PDA

View Full Version : Citroën Ami ordinabile in Italia: 100% elettrica a partire da 7.200 Euro


Redazione di Hardware Upg
25-03-2021, 09:41
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/citroën-ami-ordinabile-in-italia-100-elettrica-a-partire-da-7200-euro_96489.html

Citroën ha annunciato che la sua soluzione di mobilità urbana accessibile a tutti è ora ordinabile in Italia. Si può comprare online e arriva direttamente a casa

Click sul link per visualizzare la notizia.

Pino90
25-03-2021, 09:51
Ottima notizia. Questa sì che sarebbe perfetta per chi fa un uso solo cittadino dell'auto. Spero anche di trovarla a noleggio/car sharing quando tornerò in Italia, un po' come le ENI Enjoy (magari a tariffe più ragionevoli).

jepessen
25-03-2021, 09:59
Sono andato sul sito a vedere perche' sarebbe molto interessante per il tragitto casa/lavoro. MA:


Rata di 19.99 dopo la prima rata di 2143.61
Velocita' massima di 45km/h, che e' troppo lenta per chi come me lavora in un paese vicino, ed e' anche troppo lenta per chi in citta' deve prendere strade scorrevoli (ad esempio 70km/h in viale regione siciliana a Palermo).


In pratica e' un ciclomotore elettrico coperto, con lo svantaggio del maggiore spazio occupato (es parcheggio) ed il vantaggio di essere una macchina quindi piu' stabile, con piu' spazio etc.

Peccato, fosse stata piu' prestante ci avrei fatto un pensierino anche subito... Ovviamente e' nel mio caso che non va bene, per chi deve usarla esclusivamente in citta', entrare in ZTL e via dicendo va benissimo.

!fazz
25-03-2021, 10:05
Sono andato sul sito a vedere perche' sarebbe molto interessante per il tragitto casa/lavoro. MA:


Rata di 19.99 dopo la prima rata di 2143.61
Velocita' massima di 45km/h, che e' troppo lenta per chi come me lavora in un paese vicino, ed e' anche troppo lenta per chi in citta' deve prendere strade scorrevoli (ad esempio 70km/h in viale regione siciliana a Palermo).


In pratica e' un ciclomotore elettrico coperto, con lo svantaggio del maggiore spazio occupato (es parcheggio) ed il vantaggio di essere una macchina quindi piu' stabile, con piu' spazio etc.

Peccato, fosse stata piu' prestante ci avrei fatto un pensierino anche subito... Ovviamente e' nel mio caso che non va bene, per chi deve usarla esclusivamente in citta', entrare in ZTL e via dicendo va benissimo.

beh calcola che si può guidare a 14 anni per il tuo utilizzo valuta la spring

Axel.vv
25-03-2021, 10:07
D'accordo la possibilità di guidarla col solo patentino dei ciclomotori, però 45km/h di velocità massima sei un rischio per te e per chi ti circonda in qualunque contesto stradale che non sia un centro storico.

Peccato perché tutte le altre caratteristiche sono ottime. 75 km di autonomia sono pochi, ma 3 ore perla ricarica sono un buon compromesso. Il prezzo e le formule di leasing sono molto attraenti, eliminando fra l'altro il problema dell'usura della batteria. Costa come la madia che voleva farmi prendere una mia amica arredatrice :-D

alebrescia
25-03-2021, 10:24
In foto potete vedere l' esemplare usato per i crash test di sicurezza...
... dopo i suddetti test.... :Puke:

aqua84
25-03-2021, 10:29
ma... ha un davanti e un dietro? oppure puoi scambiare il senso di marcia a piacimento girando il sedile e i comandi? :D

gomax
25-03-2021, 10:37
Un frigorifero con le ruote (o un fornetto in periodo estivo, visto che non ha climatizzatore) :D

Ciao

demon77
25-03-2021, 10:39
madò quanto fa schifo.
https://www.youtube.com/results?search_query=come+ti+rovino+le+vacanze+scena+auto

NickNaylor
25-03-2021, 10:40
i 45kmh sono dovuti alla legge, ma è una legge veramente stupida quella sui quadricicli leggeri: si obbligano i produttori a costruire delle trappole mortali senza potenza e senza uno straccio di protezione per mantenere la classe di peso e potenza, e di conseguenza sulla strada si diventa un intralcio che tutti proveranno a superare ( spesso senza pazienza specialmente in extraurbano).
se le portassero a 65-70kmh e permettessero piú massa si potrebbero avere delle belle automobiline molto piú sicure a mio parere, piú simili a una smart insomma.

Gundam.75
25-03-2021, 10:47
una piccola elettrica, un pò più veloce, 4 posti (ci porterei i figli a scuola),canone light (acconto a parte) e soprattutto una autonomia maggiore e sarebbe perfetta specialmente ora che in azienda ho la colonnina Enel X

albatros_la
25-03-2021, 11:09
Molti non tengono conto che la velocità media in città supera di poco i 20 km/h. Se è una soluzione di spostamento prettamente urbano, i 45 km/h hanno senso eccome. Non credo sia adatta a chi abita in un paesello, ma per città come Roma, Milano, Torino, Napoli e altre sopra i 100mila abitanti, digerendo l'estetica, si ha un mezzo che si parcheggia dappertutto. Credo sia abbastanza scontato che una città in cui i mezzi a quattro ruote fossero tutti di questo tipo sarebbe molto più vivibile di quanto non lo siano ora le succitate. Come rumore, come facilità di parcheggio, come sicurezza e come stato e manutenzione del manto stradale. Come mezzo da car sharing sarebbe probabilmente perfetto.

Pino90
25-03-2021, 11:23
Molti non tengono conto che la velocità media in città supera di poco i 20 km/h. Se è una soluzione di spostamento prettamente urbano, i 45 km/h hanno senso eccome. Non credo sia adatta a chi abita in un paesello, ma per città come Roma, Milano, Torino, Napoli e altre sopra i 100mila abitanti, digerendo l'estetica, si ha un mezzo che si parcheggia dappertutto. Credo sia abbastanza scontato che una città in cui i mezzi a quattro ruote fossero tutti di questo tipo sarebbe molto più vivibile di quanto non lo siano ora le succitate. Come rumore, come facilità di parcheggio, come sicurezza e come stato e manutenzione del manto stradale. Come mezzo da car sharing sarebbe probabilmente perfetto.

Secondo me a Roma sulla Ostiense ti passano sopra. In generale a Roma ti passano sopra con una roba del genere!

PS Io la trovo carinissima, una idea differente. Molto simile alle utilitarie di 60 anni fa.

!fazz
25-03-2021, 11:27
Secondo me a Roma sulla Ostiense ti passano sopra. In generale a Roma ti passano sopra con una roba del genere!

PS Io la trovo carinissima, una idea differente. Molto simile alle utilitarie di 60 anni fa.

io la vedo come l'alternativa ad un terzo del prezzo delle minicar 400cc a gasolio e basta se si vuole un automobile c'è da guardare dalla spring in su

biffuz
25-03-2021, 11:31
Semplicemente inguardabile. È Citroen che deve dare a me 7.200 € per portargliela via.

E per chi se lo stesso chiedendo: ebbene sì, la parte frontale e quella posteriore sono lo stesso pezzo, e anche le portiere, tanto che una è incernierata davanti e l'altra dietro.

LMCH
25-03-2021, 11:54
Molti non tengono conto che la velocità media in città supera di poco i 20 km/h.
La velocità media da sola dice poco, se fai 20km/h di media può anche essere che fai lunghe soste a semafori e incroci, procedi a passo d'uomo, ... e poi per magari anche solo 5 minuti fai gli 80..90. Per questo conta di più la velocità "ragionevolmente massima" che ti serve invece che quella media.

Opteranium
25-03-2021, 12:31
che obbrobrio

nickname88
25-03-2021, 12:33
Sono andato sul sito a vedere perche' sarebbe molto interessante per il tragitto casa/lavoro. MA:


Rata di 19.99 dopo la prima rata di 2143.61
Velocita' massima di 45km/h, che e' troppo lenta per chi come me lavora in un paese vicino, ed e' anche troppo lenta per chi in citta' deve prendere strade scorrevoli (ad esempio 70km/h in viale regione siciliana a Palermo).


In pratica e' un ciclomotore elettrico coperto, con lo svantaggio del maggiore spazio occupato (es parcheggio) ed il vantaggio di essere una macchina quindi piu' stabile, con piu' spazio etc.

Peccato, fosse stata piu' prestante ci avrei fatto un pensierino anche subito... Ovviamente e' nel mio caso che non va bene, per chi deve usarla esclusivamente in citta', entrare in ZTL e via dicendo va benissimo.
E' l'equivalente dei quadricicli 50cc che fan guidare ai ragazzini.
Usato da una persona matura crea solo imbarazzo.

marchigiano
25-03-2021, 12:50
ma... ha un davanti e un dietro? oppure puoi scambiare il senso di marcia a piacimento girando il sedile e i comandi? :D

per contenere i costi hanno prodotto soltanto due lati, gli altri due sono le copie dei primi 2, quindi hai davanti-dietro identici e destra-sinistra identici

beh calcola che si può guidare a 14 anni per il tuo utilizzo valuta la spring

la spring sono 10-11k mentre questa, rottamando un vecchio motorino, la porti a casa con 5100€... oltre ad avere costi di manutenzione praticamente azzerati

dado1979
25-03-2021, 12:51
madò quanto fa schifo.
https://www.youtube.com/results?search_query=come+ti+rovino+le+vacanze+scena+auto
Il che è veramente l'ultimo dei problemi su una macchina.

demon77
25-03-2021, 15:22
Il che è veramente l'ultimo dei problemi su una macchina.

Beh, direi di no. Opinione tua al massimo.
Il resto del mondo all'estetica ci guarda eccome.. e questa proprio fa schifo.

albatros_la
25-03-2021, 16:50
La velocità media da sola dice poco, se fai 20km/h di media può anche essere che fai lunghe soste a semafori e incroci, procedi a passo d'uomo, ... e poi per magari anche solo 5 minuti fai gli 80..90. Per questo conta di più la velocità "ragionevolmente massima" che ti serve invece che quella media.
Il punto è proprio questo: semafori e incroci fanno sì che importa poco quanto corri: se hai 5, 10 semafori in serie questi abbattono ogni capacità velocistica superiore alla media di percorrenza. Sono state fatte anche prove in merito, ma è comunque un problema matematicamente noto e lo si può verificare con relativa facilità. Attraverso Torino in bici con una certa frequenza e alle volte capita incidentalmente di trovarmi ad un semaforo a fianco di un'auto che per caso finisce per fare la mia stessa strada anche per tre, quattro km. Al verde si parte entrambi, e si arriva al fondo del percorso esattamente allo stesso semaforo. Ammettiamo che l'auto rispetti i limiti. La mia media è sui 20 km/h, la mia velocità di picco in piano è sui 30 km/h, una 40ina in discesa da un sovrapassaggio ferroviario. Anche l'empirica dimostra che il divario velocistico entro certi limiti non ha alcun peso.

spaccacervello
27-03-2021, 22:30
i 45kmh sono dovuti alla legge, ma è una legge veramente stupida quella sui quadricicli leggeri: si obbligano i produttori a costruire delle trappole mortali senza potenza e senza uno straccio di protezione per mantenere la classe di peso e potenza, e di conseguenza sulla strada si diventa un intralcio che tutti proveranno a superare ( spesso senza pazienza specialmente in extraurbano).
se le portassero a 65-70kmh e permettessero piú massa si potrebbero avere delle belle automobiline molto piú sicure a mio parere, piú simili a una smart insomma.

La Renault Twizy viene venduta da 10 anni in due varianti quadriciclo leggero (45 Km/h) e non leggero (80 Km/h), considerando che l'unica protezione è l'airbag frontale per il guidatore potevano inserire un modello quadriciclo non leggero anche nella Ami.
Imho con la Dacia Sprint a meno di 10000 € (con rottamazione) trovo poco giustificabile l'acquisto di questo mezzo, soprattutto perché gli incentivi non danno la possibilità di rottamare una vecchia utilitaria.

Pino90
29-03-2021, 06:17
La Renault Twizy viene venduta da 10 anni in due varianti quadriciclo leggero (45 Km/h) e non leggero (80 Km/h), considerando che l'unica protezione è l'airbag frontale per il guidatore potevano inserire un modello quadriciclo non leggero anche nella Ami.
Imho con la Dacia Sprint a meno di 10000 € (con rottamazione) trovo poco giustificabile l'acquisto di questo mezzo, soprattutto perché gli incentivi non danno la possibilità di rottamare una vecchia utilitaria.

Io questa la vedo sensata per car sharing e persone con patentino. In sharing i costi di gestione sarebbero bassissimi. Il problema della Twizy è che non sembra una macchina ma è qualcosa di strano ed esotico, credo che il target di questa Amy sia diverso.

Mparlav
29-03-2021, 17:08
Le microcar costano facilmente 9-13.000 euro:
https://www.automobile.it/magazine/acquisto-auto/microcar-7336

a livello di prezzo direi che ci siamo per la Ami.

La Tazzari Zero è italiana ed esteticamente più accettabile, tipo i modelli scoperti da usare a noleggio in certe località turistiche:
https://www.tazzari-zero.com/gamma-citycar-elettriche/

ma è più cara.

El Roy
29-03-2021, 23:55
Un frigorifero con le ruote (o un fornetto in periodo estivo, visto che non ha climatizzatore) :D

Ciao

Più un cesso con le ruote...

El Roy
29-03-2021, 23:57
Beh, direi di no. Opinione tua al massimo.
Il resto del mondo all'estetica ci guarda eccome.. e questa proprio fa schifo.

Infatti, anche per me l'estetica pesa per un buon 50% su una macchina... non scherziamo. Questa è un cesso e rimane un cesso.

Lieutenant
30-03-2021, 10:04
E' da una vita che ci sono "quadricicli" in commercio (anche se ovviamente non elettrici) e sulle strade ne avro' forse visti uno o due da quando so della loro esistenza.

Vista la nostra ostilita' per questo tipo di veicoli, dubito ne venderanno molti in Italia.

Goofy Goober
31-03-2021, 05:05
Molti non tengono conto che la velocità media in città supera di poco i 20 km/h. Se è una soluzione di spostamento prettamente urbano, i 45 km/h hanno senso eccome. Non credo sia adatta a chi abita in un paesello, ma per città come Roma, Milano, Torino, Napoli e altre sopra i 100mila abitanti, digerendo l'estetica, si ha un mezzo che si parcheggia dappertutto. Credo sia abbastanza scontato che una città in cui i mezzi a quattro ruote fossero tutti di questo tipo sarebbe molto più vivibile di quanto non lo siano ora le succitate. Come rumore, come facilità di parcheggio, come sicurezza e come stato e manutenzione del manto stradale. Come mezzo da car sharing sarebbe probabilmente perfetto.

Proprio perchè la velocità media non supera i 20, appena c'è un pezzetto diritto senza traffico la gente impazzisce e attiva il motore curvatura. TIR inclusi.

A Genova da quando ci sono i cantieri autostradali c'è coda perenne ovunque, incluso traffico pesante mischiato a quello normale cittadino, immaginati cosa succede appena incontri 500mt di strada senza coda...
Con sto mezzo qui ti passano sopra di sotto di fianco.

Nessuno, e sottolineo nessuno, tiene velocità basse come 45 quando ha strada libera davanti. Chi lo fa se la rischia parecchio grazie al presumibile Golf/A3 che gli appoggia i fari al lunotto.

Jackari
03-04-2021, 22:08
Il punto è proprio questo: semafori e incroci fanno sì che importa poco quanto corri: se hai 5, 10 semafori in serie questi abbattono ogni capacità velocistica superiore alla media di percorrenza. Sono state fatte anche prove in merito, ma è comunque un problema matematicamente noto e lo si può verificare con relativa facilità. Attraverso Torino in bici con una certa frequenza e alle volte capita incidentalmente di trovarmi ad un semaforo a fianco di un'auto che per caso finisce per fare la mia stessa strada anche per tre, quattro km. Al verde si parte entrambi, e si arriva al fondo del percorso esattamente allo stesso semaforo. Ammettiamo che l'auto rispetti i limiti. La mia media è sui 20 km/h, la mia velocità di picco in piano è sui 30 km/h, una 40ina in discesa da un sovrapassaggio ferroviario. Anche l'empirica dimostra che il divario velocistico entro certi limiti non ha alcun peso.

dunque in tangenziale ci vai in bici?

tallines
04-04-2021, 09:09
Potevano dargli una forma un pò più decente..........:mbe:

Non mi piace, neanche se me la regalate, anzi se lo fate, ve la tiro dietro.........:asd:

lemming
06-04-2021, 14:41
Non si possono portare altre persone su una cosa del genere, visto che comunque è necessaria la patente del ciclomotore.
Le minicar sarebbero da abolire in quanto vengono usate da gente che non è in grado di prendere la patente "vera" (magari anche perchè ha delle disabilità tipo mezza sorda o cieca) che li rendono un pericolo pubblico.

LMCH
06-04-2021, 17:04
Il punto è proprio questo: semafori e incroci fanno sì che importa poco quanto corri: se hai 5, 10 semafori in serie questi abbattono ogni capacità velocistica superiore alla media di percorrenza. Sono state fatte anche prove in merito, ma è comunque un problema matematicamente noto e lo si può verificare con relativa facilità.

Il ragionamento è valido solo se non hai tratti "rapidi" con velocità superiore ai 45Km/h e se la velocità media è sempre molto bassa.
In tutti gli altri casi introducendo veicoli simili in sostituzione delle auto ottieni un ulteriore riduzione della velocità media (e non parliamo delle ripercussioni negative a livello di incidenti legati al fattore umano).


Attraverso Torino in bici con una certa frequenza e alle volte capita incidentalmente di trovarmi ad un semaforo a fianco di un'auto che per caso finisce per fare la mia stessa strada anche per tre, quattro km. Al verde si parte entrambi, e si arriva al fondo del percorso esattamente allo stesso semaforo. Ammettiamo che l'auto rispetti i limiti. La mia media è sui 20 km/h, la mia velocità di picco in piano è sui 30 km/h, una 40ina in discesa da un sovrapassaggio ferroviario. Anche l'empirica dimostra che il divario velocistico entro certi limiti non ha alcun peso.
Una bici non blocca la corsia di marcia come un quadriciclo ed è un mezzo molto più agile con cui spesso riesci ad andare avanti nel traffico anche quando le auto sono costrette a fermarsi in coda.

marchigiano
06-04-2021, 21:49
Il ragionamento è valido solo se non hai tratti "rapidi" con velocità superiore ai 45Km/h e se la velocità media è sempre molto bassa.
In tutti gli altri casi introducendo veicoli simili in sostituzione delle auto ottieni un ulteriore riduzione della velocità media (e non parliamo delle ripercussioni negative a livello di incidenti legati al fattore umano).

si e no... di solito i semafori sono tarati per diventare verdi tenendo una velocità inferiore ai 50kmh, quindi se uno accelera a 80 non fa altro che stare poi più tempo fermo in sosta. potevano comunque prevedere una versione senza limitatore, con targa da motociclo, penso possa arrivare a 70-80 con quella potenza

Jackari
07-04-2021, 09:03
si e no... di solito i semafori sono tarati per diventare verdi tenendo una velocità inferiore ai 50kmh, quindi se uno accelera a 80 non fa altro che stare poi più tempo fermo in sosta. potevano comunque prevedere una versione senza limitatore, con targa da motociclo, penso possa arrivare a 70-80 con quella potenza

quello che scrivi sui semafori vale solo in teoria e solo per particolari strade...
ma ormai le ns. amministrazioni tutelano il pedone più del traffico veicolare (sono avanti)...

non penso si possa fare una versione più veloce con targa da motociclo per motivi legali...se non sbaglio il limite a 45 km/h è previsto per legge

Saturn
07-04-2021, 09:15
Non c'è niente da fare...i funghetti e le droghe in generale fanno fare viaggi mistici interessanti, l'importante è non mettersi di fronte ad un computer a progettare una qualsivoglia auto o mezzo di trasporto, perchè questi sono i risultati...scherzi a parte, i gusti son gusti sicuramente, ma io giusti a regalo l'accetterei. Per scambiarla subito con una RTX 3080/3090 sempre che non ci debba mettere una grossa differenza sopra. :asd: