PDA

View Full Version : Google Maps, in arrivo diverse nuove funzioni per tutti gli utenti: ecco tutte le novità annunciate


Redazione di Hardware Upg
12-03-2021, 10:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/google-maps-in-arrivo-diverse-nuove-funzioni-per-tutti-gli-utenti-ecco-tutte-le-novita-annunciate_96201.html

Google Maps ha annunciato tre novità in arrivo che consentiranno di modificare in maniera molto più semplice rispetto ad oggi le strade presenti, e molto altro. Eccole tutte

Click sul link per visualizzare la notizia.

ziomik
13-03-2021, 06:49
Quindi immagino che inizieranno a pagarci per usarlo. Visto che in parte facciamo del "lavoro sporco"

mattrix25
13-03-2021, 10:06
Quindi immagino che inizieranno a pagarci per usarlo. Visto che in parte facciamo del "lavoro sporco"

Eh, magari...

songohan
13-03-2021, 13:16
Già ti pagano. Dandoti un navigatore gratis.

mattrix25
13-03-2021, 15:35
Già ti pagano. Dandoti un navigatore gratis.

Certo, infatti, proponendo 50 nuove strade o nessuna, vieni pagato allo stesso modo :D

songohan
13-03-2021, 19:04
Certo, infatti, proponendo 50 nuove strade o nessuna, vieni pagato allo stesso modo :D

Scusa, ma ti obbligano a farlo?
Io ringrazio Google per lasciarmi usare un navigatore quasi perfetto e gratis.
Quando posso contribuire, io sono felice di farlo e non mi è mai venuto in mente che, forse, 'dovrebbero' pagarmi per questo.
Se non mi va, non lo faccio.
Punto.

marcram
14-03-2021, 14:45
Io ringrazio Google per lasciarmi usare un navigatore quasi perfetto e gratis.

Quasi perfetto.... no
Gratis.... neanche.
Non ringraziarli, sono loro che ringraziano te... ;)

eeWee72
15-03-2021, 07:21
A parte che dipende in grandissima maggioranza da te, se è "gratis" o meno.
Anzi, no, aspetta: dipende al 100% assolutamente solo da te: basta non installarlo.

Ma che piattole...

Chissà se questa gente davvero si ricorda come era "prima", se ha memoria dei "Tuttocittà", di TomTom per Symbian... boh

marcram
15-03-2021, 10:33
A parte che dipende in grandissima maggioranza da te, se è "gratis" o meno.
Anzi, no, aspetta: dipende al 100% assolutamente solo da te: basta non installarlo.
Non capisco. Il prodotto è fornito da una ditta che ha come obiettivo un guadagno. Il prodotto prevede uno scambio con il cliente. Il prodotto quindi non è gratis. Punto.

Ma che piattole...

Chissà se questa gente davvero si ricorda come era "prima", se ha memoria dei "Tuttocittà", di TomTom per Symbian... boh
Sì, e quindi?

Pino90
15-03-2021, 11:05
Non capisco. Il prodotto è fornito da una ditta che ha come obiettivo un guadagno. Il prodotto prevede uno scambio con il cliente. Il prodotto quindi non è gratis. Punto.

Sì, e quindi?

Facevano schifo, come continuano a farlo i navigatori delle auto ad esempio: tu adesso non scrivi che vuoi andare in via torre liquerizia numero 13, ma scrivi cerchi su google maps il ristorante o la attività... gmaps ha letteralmente cambaito il settore

marcram
15-03-2021, 12:24
Facevano schifo, come continuano a farlo i navigatori delle auto ad esempio: tu adesso non scrivi che vuoi andare in via torre liquerizia numero 13, ma scrivi cerchi su google maps il ristorante o la attività... gmaps ha letteralmente cambaito il settore
E' logico che con il tempo i navigatori siano evoluti... Gmaps è un navigatore di oggi, va confrontato con le alternative odierne...

Titanox2
15-03-2021, 13:10
ma gli autovelox li hanno messi?

Pino90
15-03-2021, 13:37
ma gli autovelox li hanno messi?

Dove sono io sì (Spagna). In Francia era meno affidabile nel senso che qualcuno lo ha cannato.

ninja750
15-03-2021, 13:58
nuove strade (o strade chiuse) è una funzionalità che c'è sempre stata su tomtom.. 10 anni fa

Darkon
15-03-2021, 14:43
E' logico che con il tempo i navigatori siano evoluti... Gmaps è un navigatore di oggi, va confrontato con le alternative odierne...

Quali di grazia? Perché a oggi alternative a gmaps sono veramente poche.

Perfino Apple sotto quel punto di vista è ben poca cosa.

TorettoMilano
15-03-2021, 14:49
personalmente non ho avuto mai problemi con maps e se ho usato mappe di apple l'ho fatto solo per fare il figo con CarPlay (in quanto integrato meglio).
maps è perennemente aggiornato con le modifiche delle varie tratte in tempo reale, davvero ci sono alternative migliori gratuite?

Pino90
15-03-2021, 15:00
Quali di grazia? Perché a oggi alternative a gmaps sono veramente poche.

Perfino Apple sotto quel punto di vista è ben poca cosa.

Sono d'accordo. Usando un Garmin da moto mi sembra di tornare indietro di 15 anni

marcram
15-03-2021, 15:04
Quali di grazia? Perché a oggi alternative a gmaps sono veramente poche.

Perfino Apple sotto quel punto di vista è ben poca cosa.
Non conosco quantità e qualità dei navigatori di oggi, soprattutto di quelli a pagamento. Ma questo non vuol dire che si possa fare confronto tra Gmaps e i software del passato.

Io personalmente uso Osmand con le mappe di OSM, e non ho mai avuto bisogno di aprire Gmaps se non per Streetview.

Darkon
15-03-2021, 16:24
Non conosco quantità e qualità dei navigatori di oggi, soprattutto di quelli a pagamento. Ma questo non vuol dire che si possa fare confronto tra Gmaps e i software del passato.

Io personalmente uso Osmand con le mappe di OSM, e non ho mai avuto bisogno di aprire Gmaps se non per Streetview.

Scusami ma Osmand non è affatto paragonabile:

Basta andare nella home e leggere che si tratta di un "offline navigator" quindi non ti aggiorna in tempo reale sul traffico, incidenti e tutti quegli eventi che possono portarti a decidere di deviare dalla strada normalmente preferibile.
Anche solo questo non è esattamente una cosa di poco conto.

Non ha la possibilità di effettuare il tracciamento attivo di chi viaggia con te ad esempio se siamo in 3 o 4 macchine e uno si perde con maps puoi vedere dove si trova sulla mappa.


Osmand è un buon navigatore offline ma fine lì... non è paragonabile a gmaps che invece è un navigatore anche online con diverse funzioni avanzate personalizzabili.

marcram
15-03-2021, 18:15
Scusami ma Osmand non è affatto paragonabile:

Basta andare nella home e leggere che si tratta di un "offline navigator" quindi non ti aggiorna in tempo reale sul traffico, incidenti e tutti quegli eventi che possono portarti a decidere di deviare dalla strada normalmente preferibile.
Anche solo questo non è esattamente una cosa di poco conto.

Non ha la possibilità di effettuare il tracciamento attivo di chi viaggia con te ad esempio se siamo in 3 o 4 macchine e uno si perde con maps puoi vedere dove si trova sulla mappa.


Osmand è un buon navigatore offline ma fine lì... non è paragonabile a gmaps che invece è un navigatore anche online con diverse funzioni avanzate personalizzabili.
Allora diciamo che dipende dalle esigenze di ognuno.
Io del tracciamento attivo e del traffico in tempo reale me ne faccio poco, per me l'importante è avere una mappa fedele alla realtà e dei POI posizionati bene. E penso sia il minimo che si pretende da un navigatore.
Con Gmaps ho strade inesistenti che attraversano cortili delle case e pochi punti di interesse, a volte non più esistenti da anni, altre posizionati a chilometri di distanza dalla reale ubicazione. Almeno nella mia zona.
Quindi, anche per me Osmand e Gmaps non sono paragonabili, ma nel senso opposto. Per di più, Osmand e OSM sono gratuiti...

Poi, non sto dicendo che Gmaps sia cattivo...
E' un buon navigatore, sicuramente migliore di quelli del passato, ma che ha pregi e difetti rispetto ad altre alternative contemporanee.
Ma non è "quasi perfetto", "gratuito", sempre aggiornato, o l'unico che abbia i punti di interesse...

Darkon
15-03-2021, 21:21
Allora diciamo che dipende dalle esigenze di ognuno.
Io del tracciamento attivo e del traffico in tempo reale me ne faccio poco, per me l'importante è avere una mappa fedele alla realtà e dei POI posizionati bene. E penso sia il minimo che si pretende da un navigatore.
Con Gmaps ho strade inesistenti che attraversano cortili delle case e pochi punti di interesse, a volte non più esistenti da anni, altre posizionati a chilometri di distanza dalla reale ubicazione. Almeno nella mia zona.

Hai veramente sfortuna e la tua zona non ha veramente nessuno che collabora perché io che uso gmaps praticamente sempre non ho mai riscontrato problematiche del genere. Intendimi ci credo eh... però son casistiche relative a zone che a occhio devono essere abbastanza remote altrimenti non me lo spiego.

Quindi, anche per me Osmand e Gmaps non sono paragonabili, ma nel senso opposto. Per di più, Osmand e OSM sono gratuiti...

Ma infatti se a te basta un navigatore offline fai bene a usarlo. Secondo me ognuno dovrebbe usare il programma più adatto ai propri bisogni e proprio per questo secondo me non sono paragonabili. Rispondono a esigenze completamente diverse... in comune hanno solo che vengono banalmente chiamati navigatori ma sarebbe come se chiamassi "telefono" tutti i telefoni quando invece i vari telefoni oggi sono completamente diversi e rispondono a esigenze completamente diverse.

Poi, non sto dicendo che Gmaps sia cattivo...
E' un buon navigatore, sicuramente migliore di quelli del passato, ma che ha pregi e difetti rispetto ad altre alternative contemporanee.
Ma non è "quasi perfetto", "gratuito", sempre aggiornato, o l'unico che abbia i punti di interesse...

gli assolutismi non mi appartengono... diciamo che a mio parere è fra i migliori e ha di fatto annientato quelli a pagamento che oggi sono relegati a nicchie di mercato infime. Per il resto come scritto sopra è un buon programma che risponde ad alcune esigenze. Non credo sia la perfezione, non credo sia infallibile e nemmeno credo che vada bene per tutti magari per tanti ma non per tutti.

marcram
16-03-2021, 13:18
Hai veramente sfortuna e la tua zona non ha veramente nessuno che collabora perché io che uso gmaps praticamente sempre non ho mai riscontrato problematiche del genere. Intendimi ci credo eh... però son casistiche relative a zone che a occhio devono essere abbastanza remote altrimenti non me lo spiego.
Non credere, leggo spesso commenti di gente che si lamenta della mappatura di Gmaps. Sicuramente, dipenderà da zona a zona. Ma non è così che dovrebbe essere.
Per assurdo, ti dico che la mappa che vedevi su Gmaps qualche anno fa era più accurata. Sembra che ci sia stato un "rimappamento" automatico, probabilmente fatto sulla base delle tracce gps delle GoogleCars, che in realtà ha peggiorato tutto.


Ma infatti se a te basta un navigatore offline fai bene a usarlo. Secondo me ognuno dovrebbe usare il programma più adatto ai propri bisogni e proprio per questo secondo me non sono paragonabili. Rispondono a esigenze completamente diverse... in comune hanno solo che vengono banalmente chiamati navigatori ma sarebbe come se chiamassi "telefono" tutti i telefoni quando invece i vari telefoni oggi sono completamente diversi e rispondono a esigenze completamente diverse.
Dico solo che un navigatore, di base, dovrebbe avere una buona mappa. Poi, i servizi accessori, sono un plus. Ma avere i plus, senza la buona mappa, è un controsenso.


gli assolutismi non mi appartengono... diciamo che a mio parere è fra i migliori e ha di fatto annientato quelli a pagamento che oggi sono relegati a nicchie di mercato infime. Per il resto come scritto sopra è un buon programma che risponde ad alcune esigenze. Non credo sia la perfezione, non credo sia infallibile e nemmeno credo che vada bene per tutti magari per tanti ma non per tutti.
Erano affermazioni di altri, non tue. Infatti, va bene per molti, altri lo usano solo perché preinstallato. Un po' come Chrome, o Gmail...
Ma sono convinti che sia gratis, e che sia il meglio sul mercato...

Tozzo72
22-03-2021, 00:36
Poi, non sto dicendo che Gmaps sia cattivo...
E' un buon navigatore, sicuramente migliore di quelli del passato, ma che ha pregi e difetti rispetto ad altre alternative contemporanee.
Ma non è "quasi perfetto", "gratuito", sempre aggiornato, o l'unico che abbia i punti di interesse...
gratis
/grà·tis/
avverbio
Gratuitamente, senza compenso o pagamento.
NON pago per usarlo quindi è GRATIS. Il fatto che implicitamente contribuisca al progetto inviando i miei dati (sempre se accetto di farlo e non lo uso con le mappe offline) non comporta il fatto di dover pagare il prodotto.

the_joe
22-03-2021, 06:38
gratis
/grà·tis/
avverbio
Gratuitamente, senza compenso o pagamento.
NON pago per usarlo quindi è GRATIS. Il fatto che implicitamente contribuisca al progetto inviando i miei dati (sempre se accetto di farlo e non lo uso con le mappe offline) non comporta il fatto di dover pagare il prodotto.
Infatti, ma questi fenomeni, sarebbero capaci di dirti che ti hanno pagato perché se gli hai imbiancato tutta la casa loro ti hanno offerto un caffè!

tallines
22-03-2021, 06:50
Interessante :)

marcram
22-03-2021, 10:59
gratis
/grà·tis/
avverbio
Gratuitamente, senza compenso o pagamento.
NON pago per usarlo quindi è GRATIS. Il fatto che implicitamente contribuisca al progetto inviando i miei dati (sempre se accetto di farlo e non lo uso con le mappe offline) non comporta il fatto di dover pagare il prodotto.
Perché dal tuo punto di vista, paghi una cosa solo quando tiri fuori le banconote dal portafoglio.
In questo caso, ti do il mio telefono gratuitamente, basta che mi dai la tua automobile. Non sono generoso? Ti sto offrendo il mio telefono gratis!
Chissà come fanno Google e Facebook a guadagnare centinaia di miliardi di dollari, visto che i loro prodotti sono gratis...

Comunque, vallo a spiegare anche all'Unione Europea, che ha costretto Facebook ad eliminare la parola "gratis" dalla pagina di registrazione...

Infatti, ma questi fenomeni, sarebbero capaci di dirti che ti hanno pagato perché se gli hai imbiancato tutta la casa loro ti hanno offerto un caffè!
Se all'inizio del contratto, è previsto che tu mi imbianchi la casa e io ti do il caffè, è uno scambio, no? Sarà sbilanciato, ma sempre uno scambio!
Ci sono anche fenomeni che non capiscono nemmeno queste basi...

Possibile che ai giorni nostri, si debbano ancora spiegare nozioni così basilari? Il baratto esiste da più di 8000 anni...

Darkon
22-03-2021, 11:16
Perché dal tuo punto di vista, paghi una cosa solo quando tiri fuori le banconote dal portafoglio.
In questo caso, ti do il mio telefono gratuitamente, basta che mi dai la tua automobile. Non sono generoso? Ti sto offrendo il mio telefono gratis!
Chissà come fanno Google e Facebook a guadagnare centinaia di miliardi di dollari, visto che i loro prodotti sono gratis...

Comunque, vallo a spiegare anche all'Unione Europea, che ha costretto Facebook ad eliminare la parola "gratis" dalla pagina di registrazione...


Se all'inizio del contratto, è previsto che tu mi imbianchi la casa e io ti do il caffè, è uno scambio, no? Sarà sbilanciato, ma sempre uno scambio!
Ci sono anche fenomeni che non capiscono nemmeno queste basi...

Possibile che ai giorni nostri, si debbano ancora spiegare nozioni così basilari? Il baratto esiste da più di 8000 anni...

Diciamo che per la stragrande maggioranza della popolazione lo scambio Dati/servizi google è percepito come talmente vantaggioso che viene equiparato al gratis o addirittura a un guadagno proprio.

La cosa non è per forza concettualmente sbagliata in quanto anche al tempo del baratto i baratti avvenivano laddove entrambe le parti pensavano di conseguire un vantaggio.
Nel caso specifico i dati di molti hanno un valore scarsissimo e google guadagna sui grandi numeri al tempo stesso però per il singolo i servizi google hanno un grande valore e quindi lo scambio appare estremamente vantaggioso per entrambi.

Detto ciò io non sono per gli assolutismi... non ritengo che google sia una ONLUS e sicuramente trae un profitto dai dati, d'altra parte per me avere maps gratis e tutti gli altri servizi è un vantaggio notevole a patto di cedere dati che io non saprei come monetizzare e servizi che altrimenti dovrei pagare con denaro reale.

Ecco che il gioco quindi è fatto.

marcram
22-03-2021, 12:39
Diciamo che per la stragrande maggioranza della popolazione lo scambio Dati/servizi google è percepito come talmente vantaggioso che viene equiparato al gratis o addirittura a un guadagno proprio.

La cosa non è per forza concettualmente sbagliata in quanto anche al tempo del baratto i baratti avvenivano laddove entrambe le parti pensavano di conseguire un vantaggio.
Nel caso specifico i dati di molti hanno un valore scarsissimo e google guadagna sui grandi numeri al tempo stesso però per il singolo i servizi google hanno un grande valore e quindi lo scambio appare estremamente vantaggioso per entrambi.

Detto ciò io non sono per gli assolutismi... non ritengo che google sia una ONLUS e sicuramente trae un profitto dai dati, d'altra parte per me avere maps gratis e tutti gli altri servizi è un vantaggio notevole a patto di cedere dati che io non saprei come monetizzare e servizi che altrimenti dovrei pagare con denaro reale.

Ecco che il gioco quindi è fatto.
Infatti, è più una convinzione, quella della gratuità, basata sul valore che ognuno dà alle cose.
Come se qualcuno ti desse un filone di pane in cambio di quattro bottiglie di plastica vuote. Non sai che fartene delle bottiglie, dovresti buttarle, quindi lo scambio è veramente vantaggioso per te. Ti sembra che il pane sia gratis, ma non lo è, perché devi scambiarlo con qualcosa, anche se per te quel qualcosa non ha valore. Per altri, invece, un valore ce l'ha.

Qui gira tutto attorno alla questione dei dati personali. La maggior parte delle persone crede che per loro non abbiano alcun valore, quindi possono cederli volentieri in cambio di qualcosa di utile. Magari sono anche capaci di cederli "gratuitamente", in cambio di niente.
Purtroppo è un modo di pensare abbastanza diffuso. Spesso è solo ignoranza. E molte compagnie giocano su questa ignoranza, visto che questo scambio di dati risulta solo all'interno delle voci di contratto, e viene invece nascosto dalla frase in copertina "Registrati! E' gratis!"
Per fortuna, almeno un po', la tendenza sta cambiando.

Poi, ribadisco, ognuno è libero di fare quello che vuole dei suoi dati personali, ma dovrebbe essere nelle condizioni di sapere quello che fa, di cederli consapevolmente, e non credere che, semplicemente, "è gratis"...

the_joe
22-03-2021, 12:43
Se all'inizio del contratto, è previsto che tu mi imbianchi la casa e io ti do il caffè, è uno scambio, no? Sarà sbilanciato, ma sempre uno scambio!
Ci sono anche fenomeni che non capiscono nemmeno queste basi...

Possibile che ai giorni nostri, si debbano ancora spiegare nozioni così basilari? Il baratto esiste da più di 8000 anni...

Infatti ho scritto "gli offri un caffè" dove offrire fa parte di un gesto volontario non sottoposto ad alcun obbligo.

Per cui le basi spiegarle a chi non le ha.

marcram
22-03-2021, 12:50
Infatti ho scritto "gli offri un caffè" dove offrire fa parte di un gesto volontario non sottoposto ad alcun obbligo.

Per cui le basi spiegarle a chi non le ha.
Sei stato tu a dire, basandoti sul nulla, che sarei capace di pensare che un caffè offerto sarebbe un pagamento...
Visto che il tuo ragionamento non aveva alcuna base, ti ho spiegato dove era sbagliato...

Tozzo72
22-03-2021, 13:38
Perché dal tuo punto di vista, paghi una cosa solo quando tiri fuori le banconote dal portafoglio.
In questo caso, ti do il mio telefono gratuitamente, basta che mi dai la tua automobile. Non sono generoso? Ti sto offrendo il mio telefono gratis!
Chissà come fanno Google e Facebook a guadagnare centinaia di miliardi di dollari, visto che i loro prodotti sono gratis...

Le stesse informazioni che dai a Google per usufruire GRATIS dei suoi servizi le dai alle APP a pagamento. La cosa andrebbe estesa anche ai rapporti umani allora: ti chiedo un consiglio, tu me lo dai gratis ma dal racconto che ti faccio del mio problema tu potresti ricavarne un vantaggio. Ho un bar e tu sei del settore, ti chiedo come risparmiare sui tramezzini dicendoti che ricarico ho... chi mi dice che domani non apri un bar davanti al mio e mi fai concorrenza conoscendo i miei margini? Il consiglio quindi non era gratis ma l'ho pagato?
P.S. volendo puoi sempre "scroccare" Maps usandolo offline senza dare niente a Google.

TorettoMilano
22-03-2021, 13:39
i gesti di altruismo non sono veri gesti di altruismo se li si fa per stare a posto con la propria coscienza... ops scusate mi sa che ho sbagliato forum, stavo cercando su google "forum filosofi incazzosi" e mi sono ritrovato qui :D

cronos1990
22-03-2021, 14:18
Quali di grazia? Perché a oggi alternative a gmaps sono veramente poche.

Perfino Apple sotto quel punto di vista è ben poca cosa.Io uso da anni Here, sinceramente mi ci trovo bene.

Tozzo72
22-03-2021, 23:21
Io uso da anni Here, sinceramente mi ci trovo bene.
Ti diranno che anche quello non è gratis?
Io non ho voglia di spulciare ma queste sono le policies:
https://legal.here.com/en-gb/privacy/here-wego-here-application-or-here-maps-privacy-supplement-updated

marcram
23-03-2021, 10:38
Le stesse informazioni che dai a Google per usufruire GRATIS dei suoi servizi le dai alle APP a pagamento. La cosa andrebbe estesa anche ai rapporti umani allora: ti chiedo un consiglio, tu me lo dai gratis ma dal racconto che ti faccio del mio problema tu potresti ricavarne un vantaggio. Ho un bar e tu sei del settore, ti chiedo come risparmiare sui tramezzini dicendoti che ricarico ho... chi mi dice che domani non apri un bar davanti al mio e mi fai concorrenza conoscendo i miei margini? Il consiglio quindi non era gratis ma l'ho pagato?
P.S. volendo puoi sempre "scroccare" Maps usandolo offline senza dare niente a Google.
Dipende dalle app. Alcune, oltre al pagamento in denaro, raccolgono anche i dati come Google. Altre, invece, si accontentano del denaro.

Dipende da come avviene lo scambio. Se tu, per dare il consiglio "gratis", pretendi di avere in cambio dei dati non strettamente necessari al rilascio del consiglio, allora è uno scambio effettivo. Se tu offri tua sponte delle informazioni, e queste vengono usate dal concorrente, non è stato lui a richiederle...
La cosa è più ambigua quando le informazioni sono strettamente necessarie al rilascio del consiglio, e poi vengono usate in altro modo. Questo diventa un uso illecito...

Nel caso di Google, parliamo di uno scambio vero e proprio. Quando usi un loro prodotto, sottoscrivi un contratto in cui accetti di dare a loro alcune informazioni. E' un baratto: loro ti danno questo, se tu dai loro quello. Se non dai loro queste informazioni, non puoi usare il prodotto. Non è gratis.

Non credo che usare GMaps offline sia diverso, i dati possono essere scambiati comunque nel momento in cui ti colleghi e aggiorni le mappe...

TorettoMilano
23-03-2021, 10:44
Dipende dalle app. Alcune, oltre al pagamento in denaro, raccolgono anche i dati come Google. Altre, invece, si accontentano del denaro.

Dipende da come avviene lo scambio. Se tu, per dare il consiglio "gratis", pretendi di avere in cambio dei dati non strettamente necessari al rilascio del consiglio, allora è uno scambio effettivo. Se tu offri tua sponte delle informazioni, e queste vengono usate dal concorrente, non è stato lui a richiederle...
La cosa è più ambigua quando le informazioni sono strettamente necessarie al rilascio del consiglio, e poi vengono usate in altro modo. Questo diventa un uso illecito...

Nel caso di Google, parliamo di uno scambio vero e proprio. Quando usi un loro prodotto, sottoscrivi un contratto in cui accetti di dare a loro alcune informazioni. E' un baratto: loro ti danno questo, se tu dai loro quello. Se non dai loro queste informazioni, non puoi usare il prodotto. Non è gratis.

Non credo che usare GMaps offline sia diverso, i dati possono essere scambiati comunque nel momento in cui ti colleghi e aggiorni le mappe...

visto che il discorso filosofico va avanti allora facciamo così:
1)scarico maps
2)scarico offline mappe vaste
3)uso offline il navigatore
4)cancello la app maps
5)riparto da 1)
così è gratis o l'atteggiamento tafazziano è esso stesso una "spesa" tale da non rendermelo gratis?

marcram
23-03-2021, 14:25
visto che il discorso filosofico va avanti allora facciamo così:
1)scarico maps
2)scarico offline mappe vaste
3)uso offline il navigatore
4)cancello la app maps
5)riparto da 1)
così è gratis o l'atteggiamento tafazziano è esso stesso una "spesa" tale da non rendermelo gratis?
Puoi fare come vuoi :D
Il software non è gratis. Se tu trovi la maniera di usarlo senza dare niente in cambio, libero di farlo. Magari violi anche un contratto, facendolo. Boh?
Comunque non è, e continua a non essere gratis.
Magari prima di fare tutto sto lavoro, ti conviene accettare lo scambio di dati...:D

E non sono discorsi filosofici, o puramente etici. E' semplice ed elementare economia, la stessa con cui i bambini si scambiano le figurine dei calciatori.