View Full Version : Riscatto da 50 milioni di dollari: anche Acer colpita da ransomware
Redazione di Hardware Upg
22-03-2021, 09:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/riscatto-da-50-milioni-di-dollari-anche-acer-colpita-da-ransomware_96401.html
Acer è l'ultima vittima di REvil, ransomare che negli ultimi mesi ha colpito realtà di rilievo in ogni settore. Questa volta il riscatto richiesto è di 50 milioni di dollari
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ginopilot
22-03-2021, 09:04
Proviamo ad indovinare, riscatto in criptofeccia?
SpyroTSK
22-03-2021, 09:21
Proviamo ad indovinare, riscatto in criptofeccia?
Probabile, anzi sicuramente, come quando avvengono i rapimenti/uccisioni dove vengono richiesti riscatti in cartastraccia :)
Gringo [ITF]
22-03-2021, 09:25
Proviamo ad indovinare, riscatto in criptofeccia?
... no in valige contenenti banconote di piccolo taglio usate, lasciate su un posto non raggiungibile in auto ...
Non userebbero mai Criptovaluta, perché e rintracciabile secondo molti, e poi sai ci sta una morale, rovinerebbero la fama del Bitcoin..... che è linda e pulita è per questo che si diffonde, per il suo sistema di utilizzo che ne impedisce l'uso su posti come l'ex via della seta digitale.
Se non fosse per la criptovaluta questo tipo di reato quasi non esisterebbe, mentre posso ricattarti dalla Nigeria che neppure so chi mi ricatta.
Ma è inutile nemmeno parlarne, tra un poco arriva il treno dei PRO-CRIPTOVALUTA con tutti in firma almeno una RTX 3090 e in garage almeno 8....
Infatti prima delle criptovalute non esistevano ricatti, non venivano pagati riscatti e il mondo era fatto di sole brave persone. Si mormora che Giuda sia stato pagato con 30 bitcoin d'argento ma poi abbia perso il wallet. A certa gente le criptovalute hanno dato al criptocerebro, lasciandoli con pensieri criptici e poco chiari...
Tornando in tema, mi piacerebbe sapere come se lo sono beccato. Acer in teoria non è l'ultima arrivata: evidentemente le pratiche di cybersecurity hanno la stessa qualtià dei loro portatili.
Ehhh com'era bello il mondo prima del bitcoin, senza riscatti, senza furti, senza droga, senza armi di contrabbando, si viveva tutti felici e spensierati...
TorettoMilano
22-03-2021, 10:11
il trend dai grafici non è proprio rassicurante, ma se i pro-coin dicono che il problema non sussiste in quanto c'erano già i ricatti 3mila anni fa allora dormo tranquillo
https://cert-agid.gov.it/news/netwalker-e-chiuso-ma-i-ransomware-rimangono-un-trend-in-crescita/
Non mi sorprenderebbe per nulla se si venisse a sapere che il contagio è partito dalla loro rete interna da uno degli innumerevoli bloatware che preinstallano sui loro portatili :asd:
Ciao
Bisogna vedere quando Acer sia stata attaccata, perchè se la patch esisteva già, avrebbe dovuto installarla subito lo stesso giorno in cui Microsoft l'ha rilasciata.
Organizzazioni così importanti non dovrebbero permettersi di ritardare nemmeno di 1 giorno l'installazione di patch di sicurezza.
Il 2 marzo è stata rilasciata una patch di sicurezza per Microsoft Exchange Server, oggi è il 22 marzo, quindi Acer l'ha installata subito o ha aspettato di essere attaccata? :ciapet:
https://msrc-blog.microsoft.com/2021/03/02/multiple-security-updates-released-for-exchange-server/
On March 2nd, we released several security updates for Microsoft Exchange Server to address vulnerabilities that are being used in ongoing attacks. Due to the critical nature of these vulnerabilities, we recommend that customers protect their organizations by applying the patches immediately to affected systems.
Si ma...mi viene il dubbio che alcune società
Stanno cercando personale. Puoi candidarti e dargli le tue dritte. (www.linkedin.com/jobs/view/2444817383)
Quando lo stato ha iniziato a bloccare i conti correnti dei malcapitati, la moda dei riscatti è finita così come è iniziata.
Vuoi bloccare i conti di una società?!?
;47329906']Se non fosse per la criptovaluta questo tipo di reato quasi non esisterebbe, mentre posso ricattarti dalla Nigeria che neppure so chi mi ricatta.
In realtà anche le criptovalute sono tracciabili. In quanto le transizioni sono pubbliche. Per cui basterebbe monitorare quel wallet per scoprire che movimenti ci saranno.
Poi è certo, per i deliquenti la criptovaluta aiuta molto. Se converto da bitcoin in valuta flat con un exchange in un paradiso fiscale. Prima che risaliranno a loro ce ne vorrà, rogatoria internazionale, etc...
Stanno cercando personale. Puoi candidarti e dargli le tue dritte. (www.linkedin.com/jobs/view/2444817383)
Peccato che il tuo CV sarà letto da un addetto alla selezione che non ne sa mezza, anzichè da qualcuno che fa il tuo mestiere e che quindi sia in grado di capire quanto puoi valere :muro:
Nel 99,99% dei casi la tua candidatura sarà cestinata, anche se sei bravissimo più di loro.
Gringo [ITF]
22-03-2021, 12:18
Quando lo stato ha iniziato a bloccare i conti correnti dei malcapitati, la moda dei riscatti è finita così come è iniziata.
basta bloccare i Wallet dei malcapitati e la moda dei ricatti......
...... ops non sono bloccabili..... che peccato.
...... per in che modo..... Gina è arrivata la bolletta dell'enel .... Cliccami.PDF
SpyroTSK
22-03-2021, 12:32
;47330314']basta bloccare i Wallet dei malcapitati e la moda dei ricatti......
...... ops non sono bloccabili..... che peccato.
...... per in che modo..... Gina è arrivata la bolletta dell'enel .... Cliccami.PDF
Non blocchi il wallet, lo tracci fino ad arrivare alla moneta reale, non puoi perché sono stati usati i contanti e non movimenti in digitali? (Carte di credito, bonifici ecc)
Amen, succede così anche per chi fà nero/bustarelle/traffici illegali con i soldi reali e probabilmente sono MOLTI di più di quanto facciano girare i ramsonware.
Non mi sorprenderebbe per nulla se si venisse a sapere che il contagio è partito dalla loro rete interna da uno degli innumerevoli bloatware che preinstallano sui loro portatili :asd:
Ciao*Lenovo intensifies*
Ginopilot
22-03-2021, 13:00
Infatti prima delle criptovalute non esistevano ricatti, non venivano pagati riscatti e il mondo era fatto di sole brave persone. Si mormora che Giuda sia stato pagato con 30 bitcoin d'argento ma poi abbia perso il wallet. A certa gente le criptovalute hanno dato al criptocerebro, lasciandoli con pensieri criptici e poco chiari...
Tornando in tema, mi piacerebbe sapere come se lo sono beccato. Acer in teoria non è l'ultima arrivata: evidentemente le pratiche di cybersecurity hanno la stessa qualtià dei loro portatili.
Non esisteva questo tipo di ricatti.
Ginopilot
22-03-2021, 13:03
Non blocchi il wallet, lo tracci fino ad arrivare alla moneta reale, non puoi perché sono stati usati i contanti e non movimenti in digitali? (Carte di credito, bonifici ecc)
Amen, succede così anche per chi fà nero/bustarelle/traffici illegali con i soldi reali e probabilmente sono MOLTI di più di quanto facciano girare i ramsonware.
E se li usano per operazioni in crypto poi convertiti da altri? Una volta entrati nella cloaca sono persi.
Non esisteva questo tipo di ricatti.
Giusto: l'estorsione tramite sequestro coercitivo di beni e restituzione previo pagamento di un riscatto non è mai stata attutata prima.
Il ricatto per non diffondere informazioni non era mai stato attuato prima.
Davvero credi che questo genere di truffe e ricatti sia cosa nuovissima? Un po' come dire che le rapine sono state inventate con le automobili perchè prima a cavallo o piedi non scapavvano troppo lontano i ladri.. maddai...
Mi sembri come i brevetti dei primi anni '90: l'unica differenza è che è "con un computer".
TorettoMilano
22-03-2021, 13:08
Giusto: l'estorsione tramite sequestro coercitivo di beni e restituzione previo pagamento di un riscatto non è mai stata attutata prima.
Il ricatto per non diffondere informazioni non era mai stato attuato prima.
Mi sembri come i brevetti dei primi anni '90: l'unica differenza è che è "con un computer".
cerchiamo di essere un attimino distaccati senza pensare ai profitti fatti con le crypto. sicuramente le blockchain hanno dei lati positivi ma che oggi un tizio possa mettere sotto scacco delle aziende grazie a un wallet di crypto è un problema sicuramente da risolvere. magari domani verrà già risolto ma di sicuro citare episodi passati negativi non risolve il problema
cerchiamo di essere un attimino distaccati senza pensare ai profitti fatti con le crypto. sicuramente le blockchain hanno dei lati positivi ma che oggi un tizio possa mettere sotto scacco delle aziende grazie a un wallet di crypto è un problema sicuramente da risolvere. magari domani verrà già risolto ma di sicuro citare episodi passati negativi non risolve il problema
Ma lascia stare i profitti. Il punto qua è l'atteggiamento reazionario che mi da un fastidio atroce. Conservatori per il gusto di esserlo e voler rompere i OO al prossimo.
Che un pincopallino possa mettere sottoscacco una azienda è sempre stato possibile, sono noti i casi di ricatto ed estorsione del passato (solo quelli andati male, qualcuno si ricorda coca cola vs pepsi?).
Per altro ora non è possibile grazie al wallet di criptomoneta ma grazie a dipendenti che cliccano su qualsiasi stupidaggine e reparti IT che nel 99% dei casi sono sotto organico e sotto budget.
Continuare a dire "esistono dei problemi" nemmeno li risolve. Qui la soluzione più fantasiosa che ho sentito è "vietiamoli", che è una vaccata gigantesca.
TorettoMilano
22-03-2021, 13:30
Ma lascia stare i profitti. Il punto qua è l'atteggiamento reazionario che mi da un fastidio atroce. Conservatori per il gusto di esserlo e voler rompere i OO al prossimo.
Che un pincopallino possa mettere sottoscacco una azienda è sempre stato possibile, sono noti i casi di ricatto ed estorsione del passato (solo quelli andati male, qualcuno si ricorda coca cola vs pepsi?).
Per altro ora non è possibile grazie al wallet di criptomoneta ma grazie a dipendenti che cliccano su qualsiasi stupidaggine e reparti IT che nel 99% dei casi sono sotto organico e sotto budget.
Continuare a dire "esistono dei problemi" nemmeno li risolve. Qui la soluzione più fantasiosa che ho sentito è "vietiamoli", che è una vaccata gigantesca.
sinceramente la pensavo similmente a come dici te perchè pensavo fosse un problema di nicchia e stabile negli anni. ma se dai grafici si vede una crescita esponenziale del problema non si può semplicemente dire "c'erano e ci sono altri problemi al mondo". questo problema va risolto senza se e senza ma indipendentemente che si sia pro-crypto o contro-crypto
SpyroTSK
22-03-2021, 13:48
E se li usano per operazioni in crypto poi convertiti da altri? Una volta entrati nella cloaca sono persi.
Infatti, Amen, come per i contanti.
SpyroTSK
22-03-2021, 13:53
Non esisteva questo tipo di ricatti.
Esistevano e tutt'ora esistono.
Pensa che c'è gente che ti ruba la bicicletta, poi vai in cerca e la trovi nei mercati, poi la devi ricomprare perché se denunci ai carabinieri oltre ad aver perso la bicicletta (perché sequestrata fino al termine delle indagini) ci rimetti soldi di avvocati ecc, quindi paghi e ti riprendi la bicicletta.
E' successa ad un mio conoscente, ha pagato quasi 1500€ di avvocato e la bicicletta l'ha rivista dopo 2 anni e mezzo, nel frattempo ha dovuto comprarne un'altra.
SpyroTSK
22-03-2021, 14:04
sinceramente la pensavo similmente a come dici te perchè pensavo fosse un problema di nicchia e stabile negli anni. ma se dai grafici si vede una crescita esponenziale del problema non si può semplicemente dire "c'erano e ci sono altri problemi al mondo". questo problema va risolto senza se e senza ma indipendentemente che si sia pro-crypto o contro-crypto
Su questo siamo d'accordo tutti, il problema è soprattutto chi paga, perché se io prendo un ramsonware, di certo non vado a pagare qualcuno che mi ha rubato i dati per alimentare ulteriormente il loro profitto nel futuro.
Se nessuno pagasse, nessuno farebbe girare i ramsonware.
Fra l'altro è da ricordare, che pagando si potrebbe configurare come reato di favoreggiamento alla criminalità, punito dall’art. 379 c.p.
SpyroTSK
22-03-2021, 14:07
guarda che purtroppo la gente paga perchè i delinquenti che campano su questo genere di truffe dopo che ti hanno spillato più soldi di quanti te ne hanno chiesti (e ne ho viste di cose...), mantiene la parola e lo fa per il semplice motivo che se no nessuno pagherebbe.
la certezza non te la può dare nessuno ma il coltello dalla parte del manico non ce l'hai tu, quindi o vai a caxxo duro e te ne freghi, o vai a c..o a ponte e preghi che dall'altro lato siano magnanimi.
come dici tu sarebbe giusto non pagare, anzi è giusto non pagare, tuttavia bisogna discernere se l'attacco è stato fatto ad un'azienda piccola che se ne può anche fregare o a una multinazionale che forse preferisce rischiare il meno possibile.
Certo, la logica fila, il problema rimane che è illegale pagare in molti stati, come scritto nel post subito sopra.
Lieutenant
22-03-2021, 15:36
Ripristineranno i dati dai backup e morta li'.
E se non hanno backup vuol dire che sono degli sprovveduti di dimensioni epiche (viste le dimensioni dell'azienda) per cui e' la volta buona che si danno una svegliata.
Dubito che pagheranno il riscatto.
Hanno copiato dati riservati aziendali e minacciano di renderli pubblici
Ginopilot
22-03-2021, 22:51
Giusto: l'estorsione tramite sequestro coercitivo di beni e restituzione previo pagamento di un riscatto non è mai stata attutata prima.
Il ricatto per non diffondere informazioni non era mai stato attuato prima.
Davvero credi che questo genere di truffe e ricatti sia cosa nuovissima? Un po' come dire che le rapine sono state inventate con le automobili perchè prima a cavallo o piedi non scapavvano troppo lontano i ladri.. maddai...
Mi sembri come i brevetti dei primi anni '90: l'unica differenza è che è "con un computer".
Ma certo, le rapine a mano armata c’erano anche prima dell’invenzione delle armi da fuoco, ma, poi le cose sono un tantino peggiorate. Le cripto hanno reso alla portata di tutti truffe ed estorsioni che prima richiedevano ben altre capacità ed attitudini. Una bella ed inutile invenzione.
Ginopilot
22-03-2021, 22:53
Infatti, Amen, come per i contanti.
Solo che con i contanti è molto più complesso e rischioso.
Ginopilot
22-03-2021, 22:57
Esistevano e tutt'ora esistono.
Pensa che c'è gente che ti ruba la bicicletta, poi vai in cerca e la trovi nei mercati, poi la devi ricomprare perché se denunci ai carabinieri oltre ad aver perso la bicicletta (perché sequestrata fino al termine delle indagini) ci rimetti soldi di avvocati ecc, quindi paghi e ti riprendi la bicicletta.
E' successa ad un mio conoscente, ha pagato quasi 1500€ di avvocato e la bicicletta l'ha rivista dopo 2 anni e mezzo, nel frattempo ha dovuto comprarne un'altra.
E che c’entra, parlo di ricatti digitali. Senza le cripto era decisamente più complicato. Menomale che è arrivata la rivoluzione dell’inutilità
SpyroTSK
23-03-2021, 06:45
Solo che con i contanti è molto più complesso e rischioso.
No, è la stessa cosa, anzi è migliore la cripto visto che sai che c'è stato un movimento da A verso B, mentre nella valuta reale, se non vedi lo scambio a mano, l'hai perso.
SpyroTSK
23-03-2021, 06:49
E che c’entra, parlo di ricatti digitali. Senza le cripto era decisamente più complicato. Menomale che è arrivata la rivoluzione dell’inutilità
Come che c'entra? Se c'è stata un'invenzione (moneta) non significa che sia il male, il male è come si utilizza (rapimenti)
TorettoMilano
23-03-2021, 07:30
Come che c'entra? Se c'è stata un'invenzione (moneta) non significa che sia il male, il male è come si utilizza (rapimenti)
non è che invenzione=cosa positiva a 360°. se per studiare l'atomo ci mettessimo a sgangiare bombe atomiche sui civili non saremmo proprio felici. la blockchain come tecnologia può avere risvolti positivi/molto positivi. le crypto, allo stato attuale mettendo sulla bilancia i pro e i contro, sono invece una piaga
E che c’entra, parlo di ricatti digitali. Senza le cripto era decisamente più complicato. Menomale che è arrivata la rivoluzione dell’inutilità
Quindi il problema non sono le cripto, ma la crittografia! Ora ho capito dove vai a parare. Senza le tecniche crittografiche sarebbe impossibile perpetrare queste frodi.
Maledetti matematici! :muro: :muro: :muro:
non è che invenzione=cosa positiva a 360°. se per studiare l'atomo ci mettessimo a sgangiare bombe atomiche sui civili non saremmo proprio felici. la blockchain come tecnologia può avere risvolti positivi/molto positivi. le crypto, allo stato attuale mettendo sulla bilancia i pro e i contro, sono invece una piaga
Ma scusami, hanno bucato i server tirandogli contro dei bitcoin? Non credo... Forse il problema non sta tanto nel pagamento, ma nel come sia possibile che riescono a bucare una multinazionale tanto facilmente, poi che si facciano pagare in bitcoin, in euro o in natura cambia poco.
TorettoMilano
23-03-2021, 08:07
Ma scusami, hanno bucato i server tirandogli contro dei bitcoin? Non credo... Forse il problema non sta tanto nel pagamento, ma nel come sia possibile che riescono a bucare una multinazionale tanto facilmente, poi che si facciano pagare in bitcoin, in euro o in natura cambia poco.
se scopri l'invenzione del millennio a livello teorico ma poi all'atto pratico è inutile se non deleteria puoi prendere l'invenzione del millennio e tenertela nel cassetto
SpyroTSK
24-03-2021, 08:33
non è che invenzione=cosa positiva a 360°. se per studiare l'atomo ci mettessimo a sgangiare bombe atomiche sui civili non saremmo proprio felici. la blockchain come tecnologia può avere risvolti positivi/molto positivi. le crypto, allo stato attuale mettendo sulla bilancia i pro e i contro, sono invece una piaga
Eh certo, perché invece bitcoin và studiata/alimentata facendo girare ramsonware? :muro:
Quali sarebbero i lati negativi delle cripto? (nello specifico bitcoin)
L'energia (secondo voi) sprecata? vogliamo parlarne di quella consumata da facebook, twitter, instagram, tiktok ecc, che non portano a nessuna e ripeto NESSUNA, utilità pratica se non a ricoglionire la gente davanti ai cazzi altrui o ai così detti influencer?
Facebook nel 2012 ha consumato circa 670 MILIONI di kWh.
https://www.datacenterknowledge.com/archives/2013/07/22/facebooks-shifting-power-footprint
TorettoMilano
24-03-2021, 08:35
Eh certo, perché invece bitcoin và studiata/alimentata facendo girare ramsonware? :muro:
Quali sarebbero i lati negativi delle cripto? (nello specifico bitcoin)
L'energia (secondo voi) sprecata? vogliamo parlarne di quella consumata da facebook, twitter, instagram, tiktok ecc, che non portano a nessuna e ripeto NESSUNA, utilità pratica se non a ricoglionire la gente davanti ai cazzi altrui o ai così detti influencer?
Facebook nel 2012 ha consumato circa 670 MILIONI di kWh.
https://www.datacenterknowledge.com/archives/2013/07/22/facebooks-shifting-power-footprint
sui social si ha accesso alle testate giornalistiche e si possono usare per messaggiare con parenti/amici se non addirittura videochattare e si possono pubblicizzare le proprie attività e inserire le assistenze dedicate. sono le prime cose che mi vengono in mente.
non mi sembra il caso di dilungarmi, non hai davvero l'interesse di confrontarti o quantomeno ho questa sensazione
Eh certo, perché invece bitcoin và studiata/alimentata facendo girare ramsonware? :muro:
Quali sarebbero i lati negativi delle cripto? (nello specifico bitcoin)
L'energia (secondo voi) sprecata? vogliamo parlarne di quella consumata da facebook, twitter, instagram, tiktok ecc, che non portano a nessuna e ripeto NESSUNA, utilità pratica se non a ricoglionire la gente davanti ai cazzi altrui o ai così detti influencer?
Facebook nel 2012 ha consumato circa 670 MILIONI di kWh.
https://www.datacenterknowledge.com/archives/2013/07/22/facebooks-shifting-power-footprint
Funziona così: quello che usano e' buono e giusto e non si tocca, quello che non gli serve invece sta uccidendo il mondo ed e' il male assoluto da estirpare.
Questo forum e' sempre stato così per tutto, lo dovrebbero rinominare la volpe e l'uva...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.