PDA

View Full Version : Quest'uomo una volta comprava un Mac, ora è passato al PC


Redazione di Hardware Upg
18-03-2021, 07:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/portatili/quest-uomo-una-volta-comprava-un-mac-ora-e-passato-al-pc_96312.html

Intel continua la sua campagna contro Apple e i MacBook M1 assoldando l'attore Justin Long, noto per aver preso parte oltre 10 anni fa alle pubblicità "Get a Mac" di Apple. Da "I'm a Mac" ad "I'm a PC" il passo è breve.

Click sul link per visualizzare la notizia.

ghiltanas
18-03-2021, 07:10
Concordo in pieno col finale dell'articolo, direi che non c'è molto da aggiungere, messa così male Intel da ricorrere a queste mezzucci?

Vash_85
18-03-2021, 07:15
Ma questo non era l'attore che faceva l'hacker :D in die hard 4?

LOL.

E' una mia impressione o Intel sta "perdendo la testa" con questa storia dello switch di Apple da x86 ad arm?

matsnake86
18-03-2021, 07:15
Forse tra il fatto che amd al momento è meglio (quindi molte realtà stanno migrando i server su cpu epyc per ottimizzare i costi) ed apple che gli ha dato il foglio di via stanno iniziando a preoccuparsi.

the_joe
18-03-2021, 07:24
Forse tra il fatto che amd al momento è meglio (quindi molte realtà stanno migrando i server su cpu epyc per ottimizzare i costi) ed apple che gli ha dato il foglio di via stanno iniziando a preoccuparsi.

Anche i casini che sta facendo Microsoft con win10 dovrebbero fare riflettere sul futuro dell'ecosistema.

Yokoshima
18-03-2021, 07:27
Apple passa ad ARM anche su laptop e desktop (probabilmente).
AMD collabora con Samsung per SoC ARM con schede video dedicate.
Intel? Fa spot con lo stile di 10 anni fa.

ferste
18-03-2021, 07:29
Negli Usa questo tipo di pubblicità è molto frequente, anzi, ultimamente si sono pure calmati, al tempo della guerra delle Cola si era al livello di diffamazione.

jepessen
18-03-2021, 07:47
Concordo in pieno col finale dell'articolo, direi che non c'è molto da aggiungere, messa così male Intel da ricorrere a queste mezzucci?

Quando lo fa Apple non sono mezzucci?

AlexSwitch
18-03-2021, 07:52
Apple passa ad ARM anche su laptop e desktop (probabilmente).


Cancella pure il " probabilmente ".... La transizione da x86 ad Apple Silicon, alias ARM, sarà integrale rimpiazzando tutta la lineup Macintosh.

farinacci_79
18-03-2021, 07:55
La pubblicità comparativa, al limite della denigrazione della concorrenza, é permessa e lecita (entro certi limiti) negli USA.
Ai nostri occhi appare strana, un mezzuccio, ma in gran parte perché non ci siamo abituati.
Questi non toglie il lato tecnico della cosa, ognuno ha le proprie idee, ma a livello di marketing tutto torna!

ghiltanas
18-03-2021, 07:56
Quando lo fa Apple non sono mezzucci?

Intel è in posizione dominante, almeno guardando le %, se ha cosi bisogno di evidenziare le carenze altrui, vuol dire che si sente minacciata a mio avviso.
Per altro poteva usare un altro attore, invece è andato a prendere proprio lui.

s0nnyd3marco
18-03-2021, 07:56
Mi chiedo a livello di immagine, come sia percepito dal pubblico, il fatto che una corporation come Intel si abbassa a questo livello.

Per me fanno pena. Come ho criticato al tempo la pubblicita' Apple, allo stesso modo critico ora quella di Intel. Anzi quella di Intel e' peggio perche' ha il sapore del fallo di reazione. :mc:

LORDSpaccHEr
18-03-2021, 07:58
a dir la verità win 10 ora è la piattaforma più stabile (insieme a win 7) con cui ho avuto modo di lavore (E giocare nel pc di casa).
nessuno ne parla ma anche ad ogni update degli Apple c'è un mezzo casino in quanto si diverte a cambiare alcune logiche dell OS senza avvertire nessuno (come nel penultimo che ha costretto la Line6 ad esempio a fare un comunicato ufficiale dove si richiedeva espressamente ai propri utenti di non aggiornare perché tutto il suo software non avrebbe funzionato fino al rilascio di una nuova versione delle app).
ps
a me queste pubblicità piacciono, anche se difficilmente Intel riuscirà a far meglio della campagna con gli astronauti del Pentium 4 :)

jepessen
18-03-2021, 08:01
Mi chiedo a livello di immagine, come sia percepito dal pubblico, il fatto che una corporation come Intel si abbassa a questo livello.

Per me fanno pena. Come ho criticato al tempo la pubblicita' Apple, allo stesso modo critico ora quella di Intel. Anzi quella di Intel e' peggio perche' ha il sapore del fallo di reazione. :mc:

Il 'pubblico' ci marcia su queste cose e si affida moltissimo alle pubblicita', o ti sembra che siano tutti superesperti di PC? Si affidano a quello che sentono e che gli dicono i venditori. Oppure quando tu acquisti una lavatrice o un altro oggetto tecnologico di cui non sei esperto ti vai a studiare tutti i componenti interni prima di deciderne l'acquisto? Credi che la maggior parte della gente che acquista prodotti Apple lo faccia per le caratteristiche tecniche e non per la pubblicita'?

dwfgerw
18-03-2021, 08:06
ahahhah Intel è alla frutta, le sta mettendo in campo tutte. Ora tocca a Qualcomm e nvidia dargli la mazzata finale.. producendo macchine ARM con windows e ciao ciao intel.

Gringo [ITF]
18-03-2021, 08:07
.... in Italia prenderanno Mastrota per gli spot.... hahahahha!
Per il resto, le scelte fatte ultimamente sono solo perchè dovevano abbassare il numero di fan, cominciavano ad essere oppressi, soprattutto eliminare la fascia più amata da questi ultimi in toto.... x79,x99,x299... con tante belle linee PCI-E e Quad Channel..... naaa.... Obblighiamoli a passare a Xeon o a comperare roba che se devi mettere una scheda PCI in più ti tocca farla andare ad 1x ....

Almeno AMD il ThreadRipper lo ha tenuto..... non obbliga tutti a EPIC o RYZEN.

Ora ne paga (e meritatamente) le conseguenze in immagine, e per quanto ottimizzato sia il suo processo 14nm +^24 ... come immagine vedere che Apple e AMD Sono passati o stanno passando ai 5nm non fa la sua bella figura.

@mattia.l
raga...il titolo -.-
Si scusa mattia, "Quest'uomo una volta comprava un Mac, ora è passato al PC" e mastrota vendeva pentole e ora cappottine in vetro
come si fà a rimanere in tema su un articolo che è incentivato come spot e che onestamente, non serve a nulla se non a dire che TIZIO prima prendeva 100€ da Apple ora ne prende 120€ da intel.
Tirano un sasso e ora arrivano le onde....

OT: ASUS GeForce RTX 3080 TUF OC ....... la hai rivenduta al doppio o si è rotta ?

AlexSwitch
18-03-2021, 08:13
Quando lo fa Apple non sono mezzucci?

Casomai quando lo fece Apple, visto che la campagna " I'm a Mac " è terminata nel 2009... Inoltre il focus di quella campagna non era sull'hardware ma bensì su Windows di cui venivano enfatizzati i punti deboli rispetto ad OS X in chiave ironica, propendo Macintosh come alternativa e non come prodotto di rimpiazzo.
Anche il contesto in cui la filosofia di una campagna pubblicitaria così impostata era diverso: Apple doveva conquistarsi le sue quote di mercato con il Mac ( il successo di iPhone doveva ancora arrivare ) contro il " cartello " Wintel e non difendere una posizione dominate come la Intel di oggi.

L'immagine che ha dato Intel con questa campagna è quella di una azienda " impaurita " di perdere in un futuro non molto lontano la propria leadership ed influenza tecnologica nel mercato del personal computing.
A ben vedere non ha tutti i torti Intel visto che ad Apple si è affiancata anche Qualcomm nel proporre soluzioni ARM: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/qualcomm-portatili-windows-con-cpu-ad-alte-prestazioni-grazie-a-nuvia_96285.html.

Insomma una Intel un tantinello isterica che strepita per coprire le sue magagne...

mattia.l
18-03-2021, 08:15
raga...il titolo -.-

gigioracing
18-03-2021, 08:27
Intel con i suoi 14nm dell eta della pietra dovrebbe solo che rimanere in silenzio e pregare

!fazz
18-03-2021, 08:40
Negli Usa questo tipo di pubblicità è molto frequente, anzi, ultimamente si sono pure calmati, al tempo della guerra delle Cola si era al livello di diffamazione.

imho il miglior esempio di pubblicità di questo tipo è stata quella audi bwm di una decina di anni fa

https://imgur.com/gallery/x0DItCV

andy45
18-03-2021, 08:47
Gli spot in se sono anche simpatici, ma ora come ora li trovo un po' "patetici" e sicuramente non sono una buona pubblicità per intel...capisco che quando ci si sente accerchiati si prova tutto, ma apple ha presentato qualcosa di davvero nuovo, che va ovviamente affinato, ma ha tracciato una nuova strada per il futuro dei computer domestici, intel prosegue con una normale evoluzione dei suoi prodotti, e dopo tanti anni l'interesse generale cala, c'è poco da fare...insomma almeno io leggendo dell'undicesima generazione dei processori core mi sono limitato a un laconico "ah ok", e come me penso tanti altri...risultano più interessanti le nuove gpu integrate che il processore in se e per se.

Dark_Lord
18-03-2021, 08:52
Apple is for boy, x86 is for man. :asd:

Pino90
18-03-2021, 09:03
Chi l'avrebbe mai detto solo tre anni fa che Intel si sarebbe ridotta così in basso.

Comunque ragazzi al di là di tutto, Intel continua a fare numeri record e a vendere come se non ci fosse un domani...

Silent Bob
18-03-2021, 09:14
La pubblicità comparativa, al limite della denigrazione della concorrenza, é permessa e lecita (entro certi limiti) negli USA.
Ai nostri occhi appare strana, un mezzuccio, ma in gran parte perché non ci siamo abituati.
Questi non toglie il lato tecnico della cosa, ognuno ha le proprie idee, ma a livello di marketing tutto torna!

Negli Usa questo tipo di pubblicità è molto frequente, anzi, ultimamente si sono pure calmati, al tempo della guerra delle Cola si era al livello di diffamazione.

anche io nell'altro articolo facevo notare sta cosa, ovvero che pubblicità (comparative) del genere son note, ed in america son permesse, ed avevo citato (e postato) l'esempio CocaVSPepsi, ma a quanto pare è inutile.

recoil
18-03-2021, 09:21
Negli Usa questo tipo di pubblicità è molto frequente, anzi, ultimamente si sono pure calmati, al tempo della guerra delle Cola si era al livello di diffamazione.

ma ci sta tutta come pubblicità, solo che ha poco senso Intel come committente
un conto è Microsoft che promuove Windows, oppure un produttore di PC tipo Asus che ti fa vedere il suo prodotto contro Macbook + iPad come si vede nello spot, ma Intel che pubblicità fa a se stessa? c'è il logo alla fine dello spot, ma se compri un PC puoi pure prendere qualcosa con AMD
un laptop lo compri per determinate caratteristiche tra cui la CPU, che probabilmente per il grosso del mercato è la cosa meno importante...

Jacopo Simonetta
18-03-2021, 10:11
Trovatemi una cosa non vera detta durante queste pubblicità e vi regalo una birra di vostra scelta. Lasciate stare per un momento la vostra cieca dedizione al mondo Apple. E' innegabile che, negli anni, il pc è diventato più duttile, strutturato, potente, multiuso. Insomma, con un pc oggi fai tutto, hai molte più porte, hai molti più colori e dimensioni, e all'occorrenza molta potenza e scalabilità. Inoltre il tutto costa il 50% in meno. Aggiungo poi una nota personale. Provate a viaggiare nei paesi del terzo mondo ed avere un problema con il mac. Sei semplicemente fottuto. Il pc invece lo aggiustano anche nei piccoli villaggi del Myanmar. Provate...poi ne parliamo..... Il mac doveva essere il prodotto per tutti, che ti semplificava la vita. E' diventato l'esatto opposto. Un prodotto di elite, che spesso la vita te la complica.

dirac_sea
18-03-2021, 10:14
Io leggevo su un sito che di nome fa un omonimo di "lurido" che in Italia Intel per i suoi spot si affiderà a Roberto Da Crema :D
Dai pc alle pentole il passo può essere breve... :p

Stefano Landau
18-03-2021, 10:23
Ho sempre evitato accuratamente il mondo Apple. Costava semplicemente troppo per quelle che offriva.
Con la stessa tecnologia potevo avere un PC dal costo molto più basso e potevo fare le stesse cose con maggior libertà.
Ora però Intel è ferma da troppi anni. Se prendo un Mac con processore M1 con TDP da 15 watt e mi permette di fare le stesse cose di un Intel da 45....... allora per me Apple diventa la scelta. Con intel non posso più fare le stesse cose.... Intal è semplicemente indietro!
Ora I nuovi Mac sono troppo nuovi ora e molto SW deve essere portato, ma tra un paio di anni valuterò per bene la situazione.... a quel punto se dovrò cambiare il portatile potrei anche prendere un mac.....

Ginopilot
18-03-2021, 10:39
Cancella pure il " probabilmente ".... La transizione da x86 ad Apple Silicon, alias ARM, sarà integrale rimpiazzando tutta la lineup Macintosh.

Ci saranno da apportare parecchie modifiche per impiegarlo in prodotti di fascia media ed alta.

Ago72
18-03-2021, 10:56
Trovatemi una cosa non vera detta durante queste pubblicità e vi regalo una birra di vostra scelta.

Anche perchè se ci fosse una cosa falsa, Intel sarebbe immediatamente querelata da Apple... :doh:

andy45
18-03-2021, 10:59
Chi l'avrebbe mai detto solo tre anni fa che Intel si sarebbe ridotta così in basso.

Iniziano semplicemente a sentire la pressione della concorrenza, ma giustamente i loro prodotti sono sempre gli stessi da anni ormai, vengono evoluti, migliorati a ogni generazione, ma non danno più nessun effetto "wow".

Comunque ragazzi al di là di tutto, Intel continua a fare numeri record e a vendere come se non ci fosse un domani...

Intel macina record, il fatturato però è in calo, vuoi per la pandemia, vuoi perché amd ricomincia a vendere, vuoi per tanti motivi che neanche mi vengono in mente...insomma pur non avendo problemi di vendita iniziano a sentire il fiato sul collo.

harlock10
18-03-2021, 11:02
Secondo me alla Intel devono essere davvero preoccupati, Apple con il suo primo processore di fascia bottom line e fanless ha un prodotto competitivo e in molti casi superiore a loro.

Le cose su coi puntano nei video sono vere ma in pratica sono inutili perché:

- i portatili touch screen sono belli per fare una demo e vendere la macchina ma ergonomicamente sono pessimi visto che noi scriviamo in orizzontale e non appoggiati sui muri.

- un terzo monitor su un portatile bottom line da 13 che pesa 1,5 kg? Quanti ultrabook intel hanno 2 hdmi ?

- 2 in 1 convertibile, a parte che esiste l’ipad pro con la pencil, siamo sicuri di non avere anche i difetti oltre ai pregi delle 2 piattaforme?

- gaming, su un ultrabook fanless intel quanti giochi girano? A parte che esiste geforce now ma poi avendo la stessa architettura si avranno giochi per tutta la piattaforma apple scrivendo un codice solo.

acerbo
18-03-2021, 11:38
sto seriamente pensando di fare un video I'm linux, magari lo faccio girare falla Ferragni che ha sicuramente piu' follower di me :asd:

marcowave
18-03-2021, 11:45
Anche a me mette tristezza sta roba. Fossi stato l'attore avrei rifiutato...

AlexSwitch
18-03-2021, 12:04
Ci saranno da apportare parecchie modifiche per impiegarlo in prodotti di fascia media ed alta.

Sicuro, M1 è il primo passo di Apple Silicon dedicato ai Mac di fascia medio bassa...
Ciò non toglie che entro il 2022 Apple non avrà più in listino Mac con CPU Intel.
Listino che per altro verrà sfrondato: per esempio gli iMac Pro non sono più prodotti da questo mese e non verranno rimpiazzati da un equivalente AS.

Cappej
18-03-2021, 12:11
Mamma mia... Caduti in basso...
1) M1 è il concetto del (prossimo) futuro
2) ciò nonostante dopo tanti anni di Mac sono passato a PC perché negli ultimi anni la rincorsa tra MacOS - hardware e compatibilità di driver e licenze software mi ha veramente snervato
3) avendo sempre pippolato su entrambi, il passaggio non è indolore ma facile, peggio il contrario...
4) prima di vedere un PC su Qualcomm a prezzi e funzionamento al pari di un Air... Campa cavallo!

Purtroppo con i suoi pro e contro Apple sa innovare, poi che non tutte le ciambelle riescano col buco.. Ci sta fa parte del rischio

Imho

Piedone1113
18-03-2021, 12:14
Ho sempre evitato accuratamente il mondo Apple. Costava semplicemente troppo per quelle che offriva.
Con la stessa tecnologia potevo avere un PC dal costo molto più basso e potevo fare le stesse cose con maggior libertà.
Ora però Intel è ferma da troppi anni. Se prendo un Mac con processore M1 con TDP da 15 watt e mi permette di fare le stesse cose di un Intel da 45....... allora per me Apple diventa la scelta. Con intel non posso più fare le stesse cose.... Intal è semplicemente indietro!
Ora I nuovi Mac sono troppo nuovi ora e molto SW deve essere portato, ma tra un paio di anni valuterò per bene la situazione.... a quel punto se dovrò cambiare il portatile potrei anche prendere un mac.....

Apple ha un piccolo vantaggio temporale vs intel, dovuto principalmente ai problemi delle fonderie intel.
Ma se le promesse dei nuovi pp saranna mantenuti Apple si ritroverà a dover spiegare perchè passare ad m1 da x86 quando i concorrenti offrono pari prestazioni con un parco macchine, accessori, prezzi di ,igliaia di ordini di grandezza superiore.
Non dimentichiamo che m1 5nm non è molto distante da amd 7nm come prestazioni e consumi e con i 5nm x86 potrebbe tornare ad essere nettamente superiore ad arm lato prestazioni

Gringo [ITF]
18-03-2021, 12:18
@LeaksApplePro su Twitter

Mac Pro, 2022.

Configurations:

1) 32 cores (24 performance). 64GB Ram 32 GPU cores $5499+
2) 48 cores (36 performance). 256GB Ram 64 GPU cores $11999+
3) 64 cores (48 performance). 512GB Ram 128 GPU cores $18999+

Storage from 512GB to 8TBMarch 2, 2021


Attualmente un 32 Core di Intel con le suddette configurazioni sopra lo paghi anche di più, considerando che giochi con il settore Xeon.

La versione Direttamente Concorrente di Intel Prosumer (x79,x99,x299,RIP2020)
NON ESISTE PIU E NON E PIU NEI PIANI DI INTEL, con LGA 1700 che sarà limitata, di base come semplice evoluzione dell'LGA1200 ... si avrà PCI-E 5 e bla bla....
..ma è la pura fascia ufficietto... nasce già sorpassata da AMD che con Threadripper si è ASSIMILATA tutto.

Ora si attacca agli specchi, e difficilmente riuscirà a recuperare le VORAGGINI di immagine, pure gli OEM migrano ad AMD perchè è quello che la gente vuole ora.

Cappej
18-03-2021, 12:20
Mamma mia... Caduti in basso...
1) M1 è il concetto del (prossimo) futuro
2) ciò nonostante dopo tanti anni di Mac sono passato a PC perché negli ultimi anni la rincorsa tra MacOS - hardware e compatibilità di driver e licenze software mi ha veramente snervato
3) avendo sempre pippolato su entrambi, il passaggio non è indolore ma facile, peggio il contrario...
4) prima di vedere un PC su Qualcomm a prezzi e funzionamento al pari di un Air... Campa cavallo!

Purtroppo con i suoi pro e contro Apple sa innovare, poi che non tutte le ciambelle riescano col buco.. Ci sta fa parte del rischio

Imho

P. S.
E comunque mi piacque un monte quello spot ai tempi! Soprtettutto con l'avvento di Vista che richiedeva il permesso di fare qualsiasi cosa e il bodiygard che ripeteva in continuazione "acconsenti? "

https://youtu.be/VuqZ8AqmLPY

Vash_85
18-03-2021, 13:08
;47324754']Attualmente un 32 Core di Intel con le suddette configurazioni sopra lo paghi anche di più, considerando che giochi con il settore Xeon.

La versione Direttamente Concorrente di Intel Prosumer (x79,x99,x299,RIP2020)
NON ESISTE PIU E NON E PIU NEI PIANI DI INTEL, con LGA 1700 che sarà limitata, di base come semplice evoluzione dell'LGA1200 ... si avrà PCI-E 5 e bla bla....
..ma è la pura fascia ufficietto... nasce già sorpassata da AMD che con Threadripper si è ASSIMILATA tutto.

Ora si attacca agli specchi, e difficilmente riuscirà a recuperare le VORAGGINI di immagine, pure gli OEM migrano ad AMD perchè è quello che la gente vuole ora.

Non c'è neanche da scomodare threadripper per la fascia enthusiast/prosumer di intel, già un banale 5900x è alla pari con il top su socket 2066, il 10980xe, pur avendo 6 cores in meno.

marcowave
18-03-2021, 14:17
beh ma quando l'ha fatto apple era ironico e divertente, non mostravano alcun computer o features reali, erano scambi di battute abbastanza taglienti e intelligenti... poi con vista era davvero come sparare sulla croce rossa.
Ma soprattutto era una cosa nuova, originale...

Se INTEL ripesca il concetto ADDIRITTURA con lo stesso attore... beh io lo trovo triste. Potevano inventarsi qualcos'altro dai!

AlexSwitch
18-03-2021, 14:58
Ma tutti quelli che lamentano una caduta di stile da parte di Intel, o sentire la pressione, o essere preoccupati, o un tentativo disperato, o tristezaa...cosa pensano di quando Apple mostra il suo mac vs pc? e lo ha fatto anche ad uno degli ultimi keynote.






Correggimi se sbaglio, ma mac os ti chiede spesso la password per elevare l'utente ad admin, ed e' sempre stato visto come un concetto di sicurezza. Invece il click su si per dare i permessi di admin su Windows, diventa una scocciatura.

Sbagli!! macOS chiede la password da amministratore, se si usa il Mac come tale utente, solamente per modificare i permessi di accesso ai volumi e cartelle, il disco di avvio e la configurazione di Time Machine.
Con Vista all'utente veniva chiesta una conferma di azione anche se scoreggiava una mosca...

Riguardo alla pubblicità " I'm a Mac " devi usare il tempo passato remoto, visto che la campagna è terminata nel 2009!! Il cammeo dell'evento di Novembre è stato solamente una nota di nostalgico folklore... tutto qui... e con un fondamento di verità!!

Ciao ciao Mr. Troll!!

imayoda
18-03-2021, 15:02
Il dottor Lexus di Idiocracy adesso usa un pc :D :D :D

https://www.youtube.com/watch?v=K4Jo-zVYzxU

nickname88
18-03-2021, 15:08
Apple passa ad ARM anche su laptop e desktop (probabilmente).
AMD collabora con Samsung per SoC ARM con schede video dedicate.
Intel? Fa spot con lo stile di 10 anni fa.Intel produce ( E VENDE ) di più solo per prodotti propri nei confronti sia di tutta la produzione TSMC ( sommando tutti i suoi clienti ) che di quella di Samsung.

mail9000it
18-03-2021, 15:41
ahahhah Intel è alla frutta, le sta mettendo in campo tutte. Ora tocca a Qualcomm e nvidia dargli la mazzata finale.. producendo macchine ARM con windows e ciao ciao intel.

leggi questo articolo e piangi (assieme a me).
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/qualcomm-portatili-windows-con-cpu-ad-alte-prestazioni-grazie-a-nuvia_96285.html

Qualcomm è indietro di almeno 4 anni mentre i notebook Apple con ARM sono già in vendita.

Un mio collega lo ha comprato ed è molto contento ed è un power-user con uso di macchine virtuali e funzioni avanzate. Solo lato gaming non è power-user ma solo user occasionale.

Ginopilot
18-03-2021, 16:07
Sicuro, M1 è il primo passo di Apple Silicon dedicato ai Mac di fascia medio bassa...
Ciò non toglie che entro il 2022 Apple non avrà più in listino Mac con CPU Intel.
Listino che per altro verrà sfrondato: per esempio gli iMac Pro non sono più prodotti da questo mese e non verranno rimpiazzati da un equivalente AS.

Ed entro 1 anno faranno uscire un macpro arm?

oatmeal
18-03-2021, 16:15
Ed entro 1 anno faranno uscire un macpro arm?

Di certo c’è solo la morte ma perché non dovrebbero se i vari M2 etc risultassero all’altezza? La transizione durerà un paio di anni, le premesse sono sono buone poi si vedrà. Comunque è l’IMac Pro che è stato cessato, il Mac Pro è sempre a listino e probabilmente sarà l’ultimo ad essere traslato anche se qualche rumor parla di un Mac Pro “mini” entro quest’anno.

greeneye
18-03-2021, 16:25
beh ma quando l'ha fatto apple era ironico e divertente, non mostravano alcun computer o features reali, erano scambi di battute abbastanza taglienti e intelligenti... poi con vista era davvero come sparare sulla croce rossa.
Ma soprattutto era una cosa nuova, originale...

Se INTEL ripesca il concetto ADDIRITTURA con lo stesso attore... beh io lo trovo triste. Potevano inventarsi qualcos'altro dai!

Lo ha fatto anche Apple poco tempo fa
https://www.youtube.com/watch?v=tEvXVJHTQAk

Ginopilot
18-03-2021, 19:12
Di certo c’è solo la morte ma perché non dovrebbero se i vari M2 etc risultassero all’altezza? La transizione durerà un paio di anni, le premesse sono sono buone poi si vedrà. Comunque è l’IMac Pro che è stato cessato, il Mac Pro è sempre a listino e probabilmente sarà l’ultimo ad essere traslato anche se qualche rumor parla di un Mac Pro “mini” entro quest’anno.

Per esserlo dovrebbero avere prestazioni paragonabili alle cpu in uscita tra 1 anno. Tenuto conto che e' ricominciata la corsa alle prestazioni, lo escludo.

Rubberick
18-03-2021, 20:43
Si va bene, escono delle cpu più potenti? come volete il problema è il rapporto qualità o performance prezzo. Se le pago un sacco e non solo quelle ma ho tutto locckato, ram al doppio / triplo del prezzo, e lo storage e le vga... dai

marcowave
18-03-2021, 21:19
e comunque i filmati dimenticano di dire che INTEL é dentro al 90% dei Mac venduti attualmente. Cioè si tirano la zappa sui piedi ancora per 1 anno almeno! E con un MacBookpro attualmente ci giochi eccome, io ci gioco tranquillo a giochi belli pesanti :D

AlexSwitch
18-03-2021, 23:52
Per esserlo dovrebbero avere prestazioni paragonabili alle cpu in uscita tra 1 anno. Tenuto conto che e' ricominciata la corsa alle prestazioni, lo escludo.

Apple è stata esplicitamente chiara nel dare il 2022 come orizzonte temporale in cui concludere la transizione verso AS di tutti i prodotti Macintosh.
M1, mi ripeto, è stato il primo passo concreto di un progetto che è stato in gestazione da anni e si porta con se, vista la fascia di Mac a cui è destinato, anche i problemi di una eredità stretta con i SoC per iPad Pro per quanto riguarda la ram e la GPU.
Per i prodotti desktop di fascia alta/Pro ( iMac 30" e Mac Pro ) sicuramente ci saranno soluzioni molto differenti da quella M1 attuale, con GPU discreta, ram espandibile e, per il Mac Pro, volumi sostituibili/espandibili direttamente dall'utente. Anche l'I/O sarà più orientato ad una clientela " Pro " con un maggior numero di porte e supporto a periferiche esterne.
Comunque sia i prossimi Mac AS che saranno presentati ( rumors parlano tra la fine di questo mese e Aprile ) saranno i MacBook Pro da 16" e gli iMac e porteranno con loro la prima evoluzione di M1. Vedremo quale sarà l'incremento di prestazioni...

MikTaeTrioR
19-03-2021, 08:18
Scusate ma cosa intendono con "problemi ad usare tre monitor"?

AlexSwitch
19-03-2021, 08:34
Scusate ma cosa intendono con "problemi ad usare tre monitor"?

Significa che l'uscita video dei MacBook M1 supporta un solo monitor esterno fino alla risoluzione massima di 6K.
La controparte Intel ( MacBook Pro ) invece arriva a supportare fino a due monitor esterni 4K come risoluzione massima.

andy45
19-03-2021, 09:21
Significa che l'uscita video dei MacBook M1 supporta un solo monitor esterno fino alla risoluzione massima di 6K.
La controparte Intel ( MacBook Pro ) invece arriva a supportare fino a due monitor esterni 4K come risoluzione massima.

La maggior parte dei notebook in commercio supportano un solo monitor esterno sulla porta hdmi, quindi non vedo quale grande limitazione possano avere i mac con processore M1 rispetto a un qualsiasi portatile consumer in vendita.

Ginopilot
19-03-2021, 09:23
La maggior parte dei notebook in commercio supportano un solo monitor esterno sulla porta hdmi, quindi non vedo quale grande limitazione possano avere i mac con processore M1 rispetto a un qualsiasi portatile consumer in vendita.

Che se hai bisogno di piu' monitor devi rivolgerti altrove.

andy45
19-03-2021, 09:29
Che se hai bisogno di piu' monitor devi rivolgerti altrove.

Hai lo stesso problema sulla maggior parte dei portatili in vendita, se vuoi più monitor devi rivolgerti a portatili che oltre all'hdmi hanno la display port o una usb-c che supporta l'uscita dei video...insomma portatili non "standard".

andy45
19-03-2021, 10:07
I macbook e i macbook pro rientrano nella categoria standard? Perché tutti (o forse quasi) gli altri portatili in quella categoria/fascia di prezzo, supportano più di un monitor esterno

Attualmente i mac con processore M1 sono gli entry level dei mac, non ci vedo nulla di strano che abbiano questa limitazione, come non è strano che i normali portatili windows consumer abbiano la stessa limitazione...che poi anche in ambito professionale è raro veder usare più di 2 monitor in totale, o almeno io di rado ne visti.

megamitch
19-03-2021, 10:40
Attualmente i mac con processore M1 sono gli entry level dei mac, non ci vedo nulla di strano che abbiano questa limitazione, come non è strano che i normali portatili windows consumer abbiano la stessa limitazione...che poi anche in ambito professionale è raro veder usare più di 2 monitor in totale, o almeno io di rado ne visti.

il mac mini è un desktop entry level per Apple. Preso dal sito Apple:
modello Intel supporta 3 monitor
modello M1 supporta 2 monitor

Quindi se uno aveva il vecchio mini con setup a 3 monitor e vuole passare al modello nuovo deve "buttare" un monitor.

Alekx
19-03-2021, 11:03
Certo che in INTEL incomiunciano a tirare le somme sugli anni in cui hanno dormito sonni tranqulli.

Chiarmante baso quello che dico su quello che leggo e continuo a leggere in giro.


1- A livello di CPU Intel e' dietro dopo anni di dominio incontrastato
2- A livello di CPU Server gli ultimi AMD in pratica disintegrano anche le proposte piu' costose di intel a prezzi migliori, tanto che AMD in questo settore sta crescendo in maniera molto veloce.
3- I contratti con le case OEM sono scaduti o stanno per scadere quindi detto questo e con il panorama attuale che si vede in giro, molto probabilmente, il rinnovo non avra' gli stessi "paletti" a cui le case erano vincolate.
4- Un partner come Apple che sa sempre rinnovarsi ti abbandona grazie anche al fatto che le CPU ARM sono diventate una validissima alternativa, come potenza, alle CPU x86 degli avversari.
5- Si vocifera che i sistemi Windows potrebbero anche migrare su sistemi con CPU ARM. La cosa non la vedo a breve termine ma prima o poi succedera' e questo determinera' l'emtrata di un nuovo competitor lato CPU.
6- Le ultime CPU INTEL che dovrebbero contrastare la serie 5000 di AMD non hanno portato grandi migliormaneti, si sono "adeguate" alle performance ma se non erro con consumi maggiori.

Ora non so quali saranno gli scenari futuri, ma certo e' che se INTEL non si dara' una svegliata il futuro sara' tutt'altro che roseo.

EDIT:
Le difficolta' di INTEL le conoscono pure i sassi e sincermanete fare delle pubblicita' o campagne contro altri giganti dell' IT non so quanto giova alla sua immagine.
Da piu' l'impressione di qualcuno che cerca di rachiare il fondo in cui si trova piuttosto che pubblicizzare un prodotto migliore.

marcowave
19-03-2021, 12:32
ma dai ragazzi ci lavoro io con il MacBookpro (grafica e architettura) e ho 1 monitor esterno, so che potrei metterne 2 ma non mi servirebbe a nulla.
In un MacBook entry level poi é del tutto inutile. É praticamente sicuro che i nuovi MacBook Pro con Silicon l'anno prossimo supporteranno almeno 2 monitors (oltre al loro).

gd350turbo
19-03-2021, 12:51
Certo che in INTEL incomiunciano a tirare le somme sugli anni in cui hanno dormito sonni tranqulli.

Assolutamente d'accordo...
Chi ha qualche anno sulle spalle, si ricorderà che al tempo del 386/486/pentium/coreduo il passaggio da una generazione alla successiva, dava evidenti vantaggi...
Ora le differenze da una generazione alla successiva, sono:
un numero progressivo superiore
una ritoccatina alle frequenze o altre cosette.
Se prendiamo ad esempio una serie 3/4 che differenze ci sono rispetto ad una 9/10, differenze tangibili dopo sei generazioni, non tramite benchmark ?

andy45
19-03-2021, 12:53
il mac mini è un desktop entry level per Apple. Preso dal sito Apple:
modello Intel supporta 3 monitor
modello M1 supporta 2 monitor

Quindi se uno aveva il vecchio mini con setup a 3 monitor e vuole passare al modello nuovo deve "buttare" un monitor.

Ma infatti non dico che sia giusto o che abbiano fatto bene, dico solo che nel complesso non mi sembra una limitazione tanto strana...e comunque di utilizzatori di 3 monitor contemporaneamente almeno io ne ho visti davvero molto molto pochi, quindi anche fosse andrebbe a colpire una fascia di utenti limitata.

andy45
19-03-2021, 13:05
Assolutamente d'accordo...
Chi ha qualche anno sulle spalle, si ricorderà che al tempo del 386/486/pentium/coreduo il passaggio da una generazione alla successiva, dava evidenti vantaggi...

Mi ricordo, come mi ricordo che la potenza non bastava mai, si cercava poi sempre di tirare al limite quello che si aveva...anche perché cambiare tutto non era per niente economico.

Se prendiamo ad esempio una serie 3/4 che differenze ci sono rispetto ad una 9/10, differenze tangibili dopo sei generazioni, non tramite benchmark ?

Dipende da quello che ci fai, se fai video editing te ne accorgi, se ci fai dei rendering te ne accorgi, con l'uso comune ovviamente non ci fai caso.

MikTaeTrioR
19-03-2021, 13:05
Significa che l'uscita video dei MacBook M1 supporta un solo monitor esterno fino alla risoluzione massima di 6K.
La controparte Intel ( MacBook Pro ) invece arriva a supportare fino a due monitor esterni 4K come risoluzione massima.

ma neanche con un hub usb-c con due porte hdmi?

gd350turbo
19-03-2021, 13:13
Mi ricordo, come mi ricordo che la potenza non bastava mai, si cercava poi sempre di tirare al limite quello che si aveva...anche perché cambiare tutto non era per niente economico.

Infatti si overcloccava a bestia !


Dipende da quello che ci fai, se fai video editing te ne accorgi, se ci fai dei rendering te ne accorgi, con l'uso comune ovviamente non ci fai caso.
A livello professionale avanzato forse, io fino a pochi mesi fa, avevo un 3770k che girava a 5 ghz, differenze rispetto alle nuove serie, ummmm...

megamitch
19-03-2021, 13:14
Ma infatti non dico che sia giusto o che abbiano fatto bene, dico solo che nel complesso non mi sembra una limitazione tanto strana...e comunque di utilizzatori di 3 monitor contemporaneamente almeno io ne ho visti davvero molto molto pochi, quindi anche fosse andrebbe a colpire una fascia di utenti limitata.

Per il mini non si tratta solo di monitor, ma di espandibilità in generale.

il mini M1 ha 1 porta HDMI e 2 porte TB
il mini Intel (pure il modello base i3) ha 1 porta HDMI e 4 porte TB

Hanno ridotto parecchio l'espandibilità di un computer Desktop a parità di fascia (entry level su entry level della stessa marca).

Io lavoro tipicamente con 2 monitor, potessi collegarne un terzo al mio laptop aziendale senza dover comprare una docking lo farei. (non essendo mio , inutile spendere soldi in docking station).

Mde79
19-03-2021, 13:28
L'unica pubblicità carina è quella del 2 in 1.
Sembra veramente una mossa disperata, aveva più senso fare una campagna CPU intel vs CPU Apple, Microsoft ringrazia

andy45
19-03-2021, 13:41
Hanno ridotto parecchio l'espandibilità di un computer Desktop a parità di fascia (entry level su entry level della stessa marca).

Hanno ridotto anche il prezzo, il vecchio mac mini i3 128 gb costava all'uscita 919 €, l'entry di M1 ne costa 819, il top di M1 sta 1049 €, il mac mini intel i5 512 gb costa 1359 €...insomma già dai prezzi si capisce che la versione M1, per quanto offra ottime prestazioni, è più economica di quella intel.

Io lavoro tipicamente con 2 monitor, potessi collegarne un terzo al mio laptop aziendale senza dover comprare una docking lo farei. (non essendo mio , inutile spendere soldi in docking station).

Sono scelte personali, io riesco a lavorare bene con 2 monitor, 3 sono troppo dispersivi.

Gringo [ITF]
19-03-2021, 14:00
É praticamente sicuro che i nuovi MacBook Pro con Silicon l'anno prossimo supporteranno almeno 2 monitors (oltre al loro).

Avranno un monitor "Arrotolabile" che passa dai 16/9 ai 32/9 solo accarezzandolo...
...connesso via AppleDP Wireless !

megamitch
19-03-2021, 14:02
Hanno ridotto anche il prezzo, il vecchio mac mini i3 128 gb costava all'uscita 919 €, l'entry di M1 ne costa 819, il top di M1 sta 1049 €, il mac mini intel i5 512 gb costa 1359 €...insomma già dai prezzi si capisce che la versione M1, per quanto offra ottime prestazioni, è più economica di quella intel.


Il problema per l'utente è che anche a pagamento non può avere le porte di espansione che aveva prima.

Se uno ha un setup multi monitor con dischi esterni SSD su usbc (magari TB tipo i samsung X5) non può fare upgrade a M1 senza scendere a compromessi.

andy45
19-03-2021, 14:04
Infatti si overcloccava a bestia !

Ma si tiravano anche le specifiche tecniche, mi ricordo che il mio vecchio P2 266 mhz supportava al massimo 256 mb di ram, ma per puro caso scoprì che la scheda madre riusciva a vederne anche 384...insomma i tempi erano diversi, oggi poi con tutte queste istruzioni supplementari e le accelerazioni hardware dei codec video conviene upgradare fino a un certo punto, dopo un po' devi cambiare e basta.
Anche il mio primo pc, un 486dx 33mhz, per tirarlo avanti il più possibile fu portato al massimo delle specifiche, anche perché costava un rene cambiare tutto.

A livello professionale avanzato forse, io fino a pochi mesi fa, avevo un 3770k che girava a 5 ghz, differenze rispetto alle nuove serie, ummmm...

Certo la differenza che c'era tra un 486dx e un pentium mmx oggi è difficile da ritrovare, ma erano altri tempi.

megamitch
19-03-2021, 14:37
Quest'uomo ha preso dei soldi.
A me ne dovrebbero offrire molti per passare al PC.
E per molti, intendo TANTI.
Altrimenti, col cazzo che mi metto in casa un PC win10...per fare cosa? Il Beta Tester? :sbonk:

Se non usi PC Windows 10 come fai a dire che non funzionano ?

Bah.

Io da anni uso sia Mac (roba ormai che qui sul forum considera obsoleta) che Win (per lavoro, per cui uso soprattutto questo) e hanno entrambi pregi e difetti.

andy45
19-03-2021, 14:51
Il problema per l'utente è che anche a pagamento non può avere le porte di espansione che aveva prima.

Se uno ha un setup multi monitor con dischi esterni SSD su usbc (magari TB tipo i samsung X5) non può fare upgrade a M1 senza scendere a compromessi.

Passare da intel a M1 non è un upgrade, anche i differenti prezzi base lo fanno capire, se la versione intel i3 costava 919 € e aveva un disco da 128 gb, questa base M1 ne costa 819, e ha un disco da 256 gb...si capisce chiaramente che stai passando a qualcosa di più economico, quindi hai meno...la vera follia sono i 230 € di differenza per prendere l'M1 con 512 gb di disco fisso, che è tale e quale al modello base, solo con un disco più capiente.

megamitch
19-03-2021, 14:56
Passare da intel a M1 non è un upgrade, anche i differenti prezzi base lo fanno capire, se la versione intel i3 costava 919 € e aveva un disco da 128 gb, questa base M1 ne costa 819, e ha un disco da 256 gb...si capisce chiaramente che stai passando a qualcosa di più economico, quindi hai meno...la vera follia sono i 230 € di differenza per prendere l'M1 con 512 gb di disco fisso, che è tale e quale al modello base, solo con un disco più capiente.

se ti vendono l'M1 come super prestazionale, lo considero un upgrade. Visto che il processore se lo fanno loro capisco anche la riduzione di prezzo.

Altrimenti perchè dovrei comprare M1 ?

Edit: in ogni caso è complicato comprare Apple, uno pensa "M1 è meglio, mi fanno presentazioni in pompa magna" e poi ti tolgono delle feature del modello precedente. Per un cliente a cui serve un computer e che non è troppo esperto la scelta viene complicata invece che essere semplificata.

Nuovo <> da migliore in questo caso, dipende cosa ti serve.

megamitch
19-03-2021, 14:57
Chi ti dice che non li uso?
Non li uso tutti i giorni (per fortuna), ma per quelle poche volte che lo faccio, non ci vuole molto a dedurre che windows 7 è e resta migliore.
Poi che anche gli altri abbiano dei difetti nessuno credo che possa negarlo..

Sei tu che hai scritto che usare Win 10 è fare da beta tester.

E' un commento utile solo a scatenare i soliti flame ma che non rispecchia la realtà.

gd350turbo
19-03-2021, 14:58
E' un commento utile solo a scatenare i soliti flame ma che non rispecchia la realtà.
Dont feed the troll !

MikTaeTrioR
19-03-2021, 15:13
scusate ragazzi ma anche con un hub usb-c o due adattatori usbc -> hdmi non è possibile mettere due monitor?

megamitch
19-03-2021, 15:18
scusate ragazzi ma anche con un hub usb-c o due adattatori usbc -> hdmi non è possibile mettere due monitor?

conviene riferirti al sito ufficiale, o telefonare al loro supporto clienti

recoil
19-03-2021, 15:22
scusate ragazzi ma anche con un hub usb-c o due adattatori usbc -> hdmi non è possibile mettere due monitor?

ho letto che con vari barbatrucchi e adattatori si riesce a connettere più display ma non mi sono interessato più di tanto per due motivi: il primo è che sono ancora su Intel e il secondo è che io ho provato a tenerne attivi due ma non mi ci trovo, preferisco un monitor bello grande con tutto quanto e il portatile lo tengo di fianco chiuso

andy45
19-03-2021, 15:35
se ti vendono l'M1 come super prestazionale, lo considero un upgrade. Visto che il processore se lo fanno loro capisco anche la riduzione di prezzo.

Altrimenti perchè dovrei comprare M1 ?

Lo compri se sei uno sviluppatore apple o se hai necessità tali da non avere problemi a usarlo, per tutti gli altri ci sono le versioni intel, la transizione non è immediata, impiegherà due anni...chi l'adotta già oggi è consapevole che sta prendendo la prima incarnazione della nuova filosofia apple, con tutti i suoi pro e contro...che poi sia pubblicizzato come super prestazionale lascia il tempo che trova, sempre di un chip di fascia bassa si parla.

Edit: in ogni caso è complicato comprare Apple, uno pensa "M1 è meglio, mi fanno presentazioni in pompa magna" e poi ti tolgono delle feature del modello precedente. Per un cliente a cui serve un computer e che non è troppo esperto la scelta viene complicata invece che essere semplificata.

Nuovo <> da migliore in questo caso, dipende cosa ti serve.

Basta leggere le specifiche, non è che sganci 1000 € così a scatola chiusa senza neanche leggere che stai comprando, se non ti conviene ti tieni il vecchio modello o prendi altro...M1 ha ottime prestazioni dove gli ausili al processore gli danno una mano, per il resto non è che sia sto fenomeno, un buon processore, ma niente di stratosferico.

megamitch
19-03-2021, 17:30
se non usi almeno 3 monitor non sei nessuno :asd:
ma seriamente qualcuno sta giudicando i nuovi M1
dal numero di display che si possono attaccare?

Poi con meno di 700 euro ci si porta a casa un 35' 21/9...nn basta? :stordita:

magari uno li ha già i monitor.

e si, la possibilità di utilizzare periferiche esterne, soprattutto nel caso del mac mini che è un Desktop, sono una delle caratteristiche principali di un computer.

andy45
19-03-2021, 17:46
magari uno li ha già i monitor.

e si, la possibilità di utilizzare periferiche esterne, soprattutto nel caso del mac mini che è un Desktop, sono una delle caratteristiche principali di un computer.

Se i monitor li hai già non lo compri, non è che ti stanno obbligando a farlo, anche sul discorso periferiche esterne non credo che il mac mini sia la tipologia di computer su cui una persona tiene attaccate 10 periferiche esterne contemporaneamente...e comunque si possono sempre mettere degli hub usb-c se proprio uno ha questo bisogno impellente.

megamitch
19-03-2021, 18:15
Ho solo fatto notare che hanno levato delle cose che ci sono sul modello base intel. Non volevo peccare di lesa maestà.

andy45
19-03-2021, 18:38
Ho solo fatto notare che hanno levato delle cose che ci sono sul modello base intel. Non volevo peccare di lesa maestà.

Hai ragione, ma parti dal presupposto che M1 è la base di partenza di questa transizione, come tutte le basi ha pro e contro, quindi passarci vuol dire fare i conti con problematiche di tutti i tipi, e questa di non poter usare più di un monitor esterno o di avere solo 2 porte thunderbolt penso siano di quelle meno gravi, visto che si sanno a priori.

MikTaeTrioR
19-03-2021, 18:46
ho letto che con vari barbatrucchi e adattatori si riesce a connettere più display ma non mi sono interessato più di tanto per due motivi: il primo è che sono ancora su Intel e il secondo è che io ho provato a tenerne attivi due ma non mi ci trovo, preferisco un monitor bello grande con tutto quanto e il portatile lo tengo di fianco chiuso

per un dramma questo, due monitor più monitor del mac per certe cose sono comodissimi...felicissimo di essere ancora su intel...già che si parla di trucchetti per fare una cosa per me basilare mi mette ansia..

Mi state veramente dicendo di chiamare il supporto per chiedere se è disponibile una funzione basilare? Lo facevo anche con l'MBP13 del 2013...

mi sembra che l' "ipaddizzazione" sia la via presa da Apple e Intel non ha tutti i torti.

AlexSwitch
20-03-2021, 08:27
scusate ragazzi ma anche con un hub usb-c o due adattatori usbc -> hdmi non è possibile mettere due monitor?

Noneee... i SoC M1 supportano solamente un monitor esterno fino alla risoluzione massima di 6K e con miliardi di colori, indipendente dall'uscita a cui questo viene collegato.

Inoltre, altra pecca, con M1 non è possibile utilizzare una GPU esterna anche se compatibile a livello di driver con macOS.

MikTaeTrioR
20-03-2021, 09:09
Noneee... i SoC M1 supportano solamente un monitor esterno fino alla risoluzione massima di 6K e con miliardi di colori, indipendente dall'uscita a cui questo viene collegato.

Inoltre, altra pecca, con M1 non è possibile utilizzare una GPU esterna anche se compatibile a livello di driver con macOS.

Bene, l incubo di dover tornare a win si fa sempre piu concreto...beato chi è felice di un ambiente sempre piu chiuso e limitante, evviva i macipad pro :(

andy45
20-03-2021, 09:29
per un dramma questo, due monitor più monitor del mac per certe cose sono comodissimi...felicissimo di essere ancora su intel...già che si parla di trucchetti per fare una cosa per me basilare mi mette ansia..

Se ti può consolare c'è già un modo molto semplice di risolvere il problema, un adattatore displaylink, basta collegare tutto e installare i driver su macos...niente trucchetti strani.
Puoi collegare fino a 5 monitor sui macbook e 6 sul mac mini, ovviamente non ce la fa a gestire 5/6 monitor 4k tutti insieme, ma semplicemente perché è l'hardware che più di tanto non permette.

mi sembra che l' "ipaddizzazione" sia la via presa da Apple e Intel non ha tutti i torti.

Apple come sempre va nella direzione che gli conviene di più, intel con i suoi ritardi e le sue piccole evoluzioni annuali evidentemente non li soddisfava più, e sinceramente iniziano a non soddisfare più neanche nel mondo windows, vendono perché vendono, ma a livello di prestazioni stanno perdendo un po' di colpi...capisco si siano "impanicati" e si sentano accerchiati, ma dovrebbero reagire presentando qualcosa di nuovo, non il solito aggiornamento annuale che ormai non interessa più a nessuno.

raxas
20-03-2021, 09:57
mi sembra di capire che se "quell'uomo di razza bianca caucasica....* " (a parte i riferimenti sessisti :D )
https://www.youtube.com/watch?v=JnDIjehbjgw
allora
"è finita"

The_ouroboros
20-03-2021, 10:09
si capisce chiaramente che stai passando a qualcosa di più economico, quindi hai meno
non capisco il nesso legico che lega i due :stordita:

andy45
20-03-2021, 10:12
non capisco il nesso legico che lega i due :stordita:

Il nesso logico è che se una cosa costa meno non puoi pretendere che ti dia di più...e in questo caso neanche uguale.

AlexSwitch
20-03-2021, 10:57
Ragazzi M1 è un parente stretto dell'A14 su iPhone e iPad ed è chiaro che ha delle limitazioni nella gestione dell'I/O... Insomma per i Mac di fascia " bassa " va benissimo, accettando però dei compromessi.
Vedremo cosa accadrà con la sua evoluzione ( M1X ) e con la prossima generazione ( M2?) per quanto riguarda la compatibilità e la gestione delle periferiche esterne ( tutte... eGPU comprese ) e di altri " dettagli " come l'espansione della memoria sugli iMac con display grande e Mac Pro.

MikTaeTrioR
20-03-2021, 13:04
Se ti può consolare c'è già un modo molto semplice di risolvere il problema, un adattatore displaylink, basta collegare tutto e installare i driver su macos...niente trucchetti strani.
Puoi collegare fino a 5 monitor sui macbook e 6 sul mac mini, ovviamente non ce la fa a gestire 5/6 monitor 4k tutti insieme, ma semplicemente perché è l'hardware che più di tanto non permette.
.

Per carità, ho un monitor usb che uso in mobilità e sfrutta display link ma non so se sia per il monitor o per display link ma ha sempre un problema...non lo uso piu ormai..

andy45
20-03-2021, 14:11
Per carità, ho un monitor usb che uso in mobilità e sfrutta display link ma non so se sia per il monitor o per display link ma ha sempre un problema...non lo uso piu ormai..

Al momento l'unica soluzione è questa, se poi funziona davvero mi è ignoto, comunque inutile sfasciarsi la testa ora con questi problemi, bisognerà vedere quando la transizione sarà completa quali saranno davvero le potenzialità e, se ci saranno, le limitazioni dei mac con chip silicon...oggi è troppo presto per dare sentenze.

nickname88
20-03-2021, 15:48
Bello il video dove gioca con l'ultrabook :rolleyes:

Nariko80
20-03-2021, 18:06
se riuscissero a fare andare i giochi in maniera decente , intel avrà tantooooo da fareeee!

MikTaeTrioR
20-03-2021, 18:23
Benvenuto nel futuro

https://mpudata.sfo2.digitaloceanspaces.com/original/2X/b/b4e9a304b778b446c52c5c25780c628a63049c09.jpeg



Incubo? da quanto non usi Windows? o meglio ancora da quanto non usi Windows su un HW decente comparabile ad un mac?



E che futuro...

Ahimè da troppo tempo ormai...ho appena preso mbp16 quindi per qualche anno spero di non doverci neanche pensare e che magari nel frattempo si sciolgano tutti i vari nodi che al momento non mi convincono per niente...

Io capisco che possa sembrare esagerata la necessità di tre monitor ma ormai in certe situazioni per me sono fondamentali, possono accelerare un lavoro notevolmente e anche renderlo piu leggero..

The_ouroboros
20-03-2021, 19:41
Il nesso logico è che se una cosa costa meno non puoi pretendere che ti dia di più...e in questo caso neanche uguale.

sarebbe vero se, per esempio, non esistesse linux :stordita:

cdimauro
21-03-2021, 07:09
Certo che in INTEL incomiunciano a tirare le somme sugli anni in cui hanno dormito sonni tranqulli.

Chiarmante baso quello che dico su quello che leggo e continuo a leggere in giro.


1- A livello di CPU Intel e' dietro dopo anni di dominio incontrastato
2- A livello di CPU Server gli ultimi AMD in pratica disintegrano anche le proposte piu' costose di intel a prezzi migliori, tanto che AMD in questo settore sta crescendo in maniera molto veloce.
3- I contratti con le case OEM sono scaduti o stanno per scadere quindi detto questo e con il panorama attuale che si vede in giro, molto probabilmente, il rinnovo non avra' gli stessi "paletti" a cui le case erano vincolate.
4- Un partner come Apple che sa sempre rinnovarsi ti abbandona grazie anche al fatto che le CPU ARM sono diventate una validissima alternativa, come potenza, alle CPU x86 degli avversari.
5- Si vocifera che i sistemi Windows potrebbero anche migrare su sistemi con CPU ARM. La cosa non la vedo a breve termine ma prima o poi succedera' e questo determinera' l'emtrata di un nuovo competitor lato CPU.
6- Le ultime CPU INTEL che dovrebbero contrastare la serie 5000 di AMD non hanno portato grandi migliormaneti, si sono "adeguate" alle performance ma se non erro con consumi maggiori.

Ora non so quali saranno gli scenari futuri, ma certo e' che se INTEL non si dara' una svegliata il futuro sara' tutt'altro che roseo.

EDIT:
Le difficolta' di INTEL le conoscono pure i sassi e sincermanete fare delle pubblicita' o campagne contro altri giganti dell' IT non so quanto giova alla sua immagine.
Da piu' l'impressione di qualcuno che cerca di rachiare il fondo in cui si trova piuttosto che pubblicizzare un prodotto migliore.
Intel è rimasta al palo a causa dei problemi coi processi produttivi, com'è ormai noto da diversi anni. Altrimenti non staremmo qui a parlarne.
Chi ha qualche anno sulle spalle, si ricorderà che al tempo del 386/486/pentium/coreduo il passaggio da una generazione alla successiva, dava evidenti vantaggi...
Ora le differenze da una generazione alla successiva, sono:
un numero progressivo superiore
una ritoccatina alle frequenze o altre cosette.
Se prendiamo ad esempio una serie 3/4 che differenze ci sono rispetto ad una 9/10, differenze tangibili dopo sei generazioni, non tramite benchmark ?
L'esempio/citazione non è corretto perché non tiene conto del contesto in cui avvenivano i citati progressi, che erano dovuti non soltanto all'integrazione di un maggior numero di transistor nei chip (raddoppio ogni 18/24 mesi), ma anche al netto aumento delle frequenze a cui operavano.

Ricordo che siamo passati da chip che giravano a 1Mhz degli anni '70, a chip che sono arrivati ai 3.8Ghz coi Pentium-4 Prescott del 2005. Dopodiché c'è stato uno stop alla scalata in frequenza, e molto lentamente siamo arrivati ad avere i 5Ghz soltanto negli ultimi anni (e per processori selezionati).

E ricordo pure che la roadmap che Intel aveva snocciolato inizialmente coi suoi Pentium 4 prevedeva di riuscire ad arrivare ai 10Ghz entro il 2010. Cosa che, come sappiamo, non è nemmeno lontanamente avvenuta.

Ovviamente il problema non riguarda soltanto Intel, ma tutti i produttori di chip, che sono andati a sbattere contro problematiche emerse soltanto nel corso degli anni, coi nuovi processi produttivi e l'eccessiva miniaturizzazione, che si sta avvicinando ai limiti della materia.

Chiuso OT e tornando brevemente in topic, mi pare evidente che il successo di Apple con AS/M1 abbia spiazzato Intel e che stia cercando di reagire come può.

Purtroppo per lei e per quanto efficace possa essere il suo marketing (che conosciamo bene), servirà ben altro per contrastare l'avanzata di Apple (gli altri produttori di chip ARM non sono ancora messi bene come la casa di Cupertino).

Non parlo soltanto dei processi produttivi, che sono certamente la principale causa che sta tarpando le ali a Intel, ma anche del fatto che AS/M1 è un chip che è stato ingegnerizzato col preciso scopo di consumare il meno possibile, e per far ciò Apple ha tolto di mezzo quanto poteva.
Infatti non ha un controller di memoria tradizionale (la memoria è saldata direttamente sul package) né un controller PCI-Express né un southbridge per gestire le periferiche, e questa è tutta roba che consuma parecchio.
Dunque per essere competitivi con Apple è necessario che i produttori (parlo al plurale perché in questo caso non riguarda soltanto Intel) di PC et similia dovranno necessariamente offrire SoC che funzionino in maniera similare ("bare metal"), sacrificando purtroppo l'espandibilità (che potrebbe anche starci, per particolari tipi di prodotti).
sarebbe vero se, per esempio, non esistesse linux :stordita:
Consente di coprire esattamente le stesse esigenze con almeno una simile produttività?

The_ouroboros
21-03-2021, 07:23
Consente di coprire esattamente le stesse esigenze con almeno una simile produttività?

si

andy45
21-03-2021, 07:55
penso che chi e' abituato ad usare piu' monitor giornalmente, preferirebbe soluzioni "native e stabili"... la tua soluzione penso vada bene per situazioni occasionali

La soluzione non è ovviamente mia, l'ho trovata su un forum di utenti mac...comunque uno si deve pure accontentare di quello che passa il convento, anche io preferisco "soluzioni native e stabili", infatti il mac non lo prendo proprio in considerazione, in pratica serve un adattatore per fare qualunque cosa, non fa per me, però in linea generale se c'è la possibilità in qualche modo di aggirare il problema ben venga.

cdimauro
21-03-2021, 08:06
si
La mia esperienza mi porta a propendere per il no.

andy45
21-03-2021, 08:17
sarebbe vero se, per esempio, non esistesse linux :stordita:

Linux lo uso da anni per lavoro, è una continua rinuncia a qualche cosa e una continua ricerca di qualche alternativa o di modi per aggirare un problema...diciamo che qui di rinunce se ne fanno parecchie...che poi pagare poco con linux è molto relativo, se ti affidi a una distribuzione commerciale il supporto lo paghi caro, anche se hai bisogno di programmi proprietari i prezzi sono tali e quali a quelli di windows e mac...e comunque ti ritrovi con gli stessi problemi che potresti incontrare con una qualsiasi distribuzione gratuita che puoi scaricare da internet, con l'unica differenza che con il supporto hai qualcuno che prova a risolverti il problema...se è possibile e se ci riesce...

si

Insomma, dipende da che ambito ti riferisci, in ambito domestico può creare qualche grattacapo, per i giochi meglio lasciar stare, ambito lavorativo dipende, in alcuni ambiti va forte, in altri zoppica, in altri ancora potrebbe addirittura essere un problema.

MikTaeTrioR
21-03-2021, 08:20
Si dai, su linux per arrivare alle stesse identiche funzionalità ci vuole una gran mole di bestemmie...

Poi dipende da quello che uno fa, è chiaro che per un systemin linux è un must...ma un grafico per esempio? Probabilmente morirà di bestemmie :asd:

The_ouroboros
21-03-2021, 08:23
per il 99% della gente usare office 365, vedere youtube, leggere teorie cospirazionaliste su fb su windows o linux non cambia nulla.
Giochi, vendono piu' le consoles dei pc.
Fotografia su linux e' ok
Montaggio video e' ok.
Editing audio e' ok.
Unico uso un poco ostico e' grafica 2d (e cad) dove Gimp e' un pelo non ottimale
Grafica 3d blender va da dio.
Mondo IT e' meglio in Linux che in windows (da quando e' uscito VSCode poi ancora di +).

The_ouroboros
21-03-2021, 08:26
La mia esperienza mi porta a propendere per il no.

la mia esperienza mi porta al si.

Abbiamo entrambi ragione ed entrambi torto ma ciò' nulla toglie l'affermazione iniziale "meno costo == meno funzionalita'/potenzialita'" sia falsa

The_ouroboros
21-03-2021, 08:28
Linux lo uso da anni per lavoro, è una continua rinuncia a qualche cosa e una continua ricerca di qualche alternativa o di modi per aggirare un problema...diciamo che qui di rinunce se ne fanno parecchie...che poi pagare poco con linux è molto relativo, se ti affidi a una distribuzione commerciale il supporto lo paghi caro, anche se hai bisogno di programmi proprietari i prezzi sono tali e quali a quelli di windows e mac...e comunque ti ritrovi con gli stessi problemi che potresti incontrare con una qualsiasi distribuzione gratuita che puoi scaricare da internet, con l'unica differenza che con il supporto hai qualcuno che prova a risolverti il problema...se è possibile e se ci riesce...



Insomma, dipende da che ambito ti riferisci, in ambito domestico può creare qualche grattacapo, per i giochi meglio lasciar stare, ambito lavorativo dipende, in alcuni ambiti va forte, in altri zoppica, in altri ancora potrebbe addirittura essere un problema.
Quando ancora usavo linux (usato per anni) ho sempre usato distro come debian/centos che erano free e il supporto non mi e' mai servito.

Il supporto serve in enterprise dove se qualcosa non va hai un numero per espletare le tue lamentazioni e una persona ti ascolta/risponde perche pagata per quello.

Steam cmq ci sta anche su linux e molto giochi vanno, se uno proprio volesse.
Cmq, "ambito domestico grattacapi"? In cosa se posso chiedere.

cdimauro
21-03-2021, 08:34
la mia esperienza mi porta al si.

Abbiamo entrambi ragione ed entrambi torto ma ciò' nulla toglie l'affermazione iniziale "meno costo == meno funzionalita'/potenzialita'" sia falsa
Nel momento in cui qualcosa non puoi farla, oppure affermi tu stesso che è "ok" mentre su Windows hai il top, direi che, invece, l'affermazione sia corretta.

BTW, su Windows uso pure WSL2, per cui anche nel mondo IT le cose sono cambiate non poco.

The_ouroboros
21-03-2021, 08:43
Io ho deciso cmq di fare la cosa furba e passata al Mac quasi una decade fa.
Unix che funziona bene con interfaccia decente e che funziona per ogni uso xD

The_ouroboros
21-03-2021, 08:44
Nel momento in cui qualcosa non puoi farla, oppure affermi tu stesso che è "ok" mentre su Windows hai il top, direi che, invece, l'affermazione sia corretta.

BTW, su Windows uso pure WSL2, per cui anche nel mondo IT le cose sono cambiate non poco.

Top per Windows in questo caso è solo cad e gaming.
Usi che, di nuovo, al 90% della gente (target di questi ridicoli ads) non interessanano.

andy45
21-03-2021, 08:52
Giochi, vendono piu' le consoles dei pc.

Non è una scusa, se uno vuole giocare sul pc linux non è adatto.

Fotografia su linux e' ok

Ma dove? Per avere un risultato simile a quello del programma Canon DPP ho dovuto perdere 3 settimane alla ricerca delle giuste impostazioni su Rawtherapee, per non riuscire neanche ad averlo :D...con il programma canon basta esportare la foto in jpeg e si ha già un risultato molto migliore...darktable lasciamo stare, a schermo mi fa vedere una cosa e quando la vado a esportare è completamente diversa...e parlo di una vecchia 500D, quindi neanche una macchinetta di ultima generazione...Gimp foto per foto no, è una follia.

Montaggio video e' ok.

Che usi? Io ho provato kdenlive e openshot e li ho trovati molto instabili, poi alla fine ho rinunciato e faccio su windows.

Unico uso un poco ostico e' grafica 2d (e cad) dove Gimp e' un pelo non ottimale

Per cad è proprio il programma sbagliato, non fanno neanche le stesse cose, gimp è un programma di fotoritocco...al massimo bricscad, ma non è tanto più economico di autocad alla fine.

Grafica 3d blender va da dio.

Si, ma come ti interfacci con chi usa 3d studio, autocad e maya?

oatmeal
21-03-2021, 08:55
per il 99% della gente usare office 365, vedere youtube, leggere teorie cospirazionaliste su fb su windows o linux non cambia nulla.
Giochi, vendono piu' le consoles dei pc.
Fotografia su linux e' ok
Montaggio video e' ok.
Editing audio e' ok.
Unico uso un poco ostico e' grafica 2d (e cad) dove Gimp e' un pelo non ottimale
Grafica 3d blender va da dio.
Mondo IT e' meglio in Linux che in windows (da quando e' uscito VSCode poi ancora di +).

Non esageriamo dai, può essere ok solo per usi molto molto domestici e amatoriali semplici. Già per un amatore avanzato diventa un problema....prova ad esempio a fargli digerire un .raf Fujifilm

cdimauro
21-03-2021, 09:00
Top per Windows in questo caso è solo cad e gaming.
Usi che, di nuovo, al 90% della gente (target di questi ridicoli ads) non interessanano.
Non soltanto CAD e giochi, come ti hanno già risposto.

Se Linux offrisse una produttività ALMENO comparabile a Windows ci sarei già passato da un pezzo. E come me milioni e milioni di altri utenti.

The_ouroboros
21-03-2021, 09:11
Non è una scusa, se uno vuole giocare sul pc linux non è adatto.


Tutto perche' i giochi non vengono portati su linux quindi la gente non ci gioca quindi non e' economicamente sensato portarli (cane che si mangia la coda).

Ma voi mi volete dire che se mettete davanti ad un utonto qualunque una desktop linux o windows e gli chiedete di fare le cose che fa tutti i giorni avra' problemi?

andy45
21-03-2021, 09:17
Tutto perche' i giochi non vengono portati su linux quindi la gente non ci gioca quindi non e' economicamente sensato portarli (cane che si mangia la coda).

Se ogni distribuzione va per i cavoli suoi tranquillo che non ci pensano neanche a provare a convertirli.

Ma voi mi volete dire che se mettete davanti ad un utonto qualunque una desktop linux o windows e gli chiedete di fare le cose che fa tutti i giorni avra' problemi?

Già provato, ne avrà una infinità.

AlexSwitch
21-03-2021, 09:27
per il 99% della gente usare office 365, vedere youtube, leggere teorie cospirazionaliste su fb su windows o linux non cambia nulla.
Giochi, vendono piu' le consoles dei pc.
Fotografia su linux e' ok
Montaggio video e' ok.
Editing audio e' ok.
Unico uso un poco ostico e' grafica 2d (e cad) dove Gimp e' un pelo non ottimale
Grafica 3d blender va da dio.
Mondo IT e' meglio in Linux che in windows (da quando e' uscito VSCode poi ancora di +).

Ma sei sicuro? Non mi sembra che Linux possa offrire prodotti equivalenti a Lightroom, Photoshop, CaptureOne, Premiere, Final Cut o DaVinci Resolve...

andy45
21-03-2021, 09:42
Ma sei sicuro? Non mi sembra che Linux possa offrire prodotti equivalenti a Lightroom, Photoshop, CaptureOne, Premiere, Final Cut o DaVinci Resolve...

Infatti non può, ma non può neanche offrire alternative ai programmi rilasciati dai produttori delle macchine fotografiche, che sono davvero il minimo per un fotografo amatoriale come lo posso essere io...con un po' di pazienza si può ottenere qualcosa di buono da rawtherapee, ma bisogna perderci tempo e spesso ci si deve accontentare di un compromesso...ovviamente se il raw viene riconosciuto, la mia 500d è vecchia e problemi non ne ho, ma con le canon più recenti spesso non vengono proprio aperti o sono completamente sballati.

megamitch
21-03-2021, 10:44
Tutto perche' i giochi non vengono portati su linux quindi la gente non ci gioca quindi non e' economicamente sensato portarli (cane che si mangia la coda).

Ma voi mi volete dire che se mettete davanti ad un utonto qualunque una desktop linux o windows e gli chiedete di fare le cose che fa tutti i giorni avra' problemi?

Per uso home (posta, internet, qualche documento) non troverà alcuna differenza. Per uso lavorativo dipende.

Nei primi 2000 ho dotato mio papà di fual boot.

Partizione windows per lavorare con prodotti Adobe. Era impostato per non potersi connettere ad internet.
Partizione Linux per andare su internet, posta.

E mio papà è uno che coi computer va facilmente nel panico

andy45
21-03-2021, 10:52
Per uso home (posta, internet, qualche documento) non troverà alcuna differenza. Per uso lavorativo dipende.

Nei primi 2000 ho dotato mio papà di fual boot.

Partizione windows per lavorare con prodotti Adobe. Era impostato per non potersi connettere ad internet.
Partizione Linux per andare su internet, posta.

E mio papà è uno che coi computer va facilmente nel panico

Mio padre con una soluzione così avrebbe lanciato il pc dalla finestra...

omerook
21-03-2021, 11:35
se la massa compra i chromebook al supermercato può tranquillamente usare una distribuzione linux. tutti gli altri comprano quello che gli serve che a volte è microsoft ,altre è apple e altre ancora è suse o redhat

Piedone1113
21-03-2021, 11:39
Mio padre con una soluzione così avrebbe lanciato il pc dalla finestra...

non lo sapresti.
Ma configurare il boot ( io usavo magicboot) grafico con un'icona chiamata foto ed un'altra internet senza un tempo di avvio automatico non crea chissa quali grattacapi.
Probabilmente sei tu che sottovaluti i percorsi semplici

andy45
21-03-2021, 12:39
non lo sapresti.
Ma configurare il boot ( io usavo magicboot) grafico con un'icona chiamata foto ed un'altra internet senza un tempo di avvio automatico non crea chissa quali grattacapi.
Probabilmente sei tu che sottovaluti i percorsi semplici

Mio padre mai e poi mai riavvierebbe il pc per fare una cosa o un'altra, non sopporta neanche la password all'avvio di windows...vuole che il pc si avvii e sia pronto per fare tutto quello che vuole, figuriamoci se ogni volta deve stare a riavviare, immagino già le bestemmie e il pc sbattuto per terra, ed è quasi volato per molto meno...se voi riuscite a fare una cosa simile buon per voi, ma non pensate che tutti si pieghino a queste cose, la mia ragazza ogni volta che si aggiorna windows inizia la solita tiritera, si aggiorna continuamente, è sempre uguale, a che ca**o serve, non si può bloccare, io l'avevo acceso per una cosa al volo, mi fa perdere tempo...se riuscite a fare cose simili bene, io non lotto contro i mulini a vento, non ne vale la pena.

xarz3
21-03-2021, 12:53
La pubblicita comparativa é estranea all'Italia ma assolutamente comune in altri paesi anche europei.

piwi
21-03-2021, 17:23
A me il genitore chiese se c'era un modo per navigare senza rischio di fare danni. Gli installai un Windows dentro Windows in Virtual PC ... Avrà poi utilizzato quella VM una volta in un anno ... !