PDA

View Full Version : Class action da 5 miliardi contro Google per il tracciamento in modalità incognito


Redazione di Hardware Upg
15-03-2021, 13:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/class-action-da-5-miliardi-contro-google-per-il-tracciamento-in-modalita-incognito_96240.html

Google deve affrontare un processo per rispondere dell'accusa di aver tracciato i dati degli utenti anche durante la navigazione in incognito. L'azienda si difende: "Incognito non significa invisibile".

Click sul link per visualizzare la notizia.

Roland74Fun
15-03-2021, 14:04
Mah...io non capisco.

Eppure Google lo dice chiaro e tondo...

https://i.postimg.cc/FshBqBkG/Chrome-incognito.jpg (https://postimages.org/)

jyk
15-03-2021, 14:23
E' proprio il punto: non dice che Google stessa si salva i tuoi dati di navigazione in incognito.

marcram
15-03-2021, 14:45
E' proprio il punto: non dice che Google stessa si salva i tuoi dati di navigazione in incognito.

Non si capisce bene, c'è un po' di ambiguità anche nell'articolo.
Che Google raccolga dati sugli utenti durante le navigazioni in incognito di un qualsiasi browser, è normale. Incognito significa che il browser non salva in locale i dati di navigazione.
Se invece Google utilizza direttamente il suo browser per raccogliere dati locali in modalità incognito, allora potrebbe essere un comportamento scorretto.
Dipende da che dati si intenda...

OUTATIME
15-03-2021, 14:49
Io sapevo che incognito significava semplicemente che il browser non salva i dati sul PC e che allo stesso modo non usa quelli già salvati.

palmy
15-03-2021, 15:00
Se la chiamavano Anonimo invece che Incognito forse rendeva meglio :D :D

phmk
15-03-2021, 15:08
Chrome ? E chi lo usa ?? :D :D :D

29Leonardo
15-03-2021, 15:14
Ma tralasciando il browser usato, nel momento in cui usi google come motore di ricerca non vieni comunque tracciato?

lucale
15-03-2021, 18:02
Chrome ? E chi lo usa ?? :D :D :D

Io, perché? :confused:

Axios2006
15-03-2021, 18:03
Ma tralasciando il browser usato, nel momento in cui usi google come motore di ricerca non vieni comunque tracciato?

Eh, vogliono usare Google ma senza che Google sappia quello che fanno... Come andare al ristorante senza che il cuoco ed il cameriere sappiano quello che uno mangia.

Poi magari sono le stesse persone che stanno su Facebook a scrivere in pubblico tutti i fatti loro ed a mettere 100 mi piace al giorno senza stare a badare che Facebook li traccia...

Paganetor
15-03-2021, 19:22
ma scusate, ha ragione Google... la modalità "incognito" non salva in locale cronologia, cookies ecc., mica ti rende "invisibile" tipo VPN...

19giorgio87
15-03-2021, 22:25
Eh, vogliono usare Google ma senza che Google sappia quello che fanno... Come andare al ristorante senza che il cuoco ed il cameriere sappiano quello che uno mangia.

Poi magari sono le stesse persone che stanno su Facebook a scrivere in pubblico tutti i fatti loro ed a mettere 100 mi piace al giorno senza stare a badare che Facebook li traccia...

ma scusate, ha ragione Google... la modalità "incognito" non salva in locale cronologia, cookies ecc., mica ti rende "invisibile" tipo VPN...

dovreste cambiare lavoro e fare i giudici. date la sentenza dopo aver visto un screenshot. bravi!

cdimauro
16-03-2021, 05:56
E letto anche ciò che è stato riportato, per cui da quel che si è visto E letto finora Google dovrebbe avere pienamente ragione.

jepessen
16-03-2021, 07:59
Tecnicamente ha ragione Google, ma difficilmente la persona comune quando legge "navigazione in incognito" pensa ai cookie; pensa che naviga senza essere riconosciuto. Diciamo che siamo ai limiti della pubblicita' ingannevole, anche perche' una persona che utilizza il browser non deve essere una esperta i informatica che deve conoscere le implicazioni dei cookie, ma si fida di quello che legge. Quindi la vittoria di Google non la vedrei scontata, dipendera' molto dai legali e dal giudice perche' qua c'e' parecchia interpretazione.

Piedone1113
16-03-2021, 13:37
E letto anche ciò che è stato riportato, per cui da quel che si è visto E letto finora Google dovrebbe avere pienamente ragione.

Google non ha ragione.
Se avesse scritto i tuoi dati sono visibili al sito web ed ai plugin di terze parte da essi utilizzati avrebbe avuto ragione.
Va da se che se io ti chiedo una visita privata in casa ( tra me e te) convinto che il detto o fatto rimanga tra noi, per poi scoprire che hai una webcam che manda in streaming ad una terza persona ( o a tutta la città o nazione) la mia visita mi hai semplicemente ingannato e raggirato.

Pino90
16-03-2021, 14:12
Google non ha ragione.
Se avesse scritto i tuoi dati sono visibili al sito web ed ai plugin di terze parte da essi utilizzati avrebbe avuto ragione.
Va da se che se io ti chiedo una visita privata in casa ( tra me e te) convinto che il detto o fatto rimanga tra noi, per poi scoprire che hai una webcam che manda in streaming ad una terza persona ( o a tutta la città o nazione) la mia visita mi hai semplicemente ingannato e raggirato.

Però effettivamente lo scive che i dati sono visibili. Forse capisco male io? È perchè viene usata la parola "attività" e non "dati"? (non so come sia in italiano, lo screen è preso dal web, io uso FF)

https://images.idgesg.net/images/article/2020/05/incognito-2-100843144-large.jpg

Piedone1113
16-03-2021, 16:47
Però effettivamente lo scive che i dati sono visibili. Forse capisco male io? È perchè viene usata la parola "attività" e non "dati"? (non so come sia in italiano, lo screen è preso dal web, io uso FF)

https://images.idgesg.net/images/article/2020/05/incognito-2-100843144-large.jpg

Scusami pino, ma se tu mi dici che i miei dati sono visibili al sito web, senza includere la dicitura plugin e applet di terze parti, significa che hwupgrade sa cosa faccio, ma che adsense, derivati, e consociati, che sono plugin di google e e non di hwupgrade perchè non me li menzioni?

Firefox cancella la cronologia di ricerca e navigazione quando si chiude l’applicazione o vengono chiuse tutte le finestre e schede in Navigazione anonima. Nonostante questa modalità non ti renda completamente anonimo nei confronti dei siti web o del tuo fornitore di servizi internet, si tratta comunque di uno strumento utile per impedire ad altri utilizzatori di questo computer di ottenere informazioni sulla tua attività online.

Mica difficile scrivere una cosa del genere.

aqua84
16-03-2021, 17:05
io non mi stupisco piu di nulla ormai

se da domani sparisse la scritta NON INGERIRE sulle confezioni di Candeggina, sono sicuro che nel breve periodo vedremmo fioccare denunce e class-action di gente che l'ha bevuta ed è stata male senza essere stata avvisata!! :muro:

Piedone1113
16-03-2021, 17:15
io non mi stupisco piu di nulla ormai

se da domani sparisse la scritta NON INGERIRE sulle confezioni di Candeggina, sono sicuro che nel breve periodo vedremmo fioccare denunce e class-action di gente che l'ha bevuta ed è stata male senza essere stata avvisata!! :muro:

Veramente sarebbe corretto l'esempio:
dicitura 100% naturale e non tossica ( omettendo tossica se ingerita)

NickNaylor
16-03-2021, 17:22
Eh, vogliono usare Google ma senza che Google sappia quello che fanno... Come andare al ristorante senza che il cuoco ed il cameriere sappiano quello che uno mangia.

Poi magari sono le stesse persone che stanno su Facebook a scrivere in pubblico tutti i fatti loro ed a mettere 100 mi piace al giorno senza stare a badare che Facebook li traccia...

non è che sia proprio cosí, google pretende di sapere TUTTO, non solo quello che ordini nel ristorante (cioè quando usi i loro servizi) ma tutto quello che succede nella tua vita, da quando dormi a dove vai, cosa spendi, cosa ti interessa etc, non è che si limiti al sapere eventualmente quello che gli chiedi quando li interpelli direttamente.

cdimauro
17-03-2021, 05:59
Google non ha ragione.
Se avesse scritto i tuoi dati sono visibili al sito web ed ai plugin di terze parte da essi utilizzati avrebbe avuto ragione.
Va da se che se io ti chiedo una visita privata in casa ( tra me e te) convinto che il detto o fatto rimanga tra noi, per poi scoprire che hai una webcam che manda in streaming ad una terza persona ( o a tutta la città o nazione) la mia visita mi hai semplicemente ingannato e raggirato.
Ti hai già risposto Pino90, col quale concordo.
Scusami pino, ma se tu mi dici che i miei dati sono visibili al sito web, senza includere la dicitura plugin e applet di terze parti, significa che hwupgrade sa cosa faccio, ma che adsense, derivati, e consociati, che sono plugin di google e e non di hwupgrade perchè non me li menzioni?

Firefox cancella la cronologia di ricerca e navigazione quando si chiude l’applicazione o vengono chiuse tutte le finestre e schede in Navigazione anonima. Nonostante questa modalità non ti renda completamente anonimo nei confronti dei siti web o del tuo fornitore di servizi internet, si tratta comunque di uno strumento utile per impedire ad altri utilizzatori di questo computer di ottenere informazioni sulla tua attività online.

Mica difficile scrivere una cosa del genere.
Non serve, perché nella schermata condivisa da Pino90 è già scritto in maniera intelligibile che la tua attività potrebbe comunque rimanere visibile.

Inoltre Google non dev'essere mica responsabile di quello che ci sia in un sito web o che sia installato nello stesso browser: che si usino applet o plugin è una questione che riguarda rispettivamente chi ha creato il sito e lo stesso utente che ha installato quei plugin (e quindi sulla carta dovrebbe essere conscio di quello che ha fatto).

Google mette a disposizione uno strumento "nudo e crudo" per navigare, e quando apri una finestra riservata ti avvisa che comunque potresti rimanere visibile. Tanto basta, e non dovrebbe essere responsabile di cosa installi motu proprio l'utente nel browser né di dove vada a navigare, visto che sono tutte azioni che compie di sua sponte e non forzato da Google.

E anche il fatto che alcune applet o plugin dei siti siano di Google o riconducano a lei è irrilevante, perché fanno parte del sito che l'utente ha deciso di navigare, e non del browser.

L'unico caso in cui Google potrebbe essere colpevole è se l'utente avesse impostato l'opzione HTTP "Do Not Track" per segnalare, contestualmente alla richiesta di accesso al sito, che l'utente non vuole essere tracciato, e Google & co. continuassero invece a tracciarlo.
non è che sia proprio cosí, google pretende di sapere TUTTO, non solo quello che ordini nel ristorante (cioè quando usi i loro servizi) ma tutto quello che succede nella tua vita, da quando dormi a dove vai, cosa spendi, cosa ti interessa etc, non è che si limiti al sapere eventualmente quello che gli chiedi quando li interpelli direttamente.
Se glielo permetti poi non ti puoi nemmeno lamentare.

Piedone1113
17-03-2021, 07:17
Nella schermata condivisa da Pino90 è già scritto in maniera intelligibile che la tua attività potrebbe comunque rimanere visibile.

Inoltre Google non dev'essere mica responsabile di quello che ci sia in un sito web o che sia installato nello stesso browser
Mi sembra palese, evidente e ratificato da Google stessa che quel potrebbe è una scusa:
tutti i pluging di google non vengono esclusi dal tracciamento, cosa che google sapeva benissimo e che ha volutamente emesso.

Pino90
17-03-2021, 07:56
Mi sembra palese, evidente e ratificato da Google stessa che quel potrebbe è una scusa:
tutti i pluging di google non vengono esclusi dal tracciamento, cosa che google sapeva benissimo e che ha volutamente emesso.

Perdona la mia ignoranza, non sono molto ferrato in sviluppo web. Quando parli di plugin, ti riferisci ai plugin del sito internet o ai plugin del browser o a entrambi? Chiedo perchè hai nominato nel post precedente adsense ed altri plugin e non mi è molto chiaro a cosa ti riferisci: secondo la mia comprensione adsense è un plugin del sito e non del browser.

Se capisco bene, tu dici che esiste una disparità fra il trattamento riservato ad esempio ad un plugin Wordpress ed uno di Google in un sito internet e questo è il motivo della class action? Cioè che Google non ha reso chiara questa distinzione all'utente?

Sono confuso :confused: :confused:

cdimauro
18-03-2021, 06:34
Mi sembra palese, evidente e ratificato da Google stessa che quel potrebbe è una scusa:
tutti i pluging di google non vengono esclusi dal tracciamento, cosa che google sapeva benissimo e che ha volutamente emesso.
Nessuna scusa: Google ti ha avvisato chiaramente, e tanto basta.

Non può mettersi a spiattellarti tutte le possibilità di raccolta dati che potrebbero esserci nel web. E il web non è roba sua: come siano fatti i siti e cosa facciano quando vi accedi non è di pertinenza di chi mette semplicemente a disposizione un browser.