PDA

View Full Version : Samsung DDR5, la più avanzata: 512 GB e velocità vertiginose grazie a un cambio di materiale


Redazione di Hardware Upg
25-03-2021, 07:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/memorie/samsung-ddr5-la-piu-avanzata-512-gb-e-velocita-vertiginose-grazie-a-un-cambio-di-materiale_96481.html

Samsung ha svelato un modulo di memoria DDR5 da 512 GB basato su una struttura TSV a 8 layer e un materiale HKMG (High-K Metal Gate) che riduce i consumi del 13% raddoppiando, al tempo stesso, le prestazioni rispetto alle DDR4.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Housello
25-03-2021, 08:24
7200MB/s?

nickname88
25-03-2021, 09:13
512GB in un solo banco ? :eek:
A questo punto si potrebbe caricare tutto il sistema sulla RAM ad ogni avvio da immagine su SSD.

Ubro92
25-03-2021, 09:27
512GB in un solo banco ? :eek:
A questo punto si potrebbe caricare tutto il sistema sulla RAM ad ogni avvio da un immagine su SSD.

Dovrebbe essere un modulo ECC, quindi in ambito server.
Però ho letto che le DDR5 partiranno da una densità di 8GB minimi :)

7200MB/s?

7200Mbps... Praticamente una bandwith di circa 57.6 Gb/s a modulo, il doppio delle attuali DDR4.

WarSide
25-03-2021, 10:25
Il processo produttivo e/o materiale non centra una mazza.

Sono le nuove features della specifica DDR5 a far fare un balzo in avanti alle RAM (raddoppio della banda, latenze più basse, etc). :rolleyes:

NickNaylor
25-03-2021, 10:28
512GB in un solo banco ? :eek:
A questo punto si potrebbe caricare tutto il sistema sulla RAM ad ogni avvio da immagine su SSD.

il ramdisk era molto in voga prima dell'arrivo degli ssd perchè, anche se i contro sono pesanti ( se il sistema si impalla o se salta la corrente si perde tutto) il balzo prestazionale era enorme. oggi con gli nvme manco ci si fa caso se il pc inizia a fare swap.

demon77
25-03-2021, 10:46
Però ho letto che le DDR5 partiranno da una densità di 8GB minimi :)

Mi pare sensato.
Credo sia inutile ed anacronistico pensare ad un PC con meno di 8Gb ram oggi.

Ubro92
25-03-2021, 10:48
Mi pare sensato.
Credo sia inutile ed anacronistico pensare ad un PC con meno di 8Gb ram oggi.

Concordo, i vantaggi maggiori si avranno sui notebook dove spesso vengono messi moduli da 4GB, per giunta saldati in alcuni casi.

oliverb
25-03-2021, 11:19
oggi con gli nvme manco ci si fa caso se il pc inizia a fare swap.

infatti. Al contrario di un Hdd che si sente eccome :D

Housello
25-03-2021, 13:46
Dovrebbe essere un modulo ECC, quindi in ambito server.
Però ho letto che le DDR5 partiranno da una densità di 8GB minimi :)



7200Mbps... Praticamente una bandwith di circa 57.6 Gb/s a modulo, il doppio delle attuali DDR4.

avevo capito 7200mb/s totali, mi sembrava pochino ^^;

nickname88
25-03-2021, 14:10
il ramdisk era molto in voga prima dell'arrivo degli ssd perchè, anche se i contro sono pesanti ( se il sistema si impalla o se salta la corrente si perde tutto) il balzo prestazionale era enorme. oggi con gli nvme manco ci si fa caso se il pc inizia a fare swap.I caricamenti esistono ancora però altrimenti se è vero che l'SSD risolve tutto la RAM cosa ci starebbe a fare ? ( parliamo sempre di tempi di accesso da 100 fino a 1000 volte più lenti rispetto alle RAM ), il ramdisk era incredibilmente costoso e aveva limiti di capienza.

Tedturb0
25-03-2021, 16:02
Ho appena preso il mio primo sistema con 64gb di ram e questi mi fanno 512gb in un solo modulo?? :ncomment:

nickname88
25-03-2021, 16:13
Ho appena preso il mio primo sistema con 64gb di ram e questi mi fanno 512gb in un solo modulo?? :ncomment:
Aldilà della quantità prendere oggi un sistema con DDR4 quando sai già che l'attuale è l'ultima generazione di CPU e MOBO che le supporterà non è il massimo.

Ubro92
25-03-2021, 16:28
Aldilà della quantità prendere oggi un sistema con DDR4 quando sai già che l'attuale è l'ultima generazione di CPU e MOBO che le supporterà non è il massimo.

Dipende anche dall'urgenza, se ti serve un pc per lavorare ultimamente le cpu serie 10 di intel e i ryzen 3000 sono venduti a prezzi decisamente competitivi, e sopratutto le piattaforme AMD sono molto versatili visto che possono montare fino a 16 core.
Poi è scontato che se uno ha già un sistema, siamo ormai a fine ciclo di vita sia per AMD che Intel, quindi conviene aspettare le nuove piattaforme a mani basse.

Mentre i nuovi rocket lake possono tornare utili per via della GPU Xe integrata, in questo periodo di totale indisponibilità di GPU discrete, però è soggettiva come questione e dipende da caso a caso.

White_Tree
25-03-2021, 21:32
si ma la letenza? spero sia al pari o inferiore della DDr4

Damy06
25-03-2021, 23:06
I caricamenti esistono ancora però altrimenti se è vero che l'SSD risolve tutto la RAM cosa ci starebbe a fare ? ( parliamo sempre di tempi di accesso da 100 fino a 1000 volte più lenti rispetto alle RAM ), il ramdisk era incredibilmente costoso e aveva limiti di capienza.

Tutto giusto, personalmente la mia esperienza con i ramdisk non è ancora terminata, da tanti anni ne ho configurato uno sulla mia attuale macchina da 8GB di capienza sui 64GB disponibili e per tantissime operazioni è utilissimo.
Per esempio per lavorare su Unity3D è una bomba, mi trovo benissimo...ovviamente con a monte un UPS e vari backup ogni tanto....sono così tanti anni che lo utilizzo che non riesco a immaginare come potrei farne a meno con l'hardware attuale...ovviamente dipende tutto dall'uso che uno fa della propria macchina...

Angelo Ter
25-03-2021, 23:57
A questo punto per passare ad un sistema più performante aspetto minimo Alder Lake. L' idea è assemblare con DDR5 e sfruttare il PCIe 5.0 con un NVME

cdimauro
26-03-2021, 05:26
si ma la letenza? spero sia al pari o inferiore della DDr4
Standard alla mano, DDR5 ha latenze mediamente superiori a quelle delle DDR4.

tuttodigitale
26-03-2021, 05:41
Il processo produttivo e/o materiale non centra una mazza.

Sono le nuove features della specifica DDR5 a far fare un balzo in avanti alle RAM (raddoppio della banda, latenze più basse, etc). :rolleyes:

Non vorrei scoraggiarti, ma spesso protocolli più complessi aumentano l'overhead ed è necessario un processo più evoluto per ridurre il Cas latency, che ha MOLTO a che fare con i tempi di commutazione dei transistor... Non è un caso se spesso vediamo nuove ram con una latenza assoluta più elevata della tecnologia che sostituiscono.

Inoltre, non è da ieri, che moduli diversi raggiungono velocità differenti, anche utilizzando lo stesso standard, segno più che tangibile che la realizzano fisica è e resta fondamentale.

Che poi le frequenze di clock delle ram sono modeste, quindi si hanno in generale minor leakage, è un conto, ma è qui mi taccio, il fatto che da una parte sono costruiti prevalentemente con transistor HVT, non toglie il fatto che hanno comunque bisogno di oltre 1V per funzionare...ovvero richiedono comunque notevoli prestazioni in generale dai processi utilizzati.

Le 2 cose vanno di pari passo.

PS il raddoppio di banda, come spesso capita si intende a fine vita... è probabile che i primi moduli ddr5 siano marginalmente più veloci (ma più lenti��) dei moduli ddr4 per appassionati.

Ubro92
26-03-2021, 07:14
Standard alla mano, DDR5 ha latenze mediamente superiori a quelle delle DDR4.

Dipenderà sempre dai kit, questa dovrebbe essere una ECC quindi latenze superiori rispetto le memorie desktop.

I kit desktop avranno sicuramente moduli con profili XMP più spinti sia lato frequenza che timings.


PS il raddoppio di banda, come spesso capita si intende a fine vita... è probabile che i primi moduli ddr5 siano marginalmente più veloci (ma più lenti��) dei moduli ddr4 per appassionati.

In generale si, anche perchè i processi vanni affinati, le DDR4 solo negli ultimi 2 anni hanno visto un grosso salto prestazionale arrivando e superando i 4ghz, anche con le ddr3 avvenne lo stesso con clock anche di 2666-2800mhz a fine ciclo di vita.

Queste DDR5 dovrebbero partire da un clock minimo di 3200mhz rispetto ai 2133mhz delle DDR4, difficile che vedremo soluzioni a 6-7ghz già nel primo anno di vita ma è plausibile che i primi kit di fascia alta raggiungano i 4.5-5ghz ma per questo dovremmo aspettare la commercializzazione.

mackillers
26-03-2021, 08:21
Mi pare sensato.
Credo sia inutile ed anacronistico pensare ad un PC con meno di 8Gb ram oggi.

In effetti sembrerebbero promettenti, ma storicamente il passaggio ad un nuovo tipo di Ram inizialmente non porta subito tutti i benefici possibili.

per adesso ho una piattaforma aggiornata con DDR4, penso che per passare alle DDR5 prima aspetterò almeno 1-2 anni dalla loro uscita.

però è molto interessante il discorso che fai sulle latenze, fiono ad adesso all'aumento di frequenza è sempre corrisposto un rilassamento dei timings che andando in proporzione con la frequenza ha sempre portato a latenze simili o leggermente più alte, quanto meno all'inizio di un ciclo.

Ci sono già degli articoli su dei test su queste memorie che supportino la tesi di latenze effettivamente minori fin da subito?

p.s. per sbaglio prima di premere il tasto quota ho premuto il tasto segnala sotto il tuo post, credo di aver annullato la procedura, ma qualora ti arrivasse la segnalazione mi scuso per l'errore.

nickname88
26-03-2021, 08:41
Dipende anche dall'urgenza, se ti serve un pc per lavorare ultimamente le cpu serie 10 di intel e i ryzen 3000 sono venduti a prezzi decisamente competitivi, e sopratutto le piattaforme AMD sono molto versatili visto che possono montare fino a 16 core.
Poi è scontato che se uno ha già un sistema, siamo ormai a fine ciclo di vita sia per AMD che Intel, quindi conviene aspettare le nuove piattaforme a mani basse.

Mentre i nuovi rocket lake possono tornare utili per via della GPU Xe integrata, in questo periodo di totale indisponibilità di GPU discrete, però è soggettiva come questione e dipende da caso a caso.
Si certo va bene, però prendere ora una piattaforma basata su tecnologia prossima al pensionamento non oggettivamente la migliore delle idee a prescindere da tutto.

Ubro92
26-03-2021, 09:10
In effetti sembrerebbero promettenti, ma storicamente il passaggio ad un nuovo tipo di Ram inizialmente non porta subito tutti i benefici possibili.

per adesso ho una piattaforma aggiornata con DDR4, penso che per passare alle DDR5 prima aspetterò almeno 1-2 anni dalla loro uscita.

però è molto interessante il discorso che fai sulle latenze, fiono ad adesso all'aumento di frequenza è sempre corrisposto un rilassamento dei timings che andando in proporzione con la frequenza ha sempre portato a latenze simili o leggermente più alte, quanto meno all'inizio di un ciclo.

Ci sono già degli articoli su dei test su queste memorie che supportino la tesi di latenze effettivamente minori fin da subito?

p.s. per sbaglio prima di premere il tasto quota ho premuto il tasto segnala sotto il tuo post, credo di aver annullato la procedura, ma qualora ti arrivasse la segnalazione mi scuso per l'errore.

Dipende di che profili parli, per le Jedec le latenze sono elevate anche per le DDR4.

Con i profili XMP ci si spinge molto oltre ma non è detto che tutte le piattaforme li tollerino, dipende anche dall'MC della cpu.

Se paragoniamo le DDR3 alle DDR4, nei primi anni in cui sono uscite queste ultime non c'erano vantaggi elevati considerando che le DDR3 avevano anche Kit da 2400mhz CL9 o altri come questi (https://www.gskill.com/product/165/173/1532072343/F3-3200C13Q-16GTXDGTridentXDDR3-3200MHz-CL13-15-15-1.65V16GB-(4x4GB))addirittura da 3200mhz però mentre questi ultimi sono kit estremi e di nicchia, per le DDR4 parliamo di memorie di fascia media con consumi anche inferiori...

Alla fine anche nel mobile è lo stesso, le DDR4 3200 arrivano anche a CL20 di latenza e per le LPDDR4X da 4266mhz è anche peggio su quel fronte.

Quindi presuribilmente DDR5 di fascia media andranno più o meno uguale a kit DDR4 spinti, con consumi inferiori e più semplici da gestire per l'MC delle future CPU.

cdimauro
27-03-2021, 05:55
Dipenderà sempre dai kit, questa dovrebbe essere una ECC quindi latenze superiori rispetto le memorie desktop.

I kit desktop avranno sicuramente moduli con profili XMP più spinti sia lato frequenza che timings.
I kit più spinti ci sono stati e ci saranno sempre con tutti i tipi di memorie, quindi è un discorso generale / trasversale.

Ma se vai a confrontare gli standard le nuove DDR5 hanno, come dicevo, latenze mediamente superiori rispetto alle precedenti: segno che ci sono intrinseche problematiche con questo tipo di memorie, rispetto al passato.

In parte per quanto ha già detto tuttodigitale, ma a mio avviso ciò che inciderà sarà l'utilizzo, internamente, di ECC. Quindi che all'esterno la DDR5 offra o meno ECC è indifferente: già di base l'uso di ECC nelle comunicazioni interne farà lievitare la latenza. Poi se ci sarà l'ECC anche esternamente questo non farà che aumentarla ulteriormente.

Ubro92
27-03-2021, 08:26
I kit più spinti ci sono stati e ci saranno sempre con tutti i tipi di memorie, quindi è un discorso generale / trasversale.

Ma se vai a confrontare gli standard le nuove DDR5 hanno, come dicevo, latenze mediamente superiori rispetto alle precedenti: segno che ci sono intrinseche problematiche con questo tipo di memorie, rispetto al passato.

In parte per quanto ha già detto tuttodigitale, ma a mio avviso ciò che inciderà sarà l'utilizzo, internamente, di ECC. Quindi che all'esterno la DDR5 offra o meno ECC è indifferente: già di base l'uso di ECC nelle comunicazioni interne farà lievitare la latenza. Poi se ci sarà l'ECC anche esternamente questo non farà che aumentarla ulteriormente.

Si ma anche le DDR4, eliminando i profili xmp spinti e rimanendo nello standard Jedec hanno latenze elevate.

Le DDR5 dovrebbero avere clock molto più elevati delle DDR4 andando a compensare, bisognerebbe fare dei test per vedere i rapporti clock/timings.

Ma parlando del settore desktop/hedt non si possono trascurare gli eventuali profili XMP, quindi all'atto pratico bisognerà attendere l'uscita delle nuove piattaforme per evidenziare vantaggi/svantaggi.

Sicuramente il beneficio maggiore lo trarranno le prossime IGP avendo quasi il doppio della BW.

cdimauro
28-03-2021, 08:46
Si ma anche le DDR4, eliminando i profili xmp spinti e rimanendo nello standard Jedec hanno latenze elevate.
Non come quelle delle DDR5, che sono mediamente più elevate.

Se confronti gli standard, vedrai tu stesso che con le DDR sono decisamente aumentate.

Segno, questo, che hanno delle intrinseche problematiche su questo fronte.
Le DDR5 dovrebbero avere clock molto più elevati delle DDR4 andando a compensare, bisognerebbe fare dei test per vedere i rapporti clock/timings.
Il JEDEC ha già definito le latenze anche per le memorie con clock più elevato, e puoi vedere che hanno mediamente delle latenze superiori rispetto agli "equivalenti" DDR4 (di frequenza dimezzata).
Ma parlando del settore desktop/hedt non si possono trascurare gli eventuali profili XMP, quindi all'atto pratico bisognerà attendere l'uscita delle nuove piattaforme per evidenziare vantaggi/svantaggi.
I profili XMP ci sono anche per le DDR4, però.
Sicuramente il beneficio maggiore lo trarranno le prossime IGP avendo quasi il doppio della BW.
Senz'altro.

Ubro92
28-03-2021, 09:31
Ma più o meno i rapporti clock/timings si mantengono sempre sugli stessi valori di latenza per lo standard Jedec, anandtech ha già fatto i calcoli:

https://www.anandtech.com/show/16143/insights-into-ddr5-subtimings-and-latencies

Sicuramente nei primi kit DDR5 rilasciati non c'è da aspettarsi super salti rispetto a delle DDR4 spinte, ma lo stesso avvenne anche con i primi kit ddr4 rispetto le ddr3.

maxsin72
28-03-2021, 17:36
Non come quelle delle DDR5, che sono mediamente più elevate.

Se confronti gli standard, vedrai tu stesso che con le DDR sono decisamente aumentate.

Segno, questo, che hanno delle intrinseche problematiche su questo fronte.

Il JEDEC ha già definito le latenze anche per le memorie con clock più elevato, e puoi vedere che hanno mediamente delle latenze superiori rispetto agli "equivalenti" DDR4 (di frequenza dimezzata).

I profili XMP ci sono anche per le DDR4, però.

Senz'altro.

Oh Cesare, ancora sta storia che le ddr5 hanno latenze più alte delle ddr4? E lasciale uscire prima che poi si vedrà...

ionet
28-03-2021, 19:02
Ma più o meno i rapporti clock/timings si mantengono sempre sugli stessi valori di latenza per lo standard Jedec, anandtech ha già fatto i calcoli:

https://www.anandtech.com/show/16143/insights-into-ddr5-subtimings-and-latencies

Sicuramente nei primi kit DDR5 rilasciati non c'è da aspettarsi super salti rispetto a delle DDR4 spinte, ma lo stesso avvenne anche con i primi kit ddr4 rispetto le ddr3.

sicuro che i primi moduli standard ddr5 saranno umiliati dalle ddr4 piu' spinte
ma lo standard jedec e' nato piu' come base di partenza che assicura affidabilita' su sistemi "vitali"

ma e' anche vero che per sistemi da smanettoni e gaming, il bisogno primario e' "violare" quelle specifiche:D

Ubro92
28-03-2021, 21:02
sicuro che i primi moduli standard ddr5 saranno umiliati dalle ddr4 piu' spinte
ma lo standard jedec e' nato piu' come base di partenza che assicura affidabilita' su sistemi "vitali"

ma e' anche vero che per sistemi da smanettoni e gaming, il bisogno primario e' "violare" quelle specifiche:D

I Jedec servono a dare una specifica comune e stabile.

Ma se guardi le tabelle di anandtech i valori teorici di latenza sono sempre gli stessi tenendo conto del rapporto clock/timings, jedec bene o male mantiene sempre gli stessi rapporti.

Poi i profili XMP di fatto sono profili di OC automatico e a questi bisogna anche incrociare le dita su un MC delle cpu all'altezza, ma prima di dare per spacciate le capacità delle DDR5 facciamole uscire XD

Poi sembra che nei futuri bins siano previste anche delle DDR5-8400 sempre in specifica Jedec, che in ambito mobile con le IGP potrebbe essere decisamente interessante parliamo di un valore teorico in dual channel di circa 134.4 GB/s di Bandwith.

demon77
28-03-2021, 22:15
Non come quelle delle DDR5, che sono mediamente più elevate.

Se confronti gli standard, vedrai tu stesso che con le DDR sono decisamente aumentate.

Segno, questo, che hanno delle intrinseche problematiche su questo fronte.


ad ogni cambio generazionale i timings delle ram sono aumentati sempre più, non credo sia una sorpresa il fatto che le DDR5 avranno timings superiori a quelli delle DDR4..

Ubro92
29-03-2021, 00:06
ad ogni cambio generazionale i timings delle ram sono aumentati sempre più, non credo sia una sorpresa il fatto che le DDR5 avranno timings superiori a quelli delle DDR4..

Devi tenere conto anche del clock, tutte le memorie al crescere delle frequenze aumentano i timings...

Anche delle DDR4 da 4Ghz hanno timings superiori a delle 3200 ma va tenuto conto del rapporto clock/timings per avere la latenza reale, la formula generale è questa:

(1000/fr)*t=n

dove "fr" è la frequenza reale della ram (va divisa per 2), "t" è il timing della memoria e infine "n" è la latenza in ns.

Poi nella realtà aldilà del valore teorico andrebbe tenuto conto anche del tipo di architettura della cpu, in quanto anche l'MC interno incide sulle latenze della piattaforma, e altre piccole fluttuazioni si possono avere anche in base al design della mobo se daisy chain o t-topology.