accoppiamento in prossimità di un alimentatore per PC in funzione.

Vabbeh.. approfitto fin che siamo IT:
Punto 1 - la parola "rivoluzionario" è molto inflazionata. Perchè se è rivoluzionario cambiare le icone oggi ho rivoluzionato la mia auto mettendo il deodorante nuovo allo specchietto.

Punto 2 - belline le nuove icone per carità (anche se è soggettivo) e sono il primo a dire che in un sistema desktop destinato alla gente l'estetica è importante.. ma proprio su questo punto c'è anche la mia critica: è tutto TROPPO RIGIDO.
Si guadagnerebbe parecchio in termini di gradimento se il cosiddetto "default" comprendesse tre o quaatro varianti nello stile generale, con icone, finestre e colori.

Punto 3 - GLI WIDGET di win 7 erano belli. Sarebbe bello riaverli di default anche su WIN10.

sintopatataelettronica
25-03-2021, 15:56
RIVOLUZIONEEEEE!
Nuove colorate icone, signori e signori.. niente meno!
mai tale parola fu usata a proposito di fronte a questa immensità di innovazio...

:D

Battutacce a parte (sul titolo) .. sarebbe il caso di concentrarsi sul completare la conversione dell'interfaccia prima di introdurre altre frivolezze, ma lì siamo ancora in alto mare; dopo SOLI 6 anni dal rilascio ufficiale saremo si e non a un 33% (probabilmente meno, conteggiando pure le cose meno usate) senza che nemmeno si capisca il perché.. manco dovessero riscrivere tutto il kernel del sistema, oh.

frankie
25-03-2021, 15:59
1) metà impostazioni da una parte e metà dall'altra. Risolvere.
2) Dark mode
3) Tab nell'esplora risorse

nickname88
25-03-2021, 16:00
This.
Inoltre, spero che presto arrivino a unificare le impostazioni... Scegliessero loro se riportare tutto sotto il PdC o se metter tutto sotto la nuova UI, ma non ha senso che nel 2021 per fare metà della roba si debba usare ancora l'interfaccia "vecchia" (2011... Il pannello "Impostazioni" è stato introdotto nel 2012 con Windows 8 se non erro).

Esempio pratico: con 20H2 hanno spostato sotto la nuova gestione il renaming del PC.
Risultato: se vuoi cambiare nome, va benissimo... Se vuoi unire il PC a un'AD o a un workgroup che non abbia il nome standard, devi passare ancora dal metodo vecchio.
Cioè, no. Piuttosto non farlo e lascia tutto sotto la vecchia gestione...
Quoto, ma penso che questo aspetto sia dovuto alle abitudini radicate degli utonti desktop. MS dovrebbe tornare a forzare la mano, questa volta però per introdurre una soluzione "definitiva".

Comunque sia CP va bene, magari il vecchio lo eliminano e non c'è bisogno di renderlo scuro.
Ma il Task Manager per quale accidenti di motivo è ancora bianco ?

386DX40
25-03-2021, 17:16
Effettivamente se cambiare icone/gui e' "rivoluzionario" quando si passo' a Win 3.x altro che euforia di massa.. :p
Oggigiorno considererei rivoluzionario come upgrade, una bella retromarcia concettuale per "cosa" sono diventati un po' tutti gli o.s. rispetto appunto al passato proprio concettualmente, il loro scopo.

LL1
25-03-2021, 17:32
lo dico a favore di chi ha colto l'occasione per gettarsi a pesce sulla notizia giusto per far bagarre:
Microsoft non ha parlato assolutamente di rivoluzione anzi, è proprio un'invenzione di questa testata per garantirsi visibilità con la zuffa che probabilmente ne sarebbe discesa :cool:

Pronto evidentemente a far ammenda ma continuo a non rilevar traccia di quella parola nel comunicato ufficiale, https://blogs.windows.com/windows-insider/2021/03/24/announcing-windows-10-insider-preview-build-21343/

Grayskull
25-03-2021, 17:58
Aggiungessero piuttosto una funzionalità che mi manca moltissimo, e non solo a me: la possibilità di mettere quel dannato riquadro dettagli anche in basso e non solo a destra.

sintopatataelettronica
25-03-2021, 19:30
lo dico a favore di chi ha colto l'occasione per gettarsi a pesce sulla notizia giusto per far bagarre:
Microsoft non ha parlato assolutamente di rivoluzione anzi, è proprio un'invenzione di questa testata per garantirsi visibilità con la zuffa che probabilmente ne sarebbe discesa :cool:

Io infatti ho ironizzato sul titolo della news.

Detto questo.. se dopo 6 anni non c'é nemmeno la modern GUI completa (che si tratta solo di adattare pannelli/finestre, oh.. mica riscrivere il sistema operativo da zero ).. direi che é abbastanza demoralizzante vedere introdotte, invece, tante "frivolezze" (tipo nuove icone. emoji)

piwi
25-03-2021, 19:34
Aggiungessero piuttosto una funzionalità che mi manca moltissimo, e non solo a me: la possibilità di mettere quel dannato riquadro dettagli anche in basso e non solo a destra.

Ti riferisci a questo ?

https://i.ibb.co/rs0bBwx/esempio.jpg

giuvahhh
25-03-2021, 21:03
lasciare che ognuno si arrangi come vuole è una brutta idea? a me piacevano molto i temi con windowsblind.

Grayskull
25-03-2021, 22:43
Ti riferisci a questo ?

https://i.ibb.co/rs0bBwx/esempio.jpg

esattamente..

cdimauro
26-03-2021, 05:23
lo dico a favore di chi ha colto l'occasione per gettarsi a pesce sulla notizia giusto per far bagarre:
Microsoft non ha parlato assolutamente di rivoluzione anzi, è proprio un'invenzione di questa testata per garantirsi visibilità con la zuffa che probabilmente ne sarebbe discesa :cool:

Pronto evidentemente a far ammenda ma continuo a non rilevar traccia di quella parola nel comunicato ufficiale, https://blogs.windows.com/windows-insider/2021/03/24/announcing-windows-10-insider-preview-build-21343/
Questo tipo di "informazione" è semplicemente vergognoso. Uno schifo.

ThE cX MaN
26-03-2021, 06:22
Quindi hanno copiato (male) le icone di MacOS? Forte...

sintopatataelettronica
26-03-2021, 08:01
Quindi hanno copiato (male) le icone di MacOS?

Ti confesso che é stata la prima cosa a cui ho pensato pure io vedendole.. che assomigliano alle icone del MacOS (di 15 anni fa) xD

Poi per evitare di fomentare i tanti ultrà windows che bazzicano il sito pronti allo scontro anche in una non-notizia come questa mi son astenuto dallo scriverlo, ma in effetti ci assomigliano xD

s0nnyd3marco
26-03-2021, 09:03
Pensassero piuttosto a completare la dark mode anzichè lasciarla a metà !
Le icone possono tranquillamente aspettare caspita !

THIS
Come gia' scritto da altri utenti in questo thread e da me in svariate altre discussioni, l'usabilita' e la coerenza grafica di Windows 10 andrebbe profondamente rivista. Seriamente non capisco perche' non ci investono risorse. Sembra una Beta piu' che un prodotto commerciale. Se non fossi costretto ad usarlo per lavoro (e quelle rare volte in cui ho tempo per giocare), non lo toccherei nemmeno Windows 10.

Saturn
26-03-2021, 09:59
Pensassero piuttosto a completare la dark mode anzichè lasciarla a metà !
Le icone possono tranquillamente aspettare caspita !

Visto che ormai hanno intrapreso questa strada, si sono d'accordo anch'io, che completino prima la suddetta dark mode, molto meglio !

Personalmente adoravo il look di Windows 7 con le sue trasparenze. Queste "nuove" icone non mi piacciono ne mi dispiacciono. Semplicemente non le vedo come una priorità, ora come ora. C'è da lavorare su ben altri aspetti per rendere l'interfaccia grafica di questo sistema operativo uniforme... :stordita:

nickname88
26-03-2021, 10:18
THIS
Come gia' scritto da altri utenti in questo thread e da me in svariate altre discussioni, l'usabilita' e la coerenza grafica di Windows 10 andrebbe profondamente rivista. Seriamente non capisco perche' non ci investono risorse. Sembra una Beta piu' che un prodotto commerciale. Se non fossi costretto ad usarlo per lavoro (e quelle rare volte in cui ho tempo per giocare), non lo toccherei nemmeno Windows 10.Non sarà perfetto ma mi sembra una reazione esagerata, io non ho problemi ad usarlo. Concettualmente il doppio CP non è il massimo ma niente di tragico.

Per quel riguarda me, se completano la dark mode è già un passo avanti.
Mentre se unificano anche i CP diventa perfetto.

Il problema è che la tirano per le lunghe .... troppo lunghe, almeno per la prima questione.

ruicardo
26-03-2021, 11:12
era ora... co ste icone delle cartelle de 40 anni fa... mi sarei accontentato anche di icone font awesome personalizzabili totalmente o in base al tipo di cartella

piwi
26-03-2021, 11:16
esattamente..

Si può avere con software di terze parti, che in due anni e mezzo di uso su quattro PC non hanno creato problemi; ma queste cose le faccio a casa. Per PC in luoghi di lavoro o comunque in ambienti "critici" ... non mi azzarderei.

Oggi va di moda l'omologazione; che possiamo farci.

s0nnyd3marco
26-03-2021, 13:41
Non sarà perfetto ma mi sembra una reazione esagerata, io non ho problemi ad usarlo. Concettualmente il doppio CP non è il massimo ma niente di tragico.

Per quel riguarda me, se completano la dark mode è già un passo avanti.
Mentre se unificano anche i CP diventa perfetto.

Il problema è che la tirano per le lunghe .... troppo lunghe, almeno per la prima questione.

Non e' solo il dark mode ad essere incompleto ad irritarmi. C'e' anche il file manager ad aver bisogno di cure (vedi tab, split mode etc) e la gestione dei desktop virtuali (sono principalmente un utente Linux ed il mio workflow e' quello).

nickname88
26-03-2021, 14:04
Non e' solo il dark mode ad essere incompleto ad irritarmi. C'e' anche il file manager ad aver bisogno di cure (vedi tab, split mode etc) e la gestione dei desktop virtuali (sono principalmente un utente Linux ed il mio workflow e' quello).Questione di abitudine, non puoi usare Windows come Linux. Qualunque potrebbe avanzare le stesse critiche a Linux perchè il suo workflow è quell'altro.

demon77
26-03-2021, 14:04
Non e' solo il dark mode ad essere incompleto ad irritarmi. C'e' anche il file manager ad aver bisogno di cure (vedi tab, split mode etc) e la gestione dei desktop virtuali (sono principalmente un utente Linux ed il mio workflow e' quello).

Io non sono linux user ma il discorso che fai mi piace precchio.
Sarebbe anche ora di potenziare il file manager in questo senso.

E sarebbe una gran cosa poter dare di default colori diversi all'icona della catella vuota. Ho usato per un po' un programmino di terze perti che permetteva sta cosa con una semplice estensione del menù tasto destro e devo dire che era molto comoda e migliorava un sacco l'organizzazione!
https://www.youtube.com/watch?v=ZV-JPxl07ng

cronos1990
26-03-2021, 14:10
[ EDIT ]

cdimauro
27-03-2021, 06:16
Non e' solo il dark mode ad essere incompleto ad irritarmi. C'e' anche il file manager ad aver bisogno di cure (vedi tab, split mode etc) e la gestione dei desktop virtuali (sono principalmente un utente Linux ed il mio workflow e' quello).
I desktop virtuali ci sono già da un pezzo anche su Windows.

Per il file manager... Microsoft dovrebbe comprare e integrare Total Commander (https://www.ghisler.com) (così potrebbe anche tornare a usare il tuo nome originale: Windows Commander, visto che è stata proprio lei a costringere l'azienda a cambiare nome (https://www.ghisler.com/name.htm) :D):
https://www.ghisler.ch/wiki/images/4/41/Total_Commander.gif

noncipossocredere!
27-03-2021, 08:14
I desktop virtuali ci sono già da un pezzo anche su Windows.

Per il file manager... Microsoft dovrebbe comprare e integrare Total Commander (https://www.ghisler.com) (così potrebbe anche tornare a usare il tuo nome originale: Windows Commander, visto che è stata proprio lei a costringere l'azienda a cambiare nome (https://www.ghisler.com/name.htm) :D):
https://www.ghisler.ch/wiki/images/4/41/Total_Commander.gif

Non possono perche MS e' nel mirino dell'antitrust.
Rassegnamoci ad avere un FM essenziale e ben lontano dai vari Nemo, Dolphin, Caja, total commander o meglio XYplorer

cdimauro
27-03-2021, 08:23
Esattamente.

s0nnyd3marco
27-03-2021, 09:45
I desktop virtuali ci sono già da un pezzo anche su Windows.

Per il file manager... Microsoft dovrebbe comprare e integrare Total Commander (https://www.ghisler.com) (così potrebbe anche tornare a usare il tuo nome originale: Windows Commander, visto che è stata proprio lei a costringere l'azienda a cambiare nome (https://www.ghisler.com/name.htm) :D):
https://www.ghisler.ch/wiki/images/4/41/Total_Commander.gif

Si lo so. Li uso. Mi lamentavo dell'usabilita' della lor implementazione. Le limitazioni peggiori per me:
- l'impossibilita' di spostare velocemente una finestra da un desktop all'altro tramite scorciatoia da tastiera o menu contestuale (bottone destro del mouse e sposta a desktop virtuale n)
- l'impossibilita' di disporre i desktop su due righe (vorrei una matrice 4x2)
- se ho un foglio excel aperto nel desktop 2, e ne apro uno sul desktop 1, la finistra del nuovo excel apparira' nel desktop 2, dove c'e' altra.

Io non sono linux user ma il discorso che fai mi piace precchio.
Sarebbe anche ora di potenziare il file manager in questo senso.

E sarebbe una gran cosa poter dare di default colori diversi all'icona della catella vuota. Ho usato per un po' un programmino di terze perti che permetteva sta cosa con una semplice estensione del menù tasto destro e devo dire che era molto comoda e migliorava un sacco l'organizzazione!
https://www.youtube.com/watch?v=ZV-JPxl07ng

Windows 10 ha purtroppo parecchie carenza dal punto di vista dell'usabilita'. Gia' le interfacce marcatamente pensate per un utilizzo sia mobile che desktop per me sono pessime. Un esempio lampante e' Mail, il client di posta di default. L'ingranaggio con cui accedere ai settings e' in basso a sinistra, ma cliccandolo appare una colonna sulla parte destra della finestra. Discorso simile per la barra laterale con le notifiche ed le scorciatoie del desktop, che e' fissa a destra.

s0nnyd3marco
27-03-2021, 09:46
Non possono perche MS e' nel mirino dell'antitrust.
Rassegnamoci ad avere un FM essenziale e ben lontano dai vari Nemo, Dolphin, Caja, total commander o meglio XYplorer

Non mi sembra una spiegazione credibile.

noncipossocredere!
27-03-2021, 10:14
Non mi sembra una spiegazione credibile.

È la teoria di cdimauro che condivido .
Altrimenti non avrei altre spiegazioni .
Linterfaccia di Windows e piena di cose da migliorare .
Ha tantissime carenze .
Quelle che hai evidenziato te sono un esempio ma ce ne sono molti altri .
Me ne sono accorto quando ho iniziato ad usare altri sistemi operativi .
Penso che cela terremo così ancora per moooolto tempo

s0nnyd3marco
27-03-2021, 10:16
È la teoria di cdimauro che condivido .
Altrimenti non avrei altre spiegazioni .

E per il dark mode fatto alla cane ed incompleto? Anche quello anti trust? :sofico:

LL1
27-03-2021, 10:17
Per il file manager... Microsoft dovrebbe comprare e integrare Total Commander (https://www.ghisler.com) [...]
https://www.ghisler.ch/wiki/images/4/41/Total_Commander.gif
premetto che faccio un uso basico del file manager integrato per cui probabilmente non sono il più indicato a parlare non avendo mai avuto a che fare con quel software che comunque conosco quantomeno di nome ma anche no, Cesare :O
Ma che è quel cesso di interfaccia??
Ma 0 proprio :O ..

E' evidente che parliate di funzionalità permesse da quel programmino perché per il resto è inguardabile..

noncipossocredere!
27-03-2021, 12:53
E per il dark mode fatto alla cane ed incompleto? Anche quello anti trust? :sofico:

Secondo me la prima cosa che devono fare è semplificare tutto il sistema .
Poi devono ridisegnare l'interfaccia per dargli un unico stile e una coerenza .
Fatto questo allora possono lavorare sui colori e la dark mode.
Cosi come è messo Windows è come voler arredare una casa piena di cianfrusaglie , disordinata e incasinata e abitata da anni senza aver mai buttato via niente.
Prima sgomberi poi arredi e crei il tuo stile

marcram
27-03-2021, 13:24
Secondo me la prima cosa che devono fare è semplificare tutto il sistema .
Poi devono ridisegnare l'interfaccia per dargli un unico stile e una coerenza .
Fatto questo allora possono lavorare sui colori e la dark mode.

Che vuol dire una decina d'anni...

386DX40
27-03-2021, 16:10
Imho se si parla giustamente di semplificazione la cosa sarebbe ben piu' ampia e andrebbe molto oltre al solo o.s. sebbene sia certo una delle parti piu' importanti. Vale per tutti gli o.s. come vale per i singoli software. Come gia' detto altre volte bisognerebbe seriamente riconsiderare una sorta di rinascimento "minimalista" non solo nel design delle GUI ma soprattutto nella ottimizzazione e nello snellire il cuore dei sistemi, nel ripensare una idea di o.s. non come un qualcosa che vive di vita propria consumando cpu/ram anche quando non lo usi ma che serva solo per quelle funzioni che l'utente necessita almeno lato consumer/home. Quanti servizi e funzionalità girano in background su qualsiasi o.s. che servono "davvero" all' utente nell' uso quotidiano home/office che piu' o meno e' rimasto "lo stesso" di due decadi fa? Se prendessimo Win XP SP3 e ipoteticamente aggiornassimo tutte le dipendenze per poter avere es. frameworks, browsers, plugin etc.. aggiornati ad oggi, IMHO la maggior parte degli utenti pagherebbero anche il doppio il sistema operativo cosi' come era concepito in quegli anni per leggerezza ma anche proprio concettualmente.
E' un po' come le auto che hanno ogni qualsivoglia funzionalità che non mi servirebbe mai se l'avessi comprata (tipo display touch per fare quello che una manopola di plastica ha svolto per cinquant'anni).
Ma un simile minimalismo dovrebbe passare anche lato software esterni che capisco come gia' detto spesso si portano dietro dipendenze da altri per poter funzionare, ma se una calcolatrice nel 2000 pesava che so' 2-5 megabytes (es.), possibile che oggi ce ne siano (su altri dispositivi) calcolatrici da decine e decine di megabytes per svolgere la STESSA funzione (come raccontava tempo fa un utente)?

cdimauro
28-03-2021, 09:11
Si lo so. Li uso. Mi lamentavo dell'usabilita' della lor implementazione. Le limitazioni peggiori per me:
- l'impossibilita' di spostare velocemente una finestra da un desktop all'altro tramite scorciatoia da tastiera o menu contestuale (bottone destro del mouse e sposta a desktop virtuale n)
Questo forse lo puoi risolvere con Power Automate Desktop, ma onestamente non ho mai provato i desktop virtuali.
- l'impossibilita' di disporre i desktop su due righe (vorrei una matrice 4x2)
Su questo non saprei.
- se ho un foglio excel aperto nel desktop 2, e ne apro uno sul desktop 1, la finistra del nuovo excel apparira' nel desktop 2, dove c'e' altra.
In effetti questo lo si dovrebbe poter impostare, e sarebbe pure facile da implementare (basterebbe creare le nuove finestre ogni volta in un desktop diverso).
Windows 10 ha purtroppo parecchie carenza dal punto di vista dell'usabilita'. Gia' le interfacce marcatamente pensate per un utilizzo sia mobile che desktop per me sono pessime. Un esempio lampante e' Mail, il client di posta di default. L'ingranaggio con cui accedere ai settings e' in basso a sinistra, ma cliccandolo appare una colonna sulla parte destra della finestra. Discorso simile per la barra laterale con le notifiche ed le scorciatoie del desktop, che e' fissa a destra.
Microsoft non può certo integrare Outlook su Windows, per quanto detto sopra (antitrust).
Non mi sembra una spiegazione credibile.
Respinto l'appello della Microsoft la Corte Ue conferma la supermulta (https://www.repubblica.it/2006/09/sezioni/scienza_e_tecnologia/microsoft4/sentenza-microsoft/sentenza-microsoft.html)
La Corte europea ha respinto l'appello presentato dalla Microsoft contro la multa inflitta all'azienda informatica nel marzo 2004, quando la Commissione di Bruxelles la ritenne colpevole di violazione delle norme antitrust imponendole il pagamento di 497 milioni di euro. La contestazione riguardava in particolare la vendita di Windows insieme con Media Player, mossa ritenuta in grado di danneggiare gli altri produttori di software.
E per il dark mode fatto alla cane ed incompleto? Anche quello anti trust? :sofico:
Quello no, ma per il resto vedi sopra.
premetto che faccio un uso basico del file manager integrato per cui probabilmente non sono il più indicato a parlare non avendo mai avuto a che fare con quel software che comunque conosco quantomeno di nome ma anche no, Cesare :O
Ma che è quel cesso di interfaccia??
Ma 0 proprio :O ..

E' evidente che parliate di funzionalità permesse da quel programmino perché per il resto è inguardabile..
Infatti a me della bella presenza non frega nulla (tranne in altri ambiti :oink:), ma Total Commander è oggettivamente uno strumento superlativo in termini di funzionalità. :sbav: Infatti ne ho comprato una licenza anni fa (come pure per Sublime Text 3). :cool:
Imho se si parla giustamente di semplificazione la cosa sarebbe ben piu' ampia e andrebbe molto oltre al solo o.s. sebbene sia certo una delle parti piu' importanti. Vale per tutti gli o.s. come vale per i singoli software. Come gia' detto altre volte bisognerebbe seriamente riconsiderare una sorta di rinascimento "minimalista" non solo nel design delle GUI ma soprattutto nella ottimizzazione e nello snellire il cuore dei sistemi, nel ripensare una idea di o.s. non come un qualcosa che vive di vita propria consumando cpu/ram anche quando non lo usi ma che serva solo per quelle funzioni che l'utente necessita almeno lato consumer/home. Quanti servizi e funzionalità girano in background su qualsiasi o.s. che servono "davvero" all' utente nell' uso quotidiano home/office che piu' o meno e' rimasto "lo stesso" di due decadi fa?
I s.o. sono generalisti e devono tenere conto delle esigenze dei più. Ecco perché integrano di default tanta roba, anche se poi non viene usata.
Se prendessimo Win XP SP3 e ipoteticamente aggiornassimo tutte le dipendenze per poter avere es. frameworks, browsers, plugin etc.. aggiornati ad oggi, IMHO la maggior parte degli utenti pagherebbero anche il doppio il sistema operativo cosi' come era concepito in quegli anni per leggerezza ma anche proprio concettualmente.
Non vedo come potresti farlo senza perdere componenti di sistema che comprometterebbero l'esecuzione di altro codice.

Per essere chiari, i nuovi s.o. integrano librerie et similia aggiuntive, che poi vengono usate da altre applicazioni più moderne.

Non è che un s.o. diventa più grosso soltanto per le icone nuove...
E' un po' come le auto che hanno ogni qualsivoglia funzionalità che non mi servirebbe mai se l'avessi comprata (tipo display touch per fare quello che una manopola di plastica ha svolto per cinquant'anni).
La manopola di plastica non ha un'usabilità comparabile allo schermo touch: è per questo che sono arrivati questi ultimi.
Ma un simile minimalismo dovrebbe passare anche lato software esterni che capisco come gia' detto spesso si portano dietro dipendenze da altri per poter funzionare, ma se una calcolatrice nel 2000 pesava che so' 2-5 megabytes (es.), possibile che oggi ce ne siano (su altri dispositivi) calcolatrici da decine e decine di megabytes per svolgere la STESSA funzione (come raccontava tempo fa un utente)?
Non penso che offrano le stesse, identiche, funzionalità.

s0nnyd3marco
28-03-2021, 10:02
Secondo me la prima cosa che devono fare è semplificare tutto il sistema .
Poi devono ridisegnare l'interfaccia per dargli un unico stile e una coerenza .
Fatto questo allora possono lavorare sui colori e la dark mode.
Cosi come è messo Windows è come voler arredare una casa piena di cianfrusaglie , disordinata e incasinata e abitata da anni senza aver mai buttato via niente.
Prima sgomberi poi arredi e crei il tuo stile

Seguo poco le vicende di Windows, ma credo che Microsoft dovrebbe pirma di tutto chiarirsi le idee e stabilire una roadmap credibile e mantenerla. Ad un certo punto avevano provato con le universal app ad abbandonare le storiche win32, ma poi credo che anche quel progetto, con l'abbandono di Windows 10 mobile, sia andato alle ortiche. Vedremo cosa sara' capace di fare Nadella e co.

Questo forse lo puoi risolvere con Power Automate Desktop, ma onestamente non ho mai provato i desktop virtuali.

Su questo non saprei.

In effetti questo lo si dovrebbe poter impostare, e sarebbe pure facile da implementare (basterebbe creare le nuove finestre ogni volta in un desktop diverso).

Microsoft non può certo integrare Outlook su Windows, per quanto detto sopra (antitrust).

Respinto l'appello della Microsoft la Corte Ue conferma la supermulta (https://www.repubblica.it/2006/09/sezioni/scienza_e_tecnologia/microsoft4/sentenza-microsoft/sentenza-microsoft.html)
La Corte europea ha respinto l'appello presentato dalla Microsoft contro la multa inflitta all'azienda informatica nel marzo 2004, quando la Commissione di Bruxelles la ritenne colpevole di violazione delle norme antitrust imponendole il pagamento di 497 milioni di euro. La contestazione riguardava in particolare la vendita di Windows insieme con Media Player, mossa ritenuta in grado di danneggiare gli altri produttori di software.

Quello no, ma per il resto vedi sopra.


Nessuno chiede gratis Outlook in Windows 10; personalmente credo che Mail sia gia' perfetto per il 99% degli utenti domestici. Il problema e' che anche in programma semplice l'usabilita' e l'ergonomia siano importanti. E purtroppo quest aspetti sono stati molto trascurati da Microsoft.
PS: non prendermi per un hater Microsoft, ho criticato anche Apple quando adottava lo scheumorfismo. Il mio problema e' che odio le interfacce grafiche mal fatte.

386DX40
28-03-2021, 11:01
I s.o. sono generalisti e devono tenere conto delle esigenze dei più. Ecco perché integrano di default tanta roba, anche se poi non viene usata.

Non vedo come potresti farlo senza perdere componenti di sistema che comprometterebbero l'esecuzione di altro codice.

Per essere chiari, i nuovi s.o. integrano librerie et similia aggiuntive, che poi vengono usate da altre applicazioni più moderne.

Non è che un s.o. diventa più grosso soltanto per le icone nuove...

Nei vecchi sistemi operativi c'era molto da personalizzare in fase di prima installazione cosa che oggigiorno mi pare sia ridotta davvero al minimo e in tutti gli o.s. non solo quelli piu' comuni. Windows 9x poteva essere installato in un hard disk da 540MB e proprio in fase di installazione veniva permessa la scelta dei singoli componenti e ridurli ad un livello minimale che probabilmente avrebbe soddisfatto il 70% dell' utenza home. Tornare ad esempio ad una logica simile potrebbe essere un idea.


La manopola di plastica non ha un'usabilità comparabile allo schermo touch: è per questo che sono arrivati questi ultimi.

Non penso che offrano le stesse, identiche, funzionalità.
Immagino sia piu' comodo e remunerativo metterci un bel display iperilluminato in stile auto futuristica, ma l'unica cosa che non riesco a fare a meno di vedere in quella logica e' quanto tempo mi ci potrebbe volere mentre guido a regolare il riscaldamento dell'auto, la radio, trovare l'orologio e magari nel frattempo ribaltarmi giu' dalla montagna. ;)
Senza poi considerare il fattore luce stessa oltre al suddetto fattore tempo. La luce nell' abitacolo del veicolo non deve essere presente proprio per non distrarre dalle luci esterne che invece sono necessarie alla guida e ad attirare l'attenzione del guidatore. Ci sono auto moderne che ho visto che onestamente hanno tante di quelle distrazioni interne e vetri talmente stretti in altezza che quasi si fa fatica a vedere di notte cosa c'e' fuori e la regolazione della luminosità non e' imho la soluzione. Uno schermo acceso attira l'attenzione sempre, ormai la logica dello "schermo" l' abbiamo "nel dna". Non a caso nel CdS sono previste norme per le luci permesse o no sulle infrastrutture e alcune non devono essere es. di certi colori che possono confondere o addirittura attrarre l'attenzione del guidatore ma invece addirittura la distrazione viene dall' interno.

LL1
28-03-2021, 11:43
Infatti a me della bella presenza non frega nulla (tranne in altri ambiti :oink:)

politically scorrect :asd:

allmaster
28-03-2021, 12:47
Un vecchio proverbio recita: L'abito non fa il monaco....
Più che una rivoluzione è un banale (ed inutile) restyling :rolleyes:

piwi
28-03-2021, 12:50
So di essere ripetitivo; ribadisco, il vantaggio dell'utente è nella libertà di scelta. Considerando l'enormità del numero di macchine sul quale a Windows è richiesto di funzionare, Microsoft ha lavorato fin troppo bene. Ma, dal punto di vista della GUI, dovrebbero essere consentite quelle libertà che fino a pochi anni fa erano la consuetudine. Quindi, maggiore libertà di fare scelta temi, maggiore libertà di fare scelta funzionalità e programmi in installazione (ad inizio anni 2000 installai Windows 95 su un hdd di 80 MBytes, per una persona che ne aveva bisogno esclusivamente per Word), libertà / semplicità di fare scelta colori, fonts; semplicità nel fare associazioni tra tipi di files e software, etc.; non apprezzo il fatto di dover ricorrere al buon cuore di chi sviluppa software di terze parti per poter fare oggi ciò che in passato era realizzabile con due click nei posti giusti del pannello di controllo.

386DX40
28-03-2021, 13:10
So di essere ripetitivo; ribadisco, il vantaggio dell'utente è nella libertà di scelta. Considerando l'enormità del numero di macchine sul quale a Windows è richiesto di funzionare, Microsoft ha lavorato fin troppo bene. Ma, dal punto di vista della GUI, dovrebbero essere consentite quelle libertà che fino a pochi anni fa erano la consuetudine. Quindi, maggiore libertà di fare scelta temi, maggiore libertà di fare scelta funzionalità e programmi in installazione (ad inizio anni 2000 installai Windows 95 su un hdd di 80 MBytes, per una persona che ne aveva bisogno esclusivamente per Word), libertà / semplicità di fare scelta colori, fonts; semplicità nel fare associazioni tra tipi di files e software, etc.; non apprezzo il fatto di dover ricorrere al buon cuore di chi sviluppa software di terze parti per poter fare oggi ciò che in passato era realizzabile con due click nei posti giusti del pannello di controllo.
Facevo infatti un esempio simile in un altro thread. Oggigiorno la personalizzazione pare essere solo nel settaggio di servizi che volente o nolente verranno installati anche quando non necessari ma comunque a peso delle risorse di cpu e ram tralasciando magari il disco che non e' magari il costo maggiore.
Windows 95 come 98 appunto permettevano (già con un divario di pesantezza piuttosto rilevante imho) una ottima scelta di features all' installazione riducendone appunto anche sotto i 100MB (per Win 95 vero) l' installazione minimale.
E soprattutto poi doversi affidare a sw terzi di cui spesso si sa poco nulla sul loro codice e su quel che fanno per cui avrei dubbi su quel "buon cuore". Non utilizzerei un software terzo che va a modificare parti importanti dell' o.s. con privilegi di amministratore visto che anche il sw terzo oggigiorno ha cambiato la propria "filosofia". Ho visto antivirus che aprivano random popup di promozione delle proprie versioni di sw senza parlare di alcune opzioni non disattivabili che proprio in un antivirus sarebbero almeno quantomeno discutibili. Anche la vecchia concezione di freeware vs shareware e' cambiata.

piwi
28-03-2021, 13:45
Eh si, anche sui software "terzi" è necessario operare un'attenta selezione. I miei fissi sono Classic/Open-Shell con tema "autoprodotto", Oldnewexplorer con DLL modificate tramite Resource Hacker, Types per i tipi di file (perfetto per far danni, agisce senza chiedere conferma), Winaero Tweaker, Show Desktop Remover, T-Clock, Customizergod solo per piccole cose. Ho provato anche il pacchetto Simple Classic Theme, e purtroppo mi sembra lontano dalla perfezione, almeno sulle ultime versioni di Windows.

386DX40
28-03-2021, 15:32
Per quel che uso entrambi gli o.s. piu' comuni odierni, cerco di usare quelli fondamentali gia' presenti es. per antivirus e laddove preferirei avere interfacce semplici e applicazioni leggere, magari alcuni di terze parti se ne trovano le equivalenti ricompilazioni delle versioni nate per Linux anche per Win.
Ma in alcuni casi si presenta talvolta la questione suddetta.. tempo fa cercavo un software lettore pdf alternativo e mi stupivo di non trovarne di semplici con pochi megabytes di installazione senza chissà quale logica di contratti con la vecchia idea freeware o shareware (limitato).. molti con molte decine se non centinaia di MB di installazione, interfacce pesanti (o le api su cui sono state sviluppate) ad ogni modo per un semplice lettore sembra di installare una intera Suite di un gestionale aziendale.. boh.. capisco che magari alcuni PDF abbiano dipendenze tali da necessitare chissà quali logiche di composizione documentale ma spesso normali PDF di lettere/documenti aziendali sono perfettamente leggibili persino su Acrobat 6.0. :)

noncipossocredere!
28-03-2021, 16:50
Parlando di interfacce la cosa che e' sto notando e' che i nuovi "giovani" stanno nascendo con un altro concetto.
Noi siamo nati con il concetto di Windows XP e Windows 98, questi sono nati con smartphone e Ipad.

Sono stati assunti da noi dei nuovi giovincielli di 20/23 anni e, quando li mettiamo al PC o per preparare il lavoro sul campo che devono andare poi ad eseguire o per relazionarlo dopo averlo fatto, vanno in confusione.
A me pareva IMPOSSIBILE come come cosa ... invece e' cosi.
Trovano il PC confuso e complicato, di fatto un pochino obsoleto.
Sono abituati al touch, alle app, alla penna, alla dettura vocale , agli assistenti vocali, alla continuità e interconnesione tra telefono e tablet.

Per fare un esempio, sulla documentazione in PDF che e' un grandissimo aspetto del lavoro da ufficio, non ci si mettono a studiare procedure e specifiche seduti al PC.
Le vogliono su IPAD cosi se le studiano a mo di libro e con app come PDF expert se la appuntano, linkano, traducono, sottolineano con una efficienza effettivamente inarrivabile per un computer.

Non e' un caso che sul campo vedo sempre piu spesso gente per esempio con gli Ipad.

La MS ne e' ben consapevole infatti sta facendo Windows 10X.
Penso che Windows sara sempre cosi , con poche lente e frammentate aggiunte e credo che i sisitemi piu moderni che si faranno concorrenza saranno IpadOS, ChromeOS e Windows 10X.

noncipossocredere!
28-03-2021, 16:54
Nessuno chiede gratis Outlook in Windows 10; personalmente credo che Mail sia gia' perfetto per il 99% degli utenti domestici. Il problema e' che anche in programma semplice l'usabilita' e l'ergonomia siano importanti. E purtroppo quest aspetti sono stati molto trascurati da Microsoft.


Il 99 per cento degli utenti domestici ha un telefono android o un iphone.
tutte le persone che conosco con un notebook in casa per la posta aprono Chrome e avviano GMail se non e' gia aperto di default quando apri il browser.
Anche perche ovviamente hanno gia un account google avendo un telefono android.

piwi
28-03-2021, 17:06
La pluralità di strumenti non può che essere un bene. Giusto che esistano tablet con i loro sistemi; giusto che esistano terminali e linee di comando. Giusto, infine, che esistano vie di mezzo, le quali lasciano all'utente la facoltà di creare una "coerenza", secondo i propri gusti e necessità. Windows, sotto questo aspetto sta regredendo, insieme a parte dei suoi utenti.

386DX40 : a chi lo dici ... per i PDF avevo risolto con SumatraPDF, il quale, tuttavia, ultimamente, apre i files con una notevole lentezza.

noncipossocredere!
28-03-2021, 17:48
La pluralità di strumenti non può che essere un bene. Giusto che esistano tablet con i loro sistemi; giusto che esistano terminali e linee di comando. Giusto, infine, che esistano vie di mezzo, le quali lasciano all'utente la facoltà di creare una "coerenza", secondo i propri gusti e necessità. Windows, sotto questo aspetto sta regredendo, insieme a parte dei suoi utenti.

386DX40 : a chi lo dici ... per i PDF avevo risolto con SumatraPDF, il quale, tuttavia, ultimamente, apre i files con una notevole lentezza.

Lunica cosa fastidiosa e' quando la plurlità diventa confusione.
Alla fine ti trovi telefono android con account google , account Microsoft in ufficio e se prendi un ipad come tablet ti trovi un account Apple.
Poi in ufficio sedevo accedere ai dati google mi devo scaricare chrome e loggarmi con google, se devo leggere i dati dell'ipad devo loggarmi su icloud.
Se poi i dati che ho in ufficio li genero magari con office e li salvo su onedrive essendo nativamente integrato nel SO devo a casa sia su ipad che sul telefono installare le app ms e aggiungere l'account.
Per non parlare che con Windows mi trovo Chrome, ancora il vecchio explorer perche alcuni vecchi servizi vanno solo con esso, poi edge che non ancora in tutti i nostri PC e' stato aggiornato.
Quindi in alcuni c'e' Edge in altri il nuovo Edge che e' Chrome ricarrozato ma che pero non accetta account google...
Se poi provo ad installare i client come google drive il PC diventa un mattone soprattuto nella ricerca e, in quelle cartelle li, sembra che la CPU vada a 5Mhz
Ovviamente tutte intefacce diverse.

Quindi OK la plurità ma NO alla confusione.

piwi
28-03-2021, 19:00
Ogni azienda tenta d'imporre un proprio "ecosistema", rendendo l'utente dipendente - in varia misura da esso - per indurre una transizione da servizi gratuiti a funzionalità premium a pagamento; non si fa nulla per nulla. Spetta pertanto al consumatore scegliere con oculatezza a quali servizi ed in quale misura affidarsi. Personalmente, sono fermo - grosso modo - a vent'anni fa. I miei dati sui miei hard disk, un PC soggetto a controllo remoto con VNC per alcuni servizi "domestici", posta elettronica privata con il servizio del provider, account Microsoft per tenere registrata qualche copia di Windows e due scemenze su Onedrive, account Google per il playstore e quattro applicazioni in croce che uso, nessun account Apple. Tutto molto "indipendente", ma tra backup e sincronizzazioni impiego tempo sottraendolo ad altro.

noncipossocredere!
29-03-2021, 09:56
Seguo poco le vicende di Windows, ma credo che Microsoft dovrebbe pirma di tutto chiarirsi le idee e stabilire una roadmap credibile e mantenerla. Ad un certo punto avevano provato con le universal app ad abbandonare le storiche win32, ma poi credo che anche quel progetto, con l'abbandono di Windows 10 mobile, sia andato alle ortiche. Vedremo cosa sara' capace di fare Nadella e co.


E' un azienda confusionaria , il buongiorno si vede dal mattino.
Cosi come e' caotico il loro sistema operativo allo stesso modo e' caotica la loro gestione delle App.
Hanno in sordina terminato il supporto all'app del traduttore.
Pensa che un mese fa hanno aggiunto il supporto a 9 lingue e ora abbandonano l'app...
Hanno abbandonato Cortana, che una volta doveva essere il fiore all'occhiello.
Hanno abbandonato l'app reader, l'app scanner e in generale nello store hanno lasciato li l'app mappe oppure le versioni ancora in preview di tante altre app abbandonate.
Avevano fatto un app "salute" che era interessantissima... abbandonata anchessa.
Avevano iniziato a creare le Tile animate che nei forum sembravano la cosa piu bella del mondo . Abbandonate.

Il menu di Windows 10 e' fatto veramente male.. se premi il tasto destro di una Title non ti da le scelte in un unico menu ma devi aprire piu sottomenu.. ma chi lo programma a livello di interfaccia?
Nell'esplora risorse per vedere il contenuto di una cartella la devo aprire , vedere cosa c'e' e poi tornare indietro ma cavolo, fammi un menu ad albero che abbia la visione subito dei file che ci sono!
Il menu ribbon e' una accozzaglia di pulsanti, punto uno non sfrutta la schermo nella interezza della larghezza, cosa assurda!
Punto due e' un mischione di due interfacce, ovvero la ribbon e la quick access. La seconda oltretutto appare "sotto" e ti rimangia schermo in altezza quando hai la larghezza non sfruttata.
Una chiaviaca di sistema, si usa perche ci fanno i programmi altrimenti penso che molti lo avrebbero gia lanciato dalla finestra (Window) :D

Tigre.
29-03-2021, 10:10
Una chiaviaca di sistema, si usa perche ci fanno i programmi altrimenti penso che molti lo avrebbero gia lanciato dalla finestra (Window) :D

Come si dice il lupo perde il pelo ma non il vizio, continui imperterrito in questa campagna denigratoria contro Windows con annessa "catechizzazione" del prossimo, mi piacerebbe davvero sapere con che credenziali e in nome di cosa ti ergi a giudice di un sistema operativo che, guarda caso, è il più usato nel mondo anche e soprattutto in produzione mentre gli altri, a tuo dire delle meraviglie però incomprese hanno percentuali di adozione del tutto trascurabili...

Che poi mi piacerebbe davvero sapere perchè un' adepto del club "A morte Windows" continua però a utilizzarlo quando va dicendo in giro giurando e spergiurando che ci sono valide alternative, perchè non usi queste e molli il sistema operativo chiavica che così tanto ti schifa?......

noncipossocredere!
29-03-2021, 10:15
Come si dice il lupo perde il pelo ma non il vizio, continui imperterrito in questa campagna denigratoria contro Windows con annessa "catechizzazione" del prossimo, mi piacerebbe davvero sapere con che credenziali e in nome di cosa ti ergi a giudice di un sistema operativo che, guarda caso, è il più usato nel mondo anche e soprattutto in produzione mentre gli altri, a tuo dire delle meraviglie però incomprese hanno percentuali di adozione del tutto trascurabili...

Che poi mi piacerebbe davvero sapere perchè un' adepto del club "A morte Windows" continua però a utilizzarlo quando va dicendo in giro giurando e spergiurando che ci sono valide alternative, perchè non usi queste e molli il sistema operativo chiavica che così tanto ti schifa?......

Io argomento punto per punto e vista la reazione vedo che ho ragione.
Se dicessi cose inesatte mi le avresti fatte notare.
Il perche lo uso l'ho anche scritto abbastanza con chiarezza ovvero i programmi sono solo di esso.
Tieni conto che se vai nei blog stranieri, nei commenti dei vari siti anche italiani noterai che moltissimi lo criticano esattamente con le mie stesse argomentazioni.
Fatti una domanda.

Tigre.
29-03-2021, 10:39
Io argomento punto per punto e vista la reazione vedo che ho ragione.
Se dicessi cose inesatte mi le avresti fatte notare.
Il perche lo uso l'ho anche scritto abbastanza con chiarezza ovvero i programmi sono solo di esso.
Tieni conto che se vai nei blog stranieri, nei commenti dei vari siti anche italiani noterai che moltissimi lo criticano esattamente con le mie stesse argomentazioni.
Fatti una domanda.

Ma tu guarda, uno che lavora in un ufficio dove per risolvere i problemi IT staccano il generale dell' energia elettrica, dove hanno pc in cui non funziona praticamente niente, dove hanno l'assistenza del fruttivendolo sotto l'ufficio, con tutto il rispetto per i fruttivendoli, improvvisamente diventa un'esperto di Windows tale da sentirsi in dovere di dispensare consigli a destra e a manca con anche la pretesa di essere ascoltato perchè "io so mentre voi non sapete un...."

Io dire che qualche domanda dovresti incomiciare a portela tu, magari eviteresti di cadere nel ridicolo.....:rolleyes:

noncipossocredere!
29-03-2021, 10:44
Ma tu guarda, uno che lavora in un ufficio dove per risolvere i problemi IT staccano il generale dell' energia elettrica, dove hanno pc in cui non funziona praticamente niente, dove hanno l'assistenza del fruttivendolo sotto l'ufficio, con tutto il rispetto per i fruttivendoli, improvvisamente diventa un'esperto di Windows tale da sentirsi in dovere di dispensare consigli a destra e a manca con anche la pretesa di essere ascoltato perchè "io so mentre voi non sapete un...."

Io dire che qualche domanda dovresti incomiciare a portela tu, magari eviteresti di cadere nel ridicolo.....:rolleyes:

E che non centra niente con le problematiche/carenze legate all'interfaccia o alle app abbandonate da MS che sono dati oggettivi.
Uso l'interfaccia di Windows e mi pongo delle domande quando vedo che e' fatta con i piedi.
A proposito ora hanno annunciato che abbandoneranno PAINT 3D che aveva anche dei discreti strumenti per editing di base.

noncipossocredere!
29-03-2021, 11:31
:asd: :asd: :asd:

Visto che non amate che si parli male del vostro SO preferito vi dico per farvi contenti che per esempio una delle cosa fatte benissimo dell'esplora risorse di Windows sono i commenti e i tag sui file che lavorano anche nel search engine.
Hanno solo la mancanza che non si possono scrivere se non macchinosamente andando nell proprieta del file e poi dettagli.
Questa gestione e' ottima con solo 3 carenze cheforse non so usare io:
1) Bisogna abilitare le colonne Commenti e Tags cartella per cartella, non so se c'e' un modo per renderlo visibile su tutto il SO
2) non si possono mettere nella Quick View per un accesso rapido
3) Non si possono scrivere direttamente nel FM

Un FM che dovrebbe avere un ottima gestione delle etichette / Tag dovrebbe essere il finder del Mac.

Speriamo che MS potenzi questo aspetto al di la della forma delle icone