AlphaGamma
01-08-2002, 00:28
Alla fine mi sono deciso... ed ho preso un Presario 716ea, cioe' un amd athlon 4, 256, 20, dvd, masterizzatore, tft14, e insomma le solite cose, a 1690 euro in offerta. Lo stesso prezzo del L2460d, ma con un paio di sciocchezzuole in piu' che mi hanno fatto decisamente valutare questa scelta, di cui al momento sono ampiamente soddisfatto, non fosse per altro che questa tastiera che tutti qui hanno bistrattato a mio avviso e' veramente ottima.
Certo, il Presario 700 non e' paragonabile come qualita' costruttiva alla serie 2800, ma credo che sotto i 2000 euro non ci siano portatili di qualita' eccelsa (eccetto forse l'xt1000 che pero' e' molto vicino a quella cifra).
Ne vorrei parlare perche' non credo che vi siano differenze, almeno sostanziali, tra il mio ed anche gli ultimi usciti, il 722, il 724 e il 725 (solo l'ultimo ha una cpu piu' performante della mia).
Per chi vuole una recensione completa o avere qualche risposta, sono a disposizione. Intanto mi preme dare la mia idea sui pregi e sui difetti di questo notebook:
Pregi:
- tastiera eccellente, sembra di volare tra i tasti, ma credo che sia una sensazione soggettiva. Comunque migliore delle tastiere Toshiba o quelle del Xe3 HP. La mia teoria e' questa, che i tasti vadano sfiorati, non premuti! Non sono bottoni!
- design accattivante e abbastanza robusto, anche se ovviamente non al livello dei note professionali
- scheda audio eccellente: altro che rumorini di sottofondo, qui non si sente niente se non quel che hai deciso tu (provato con la cuffia). Ma il pregio sono le casse: non sembra nemmeno un portatile. E non e' solo una questione di volume, il suono esce molto pulito e "spazioso" se mi si permette il termine. In questo sta la differenza tra l'avere un portatile col dvd, e vedersi un dvd COL portatile! ;)
- la scheda video e' una s3 savage twister (savage4). Niente di eccezionale, non saprei dirvi coi giochi, ma settata a 16 mega non scatta coi divx, ed inoltre si puo' settare a 32mega. Forse e' anche l'athlon4 che aiuta. Poi io gioco al massimo a civ3 o gp3, sai che prestazioni mi servono!
- il monitor e' ottimamente illuminato, anche se purtroppo il mio modello ha due pixel bruciati, di cui solo uno mi da veramente fastidio.
- il dvd/masterizzatore e' un 8x8x8x24, quindi riscrive a 8x.
- la ventola e' poco rumorosa, la maggior parte del tempo sta ferma, e quando gira non si sente.
- memoria massima 512 mega, e non 384 come dichiara la casa.
- hard disk removibile.
Difetti:
- Xp. Questo portatile e' stato pensato con Xp, quindi i drivers sono per xp, e tutto il software e' progettato intorno a xp. A malapena ho trovato il driver video per 2000, ma non quello audio. Quindi urge ottimizzare Xp e probabilmente
mettere su altri 256 mega. Peccato: volevo dare una spianata a tutto.
- non ha firewire, ne' usb2, ne' la porta seriale, ne' l'infrarosso. Ha pero' la pcmcia (1 di tipo II o una di tipo III).
- pesa 3 kg (ero abituato al mio IPC da due chili e mezzo) scarsi.
Penso che anche i nuovi modelli ne condividano pregi e difetti, e l'unica vera differenza sia la cpu.
Io penso che questo note sia tra i migliori di quelli di fascia media, insieme agli Asus L2, che hanno una migliore sezione video, e una peggiore sezione audio.
Vengo alle richieste:
- cerco un programma per monitorare lo stato della cpu.
- xp ha bisogno di un driver per il powernow di amd?
- il powernow e' settabile manualmente (tipo portare la frequenza a 200 mhz quando si scrive con word, alzarla a 500 ascoltando musica, ecc. ecc. a seconda del programma?).
Fra poco installero' Linux!
Linux supporta Powernow?
Certo, il Presario 700 non e' paragonabile come qualita' costruttiva alla serie 2800, ma credo che sotto i 2000 euro non ci siano portatili di qualita' eccelsa (eccetto forse l'xt1000 che pero' e' molto vicino a quella cifra).
Ne vorrei parlare perche' non credo che vi siano differenze, almeno sostanziali, tra il mio ed anche gli ultimi usciti, il 722, il 724 e il 725 (solo l'ultimo ha una cpu piu' performante della mia).
Per chi vuole una recensione completa o avere qualche risposta, sono a disposizione. Intanto mi preme dare la mia idea sui pregi e sui difetti di questo notebook:
Pregi:
- tastiera eccellente, sembra di volare tra i tasti, ma credo che sia una sensazione soggettiva. Comunque migliore delle tastiere Toshiba o quelle del Xe3 HP. La mia teoria e' questa, che i tasti vadano sfiorati, non premuti! Non sono bottoni!
- design accattivante e abbastanza robusto, anche se ovviamente non al livello dei note professionali
- scheda audio eccellente: altro che rumorini di sottofondo, qui non si sente niente se non quel che hai deciso tu (provato con la cuffia). Ma il pregio sono le casse: non sembra nemmeno un portatile. E non e' solo una questione di volume, il suono esce molto pulito e "spazioso" se mi si permette il termine. In questo sta la differenza tra l'avere un portatile col dvd, e vedersi un dvd COL portatile! ;)
- la scheda video e' una s3 savage twister (savage4). Niente di eccezionale, non saprei dirvi coi giochi, ma settata a 16 mega non scatta coi divx, ed inoltre si puo' settare a 32mega. Forse e' anche l'athlon4 che aiuta. Poi io gioco al massimo a civ3 o gp3, sai che prestazioni mi servono!
- il monitor e' ottimamente illuminato, anche se purtroppo il mio modello ha due pixel bruciati, di cui solo uno mi da veramente fastidio.
- il dvd/masterizzatore e' un 8x8x8x24, quindi riscrive a 8x.
- la ventola e' poco rumorosa, la maggior parte del tempo sta ferma, e quando gira non si sente.
- memoria massima 512 mega, e non 384 come dichiara la casa.
- hard disk removibile.
Difetti:
- Xp. Questo portatile e' stato pensato con Xp, quindi i drivers sono per xp, e tutto il software e' progettato intorno a xp. A malapena ho trovato il driver video per 2000, ma non quello audio. Quindi urge ottimizzare Xp e probabilmente
mettere su altri 256 mega. Peccato: volevo dare una spianata a tutto.
- non ha firewire, ne' usb2, ne' la porta seriale, ne' l'infrarosso. Ha pero' la pcmcia (1 di tipo II o una di tipo III).
- pesa 3 kg (ero abituato al mio IPC da due chili e mezzo) scarsi.
Penso che anche i nuovi modelli ne condividano pregi e difetti, e l'unica vera differenza sia la cpu.
Io penso che questo note sia tra i migliori di quelli di fascia media, insieme agli Asus L2, che hanno una migliore sezione video, e una peggiore sezione audio.
Vengo alle richieste:
- cerco un programma per monitorare lo stato della cpu.
- xp ha bisogno di un driver per il powernow di amd?
- il powernow e' settabile manualmente (tipo portare la frequenza a 200 mhz quando si scrive con word, alzarla a 500 ascoltando musica, ecc. ecc. a seconda del programma?).
Fra poco installero' Linux!
Linux supporta Powernow?