PDA

View Full Version : AMD: la risposta a Nvidia DLSS arriva quest'anno, ma c'è ancora molto lavoro da fare


Redazione di Hardware Upg
18-03-2021, 12:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/amd-la-risposta-a-nvidia-dlss-arriva-quest-anno-ma-c-e-ancora-molto-lavoro-da-fare_96319.html

Scott Herkelman, general manager della divisione Radeon, ha parlato con PC World dello sviluppo di FidelityFX Super Resolution (FSR), il "DLSS in salsa Radeon". Il dirigente ha spiegato che c'è ancora molto da fare, ma i lavori procedono bene e si sta cercando di realizzare qualcosa che l'industria possa adottare in modo rapido e pervasivo (ovvero, anche le console).

Click sul link per visualizzare la notizia.

randy88
18-03-2021, 12:31
Il dirigente ha spiegato che c'è ancora molto da fare

Tipo avere delle schede video in commercio? :asd:

mmorselli
18-03-2021, 13:13
Curioso di vedere come farà senza machine learning. Il DLSS non scala solo l'immagine, la completa creando oggetti che non ci sono nell'originale.

Io da quando ho provato DLSS in VR non desidero altro che si diffonda in massa, non tanto per l'aumento di risoluzione e framerate, sempre molto graditi in VR, ma perché è il miglior algoritmo di antialiasing che abbia mai provato. In VR l'aliasing è terribile, mentre a monitor puoi non far caso ad un po' di flickering, in VR è come un dito in un occhio, per colpa dei micro movimenti della testa. Serve un antialiasing temporale, ma TAA distrugge il dettaglio. DLSS ha risultati migliori di TAA, ma aumenta il dettaglio (o il framerate, a scelta)

nickname88
18-03-2021, 13:16
Curioso di vedere come farà senza machine learning. Il DLSS non scala solo l'immagine, la completa creando oggetti che non ci sono nell'originale.

Io da quando ho provato DLSS in VR non desidero altro che si diffonda in massa, non tanto per l'aumento di risoluzione e framerate, sempre molto graditi in VR, ma perché è il miglior algoritmo di antialiasing che abbia mai provato. In VR l'aliasing è terribile, mentre a monitor puoi non far caso ad un po' di flickering, in VR è come un dito in un occhio, per colpa dei micro movimenti della testa. Serve un antialiasing temporale, ma TAA distrugge il dettaglio. DLSS ha risultati migliori di TAA, ma aumenta il dettaglio (o il framerate, a scelta)Pensa che c'è gente in giro che lo paragona ad un banale upscaling e altri che si aggrappano alla storiella degli artefatti. :rolleyes:
Tutto lascia supporre che non sarà pari al DLSS almeno non alla sua prima versione.

Diobrando_21
18-03-2021, 13:20
Curioso di vedere come farà senza machine learning. Il DLSS non scala solo l'immagine, la completa creando oggetti che non ci sono nell'originale.

Io da quando ho provato DLSS in VR non desidero altro che si diffonda in massa, non tanto per l'aumento di risoluzione e framerate, sempre molto graditi in VR, ma perché è il miglior algoritmo di antialiasing che abbia mai provato. In VR l'aliasing è terribile, mentre a monitor puoi non far caso ad un po' di flickering, in VR è come un dito in un occhio, per colpa dei micro movimenti della testa. Serve un antialiasing temporale, ma TAA distrugge il dettaglio. DLSS ha risultati migliori di TAA, ma aumenta il dettaglio (o il framerate, a scelta)

Scusa con che titoli hai provato il DLSS in VR?

D4N!3L3
18-03-2021, 13:27
Scusa con che titoli hai provato il DLSS in VR?

Stavo per fare la stessa domanda. :confused:

mmorselli
18-03-2021, 13:40
Scusa con che titoli hai provato il DLSS in VR?

Non c'è ancora quasi nulla, perché serve l'ultima versione di Unreal Engine e i progetti più complessi ci vanno piano, però queste 4 esperienze hanno tutte DLSS e si può attivare/disattivare in game per vedere la differenza

https://store.steampowered.com/bundle/15051/caves_rd_VR_Exploration_Set/

Gello
18-03-2021, 14:05
DLSS > RTX

Diobrando_21
18-03-2021, 14:16
Non c'è ancora quasi nulla, perché serve l'ultima versione di Unreal Engine e i progetti più complessi ci vanno piano, però queste 4 esperienze hanno tutte DLSS e si può attivare/disattivare in game per vedere la differenza

https://store.steampowered.com/bundle/15051/caves_rd_VR_Exploration_Set/

Grazie, appena posso li provo. Hai qualche altra esperienza Vr interessante da consigliare?

mmorselli
18-03-2021, 14:24
Grazie, appena posso li provo. Hai qualche altra esperienza Vr interessante da consigliare?

C'è troppa roba, dipende dai gusti. Io gestisco una community di appassionati VR che fa anche recensioni, scambia consigli, live, ecc... Ma non voglio pubblicizzarla usando il forum di un sito altrui. Però fare liste di cose interessanti serve a poco, a me per esempio interessano tutti i simulatori, mentre la gente in genere preferisce le cose più tradizionali e guidate come Alyx (per il quale stanno uscendo delle mod che sono delle nuove campagne a tutti gli effetti). E' lo stesso che per i giochi tradizionali, ognuno ha il suo genere preferito. Steam ha superato i 5000 titoli in VR (la maggioranza robaccia, ma se si salvasse anche solo il 5% ... )

Diobrando_21
18-03-2021, 14:35
C'è troppa roba, dipende dai gusti. Io gestisco una community di appassionati VR che fa anche recensioni, scambia consigli, live, ecc... Ma non voglio pubblicizzarla usando il forum di un sito altrui. Però fare liste di cose interessanti serve a poco, a me per esempio interessano tutti i simulatori, mentre la gente in genere preferisce le cose più tradizionali e guidate come Alyx (per il quale stanno uscendo delle mod che sono delle nuove campagne a tutti gli effetti). E' lo stesso che per i giochi tradizionali, ognuno ha il suo genere preferito. Steam ha superato i 5000 titoli in VR (la maggioranza robaccia, ma se si salvasse anche solo il 5% ... )

Si lo so, seguo la vostra comunity. È un bel punto di riferimento, complimenti. Forse sono stato troppo generico, intendevo esperienze VR che non siano necessariamente dei giochi veri e propri tipo Richie's Plank Experience o Apollo 11 VR.

nickname88
18-03-2021, 14:40
Tipo avere delle schede video in commercio? :asd:https://i.makeagif.com/media/5-07-2016/XsowLi.gif

"in alto mare" ... Citando il titolo di una delle vecchie canzioni della Bertè che descrive appieno la situazione. :O
E pensare che a fine Dicembre avevano detto entrambi che avrebbero aumentato la produzione.

Comunque oggi ha debuttato la 6700, che rispetto al debutto di 6800 e 6900 questa volta non si è proprio nemmeno visto il pulsante di acquisto nè della nuova arrivata nè degli altri modelli. :O

puppatroccolo
18-03-2021, 15:14
Comunque oggi ha debuttato la 6700, che rispetto al debutto di 6800 e 6900 questa volta non si è proprio nemmeno visto il pulsante di acquisto nè della nuova arrivata nè degli altri modelli. :O

Ah nemmeno mezzo lotto in vendita? Mi sa che nello store europeo non le mettono direttamente più in vendita le gpu. In compenso si trova sempre e solo la 5800X. Si vede che non la vuole nessuno:D

nickname88
18-03-2021, 15:21
Ah nemmeno mezzo lotto in vendita? Mi sa che nello store europeo non le mettono direttamente più in vendita le gpu. In compenso si trova sempre e solo la 5800X. Si vede che non la vuole nessuno:DMezzo lotto ?
Magari !

Fos
18-03-2021, 16:41
Comunque anche RDNA-2 può eseguire direttamente le istruzioni utili al ML, non con la scioltezza del reparto dedicato NVIDIA, ma neanche con il bastone tra le ruote delle RDNA-1.

Per le console sembra che PS5 non abbia le stesse potenzialità di XSX a riguardo (MS cita pure i TOPS di XSX: 97), nel caso sarebbe l'altro che manca, insieme ai mesh shader e compagnia cantante.

Magari creano 2 varianti per andare incontro a PS5 e al vecchio, o una sorta di ibrido. Mi pare strano non utilizzare almeno in parte quello che per ora sembra essere il meglio per l'upscaler. Da vedere se sfuttando quella possibilità si strozza il resto, o se quella potenza molto inferiore a quella Nvidia (direi che ad occhio può arrivare si e no ad un quarto) non è sufficiente, per questo penso ad un ibrido.

Il classico CBR da PS4-5, paragonato al DLSS non sarà un granché, però sforza anche poco. Pensare ad un altro metodo migliore che non gravi molto di più è difficile, ma non si sa mai...

ThirdEnergy
18-03-2021, 18:02
Hanno tutto il tempo del mondo, tanto non si trovano GPU neanche volendo

cdimauro
19-03-2021, 06:10
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/amd-la-risposta-a-nvidia-dlss-arriva-quest-anno-ma-c-e-ancora-molto-lavoro-da-fare_96319.html

Scott Herkelman, general manager della divisione Radeon, ha parlato con PC World dello sviluppo di FidelityFX Super Resolution (FSR), il "DLSS in salsa Radeon". Il dirigente ha spiegato che c'è ancora molto da fare, ma i lavori procedono bene e si sta cercando di realizzare qualcosa che l'industria possa adottare in modo rapido e pervasivo (ovvero, anche le console).

Click sul link per visualizzare la notizia.
I lavori procedono così bene che non sanno ancora cosa implementare. Dall'articolo:
"stiamo valutando molte strade diverse"
Dopo tutti questi mesi stanno ancora "valutando".

Ma soprattutto:
"Preferiamo chiedere alla comunità quali tecniche preferirebbero vederci implementare"
Ossia: dateci una mano, perché non sappiamo andare avanti da soli, e non vorremmo sbagliare per poi ritrovarci senza supporto.
Da vedere se sfuttando quella possibilità si strozza il resto, o se quella potenza molto inferiore a quella Nvidia (direi che ad occhio può arrivare si e no ad un quarto) non è sufficiente, per questo penso ad un ibrido.
Se impieghi gli shader per implementare l'FSR giocoforza si strozzerà la potenza di calcolo per fare altro.

Peraltro dalle informazioni che sono circolate sembra che la PS5 non sia pienamente RDNA2, ma una sorta di via di mezzo fra la 1 e la 2.
Il classico CBR da PS4-5, paragonato al DLSS non sarà un granché, però sforza anche poco. Pensare ad un altro metodo migliore che non gravi molto di più è difficile, ma non si sa mai...
Senza ML sarà un altro tipo di scaler + antialiasing.

Nulla a che vedere con quanto offerto dal DLSS, che peraltro ha hardware dedicato.

cronos1990
19-03-2021, 06:21
Peraltro dalle informazioni che sono circolate sembra che la PS5 non sia pienamente RDNA2, ma una sorta di via di mezzo fra la 1 e la 2.Si, le nuove console sono una via di mezzo tra le due tecnologie. Ma questo già si sapeva, e sono comunque versioni custom rispetto alle tecnologie applicate per PC.

Il punto a mio avviso è che AMD dovrà giocoforza mettere in campo una tecnologia che sia pienamente compatibile con la PS5/X Series, quindi sarà limitata dalla tecnologia messa in campo per tirare fuori una soluzione adeguata.

Alekx
19-03-2021, 09:26
Attualmente i giochi che supportano l' RT si contano sul palmo di una mano, le GPU si trovano, e' una parola grossa, con il contagocce e a costi di un "organo" umano e dalle previsioni non sara' possibile acquistarne a prezzi umani prima del 2022, confido quindi che l'FSR sara' operativo quando finalmente potremo acquistare liberamente le schede.

Se cosi' fosse non ne vedo al momento l'utilita' di farlo uscire, magari, con bug o con performance ridicole che condannerebbero le GPU AMD.

Poi lo stat dell'arte reale in cui si trovano lo sanno solo loro.

Personalmente ieri ho provato alle 14:00 a prendere una 6700XT, ma alle 14:00.30Secondi era gia' out of stock. :muro:

puppatroccolo
19-03-2021, 14:19
Personalmente ieri ho provato alle 14:00 a prendere una 6700XT, ma alle 14:00.30Secondi era gia' out of stock. :muro:

Ma almeno hai visto il pulsante di acquisto? Già quello sarebbe un successo.

mmorselli
19-03-2021, 16:26
Attualmente i giochi che supportano l' RT si contano sul palmo di una mano, le GPU si trovano, e' una parola grossa, con il contagocce e a costi di un "organo" umano e dalle previsioni non sara' possibile acquistarne a prezzi umani prima del 2022, confido quindi che l'FSR sara' operativo quando finalmente potremo acquistare liberamente le schede.

Operativo non vuol dire implementato nei giochi. Anche DLSS non è molto implementato, perché i motori grafici hanno bisogno di tempo per implementare le cose, gli sviluppatori devono imparare ad usarle, ed ogni modifica importante in un prodotto AAA fa partire una catena lunghissima di test

I bug dei driver, poi, non possono essere aggiustati in laboratorio, ti servono milioni di utenti che testano migliaia di combinazioni di giochi e hardware diverso per trovare i bug. Dopo che li hai trovati devi correggerli.

Fos
19-03-2021, 16:35
Se impieghi gli shader per implementare l'FSR giocoforza si strozzerà la potenza di calcolo per fare altro.Intendevo che proprio non può respirare, che non è indolore o quasi come con Nvidia lo consideravo scontato.

Peraltro dalle informazioni che sono circolate sembra che la PS5 non sia pienamente RDNA2, ma una sorta di via di mezzo fra la 1 e la 2.Beh, ma che stavo dicendo...? Sembra che manchi la parte - integrata nelle CU come i RA - che rende profiqui i calcoli ML.

Senza ML sarà un altro tipo di scaler + antialiasing.

Nulla a che vedere con quanto offerto dal DLSS, che peraltro ha hardware dedicato.Non dicevo pure che senza sarà diverso, fino ad ipotizzare un ibrido, almeno sulle full RDNA-2?

Nulla a che vedere bisogna vederlo... RDNA-2 può eseguire direttamente calcoli INT4/8, benché senza la forza bruta di Nvidia, anche per questo mi chiedevo quanta potenza pura servisse per implementare un ML Super Sampling in maniera decente.

Ora, OK che Nvidia ha proprio una sezione distaccata che permette di parlare di hardware dedicato in tutti i sensi, ma non è che RDNA-2 deve fare chissà quali giri per eseguire quei calcoli. Infatti parlavo pure della differenza tra RDNA-1 e RDNA-2 a riguardo.

Cioè, prima di pensare che stavo chiedendo l'ABC... :)

cdimauro
21-03-2021, 08:41
Anche se puoi eseguire calcoli INT4/8 non vuol dire che puoi farlo in maniera efficiente.

L'accelerazione hardware di nVidia offre prestazioni nettamente superiori rispetto al riciclare gli shader (che sono dei mostri enormi rispetto alle unità dedicate di nVidia, perché le prime sono unità molto più generiche e devono fare molte più cose).

Poi bisognerà vedere anche il tipo di algoritmo che verrà scelto per FSR. Se non farà uso di IA/ML, magari sarà efficiente da implementare coi normali shader core. Ma in questo caso non mi aspetto risultati comparabili al DLSS di nVidia, che si differenza radicalmente dagli approcci effettuati finora quando si parla di AA e algoritmi di scaling.

Infine riguardo alla PS5 ho sottolineato che è una via di mezzo fra RDNA 1 e 2 soltanto per evidenziare che non avrà la stessa efficienza di quest'ultima, per cui i risultati di un FSR potrebbero essere ancora minori. Tutto qui.

Fos
24-03-2021, 00:10
Non ho capito cosa non avrei capito, ma vabbè...

Può farlo in maniera più efficiente di RDNA-1, questo mi sembra pacifico.
Abbastanza da rendere profiquo un metodo simile a quello Nvidia? Questo mi chiedevo.

Forse PS5 non avrà la stessa efficienza di RDNA-2 perché quei calcoli è meglio che li lasci perdere proprio?

RDNA-2 potrà usare quella peculiarità (in generale, non servono solo per il ML SS), o vogliamo dare per scontato che quella peculiarità sia stata aggiunta per dispetto?

Non si tratta comunque di accelerazione hardware, e non ridicevo che le potenzialità di Nvidia sono ben superiori?

Ne faranno 2 o escluderanno del tutto il metodo ML-SS. Non mi pare sia scontato, eh...

Beh, se è così (sono domande lecite), gira che ti rigira, era già tutto lì... :fagiano: