View Full Version : Opel Mokka, anche in versione full electric: primo contatto e principali caratteristiche
Redazione di Hardware Upg
12-03-2021, 15:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/opel-mokka-anche-in-versione-full-electric-primo-contatto-e-principali-caratteristiche_96210.html
Abbiamo avuto modo di provare la nuova Opel Mokka, con leggero anticipo sul porte aperte Opel che avverrà nelle giornate del 20 e 21 marzo. Ecco le prime impressioni e le caratteristiche di un'auto che raccoglie un'eredità importante: il modello precedente è stato venduto in oltre 1 milione di unità
Click sul link per visualizzare la notizia.
se leggo bene il motore elettrico consuma 18kw per 100km, quindi facendo un rapido calcolo, 1kw di corrente presa dalla rete elettrica costa 0,3€ circa, quindi 18 * 0,3 = 5,4€ circa per fare 100km.
La mia auto diesel che ha 14 anni, consuma 5,5lt circa per 100km, 1lt di gasolio al distributore (l'ultima volta che ho fatto il pieno), l'ho pagato 1,31€, quindi 5.5 * 1,31 = 7,20€.
Considerando che i consumi della Mokka elettrica saranno ottimistici e considerando invece che i consumi della mia auto, sono realistici, perchè li calcolo scrupolosamente ad ogni pieno, 1,8€ di differenza non mi sembrano poi cosi convenienti.
Qualcuno dirà che l'auto va ricaricata con i pannelli fotovoltaici, dove la corrente è "gratis", ma come faccio a ricaricare l'auto elettrica se nel momento in cui i pannelli fotovoltaici producono, sono al lavoro???
O si trova il modo di ridurre i consumi del motore elettrico, o si riduce drasticamente il peso delle batterie, oppure non vedo tutta questa convenienza, considerando che l'auto elettrica, costa almeno 10000€ in più del rispettivo modello con motore termico.
permaloso
12-03-2021, 17:14
se leggo bene il motore elettrico consuma 18kw per 100km, quindi facendo un rapido calcolo, 1kw di corrente presa dalla rete elettrica costa 0,3€ circa, quindi 18 * 0,3 = 5,4€ circa per fare 100km.
La mia auto diesel che ha 14 anni, consuma 5,5lt circa per 100km, 1lt di gasolio al distributore (l'ultima volta che ho fatto il pieno), l'ho pagato 1,31€, quindi 5.5 * 1,31 = 7,20€.
Considerando che i consumi della Mokka elettrica saranno ottimistici e considerando invece che i consumi della mia auto, sono realistici, perchè li calcolo scrupolosamente ad ogni pieno, 1,8€ di differenza non mi sembrano poi cosi convenienti.
Qualcuno dirà che l'auto va ricaricata con i pannelli fotovoltaici, dove la corrente è "gratis", ma come faccio a ricaricare l'auto elettrica se nel momento in cui i pannelli fotovoltaici producono, sono al lavoro???
O si trova il modo di ridurre i consumi del motore elettrico, o si riduce drasticamente il peso delle batterie, oppure non vedo tutta questa convenienza, considerando che l'auto elettrica, costa almeno 10000€ in più del rispettivo modello con motore termico.
scoperto l'acqua calda :D considera inoltre che nelle colonnine più sono a ricarica rapida maggiore è il costo arrivando fino a 0.8€ al KW, da qualche parte c'è un articolo che fa i conti e ricaricando ai supercharger una elettrica il costo/km è superiore a quello di una vettura che fa 8km/l a benzina
se leggo bene il motore elettrico consuma 18kw per 100km, quindi facendo un rapido calcolo, 1kw di corrente presa dalla rete elettrica costa 0,3€ circa, quindi 18 * 0,3 = 5,4€ circa per fare 100km.
La mia auto diesel che ha 14 anni, consuma 5,5lt circa per 100km, 1lt di gasolio al distributore (l'ultima volta che ho fatto il pieno), l'ho pagato 1,31€, quindi 5.5 * 1,31 = 7,20€.
Considerando che i consumi della Mokka elettrica saranno ottimistici e considerando invece che i consumi della mia auto, sono realistici, perchè li calcolo scrupolosamente ad ogni pieno, 1,8€ di differenza non mi sembrano poi cosi convenienti.
Qualcuno dirà che l'auto va ricaricata con i pannelli fotovoltaici, dove la corrente è "gratis", ma come faccio a ricaricare l'auto elettrica se nel momento in cui i pannelli fotovoltaici producono, sono al lavoro???
O si trova il modo di ridurre i consumi del motore elettrico, o si riduce drasticamente il peso delle batterie, oppure non vedo tutta questa convenienza, considerando che l'auto elettrica, costa almeno 10000€ in più del rispettivo modello con motore termico.
https://luce-gas.it/guida/rinnovabili/auto-elettriche/ricarica/casa
https://luce-gas.it/sites/default/files/images/auto-elettrica-ricarica-privata-3.png
demonsmaycry84
12-03-2021, 20:49
è chiaro che adesso il vero motivo è confort ed aria pulita. Come cambieranno le grosse città senza smog e rumore di camion e macchine è tutta un'altra per chi vive in città.
Per chi non vive in una megacittà ora come ora è solo una passione...vedremo in futuro ma certo è che la strada è quella giusta e possiamo solo percorrerla a poco a poco.
Non capisco perchè non mettono un piccolo motore per la ricarica durante il viaggio o in situazioni in cui la carica elettrica non è possibile. Io capisco tutto ma pagare un auto quelle cifre e rimanere prigioniero della colonnina introvabile specialmente durante qualche viaggio mi sembra eccessivo....nulla da dire per usarla per andare al lavoro e tornare a casa.
Utonto_n°1
12-03-2021, 21:19
se leggo bene il motore elettrico consuma 18kw per 100km, quindi facendo un rapido calcolo, 1kw di corrente presa dalla rete elettrica costa 0,3€ circa, quindi 18 * 0,3 = 5,4€ circa per fare 100km.
La mia auto diesel che ha 14 anni, consuma 5,5lt circa per 100km, 1lt di gasolio al distributore (l'ultima volta che ho fatto il pieno), l'ho pagato 1,31€, quindi 5.5 * 1,31 = 7,20€.
Considerando che i consumi della Mokka elettrica saranno ottimistici e considerando invece che i consumi della mia auto, sono realistici, perchè li calcolo scrupolosamente ad ogni pieno, 1,8€ di differenza non mi sembrano poi cosi convenienti.
Ti conviene cambiare fornitore, oppure consumi talmente poco che i costi fissi buttano su il prezzo? perchè io pago mediamente sui 20 cent/kWh e vedo che è nella media:
https://taglialabolletta.it/quanto-costa-un-kwh/
guarda la tabella "A) Quanto costa un kwh ai clienti domestici residenti?"
quindi 3,6 euro/100km, poi i 18 kW/100km mi sembrano tantini, so che li fanno le Tesla che hanno centinaia di CV, con la Leaf, Corsa-e e Peugeot 208e so che si fanno dai 15/16 kW/100km, quindi la differenza è di 2,2 euro, per 15 mila km sono 330 euro di differenza all'anno
... poi i 18 kW/100km mi sembrano tantini ...
sono riportati nella tabellina delle caratteristiche della Mokka-e ... alla voce:
Consumo di energia (kWh/100km , WLTP) => 18,0 - 17,4
Forse montano motori elettrici poco performanti, quindi si tengono larghi con le stime (per eccesso)
marchigiano
12-03-2021, 22:28
1kw di corrente presa dalla rete elettrica costa 0,3€ circa
intanto sono kWh e non kw... comunque se uno consuma tanto, il costo medio cala, un contatore con agevolazioni prima casa, anche da 6-9kW, se alimenta una casa e un'auto elettrica arrivi a spendere anche 15-16 cent al kWh
Non capisco perchè non mettono un piccolo motore per la ricarica durante il viaggio o in situazioni in cui la carica elettrica non è possibile
perchè poi non puoi fare regali agli amici degli amici... la chevrolet volt lo faceva ben 10 anni fa, agevolando auto del genere già oggi le città sarebbero state nettamente più pulite... ma sai com'è... si vede che il miele di chevrolet era meno buono del miele dei produttori di batterie cinesi... ;)
marchigiano
12-03-2021, 22:29
sono riportati nella tabellina delle caratteristiche della Mokka-e ... alla voce:
Consumo di energia (kWh/100km , WLTP) => 18,0 - 17,4
Forse montano motori elettrici poco performanti, quindi si tengono larghi con le stime (per eccesso)
la mokka ha la stessa base meccanica di opel corsa e peugeot 208, già i test di queste auto hanno dimostrato una bassa efficienza, sul corpo vettura della mokka è normale che siano ancora peggiori
la mokka ha la stessa base meccanica di opel corsa e peugeot 208, già i test di queste auto hanno dimostrato una bassa efficienza, sul corpo vettura della mokka è normale che siano ancora peggiori
bene, quindi è un bussolotto lato aerodinamica... eppure hanno migliorato del 16% la resistenza all'avanzamento a 130Km/h. :D
Osteee... com'è il vino oggi ?
bene, quindi è un bussolotto lato aerodinamica... eppure hanno migliorato del 16% la resistenza all'avanzamento a 130Km/h. :D
Osteee... com'è il vino oggi ?
La resistenza aerodinamica dipende dal quadrato della velocità, per questo hanno citato quella a 130 Km/h; se dicevano che a 65 Km/h avevano un miglioramento del 4% la cosa sarebbe stata molto meno impressionante. :sofico:
Vincent17
13-03-2021, 14:04
quindi la differenza è di 2,2 euro, per 15 mila km sono 330 euro di differenza all'anno
È un pochino naif considerare solo questo... Andrebbe fatta una analisi che prende in esame tutti i costi, bollo, assicurazione, manutenzione ecc..
Il costo d'acquisto è di 8/10k più alto, anche considerando 1000k di risparmio annuo (cosa di cui non sono affatto convinto) ci vogliono comunque 8/10 anni per pareggiare.
C'è altri 2 aspetti da valutare quando lelettrico raggiungerà una massa critica.
saranno cazzi per la rete che dovrà gestire carichi enormi e lo stato non sarà più così genoroso perché da che mondo è mondo le accise sui carburanti sono sempre state uno dei bancomat preferiti dei nostri governanti...
albatros_la
14-03-2021, 10:14
Qualcuno dirà che l'auto va ricaricata con i pannelli fotovoltaici, dove la corrente è "gratis", ma come faccio a ricaricare l'auto elettrica se nel momento in cui i pannelli fotovoltaici producono, sono al lavoro???
O si trova il modo di ridurre i consumi del motore elettrico, o si riduce drasticamente il peso delle batterie, oppure non vedo tutta questa convenienza, considerando che l'auto elettrica, costa almeno 10000€ in più del rispettivo modello con motore termico.
L'impianto fotovoltaico non è dimensionato solitamente per un consumo diretto e basta. Tutto ciò che non consumi viene immesso in rete e contabilizzato a credito. Poi puoi consumare quando e quanto ti pare e il credito ti viene riconosciuto in fase di conteggio dei consumi. In pratica la rete fa da batteria, se così si può dire.
I motori elettrici sono già molto efficienti, enormemente di più di quanto non possa mai esserlo un motore a scoppio (la termodinamica non si inganna). A questo aggiungi che a differenza di un'auto con solo motore a scoppio (quindi non ibrida) benefici del recupero dell'energia in frenata, cosa che può essere molto efficiente. Il vero nodo sono ovviamente le batterie e il loro peso, peso che paghi in termini di inerzia e quindi di energia, che però - come si diceva - viene in buona parte recuperata in frenata. Alla fine fine buona parte di quel peso incide sul comportamento dinamico piuttosto che sul consumo in sé e per sé. Le cose ovviamente non possono che migliorare con l'aumento di densità di energia delle batterie, ma non si può certo dire che oggi come oggi la situazione sia malaccio. I limiti sono di rete di ricarica e di costo iniziale, visto che sul medio termine si arriva a pareggio con l'auto tradizionale e poi si comincia a risparmiare.
Stefano Landau
15-03-2021, 10:02
se leggo bene il motore elettrico consuma 18kw per 100km, quindi facendo un rapido calcolo, 1kw di corrente presa dalla rete elettrica costa 0,3€ circa, quindi 18 * 0,3 = 5,4€ circa per fare 100km.
La mia auto diesel che ha 14 anni, consuma 5,5lt circa per 100km, 1lt di gasolio al distributore (l'ultima volta che ho fatto il pieno), l'ho pagato 1,31€, quindi 5.5 * 1,31 = 7,20€.
Considerando che i consumi della Mokka elettrica saranno ottimistici e considerando invece che i consumi della mia auto, sono realistici, perchè li calcolo scrupolosamente ad ogni pieno, 1,8€ di differenza non mi sembrano poi cosi convenienti.
Qualcuno dirà che l'auto va ricaricata con i pannelli fotovoltaici, dove la corrente è "gratis", ma come faccio a ricaricare l'auto elettrica se nel momento in cui i pannelli fotovoltaici producono, sono al lavoro???
O si trova il modo di ridurre i consumi del motore elettrico, o si riduce drasticamente il peso delle batterie, oppure non vedo tutta questa convenienza, considerando che l'auto elettrica, costa almeno 10000€ in più del rispettivo modello con motore termico.
Ho preso pochi mesi fa una suzuki s-cross all grip Hybrid. Mediamente per il carburante stando attendo alla guida spendo 10€ per 100km..... però è una 4x4!
Con una elettrica che mi costerebbe 15.000 € in più (se non 20.000) e non mi durerebbe così tanto per via delle batterie, avrei inoltre un limite nel chilometraggio. Con la mia facendo tratti autostradali mediamente faccio tra i 600 ed i 700 km con un pieno (anche di più stando attenti).....
Con una elettrica dovrei fermarmi a caricarla almeno due volte al supecharger....... rovinando le batterie spendendo il triplo e mettendoci di più.
Il conto dei costi chilometrici alla fine più o meno si pareggerebbe e avrei speso almeno 15.000 euro in più per un'auto che non mi da la stessa sicurezza di durata. L'ultima auto mi è durata quasi 20 anni...... una elettrica dubito che ne duri così tanti..... le batterie invecchiano anche se usate poco, i motori no.
Per ammortizzare il maggior costo dell'auto.... dovrei fare il triplo dei km e guidarla di più in città...... dove non la uso mai!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.