View Full Version : monitor adatto per portatile MSI
Terzoimpero
21-03-2021, 06:46
salve a tutti spero sia la sezione giusta, ho un un notebook MSI https://www.amazon.it/MSI-Apache-643IT-9S7-16J532-643-Processore-i7-6700HQ/dp/B01DO172KC che ormai avrà cinque anni però va ancora alla grande (ho anche aggiunto altri 8 gb di RAm e un SSD da 250 GB) volevo collegarlo a un monitor esterno visto che il portatile è solo di 15 pollici e sto diventando cieco xD, ho provato collegandolo in HDMI alla mia smart tv Samsung solo che ho notato che il pc soffre la scheda video particolarmente e nei giochi gli FPS si dimezzano, mi hanno detto che le tv non sono adatte per fare da monitor e che avrei dovuto ripiegare su un prodotto adatto in particolar modo un monitor con uscita DP, adesso il mio problema è questo.. dato che non ho un budget alto e i monitor DP sono costosi, se ripiegassi su un monitor con uscita HDMI come questo https://www.acer.com/ac/it/IT/content/model/UM.QV0EE.001 o questo https://www.euronics.it/bruno/monitor-pc/samsung/c27f390fhu-pannello-curvo/eProd162014248/ andrebbero bene anche se non sono DP? o avrei problemi con gli FPS e quindi tanto vale collegarlo alla tv? alla fine gioco solo a world of warcraft e qualche strategico non uso roba troppo pesante, grazie anticipatamente e scusate per post prolisso :)
aled1974
21-03-2021, 08:54
difficile consigliarti con solo queste informazioni, alcune domande aggiuntive:
- la scheda video del portatile è una 960m? quanti gb di vram ha?
- la tv con la quale hai provato che risoluzione ha?
- il monitor del notebook che risoluzione ha?
nel mentre, alcune considerazioni
la scheda video, se è quella e a prescindere dalla sua vram, non è certo un fulmine di guerra, così come la cpu quindi in ogni caso soffrirai con gli FPS dei giochi, tanto più quanto più salirai di risoluzione video (risoluzione, non diagonale): fhd << wqhd << uhd
parlando invece di diagonale, o meglio di diagonale in rapporto alla risoluzione
al momento e assumendo che il portatile sia un 15,6" fhd, il rapporto tra le due , ovvero il valore del pixel pitch, è pari a 0,1799mm. Se ti stai sfasciando gli occhi con la tipica distanza 45~55cm di utilizzo di un portatile vuol dire che dovrai prendere un monitor esterno con un pp adeguatamente più grande, o per meglio dire non inferiore a quello "normale" altrimenti continueresti a vedere le scritte sempre troppo piccole :read:
i valori "normali" per un normo visus e un utilizzo tipico 70~90cm di un monitor desktop sono
fhd --> 24"
wqhd --> 27"
uhd --> da 40" in su anche se la maggior parte dei monitor gaming è da 34" :doh:
e si può leggere tranquillamente anche nell'altro verso :read:
quindi dei due monitor presi in considerazione, per una distanza tipica da 70~90cm e per un normo visus, abbiamo che:
acer ---> giusto rapporto: 23,8" con risoluzione fhd ---> pp pari a 0,2744mm
samsung ---> rapporto troppo elevato: 27" con ris. fhd ---> pp pari a 0,3113mm
con il monitor samsung otterresti l'effetto opposto, le scritte troppo grandi ma non solo, con ogni probabilità percepiresti anche la "griglia nera" tra i pixel.... e quindi ti darebbe nuovamente fastidio nell'uso continuo, soprattutto in ambito extra-gaming
infine, usare la connessione DP o quella HDMI non cambierà la tua esperienza di gioco, se con quel dato gioco fai 40fps li farai sia con un monitor collegato in DP che con un'altro (o anche lo stesso) collegato in HDMI :boh:
ciao ciao
Terzoimpero
21-03-2021, 13:10
difficile consigliarti con solo queste informazioni, alcune domande aggiuntive:
- la scheda video del portatile è una 960m? quanti gb di vram ha?
- la tv con la quale hai provato che risoluzione ha?
- il monitor del notebook che risoluzione ha?
nel mentre, alcune considerazioni
la scheda video, se è quella e a prescindere dalla sua vram, non è certo un fulmine di guerra, così come la cpu quindi in ogni caso soffrirai con gli FPS dei giochi, tanto più quanto più salirai di risoluzione video (risoluzione, non diagonale): fhd << wqhd << uhd
parlando invece di diagonale, o meglio di diagonale in rapporto alla risoluzione
al momento e assumendo che il portatile sia un 15,6" fhd, il rapporto tra le due , ovvero il valore del pixel pitch, è pari a 0,1799mm. Se ti stai sfasciando gli occhi con la tipica distanza 45~55cm di utilizzo di un portatile vuol dire che dovrai prendere un monitor esterno con un pp adeguatamente più grande, o per meglio dire non inferiore a quello "normale" altrimenti continueresti a vedere le scritte sempre troppo piccole :read:
i valori "normali" per un normo visus e un utilizzo tipico 70~90cm di un monitor desktop sono
fhd --> 24"
wqhd --> 27"
uhd --> da 40" in su anche se la maggior parte dei monitor gaming è da 34" :doh:
e si può leggere tranquillamente anche nell'altro verso :read:
quindi dei due monitor presi in considerazione, per una distanza tipica da 70~90cm e per un normo visus, abbiamo che:
acer ---> giusto rapporto: 23,8" con risoluzione fhd ---> pp pari a 0,2744mm
samsung ---> rapporto troppo elevato: 27" con ris. fhd ---> pp pari a 0,3113mm
con il monitor samsung otterresti l'effetto opposto, le scritte troppo grandi ma non solo, con ogni probabilità percepiresti anche la "griglia nera" tra i pixel.... e quindi ti darebbe nuovamente fastidio nell'uso continuo, soprattutto in ambito extra-gaming
infine, usare la connessione DP o quella HDMI non cambierà la tua esperienza di gioco, se con quel dato gioco fai 40fps li farai sia con un monitor collegato in DP che con un'altro (o anche lo stesso) collegato in HDMI :boh:
ciao ciao
la scheda video è una gtx 900m da 2 gb
la tv è un 44'' e l'ho messa a 1920x1080 quando ho collegato il pc
la risoluzione dovrebbe essere full hd 1920x1080
sei stato veramente esaustivo... e mi hai anche salvato perchè stavo per acquistare il samsung grazie mille ho imparato un sacco di roba nuova oggi :D
aled1974
21-03-2021, 13:23
di nulla :mano:
non so però consigliarti quello o quell'altro modello perchè ormai sono anni che non seguo le uscite dei vari produttori
se fhd, come penso, prova a leggere/chiedere qui in base alle tue esigenze: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=816932&page=1853 :read:
aggiungo ancora un paio di cose, che magari non sai e potrebbero tornarti utili: ;)
- meglio un monitor con tecnologia anti blue light (per preservare gli occhi)
- meglio un monitor con alimentazione dc-dc invece che pwm (stesso motivo)
- se devi fare disegno tecnico meglio se piatto invece che curvo (altrimenti a scelta tua)
- viste le modeste capacità della scheda video va bene un 60hz fisso, ma se pensi un domani di utilizzarlo con un pc fisso dotato di una scheda video recente e molto performante allora meglio uno dotato di tecnologia async (freesync o gsync a scelta) con più ampio range di lavoro possibile (es. 24-144hz), meglio se spinto più verso i bassi hz che verso gli alti (meglio uno che scende a 24hz piuttosto di uno che sale a 360hz)
- a scelta tua e a seconda se ci devi lavorare graficamente oppure no la tipologia del pannello: Tn se gaming, Ips/Va se grafica (per quanto gli ultimi ips/va siano molto buoni anche lato gaming)
- meglio un monitor che offra connettività sia DP (possibilmente 2.0) sia Hdmi (possibilmente 2.1)
mi sembra ci sia tutto :D
ciao ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.