View Full Version : Scrivania PC: Temperature anomale e dubbi custom loop
Fabio1987
18-03-2021, 21:30
Ciao a tutti!
a causa di problemi di spazio in casa mi sono dovuto autocostruire una scrivania pc, sospesa a mo di mensola, in una nicchia di casa (seguiranno video e foto per rendere l'idea).
Per far ciò ho riciclato la maggior parte dei componenti del mio precedente custom loop ed ovviamente tutto l'hardware del pc.
Si tratta di un i9 9900K (ho rimosso soltanto i power limits da bios), Asus ROG STRIX Z370-F, 32GB DDR 4 3200mhz, una GTX 1080 e così via.
Il custom loop è coì articolato: (elencherò in serie per come viaggia il liquido)
1) EK-XRES 140 Revo D5 PWM con top della vaschetta custom per permettere di stenderla in orizzontale; Dall'OUT della pompa parte il loop verso il primo radiatore.
2) EK-CoolStream SE 360 (Slim Triple); (monta 3 ventole Corsair ML 120 PRO)
3) GTX 1080 FE;
4) Monoblocco per la mobo;
5) Alphacool NexXxoS ST30 Full Copper radiatore 360mm (monta 3 ventole Deepcool TF 120 che ho già provveduto a sostituire con altre Corsair)
6) Sensore di circolo loop
7) Fine del loop con rientro in pompa dal top.
Dopo aver montato tutto, rimosso l'aria all'interno (ho installato una valvola per la fuoriuscita dell'aria ed ho provveduto a far girare il loop al massimo per diversi cicli per spurgarlo) e verificato che il loop non perdesse ho avviato tutto.
Le temperature sono state fin da subito esagerate, andando da una base di 40° ad un max di 100°C con una temperatura del liquido che viaggia tra i 30 ed i 33° (temperatura ambiente 22°).
Ho già effettuato varie prove:
1) pensando che il wb non poggiasse bene ho rismontato tutto, cambiato la pasta termica e rimontato;
2) parlando con un amico è sorto il dubbio sulla validità della pasta termica (un'artic mx 4 acquistata nel 2016), quindi ho provveduto a comprare una nuova pasta e nuovi pad termici
3) ho smontato il monoblocco che nuovo non era, pulito per bene, rimontato.
4) cambiato le ventole acquistando le ML Pro
Ragazzi, non vi sto a dire che ci sto impazzendo dietro.
Giusto ieri ho rismontato tutto e rimontato, ho cambiato pasta e pad, ma mi sono accorto che ho sbagliato la dimensione dei pad (troppo spessi) e probabilmente le temperature più alte di prima sono dovute a questo, ma mi sta sorgendo un ulteriore dubbio:
Un amico mi diceva che potrei aver sbagliato a montare il loop, spiegandomi che i WB hanno un ingresso ed un'uscita che vanno rispettati e secondo lui il mio loop è errato in tal senso e le temperature sono sballate per questo motivo... (SIGH)
Voi che ne pensate?
Domani sostituirò i pad con quelli corretti e le ventole, ma vorrei sapere se il circuito in se è corretto o se devo rifare mezzo loop :(
Ovviamente sono consapevole che l'airflow all'interno del case sia pressochè nullo, in quanto le uniche ventole presenti non fanno altro che spingere il calore dei radiatori fuori dal case (nei tre fori speculari verso il basso) ma non credo che le temperature dipendano da questo :(
Consigli? grazie in anticipo
Loop ----> VIDEO (https://www.youtube.com/watch?v=1UuHDkZaIRw)
https://i.ibb.co/KzXJnCK/photo-2021-03-18-21-25-29.jpg
https://i.ibb.co/cX1jqzY/photo-2021-03-18-21-25-29.jpg
https://i.ibb.co/Wnvz8fm/photo-2021-03-18-21-25-13.jpg
https://i.ibb.co/pdKKpqk/photo-2021-03-18-21-25-15.jpg
Black"SLI"jack
19-03-2021, 15:22
già guardando le foto avevo intuito il giro del loop, ma soprattutto alcuni errori.
in primis ti dico che sul monoblocco della cpu hai invertito l'in e l'out. il liquido deve entrare nel foro posto sopra la cpu, te stai entrando dall'out. quindi questo ti crea grossi problemi sia di flusso che di temperature.
ti posto estratto del manuale di istruzioni del monoblocco.
https://i.postimg.cc/WthdJrxh/Immagine-2021-03-19-151644.jpg (http://postimg.cc/WthdJrxh)
inoltre ti consiglio di riempiere il più possibile la vaschetta, in modo che la pompa non aspiri aria.
attenzione ai pad. devi prendere quelli di spessore corretto come riportato sui manuali dei wb.
non so quanto la distanza tra vetro e struttura, ti permetta di far passare aria verso le ventole. ad occhio mi pare un pò poca, però quello lo vedrai dopo aver sistemato il problema principale del monoblocco.
Fabio1987
19-03-2021, 15:57
già guardando le foto avevo intuito il giro del loop, ma soprattutto alcuni errori.
in primis ti dico che sul monoblocco della cpu hai invertito l'in e l'out. il liquido deve entrare nel foro posto sopra la cpu, te stai entrando dall'out. quindi questo ti crea grossi problemi sia di flusso che di temperature.
ti posto estratto del manuale di istruzioni del monoblocco.
https://i.postimg.cc/WthdJrxh/Immagine-2021-03-19-151644.jpg (http://postimg.cc/WthdJrxh)
inoltre ti consiglio di riempiere il più possibile la vaschetta, in modo che la pompa non aspiri aria.
attenzione ai pad. devi prendere quelli di spessore corretto come riportato sui manuali dei wb.
non so quanto la distanza tra vetro e struttura, ti permetta di far passare aria verso le ventole. ad occhio mi pare un pò poca, però quello lo vedrai dopo aver sistemato il problema principale del monoblocco.Ciao, intanto grazie mille per le dritte.
Sto smontando il tutto, ed adesso cambierò pad e foro d'ingresso del wb (fortunatamente riesco a sistemare senza smontare mezzo mondo).
Una domanda, l'altro giorno ho smontato il monoblocco per pulirlo a fondo, qualora avessi invertito il senso della lamella presente all'interno del WB (quella sottile che sembra una lametta, non so come si chiami) cosa rischio?
La distanza dal cassone al vetro è di 5mm, non penso sia sufficiente considerando che il cassone è circondato dal muro per 3 lati su 4.
L'unica cosa che mi è venuta in mente è di forare il pannello in finto vetro alle spalle del monitor per inserire 3 ventole in immissione, ma sarebbe una cosa veramente raffazzonata.
Che poi mi chiedo, il solo mancato Airflow all'interno del cassone giustificherebbe una temperatura di punta di 94 e anche più gradi?
Grazie in anticipo per i prezioni consigli!
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
19-03-2021, 16:18
Ciao, intanto grazie mille per le dritte.
Sto smontando il tutto, ed adesso cambierò pad e foro d'ingresso del wb (fortunatamente riesco a sistemare senza smontare mezzo mondo).
Una domanda, l'altro giorno ho smontato il monoblocco per pulirlo a fondo, qualora avessi invertito il senso della lamella presente all'interno del WB (quella sottile che sembra una lametta, non so come si chiami) cosa rischio?
La distanza dal cassone al vetro è di 5mm, non penso sia sufficiente considerando che il cassone è circondato dal muro per 3 lati su 4.
L'unica cosa che mi è venuta in mente è di forare il pannello in finto vetro alle spalle del monitor per inserire 3 ventole in immissione, ma sarebbe una cosa veramente raffazzonata.
Che poi mi chiedo, il solo mancato Airflow all'interno del cassone giustificherebbe una temperatura di punta di 94 e anche più gradi?
Grazie in anticipo per i prezioni consigli!
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
quella specie di lametta, si chiama jet-plate ed è quello che forza il flusso sulle lamelle. non cambia nulla se sbagli faccia. però attenzione all'orientamento della base del wb, quella dove ci sono le lamelle. il jet-plate deve stare in questa posizione rispetto alle lamelle:
https://i.postimg.cc/xkm3yhXF/JP4-1x1200.jpg (http://postimg.cc/xkm3yhXF)
se sbagli il posizionamento, avrai sempre problemi di temp e flusso.
un airflow risicato, ti porta principalmente a temperature elevate. queste sono causate, dal fatto, che le ventole non riescono a pescare aria fresca dall'esterno, quindi di base andranno sempre a smuovere aria calda presente all'interno della struttura. i rad saranno investiti da aria più calda e quindi lavoreranno peggio. e quindi temp liquido più alta e temp dei componenti più alte.
ho visto che hai indicato temp liquido di 30-33 gradi. in idle o in full. se in full, diciamo che va bene. un loop lavora bene quando siamo entro i 10 gradi di delta con la Tamb (temperatura ambiente). se in idle, non vanno assolutamente bene. non oso immaginare d'estate.
come soluzione per le ventole, perchè invece che sul piano di plexy (presumo) non le metti sul frontale? tipo una 1-2 centrali, 1 a destra e 1 a sinistra. avresti 4 ventole che buttano aria dentro.
visto che stiamo parlando di un custom loop, perchè non vieni nel thread apposito?
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984
ci sono io e tanti altri utenti preparati.
Anche io sto costruendo un scrivania con liquido integrato, ma ho previsto almeno due ventole da 80mm in immissione davanti, altrimenti diventa un piccolo forno.
Fabio1987
19-03-2021, 16:41
quella specie di lametta, si chiama jet-plate ed è quello che forza il flusso sulle lamelle. non cambia nulla se sbagli faccia. però attenzione all'orientamento della base del wb, quella dove ci sono le lamelle. il jet-plate deve stare in questa posizione rispetto alle lamelle:
https://i.postimg.cc/xkm3yhXF/JP4-1x1200.jpg (http://postimg.cc/xkm3yhXF)
se sbagli il posizionamento, avrai sempre problemi di temp e flusso.
un airflow risicato, ti porta principalmente a temperature elevate. queste sono causate, dal fatto, che le ventole non riescono a pescare aria fresca dall'esterno, quindi di base andranno sempre a smuovere aria calda presente all'interno della struttura. i rad saranno investiti da aria più calda e quindi lavoreranno peggio. e quindi temp liquido più alta e temp dei componenti più alte.
ho visto che hai indicato temp liquido di 30-33 gradi. in idle o in full. se in full, diciamo che va bene. un loop lavora bene quando siamo entro i 10 gradi di delta con la Tamb (temperatura ambiente). se in idle, non vanno assolutamente bene. non oso immaginare d'estate.
come soluzione per le ventole, perchè invece che sul piano di plexy (presumo) non le metti sul frontale? tipo una 1-2 centrali, 1 a destra e 1 a sinistra. avresti 4 ventole che buttano aria dentro.
visto che stiamo parlando di un custom loop, perchè non vieni nel thread apposito?
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984
ci sono io e tanti altri utenti preparati.Ok, adesso controllo di non aver messo male il jet plate.
Immaginavo che ci fosse un problema di airflow, ma non pensavo che la cose fosse così catastrofica.. questo è decisamente un problema perché non so quanto margine ho per modoficare il cassone in mdf, ora mi studio per bene la situazione.
Le temperature del liquido ovviamente partono basse, sui 26° all'avvio, ma come dicevi te più tengo il pc accesso più aumentano, proprio per il circolo vizioso che descrivevi, arrivano a picchi di 36° in gioco o comunque in fase di stress.
Comunque si, vengo di la grazie!
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Fabio1987
19-03-2021, 16:43
Anche io sto costruendo un scrivania con liquido integrato, ma ho previsto almeno due ventole da 80mm in immissione davanti, altrimenti diventa un piccolo forno.Sono stato un pirla, non ho minimamente pensato all'airflow dando per scontato che bastasse "estrarre" il calore dai radiatori... le basi insomma 😭
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Sono stato un pirla, non ho minimamente pensato all'airflow dando per scontato che bastasse "estrarre" il calore dai radiatori... le basi insomma 😭
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
metti delle ventole davanti (dentro al case) e fai dei fori fuori al case.
Io ho fatto così, e vedrai che riuscirai ad avere un miglior ricircolo e temperature più basse,oltretutto hai ben 2 rad!
Fabio1987
19-03-2021, 17:25
metti delle ventole davanti (dentro al case) e fai dei fori fuori al case.
Io ho fatto così, e vedrai che riuscirai ad avere un miglior ricircolo e temperature più basse,oltretutto hai ben 2 rad!Ti scrivo in pvt, mi stai sando speranza!
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
scusa ma per le ventole sui rad basta che le giri mettendole in aspirazione dai rad (immagino che sotto ai rad la scrivania sia aperta). così facendo peschi aria fresca da fuori che attraversa i rad e la butti dentro la scrivania. per pressione positiva l'aria uscirà dalle aperture presenti.
Fabio1987
19-03-2021, 19:46
scusa ma per le ventole sui rad basta che le giri mettendole in aspirazione dai rad (immagino che sotto ai rad la scrivania sia aperta). così facendo peschi aria fresca da fuori che attraversa i rad e la butti dentro la scrivania. per pressione positiva l'aria uscirà dalle aperture presenti.Uhm è una cosa alla quale avevo pensato, ma riflettevo sul fatto che se il calore va verso l'alto (ed in parte esce dal mezzo centimetro di stacco dal cassone) mi ritroverei il plexiglass rovente, tra l'altro potrebbr anche deformarsi per le temperature.
Questa considera mi sveva fatto desistere... è un pensiero errato secondo te?
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Fabio1987
19-03-2021, 21:15
Bon ragazzi, decisione drastica:
Taglio il frontale e piazzo 4 artic f9.
Dietro farò due o tre fori circolari per far uscire il calore.
Più di così non saprei che fare purtroppo :(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210319/162db28ae698a29bc77cbe6112bbb4e3.jpg
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Uhm è una cosa alla quale avevo pensato, ma riflettevo sul fatto che se il calore va verso l'alto (ed in parte esce dal mezzo centimetro di stacco dal cassone) mi ritroverei il plexiglass rovente, tra l'altro potrebbr anche deformarsi per le temperature.
Questa considera mi sveva fatto desistere... è un pensiero errato secondo te?
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
al massimo farà 35-40 gradi quell'aria, dubito che ti crei problemi. certo un pannello in vetro sarebbe meglio.
Fabio1987
21-03-2021, 18:10
al massimo farà 35-40 gradi quell'aria, dubito che ti crei problemi. certo un pannello in vetro sarebbe meglio.Si, il pannello in vetro è la priorità per il futuro prossimo, non appens ci si potrà muovere "liberamente".
Comunque raga, ho sistemato qualche vite quà e là e tagliato fronte e retro.
Martedì/Mercoledì arriveranno le ventole da 92mm che piazzerò nel frontale, devo ancora capire cosa usare per fissarle (stucco? resine particolari? banale silicone nero?),
mentre dietro avviterò dei semplicissimi filtri antipolvere.
Dite che così si svolta?
Ps: secondo voi la massa radiante è sufficiente? esistono calcoli per capire se ci sto dentro?
grazie ancora a tutti!https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210321/f81174aa3a523e5c197f90185204b8f0.jpg
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Black"SLI"jack
21-03-2021, 20:07
Una regola matematica per i rad non c'è. Bisogna considerare ciò che si va a raffreddare e quale risultato si vuole ottenere.
Se vogliamo temp basse e basso rumore, l'unica è aumentare il più possibile la massa radiante. Di quanto dipende dal case, dallo spazio a disposizione, e via dicendo.
Poca massa radiante, o insufficiente, equivale ad avere o temp alte o rumore elevati, se non tutti e due. Poi dipende cosa si cerca. Del tipo minore rumore possibile ma poi delle temp ce ne freghiamo, ok puoi pure avere poca massa radiante. Se però vuoi temp basse e basso rumore vale quanto scritto sopra.
Personalmente liquido per il rumore ma sopratutto per le massime prestazioni. Voglio temp da liquido e non da aria. Avere la vga a 50-60 gradi a liquido (in inverno) per me non ha alcun senso. Se in estate già la vga supera arriva a 50 gradi posso accettarlo se ne ho 35-40 di Tamb. Non certo quando ne ho 15-20 in casa in inverno.
Ripeto tutto dipende da ciò che si vuol ottenere e a quali compromessi siamo disposti a scendere. Una configurazione simile alla tua, un
[email protected], una 1080fe, mobo, ram, e 2 aquaero, la raffreddo con un rad 1080/45 con 18 fan arctic p12 in push/pull (pc che uso per lavoro tutti i giorni, il pc3 in firma). Il pc1 in firma sarà raffreddatobda 2x 560/45 + 1x 480/45 + 1x 360/60. Un totale di 15 ventole ek vardar (8x 140 + 7x 120), configurazione/build che sto ultimando. Il pc2 al momento è raffreddato da un rad 1260 con 9 arctic p14, ma sono anche conscio che non va bene visti i risultati che ottengo (al momento monta la 3090 rispetto alla 2080ti).
Tengo sempre monitorato flusso del liquido, temp dello stesso (a monte e a valle dei componenti), tamb, delta tamb. Per questo uso ormai da anni gli aquaero integrandoli con accessori aquacomputer e lascio gestire a loro i miei loop, in modo dinamico in base a quanto da me scelto.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Fabio1987
21-03-2021, 21:06
Una regola matematica per i rad non c'è. Bisogna considerare ciò che si va a raffreddare e quale risultato si vuole ottenere.
Se vogliamo temp basse e basso rumore, l'unica è aumentare il più possibile la massa radiante. Di quanto dipende dal case, dallo spazio a disposizione, e via dicendo.
Poca massa radiante, o insufficiente, equivale ad avere o temp alte o rumore elevati, se non tutti e due. Poi dipende cosa si cerca. Del tipo minore rumore possibile ma poi delle temp ce ne freghiamo, ok puoi pure avere poca massa radiante. Se però vuoi temp basse e basso rumore vale quanto scritto sopra.
Personalmente liquido per il rumore ma sopratutto per le massime prestazioni. Voglio temp da liquido e non da aria. Avere la vga a 50-60 gradi a liquido (in inverno) per me non ha alcun senso. Se in estate già la vga supera arriva a 50 gradi posso accettarlo se ne ho 35-40 di Tamb. Non certo quando ne ho 15-20 in casa in inverno.
Ripeto tutto dipende da ciò che si vuol ottenere e a quali compromessi siamo disposti a scendere. Una configurazione simile alla tua, un
[email protected], una 1080fe, mobo, ram, e 2 aquaero, la raffreddo con un rad 1080/45 con 18 fan arctic p12 in push/pull (pc che uso per lavoro tutti i giorni, il pc3 in firma). Il pc1 in firma sarà raffreddatobda 2x 560/45 + 1x 480/45 + 1x 360/60. Un totale di 15 ventole ek vardar (8x 140 + 7x 120), configurazione/build che sto ultimando. Il pc2 al momento è raffreddato da un rad 1260 con 9 arctic p14, ma sono anche conscio che non va bene visti i risultati che ottengo (al momento monta la 3090 rispetto alla 2080ti).
Tengo sempre monitorato flusso del liquido, temp dello stesso (a monte e a valle dei componenti), tamb, delta tamb. Per questo uso ormai da anni gli aquaero integrandoli con accessori aquacomputer e lascio gestire a loro i miei loop, in modo dinamico in base a quanto da me scelto.
Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando TapatalkAh.
Cioe praticamente in idle stai con le ventole spente praticamente....
Vabbè sei su tutto un altro livello, io purtroppodevo trovare un compromesso tra temperature accettabili ed estetica.
Purtroppo a causa degli scarsi spazi in casa mi sono impelagato in questa avventura con la scrivania pc, avessi avuto uns camera dove tenere il pc mi satei tenuto il mio meraviglioso X9 ampliando il loop con qualche altro radiatore :(
Proverò a vedere se ho margine sotto la scrivania per piazzare qualcosa, ma la vedo estremamente ardua
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Fabio1987
10-04-2021, 07:29
Aggiorno il topic ragazzi.
Dopo svariato tempo e peripezie sono arrivato alla fine di questo percorso:
Come suggerito da molti utenti ho praticamente rismontato tutto, applicato 4 ventole in immissione sul frontale e forato posteriormente (in maniera speculare) per ottimizzare l'airflow.
Inoltre visto che già avevo smontato il tutto ho acquistato altri due rad da 360 da 45mm e li ho applicato esattamente sotto i due rad posti all'interno della scrivania:
le ventole dei rad sotto la scrivania in push mentre quelle all'interno della scrivania in pull.
Dai test le temperature sono nettamente migliorare:
Cpu con i powet limit rimossi 30° in idle e max 70° in full load con un profilo ventole medio
VGA 26° in idle, 30° in gaming.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210410/b34438351e0bd6c63928c48ff2c30023.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210410/b87aaff25df5802f14f20db2d2aa506f.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210410/60902c31674acbd1729eb93e37d3a4ef.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210410/8229a670b3f4e3f667fd9398bae185da.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20210410/97e6a7daa19692520df3105139497872.jpg
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.