View Full Version : MINI: saranno tutte elettriche dal 2030
Redazione di Hardware Upg
15-03-2021, 13:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/mini-saranno-tutte-elettriche-dal-2030_96241.html
Mini si prepara alla transizione alla mobilità elettrica: prima all'interno del Gruppo BMW
Click sul link per visualizzare la notizia.
FirePrince
15-03-2021, 14:14
Ovvio, anche perché nel Regno Unito dove vengono assemblate sarà vietato vendere auto con motore a combustione interna. Molte altre case automobilistiche presto annunceranno misure simili, ormai i motori a Diesel e benzina per auto e moto sono davvero arrivati al capolinea. Chapeau!
Sì ma il 2030 è fra 9 anni... Magari il resto del mondo è messo meglio della zona in cui vivo io, però faccio fatica ad immaginare un aumento esponenziale delle auto elettriche in così poco tempo.
Ah, ok, forte ... io di sto passo sarò morto tra 5 anni, mi viene da dire meno male :asd:
Ovvio, anche perché nel Regno Unito dove vengono assemblate sarà vietato vendere auto con motore a combustione interna. Molte altre case automobilistiche presto annunceranno misure simili, ormai i motori a Diesel e benzina per auto e moto sono davvero arrivati al capolinea. Chapeau!
Per ora sonno annunci e belle intenzioni, da qui alla data effettiva, fanno sempre in tempo a cambiare idea.
Va bene un obiettivo, ma tecnologicamente ancora non ci siamo per tanti motivi (che tutti conoscono), se all'approssimarsi della data limite ancora non saranno stati risolti, faranno presto a spostare il tutto.
Sì ma il 2030 è fra 9 anni... Magari il resto del mondo è messo meglio della zona in cui vivo io, però faccio fatica ad immaginare un aumento esponenziale delle auto elettriche in così poco tempo.
Nemmeno io ci credo, ma, come ho scritto sopra.
intanto si pongono un obiettivo, a spostarlo fanno sempre in tempo.
Ovvio, anche perché nel Regno Unito dove vengono assemblate sarà vietato vendere auto con motore a combustione interna. Molte altre case automobilistiche presto annunceranno misure simili, ormai i motori a Diesel e benzina per auto e moto sono davvero arrivati al capolinea. Chapeau!
Si, al capolinea in italia, dove ci sono migliaia di paesini piccoli e cittadine di
provincia che hanno 1-2 colonnine pubbliche se va bene. Nella mia provincia
vagano solo 2-3 auto in totale elettriche tutte tesla.
dado1979
15-03-2021, 15:55
Ovvio, anche perché nel Regno Unito dove vengono assemblate sarà vietato vendere auto con motore a combustione interna. Molte altre case automobilistiche presto annunceranno misure simili, ormai i motori a Diesel e benzina per auto e moto sono davvero arrivati al capolinea. Chapeau!
Tutte le nazioni che non producono macchine vogliono una data per la fine del motore a scoppio, le nazioni che producono macchine invece fanno orecchie da mercante. La transizione ecologica non può essere esclusivamente sulle spalle dei consumatori, non posso comprare una macchina che ha 250 km di autonomia e pagarla 15-20000 euro.
ninja750
15-03-2021, 16:18
non posso comprare una macchina che ha 250 km di autonomia e pagarla 15-20000 euro.
fosse solo quello, hai dimenticato che in rete domestica si carica forse in 12h
e hai dimenticato che se 60.000.000 di italiani caricano la notte la loro auto contemporaneamente, la rete elettrica farà PUF.
dettagli insomma
fosse solo quello, hai dimenticato che in rete domestica si carica forse in 12h
e hai dimenticato che se 60.000.000 di italiani caricano la notte la loro auto contemporaneamente, la rete elettrica farà PUF.
dettagli insomma
Questa è una colossale leggenda metropolitana.
La rete AD OGGI, anche nella tua assurda ipotesi che tutti carichino insieme è più probabile che faccia PUF perché cade un albero su una linea ad alta tensione che non per il carico in se.
\_Davide_/
15-03-2021, 16:36
Questa è una colossale leggenda metropolitana.
Ehm... I calcoli puoi farli anche tu stesso: ipotizza anche solo una auto a famiglia.
La famiglia media italiana ha il contatore da 3KW, di cui ne usa, in media, 1 o meno.
Una auto in ricarica consuma dai 2 KWh in sù.
Ora, considerando che la rete in estate va in crisi già solo per i condizionatori e che i piani italiani sono sviluppati in modo che più prelevi e più paghi puoi trarre le facili conclusioni.
Discorso diverso in altri paesi dove il contatore da 15KW è la norma.
Quello che mi fa sorridere è che nessuno sembra essersi accorto che durante il primo lockdown, nonostante di auto in giro ce ne fossero pochissime i dati sull'inquinamento non si sono praticamente mossi :asd:
daitarn_3
15-03-2021, 16:38
Tra batterie e corrente elettrica finiranno per essere più inquinanti e dannose all'ambiente le auto elettriche, senza considerare che ogni 300 km devi aspettare almeno 45 minuti per ricaricare !!! un'assurdità !!!
Ehm... I calcoli puoi farli anche tu stesso: ipotizza anche solo una auto a famiglia.
La famiglia media italiana ha il contatore da 3KW, di cui ne usa, in media, 1 o meno.
Una auto in ricarica consuma dai 2 KWh in sù.
Ora, considerando che la rete in estate va in crisi già solo per i condizionatori e che i piani italiani sono sviluppati in modo che più prelevi e più paghi puoi trarre le facili conclusioni.
Discorso diverso in altri paesi dove il contatore da 15KW è la norma.
Quello che mi fa sorridere è che nessuno sembra essersi accorto che durante il primo lockdown, nonostante di auto in giro ce ne fossero pochissime i dati sull'inquinamento non si sono praticamente mossi :asd:
Il punto non sta nel calcolo ma nell'assurdità di ipotizzare che tutti si collegano con un picco istantaneo e concentrato nello stesso orario.
Paradossalmente allora potrei dirti che la rete salta anche domani perché se tutti fanno la lavatrice di Martedì ti fai 2 calcoli e viene fuori che salta tutto.
Per quanto riguarda l'inquinamento difficilmente potrai mai vedere una differenza a così breve termine. Fermo restando che anche passando in massa all'elettrico avrai al massimo e dico al massimo una differenza nell'ordine del 5-10% nelle polveri sottili e molto più marcata per inquinanti da combustione rimane il fatto che prima che una differenza diventi effettivamente tangibile si stima che ci vogliano da 2 anni in su.
Considera che il pulviscolo atmosferico prima che si depositi a terra impiega tempi lunghissimi e tanto più è stata persistente l'emissione tanto più tempo ci vorrà prima che a emissione azzerata si torni indietro.
Per fare un esempio facilmente comprensibile è come quando erutta un vulcano. La cenere anche a eruzione finita rimane in atmosfera per anni... eruzioni particolarmente violente possono avere conseguenze climatiche per decenni (per fortuna eventi del genere se ne ha traccia solo in epoche remote).
rockroll
15-03-2021, 16:58
Ehm... I calcoli puoi farli anche tu stesso: ipotizza anche solo una auto a famiglia.
La famiglia media italiana ha il contatore da 3KW, di cui ne usa, in media, 1 o meno.
Una auto in ricarica consuma dai 2 KWh in sù.
Ora, considerando che la rete in estate va in crisi già solo per i condizionatori e che i piani italiani sono sviluppati in modo che più prelevi e più paghi puoi trarre le facili conclusioni.
Discorso diverso in altri paesi dove il contatore da 15KW è la norma.
Quello che mi fa sorridere è che nessuno sembra essersi accorto che durante il primo lockdown, nonostante di auto in giro ce ne fossero pochissime i dati sull'inquinamento non si sono praticamente mossi :asd:
Pienamente d'accordo.
rockroll
15-03-2021, 17:10
Il punto non sta nel calcolo ma nell'assurdità di ipotizzare che tutti si collegano con un picco istantaneo e concentrato nello stesso orario.
Paradossalmente allora potrei dirti che la rete salta anche domani perché se tutti fanno la lavatrice di Martedì ti fai 2 calcoli e viene fuori che salta tutto.
..........................
Con una piccola precisazione però: lavatrici, lavastoviglie, condizionatori, scaldabagno, ferri da stiro, fornetti elettrici e a microonde ... e quindi la quasi totalità di elettrodomestici a forte assorbimento, non funzionano di continuo, ma solo quando i sensori termostatici li attivano, e per un arco di tempo molto inferiore a quello richiesto per le ricariche di auto elettriche, che ovviamente assorbono di continuo.
Per me il PUF futuro è dietro l'angolo!
\_Davide_/
15-03-2021, 18:17
Il punto non sta nel calcolo ma nell'assurdità di ipotizzare che tutti si collegano con un picco istantaneo e concentrato nello stesso orario.
Paradossalmente allora potrei dirti che la rete salta anche domani perché se tutti fanno la lavatrice di Martedì ti fai 2 calcoli e viene fuori che salta tutto.
A caricare un'auto elettrica ci vogliono 12 ore circa: metti anche che non la carichi tutti i giorni, o non per 12 ore tutti i giorni, ma il consumo elettrico di una automobile è di gran lunga superiore a quello di qualsiasi elettrodomestico.
Per quanto riguarda l'inquinamento difficilmente potrai mai vedere una differenza a così breve termine. Fermo restando che anche passando in massa all'elettrico avrai al massimo e dico al massimo una differenza nell'ordine del 5-10% nelle polveri sottili e molto più marcata per inquinanti da combustione rimane il fatto che prima che una differenza diventi effettivamente tangibile si stima che ci vogliano da 2 anni in su.
Allora com'è che quando fanno i 2 giorni di stop ne vantano gli effetti? :asd:
Non venirmi a dire che ci vogliono 2 anni, la prima fase di stop è durata più di un mese ed ancora prima era stato dimostrato che il trasporto non incide per più del 10% dell'inquinamento in generale
Per me il PUF futuro è dietro l'angolo!
Il PUF non penso sia dietro l'angolo, molto più verosimilmente adegueranno le reti e le centrali con costi che ricadranno sui consumatori.
Diciamo che i motivi che spingono verso questa rivoluzione sono tanti, ma di certo l'ecologia non c'entra.
Allora com'è che quando fanno i 2 giorni di stop ne vantano gli effetti? :asd:
Fuffa... si vedono effetti perché tira vento o piove. Se non ci sono eventi atmosferici puoi fare anche un mese senza avere sostanziali cambiamenti. I blocchi del traffico di breve durata non servono e non sono mai serviti assolutamente a niente.
Non venirmi a dire che ci vogliono 2 anni, la prima fase di stop è durata più di un mese ed ancora prima era stato dimostrato che il trasporto non incide per più del 10% dell'inquinamento in generale
Non ho ben capito cosa intendessi qua anche perché anche io ti ho confermato anche meno del 10% infatti se dovessi sbilanciarmi direi che siamo più vicini al 5 che non al 10.
Il PUF non penso sia dietro l'angolo, molto più verosimilmente adegueranno le reti e le centrali con costi che ricadranno sui consumatori.
Questo è inevitabile a prescindere dall'auto elettrica. Nel futuro l'elettricità diventerà un bene sempre più importante e chiave. Non a caso si investono cifre pazzesche nella ricerca della fusione perché a prescindere dall'auto se non troveremo un modo di produrre elettricità in maniera massiccia andremo comunque incontro a una crisi energetica senza paragoni.
Diciamo che i motivi che spingono verso questa rivoluzione sono tanti, ma di certo l'ecologia non c'entra.
Quello lo dico da sempre... l'ecologia è forse solo un effetto collaterale di questa tecnologia che è necessaria per motivi completamente diversi.
Notturnia
17-03-2021, 08:53
entro il 2035 tutta europa solo elettrica per cui non capisco lo stupore che BMW con mini inizia nel 2030.. anche mercedes ha annunciato che l'8a generazione delle sue vetture sarà solo elettrica..
ormai è legge.. le norme antiinquinamento dal 2035 impediranno la produzione di auto non elettriche.. adesso abbiamo 14 anni per evitare i blackout.. si parla di montare 50 mila MW di pannelli solari in italia e di mettere batteria come piovessero dal cielo con i nostri soldi e le ditte cinesi a prenderli.. ma saremo tutti più elettrici e molto più poveri :-D
\_Davide_/
17-03-2021, 13:00
si parla di montare 50 mila MW di pannelli solari in italia e di mettere batteria come piovessero dal cielo con i nostri soldi e le ditte cinesi a prenderli.. ma saremo tutti più elettrici e molto più poveri :-D
Quoto, ed aggiungo "ugualmente inquinanti".
Ora non ci resta che trovare i migliori turbodiesel da acquistare nel 2034 :rotfl:
ninja750
17-03-2021, 13:50
l'italia in una media giornata necessita di 38GW di potenza, con picchi di 56GW
in estate quando sono al collasso per i condizionatori si ipotizzano 80gw, e questa è la produzione attuale grossomodo, in realtà decisamente meno visto che molta viene importata dal nucleare francese
un'auto elettrica assorbe quello che vogliamo dalla presa domestica dipendentemente dal contatore, con un 4.5 se ne possono anche dare 3kwh
in italia circolano 40 milioni di auto, facciamo conto che generosamente solo il 50% viene caricato chessò la notte fanno 20.000.000 x 3kw = altri 60GW
PUF.
(ma PUF anche per il 25% delle auto eh)
Per sostituire l'intero parco auto italiano con le elettriche, per quello che è l'andamento storico delle vendite, occorrerà aspettare almeno il 2045, diciamo il 2040 se ci fosse un blocco delle vendite delle endotermiche nel 2035.
Più probabile una riduzione del parco circolante.
Le attuali previsioni, sono 6 milioni di auto elettriche/plugin ibride entro il 2030.
Nei trascorsi 10 anni la densità di carica delle batterie delle auto è quasi triplicata, quindi è ipotizzabile che nei prossimi 15 anni avremo lo stesso trend, ed autonomie mediamente di 7-800 Km WLTP.
Senza contare che potrebbe esserci anche una buona percentuale di veicoli fuel cell ad idrogeno con autonomie simili.
Auto che la maggioranza delle volte caricheranno 1 volta a settimana, non una volta al giorno.
Ma le auto italiane oggi circolano mediamente meno di 2 ore al giorno (sono 30-40 kWh)
Le restanti 22 sono ferme parcheggiate da qualche parte.
Per quelle 3-400.000 persone che le usano 8, anche 12 ore al giorno come i tassisti - ma l'auto non è "in moto" nemmeno per quel tempo considerate le fermate - ce ne sono molti di più che le usano un paio di ore, a settimana.
Secondo l'analisi di 100 milioni di spostamenti in Italia, oltre il 50% delle auto italiane non ha mai percorso più di 300 Km in un solo giorno, per l'intero arco dell'anno.
Non saranno nemmeno lontanamente 40 milioni in carica ogni giorno tutte insieme.
Anche solo 0.5 di indice di contemporaneità in 12 ore dello stesso giorno, sull'intero territorio nazionale, è irreale.
Dalle ore 20 in poi, anche senza le auto elettriche, il consumo elettrico scende di 7-10 GWh dai picchi diurni e resta così fino alla mattina dopo.
Anche d'estate con i condizionatori.
Sarebbero 3 milioni di auto caricate a 3 kW durante la notte, sulla stessa infrastruttura di rete di oggi (e la potenza di carica non è costante)
Questo senza nemmeno considerare come è già stata adeguata nei passati 15 anni e come lo sarà nei prossimi 15-20 anni.
Considerate che oggi 1/4 dei ktep di energia consumata in Italia ogni anno è per il settore trasporti su strada ed il 90% deriva da diesel/benzina.
Per i piani energetici, rimando a questo:
https://www.mise.gov.it/images/stories/documenti/PNIEC_finale_17012020.pdf
Mi viene sempre più voglia di noleggiarmi una bella Audi RS o qualcosa di simile con un bel pieno di 100 ottani e fare un paio di corse sulle superstrade...
ninja750
16-06-2021, 12:56
Questa è una colossale leggenda metropolitana.
La rete AD OGGI, anche nella tua assurda ipotesi che tutti carichino insieme è più probabile che faccia PUF perché cade un albero su una linea ad alta tensione che non per il carico in se.
https://milano.repubblica.it/cronaca/2021/06/15/news/guasti_e_richiesta_record_di_energia_elettrica_blackout_a_raffica_a_milano_unareti_si_scusa_momento_eccezionale_-306232129/
https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/21_giugno_15/caldo-milano-altre-3-ore-blackout-brera-zona-piazza-vetra-2933316e-ce02-11eb-8e82-196b74f846e5.shtml
PUF
e le auto elettriche sono tutt'ora pochissime
https://milano.repubblica.it/cronaca/2021/06/15/news/guasti_e_richiesta_record_di_energia_elettrica_blackout_a_raffica_a_milano_unareti_si_scusa_momento_eccezionale_-306232129/
https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/21_giugno_15/caldo-milano-altre-3-ore-blackout-brera-zona-piazza-vetra-2933316e-ce02-11eb-8e82-196b74f846e5.shtml
PUF
e le auto elettriche sono tutt'ora pochissime
Cosa centra un guasto locale con la rete elettrica italiana?
NighTGhosT
17-06-2021, 06:50
Siccome normalmente, ogni giorno, fatico a consumare un 15% di batteria sulla Model 3......la ricarico in modo lento in garage di notte....6A....ovvero 1,4 kWh.....e le batterie ringraziano.
Il mio forno consuma di piu'. La lavatrice anche.
è ovvio che non tutti ricaricheranno nello stesso momento, esattamente come non tutti vanno a fare il pieno di benzina nello stesso instante e nello stesso distributore se lo facessero ovviamente si formerebbe una coda lunghissima
ma è anche vero che se non viene adeguata la rete di distribuzione...
NighTGhosT
17-06-2021, 08:20
è ovvio che non tutti ricaricheranno nello stesso momento, esattamente come non tutti vanno a fare il pieno di benzina nello stesso instante e nello stesso distributore se lo facessero ovviamente si formerebbe una coda lunghissima
ma è anche vero che se non viene adeguata la rete di distribuzione...
Dipende....secondo me, si esagera parlando di questo problema.
Sono in tanti a usare l'auto per pochi km al giorno.....per portare i bimbi a scuola....andare a lavorare.....andare a fare la spesa.....
Quindi non sono in tanti a necessitare di una wallbox da 7 o piu' kWh in garage.......a molti, basta usare il "carichino" schuko fornito in dotazione con l'auto come faccio io, potendo selezionare la potenza assorbita.
Statisticamente, sono meno le persone che fanno tanti km giornalieri rispetto a chi ne fa pochi e quindi puo' ricaricare lentamente in garage gestendo l'assorbimento a piacimento.
Gia' oggi abbiamo tutti in casa forni......lavatrici.....impianti di condizionamento......che consumano parecchio. Quindi si, probabilmente servira' un adeguamento delle infrastrutture......ma non cosi' grande come si crede e pensa.
Le persone che hanno montato la wallbox in garage che conosco io, hanno tutte il fotovoltaico oltretutto. ;)
Una curiosità... se l'auto elettrica non viene utilizzata, la batteria si scarica lo stesso?
NighTGhosT
17-06-2021, 11:19
Una curiosità... se l'auto elettrica non viene utilizzata, la batteria si scarica lo stesso?
Ho notato che la Model 3 MY2021 perde circa un 1% di batteria ogni 2 giorni di stop totale in garage......connessa alla wi-fi di casa.
Neanche tanto. Perche' se uno ha piu' mezzi elettrici potrebbe diventare scomodo dover ricaricare l'auto anche se non si usa.
NighTGhosT
17-06-2021, 12:26
Neanche tanto. Perche' se uno ha piu' mezzi elettrici potrebbe diventare scomodo dover ricaricare l'auto anche se non si usa.
Per preservare le batterie, e' buona norma restare sempre nel range 20% - 80% durante l'uso comune per la maggiorparte dell'anno.....tranne quando si fa il viaggio e si va in vacanza......allora, e' possibile ricaricare fino al 100% a patto di non lasciare ferma per troppe ore l'auto carica al massimo.....quindi e' consigliato ricaricarla al 100% poco prima della partenza..........e si puo' scaricare anche fino sotto il 20%.......a patto che, una volta arrivati a destinazione, la si ricarichi subito.....senza lasciarla troppe ore prossima allo 0%.
Poi, puo' capitare di arrivare al 20% con piu' mezzi contemporaneamente.....il tuo e quello di tua moglie o tuo figlio......ma generalmente non capita spesso di doverli ricaricare tutti assieme. ;)
marchigiano
17-06-2021, 14:06
Questa è una colossale leggenda metropolitana.
La rete AD OGGI, anche nella tua assurda ipotesi che tutti carichino insieme è più probabile che faccia PUF perché cade un albero su una linea ad alta tensione che non per il carico in se.
ma se ci sono blackout già adesso che attaccano i primi climatizzatori da meno di 1KW l'uno...
ma se ci sono blackout già adesso che attaccano i primi climatizzatori da meno di 1KW l'uno...
E lallera... continuate tutti con questa filastrocca.
Come ho risposto io e anche altri non sono blackout da sovraccarico ma da guasti.
I guasti succedono... sembrerà incredibile ma succedono.
Non è colpa dei condizionatori, non è colpa delle auto elettriche ma spesso di cattiva manutenzione o di semplici casualità.
Pensare che i condizionatori possano realmente sovraccaricare la rete è semplicemente fantascienza.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.