View Full Version : Core 11000: tutti i dettagli su Rocket Lake, la risposta di Intel ai Ryzen 5000
Redazione di Hardware Upg
16-03-2021, 16:00
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5968/core-11000-tutti-i-dettagli-su-rocket-lake-la-risposta-di-intel-ai-ryzen-5000_index.html
Intel annuncia oggi ufficialmente i Core di undicesima generazione (11000), nome in codice Rocket Lake: tanti modelli, dai Core i5 ai Core i9, tutti basati su una nuova architettura che migliora le prestazioni, specie nelle prestazioni single-thread. In arrivo anche un refresh dei Core i3 e Pentium di decima generazione. Ecco tutti i dettagli.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Tedturb0
16-03-2021, 16:11
"Deeper, larger internal structures" :asd:
Quindi 11900KF a 513$
11700KF a 374$
contro i 449$ del 5800x
e poi
237$ per l'11600KF vs 299$ del 5600x
25$ in più per le versioni con la grafica.
Vedremo i prezzi dei 5800G e 5600G
La cpu migliore è l'11400F a 157$, in questo momento non c'è praticamente nulla in questa fascia di prezzo.
ghiltanas
16-03-2021, 17:07
si intanto se non sbaglio la rece dell'11700k su anand non è che sia stata cosi positiva...vediamo se con alder lake si riprendono
ninja750
16-03-2021, 17:12
finalmente 125w per tutti
(nominali)
Mamma mia.. la situazione ricorrda da vicino i P4 Netburst a 3 Ghz o gli FX di AMD pre Ryzen. :rolleyes:
La cosa che veramente aggrava la situazione è il processo produttivo.. 14nm.. lo stesso dei core 5XXX contro i 7nm dei Ryzen (anche se non è misurato allo stesso modo, quindi non è che sono proprio 7)
Aspetto di vedere test sul campo, ma resto decisamente a favore di ryzen.
Andy1111
16-03-2021, 17:47
Oltre che nell'articolo io leggo :
Prezzi (lotti 1000 unità)
cmq 513$ al cambio sono circa 430€ + iva sono 524 metti 530€ un affare sti intel :sofico:
Imho i modelli interessanti sono quelli nella fascia fino a 100€ dove amd non ha nulla, per il resto aspetto i test, anche se dall'ultima review di andatech con il bios aggiornato l'11700k continuava ad essere inferiore al 5800x nella maggioranza degli scenari.
Ma oramai per uso personale ho abbandonato la fascia alta da tempo, solo sistemi rabbino style per me :D
non credo che i pentium gold sono 4 core/8 thread ,dovrebbe essere un refuso
ma a parte i consumi, sempre nascosti da tdp fuorvianti, questi RL grazie anche a prezzi calmierati e caratteristiche di contorno aggiunte o migliorate(ipc,igp,pcex4,encoder,oc ram etc..)nonostante i 14nm ancora riescono a tenere botta:eek:
certo nella fascia medio/bassa
ma amd resta una scelta obbligata se si punta piu' in alto
C'è anche la curiosità di scoprire quanto possa andare in più in overclock un 11900K/KF vs 11700K/KF.
Se restassero quei 100-200 MHz all core/single, ma con 130-140$ di spesa aggiuntiva, già è meglio spenderli sulle altre componenti.
Figuriamoci se il gap si riducesse.
dall'ultima review di andatech con il bios aggiornato l'11700k continuava ad essere inferiore al 5800x nella maggioranza degli scenari.
Non è vero, nel test peak power Intel domina ... 290 a 140 :sofico:
Ma che cosa sono le operazioni di inferenza?
coschizza
16-03-2021, 18:51
Ma che cosa sono le operazioni di inferenza?
Calcoli per. AI
OrazioOC
16-03-2021, 18:52
E nonostante un'architettura che per quanto aggiornata non è mai stata veramente rivoluzionata, con un silicio veramente anziano, se la gioca con progetti ben più moderni che adottano un silicio con una nanometria ben più avanzata.:rolleyes:
Dulcis in fundo, hanno pure una igpu, cosa che su cui ryzen non può contare, in un periodo del genere torna veramente utile. :D
Praticamente ci vogliono 10 anni per far andare una CPU al doppio delle prestazioni.
PS: ma Intel ha intenzione di passare direttamente a chipset con supporto al PCIe 5.0 saltando il 4.0? Cioè...
"l'azienda ritiene l'offerta competitiva anche sotto quel punto di vista per gran parte degli utenti"
Dal momento che non riesco a fare le cpu più performanti, mi accontento.
giuvahhh
16-03-2021, 22:48
non riesco a capire la differenza tra i7 e i9 a parte le frequenze.
Giouncino
17-03-2021, 08:13
Nella fascia intorno ai 150€ con grafica integrata, intel con il 10400 prima ed ora con l'i5-11400 si conferma imbattibile. Non esiste un valido competitor AMD a quel prezzo. Un vero peccato....La apu amd più vicina è il Ryzen 5 4650G ma costa 230€....
Hereticus
17-03-2021, 09:18
... penso che il mio intel i9 7900X assemblato nel 2018, anche se l'ho pagato caruccio, avrà ancora vita molto, molto lunga
dio mio ma veramente avete riportato i prezzi per lotti di 1000 cpu? :mbe:
Angelo Ter
17-03-2021, 09:51
Ho un sistema di 3a Gen Core-i5 ... a questo punto aspetto il lancio della 12a che sarà in grado di supportare RAM DDR5 e PCIe 5.0 e sono a posto per un bel po.
Mi spiegate a cosa serve l'USB 3.2Gen2x2 quando hai il thunderbolt 3 che va al doppio (40GB/s) ed e' retrocompatibile con l'USB3.2? Qualcuno ha mai visto periferiche che struttano appieno gli USB3.2Gen2x2?
Mamma mia.. la situazione ricorrda da vicino i P4 Netburst a 3 Ghz o gli FX di AMD pre Ryzen. :rolleyes:
La cosa che veramente aggrava la situazione è il processo produttivo.. 14nm.. lo stesso dei core 5XXX contro i 7nm dei Ryzen (anche se non è misurato allo stesso modo, quindi non è che sono proprio 7)
Aspetto di vedere test sul campo, ma resto decisamente a favore di ryzen.
mah... sta cosa dei 7 e 14nm è un po' come quella dei watt calcolati da intel e amd... sembra che uno consumi come una centrale noculare (si dice nooocuuulaaaareeee) e l'altro come un m1 quando poi, misurate alla presa le differenze non sono cosi abissali...
tra l'altro la gente pensa che il chip a 7nm sia tutto a 7 e quello a 14 sia tutto a 14 mentre le cose stanno tutt'altro che così...
non credo che i pentium gold sono 4 core/8 thread ,dovrebbe essere un refuso
ma a parte i consumi, sempre nascosti da tdp fuorvianti, questi RL grazie anche a prezzi calmierati e caratteristiche di contorno aggiunte o migliorate(ipc,igp,pcex4,encoder,oc ram etc..)nonostante i 14nm ancora riescono a tenere botta:eek:
certo nella fascia medio/bassa
ma amd resta una scelta obbligata se si punta piu' in alto
Hai perfettamente ragione, ho ricontrollato sulla pagina ufficiale del produttore e i pentium gold sono 2c4th, certo che se fossero stati 4c8th sotto i 100€ sarebbero stati da prendere al volo, ne sarebbe uscito un sistemino niente male entro i 200€ tra cpu/mobo/ram
ninja750
17-03-2021, 11:12
E nonostante un'architettura che per quanto aggiornata non è mai stata veramente rivoluzionata, con un silicio veramente anziano, se la gioca con progetti ben più moderni che adottano un silicio con una nanometria ben più avanzata.:rolleyes:
sembra di leggere i soliti ritriti delle gpu, quando sono arrivati pari PP (7 vs "8") e pari prestazioni non se ne parla più :rolleyes:
Dulcis in fundo, hanno pure una igpu, cosa che su cui ryzen non può contare, in un periodo del genere torna veramente utile. :D
questo concordo assolutamente
Le differenze sui consumi sono abissali, sia sul picco che, soprattutto, sul prestazioni/consumo.
Siamo nell'ordine del 40-50% di efficienza a favore del 5800x vs 10700K e non sembra che l'11700K possa migliorare questo aspetto, stando alle prime 2 recensioni che sono trapelate.
Questo senza nemmeno discutere del processo produttivo.
Gyammy85
17-03-2021, 11:50
Si potrà quindi usare la tecnica di settembre 2020 applicata però alle cpu, svendo il 10 così piglio l'11 nelle patatine grazie intel, oh wait costano il doppio dell'msrp per 1000 cpu ordinate dal direttore generale, vabbè ripiego sul 9100f tanto si gioca bene lo stesso
non riesco a capire la differenza tra i7 e i9 a parte le frequenze.
i9 è come i7 solo che va di più, è più figo, 9 è più di 7, il 9 è nuovo, ha meno core del 10900k ma perché il 10900k è per chi deve fare grafica mentre 11900k è da gaming
harlock10
17-03-2021, 12:39
Chissà come andranno rispetto a un m1 o peggio, un processore M per desktop.
Questi intel li trovo interessanti in fascia bassa, visto che AMD non propone niente con grafica integrata (i 3400g sono introvabili).
io ad oggi per un pc da ufficio prenderei un i3 10100 con una scheda b460 e delle ram a 2666, non sceglierei AMD. Curioso di vedere i prezzi su strada degli eredi (10105 e b560 o addirittura h510) :read:
Manolo De Agostini
17-03-2021, 14:06
dio mio ma veramente avete riportato i prezzi per lotti di 1000 cpu? :mbe:
Quelli sono... li definiscono così, ma prendi pure l'informazione come il prezzo della CPU.
non credo che i pentium gold sono 4 core/8 thread ,dovrebbe essere un refuso
Sistemato grazie!
cronos1990
17-03-2021, 14:41
E nonostante un'architettura che per quanto aggiornata non è mai stata veramente rivoluzionata, con un silicio veramente anziano, se la gioca con progetti ben più moderni che adottano un silicio con una nanometria ben più avanzata.:rolleyes:
Dulcis in fundo, hanno pure una igpu, cosa che su cui ryzen non può contare, in un periodo del genere torna veramente utile. :DOssignur :asd:
Intel usa una nanometria superiore perchè non riesce ad andare ad una inferiore. Non l'aggiornano perchè non ci riescono, per cui stanno spremendo quanto più possibile da quello che hanno a disposizione.
Questo per motivi ingegneristici e tecnologici, hanno fatto scelte diverse e quindi ottenuto risultati diversi. Questo non vuol dire che son meglio o peggio. Quello che conta poi sono le prestazioni paragonate a prezzi e consumi (e in quali contesti di utilizzo). La tua banalizzazione è degna solo di un fanboy Intel.
Quanto alle iGPU... presumo che l'AMD 3200G che ho montato nel PC dei miei sia stato creato solo dalla mia fantasia :asd:
Quelli sono... li definiscono così, ma prendi pure l'informazione come il prezzo della CPU.
chiedo venia. mi sono reso conto che è il modus operandi di intel. non ci avevo mai fatto caso :stordita:
Manolo De Agostini
17-03-2021, 17:10
chiedo venia. mi sono reso conto che è il modus operandi di intel. non ci avevo mai fatto caso :stordita:
No problem ;) :)
14 nm anche con l'11° serie, niente PCIex 4.0, praticamente la solita minestra, credo che il mio i5 6600k dovrà durare ancora un pò, l'unico cambio sensato al momento potrebbe essere un Ryzen 3700 X
StylezZz`
17-03-2021, 18:00
14 nm anche con l'11° serie, niente PCIex 4.0, praticamente la solita minestra
Il PCI 4.0 è presente, ed è supportato anche da alcune mobo Z490.
OrazioOC
17-03-2021, 18:44
Ossignur :asd:
Intel usa una nanometria superiore perchè non riesce ad andare ad una inferiore. Non l'aggiornano perchè non ci riescono, per cui stanno spremendo quanto più possibile da quello che hanno a disposizione.
Questo per motivi ingegneristici e tecnologici, hanno fatto scelte diverse e quindi ottenuto risultati diversi. Questo non vuol dire che son meglio o peggio. Quello che conta poi sono le prestazioni paragonate a prezzi e consumi (e in quali contesti di utilizzo). La tua banalizzazione è degna solo di un fanboy Intel.
Quanto alle iGPU... presumo che l'AMD 3200G che ho montato nel PC dei miei sia stato creato solo dalla mia fantasia :asd:
Sarà, nel mentre in gaming un 5800x non ti da' praticamente nulla più che un 11700k, e anche in mt la differenza è veramente molto sottile, ma continua pure a dare del fanboy agli altri.
#FactsAreFacts :rolleyes:
NickNaylor
17-03-2021, 20:12
quanti + bisogna aggiungere a questo giro? ho perso il conto :sbonk:
gigioracing
18-03-2021, 09:35
non sembra male ma voltaggi spaventosi e consumi sicuramente oltre i 300watt
https://i.ibb.co/Dr29RSr/kkkkkkkk.jpg (https://ibb.co/sWYKVMW)
Ma in fondo per chi serva a giocare e poco altro non penso che un 11400 sia una scelta sbagliata anzi.Dovrei assemblare un pc nuovo dato che sto ancora con un phenom 1090 ma il mio problema principale è trovare una scheda video.
Secondo voi se prendo un intel con grafica integrata (nei rocket lake c'è una nuova gpu) ci potrei giocare a qualcosina in attesa di miracoli sul lato gpu?
:muro: :muro:
gigioracing
18-03-2021, 09:52
Ma in fondo per chi serva a giocare e poco altro non penso che un 11400 sia una scelta sbagliata anzi.Dovrei assemblare un pc nuovo dato che sto ancora con un phenom 1090 ma il mio problema principale è trovare una scheda video.
Secondo voi se prendo un intel con grafica integrata (nei rocket lake c'è una nuova gpu) ci potrei giocare a qualcosina in attesa di miracoli sul lato gpu?
:muro: :muro:
la scheda integrata dei nuovi gen11 dovrebbe andare come una nvidia 1030gt
Insomma un cesso.Potrei spostare la 380x in attesa oppure finire i giochi molto vecchi che ho in libreria steam ed epic.
leddlazarus
18-03-2021, 10:19
sta situazione mi ricorda gli anni passati i mitici anni 2005-2006 nel periodo Pentium dual core VS athlon X2.
Intel stava tergiversando pompando al max i Pentium D sferrando poi il colpo con i Conroe.
vabbe vedremo
Gyammy85
18-03-2021, 10:23
sta situazione mi ricorda gli anni passati i mitici anni 2005-2006 nel periodo Pentium dual core VS athlon X2.
Intel stava tergiversando pompando al max i Pentium D sferrando poi il colpo con i Conroe.
vabbe vedremo
Sto conroe è just around the corner da 4 anni ormai, nel frattempo vendono tutta la roba possibile e immaginabile a 14 nm...vorrei far notare a tutti che i bench ci sono già, e non ne esce benissimo, anzi, proprio maluccio
In generale preferisco prendere prodotti amd ma in questo caso sono un pò dubbioso
Per le mie esigenze mi basta prendere un 11400, ci sono alcuni problemi sulle piattafforme AMD e i prezzi sono elevati.Risparmiando 150€ sulla cpu potrei prendere una vga più prestante e magari passare ad un monitor 1440P
Gyammy85
18-03-2021, 10:39
In generale preferisco prendere prodotti amd ma in questo caso sono un pò dubbioso
Per le mie esigenze mi basta prendere un 11400, ci sono alcuni problemi sulle piattafforme AMD e i prezzi sono elevati.Risparmiando 150€ sulla cpu potrei prendere una vga più prestante e magari passare ad un monitor 1440P
Quali sarebbero i problemi su AMD?
Io sono d'accordo che a 150 euro uno va su intel ma non facciamo paragoni con i ryzen, perché un 1600x se la giocava e batteva i vari 7700k e 8700k in mt, questi qui proprio no, paghi di meno ma hai anche meno, come il 1700x che batteva il 6900k da 1000 euro, non è la stessa cosa, assolutamente no
Boot lentissimo e bug usb. Basta fare una ricerca su internet
Questi intel li trovo interessanti in fascia bassa, visto che AMD non propone niente con grafica integrata (i 3400g sono introvabili).
io ad oggi per un pc da ufficio prenderei un i3 10100 con una scheda b460 e delle ram a 2666, non sceglierei AMD. Curioso di vedere i prezzi su strada degli eredi (10105 e b560 o addirittura h510) :read:
A casa sul mio mini pc ho un athlon 3000G pagato 54€ e gira tutto una meraviglia, anche video in 4K.
Non credo ci sia bisogno di più per l'ufficio, anzi ora scrivo proprio dal pc da lavoro e con un G4400 funziona tutto.
A casa sul mio mini pc ho un athlon 3000G pagato 54€ e gira tutto una meraviglia, anche video in 4K.
Non credo ci sia bisogno di più per l'ufficio, anzi ora scrivo proprio dal pc da lavoro e con un G4400 funziona tutto.
Guarda in ufficio se è per questo ho ancora un pc di supporto che è un core 2 quad Q6600 con cui puoi fare tutto.
I PC potenti sono tipo core I di seconda e terza generazione, quindi roba di quasi dieci anni.. e anche con quelli faccio tutto alla grande.
Il punto è che ovviamente dipende da quello che uno deve fare..
Se già sei uno che usa photoshop in modo avanzato o revit per progettare in 3d direttamente allora un pc di buona potenza fa la differenza.
deccab189
18-03-2021, 16:58
Boot lentissimo e bug usb. Basta fare una ricerca su internet
Letto qualcosa, il boot sembra un problema superato e comunque ha troppe variabili (ssd, periferiche+driver, programmi installati).
Il secondo è reale ma pare che ci sia già pronto il fix, rimane solo che i produttori di shede madri aggiornino i bios
Guarda in ufficio se è per questo ho ancora un pc di supporto che è un core 2 quad Q6600 con cui puoi fare tutto.
I PC potenti sono tipo core I di seconda e terza generazione, quindi roba di quasi dieci anni.. e anche con quelli faccio tutto alla grande.
Il punto è che ovviamente dipende da quello che uno deve fare..
Se già sei uno che usa photoshop in modo avanzato o revit per progettare in 3d direttamente allora un pc di buona potenza fa la differenza.
Ma certo ci mancherebbe, è che chi ho quotato parlava di fascia bassa ed uso ufficio ( credo classico e non da grafica 3D), per questo dicevo che basta una CPU di bassissima di fascia per certe mansioni.
Letto qualcosa, il boot sembra un problema superato e comunque ha troppe variabili (ssd, periferiche+driver, programmi installati).
Il secondo è reale ma pare che ci sia già pronto il fix, rimane solo che i produttori di shede madri aggiornino i bios
Non mi riferisco al boot dell'os ma al tempo trascorso prima della schermata iniziale del bios
deccab189
18-03-2021, 19:37
Non mi riferisco al boot dell'os ma al tempo trascorso prima della schermata iniziale del bios
Dici dopo la schermata di POST, il tempo che ci vuole dal momento che premi canc o F2 per entrare nel bios? O prima di vedere la schermata con qualche segnale? Per curiosità ho provato a cronometrare, 13s prima di qualsiasi img a schermo del bios e altri 7s per OS. Ho una x570+3900x, siceramente forse la prima parte è più lunga ma non direi che sia un problema gravissimo almeno se per qualche motivo non devi riavviare il pc in continuazione
leddlazarus
19-03-2021, 08:27
Insomma un cesso.Potrei spostare la 380x in attesa oppure finire i giochi molto vecchi che ho in libreria steam ed epic.
non per farmi i c...i tuoi, ma prendere una VGA usata qui sul mercatino?
io ho preso una gtx970 a 90€ e bene che va. ovviamente in full HD, intanto io gioco poco e sono poco inscimmiato con queste risoluzioni ultramegaiper.
Mi pare l'eneesima gen ciofeca di Intel.
Si scelgono i benchmark e le condizioni per apparire piu veloci, ma quello misurato su altre testate conferma che AMD consuma la meta' e va generalmente di piu, costando anche meno.
Parliamo di cpu da 300 W, non sta ne in cielo ne in terra queste mostruosita' che Intel continua a partorire.
Alla fine hanno fatto come diceva il modder Der8uer, che è meglio meno core ma a più alte frequenze per un sistema desktop o workstation più prestante.
Discorso diverso per i server dove tanti core permettono più scalabilità e più servizi o più thread di servizi contemporaneamente.
Io comunque rimango con AMD, anche solo per dispetto! Per avere intel abusato della loro posizione in passato.
Gringo [ITF]
20-03-2021, 08:50
comunque in questi ultimi anni ha ostacolato gli smanettoni e gli entusiasti in tutti i modi con addirittura verso la fine il blocco totale della frequenza delle ram, per poi scoprire che erano quelle persone che davano immagine ad intel.
con questi "fantastici 14nm" torna indietro su i suoi passi, ne avrà di merda da schivare ora..... comunque rimango che LGA1200 .... ha troppi limiti, avrebbe dovuto invece uscirsene con un nuovo socket in comune un LGA 2xxx che abbracciasse sia la fascha BASSA che la ENTUSIASTA, in modo da portare la gestione fino a 24 Core con Xe e Quad Channel portando quest'ultimo a 5 Anni di Support.
Lo so alcuni (non più molti visto che son passati ad AMD) hanno investito sul LGA1200 ma questa mossa non la vedo "Super", se proprio dovevano innovare potevano farlo sull'estendere la vita a LGA2066 piuttosto di LGA1200, non ne parlo come possessore, ho ancora un x79/LGA2011-V1 per dire.
StylezZz`
20-03-2021, 09:58
;47327296']Lo so alcuni (non più molti visto che son passati ad AMD) hanno investito sul LGA1200 ma questa mossa non la vedo "Super", se proprio dovevano innovare potevano farlo sull'estendere la vita a LGA2066 piuttosto di LGA1200, non ne parlo come possessore, ho ancora un x79/LGA2011-V1 per dire.
È una mossa ''Super'' per il mio portafoglio e le mie esigenze, con un 10400 ho le stesse prestazioni in gaming di cpu che costano due volte di più, e la mobo l'ho presa pure in offerta, aggiungici la vendita dei mie vecchi componenti che mi hanno permesso di rifarmi il pc senza aggiungere un euro...se avrò bisogno di una cpu più potente e del supporto al PCI 4 aggiornerò a un 11000.
Le prossime piattaforme con DDR5 e PCI 5 costeranno un bel po' all'inizio (e con il mercato attuale può succedere di tutto), oltre che saranno in ''beta'', ci vorrà tempo prima di vedere memorie a una frequenza decente, e molto probabilmente per un po' avremo sistemi ibridi DDR4/DDR5.
gigioracing
20-03-2021, 14:09
Sto conroe è just around the corner da 4 anni ormai, nel frattempo vendono tutta la roba possibile e immaginabile a 14 nm...vorrei far notare a tutti che i bench ci sono già, e non ne esce benissimo, anzi, proprio maluccio
va piu o meno come un 10900k ma con 2 core in meno . praticamente tanto vale tenersi il 10900 :D
https://i.ibb.co/Np8vsKN/kkkkkkkk.jpg (https://ibb.co/BjXptB6)
gigioracing
20-03-2021, 15:56
Alla fine hanno fatto come diceva il modder Der8uer, che è meglio meno core ma a più alte frequenze per un sistema desktop o workstation più prestante.
Discorso diverso per i server dove tanti core permettono più scalabilità e più servizi o più thread di servizi contemporaneamente.
Io comunque rimango con AMD, anche solo per dispetto! Per avere intel abusato della loro posizione in passato.
peccato che sono pagati anche loro da Intel !
modder youtuber famosi ecc ecc
NickNaylor
20-03-2021, 22:38
peccato che sono pagati anche loro da Intel !
modder youtuber famosi ecc ecc
purtroppo youtube è andato a bagasce quando hanno iniziato a girarci i soldi, la stra-stra-stragrande maggioranza dei contenuti degli ultimi anni sono marchette in tutti i campi.
recensioni di prodotti alias spot
opinionisti e canali giornalistici sono foraggiati o subordinari dai partiti
di recente ho visto pure fisici fare spot alla fissione nucleare...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.