PDA

View Full Version : Da vittoria a disfatta totale: Microsoft costretta a ritirare studio sui computer quantistici


Redazione di Hardware Upg
19-03-2021, 07:01
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/innovazione/da-vittoria-a-disfatta-totale-microsoft-costretta-a-ritirare-studio-sui-computer-quantistici_96308.html

Microsoft aveva festeggiato quando, nel 2018, aveva annunciato di aver scoperto i fermioni di Majorana che intendeva usare nel proprio computer quantistico. Tre anni dopo lo studio è stato ritirato per errori nell'interpretazione dei dati

Click sul link per visualizzare la notizia.

Gringo [ITF]
19-03-2021, 07:23
... be almeno è onesta e sbagliare e possibile, ci sta chi invece che al posto di ammettere, crea scismi di pensiero scientifico e fork insensate.

jepessen
19-03-2021, 08:03
Beh, nell'ambito delle pubblicazioni scientifiche e' un fatto che accade di rado, ma quando accade non si stupisce nessuno. La pubblicazioni esistono appunto per questo, per permettere ad altri di replicare il risultato di uno studio per confermarlo, confutarlo o utilizzarlo per altri scopi. In genere un team controlla sempre svariate volte una pubblicazione, che se peer-reviewed viene pure analizzata da altri ricercatori e scienziati prima di essere pubblicata. Evidentemente la svista non era cosi' palese altrimenti se ne sarebbero accorti molti altri prima.

L'importante e' non impuntarsi ed avere l'onesta' intellettuale di riconoscere l'errore e di proseguire nella ricerca, che non e' denigratorio per nessuno; anche gli errori portano avanti la ricerca.

supertigrotto
19-03-2021, 08:32
Mi dispiace molto, peccato che molli l'osso,Microsoft anche se odiata da molti, è una gran buona azienda.
Ci vorrebbe un nuovo Majorana ma vista la qualità scolastica in Italia,ce lo possiamo scordare....

frankie
19-03-2021, 10:08
H0 H0 H0 H0....

aqua84
19-03-2021, 10:12
H0 H0 H0 H0....
...Buon Natale!!

Axios2006
19-03-2021, 10:23
la pubblicazione originale non teneva conto di molteplici dati che dimostravano che non era stato individuato il fermione di Majorana. Di fatto, dunque, sembra che la squadra di ricerca di Microsoft abbia tralasciato dei dati fondamentali, considerando solo quelli utili al proprio scopo.

2 possibilita'

"Il razzo e' decollato 10 volte!"
"Ma e' esploso 100 volte!"
"Tentativi riusciti 10 su 10"
"..."

oppure hanno usato MS Excel...
"Il software di Microsoft permette infatti la gestione dei fogli di lavoro con un massimo di 16.384 colonne e 1.048.576 righe. Quasi certamente il tetto è stato raggiunto senza che nessuno se ne accorgesse per tempo."

:sofico:

Unrue
19-03-2021, 12:54
;47325841']... be almeno è onesta e sbagliare e possibile, ci sta chi invece che al posto di ammettere, crea scismi di pensiero scientifico e fork insensate.

Sbagliare, insomma. A quanto pare hanno considerato solo ciò che gli faceva comodo. Sembra più opportunismo o malafede.

massi47911
19-03-2021, 16:15
Sbagliare, insomma. A quanto pare hanno considerato solo ciò che gli faceva comodo. Sembra più opportunismo o malafede.

Non è detto, se ci pensi Microsoft non ci guadagna nulla se le sue ricerche sono errate (nel senso che non può giungere a sviluppare i passi successivi), così come per i ricercatori, perché prima o poi l'errore sarebbe saltato fuori.

Fidati queste ricerche sono così complesse che può capitare. Del resto questa tipologia di sbaglio è uno degli errori più "umani" che possano esistere. Chiunque tende a dare maggiore importanza, anche inconsciamente, a ciò che conferma il proprio pensiero (pensa alle notizie politiche).

Gnubbolo
19-03-2021, 18:36
volevano sto fermione a tutti i costi e come da vecchia scuola se l'esecuzione di un complessissimo programma di 10000 linee deve avere come output nella stragrande maggioranza dei casi per es. il valore 10 allora eseguo un bel print 10 e ciaone.

sk0rpi0n
19-03-2021, 19:19
E così lo studio di Microsoft si è fermionato.