View Full Version : Il supercomputer giapponese Fugaku entra in servizio: è il più potente al mondo
Redazione di Hardware Upg
21-03-2021, 09:01
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/innovazione/il-supercomputer-giapponese-fugaku-entra-in-servizio-e-il-piu-potente-al-mondo_96376.html
Entra ufficialmente in servizio Fugaku, il supercomputer più potente al mondo, costruito da Fujitsu. Aiuterà i ricercatori giapponesi a indagare nella medicina, nella farmacologia, nella scienza dei materiali e in altre discipline
Click sul link per visualizzare la notizia.
Bel mostro però non capisco una cosa.
Summit ha 150/200 petaFlop e consuma 13MW, Fugaku (ARM) ne consuma 40MW. Confrontato con K il rapporto pFlop/Watt è migliorato moltissimo ma la differenza tra Summit e Fugaku non mi sembra così sconvolgente
Paganetor
21-03-2021, 09:17
Figata!
Ma da qualche parte si trovano i risultati di questi supercomputer? Che so, tipo "nel 2020 il supercomputer X ha contribuito a rendere più precise le previsioni meteo in USA, ha scoperto una nuova proteina per curare la malattia Y e ha analizzato nuove particelle prodotte dall'LHC"...
cdimauro
21-03-2021, 09:25
Bel mostro però non capisco una cosa.
Summit ha 150/200 petaFlop e consuma 13MW, Fugaku (ARM) ne consuma 40MW. Confrontato con K il rapporto pFlop/Watt è migliorato moltissimo ma la differenza tra Summit e Fugaku non mi sembra così sconvolgente
Contano più che altro le prestazioni che si raggiungono.
Figata!
Ma da qualche parte si trovano i risultati di questi supercomputer? Che so, tipo "nel 2020 il supercomputer X ha contribuito a rendere più precise le previsioni meteo in USA, ha scoperto una nuova proteina per curare la malattia Y e ha analizzato nuove particelle prodotte dall'LHC"...
io ci ho giocato a Crysis in 4K mentre minavo bitcoin.
Marko_001
21-03-2021, 10:00
@deggial
io sono, evidentemente, scontato.
avrei scritto una cosa analoga.
per quello che riguarda i risultati (anche se le ricerche sono, nei dettagli,
probabilmente coperte da segreto per via di essere oggetti di futuri brevetti)
qualcosa si trova
cordis.europa.eu/article/id/428608-waging-war-against-sars-cov-2-with-europe-s-most-powerful-supercomputers
www.hpcwire.com/off-the-wire/research-teams-describe-results-of-frontera-supercomputer-access-at-tacc-texascale-days/
www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S030645222100021X
ma, quella che appare come massima velocità,
pare non sia, nella pratica, sempre significativa
https://link.springer.com/article/10.1007/s11227-020-03210-4
Bel mostro però non capisco una cosa.
Summit ha 150/200 petaFlop e consuma 13MW, Fugaku (ARM) ne consuma 40MW. Confrontato con K il rapporto pFlop/Watt è migliorato moltissimo ma la differenza tra Summit e Fugaku non mi sembra così sconvolgente
Io leggevo di 28MW per Fugaku, quindi a spanne va 3 volte tanto consumando il doppio. Poi bisognerebbe vedere anche quant'è il consumo dei processori e quanto quello per il raffreddamento, quota che nei supercomputer spesso è preponderante
aled1974
21-03-2021, 13:47
Figata!
Ma da qualche parte si trovano i risultati di questi supercomputer? Che so, tipo "nel 2020 il supercomputer X ha contribuito a rendere più precise le previsioni meteo in USA, ha scoperto una nuova proteina per curare la malattia Y e ha analizzato nuove particelle prodotte dall'LHC"...
se wiki non mente in teoria dovrebbe essere già stato acceso l'anno scorso e lavorato proprio sul covid
https://en.wikipedia.org/wiki/Fugaku_(supercomputer)#History
:stordita:
ciao ciao
giovanni69
21-03-2021, 15:30
Per me questi supercomputer servono anche a ben altro oltre che scoprire nuove proteine o simulare le galassie nell'universo... idem i vari computer quantistici (ammesso che ci siano arrivati come applicazioni nel pratico a tanto), ovvero a cercare di scardinare anche i sistemi di crittografia usati nelle comunicazioni per spionaggio industriale, diplomatico e politico tra paesi. Non ci credo che vengano usati solo in settori per il bene ed il progresso. Anche se è quello il messaggio che si vuol dare per assicurarsi i fondi delle agenzie o dei contribuenti.
Uff.... che noia....
...mi toccherà aggiungere altri simboli alle mie password :D
Gringo [ITF]
21-03-2021, 17:00
.... manca l'equivalente in Hash Rate che è la nuova unità di misura richiesta dalla rete !
aled1974
21-03-2021, 20:32
cpu arm-based non gpu ;)
ciao ciao
Notturnia
21-03-2021, 21:57
Ho il sospetto che mostri come questo possano facilmente scardinare anche le blockchain.. e sarei curioso di sapere che mostri usa la Cina che non si fa tanta pubblicità o la Russia.. vorrei proprio sapere chi è cosa c’è dietro la nascita della blockchain ..
Sarebbe buffo scoprire che dietro ai Bitcoin in realtà c’è una superpotenza e non un filantropo..
ghiltanas
22-03-2021, 07:33
Interessante, e significativo, l'utilizzo di arm e non x86 o PowerPC. Sarà interessante vedere come evolverà la situazione desktop
SpyroTSK
22-03-2021, 07:49
Ho il sospetto che mostri come questo possano facilmente scardinare anche le blockchain.. e sarei curioso di sapere che mostri usa la Cina che non si fa tanta pubblicità o la Russia.. vorrei proprio sapere chi è cosa c’è dietro la nascita della blockchain ..
Sarebbe buffo scoprire che dietro ai Bitcoin in realtà c’è una superpotenza e non un filantropo..
Se vuoi aspettare la risposta....
https://core.ac.uk/download/pdf/31155893.pdf
Osservazione 4.
......
Un hash crittograficamente sicuro non dovrebbe permettere di risalire, in un
tempo confrontabile con l’utilizzo dell’hash stesso, ad un testo che possa generarlo. Le funzioni hash ritenute più resistenti richiedono attualmente un
tempo di calcolo per la ricerca di una collisione superiore alla durata dell’universo (immaginando di impiegare tutte le capacità computazionali ora
disponibili in una ricerca per forza bruta).
Interessante, e significativo, l'utilizzo di arm e non x86 o PowerPC. Sarà interessante vedere come evolverà la situazione desktop
Fujitsu produceva cpu Sparc, evidentemente hanno ritenuto superata e/o senza futuro tale architettura
keroro.90
22-03-2021, 10:37
Figata!
Ma da qualche parte si trovano i risultati di questi supercomputer? Che so, tipo "nel 2020 il supercomputer X ha contribuito a rendere più precise le previsioni meteo in USA, ha scoperto una nuova proteina per curare la malattia Y e ha analizzato nuove particelle prodotte dall'LHC"...
Per quanto riguarda l'Europa, sul sito PRACE trovi i vari progetti sui vari computer e relativa motivazione. Idem per progetti italiani (ISCRA). Ogni anno poi viene rilasciato un libretto con i progetti più grandi e i risultati ottenuti.
cdimauro
23-03-2021, 06:35
Fujitsu produceva cpu Sparc, evidentemente hanno ritenuto superata e/o senza futuro tale architettura
SPARC è senz'altro senza futuro.
Figata!
Ma da qualche parte si trovano i risultati di questi supercomputer? Che so, tipo "nel 2020 il supercomputer X ha contribuito a rendere più precise le previsioni meteo in USA, ha scoperto una nuova proteina per curare la malattia Y e ha analizzato nuove particelle prodotte dall'LHC"...
Ad esempio:
https://www.cineca.it/temi-caldi/hpc-coronavirus
https://www.cineca.it/news/raloxifene-exscalate4cov-un-protocollo-anti-covid-i-pazienti-domicilio
mail9000it
23-03-2021, 10:14
se wiki non mente in teoria dovrebbe essere già stato acceso l'anno scorso e lavorato proprio sul covid
https://en.wikipedia.org/wiki/Fugaku_(supercomputer)#History
:stordita:
ciao ciao
Come scritto nell'articolo hanno impiegato 7 anni per completarlo.
Solo ora ha raggiunto la dimensione massima prevista ma la prima accensione con solo "parte" della configurazione hardware prevista è molto precedente.
Tenere spenti 430 "armadi" perchè non hai ancora installato gli ultimi due, è un costo inutile.
Senza contare il fatto che il software di controllo di questi mostri è personalizzato. Penso che i 7 anni servano soprattutto per il tuning della configurazione.
aled1974
23-03-2021, 19:38
beh, allora bravi a fare "tuning" come dici te su uno studio sul covid :ave: invece che su calcoli predeterminati, dove generalmente si sa in anticipo la risposta e si verifica che non sbarelli (presente intel pentium, no?) :D
ciao ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.