View Full Version : Dolby atmos (pc gaming)
slide1965
20-03-2021, 11:50
Voglio farmi un setup con diffusori predisposto per il dolby atmos così da sfruttare questa codifica nei giochi che lo supportano .
Da quello che ho capito bisogna connettersi uscendo dall hdmi della scheda video verso un sintoampli compatibile Dolby atmos,dal sinto ampli si esce in hdmi verso un tv/monitor , ovviamente al sintoampli si dovranno collegare almeno 7.2.4 diffusori adeguatamente posizionati.
Per far funzionare il tutto, su pc, bisogna scaricare da window store l’app Dolby access ed effettuare la configurazione guidata e il gioco è fatto , se si avvia un gioco compatibile audio dolby atmos il sintoampli lo rileva e funziona , in caso contrario si avrà un normale flusso 7.1 dolby digital.
Questo è quello che dicono sul sito Dolby e all’apparenza sembra tutto facile ma c’è un ma :
l’hdmi che esce dalla scheda video porta video e audio insieme al sintoampli per cui si da per scontato che l’utente colleghi al sintoampli anche la tv/monitor su cui andrà a visualizzare il gioco ma nel mio caso questo non è possibile dato che non uso una tv ma un monitor gsync a 160hz 2k che per funzionare deve per forza essere collegato in display port alla scheda video e non ad un sintoampli come un qualsiasi televisore, a quel punto mi troverei 2 flussi video in uscita dalla scheda video:
quello dalla display port verso il monitor
quello dall’ hdmi verso il sintoampli
non so se questo può provocare qualche problema
In sostanza, dato che il setup mi andrebbe a costare qualcosina , non vorrei spendere dei soldi per comprarmi il sintoampli e le casse e poi trovarmi davanti a dei problemi irrisolvibili , avrei bisogno di qualche consiglio da qualcuno piu esperto prima di procedere agli acquisti, grazie .
Sì ci saranno 2 desktop, crea un'infinità di problemi ma tutto risolvibile.
La miglior soluzione è avere 2 monitor perché ti risolve gran parte dei problemi che avresti con 2 desktop nello stesso monitor.
DelusoDaTiscali
21-03-2021, 16:34
...ovviamente al sintoampli si dovranno collegare almeno 7.2.4 diffusori adeguatamente posizionati. ...
Immagino che tu abbia un budget importante, direi però che non è "ovvio" che i canali (a parte il/i sub) siano 11, perché il supporto Atmos c'é anche nel mio sintoamplificatore che ha 7.1 canali totali quindi si può configurare come 5.1.2.
Sintoamplificatori con 9 ed 11 canali (oltre al subwoofer) ovviamente ce ne sono ma se facciamo riferimento alla gamma "media" di Denon (non conosco altrettanto bene altri produttori) i modelli avc-3700h e 4700h (fascia di prezzo 1100-1500) hanno "solo" 9 canali amplificati e per arrivare agli 11 nominalmente "processabili" occorre aggiungere (*) un "finale" esterno a due canali (+200euro?), poi ci sono modelli superiori con 13 canali processabili (11 amplificati).
(*) collegato tramite una delle uscite analogiche pre-out.
slide1965
22-03-2021, 02:52
intanto grazie per le risposte;)
Sì ci saranno 2 desktop, crea un'infinità di problemi ma tutto risolvibile.
La miglior soluzione è avere 2 monitor perché ti risolve gran parte dei problemi che avresti con 2 desktop nello stesso monitor.
quindi non mi sbagliavo a pormi il dubbio:doh:
diciamo che sapere che vado incontro ad un infinità di problemi non mi entusiasma molto:muro: , da quello che dici deduco che tu sia piu ferrato di me per cui giusto per sapere vagamente cosa aspettarmi, potresti dirmi un po più nello specifico di che problemi si tratta?
Non riesco a capire il discorso del secondo monitor , intendi dire che va collegato al sintoampli per far credere a windows che il flusso video che esce dall'hdmi della gpu verso il sintoampli sia per un monitor mentre quello che esce dalla display port della gpu sia per una altro?
Ma poi come faccio a dire a windows che il gioco deve girare solo su uno e l'altro è li per bellezza?
Un secondo monitor in soffitta c'è l'avrei,ma è un vecchio apple con collegamento dvi, puo essere utile?
Immagino che tu abbia un budget importante, direi però che non è "ovvio" che i canali (a parte il/i sub) siano 11, perché il supporto Atmos c'é anche nel mio sintoamplificatore che ha 7.1 canali totali quindi si può configurare come 5.1.2.
Sintoamplificatori con 9 ed 11 canali (oltre al subwoofer) ovviamente ce ne sono ma se facciamo riferimento alla gamma "media" di Denon (non conosco altrettanto bene altri produttori) i modelli avc-3700h e 4700h (fascia di prezzo 1100-1500) hanno "solo" 9 canali amplificati e per arrivare agli 11 nominalmente "processabili" occorre aggiungere (*) un "finale" esterno a due canali (+200euro?), poi ci sono modelli superiori con 13 canali processabili (11 amplificati).
(*) collegato tramite una delle uscite analogiche pre-out.
il numero di speaker posso tenerlo inzialmente a 5.1.2, soprattutto considerando che a quanto mi dite ci saranno diversi problemi a far funzionare il tutto.
Diciamo che in primis voglio constatare con mano, laddove il gioco supporti atmos, quanto meglio è rispetto ad un classico dolby, al momento l'unico dolby atmos che ho sentito in game (warzone) è la versione di atmos per cuffie e francamente mi ha deluso, ma non è stata una sorpresa perchè da appassionato di fps negli anni ho provato vari sistemi di virtualizzaione in cuffia per migliorare il posizionamento audio dei passi dei nemici ma nessuno mi ha mai convinto, qualita audio scadente nonostante usassi cuffie di alto livello, anzi francamente non riesco davvero a comprendere, marchette a parte, come i recensori possano esaltarsi provando quei prodotti per cuffie, si legge di virtualizzazioni 7.1 dappertutto poi le provi e ti chiedi "di cosa stiamo parlando?"
I miei compagni di team mi danno del matto perchè dicono di continaure ad usare le cuffie e lasciar stare gli speaker, io dico che se uno vuole sentire 7 o 9 canali in surround e sentirli sul serio deve avere 7 o 9 diffusori reali attorno a se e non certo sperare di sentire un vero surround da una cuffia stereo, ma ognuno come sempre ha le sue idee.
Comunque, tornando al dolby digital vs dolby atmos, diciamo che posso partire leggero e se la differenza in game è tanta pensare ad un upgrade successivo sul numero dei diffusori, anche se devo ancora ben capirne il posizionamento per quanto riguarda la parte di riproduzione verticale e soprattutto devo ancora decidere quali diffusori prendere.
In casa ne ho gia un paio attivi di ottimo livello che attualmente sto usando in stereo sul pc, potrei usarli per il front e decidere di completare la parte restante con altri diffusori attivi, il fatto è che così facendo mi troverei a spendere dei soldi per un sintoampli di cui non userei la parte di amplificazione:mbe:(e anche volendo c'è da vedere quante uscite pre-out ha), avendo le casse attive sarebbe carino trovare un preamplificatore e risparmiarsi i soldi di un sintoampli ma non so se c'e ne sono con supporto dolby atmos, forse qualche marca super high end li fa ma credo vadano a costare piu dei denon.
Consigli son ben accetti;)
DelusoDaTiscali
22-03-2021, 05:09
...sarebbe carino trovare un preamplificatore e risparmiarsi i soldi di un sintoampli...
per quanto possa sembrare strano i preamplificatori, essendo considerati un prodotto high end, costano più dei sintoamplificatore che invece sono prodotti commerciali, tanto che il citato 3700H, essendo il più "economico" (si fa per dire) può essere di fatto acquistato per usarlo come preamplificatore.
C'é comunque l'usato perché non utilizzando la parte video potresti prendere anche un prodotto vecchiotto, sicuramente sui 5 anni ma forse anche di più.
Piuttosto cara è l'impiantistica (a meno di non far da sé), le 2 o 4 casse superiori sono in genere ad incasso nel controsoffitto e, a meno di non avere una saletta dedicataoccorre trovare il modo di occultare i collegamenti agli altri canali posteriori o metterli sotto traccia.
intanto grazie per le risposte;)
potresti dirmi un po più nello specifico di che problemi si tratta?
Io ho un sistema 5.1 e un monitor 144Hz G-Sync con Display Port, se usassi l'home theater solo con HDMI avrei Hz del monitor ridotti, niente G-sync e dovrei collegare pure il sintoamplificatore al gruppo di continuità.
Ho risolto utilizzando 2 desktop con scheda video collegata al monitor tramite DP e scheda video collegata al sintoamplificatore tramite HDMI, il sintoamplificatore non è collegato al monitor.
I problemi che ho riscontrato sono questi:
1) Il secondo desktop è invisibile, se lo si seleziona si bugga tutto, se lo si clicca per sbaglio scompare il cursore del mouse, si risolve spostando il secondo desktop in uno spigolo in alto a destra o sinistra in modo che sia impossibile cliccarlo.
2) Lo sfondo del desktop spesso diventa nero, bisogna cambiarlo e riavviare.
3) A volte scompaiono le icone nel desktop, probabilmente finiscono nel secondo desktop invisibile ma si risolve aprendo una cartella poi si va su desktop e si fa taglia e incolla.
4) Se si fa uno screenshot ci sarà pure il secondo desktop, si risolve andando nelle impostazioni di Windows e attivando l'impostazione "usa il tasto stamp per avviare la cattura schermo".
5) Nel pannello di controllo audio mi crea vari dispositivi e ad ogni riavvio ne seleziona uno diverso, quindi se si modifica un'impostazione in un dispositivo poi bisognerà modificarla anche in tutti gli altri.
6) Sempre nel pannello di controllo audio quando si aggiornano i driver nvidia mi resetta le impostazioni.
7) Le icone nel desktop cambiano dimensione quando si accende l'home theater.
8) In passato mi è capitato che quando risvegliassi il PC dalla sospensione non funzionava l'audio dell'home theater ma ora non sta più succedendo.
9) Se nel pannello di controllo nvidia si seleziona l'estensione surround si bugga tutto.
10) Se nel pannello di controllo nvidia si seleziona la super risoluzione dinamica si bugga tutto.
11) Se si modificano alcune impostazioni nel pannello di controllo nvidia, con l'home theater acceso, bisognerà modificarle di nuovo con l'home theater spento (per esempio quando si usano le cuffie).
12) In passato si buggavano i driver nvidia se li aggiornavo con l'home theater acceso.
13) Se si collega il sintoamplificatore al monitor, intendo lo stesso monitor del DP, si risolve il problema delle icone del desktop che cambiano dimensione tuttavia in questo caso bisognerà collegare anche il sintoamplificatore al gruppo di continuità.
14) A volte i giochi si avviano nel desktop invisibile e per farli avviare nel desktop corretto bisogna modificare i file config. Avere un secondo monitor che permette la visualizzazione del secondo desktop risolve questo problema, ovviamente però un secondo monitor aumenterà pure l'ingombro e i consumi. Avere il secondo monitor risolve pure il problema della super risoluzione dinamica, inoltre con il secondo monitor ho notato che spesso mi sposta le icone a caso nel secondo desktop.
Almeno questi sono quelli che mi ricordo.
Non riesco a capire il discorso del secondo monitor , intendi dire che va collegato al sintoampli per far credere a windows che il flusso video che esce dall'hdmi della gpu verso il sintoampli sia per un monitor mentre quello che esce dalla display port della gpu sia per una altro?
Ma poi come faccio a dire a windows che il gioco deve girare solo su uno e l'altro è li per bellezza?
Un secondo monitor in soffitta c'è l'avrei,ma è un vecchio apple con collegamento dvi, puo essere utile?
Ovviamente il secondo monitor va collegato al sintoamplificatore in HDMI per poter visualizzare il secondo desktop.
I giochi ti fanno selezionare il desktop.
slide1965
22-03-2021, 12:46
per quanto possa sembrare strano i preamplificatori, essendo considerati un prodotto high end, costano più dei sintoamplificatore che invece sono prodotti commerciali, tanto che il citato 3700H, essendo il più "economico" (si fa per dire) può essere di fatto acquistato per usarlo come preamplificatore.
C'é comunque l'usato perché non utilizzando la parte video potresti prendere anche un prodotto vecchiotto, sicuramente sui 5 anni ma forse anche di più.
Piuttosto cara è l'impiantistica (a meno di non far da sé), le 2 o 4 casse superiori sono in genere ad incasso nel controsoffitto e, a meno di non avere una saletta dedicataoccorre trovare il modo di occultare i collegamenti agli altri canali posteriori o metterli sotto traccia.
La postazione pc è in una stanzetta dedicata per cui non ho necessità estetiche di posizionamento ma tutto è orientato alla buona resa, le casse superiori le posso posizionare su delle staffe sufficientemente alte da portarmele sopra la testa.
Quando parlo di resa però non intendo potenza , l’impianto non mi serve potente , non è una sala cinema , è una postazione da GAMING dove ciò che ricerco a livello audio non è la spettacolarità dal suono ma una buona posizionalita’, giocando parecchie ore al giorno ascolto a volumi medio bassi , non voglio fondermi le orecchie.
I diffusori li voglio posizionare attorno a me ad una distanza ridotta , 1 metro non di più per cui non mi servono diffusori con misure generose , tanta potenza sarebbe inutile, voglio creare attorno a me un effetto surround ma non cerco potenza e dinamica in stile sala cinema , mi interessa sopratutto avere un buon audio posizionale, andrebbero bene anche dei mini speaker , purché di qualità e con un minimo di bassi dato che il subwoofer penso di non metterlo nemmeno, piuttosto che il sub preferirei avere 4 speaker superiori, 2 in alto davanti e 2 in alto dietro.
Per via dell’usato sul sintoampli ci sta tutto, considerando che di tutte le nuove features a livello video non ne userei mezza , a me basta che abbia ingresso e uscita hdmi e canali a sufficienza , non so però se avr così datati hanno il supporto al dolby atmos... :confused:
Io ho un sistema 5.1 e un monitor 144Hz G-Sync con Display Port, se usassi l'home theater solo con HDMI avrei Hz del monitor ridotti, niente G-sync e dovrei collegare pure il sintoamplificatore al gruppo di continuità.
Ho risolto utilizzando 2 desktop con scheda video collegata al monitor tramite DP e scheda video collegata al sintoamplificatore tramite HDMI, il sintoamplificatore non è collegato al monitor.
I problemi che ho riscontrato sono questi:
1) Il secondo desktop è invisibile, se lo si seleziona si bugga tutto, se lo si clicca per sbaglio scompare il cursore del mouse, si risolve spostando il secondo desktop in uno spigolo in alto a destra o sinistra in modo che sia impossibile cliccarlo.
2) Lo sfondo del desktop spesso diventa nero, bisogna cambiarlo e riavviare.
3) A volte scompaiono le icone nel desktop, probabilmente finiscono nel secondo desktop invisibile ma si risolve aprendo una cartella poi si va su desktop e si fa taglia e incolla.
4) Se si fa uno screenshot ci sarà pure il secondo desktop, si risolve andando nelle impostazioni di Windows e attivando l'impostazione "usa il tasto stamp per avviare la cattura schermo".
5) Nel pannello di controllo audio mi crea vari dispositivi e ad ogni riavvio ne seleziona uno diverso, quindi se si modifica un'impostazione in un dispositivo poi bisognerà modificarla anche in tutti gli altri.
6) Sempre nel pannello di controllo audio quando si aggiornano i driver nvidia mi resetta le impostazioni.
7) Le icone nel desktop cambiano dimensione quando si accende l'home theater.
8) In passato mi è capitato che quando risvegliassi il PC dalla sospensione non funzionava l'audio dell'home theater ma ora non sta più succedendo.
9) Se nel pannello di controllo nvidia si seleziona l'estensione surround si bugga tutto.
10) Se nel pannello di controllo nvidia si seleziona la super risoluzione dinamica si bugga tutto.
11) Se si modificano alcune impostazioni nel pannello di controllo nvidia, con l'home theater acceso, bisognerà modificarle di nuovo con l'home theater spento (per esempio quando si usano le cuffie).
12) In passato si buggavano i driver nvidia se li aggiornavo con l'home theater acceso.
13) Se si collega il sintoamplificatore al monitor, intendo lo stesso monitor del DP, in questo caso bisognerà collegare anche il sintoamplificatore al gruppo di continuità.
14) A volte i giochi si avviano nel desktop invisibile e per farli avviare nel desktop corretto bisogna modificare i file config.
Avere un secondo monitor che permette la visualizzazione del secondo desktop risolve questo problema, ovviamente però un secondo monitor aumenterà pure l'ingombro e i consumi.
Avere il secondo monitor risolve pure il problema della super risoluzione dinamica, inoltre con il secondo monitor ho notato che spesso mi sposta le icone a caso nel secondo desktop.
Almeno questi sono quelli che mi ricordo.
Ovviamente il secondo monitor va collegato al sintoamplificatore in HDMI per poter visualizzare il secondo desktop.
I giochi ti fanno selezionare il desktop.
Grazie per la meticolosità, inizio ad avere le idee più chiare ;)
Certo che fa strano vedere che nel 2021 sia così laborioso gestirsi un 5.1 su pc, è assurdo.
Al momento ho il pc che è un orologio svizzero , non mi esalta l’idea di trovarmi bug su bug ad ogni avvio , speriamo che pian piano risolvano ste magagne.
Comunque per il secondo monitor userò un piccolo tv fullhd con uscita hdmi che non uso più , tanto serve solo da far numero.
A questo punto però mi chiedo, se usi un 5.1 e non ti interessa andare oltre , non sarebbe stato più comodo usare una scheda audio con dolby digital live e 6 uscite analogiche multicanale per i giochi e collegarti direttamente dalle uscite della scheda audio a dei diffusori attivi evitando l’uso di hdmi e di un sintoampli ?
In questo modo tutti questi bug li eviteresti, se non fosse che voglio provare il Dolby atmos io penso mi farei un 5.1 direttamente usando una scheda audio senza passare da un sintoampli.
Non so se può essere utile , ti posto questo video:
https://youtu.be/VAC_vRly5sk
Già ma la qualità con l'uscita ottica è limitata comunque ho già provato Dolby Digital Live, DTS Interactive e DTS Neo PC con 3 schede audio: Sound Blaster Z, Sound Blaster X3 e Realtek ALC1220 con le prime 2 che hanno l'audio in ritardo e la terza che è buggata ed esce in stereo.
In teoria ci sono driver Realtek moddati che funzionano bene ma non ho provato.
Capisci perché preferisco il surround in analogico :D
P.S. Il dolby digital nei giochi per HDMI non serve perché il 5.1 funziona con il segnale PCM, mentre i film te lo danno in automatico.
DelusoDaTiscali
22-03-2021, 14:24
...non so però se avr così datati hanno il supporto al dolby atmos...
>casse: ci sono anche piccole casse dalla buona resa come le Lonpoo LP 42 (attualmente 80 euro la coppia ma son costate anche meno)
>subwoofer: indispensabile, il minimo mi sembra il Mivoc Hype G10 (sulle 160)
>sintoamplificatore: confermo 2015/16 per i modelli più vecchi; il salto di prezzo è da 7 a 9 (o peggio 11) canali totali perché con 7 c'é una certa scelta
Causa pandemia il mercato dei sintoamplificatori è fermo, i prezzi aumentati anche sull' usato, aspetterei comunque qualche mese sperando che tutto torni normale: i prezzi attuali possono essere fuorvianti.
Supposto di trovare il sinto a 350 (un domani anche a meno) con Mivoc e 4 coppie di Lonpoo siamo a ridosso degli 800 euro.
slide1965
22-03-2021, 16:10
Già ma la qualità con l'uscita ottica è limitata comunque ho già provato Dolby Digital Live, DTS Interactive e DTS Neo PC con 3 schede audio: Sound Blaster Z, Sound Blaster X3 e Realtek ALC1220 con le prime 2 che hanno l'audio in ritardo e la terza che è buggata ed esce in stereo.
In teoria ci sono driver Realtek moddati che funzionano bene ma non ho provato.
Capisci perché preferisco il surround in analogico :D
P.S. Il dolby digital nei giochi per HDMI non serve perché il 5.1 funziona con il segnale PCM, mentre i film te lo danno in automatico.
intendevo l'usare una scheda audio con uscite analogiche e usare quelle verso i diffusori, non l'uscita ottica, se la sezione analogica della scheda audio è buona dovresti avere un audio di qualità evitando tutti quei problemini che mi hai elencato avere con l'hdmi.
Sbaglio?:mbe:
Nel mio vecchio home theater ricordo che uscivo dal lettore con 6 cavetti analogici e andavo al pre, la qualità era superiore sia rispetto alla connessione ottica che a quella hdmi, ma a onor del vero quel lettore era moddato sulla parte analogica quindi può darsi che non sia un confronto equo.
Giusto per capire perchè non vorrei fare confusione:
se l'audio esce in pcm al sintoampli dovrebbe arrivare un segnale gia decodificato e già distribuito sui 5.1 canali, il sintoampli dovrà solo convertire il segnale da digitale ad analogico e mandarlo alle uscite, nei classici impianti home theater la sorgente che si occupa dell'operazione di decodifica è solitamente il lettore blu ray , nel nostro caso la sorgente è il pc , chi si occupa di fare la decodifica? la gpu?
Altro dubbio:
nei film le traccie audio sono gia pronte ma nei giochi il discorso cambia, il flusso audio viene generato in tempo reale, nel nostro caso chi si occupa di creare le tracce multicanale? sempre la gpu?
>casse: ci sono anche piccole casse dalla buona resa come le Lonpoo LP 42 (attualmente 80 euro la coppia ma son costate anche meno)
>subwoofer: indispensabile, il minimo mi sembra il Mivoc Hype G10 (sulle 160)
>sintoamplificatore: confermo 2015/16 per i modelli più vecchi; il salto di prezzo è da 7 a 9 (o peggio 11) canali totali perché con 7 c'é una certa scelta
Causa pandemia il mercato dei sintoamplificatori è fermo, i prezzi aumentati anche sull' usato, aspetterei comunque qualche mese sperando che tutto torni normale: i prezzi attuali possono essere fuorvianti.
Supposto di trovare il sinto a 350 (un domani anche a meno) con Mivoc e 4 coppie di Lonpoo siamo a ridosso degli 800 euro.
sto guardando i prezzi sul nuovo e mi sembrano infatti un po alti, adesso mi guardo un po in giro nell'usato e vediamo se trovo qualcosa.
Le casse da posizionare in alto devono avere delle caratteristiche ben definite per far esprimere al meglio il dolby atmos ho posso prendere diffusori classici?
DelusoDaTiscali
22-03-2021, 16:25
Diffusori x atmos: in effetti le Lonpoo sone "generiche" (detto per inciso eliminando il centrale puoi prendere una coppia in meno - di fatto di 4 coppie avresti usato solo 7 casse; il centrale se le frontali laterali sono piuttosto vicine non serve più di tanto) spesso nelle casse di tipologie particolari come quelle da incasso o quelle che si mettono come "cappello" alle frontali (per riflettere sul soffitto) si specifica che sono per atmos per le altre casse no. Presumo che sia perché a parte installazioni "speciali" come la tua nessuno mette speaker standard sul soffitto...
slide1965
22-03-2021, 16:33
Diffusori x atmos: in effetti le Lonpoo sone "generiche" (detto per inciso eliminando il centrale puoi prendere una coppia in meno - di fatto di 4 coppie avresti usato solo 7 casse; il centrale se le frontali laterali sono piuttosto vicine non serve più di tanto) spesso nelle casse di tipologie particolari come quelle da incasso o quelle che si mettono come "cappello" alle frontali (per riflettere sul soffitto) si specifica che sono per atmos per le altre casse no. Presumo che sia perché a parte installazioni "speciali" come la tua nessuno mette speaker standard sul soffitto...
quindi nel mio caso posso fregarmene e prendere diffusori "generici"?
non pensavo di sfruttare la riflessione del soffitto per sentire l'audio verticale ma semplicemente di orientare le casse in alto verso di me, così che mi guardino dall'alto, sbaglio?
le 2 front sono vicine, considera circa 1 m tra il front left e il right, direi che il centrale è superfluo, il collegamento che pensavo infatti era 2 front, 2 rear ,1 front high e 1 rear high , quindi 6 diffusori e se serve ovviamente il sub, sbaglio?
Ma il mio sintoamplificatore non supporta il 5.1 analogico, prima avevo un economico Trust Tytan Gaming GXT 658 che lo usavo con la scheda audio e almeno non c'erano tutti quei problemi di HDMI/ottico.
I sistemi analogici (senza sintoamplificatore) sono tutti economici, per quanto riguarda i sintoamplificatori ormai solo qualcuno high end supporta il surround analogico, altrimenti bisogna guardare nell'usato.
Il segnale bitstream (dolby/dts) è utile per l'uscita ottica perché PCM è solo stereo, o per HDMI se hai le casse nel soffitto, ma per HDMI normale è inutile.
slide1965
22-03-2021, 16:48
@Abiak
non mi è chiaro,nei film il flusso audio è già codificato in dolby per cui viene trasmesso così com'è all'hdmi e viene delegata la codifica al sintoampli, giusto?
se i giochi escono in pcm 2ch , è il sinto che si occupa di decodificare e generare il 5.1?
sto andando nel pallone
Sì.
Quasi tutti i giochi supportano il 5.1 PCM, se per caso il gioco ti invia il segnale stereo o 4.1 allora in quel caso il sintoamplificatore farà un upmix ossia riorganizzerà la traccia per farla suonare come un 5.1.
slide1965
22-03-2021, 17:13
Sì.
Quasi tutti i giochi supportano il 5.1 PCM, se per caso il gioco ti invia il segnale stereo o 4.1 allora in quel caso il sintoamplificatore farà un upmix ossia riorganizzerà la traccia per farla suonare come un 5.1.
chiaro grazie, avendo il gioco un audio in realtime (a differenza dei film), anche se esce in pcm 5.1 il sinto dovra comunque elaborare in realtime per gestire il fusso,
una sorta di dolby digital live fatto dal sintoampli e non da una scheda audio, giusto?
Sì il sintoamplificatore ha le sue decodifiche.
slide1965
22-03-2021, 18:02
Sì il sintoamplificatore ha le sue decodifiche.
tra le schede audio ci sarebbe la asus stx essence stxII 7.1 che ha il modulo analogico 7.1, non è per nulla male ma non so se arriva al livello di un collegamento in hdmi con un buon sinto, inoltre nel caso del dolby atmos non se fa nulla
slide1965
22-03-2021, 18:27
>casse: ci sono anche piccole casse dalla buona resa come le Lonpoo LP 42 (attualmente 80 euro la coppia ma son costate anche meno)
>subwoofer: indispensabile, il minimo mi sembra il Mivoc Hype G10 (sulle 160)
>sintoamplificatore: confermo 2015/16 per i modelli più vecchi; il salto di prezzo è da 7 a 9 (o peggio 11) canali totali perché con 7 c'é una certa scelta
Causa pandemia il mercato dei sintoamplificatori è fermo, i prezzi aumentati anche sull' usato, aspetterei comunque qualche mese sperando che tutto torni normale: i prezzi attuali possono essere fuorvianti.
Supposto di trovare il sinto a 350 (un domani anche a meno) con Mivoc e 4 coppie di Lonpoo siamo a ridosso degli 800 euro.
Avrei trovato un denon usato modello X4400H a 600€, è il modello vecchio ma ha caratteristiche simili al X3700H, quest’ultimo in più pare abbia solo un nuovo algoritmo chiamato Dolby Atmos Height Virtualization che il 4400 non ha, l’ algoritmo promette di dare la sensazione dei canali in altezza anche se fisicamente non li hai....:doh: inutile dire che non ci credo neanche se lo sento:D
il prezzo è buono?
DelusoDaTiscali
22-03-2021, 18:28
quindi nel mio caso ...
Concordo in buona sostanza su tutto. :)
slide1965
24-03-2021, 08:32
Se decido di non usare il centrale , sull'avr mi si libera un canale o quell'uscita resta semplicemente inutilizzata?
Presumo che il flusso audio che arriva all sinto viene assegnato ai canali in automatico , se non collego il diffusore centrale ho un buco nella riproduzione o posso dirgli di reindirizzare l'audio del centrale ai frontali?
DelusoDaTiscali
24-03-2021, 10:19
In mancanza del centrale (la configurazione degli altoparlanti - manuale o automatica - sa fa alla prima accensione) il relativo canale viene mixato sui canali frontali laterali.
In fase di riproduzione (come è normale in stereo) si crea il cosiddeto "centrale virtuale" cioè la percezione che i suoni che escono identici dalla due casse laterali provenganodal centro.
Il canale di amplificazione così liberato resta inutilizzato (non può essere riassegnato ad altri compiti).
slide1965
24-03-2021, 13:39
In mancanza del centrale (la configurazione degli altoparlanti - manuale o automatica - sa fa alla prima accensione) il relativo canale viene mixato sui canali frontali laterali.
In fase di riproduzione (come è normale in stereo) si crea il cosiddeto "centrale virtuale" cioè la percezione che i suoni che escono identici dalla due casse laterali provenganodal centro.
Il canale di amplificazione così liberato resta inutilizzato (non può essere riassegnato ad altri compiti).
ti ringrazio;)
hai detto che hai un sinto 7.1 compatibile atmos, potresti fare un 5.1.2 ma nelle uscite dei diffusori sull'avr immagino avrai
front R, front L
surround L, surround R
back surround L, back surround R
se 2 canali li vuoi dedicare ai diffusori verticali per il dolby atmos, a quali uscite colleghi i 2 diffusori?
DelusoDaTiscali
24-03-2021, 14:13
A differenza del canale centrale i canali 6 e 7 possono essere assegnati come surround posteriori oppure atmos "di altezza" (se atmos è supportato) oppure "zona 2" (=una seconda stanza stereo) o anche solo lasciati inutilizzati.
I morsetti esterni sono ovviamente gli stessi.
slide1965
24-03-2021, 14:30
A differenza del canale centrale i canali 6 e 7 possono essere assegnati come surround posteriori oppure atmos "di altezza" (se atmos è supportato) oppure "zona 2" (=una seconda stanza stereo) o anche solo lasciati inutilizzati.
I morsetti esterni sono ovviamente gli stessi.
grazie ancora;)
DelusoDaTiscali
24-03-2021, 15:23
Dimenticavo: prima di comprare qualsiasi cosa scarica il manuale dell' apparecchio (si trova sempre!) e verifica che faccia tutto ciò che ti serve!
slide1965
24-03-2021, 16:43
Dimenticavo: prima di comprare qualsiasi cosa scarica il manuale dell' apparecchio (si trova sempre!) e verifica che faccia tutto ciò che ti serve!
avrei trovato nell'usato un denon x4400h a 600€, mi sembra che abbia tutto, il prezzo è buono secondo te ?
Il sub non lo prendo, mando l'audio a gamma intera sui diffusori e 2 frontali attivi con 2 buoni woofer li ho gia , questi li collegherei ai pre out del sinto, in buona sostanza ai 600€ del sinto dovrei aggiungere la spesa per 4 diffusori, 2 da mettere come surround e 2 verticali dopra la testa per fare un 4.0.2
Il sinto potrebbe gestire 9 canali per cui potrei pensare di mettere 4 surround, 2 back e 2 side back, ma francamente considerando che si tratta di un impianto da scrivania non so quanto senso abbia mettere tutte queste casse così vicine tra loro, forse sarebbero superflue, un po come il discorso del centrale.
Come marchi ho visto i lonpoo che mi hai consigliato tu, su amazon costano 160€ la coppia, altrimenti sui 200€ ci sono gli indiana line o i teufel, non avendo mai sentito andare nessuno di questi non so cosa scegliere
DelusoDaTiscali
24-03-2021, 18:39
Il prezzo sembra anche "troppo" buono (fai le consuete verifiche...), il modello attuale avc-x4700h costa sui 1500...
...la richiesta media su hifishark (meta ricerca hi fi usato a livello internazionale) è sui 900...
...il sinto ha 9 canali amplificati ma ne gestisce fino ad 11...
...diciamo che sarebbe "giusto" per un saloncino di 35-40mq e degno di pilotare casse di marchi "importanti"...
...(pesa sui 13,5Kg - l'ingombro a parte l'altezza è più o meno standard)...
...ha anche una equalizzazione ambientale (del tutto inutile x te) tra le migliori disponibili x aggiustare la risposta della stanza...
...il subwoofer nei sitemi "cinema" (ma credo anche games) non è opzionale: tutto funziona anche senza sub ma i sub scendono a frequenze molto più basse anche rispetto alle casse "a torre" ed hanno potenze "n" volte superiori a quelle dei canali anche di un 4400h...
...la potenza del sub in genere si sceglie in base in base al volume complessivo della stanza... ...per un sistema di ascolto "In prossimità" occorre ragionarci un po' presumo sia inutile prenderlo con gli stessi criteri con cui si prenderebbe per un ascolto a distanza normale...
...sarebbe utile sapere che casse hai in mente di prendere...
slide1965
24-03-2021, 19:40
Il prezzo sembra anche "troppo" buono (fai le consuete verifiche...), il modello attuale avc-x4700h costa sui 1500...
...la richiesta media su hifishark (meta ricerca hi fi usato a livello internazionale) è sui 900...
...il sinto ha 9 canali amplificati ma ne gestisce fino ad 11...
...diciamo che sarebbe "giusto" per un saloncino di 35-40mq e degno di pilotare casse di marchi "importanti"...
...(pesa sui 13,5Kg - l'ingombro a parte l'altezza è più o meno standard)...
...ha anche una equalizzazione ambientale (del tutto inutile x te) tra le migliori disponibili x aggiustare la risposta della stanza...
...il subwoofer nei sitemi "cinema" (ma credo anche games) non è opzionale: tutto funziona anche senza sub ma i sub scendono a frequenze molto più basse anche rispetto alle casse "a torre" ed hanno potenze "n" volte superiori a quelle dei canali anche di un 4400h...
...la potenza del sub in genere si sceglie in base in base al volume complessivo della stanza... ...per un sistema di ascolto "In prossimità" occorre ragionarci un po' presumo sia inutile prenderlo con gli stessi criteri con cui si prenderebbe per un ascolto a distanza normale...
...sarebbe utile sapere che casse hai in mente di prendere...
Il sinto in questione per l’utilizzo che devo farne io è anche troppo , l’ho preso in considerazione per il prezzo , il ragazzo che lo vende lo conosco per cui mi fido, ha qualche graffietto ma la macchina è a posto, diciamo solo che per il mio uso è fin troppo.
Mi sto guardando in giro , se trovassi qualche altro modello di fascia più bassa ad un prezzo inferiore non mi dispiacerebbe ma a meno di stare su prodotti veramente datati che non hanno nemmeno atmos non ho visto dei prezzi molto allettanti in giro.
Per i diffusori , considerando che non devo sonorizzare un salotto ma una scrivania , pensavo a qualcosa di piccolo , non mi serve potenza , considera che i diffusori saranno collocati attorno a me ad una distanza di 1 m al massimo , capirai quindi che prendere diffusori importanti non avrebbe senso , non dico che andrebbero bene i mini speaker della bose perché non hanno bassi e non mi piace come suonano, ma di certo non mi servono delle torri da pavimento.
Vorrei dei diffusori di qualità con un buon suono che abbiano dei driver piccoli e adatti al mio contesto di scrivania, che non necessitino di alti volumi per muoversi e con un woofer che un minimo lavori , tutto qui
Vorrei dei diffusori completi però , che abbiano anche la gamma medio bassa , non gli speaker della Logitech per capirci, dimensione di 15 x 20 andrebbero già bene .
In sintesi un prodotto mini ma di qualità
Queste sono le Indiana line “nota 240xn”, 200€ la coppia (14x23x16 con woofer da 10):
http://www.newaudio.it/indianaline/NOTA%2017/Test-Nota-240X-e-Basso-840-AudioReview-IT.pdf
Assomigliano alle Lonpoo che mi hai consigliato ma ovviamente non so come suonano , le lonpoo le hai provate ?
Ho letto che vanno molto anche le M-audio bx5 d3 e le Edifier R1280T, entrambe casse attive, ma non conosco nemmeno quelle, tra le passive parlano bene delle teufel ultima40 , tedesche con vendita diretta dal loro sito.
Tutti i prodotti che ho elencato girano tra i 180 e i 200€ la coppia, il punto è che senza averne provata una o mi butto a caso su un marchio o non so come altro fare, delle recensioni mi fido poco, preferisco i pareri di chi le ha
DelusoDaTiscali
25-03-2021, 05:50
Uso le Lonpoo come surround, le ho provate anche in stereo, il rapporto prezzo qualità è veramente notevole ma hanno una certa preferenza per la gamma alta (tieni presente che nel sinto di cui si parla disattivando la room correction dovresti avere la equalizzazione "grafica", per bande di frequenza).
Le Indiana Line sono sicuramente più bilanciate, credo anche migliori come resa, del resto costano più del doppio. In caso poi volessi dismettere tutto le vendi più facilmente di tutte le altre casse che hai citato.
Micro casse ne fa Cambridge Audio (serie Minx, hanno anche un loro subwoofer) non le ho mai sentite ma il marchio ha un' ottima reputazione.
Casse attive: in teoria ce le puoi anche mettere (magari per fare una prova se le hai già in casa) ma con un sinto del genere attaccarci delle Edifier attive si sfiora il ridicolo.
Il sinto: sul piano commerciale è un affare, dispiace quasi di vederlo ridotto ad alimentare un sistema di prossimità, ma avendo spazio prenderei comunque quello da un amico piuttosto che uno più piccolo da un estraneo, oltretutto per il blocco del mercato causa pandemia rischi di non risparmiare più di tanto.
Occhio a non darci troppo dentro con il volume anche se perfino le minx dichiarano di sopportare 200W (!?!?) le Lonpoo hanno 75 di nominale le Indiana Line 60W... ma tieni presente che una cassa da 60W ad 1mt di distanza a piena potenza è insopportabile...
...come sub (a parte il minx se prendi quelle casse) come low budget il Mivoc Hype G10, al limite uno o due Fostex Submini 2 se proprio vuoi tenerlo sul tavolo; a budget illimitato prenderei un rel T zero...
slide1965
25-03-2021, 14:28
Uso le Lonpoo come surround, le ho provate anche in stereo, il rapporto prezzo qualità è veramente notevole ma hanno una certa preferenza per la gamma alta (tieni presente che nel sinto di cui si parla disattivando la room correction dovresti avere la equalizzazione "grafica", per bande di frequenza).
Le Indiana Line sono sicuramente più bilanciate, credo anche migliori come resa, del resto costano più del doppio. In caso poi volessi dismettere tutto le vendi più facilmente di tutte le altre casse che hai citato.
Micro casse ne fa Cambridge Audio (serie Minx, hanno anche un loro subwoofer) non le ho mai sentite ma il marchio ha un' ottima reputazione.
Casse attive: in teoria ce le puoi anche mettere (magari per fare una prova se le hai già in casa) ma con un sinto del genere attaccarci delle Edifier attive si sfiora il ridicolo.
Il sinto: sul piano commerciale è un affare, dispiace quasi di vederlo ridotto ad alimentare un sistema di prossimità, ma avendo spazio prenderei comunque quello da un amico piuttosto che uno più piccolo da un estraneo, oltretutto per il blocco del mercato causa pandemia rischi di non risparmiare più di tanto.
Occhio a non darci troppo dentro con il volume anche se perfino le minx dichiarano di sopportare 200W (!?!?) le Lonpoo hanno 75 di nominale le Indiana Line 60W... ma tieni presente che una cassa da 60W ad 1mt di distanza a piena potenza è insopportabile...
...come sub (a parte il minx se prendi quelle casse) come low budget il Mivoc Hype G10, al limite uno o due Fostex Submini 2 se proprio vuoi tenerlo sul tavolo; a budget illimitato prenderei un rel T zero...
grazie, mi sono accorto ora che le lonpoo costano 80€ la coppia, pensavo 80€ l'una, azz costano meno della metà e da quello che leggo sembrano andare pure bene.
:doh: :doh:
Mi ero però dimenticato che in soffitta ho dei diffusori dismessi da il mio vecchio home theater nella casa vecchia, sono 2 coppie di b&w,
1 coppia di scms
https://www.bowerswilkins.com/sites/default/files/2019-03/ENG_FP22268_SCMS_info_sheet.pdf
1 coppia di ds3 (con interruttore per renderle dipolari)
https://www.audiogamma.it/history/bowers-wilkins_ds3/diffusori_surround/serie-600-s2/3307.html
mi sembrano un tantino sproporzionate per il setup che devo fare ma avendole li a prendere polvere sarei un folle a non usarle ,certo avrei un setup con 3 coppie di casse tutte diverse, ma credo che con il Denon tra equ e guadagni si riesca ad amalgamarle, che ne dici?
so che l'ideale in un sistema surround sarebbe avere tutte le casse uguali ma .......i cavi li ho già, in pratica dovrei spendere solo i soldi per il denon e per 2 staffe da soffitto a cui appendere le casse da mettere sopra la testa
DelusoDaTiscali
25-03-2021, 15:12
4 B&W ed un Denon 4400H? :sbav:
Capisco che se le avevi in soffitta ti sarai stancato a suo tempo di ascoltarle, ed anche che per completare il tutto per fare un impianto per il soggiorno ci sarebbe da investire (con una coppia di frontali B&W magari della stessa epoca ed un sub "vero") ma sei sicuramente consapevole che il livello è piuttosto alto.
Ovviamente la seconda coppia non andrebbe settata come dipolare (se la memoria non mi inganna bipolare = suono direzionale, dipolare = suono diffuso e quest' ultimo è un po' il contrario di atmos; il tutto è facilmente verificabile in rete).
Non ti so dire come si abbinerebbero le Lonpoo, probabilmente non si abbinerebbero, puoi prenderne su A. una coppia riservandoti di fare il reso se il risultato è disastroso, le L. sono una risorsa se vuoi arrivare a 8 canali (con 2 coppie + le B&W) - solo in quest' ottica non ci rinuncerei.
slide1965
25-03-2021, 15:59
4 B&W ed un Denon 4400H? :sbav:
Capisco che se le avevi in soffitta ti sarai stancato a suo tempo di ascoltarle, ed anche che per completare il tutto per fare un impianto per il soggiorno ci sarebbe da investire (con una coppia di frontali B&W magari della stessa epoca ed un sub "vero") ma sei sicuramente consapevole che il livello è piuttosto alto.
Ovviamente la seconda coppia non andrebbe settata come dipolare (se la memoria non mi inganna bipolare = suono direzionale, dipolare = suono diffuso e quest' ultimo è un po' il contrario di atmos; il tutto è facilmente verificabile in rete).
Non ti so dire come si abbinerebbero le Lonpoo, probabilmente non si abbinerebbero, puoi prenderne su A. una coppia riservandoti di fare il reso se il risultato è disastroso, le L. sono una risorsa se vuoi arrivare a 8 canali (con 2 coppie + le B&W) - solo in quest' ottica non ci rinuncerei.
nella vecchia casa avevo un impianto ht di tutto rispetto , quelle b&w le usavo come surround side e back nel 7.1, quando mi sono trasferito complice la mancanza di tempo e il poco spazio ho abbandonato l'ht e ho venduto un po di cose, mi ero dimenticato che quei surround li avevo ancora in soffitta, mi è venuto in mente oggi mentre ti rispondevo.
Per il momento prendo solo il sinto e provo a farmi un 4.0.2 con quello che ho sperando che windows non mi complichi la vita.
Per fare un lavoro timbricamente omogeneo dovrei prendere tutti diffusori uguali ma francamente al momento è piu forte di me, non posso comprarli , per quanto ad un prezzo ottimo, quando li ho gia in casa:stordita: ,spero solo di riuscire ad amalgamare e gestire le diverse timbriche e sensibilità dei diffusori attraverso l'equ e il guadagno del Denon.
La config attuale sarà:
-front le 2 casse attive che uso attualmente in stereo
-rear b&w ds3 settate in bipolare
-high b&w scms
Avendo i diffusori tutti attorno a me alla distanza di 1m non credo sentirò il bisogno di aggiungere altre casse per colmare dei vuoti nell'audio posizionale , nel caso prenderò 4 lompoo e farò un 6.0.4.
Il sub lo tengo come ultima spiaggia, l'impianto è per solo gaming fps , niente film o musica, non cerco delle pressioni sonore alte o di farmi vibrare la sedia ad ogni esplosione, mi serve solo sentire l'ambiente di gioco e il posizionamento dei passi con un audio preciso e di buona qualità, imposterò le casse a gamma intera e se ottengo una parte medio bassa sufficientemente corposa va già bene così.
Questa è la scrivania, dietro al monitor c'è il muro, pensavo di fissare al muro 2 staffe e poi appendere le 2 b&w a testa in giù alle staffe per avere le high sopra di me, sai per caso dove posso trovare staffe a sbalzo da 1 m ?
https://i.ibb.co/bPD1xKX/image0.jpg (https://ibb.co/f2LMbxH)
le staffe intendo queste ma non riesco a trovarle sopra i 30cm:
https://i.ibb.co/mJSTLmc/staffa.jpg (https://ibb.co/VV397dq)
DelusoDaTiscali
25-03-2021, 17:00
La soluzione sembra decisamente precaria per l' effetto leva e per il peso delle B&W (8-8,5Kg ciascuna) io pensavo veramente ad un traliccio (come quelli che si usano per i faretti) fissato sia su una parete che sull' altra (vedi amazon "traliccio americana") da verificare poi che regga 16 Kg (peso di 2 casse) ci sarà pure scritto da qualche parte.
Ovviamente le Lonpoo (ma qualsiasi altra cassa economica) pesano la metà.
p.s. scusa non vorrei ci fossero equivoci in merito: le casse amplificate vanno collegate alle uscite pre-out dell' ampli non ai morsetti di potenza!
slide1965
25-03-2021, 19:05
La soluzione sembra decisamente precaria per l' effetto leva e per il peso delle B&W (8-8,5Kg ciascuna) io pensavo veramente ad un traliccio (come quelli che si usano per i faretti) fissato sia su una parete che sull' altra (vedi amazon "traliccio americana") da verificare poi che regga 16 Kg (peso di 2 casse) ci sarà pure scritto da qualche parte.
Ovviamente le Lonpoo (ma qualsiasi altra cassa economica) pesano la metà.
p.s. scusa non vorrei ci fossero equivoci in merito: le casse amplificate vanno collegate alle uscite pre-out dell' ampli non ai morsetti di potenza!
L’americana non posso , ho una portafinestra al lato della scrivania e ci andrebbe a finire davanti , delle staffe in acciaio se sono robuste li portano 8kg il problema è trovarle , altra soluzione è con cavi di acciaio fissati al soffitto attaccandogli le casse a mò di lampadario
SU amazon warehouse vendono usato il denon x2600H a 450€, contro i 600€ del 4400H del mio amico, che ne dici?
DelusoDaTiscali
26-03-2021, 04:57
Il modello inferiore non ha le uscite pre-out per le frontali (dove vuoi montare casse attive) ed ha solo 7 canali (contro i 9-11 dell' altro).
Credo che l'ingombro sia lo stesso, il peso no.
Da un punto di vista commerciale con il 4400 hai più valore rispetto a quanto spendi ma non credo che sia questo il punto; in caso volessi rivendere sono entrambi molto commerciali.
Se un domani avessi occasione di spostarlo in soggiorno 4400 tutta la vita!
slide1965
26-03-2021, 09:38
Il modello inferiore non ha le uscite pre-out per le frontali (dove vuoi montare casse attive) ed ha solo 7 canali (contro i 9-11 dell' altro).
Credo che l'ingombro sia lo stesso, il peso no.
Da un punto di vista commerciale con il 4400 hai più valore rispetto a quanto spendi ma non credo che sia questo il punto; in caso volessi rivendere sono entrambi molto commerciali.
Se un domani avessi occasione di spostarlo in soggiorno 4400 tutta la vita!
Mi pare di aver visto che il 2600H ha 2 uscite pre out o sbaglio ?
DelusoDaTiscali
26-03-2021, 11:54
Sono per la "zona 2".
Il prodotto "ideale" (ammesso di trovalo ad un prezzo decente) nel tuo caso sarebbe il Marantz NR1606 (linea "slim") e modelli successivi: 7 canali, potenza modesta (50W per canale in stereo), minore ingombro (ma solo in altezza!) deiDenon e 2 sole uscite pre-out per le casse frontali. Purtroppo quella linea di prodotto è esaurita ed i prezzi non sono particolarmente "friendly".
slide1965
26-03-2021, 12:18
Sono per la "zona 2".
Il prodotto "ideale" (ammesso di trovalo ad un prezzo decente) nel tuo caso sarebbe il Marantz NR1606 (linea "slim") e modelli successivi: 7 canali, potenza modesta (50W per canale in stereo), minore ingombro (ma solo in altezza!) deiDenon e 2 sole uscite pre-out per le casse frontali. Purtroppo quella linea di prodotto è esaurita ed i prezzi non sono particolarmente "friendly".
Ti ringrazio , che vuol dire zona 2?
Do un occhio anche al marantz, sembra perfetto per le mie esigenze.
Comunque la situazione che sta venendo fuori è che prendendo un avr di fascia medio alta mi ritrovo a spendere di più per aver tutta una serie di features che non andrò nemmeno lontanamente ad usare, anche se forse solo in parte dato che ho letto un po’ di pareri su qualche forum americano sui vari Denon, in sintesi da quello che dicono gli utenti pare che tra i vari modelli del marchio, partendo dal più piccolo , ad esempio il 1600H e arrivando al più grande , non cambia solamente il numero dei canali in ingresso e in uscita e la potenza dell’amplificatore, ma pare a detta loro che cambi anche la qualità dei componenti , da qui il verdetto che ad esempio un 2700H, rispetto ad un 3700, suona peggio .
Ora , io non so se queste sono pippe mentali e non so nemmeno se in un contesto come il mio , quindi solo uso GAMING , queste ipotetiche differenze siano percettibili , tu che dici a riguardo ?
Ho letto anche pareri di chi è passato dal 4400h al 4700 e dice che il 4700 suona meglio , anche qui non si sa se è vero o se sono effetti placebo da “modello nuovo”.
Il 4400h del mio amico è un modello di 3/4 anni fa, dopo c’è stato il 4500 e oggi il 4700, ad oggi un 3700H, che in teoria è un gradino sotto al 4400, pare abbia le stesse features e caratteristiche, se non di più, dovrei quindi pensare che il 3700 va meglio del 4400 semplicemente perché è un modello piu recente?
Di base il fatto è che a parte la cacata di dolby atmos virtuale in cuffia che ho provato sia io che i miei amici, non conosco nessuno che abbia un setup pc con dolby atmos con 7/9 diffusori fisici e che lo usi nei giochi per cui non ho riscontri, non so ne se funzionerà tutto come mi aspetto e sto facendo un salto nel buio.
Potrebbe anche essere che provandolo mi accorgo che alla fine non da niente di più di un normale dolby digital in un contesto GAMING perché i canali in altezza non sono fedeli nel posizionamento audio come io mi aspetterei e in tal caso un qualsiasi banale avr anche di 10 anni fa sarebbe andato bene,o magari il dolby atmos si rivelerà clamoroso nei giochi che lo supportano e non tornerò più indietro .
Se avessi qualche riscontro andrei più sul sicuro e potrei decidere di andare su un denon nuovo così ho garanzia , il 3700H sembra un bel prodotto e se qualcuno mi garantisce che con dolby atmos i nemici che camminano al piano di sopra li sento perfettamente sopra la testa lo prendo e metto direttamente 4 top high sul soffitto, ma allo stato attuale il risultato è sconosciuto , non vorrei mettermi in casa un sintoampli da 1000€ per poi scoprire che atmos non è niente di che e che facevo la stessa cosa con un sinto da 200€ di 10 anni fa col dolby digital.
cosa ne pensi?
DelusoDaTiscali
26-03-2021, 14:52
Credo sia inutile spaziare a tutto campo, in genere si stabilisce prima un budget e poi si ragiona su quello.
La linea 4x00 è entrata nel discorso per il caso fortuito della disponibilità di un esemplare a prezzo stracciato ma con quello che stai facendo non c' entra nulla, come pure la linea 3x00 è entrata solo per la caratteristica peculiare di avere le uscite pre-out ma è sproporzionata allo scopo.
Le stesse pre-out sono entrate in gioco per recuperare preesistenti casse attive, ma è evidente che che si tratta di un caso fortuito, di norma si parlerebbe di casse passive senza pre-out.
Il ragionamento su una dotazione più "scarna" di funzioni accessorie di un sintoamplificatore per spostare il valore sulla parte utile è corretto n teoria ma non trova riscontro in pratica per la solita questione commerciale (=alcuni prodotti costano poco perchè li comprano in molti e molti li comprano perché attratti da quelle funzioni accessorie) basti confrontare la linea Denon con quella Anthem - nettamente superiore quest' ultima sul piano della qualità, molto più scarna come funzioni accessorie ma ugualmente molto più cara tanto che in Italia si può considerare un prodotto di nicchia, una scelta da audiofili raffinati (e danarosi).
Di impianti Atmos ce ne sono pochi da noi (io non ho un impianto atmos ma 5.1) perché costano un sacco di soldi e sono è invasivi (un sacco di gente ha problemi a piazzare 5 casse figuriamoci 9 o più) ma soprattutto perché di materiale (film) atmos in italiano ce n' é poco o niente, il rischio è di spendere migliaia di euro per poi poter scegliere in un' offerta di film che si contano a decine invece che a centinaia o migliaia.
Concordo con te che sperimentare sulla propria pelle a suon di migliaia di euro non è una buona idea, purtroppo in questo campo non esiste l' equivalente del t-amp e si giunge al paradosso di "sperimentare" con materiale di fascia media o medio-alta.
Qui si innesta la questione della distorsione del mercato introdotta dalla pandemia, un 7 canali usato di fascia medio-bassa andrebbe bene ma hai visto da solo che il 1600H supera come prezzo il modello superiore ed aggiungo costa di più usato oggi di quanto non costasse nuovo ieri.
In condizioni normali con un nuovo a 400-450 euro ed un usato a 250-300 sarebbe la soluzione ideale, e renderebbe il budget più sopportabile.
Volendo estremizzare questo ragionamento si potrebbe decidere di aspettare il 2022 per vedere se il mercato torna a ragionare...
Rimane la questione dei "sentito dire" su componenti migliori ecc ecc: suvvia si stava parlando seriamente di usare le Lonpoo, le B&W sono entrate per caso in quanto recuperate in soffitta, che senso ha accollarsi le (passami il termine) paranoie degli audiofili che, ammesso che abbiano fondemento, necessitano di un impianto di alta qualità in tutte le sue parti e di materiale da riprodurre (colonna sonora) eccellente per accorgersi che si tratta di piccole sfumature di resa magari percettibili solo a pochi eletti?
slide1965
26-03-2021, 15:45
Credo sia inutile spaziare a tutto campo, in genere si stabilisce prima un budget e poi si ragiona su quello.
La linea 4x00 è entrata nel discorso per il caso fortuito della disponibilità di un esemplare a prezzo stracciato ma con quello che stai facendo non c' entra nulla, come pure la linea 3x00 è entrata solo per la caratteristica peculiare di avere le uscite pre-out ma è sproporzionata allo scopo.
Le stesse pre-out sono entrate in gioco per recuperare preesistenti casse attive, ma è evidente che che si tratta di un caso fortuito, di norma si parlerebbe di casse passive senza pre-out.
Il ragionamento su una dotazione più "scarna" di funzioni accessorie di un sintoamplificatore per spostare il valore sulla parte utile è corretto n teoria ma non trova riscontro in pratica per la solita questione commerciale (=alcuni prodotti costano poco perchè li comprano in molti e molti li comprano perché attratti da quelle funzioni accessorie) basti confrontare la linea Denon con quella Anthem - nettamente superiore quest' ultima sul piano della qualità, molto più scarna come funzioni accessorie ma ugualmente molto più cara tanto che in Italia si può considerare un prodotto di nicchia, una scelta da audiofili raffinati (e danarosi).
Di impianti Atmos ce ne sono pochi da noi (io non ho un impianto atmos ma 5.1) perché costano un sacco di soldi e sono è invasivi (un sacco di gente ha problemi a piazzare 5 casse figuriamoci 9 o più) ma soprattutto perché di materiale (film) atmos in italiano ce n' é poco o niente, il rischio è di spendere migliaia di euro per poi poter scegliere in un' offerta di film che si contano a decine invece che a centinaia o migliaia.
Concordo con te che sperimentare sulla propria pelle a suon di migliaia di euro non è una buona idea, purtroppo in questo campo non esiste l' equivalente del t-amp e si giunge al paradosso di "sperimentare" con materiale di fascia media o medio-alta.
Qui si innesta la questione della distorsione del mercato introdotta dalla pandemia, un 7 canali usato di fascia medio-bassa andrebbe bene ma hai visto da solo che il 1600H supera come prezzo il modello superiore ed aggiungo costa di più usato oggi di quanto non costasse nuovo ieri.
In condizioni normali con un nuovo a 400-450 euro ed un usato a 250-300 sarebbe la soluzione ideale, e renderebbe il budget più sopportabile.
Volendo estremizzare questo ragionamento si potrebbe decidere di aspettare il 2022 per vedere se il mercato torna a ragionare...
Rimane la questione dei "sentito dire" su componenti migliori ecc ecc: suvvia si stava parlando seriamente di usare le Lonpoo, le B&W sono entrate per caso in quanto recuperate in soffitta, che senso ha accollarsi le (passami il termine) paranoie degli audiofili che, ammesso che abbiano fondemento, necessitano di un impianto di alta qualità in tutte le sue parti e di materiale da riprodurre (colonna sonora) eccellente per accorgersi che si tratta di piccole sfumature di resa magari percettibili solo a pochi eletti?
concordo su tutto ;) direi che per il tipo di setup 300€ per un sinto sarebbero la cifra corretta .....ma non voglio aspettare il 2022.
Il 4400 del mio amico è palesemente sproporzionato per le mie esigenze, oserei dire quasi un peccato prenderlo per sfruttarlo al 10% ma al momento è l'unica soluzione che ho trovato disponibile nell'usato che mi consente di avere codifica atmos, pre out e eventuale possibilità di farmi un 5.1.4
Dici che il 4400 a 600€ è un prezzo stracciato ma ricorda che è un modello vecchio di 2 generazioni, comunque mi guardo in giro nel weekend e vedo se trovo qualcosa piu a misura per me.
DelusoDaTiscali
26-03-2021, 18:53
Non funziona così, un modello non diventa automaticamente obsoleto quando esce il nuovo.
Il 4400H è compatibile ad eARC (=capacità di ricevere tracce audio HD in arrivo dal TV) grazie ad un firmware update a suo tempo promesso da Denon che dovrebbe essere uscito da un pezzo e supporta il passaggio dei segnali Dolby Vision il che [imho] me lo fa classificare come "generazione corrente" stante che la implementazione nei modelli ?700H di Denon di HDMI 2.1 oltre ad essere abbastanza inutile risulta essere parziale (c'é una discussione molto tecnica in merito che non ho seguito più di tanto).
slide1965
26-03-2021, 19:30
Non funziona così, un modello non diventa automaticamente obsoleto quando esce il nuovo.
Il 4400H è compatibile ad eARC (=capacità di ricevere tracce audio HD in arrivo dal TV) grazie ad un firmware update a suo tempo promesso da Denon che dovrebbe essere uscito da un pezzo e supporta il passaggio dei segnali Dolby Vision il che [imho] me lo fa classificare come "generazione corrente" stante che la implementazione nei modelli ?700H di Denon di HDMI 2.1 oltre ad essere abbastanza inutile risulta essere parziale (c'é una discussione molto tecnica in merito che non ho seguito più di tanto).
vi ringrazio per le info, senza il vostro aiuto sarei ancora al punto di partenza;)
Nel frattempo che mi convinco a prendere il 4400 vorrei iniziare a posizionare i diffusori dato che li ho in casa,a questo punto faccio un 4.0.4 mettendo le 4 b&w sopra e prendo una coppia di lonpoo da usare come surround.
Mi son letto la broschure di dolby sull'installazione dei top speaker, ti riporto qui il punto che mi interessa:
If the chosen overhead speakers have a wide dispersion pattern (approximately 45 degrees
from the acoustical reference axis over the audio band from 100 Hz to 10 kHz or wider), then
speakers may be mounted facing directly downward. For speakers with narrower dispersion
patterns, those with aimable or angled elements should be angled toward the primary
listening position.
The overhead speakers should be at a height (shown as H3 in Figure 2) between two and
three times the vertical position of the listener-level speakers
Dando per scontato che i miei diffusori rientrino tra quelli con giusta dispersione per essere montati orientati dritti verso il basso, non riesco a capire l'altezza consigliata di installazione, hai qualche dritta?
https://i.ibb.co/ZfHQ4Nx/Screenshot-217.png (https://imgbb.com/)
foto immagini (https://it.imgbb.com/)
DelusoDaTiscali
27-03-2021, 05:34
Non c'é una distanza consigliata perché (1) ciò che conta sono gli angoli (2) si parla di impianti casalinghi, quindi posti in normali stanze... vero è che ci sono anche open space da 50mq ma il semplice buonsenso basta a capire che non puoi mettere una cassa a 5mt di distanza...
...chiarisco che in fase di calibrazione impianto il sintoamplificatore calcola le distanza delle casse per impostare (se necessario) eventuali micro-ritardi tra una cassa e l'altra... ...non so se sia previsto calcolare distanze intorno ad 1mt ma credo che proprio perché le distanze sono minime sia ininfluente...
...il tuo caso è atipico, perché stai sperimentando una installazione "in prossimità"... io credo che devi semplicemente attenerti ai vincoli ergonomici (insomma lasciare spazio per muoversi!)...
slide1965
27-03-2021, 14:33
Non c'é una distanza consigliata perché (1) ciò che conta sono gli angoli (2) si parla di impianti casalinghi, quindi posti in normali stanze... vero è che ci sono anche open space da 50mq ma il semplice buonsenso basta a capire che non puoi mettere una cassa a 5mt di distanza...
...chiarisco che in fase di calibrazione impianto il sintoamplificatore calcola le distanza delle casse per impostare (se necessario) eventuali micro-ritardi tra una cassa e l'altra... ...non so se sia previsto calcolare distanze intorno ad 1mt ma credo che proprio perché le distanze sono minime sia ininfluente...
...il tuo caso è atipico, perché stai sperimentando una installazione "in prossimità"... io credo che devi semplicemente attenerti ai vincoli ergonomici (insomma lasciare spazio per muoversi!)...
La calibrazione penso la farò ad orecchio, vista l'esigua distanza dei diffusori direi che i ritardi li posso tralasciare, ho solo il dubbio sul posizionamento dei diffusori top, non posso limitarmi ad appiccicarli a soffitto a testa in giù e regolarne i guadagni perchè sarebbero troppo distanti da me rispetto ai front e rear, il soffitto è 2,7m, mi ritroverei frontali e posteriori a 1 m e i top a 2,5m.
Li devo appendere stile lampadario facendoli scendere verso il basso regolandoli in modo che finiscano ad una distanza adeguata dalla mia testa e ad una certa angolazione rispetto agli altri diffusori, non c'è una regola da rispettare in modo da partire gia con un posizionamento grossomodo corretto onde evitare di andare per tentativi?
A logica se metto ad 1 m da me i front e i rear mi verrebbe da mettere a 1 m da me anche i top in modo da avere tutti i diffusori equidistati ma non so che questo ragionamento vale per i diffusori top.
Dalle immagini si intuisce che i top front non devono "cadere" sopra i front , idem per i top rear, ma vanno posizionati piu vicini al punto di ascolto, questo crea un angolazione tra i top, le casse sottostanti e l'ascoltatore, quando parli di angoli ti riferisci a questo?
https://i.ibb.co/02BGypc/Screenshot-218.png (https://imgbb.com/)
azi_muth
27-03-2021, 16:19
La posizione degli oggetti viene data dal una serie di ritardi che sono inseriti dal dsp del avr per dare il senso di spazialità e direzionalità.
Bastano pochi millisecondi di differenza di ritardo nell'arrivo di un suono per cambiare la percezione della direzione di un suono...
Sinceramente non so quanto una calibrazione ad orecchio possa essere efficace.
DelusoDaTiscali
27-03-2021, 17:03
@slide165: fai un disegno della tua location schematizzata come la figura che hai postato, riporta gli angoli con un goniometro e vedi le distanze in metri che ne risultano. Ti raccomando di eseguire la procedura automatica di calibrazione, serve ad aggiustare un po' anche la tonalità delle casse, riguardo alla equalizzazione ambientale vera e propria si può escludere in un secondo momento e, comunque, è prevista una impostazione specifica per piccoli ambienti
slide1965
27-03-2021, 18:58
@slide165: fai un disegno della tua location schematizzata come la figura che hai postato, riporta gli angoli con un goniometro e vedi le distanze in metri che ne risultano. Ti raccomando di eseguire la procedura automatica di calibrazione, serve ad aggiustare un po' anche la tonalità delle casse, riguardo alla equalizzazione ambientale vera e propria si può escludere in un secondo momento e, comunque, è prevista una impostazione specifica per piccoli ambienti
ok farò la calibrazione automatica , devo piazzare il microfono per farla ?
Di che angoli parli?
L’ultima volta che ho usato un goniometro ero alle scuole medie , non ne ho nemmeno uno , se mi dici quale sarebbe l’obbiettivo da raggiungere nel posizionamento dovrei riuscire a intuire come posizionare il tutto anche a occhio tanto non è che devo stare a guardare il mm
DelusoDaTiscali
28-03-2021, 07:07
Nello schema che hai postato gli angoli sono i numeretti vicino ai tratteggi che escono dalla testa della sagoma che indicano per la casse alte anteriori "da 30° a 55°" e per le casse alte posteriori "da 125° a 150°").
L' uso del goniometro non è indispensabile se appoggi un orologio sul disegno in corrispondenza della testa dell' omino con le ore 12 verso l'alto 30° corrisponde ad ore 10 e 60° ad ore 11, va da sè che 55° è un po' prima del 10 cioè di 60°.
Stesso: 150° è ore 2 e 120° è sull' 1 (ore una) quindi 125° leggermente più oltre dell'1.
La calibrazione è spiegata sul manuale dell' apparecchio il microfono si piazza nel punto in cui si viene a trovare la testa dell' ascoltatore. Per farlo si usa un cavalletto in carto ne fornito a corredo, in mancanza un qualsiasi cavalletto fotografico (sotto al microfono c'é l'alloggiamento per la vite dei cavalletti) o un mezzo di fortuna
slide1965
28-03-2021, 12:22
Nello schema che hai postato gli angoli sono i numeretti vicino ai tratteggi che escono dalla testa della sagoma che indicano per la casse alte anteriori "da 30° a 55°" e per le casse alte posteriori "da 125° a 150°").
L' uso del goniometro non è indispensabile se appoggi un orologio sul disegno in corrispondenza della testa dell' omino con le ore 12 verso l'alto 30° corrisponde ad ore 10 e 60° ad ore 11, va da sè che 55° è un po' prima del 10 cioè di 60°.
Stesso: 150° è ore 2 e 120° è sull' 1 (ore una) quindi 125° leggermente più oltre dell'1.
La calibrazione è spiegata sul manuale dell' apparecchio il microfono si piazza nel punto in cui si viene a trovare la testa dell' ascoltatore. Per farlo si usa un cavalletto in carto ne fornito a corredo, in mancanza un qualsiasi cavalletto fotografico (sotto al microfono c'é l'alloggiamento per la vite dei cavalletti) o un mezzo di fortuna
Non ci avevo pensato , grazie ;)
in buona sostanza i top front e i top rear non sono equidistanti dalla testa dell’ascoltatore, i top rear sono più lontani
DelusoDaTiscali
28-03-2021, 14:56
C' é un range di posizioni valide: se li metto rispettivamente a ore 10 e ad ore 2 saranno equidistanti (quanto meno se sono alla stessa altezza dal suolo) se invece li metto a ore 10 e ad ore 1:30 non saranno equidistanti ma sono nel range di validità.
slide1965
28-03-2021, 18:30
C' é un range di posizioni valide: se li metto rispettivamente a ore 10 e ad ore 2 saranno equidistanti (quanto meno se sono alla stessa altezza dal suolo) se invece li metto a ore 10 e ad ore 1:30 non saranno equidistanti ma sono nel range di validità.
ok grazie;) , appena arriva il sinto procedo all'installazione poi ti faccio sapere come va.
Ne approfitto e ti faccio una domanda relativa al dolby digital per quei giochi che non supportano dolby atmos, girando in rete ho visto questo video e ancora non riesco a capirne il senso:
https://youtu.be/VAC_vRly5sk
leggendo i commenti sotto vedo molta gente entusiasta della soluzione proposta nel video, soluzione che tra le varie cose prevede l'installazione di driver nvidia moddati ma mi domando:
non basta collegare la gpu al sinto via hdmi per avere la codifica dolby?
perchè qui viene proposta questa serie di trick da effettuare?:confused:
Il dolby digital nei giochi per HDMI non ha senso dato che il surround funziona con il segnale PCM. Il dolby digital ha senso per avere il surround con il cavo ottico dato che in PCM sarebbe solo stereo.
slide1965
28-03-2021, 19:49
Il dolby digital nei giochi per HDMI non ha senso dato che il surround funziona con il segnale PCM. Il dolby digital ha senso per avere il surround con il cavo ottico dato che in PCM sarebbe solo stereo.
esatto, quindi lo scopo del video?:mbe: e i vari commenti di utenti che ringraziano?
a parte che non capisco una cosa, il pcm in teoria dovrebbe essere processato dalla sorgente, nel nostro caso il pc, e al sinto dovrebbe arrivare un segnale gia decodificato, ma mi sembra alquanto improbabile che la scheda video abbia un dac.
come funziona?
DelusoDaTiscali
29-03-2021, 06:12
La differenza sostanziale tra PCM e Dolby Digital, stante che entrambi hanno diversi "dialetti", è che DD è lossy mentre PCM è il segnale originale, senza perdita ma richiede ovviamente bitrate nel collegamento più alti.
Rileva quindi che:
>il device audio potrebbe non supportare il "dialetto" PCM che supporta il 5.1 (PCM multicanale ed LPCM) ma solo il PCM "liscio" che è appunto stereo
>la connessione, in particolare ottico, potrebbe non supportare il bitrate necessario a veicolare il PCM multicanale (come giusamente segnala @Abiak)
Lo stesso potrebbe valere per il DD ma credo che questo sia commercialmente più diffuso del PCM multicanale. D' altro canto il DD richiede una licenza d' uso, è evidente che chi lo supporta (esempio: giochi) lo segnali come un valore aggiunto
Quanto a veicolarlo all' esterno questi formati via HDMI la eventuale codifica (o decodifica) da un formato all' altro non è compito del DAC ma sarebbe a carico del software.
slide1965
29-03-2021, 12:34
Nel nostro caso la decodifica del pcm la fa il sinto giusto ?
DelusoDaTiscali
29-03-2021, 14:48
Si suppone di sì, nella tabella in questo link (https://manuals.denon.com/AVRX4400H/NA/EN/GFNFSYwdnzswtk.php) è prevista la colunna "PCM multichannel" a cui corrisponde il sound mode di default "Multi channel input" (pallino nero nella relativa riga), mentre per PCM ("liscio", colonna 4) è previsto "stereo". Insomma sembra tutto a posto.
slide1965
29-03-2021, 16:11
Si suppone di sì, nella tabella in questo link (https://manuals.denon.com/AVRX4400H/NA/EN/GFNFSYwdnzswtk.php) è prevista la colunna "PCM multichannel" a cui corrisponde il sound mode di default "Multi channel input" (pallino nero nella relativa riga), mentre per PCM ("liscio", colonna 4) è previsto "stereo". Insomma sembra tutto a posto.
Speriamo :fagiano:
azi_muth
29-03-2021, 20:20
ok grazie;) , appena arriva il sinto procedo all'installazione poi ti faccio sapere come va.
Ne approfitto e ti faccio una domanda relativa al dolby digital per quei giochi che non supportano dolby atmos, girando in rete ho visto questo video e ancora non riesco a capirne il senso:
https://youtu.be/VAC_vRly5sk
leggendo i commenti sotto vedo molta gente entusiasta della soluzione proposta nel video, soluzione che tra le varie cose prevede l'installazione di driver nvidia moddati ma mi domando:
non basta collegare la gpu al sinto via hdmi per avere la codifica dolby?
perchè qui viene proposta questa serie di trick da effettuare?:confused:
Non gioco quindi prendi il mio commento con le pinze.
Leggendo i commenti il problema è che nvidia non invia alla tv il segnale codificato in Dolby Digital su hdmi ma in LPCM. Quindi poi la tv non è in grado di fare il passthrough all'avr.
Il fix ricodifica il formato LPCM in Dolby Digital così da poterlo inviare in bitstream attraverso la tv all'avr.
Preferiscono collegare il pc alla tv e non all'avr per evitare lag.
slide1965
29-03-2021, 22:22
Non gioco quindi prendi il mio commento con le pinze.
Leggendo i commenti il problema è che nvidia non invia alla tv il segnale codificato in Dolby Digital su hdmi ma in LPCM. Quindi poi la tv non è in grado di fare il passthrough all'avr.
Il fix ricodifica il formato LPCM in Dolby Digital così da poterlo inviare in bitstream attraverso la tv all'avr.
Preferiscono collegare il pc alla tv e non all'avr per evitare lag.
Non comprendo il motivo di far passare il flusso audio attraverso la tv per arrivare all'avr invece di mandarlo direttamente all’avr.
Da quel che ho capito basta collegare sia tv che avr al pc, dalla scheda video esci con 2 cavi, un hdmi verso il tv che porta il video e un hdmi verso l'avr che porta l'audio pcm
@Abiak
se non sbaglio tu hai proprio questo collegamento e i giochi ti funzionano in pcm multicanale non compresso, giusto?
Il gioco lo visualizzi sul monitor collegato alla scheda video, l'audio all'avr ti arriva sempre dalla scheda video tramite hdmi mentre sull'altro monitor collegato all'avr, quando stai giocando, vedi il desktop, giusto?
Continuo a non comprendere l'utilità di questo fix ma dato che ancora l'avr non c'è l'ho e dato che molta gente ringrazia il creatore del video non vorrei mi stesse sfuggendo qualcosa che mi sarebbe utile approfondire prima di fare l'acquisto onde evitare di trovarmi sorpresine indesiderate dopo aver aperto il portafogli:D
DelusoDaTiscali
30-03-2021, 05:13
la soluzione di collegarsi al Tv e poi collegare questo ad un sistema audio che potrebbe essere una soundbar non può nemmeno essere esclusa a priori dai produttori che devono accontentare i clienti più disparati...
...io stesso per usare una s.b. con ingresso ottico (per la musica però) la collegai all' uscita ottica del TV-monitor che a sua volta era collegato in HDMI al PC e sono andato avanti così per qualche anno.
slide1965
30-03-2021, 09:52
la soluzione di collegarsi al Tv e poi collegare questo ad un sistema audio che potrebbe essere una soundbar non può nemmeno essere esclusa a priori dai produttori che devono accontentare i clienti più disparati...
...io stesso per usare una s.b. con ingresso ottico (per la musica però) la collegai all' uscita ottica del TV-monitor che a sua volta era collegato in HDMI al PC e sono andato avanti così per qualche anno.
Certamente infatti da quello che ho capito quel fix si rende necessario per chi non ha un avr e connette appunto il pc alla TV e dalla tv vuole uscire verso una soundbar .
Hdmi arc non supporta pcm multicanale ma solo pcm stereo per cui la tv manderebbe solo un flusso audio stereo alla soundbar nel caso dei giochi che appunto escono in pcm, con quel fix bypassano il problema forzando Windows a far uscire un 5.1 dall’hdmi.
Almeno questo ho capito .
Le nuove tv però hanno eArc, questo dovrebbe essere in grado di gestire il pcm multicanale.
Tornando invece al mio acquisto dell avr, il mio amico ha ricevuto un offerta per il denon 4400 per cui in giornata devo decidere se prenderlo diversamente lo perdo .
Sto guardando in giro , ho trovato vari modelli denon di fascia più bassa che farebbero al caso mio , il problema che nessuno di questi ha le uscite pre out, sembra lo facciano apposta:D :D
ho trovato sia un 2400h che un 2600h, con 300€ me la cavo ma poi devo comprare 2 diffusori frontali , in sostanza per poter sfruttare le mie casse attive sono costretto ad acquistare un modello Denon di fascia più alta....:muro:
Il marantz che mi avevi consigliato era perfetto ma è introvabile .
......
azi_muth
30-03-2021, 11:12
I preout se non ricordo male sono a partire dai modelli X3200 di Denon in poi, ma è solo 5.2.1
slide1965
30-03-2021, 11:27
I preout se non ricordo male sono a partire dai modelli X3200 di Denon in poi, ma è solo 5.2.1
E si sì ho visto .
Ho trovato anche uno Yamaha usato modello rx-a870 che avrebbe le uscite pre out e la decodifica atmos ma chiedono 550€ e non so se la qualità è paragonale al denon 4400
azi_muth
30-03-2021, 11:46
E si sì ho visto .
Ho trovato anche uno Yamaha usato modello rx-a870 che avrebbe le uscite pre out e la decodifica atmos ma chiedono 550€ e non so se la qualità è paragonale al denon 4400
Non parlo di qualità perchè diventa qualcosa di soggettivo
Il 4400 è paragonabile al 2070 Aventage se non fosse altro per i canali in più che permettono almeno in ambito ht di realizzare quello che a detta di molti è il minimo necessario per un buon atmos (5.4.1) Poi personalmente preferirei il denon per alcune chicche come XT32 e l'app di gestione per la calibrazione e l'auro 3d...quindi per me quei 50 euro in più sono giusti (e sono anche pochi tutto sommato)...ma in un contesto come il tuo non saprei.
Poi vabbè sono di parte...ho un 4400H e come qualità lo trovo molto buono sotto il profilo sonoro per essere un avr visto che l'ho paragonato con il "fratello" a 2ch pma 1500AE ( che è a sua volta un discreto integrato).
I 600 euro richiesti IMHO sono una cifra corretta anzi forse qualcosa di più visto il momento dove avr di fascia più bassa vengono venduti a prezzi simili se non più alti.
slide1965
30-03-2021, 12:00
Non parlo di qualità perchè diventa qualcosa di soggettivo
Il 4400 è paragonabile al 2070 Aventage se non fosse altro per i canali in più che permettono almeno in ambito ht di realizzare quello che a detta di molti è il minimo necessario per un buon atmos (5.4.1) Poi personalmente preferirei il denon per alcune chicche come XT32 e l'app di gestione per la calibrazione e l'auro 3d...quindi per me quei 50 euro in più sono giusti (e sono anche pochi tutto sommato)...ma in un contesto come il tuo non saprei.
Poi vabbè sono di parte...ho un 4400H e come qualità lo trovo molto buono sotto il profilo sonoro per essere un avr visto che l'ho paragonato con il "fratello" a 2ch pma 1500AE ( che è a sua volta un discreto integrato).
I 600 euro richiesti IMHO sono una cifra corretta anzi forse qualcosa di più visto il momento dove avr di fascia più bassa vengono venduti a prezzi simili se non più alti.
si sì il prezzo è buono , sto valutando perché per il mio setup il 4400 è un po’ sprecato .
L’idea è di provare inizialmente con 2 diffusori top essendo la mia un area sonora molto piccola da coprire , faccio sempre in tempo ad aggiungere altri 2 diffusori sopra e fare un .4 se dovesse piacermi come lavora atmos .
Più che altro , al di là della spazialità del suono, voglio capire se la qualità sonora con atmos attivo è di buon livello , mi auguro vivamente che non assomigli al dolby atmos per cuffie dove si sentiva un suono eccessivamente riverberato che peggiorava la pulizia audio
azi_muth
30-03-2021, 12:26
Imho questo dipende da due fattori in primo luogo ovvero da quanto Atmos sia codificato efficacemente nei giochi, dalla disposizione utilizzata che come al solito nell'audio è importante...piuttosto che dall'avr in sè e per sè.
Considera che passare dalle cuffie a un diffusore collocato in una stanza complica le cose, perchè introduce una variabile che incide MOLTO sul suono e sul suo posizionamento spaziale ma su cui il controllo è scarso che è l'ambiente...
Poi ci sarebbe da valutare quale sia una distanza utile per creare delle immagini precise e se sia importante avere dei diffusori con una direzionalità molto controllata oppure no quindi anche il TIPO di diffusori utilizzati potrebbe aver un ruolo importante e non so se i normali diffusori hifi possano andare bene...
A naso direi che ci vogliono diffusori che abbiano una direzionalità molto controllata (sulle alte frequenze ovvio...sulle basse si puo' fare ben poco visto che incominciano a diventare omnidirezionali sotto i 200)
Probabilmente io andrei su dei monitor di tipo pro come i Jbl 305 collocati a circa 2,5 / 3mt...
Cmq non ho esperienza sufficiente su atmos per darti maggiori indicazioni....poi vabbè il gaming per me è terra incognita...l'ultimo gioco che ho finito è stato Monkey Island 2...fa un po' te!
Io ancora non l'ho implementato perchè imo per i film non mi è sembrato valesse pena smazzarmi per disporre correttamente i diffusori anche sul soffitto visto che sono una manciata ( e molti nemmeno mi piacciono :D :D :D)
slide1965
30-03-2021, 13:27
Imho questo dipende da due fattori in primo luogo ovvero da quanto Atmos sia codificato efficacemente nei giochi, dalla disposizione utilizzata che come al solito nell'audio è importante...piuttosto che dall'avr in sè e per sè.
Considera che passare dalle cuffie a un diffusore collocato in una stanza complica le cose, perchè introduce una variabile che incide MOLTO sul suono e sul suo posizionamento spaziale ma su cui il controllo è scarso che è l'ambiente...
Poi ci sarebbe da valutare quale sia una distanza utile per creare delle immagini precise e se sia importante avere dei diffusori con una direzionalità molto controllata oppure no quindi anche il TIPO di diffusori utilizzati potrebbe aver un ruolo importante e non so se i normali diffusori hifi possano andare bene...
A naso direi che ci vogliono diffusori che abbiano una direzionalità molto controllata (sulle alte frequenze ovvio...sulle basse si puo' fare ben poco visto che incominciano a diventare omnidirezionali sotto i 200)
Probabilmente io andrei su dei monitor di tipo pro come i Jbl 305 collocati a circa 2,5 / 3mt...
Cmq non ho esperienza sufficiente su atmos per darti maggiori indicazioni....poi vabbè il gaming per me è terra incognita...l'ultimo gioco che ho finito è stato Monkey Island 2...fa un po' te!
Io ancora non l'ho implementato perchè imo per i film non mi è sembrato valesse pena smazzarmi per disporre correttamente i diffusori anche sul soffitto visto che sono una manciata ( e molti nemmeno mi piacciono :D :D :D)
senza dubbio l'ambiente conta, in cuffia atmos viene gestito con una virtualizzazione, mi auguro che con 7 diffusori reali la resa sia superiore.
va be appena provo poi darò le mie impressioni;)
azi_muth
30-03-2021, 14:17
senza dubbio l'ambiente conta, in cuffia atmos viene gestito con una virtualizzazione, mi auguro che con 7 diffusori reali la resa sia superiore.
va be appena provo poi darò le mie impressioni;)
Si certo ma quello che intendevo è che la qualità del posizionamento dipenda principalmente da come l'avr lo decodifichi ma da altri fattori e comunque ci vorrà un po' per trovare il setup giusto.
slide1965
30-03-2021, 15:41
Si certo ma quello che intendevo è che la qualità del posizionamento dipenda principalmente da come l'avr lo decodifichi ma da altri fattori e comunque ci vorrà un po' per trovare il setup giusto.
immagino anche se il mio è un impiantino attorno ad una scrivania , non una sala cinema.
Francamente sto rivalutando le cose, sto cercando in rete info da qualcuno che ha provato atmos nei giochi ma non trovo nulla, a quanto pare essendoci pochi titoli che lo supportano nativamente è dura trovare info.
Sta di fatto che dell'avr userei solo la parte audio, se mi accontentassi di avere un buon dolby 5.1 fregandomene delle casse in alto avrei già trovato decine di sinto sull usato a prezzi ridicoli, inizio a chiedermi se vale la pena intestardirmi per avere 2 casse in piu a soffitto, anche perchè è un incognita e tutto dipende anche da come il gioco gestisce l'audio, ho letto che in vari giochi testati con atmos i suoni verticali sono utilizzati per dare ambienza e darti l'idea di essere circondato dal suono ma non è quello che cerco , io cerco un vero audio posizionale.
un mio amico che fa il tecnico del suono stamattina mi ha detto "fatti un bel setup 5.1 classico" e sei a posto:rolleyes:
azi_muth
30-03-2021, 15:54
immagino anche se il mio è un impiantino attorno ad una scrivania , non una sala cinema.
Francamente sto rivalutando le cose, sto cercando in rete info da qualcuno che ha provato atmos nei giochi ma non trovo nulla, a quanto pare essendoci pochi titoli che lo supportano nativamente è dura trovare info.
A quanto pare non è un problema diverso da quello che esiste in HT....:D :D :D vale la pena tutto sto sbattimento per qualche titolo?
Sta di fatto che dell'avr userei solo la parte audio, se mi accontentassi di avere un buon dolby 5.1 fregandomene delle casse in alto avrei già trovato decine di sinto sull usato a prezzi ridicoli, inizio a chiedermi se vale la pena intestardirmi per avere 2 casse in piu a soffitto, anche perchè è un incognita e tutto dipende anche da come il gioco gestisce l'audio.
mah
un mio amico che fa il tecnico del suono stamattina mi ha detto "fatti un bel setup 5.1 classico" e sei a posto:rolleyes:
In 5.1 credo che potresti fare a meno dell'avr del tutto se puoi gestire la decodifica del DD sul pc e uscire su schede audio con uscite analogiche multicanale.
A quel punti ci colleghi le casse attive e tanti saluti...
slide1965
30-03-2021, 17:12
A quanto pare non è un problema diverso da quello che esiste in HT....:D :D :D vale la pena tutto sto sbattimento per qualche titolo?
In 5.1 credo che potresti fare a meno dell'avr del tutto se puoi gestire la decodifica del DD sul pc e uscire su schede audio con uscite analogiche multicanale.
A quel punti ci colleghi le casse attive e tanti saluti...
Per il 5.1 classico potrei certamente usare una scheda audio con uscite analogiche e andare direttamente alle casse attive, ci sarebbe da capire se qualitativamente esistono schede audio che ti permettono di avere un qualità audio paragonabile a quella che avresti attraverso hdmi dal sinto, no ne ho idea.
DelusoDaTiscali
31-03-2021, 05:37
Anche in ambito cinema chi ha atmos o ascolta in lingua originale o più facilmente si accontenta della "virtualizzazione" dei canali di altezza (che non è nemmeno disponibile su tutti i sinto) causa la scarsità di titoli.
Riguardo alla qualità: credo che nei giochi abbia un metro diverso, per lo più sono suoni prodotti digitalmente, inesistenti in natura, un impianto pensato per riprodurre il suono "fedelmente" rispetto ad un originale non serve, serve invece un impianto che renda bene su quegli effetti, non è un caso che le classifiche di cuffie ed altri apparati audio sono distinte tra musica e gaming.
slide1965
31-03-2021, 09:05
Anche in ambito cinema chi ha atmos o ascolta in lingua originale o più facilmente si accontenta della "virtualizzazione" dei canali di altezza (che non è nemmeno disponibile su tutti i sinto) causa la scarsità di titoli.
Riguardo alla qualità: credo che nei giochi abbia un metro diverso, per lo più sono suoni prodotti digitalmente, inesistenti in natura, un impianto pensato per riprodurre il suono "fedelmente" rispetto ad un originale non serve, serve invece un impianto che renda bene su quegli effetti, non è un caso che le classifiche di cuffie ed altri apparati audio sono distinte tra musica e gaming.
Certamente, forse nei giochi, perlomeno negli sparatutto che uso io , le caratteristiche fondamentali sono l’avere un audio con bassa latenza, ben fatto a livello posizionale e che non scenda troppo in basso come fq onde evitare di sporcare il suono dei passi dei nemici, poi va da se che se si usano diffusori scadenti e diffusori buoni la differenza in game ci sarà , anche se non sara così evidente come in un utilizzo musicale .
Mi sta venendo qualche altro dubbio , negli sparatutto utilizzo un piccolo software che mi fa da limiter sul suono onde evitare di sfondarmi le orecchie quando sparo, senza quello non posso giocare , è un software imprescindibile per me .
Ad oggi usando la scheda audio e gestendo quindi i volumi da Windows il software mi funziona perfettamente ,non fa altro che abbassare il volume della scheda audio in tempo reale quando i picchi del suono superano la soglia da me impostata, se prendo il sinto riesco ancora ad usarlo secondo te o non funzionerà più ?
Atmos con i suoni in altezza ti dovrebbe far percepire cosa suona sopra di te (sempre ammesso che l’audio posizionale del gioco sia fatto bene) ma manca sempre il suono sotto di te a meno che uno non mette le casse pure sotto la sedia LOL , cioè negli fps rispetto ad un Dolby classico guadagnerei in percezione sui nemici solo nel caso si trovino al piano superiore , se sono sul mio stesso piano o al piano sotto la percezione sarà identica a quella che avrei con un sistema dolby classico , giusto ?
DelusoDaTiscali
31-03-2021, 11:51
>il suono trasferito al sinto include qualsiasi rielaborazione fatta su PC, "limitatore" compreso, comunque il sinto ha un suo compressore di dinamica (commercialmente denominato audyssey dynamic volume).
>reale utilità di atmos nella "giocabilità": dovrei dire che non ne ho idea ma logica vuole che atmos possa tornare utile se, e solo se, gli sviluppatori del gioco lo hanno previsto ma sembra anche logico che gli sviluppatori non hanno alcun interesse a legarsi ad Atmos visto che per il momento solo una minoranza ha device compatibili con A. ed ancor meno potenziali clienti del gioco hanno altoparlanti "di altezza". Sarei pronto a scommettere che l' uso di atmos sarebbe come un qualsiasi altro abbellimento renza un reale ruolo nella giocabilità.
slide1965
31-03-2021, 13:49
Thanks, questo è quello che temo pure io
Devo riflettere :D
Nelò frattmpo ho recuperato un vecchio finale stereo che avevo e gli ho collegato le 2 casse b&w ds3 e le ho messe dietro come surround, i frontali son sempre le solite 2 mackie attive .
Ho collegato i 4 diffusori alle rispettive uscite analogiche della scheda audio, ho avviato Cyberpunk2077 e l’audio posizionale era perfetto , potevo sentire distintamente i personaggi e i rumori ambientali provenire perfettamente dal diffusore corretto in base a dove mi giravo.
La qualità sonora , considerando sempre che si tratta di un videogames , mi è sembrata più che buona, zero latenza e nessun rumore di fondo , se dovessi escludere la scheda audio e gestire il pcm multicanale attraverso un sintoampli collegato all uscita hdmi della scheda video sentirei meglio ?
Non lo so , probabilmente il sinto ha una componentistica e un dac superiore alle schede audio per pc, ma non sono così convinto che in un gioco riuscirei ad apprezzare enormi differenze.
Che ne dite ?
L’obbiettivo è il dolby atmos e sto qui a parlare di surround quadrifonico , portate pazienza , mi serve tempo per decidere :D anche perché la differenza sarebbe solo nell avere 2 diffusori in più sopra la testa
azi_muth
31-03-2021, 20:21
La qualità sonora , considerando sempre che si tratta di un videogames , mi è sembrata più che buona, zero latenza e nessun rumore di fondo , se dovessi escludere la scheda audio e gestire il pcm multicanale attraverso un sintoampli collegato all uscita hdmi della scheda video sentirei meglio ?
Non lo so , probabilmente il sinto ha una componentistica e un dac superiore alle schede audio per pc, ma non sono così convinto che in un gioco riuscirei ad apprezzare enormi differenze.
Che ne dite ?
Che non è così scontato...
slide1965
02-04-2021, 16:05
Riguardo alla qualità: credo che nei giochi abbia un metro diverso, per lo più sono suoni prodotti digitalmente, inesistenti in natura, un impianto pensato per riprodurre il suono "fedelmente" rispetto ad un originale non serve, serve invece un impianto che renda bene su quegli effetti, non è un caso che le classifiche di cuffie ed altri apparati audio sono distinte tra musica e gaming.
Dopo essermi documentato e dopo varie prove sono giunto alla conclusione che se voglio fare una cosa sensata devo rivedere innanzitutto i diffusori e il budget da destinargli perche un nearfield surround deve avere caratteristiche ben precise altrimenti viene fuori un minestrone:
Serve un audio molto direzionale e una posizione di ascolto vicina ai diffusori cercando di ricreare un effetto cuffia il che ha il vantaggio di non richiedere particolari interventi di calibrazione vista la quasi totale assenza di riflessioni in ambiente ma implica l'avere diffusori idoeni che possano lavorare bene gia a basso volume, quelli che ho attualmente non credo siano adatti, oltre al fatto che sarebbe opportuno utilizzare tutti diffusori uguali.
Altro aspetto è la qualità del diffusore, piu diffusori piazzati a 80 cm dalle orecchie devono suonare bene diversamente temo si rischi di stancarsi dopo 10 minuti.
Pur trattandosi di uso gaming la qualità tra un diffusore entry level e uno di livello più alto credo possa cambiare l'esperienza, le situazioni in game spesso si presentano ricche di suoni e parecchio incasinate, se la riproduzione non è pulita il rischio è di vanificare lo scopo per cui si fa un setup di questo tipo e di tornare ad un setup stereo in tempo luce , lì tutti i santi aiutano.
Ho deciso di restare su diffusori attivi cosi da avere un setup elastico che possa essere gestito sia da una scheda audio con uscite analogiche sia dal pre out di un avr, 4 canali surround da ampliare successivamente a +2 top per atmos e relativo avr ma solo dopo aver constatato che tutto funzioni bene, al momento gestisco il flusso pcm con le uscite analogiche della scheda audio e vado a destinare la cifra dell'avr per l'acquisto dei diffusori, un passo alla volta.
Due diffusori attivi li ho già (https://www.soundonsound.com/reviews/mackie-hr624) e avrei trovato una coppia gemella nell'usato, il problema che non so se sono adatti allo scopo, mi sembrano molto potenti per l'uso che devo farne, devo impostarne il volume al minimo e presumo che l'amplificazione stia lavorando ben al di sotto di in un range ideale.
Parlano bene sia delle neumann Kh80 che delle genelec 8020, le 8010 poi sono dei veri e propri mini speaker, diffusori di buon livello paragonabili ai miei attuali come qualità ma con dimensioni piu ridotte forse piu adatti ad un ascolto da vicino, cosa ne pensi?
DelusoDaTiscali
02-04-2021, 18:36
Come impostazione generale non posso non essere d' accordo, nel merito (marca / modello delle casse attive) purtroppo mi trovi impreparato, queste casse (correggetemi se sbaglio) come impiego principale sono monitor near field per fare musica sul PC, forse nelle discussioni di questo forum dedicate a questo argomento si parla anche di casse.
(Ho comunque sperimentato mini casse passive di tipo "hi-fi" qui sulla scrivania, ad una distanza di meno di un metro dalle mie orecchie e le caratteristiche sono quelle che dici presumo perché, per ovvi motivi, le dimesioni sono molto simili a quelle delle casse attive "da scrivania".)
Quanto al suono stancante: a me piace il suono analitico dei monitor credo però che proprio questo sia considerato stancante da molti... per dirla tutta a me piace cambiare (a volte vorrei un suono più analitico, altre volte un suono più riposante) tanto per dire che alla lunga tutto ti viene a noia...
slide1965
03-04-2021, 12:29
Come impostazione generale non posso non essere d' accordo, nel merito (marca / modello delle casse attive) purtroppo mi trovi impreparato, queste casse (correggetemi se sbaglio) come impiego principale sono monitor near field per fare musica sul PC, forse nelle discussioni di questo forum dedicate a questo argomento si parla anche di casse.
(Ho comunque sperimentato mini casse passive di tipo "hi-fi" qui sulla scrivania, ad una distanza di meno di un metro dalle mie orecchie e le caratteristiche sono quelle che dici presumo perché, per ovvi motivi, le dimesioni sono molto simili a quelle delle casse attive "da scrivania".)
Quanto al suono stancante: a me piace il suono analitico dei monitor credo però che proprio questo sia considerato stancante da molti... per dirla tutta a me piace cambiare (a volte vorrei un suono più analitico, altre volte un suono più riposante) tanto per dire che alla lunga tutto ti viene a noia...
Ho ordinato i diffusori , vediamo ......
Darkdragon
13-04-2021, 02:39
per caso qualcuno lo sta usando dal raspberry come fonte? che si puó fare da kodi ma da raspbian o altri SO da problemi...
DelusoDaTiscali
13-04-2021, 04:35
Il tema non sembra trattato su questo forum, c'é una discussione di aprile 2020 sul forum di libelec (vedi (https://forum.libreelec.tv/thread/21854-dolby-atmos-truehd-raspberry-pi-4b-possible/))
mentalrey
13-04-2021, 16:40
..
Parlano bene sia delle neumann Kh80 che delle genelec 8020, le 8010 poi sono dei veri e propri mini speaker, diffusori di buon livello paragonabili ai miei attuali come qualità ma con dimensioni piu ridotte forse piu adatti ad un ascolto da vicino, cosa ne pensi?
Robetta ^_^
Neumann produce "I" microfoni da studio (1000/5000 euro di microfoni tra i più usati in radio e sul cantato di migliaia di dischi)
Genelec, oltre ad essere usata negli studi di registrazione di caratura medio/alta
posso dirti personalmente che i modelli che hai linkato erano usati per l'ascolto broadcast
nello studio mobile di produzione (Camion da qualche milione di euro) di Sky per Xfactor.
slide1965
15-04-2021, 21:14
Robetta ^_^
Neumann produce "I" microfoni da studio (1000/5000 euro di microfoni tra i più usati in radio e sul cantato di migliaia di dischi)
Genelec, oltre ad essere usata negli studi di registrazione di caratura medio/alta
posso dirti personalmente che i modelli che hai linkato erano usati per l'ascolto broadcast
nello studio mobile di produzione (Camion da qualche milione di euro) di Sky per Xfactor.
Insomma robetta:D ,comunque prenderò le gemelle delle mie così da avere 4 diffusori uguali per front e rear
Incredibile con Windows 11 è tornato a funzionare il DTS 5.1 dell'integrata per l'uscita ottica (su Windows 10 era limitato a stereo) e non da neanche grossi problemi (a differenza della Sound Blaster X3 e della Sound Blaster Z), ora posso pensionare il maledetto HDMI.
Edit: dopo qualche update di Windows anche l'ottico ha inziato ad avere problemi come l'audio intermittente e non fa neanche partire i video su Prime Video.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.