PDA

View Full Version : Netflix blocca la condivisione dell'account anche in Italia! Cosa sta succedendo?


Redazione di Hardware Upg
12-03-2021, 08:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/netflix-blocca-la-condivisione-dell-account-anche-in-italia-cosa-sta-succedendo_96199.html

Netflix sta bloccando alcuni utenti (anche in Italia) che hanno l'account condiviso. Una prassi che da tempo avviene nel colosso dello streaming e che permette a più utenti di "dividersi" le spese del servizio anche tra persone non propriamente della famiglia. Netflix ha dichiarato che sia solo un test. Ecco cosa accade se bloccati.

Click sul link per visualizzare la notizia.

insane74
12-03-2021, 08:47
quindi praticamente prima un "liberi tutti" così da avere tanti "drogati" da serie TV, e poi ora si blinda per cercare di aumentare il numero di abbonati.

io personalmente da un paio d'anni ho l'abbonamento 4K perché appunto volevo godere della qualità massima. vivo da solo, guardo ovviamente da un unico dispositivo, quindi dei 4 streaming contemporanei non mi importava nulla. ci fosse stato un abbonamento 4K-1 streaming avrei fatto quello.

da qualche mese ho configurato tablet/smartphone dei miei (che vivono a 15Km da casa mia) per poter guardare Netflix (tramite Chromecast, hanno ancora TV non smart, e al max vedono in full HD, da loro la fibra fa schifo).

l'abbonamento lo pago interamente io.

se applicano questa politica praticamente dovrei costringere i miei a fare un nuovo abbonamento...

boh.
questa cosa di avere la qualità legata al numero di dispositivi già era una stupidata.
se ora mi impedisci di sfruttare i 4 streaming contemporanei cui mi da "diritto" l'abbonamento che pago...

l'abbonamento lo pago, internet la pago, la corrente la pago. che ti frega dove sono diretti i 4 streaming? tanto è tutto "pagato" e anche se fossero diretti verso lo stesso IP domestico, per Netflix sempre 4 streaming sono da dover gestire/pagare x la banda/etc...

SpyroTSK
12-03-2021, 08:50
Fix con filtro email:
Se arriva da netflix e contine "Codice verifica" inoltra a -> ciccio@gmail.com, caio@gmail.com

WarDuck
12-03-2021, 08:53
Considerato che molti si sono registrati proprio perché potevano condividerlo, non mi sembra una mossa sensata, ma avranno fatto i loro calcoli e probabilmente sono convinti che parte di coloro che condividono siano disposti a farsi account singoli.

In ogni caso, come si dice di questi tempi? Netflix non è un servizio "essenziale".

canislupus
12-03-2021, 08:58
Non ho NETFLIX, ma onestamente dubito che tutti sarebbero disposti a spendere 16 euro al mese.
Se un giorno decidessi di fare l'abbonamento mi limiterei a quello da 8 euro... francamente reputo che per me sia un limite invalicabile... anche perchè oltre a questo ci sono altri servizi di streaming e se si inizia a sommarli tutti, la cifra a fine anno non è poi così scontata.

wingman87
12-03-2021, 09:01
Per molti significa un aumento di prezzo del servizio del 400%.
Penso si siano fatti i loro calcoli, molti disdiranno ma molti si faranno (o terranno) il loro abbonamento personale. Così Netflix avrebbe meno banda utilizzata e potrebbe avere anche maggiori introiti.
Questa mossa però non piacerà ai clienti.

luke@
12-03-2021, 09:06
Considerato che molti si sono registrati proprio perché potevano condividerlo, non mi sembra una mossa sensata, ma avranno fatto i loro calcoli e probabilmente sono convinti che parte di coloro che condividono siano disposti a farsi account singoli.

In ogni caso, come si dice di questi tempi? Netflix non è un servizio "essenziale".

proprio qui la strategia

se ti chiudono in casa, tutto quello che è online è essenziale

canislupus
12-03-2021, 09:07
proprio qui la strategia

se ti chiudono in casa, tutto quello che è online è essenziale

Non proprio... anche perchè passare tutto il giorno davanti alla televisione... dopo un po' diventa estraniante.

WarDuck
12-03-2021, 09:08
Per molti significa un aumento di prezzo del servizio del 400%.
Penso si siano fatti i loro calcoli, molti disdiranno ma molti si faranno (o terranno) il loro abbonamento personale. Così Netflix avrebbe meno banda utilizzata e potrebbe avere anche maggiori introiti.
Questa mossa però non piacerà ai clienti.

Assumendo di essere in 4 a pagare 16€, se uno dividesse in coppie (che magari abitano nello stesso appartamento e guardano insieme le cose) ciascuna spenderebbe comunque 8€, quindi il guadagno per Netflix sarebbe pressoché nullo. almeno dall'abbonamento in se.

Certo il piano base non ha neanche il supporto per l'HD, il che è abbastanza assurdo ormai, dovrebbe essere il minimo IMHO.

Xidius
12-03-2021, 09:09
Non proprio... anche perchè passare tutto il giorno davanti alla televisione... dopo un po' diventa estraniante.

Calcola che ci sono persone che anche senza Netflix passano il tempo davanti la tv.

luke@
12-03-2021, 09:11
Non proprio... anche perchè passare tutto il giorno davanti alla televisione... dopo un po' diventa estraniante.

dal punto di vista psicologico hai ragione

dal punto di vista del profitto... il profitto passa sopra le vite delle persone

Gyammy85
12-03-2021, 09:12
Duro colpo all'economia circolare :asd:

WarDuck
12-03-2021, 09:14
proprio qui la strategia

se ti chiudono in casa, tutto quello che è online è essenziale

Personalmente erano mesi che non guardavo nulla su Netflix perché non c'era nulla che mi ispirasse. Giusto adesso ho ripreso a guardare Snowpiercer perché stanno uscendo gli episodi della seconda stagione, e un documentario sulle spie :D.

Ma capisco che questo varia anche in base ai gusti personali, sinceramente a parte quelle 2-3 serie che vorrei finire di vedere, del resto ne potrei fare a meno.

E comunque valuterei a quel punto altri servizi, se fossero più economici, viceversa disintossicarsi da queste cose non sarebbe male.

TorettoMilano
12-03-2021, 09:17
sicuramente hanno fatto i loro conti in tasca ma da ignorante di marketing escludere dell'utenza per far pagare di più la restante mi sembra una mossa senza senso

Unrue
12-03-2021, 09:18
Uno dei motivi del successo è proprio il condividere l'account.

Occhio Netflix. Anche perché ce ne sono di servizi di streaming adesso, non sei più sola.

ginogino65
12-03-2021, 09:19
Non ho NETFLIX, ma onestamente dubito che tutti sarebbero disposti a spendere 16 euro al mese.
Se un giorno decidessi di fare l'abbonamento mi limiterei a quello da 8 euro... francamente reputo che per me sia un limite invalicabile... anche perchè oltre a questo ci sono altri servizi di streaming e se si inizia a sommarli tutti, la cifra a fine anno non è poi così scontata.

Dipende, fino a due anni fa avevo l'abbonamento sky e pagavo sui 50€ al mese, alla fine visto la scarsa programmazione di mio interesse, l'ho disdetto e con quello che ho risparmiato ho fatto l'abbonamento a netflix, primevideo già l'avevo grazie al fatto che avevo l'account premiun amazon, lo scorso anno ho fatto anche l'abbonamento a disney channel e rispetto ai 50€ che pagavo prima, sto spendendo di meno di prima.

tommy781
12-03-2021, 09:24
come sempre leggendo i commenti si capisce la mentalità italica del fregare sempre comunque. Se nella licenza è specificato che la condivisione è permessa all'interno del nucleo familiare così deve essere e basta, inutile arroccarsi su ragionamenti senza senso tipo: ho comunque pagato.
Se non vi stanno bene le clausole disdite gli abbonamenti e fine, non lamentatevi se chi fornisce il servizio vuole il giusto rientro economico.
Fosse per me lo blinderei al singolo dispositivo, altro che condivisione, se vivete in famiglia iniziate a fare come si faceva una volta, 1 televisore e tutti riuniti a guardarlo.

Unrue
12-03-2021, 09:31
come sempre leggendo i commenti si capisce la mentalità italica del fregare sempre comunque. Se nella licenza è specificato che la condivisione è permessa all'interno del nucleo familiare così deve essere e basta, inutile arroccarsi su ragionamenti senza senso tipo: ho comunque pagato.
Se non vi stanno bene le clausole disdite gli abbonamenti e fine, non lamentatevi se chi fornisce il servizio vuole il giusto rientro economico.
.

Certo, hai ragione tecnicamente. Ma stai pure sicuro che per questo giochetto ha giovato anche Netflix e non poco. Per aumentare il numero degli abbonati chiudeva un occhio, adesso invece non gli va più bene. Un atteggiamento piuttosto discutibile.


Fosse per me lo blinderei al singolo dispositivo, altro che condivisione, se vivete in famiglia iniziate a fare come si faceva una volta, 1 televisore e tutti riuniti a guardarlo.

Tutto il contrario di un servizio di streaming, che è nato principalmente per dispositivi mobili. Sono passati quei tempi.

Zurlo
12-03-2021, 09:34
"nucleo familiare domestico" - al momento condivido con i miei figli; che non abitano con me. Se dovesse passare la policy; non avendo niente in catalogo che sia in diretta ... finalmente le linee a 1 Gbit avrebbero senso, e si riempierebbero di nuovo muli e torrenti.

luke@
12-03-2021, 09:34
come sempre leggendo i commenti si capisce la mentalità italica del fregare sempre comunque. Se nella licenza è specificato che la condivisione è permessa all'interno del nucleo familiare così deve essere e basta, inutile arroccarsi su ragionamenti senza senso tipo: ho comunque pagato.
Se non vi stanno bene le clausole disdite gli abbonamenti e fine, non lamentatevi se chi fornisce il servizio vuole il giusto rientro economico.
Fosse per me lo blinderei al singolo dispositivo, altro che condivisione, se vivete in famiglia iniziate a fare come si faceva una volta, 1 televisore e tutti riuniti a guardarlo.

beh lodevole quanto detto nel senso di riunire sotto lo stesso tetto un nucleo, anche se biasimabile dato che la tivu' ha rovinato il senso della famiglia, come diceva anche Pasolini

nel sottolineato non vedo come tu debba per forza offendere, dato che il punto di discussione è il dare per togliere, il dare per far diventare dipendenti e poi togliere per trattenere e aumentare il market share ormai dettato dalla dipendenza

ovvio sempre quanto detto che se la licenza stabilisce X tu non puoi fare Y

siamo in un forum di tecnologia, penso tutti si siano letti ad esempio le condizioni di utilizzo della playstation
tu compri l'hw ma sei vincolato all'uso che sony ti detta, non è "tua" la playstation e i servizi annessi
se fai qualcosa in violazione vieni bloccato e in alcuni casi perseguito e sanzionato

credo siano pacifiche queste cose, e credo che ormai le sappiano un po' tutti

il nodo è che non ci sono organi nazionali e sovranazionali che sbattono piu' un ciglio, le grandi corporate in generale fanno quello che gli pare

si fa business a breve termine, i danni - spesso al consumatore - poi si riportano a lungo termine se non si calcola anche tutto il percorso che deve fare il servizio

da qui a ipoteticamente darti il servizio come vuoi tu: vincolato ad una persona, ad un dispositivo

al permetterti la visione solo in fasce orarie decise dal provider o a inserirti dei blocchi, pubblicità, condizioni a vantaggio solo del provider... il passo è breve

io comunque non son qui per discutere, non ho nessun servizio in abbonamento, non sono schiavo di pagamenti mensili, e di certo per 2 caramelle non mi faccio corrompere con il cashback e dalla lotteria degli scontrini

chi ne è dipendente o schiavo, continuerà ad esserlo, e lungi da una persona sana dissuadere certi individui, tanto prima o poi ne pagheranno le conseguenze

riaw
12-03-2021, 09:34
percui uno che vive con il titolare dell'account e si porta dietro l'ipad durante una trasferta di lavoro si vede l'account bloccato?
geniale!!!

ghiltanas
12-03-2021, 09:40
se lo fanno credo che darò disdetta, per principio, io ti pago 4 per account, poi se li uso tutti in casa mia, o uno lo dò ai miei non dev'essere rilevante, perchè io ti ho pagato per gestire fino a 4 streaming.

Mastergiò
12-03-2021, 09:40
Per me che sono 4 anni che utilizzo un account 4k condiviso con mio fratello che abita in un'altra città, il fatto di poter usare 4 dispositivi in qualunque luogo e situazione è essenziale. Fino ad ora questo è stato il loro punto di forza, e siamo stati anche disposti ad accettare gli aumenti annuali che anno dopo anno hanno fatto lievitare i costi degli abbonamenti.
Se dovessero tornare indietro a filosofie tipo registrare il singolo dispositivo o altro, semplicemente non darò più i miei soldi.
Se loro si sono già fatti i conti e ci guadagnano comunque, vuol dire che hanno già preso in considerazione la raffica di disdette, di cui una sarà la mia ;)

Zurlo
12-03-2021, 09:40
io comunque non son qui per discutere, non ho nessun servizio in abbonamento, non sono schiavo di pagamenti mensili, e di certo per 2 caramelle non mi faccio corrompere con il cashback e la lotteria degli scontrini

:mbe:

Grazie mille, le tue tasse stanno pagando anche i miei cashback: :stordita: per la lotteria degli scontrini al momento la possibilita' di vincita e' dieci volte quella del superenalotto, per acquisti che avrei fatto comunque. Grazie anche qui, mi raccomando resta duro e puro! :oink:

roccia1234
12-03-2021, 09:45
Personalmente erano mesi che non guardavo nulla su Netflix perché non c'era nulla che mi ispirasse. Giusto adesso ho ripreso a guardare Snowpiercer perché stanno uscendo gli episodi della seconda stagione, e un documentario sulle spie :D.

Ma capisco che questo varia anche in base ai gusti personali, sinceramente a parte quelle 2-3 serie che vorrei finire di vedere, del resto ne potrei fare a meno.

E comunque valuterei a quel punto altri servizi, se fossero più economici, viceversa disintossicarsi da queste cose non sarebbe male.

Anche io ultimamente guardo molto poco Netflix. E finché ci spendo pochi soldi, mi importa poco... Però per quello che c'è e per quello che guardo e per quanto spesso lo guardo... Non vale la pena pagare l'abbonamento pieno.

Non ho NETFLIX, ma onestamente dubito che tutti sarebbero disposti a spendere 16 euro al mese.
Se un giorno decidessi di fare l'abbonamento mi limiterei a quello da 8 euro... francamente reputo che per me sia un limite invalicabile... anche perchè oltre a questo ci sono altri servizi di streaming e se si inizia a sommarli tutti, la cifra a fine anno non è poi così scontata.

Esattamente. Nulla di essenziale al 100%, sia chiaro, però se inizi a fare le somme... C'è l'abbonamento della linea fissa (25/30€ al mese di media), più il piano del telefono 6-8-10€, più i vari servizi online, che ultimamente si sono moltiplicati peggio dei criceti. Non sono obbligatori né è obbligatorio farli tutti, però aggiungi Netflix (10-12-16€ al mese in base al tipo), prime video, Disney+, dazn o simili se uno segue il calcio... A fine mese solo di 'ste cazzate saltano via 80-90€... Non un capitale, ma nemmeno due spicci per cui puoi dire "chissenefrega".

kamon
12-03-2021, 09:48
sicuramente hanno fatto i loro conti in tasca ma da ignorante di marketing escludere dell'utenza per far pagare di più la restante mi sembra una mossa senza senso

Come ha detto qualcuno sopra, anche il solo risparmio di banda è un guadagno in un certo senso e non penso proprio che il numero di abbonamenti si possa dimezzare vista l'assuefazione che le serie tv danno a molti, il rischio secondo me è quello di perdere terreno sul lungo periodo rispetto alla concorrenza e a quel punto, meno persone che parlano di una serie> meno persone interessate a vederla> meno abbonamenti... Ma probabilmente puntano sull'effetto "ma quindi possiamo farlo??" degli altri fornitori di servizi analoghi.

axel03
12-03-2021, 09:48
Scelta legittima da parte di Netflix, tuttavia credo che ciò che genera il problema, ad oggi, sia dovuto a come è strutturato il piano di abbonamento.
Molte persone si abbonano al pacchetto Premium, pur utilizzando un solo apparato alla volta, per la necessità di avere la qualità massima (4K HDR). D'altronde, vista la miriade di TV 4K HDR presente in Italia, vederci contenuti nemmeno in HD sarebbe, quantomeno, ridicolo.
E' normale che poi, avendo la possibilità, inutilizzata, di vederlo su 4 apparati contemporaneamente, la voglia di condividerlo per abbassare il costo è tanta.
Effettivamente 16€/mese per vederlo su un solo apparato sono parecchi.
Basterebbe fare abbonamenti tutti alla massima qualità e differenziarli per numero di streaming contemporanei.

TorettoMilano
12-03-2021, 09:48
ma chi insulta gli italiani (in sto forum ce n'è una moltitudine) lo sa che siti come togetherprice in cui si permette di condividere account non sono italiani?

harlock10
12-03-2021, 09:49
Scusate ma il piano base costa meno di 8 euro al mese, il costo di una pizza, se non ci si puó permettere quella cifra credo si abbiamo problemi ben maggiori delle serie tv.

Mr Resetti
12-03-2021, 09:57
Scelta legittima da parte di Netflix, tuttavia credo che ciò che genera il problema, ad oggi, sia dovuto a come è strutturato il piano di abbonamento.
Molte persone si abbonano al pacchetto Premium, pur utilizzando un solo apparato alla volta, per la necessità di avere la qualità massima (4K HDR). D'altronde, vista la miriade di TV 4K HDR presente in Italia, vederci contenuti nemmeno in HD sarebbe, quantomeno, ridicolo.
E' normale che poi, avendo la possibilità, inutilizzata, di vederlo su 4 apparati contemporaneamente, la voglia di condividerlo per abbassare il costo è tanta.
Effettivamente 16€/mese per vederlo su un solo apparato sono parecchi.
Basterebbe fare abbonamenti tutti alla massima qualità e differenziarli per numero di streaming contemporanei.

Ecco, questo è il ragionamento più sensato che ho letto fin'ora.

Abbasserei, per esempio, il costo del singolo stream in SD a 5,99 (tanto in SD la guardano 4 gatti, mi sa, o comunque gente che la sfrutta su tablet o cellulare, dove la qualità non è mai altissima, vuoi per le dimensioni, vuoi per il supporto ai codec HD). Metterei il singolo HD a 7,99, il singolo 4K a 10,99, un doppio HD a 11,99, doppio 4K a 14,99, quadruplo HD a 15,99 e quadruplo 4K a 19,99 (chi ha 4 TV 4K in casa ha anche i soldi per Netflix).

Lanfi
12-03-2021, 09:59
Per me che sono 4 anni che utilizzo un account 4k condiviso con mio fratello che abita in un'altra città, il fatto di poter usare 4 dispositivi in qualunque luogo e situazione è essenziale. Fino ad ora questo è stato il loro punto di forza, e siamo stati anche disposti ad accettare gli aumenti annuali che anno dopo anno hanno fatto lievitare i costi degli abbonamenti.
Se dovessero tornare indietro a filosofie tipo registrare il singolo dispositivo o altro, semplicemente non darò più i miei soldi.
Se loro si sono già fatti i conti e ci guadagnano comunque, vuol dire che hanno già preso in considerazione la raffica di disdette, di cui una sarà la mia ;)

Ma ti dirò, il discorso di registrare il singolo dispositivo (per cui lo accoppiano con il mac adress) potrei anche arrivare a capirlo.
Il problema è che, da quanto ho capito, loro applicano un filtro ip che, in sostanza, rende impossibile usare netflix fuori dalla propria abitazione a persone diverse. Il che rende di fatto senza senso la possibilità di avere 4 account che possono accedere contemporaneamente al servizio.

Altra cosa, il piano base a 8 € che ti permette di avere solo uno stream sd è anacronistico dai. SD nel 2021? Ma ormai anche la tv generalista trasmette in hd! Dai non si può vedere....

Dono89
12-03-2021, 09:59
Scusate ma il piano base costa meno di 8 euro al mese, il costo di una pizza, se non ci si puó permettere quella cifra credo si abbiamo problemi ben maggiori delle serie tv.

non è così.
se faccio netflix è per avere il 4K nella tv da 55" in sala e il costo passa da 8€ al doppio.

Non è la fine del mondo, ma contare che costa circa come l'elettricità e poco meno di internet...beh

insane74
12-03-2021, 10:00
Scusate ma il piano base costa meno di 8 euro al mese, il costo di una pizza, se non ci si puó permettere quella cifra credo si abbiamo problemi ben maggiori delle serie tv.

il piano base ha qualità infima.
ho una TV 4K HDR, quindi ovvio vorrei il massimo della qualità che quel servizio streaming può offrire.
ergo, abbonamento da 16€, che comprende 4 streaming contemporanei.
che ci faccio dei 3 in più visto che sono da solo e ho una sola TV?

o mi fai un piano 4K-1 streaming, o con i 4 streaming che mi da il piano ci faccio quello che voglio dove voglio.

ghiltanas
12-03-2021, 10:04
il piano base ha qualità infima.
ho una TV 4K HDR, quindi ovvio vorrei il massimo della qualità che quel servizio streaming può offrire.
ergo, abbonamento da 16€, che comprende 4 streaming contemporanei.
che ci faccio dei 3 in più visto che sono da solo e ho una sola TV?

o mi fai un piano 4K-1 streaming, o con i 4 streaming che mi da il piano ci faccio quello che voglio dove voglio.

punto centrato in pieno.

Lanfi
12-03-2021, 10:07
Sottoscrivo anche io.

doctor who ?
12-03-2021, 10:08
Per ora pare funzionare, se lo applicheranno a tutti -> email forwarding

Se la cosa risulterà scocciante o se aumenteranno il canone lo si taglia senza tanti pensieri come loro chiudono serie a cazzo di cane.

Quello che pago ora in condivisione mi pare più che equo, anzi è al limite.

Se mi vengono a chiedere di creare un account personale dopo aver cancellato GLOW giusto una risata in faccia gli posso dare

DrSto|to
12-03-2021, 10:15
Si tornerà al vecchio sistema di streaming...

canislupus
12-03-2021, 10:19
il piano base ha qualità infima.
ho una TV 4K HDR, quindi ovvio vorrei il massimo della qualità che quel servizio streaming può offrire.
ergo, abbonamento da 16€, che comprende 4 streaming contemporanei.
che ci faccio dei 3 in più visto che sono da solo e ho una sola TV?

o mi fai un piano 4K-1 streaming, o con i 4 streaming che mi da il piano ci faccio quello che voglio dove voglio.

Hai colto nel segno.
Che poi c'è un aspetto non da poco.
Lo streaming per sua natura intrinseca non può in alcun modo essere vincolato ad un dispositivo specifico.
Se io voglio vedermi una puntata di una serie mentre sono in viaggio, la sto vedendo SOLO io su un mio dispositivo.
Perchè dovrei essere limitato a poterlo fare solo se mi trovo a casa sul televisore?
Il grande vantaggio che ci hanno dato questi servizi è la portabilità e vogliamo tornare all'epoca in cui se volevi vederti una partita (vedi SKY), dovevi staccare il decoder e portartelo dietro? :D :D :D
Perchè posso essere d'accordo sul non permettere la condivisione tra persone che non hanno legami (affettivi o di parentela), ma con certi blocchi si rischia di impedire anche la fruizione personale o renderla in ogni caso decisamente scomoda.

harlock10
12-03-2021, 10:22
Se hai la tv 4k hdr non ricadi nella categoria poveri che muoiono di fame non hai diritto di piangere se non ti fanno condividere 16 euro in 4.
Il livello di barboneria di questo tread è allucinante.

insane74
12-03-2021, 10:23
Hai colto nel segno.
Che poi c'è un aspetto non da poco.
Lo streaming per sua natura intrinseca non può in alcun modo essere vincolato ad un dispositivo specifico.
Se io voglio vedermi una puntata di una serie mentre sono in viaggio, la sto vedendo SOLO io su un mio dispositivo.
Perchè dovrei essere limitato a poterlo fare solo se mi trovo a casa sul televisore?
Il grande vantaggio che ci hanno dato questi servizi è la portabilità e vogliamo tornare all'epoca in cui se volevi vederti una partita (vedi SKY), dovevi staccare il decoder e portartelo dietro? :D :D :D
Perchè posso essere d'accordo sul non permettere la condivisione tra persone che non hanno legami (affettivi o di parentela), ma con certi blocchi si rischia di impedire anche la fruizione personale o renderla in ogni caso decisamente scomoda.

poi magari si sta sollevando un polverone "per niente".
tipo: stanno testando la funzionalità e hanno preso di mira quelli che sono utenti evidentemente "scrocconi" (tipo quattro contemporanei in quattro stati diversi degli USA?) e quei 4 dispositivi non hanno mai avuto lo stesso IP (=non sono dello stesso nucleo famigliare)?

allora comincio a far comparire l'avviso.

magari per tutti gli altri usi "sensati" non cambierà nulla.

insane74
12-03-2021, 10:26
Se hai la tv 4k hdr non ricadi nella categoria poveri che muoiono di fame non hai diritto di piangere se non ti fanno condividere 16 euro in 4.
Il livello di barboneria di questo tread è allucinante.

io non condivido 16€ in 4.
l'abbonamento lo pago solo io.
ma appunto faccio usufruire degli streaming "in più" i miei genitori che vivono in un'altra casa.
che c'è di male?
sempre 4 streaming sono, permessi dall'abbonamento 4K.

perché allora non fare come con Apple One? l'ho fatto io, pago io, ma aggiungo alla mia "famiglia" gli account che voglio (di nuovo, per esempio mio padre) ed entrambi ci godiamo Apple Music senza problemi, anche se non viviamo nella stessa casa.

demon77
12-03-2021, 10:27
NO BUONO.
Io netflix ce l'ho e mi piace molto. Ma è appunto un abbonamento premium diviso tra amici..
Poi mi sono pure trovato ad avere amazon prime video perchè tanto il prime lo faccio comunque.. e poi mi sono trovato ad avere pure disney+ sempre condiviso con amici perchè "c'era l'offerta" e mi hanno tirato in mezzo..

Ora.. chiaro che con tutta sta disponibilità se netflix comincia a fare il prezioso è un attimo che saluta. :fagiano:

DevilsAdvocate
12-03-2021, 10:28
Grandi! Mi avete convinto! Stasera mi abbono a Disney+ e ciao.

axel03
12-03-2021, 10:30
Se hai la tv 4k hdr non ricadi nella categoria poveri che muoiono di fame non hai diritto di piangere se non ti fanno condividere 16 euro in 4.
Il livello di barboneria di questo tread è allucinante.

Posto che un TV 4K HDR oggi parte da 500/600Euro, pertanto non bisogna essere ricchi per poterselo permettere.
Il punto, qui, è che molta gente non vuole assolutamente condividere l'abbonamento ma usufruisce del servizio su un solo apparato alla volta (tipicamente la TV) e vuole farlo alla massima qualità possibile. Se devo vedere un film o una serie in SD su un TV 4K HDR lascio perdere...
E spendere 16Euro/mese per vederlo su un solo apparecchio è una cifra che ritengo un po' eccessiva.
Basterebbe proporre un abbonamento a 8Euro al mese per un solo streaming in 4K HDR.
Paradossalmente Netflix potrebbe anche guadagnarci: invece di avere 3 o 4 persone che condividono un abbonamento da 16Euro, ne avrebbe 3 o 4 che pagano 8Euro a testa.

HSH
12-03-2021, 10:30
NO BUONO.
Io netflix ce l'ho e mi piace molto. Ma è appunto un abbonamento premium diviso tra amici..
Poi mi sono pure trovato ad avere amazon prime video perchè tanto il prime lo faccio comunque.. e poi mi sono trovato ad avere pure disney+ sempre condiviso con amici perchè "c'era l'offerta" e mi hanno tirato in mezzo..

Ora.. chiaro che con tutta sta disponibilità se netflix comincia a fare il prezioso è un attimo che saluta. :fagiano:

e come te migliaia di altri... gli conviene non giocare troppo col fuoco a NEtflix o si trova senza abbonati

canislupus
12-03-2021, 10:35
Se hai la tv 4k hdr non ricadi nella categoria poveri che muoiono di fame non hai diritto di piangere se non ti fanno condividere 16 euro in 4.
Il livello di barboneria di questo tread è allucinante.

A parte il fatto che non devi essere chissà quanto ricco per avere una tv 4k hdr.
Poi il tuo ragionamento non c'entra nulla.
E' un servizio di streaming. Se voglio usarlo nella casa in città, poi in quella al mare e in quella in montagna.
Seguendo il tuo ragionamento dovrei pagare 48 euro al mese perchè magari mi sposto ogni tanto tra le tre case (non ho nè 3 case e nè si potrebbe fare in questo momento).
E' sempre la stessa persona che usufruisce del MEDESIMO servizio, ma deve essere vincolato ad un dispositivo perchè se cambia IP automaticamente viene considerato un "furbetto" o un ladro?
Da una parte abbiamo un mondo in mobilità, dall'altra parte vogliamo la staticità....
Allora ti faccio un altro esempio.
Ipotizziamo che dentro casa mia abbia un abbonamento ADSL.
Si guasta la connessione e nel frattempo voglio usare il 4G del cellulare.
Nel tuo esempio non potrei.
Ah già... non succede nulla se non uso un servizio che pago per due o tre giorni... peccato che fino a prova contraria ho diritto di usarlo per 30 giorni e non solo quando ne ho la possibilità tecnica che tu mi imponi.

AceGranger
12-03-2021, 10:36
Ma ti dirò, il discorso di registrare il singolo dispositivo (per cui lo accoppiano con il mac adress) potrei anche arrivare a capirlo.
Il problema è che, da quanto ho capito, loro applicano un filtro ip che, in sostanza, rende impossibile usare netflix fuori dalla propria abitazione a persone diverse. Il che rende di fatto senza senso la possibilità di avere 4 account che possono accedere contemporaneamente al servizio.

Altra cosa, il piano base a 8 € che ti permette di avere solo uno stream sd è anacronistico dai. SD nel 2021? Ma ormai anche la tv generalista trasmette in hd! Dai non si può vedere....

l'IP mica mica identifica la tua abitazione :rolleyes:, è del provider, e fra l'altro non è manco fisso ( a meno che tu non l'abbia esplicitamente richiesto ), e non possono nemmeno sapere se sei sempre tu che usi il tuo account in mobilita.

Quindi quello che faranno sara monitorare per un periodo medio/lungo gli IP e il tipo di dispositivi che vengono usati, e bloccheranno gli account con IP molto distanti fra di loro che riproducono in contemporanea su TV.


ergo, se tu condividi l'account con qualcuno della tua stessa città/regione e avete abitudini di visione differenti, chesso tu la guardi piu nel week, l'altro giu per settimana, non ti beccheranno mai.

frankie
12-03-2021, 10:36
Bro: Zio, è successo un casino
Zio: dimmi Bro
Bro: Netflics mi chiede la verifica sull'account principale.
Zio: e che****hia devo fare
Bro: ti arriva un codice via sms, giramelo
Zio: un sms cosa è?
Bro: dai zio, un messaggio.
Zio: ah ok. Mi è arrivato, te l'ho già girato su WA
Bro: Bella zio.

doctor who ?
12-03-2021, 10:41
Se hai la tv 4k hdr non ricadi nella categoria poveri che muoiono di fame non hai diritto di piangere se non ti fanno condividere 16 euro in 4.
Il livello di barboneria di questo tread è allucinante.

Il punto è che 16€ non li vale.

4 spicci per fare zapping ogni tanto li butto volentieri, 16 per vedermi sparare 100 serie di cui 5 vagamente interessanti e 4 che verranno cancellate anche se vanno bene...

A sto punto con 16€ ci prendo un videogame, o un libro, o un altro servizio di streaming

Non è che siccome costa poco dobbiamo fare il regalo all'aziendona miliardaria.

piwi
12-03-2021, 10:44
A me Netflix non interessa; la mia compagna partecipa ad un abbonamento condiviso, ma ne fa un uso saltuario e a volte passa più tempo a scegliere cosa vedere che a vedere. In caso di aumenti di costo/difficoltà, certamente abbandonerà il servizio. Ho qualche collega, poi, che sfrutta il servizio solo su tablet / smartphone perchè ha momenti di tranquillità durante particolare turni di lavoro o durante viaggio, in maniera del tutto occasionale. A casa non hanno tempo. Mai pagherebbero di più.

GoFoxes
12-03-2021, 10:48
Boh, io Netflix l'ho staccato un paio d'anni fa, quando passò a 16€ che mi sembravano torppi per vedere serie tv che tentassero di inculcarmi il pensiero unico che tanto va di moda ad Hollywood di 'sti tempi. Così come ho staccato Disney+ (feci un anno di prova, e ho visto solo i Marvel) dopo che hanno licenziato la tizia di the mandalorian.

Ho solo Prime, che nn accendo da tipo 2-3 mesi forse di più.

Non capisco dove sia il problema a non avere un servizio di streaming ,spesso mi guardo la tv via digitale terrestre, e mica è male, anzi. Se no gioco, che è sempre meglio che guardare qualcosa passivamente, o leggo un libro, che è sempre meglio che fare qualsiasi altra cosa.

Per me social e 'sti servizi di streaming forzatamente politically correct possono pure fallire tutti.

nakkius
12-03-2021, 10:49
Al momento sembra comparire su utenti a campione un messaggio di richiesta PIN, e solo sulle Smart TV.
Il problema maggiore non è sui termini d'uso, che sono chiari, è che è complicato gestire il blocco essendo possibile guardare su diversi dispositivi mobile, spiego meglio.

Netflix sostiene che il piano vada condiviso solo con familiari conviventi, ma facciamo l'esempio :

Nucleo familiare di 4 persone, 2 tv in casa e 4 smartphone, più eventuali tablet/nb etc
Netflix non ha vincoli di dispositivi massimi configurabile (come invece ha imposto Disney+)
Consideriamo che la maggior parte della popolazione non ha un ip pubblico statico, gli unici apparati che avranno sempre quell'ip saranno le tv.
I cellulari o i portatili usciranno con ip sempre diversi in base a dove si collegheranno, rete 4g, wifi di amici, hotspot, aeroporti, etc.
Mettiamo magari anche la situazione (più frequente di quello che vi immaginate) che in quella casa non ci sia la connessione fissa, ma che tutti adoperino il 4/5g della rete mobile, ed io ho diversi amici che non hanno internet fisso, nonostante si stia parlando di nucleo familiare convivente si avrebbero comunque accessi contemporanei dei 4 utenti da 4 ip diversi.
Senza contare che normalmente vieni geolocalizzato un po' a sentimento...
Aggiungiamo anche che magari i due figli di questo nucleo familiare vadano in vacanza fuori dall'Italia, si avrebbero 4 ip diversi, da 3 posti diversi..

Onestamente non vedo come possano arginare questi problemi se non vincolare la visione solo alle tv, e quindi rendere più facile verificare gli indirizzi e geolocalizzare da dove arrivano le richieste per lo stesso account (disabilitando web e app smartphone/tablet), ma perderebbero una grande parte di utenza

Marko#88
12-03-2021, 10:56
proprio qui la strategia

se ti chiudono in casa, tutto quello che è online è essenziale

"Essenziale" è un'altra cosa.
Il cibo e l'acqua sono essenziali, non Netflix. Si possono fare anche altre cose oltre a guardare la tv. E se si vuole guardare la tv non c'è solo Netflix.

agonauta78
12-03-2021, 11:14
Ora che hanno un grande bacino di utenti fidelizzati, possono farlo. Anche la perdita di una quota di loro sarà compensata da un aumento di prezzi

Tuvok-LuR-
12-03-2021, 11:17
pensa te...io il mio server plex lo condivido volentieri con gli amici invece :)

acerbo
12-03-2021, 11:29
Per me si dovrebbe creare una piattaforma unica dove con un solo abbonamento puoi accedere a diversi provider (netflix, disney, apple tv e amazon) con un costo minore rispetto al doversi abbonare ad ognuno di questi.

Parnas72
12-03-2021, 11:37
Scusate ma il piano base costa meno di 8 euro al mese, il costo di una pizza, se non ci si puó permettere quella cifra credo si abbiamo problemi ben maggiori delle serie tv.

Il punto non è cosa mi posso permettere, ma quanto sono disposto a pagare per quel servizio.

LORDSpaccHEr
12-03-2021, 11:41
risultato in italia
- abbonamenti netflix
+ traffico legato allo streaming illegale
+ utenti per Dinsey+ o Prime Video

agonauta78
12-03-2021, 11:48
Sanno fare i loro calcoli se fanno una mossa del genere. Tutti gli altri servizi di streaming presto o tardi faranno lo stesso. Non saranno 100000 disdette a mandarli in povertà

Xidius
12-03-2021, 12:10
Scusate, i controlli a quanto ho capito vengono fatti sulla base del nucleo familiare. Ci sono già altri servizi che funzionano cosi (esempio Spotify ) e ci sono tanti altri siti ( esempio Togetherprice ) che ti permettono comunque di utilizzare abbonamenti familiari insieme a sconosciuti... perchè vi spaventate cosi tanto?

ArticMan
12-03-2021, 12:13
come sempre leggendo i commenti si capisce la mentalità italica del fregare sempre comunque. Se nella licenza è specificato che la condivisione è permessa all'interno del nucleo familiare così deve essere e basta, inutile arroccarsi su ragionamenti senza senso tipo: ho comunque pagato.
Se non vi stanno bene le clausole disdite gli abbonamenti e fine, non lamentatevi se chi fornisce il servizio vuole il giusto rientro economico.
Fosse per me lo blinderei al singolo dispositivo, altro che condivisione, se vivete in famiglia iniziate a fare come si faceva una volta, 1 televisore e tutti riuniti a guardarlo.

In realtà è stato il CEO di Netflix a dire che è positiva come cosa la condivisione:
https://www.dday.it/redazione/21371/netflix-nessun-problema-se-condividete-le-credenziali-dellaccount

LoneWanderer
12-03-2021, 12:16
Prima non avevano una concorrenza agguerrita come ora, e quindi potevano permettersi queste concessioni.

NickNaylor
12-03-2021, 12:16
per me siete fuori strada tutti, la condivisione tra amici dell'account è un sistema non dichiarato per rendere il cliente pr e promotore del loro servizio ed è stato questo il meccanismo del loro successo, quello che non gli sta bene è che oggi ci sono servizi web intermediari che vendono singoli account di abbonamenti sottoscritti spesso pure all'estero.

canislupus
12-03-2021, 12:20
Scusate, i controlli a quanto ho capito vengono fatti sulla base del nucleo familiare. Ci sono già altri servizi che funzionano cosi (esempio Spotify ) e ci sono tanti altri siti ( esempio Togetherprice ) che ti permettono comunque di utilizzare abbonamenti familiari insieme a sconosciuti... perchè vi spaventate cosi tanto?

Io non mi spavento di nulla... PRETENDO (non chiedo) di poter usare il mio abbonamento sul dispositivo che voglio senza inutili restrizioni.
Se voglio vedere 4 serie tv in contemporanea da solo su 4 dispostivi usando 4 connessioni, sono affari miei.
Non devo giustificarmi con Netflix o nessun altro.
Altrimenti mi vendi (come è stato già detto) un abbonamento per singolo streaming e ogni volta disassocio il singolo dispositivo.
Certo sarebbe una logica antiquata, ma molto più coerente.
A questo punto cancelliamo anche SkyGo... se ti vuoi vedere la partita puoi farlo solo da casa tua... anzi solo da quel divano... :D :D :D

Parnas72
12-03-2021, 12:29
A questo punto cancelliamo anche SkyGo... se ti vuoi vedere la partita puoi farlo solo da casa tua... anzi solo da quel divano... :D :D :D

Oggettivamente non è la stessa cosa, SkyGO volutamente funziona solo su device mobili, non puoi collegarlo ad una TV o ad un monitor. Serve appunto solo per vedere i contenuti in mobilità, e ha un certo costo.
Se vuoi vedere Sky anche su un'altra tv devi fare un tipo di abbonamento diverso (e pagare di più).

cignox1
12-03-2021, 12:34
Quelli che dicono "ho pagato per quattro streaming, come li uso non é affare di Netflix" sono naive in maniera incredibile.
I prezzi Netflix li calcola in modi molto precisi. Pensate davvero che Netflix possa permettersi 4 streaming per ogni account da 4 streaming? No di certo: avrá calcolato che in media ognuno di quegli account avrebbe dovuto gestire (cifra a caso) 2 streaming. E ha adottato il prezzo di conseguenza.
Poi arriviamo noi italiani, e molti altri assieme a noi, e pretendiamo di farci noi le regole. Ma il contratto era chiaro, e ora lo vogliono pure far rispettare. Legittimo.

Si puó al massimo criticare la scelta di "tollerare" i comportamenti precedenti, ma faccio presente che a guadagnarci, oltre a Netflix, sono stati pure tutti quelli che ne hanno approfittato. Questa stessa modalitá la usava la MS 30 anni fa quando "chiudeva un occhio" sui milioni di Windows installati senza licenza, che non portava direttamente introiti ma che permetteva loro di avere il 90% della diffusione.

In ogni caso, anche facendosi Netflix, Prime Video e Diseny+ a malapena di raggiunge il costo del solo Sky di una decina di anni fa. Quindi non vedo di cosa ci si dovrebbe lamentare.

TigerTank
12-03-2021, 12:50
Beh in teoria Netflix dovrebbe essere tipo come un pc di casa con windows e relativa licenza "casalinga". E su cui poi uno o più membri della famiglia creano il proprio account personalizzato.
Non un pc che si passano 4 famiglie diverse :D

WarDuck
12-03-2021, 12:55
come sempre leggendo i commenti si capisce la mentalità italica del fregare sempre comunque. Se nella licenza è specificato che la condivisione è permessa all'interno del nucleo familiare così deve essere e basta, inutile arroccarsi su ragionamenti senza senso tipo: ho comunque pagato.
Se non vi stanno bene le clausole disdite gli abbonamenti e fine, non lamentatevi se chi fornisce il servizio vuole il giusto rientro economico.
Fosse per me lo blinderei al singolo dispositivo, altro che condivisione, se vivete in famiglia iniziate a fare come si faceva una volta, 1 televisore e tutti riuniti a guardarlo.

C'è un piccolo particolare che ti sfugge: Netflix ha cambiato le sue condizioni molto tempo DOPO aver fatto milioni di abbonamenti (proprio grazie a questa possibilità di condivisione), dopo che è diventato popolare, e dopo aver aumentato comunque i prezzi nel corso del tempo :).

Scelta legittima e non credo nessuno abbia mai messo in dubbio questo.

La mentalità italica è anche pregna di superbia, il ritenersi al di sopra degli altri sempre e comunque, magari con toni giudicanti e sprezzanti, come quello che hai usato nel tuo post. Per cui voi siete italiani, ma io "lo sono un po' meno".

Risparmiatecela dai.

TigerTank
12-03-2021, 13:00
Io comunque a contenuti spesso preferisco Prime Video. Oltretutto per 35€ all'anno di abbonamento Prime.
Netflix a confronto costa molto di più e mi dispiace dirlo ma...molti contenuti sono proprio fuffa, sul livello dei film a basso costo di The Asylum o simili :asd:

Xidius
12-03-2021, 13:03
Io non mi spavento di nulla... PRETENDO (non chiedo) di poter usare il mio abbonamento sul dispositivo che voglio senza inutili restrizioni.
Se voglio vedere 4 serie tv in contemporanea da solo su 4 dispostivi usando 4 connessioni, sono affari miei.
Non devo giustificarmi con Netflix o nessun altro.
Altrimenti mi vendi (come è stato già detto) un abbonamento per singolo streaming e ogni volta disassocio il singolo dispositivo.
Certo sarebbe una logica antiquata, ma molto più coerente.
A questo punto cancelliamo anche SkyGo... se ti vuoi vedere la partita puoi farlo solo da casa tua... anzi solo da quel divano... :D :D :D

esempio: famiglia con due figli.
1 genitore in trasferta per lavoro e ha il suo dispositivo
1 genitore in trasferta per lavoro e ha il suo dispositivo
1 figlio maggiorenne a casa con la sua rete e la sua tv
1 figlio minorenne dalla nonna, con la rete e la tv della nonna

Modulo dove dichiari i 4 dispositivi e i componenti del nucleo che lo utilizzano allegando lo stato di famiglia...
che problema ci sarebbe in questa situazione? Continuo a non capire..

(questa sopra è una possibile ipotesi già funzionante su altre piattaforme)

canislupus
12-03-2021, 13:03
Quelli che dicono "ho pagato per quattro streaming, come li uso non é affare di Netflix" sono naive in maniera incredibile.
I prezzi Netflix li calcola in modi molto precisi. Pensate davvero che Netflix possa permettersi 4 streaming per ogni account da 4 streaming? No di certo: avrá calcolato che in media ognuno di quegli account avrebbe dovuto gestire (cifra a caso) 2 streaming. E ha adottato il prezzo di conseguenza.
Poi arriviamo noi italiani, e molti altri assieme a noi, e pretendiamo di farci noi le regole. Ma il contratto era chiaro, e ora lo vogliono pure far rispettare. Legittimo.

Si puó al massimo criticare la scelta di "tollerare" i comportamenti precedenti, ma faccio presente che a guadagnarci, oltre a Netflix, sono stati pure tutti quelli che ne hanno approfittato. Questa stessa modalitá la usava la MS 30 anni fa quando "chiudeva un occhio" sui milioni di Windows installati senza licenza, che non portava direttamente introiti ma che permetteva loro di avere il 90% della diffusione.

In ogni caso, anche facendosi Netflix, Prime Video e Diseny+ a malapena di raggiunge il costo del solo Sky di una decina di anni fa. Quindi non vedo di cosa ci si dovrebbe lamentare.

Ma che discorsi sono scusami?
Se mi dai 4 streaming contemporanei, hai fatto i tuoi calcoli e hai verificato che 16 euro siano sufficienti.
Se ha sbagliato, è un problema di Netflix.
Ripeto... io ho pienamente il diritto di usare tutti e 4 gli streaming in casa mia con 4 dispositivi e 4 connessioni diverse.

canislupus
12-03-2021, 13:08
esempio: famiglia con due figli.
1 genitore in trasferta per lavoro e ha il suo dispositivo
1 genitore in trasferta per lavoro e ha il suo dispositivo
1 figlio maggiorenne a casa con la sua rete e la sua tv
1 figlio minorenne dalla nonna, con la rete e la tv della nonna

Modulo dove dichiari i 4 dispositivi e i componenti del nucleo che lo utilizzano allegando lo stato di famiglia...
che problema ci sarebbe in questa situazione? Continuo a non capire..

Ma perchè dovrei darti dei documenti personali per spiegarti come utilizzo lecitamente un servizio?
Il limite è a 4 streaming? Perfetto... fino a 4 non ci sono problemi.
Vuoi evitare che si condivida l'account.
Metti a 5 o 6 euro il singolo streaming 4k... ognuno pagherà 5-6 euro e avrai il medesimo risultato guadagnandoci se pensi che molti lo usino in maniera scorretta.
Invece si pretende di far pagare 16 euro, costringere le persone ad usare un solo dispositivo con la stessa connessione quando invece il contratto parla di 4.

Biscuo
12-03-2021, 13:11
Ripeto... io ho pienamente il diritto di usare tutti e 4 gli streaming in casa mia con 4 dispositivi e 4 connessioni diverse.
Hai detto giusto, in casa mia.
Infatti nessuno ti vieta di farlo.

È la password che uno da all'amico in Italia o all'estero , che non va bene.

WarDuck
12-03-2021, 13:13
Ma che discorsi sono scusami?
Se mi dai 4 streaming contemporanei, hai fatto i tuoi calcoli e hai verificato che 16 euro siano sufficienti.
Se ha sbagliato, è un problema di Netflix.
Ripeto... io ho pienamente il diritto di usare tutti e 4 gli streaming in casa mia con 4 dispositivi e 4 connessioni diverse.

Penso che su quelli da 4 abbiano un margine di guadagno più basso, ma dubito fortemente che Netflix operi in perdita.

Anche perché per far pagare 8€ l'account singolo neanche HD, è facile capire che vogliano spingere gli altri profili. Specialmente poi se si collega la qualità di streaming al numero di device come qualcuno giustamente diceva.

Comunque come diceva @NickNaylor, penso che questi provvedimenti ti Netflix non siano rivolti alle famiglie o agli amici che condividono l'account, quanto a evitare che persone che neanche si conoscono lo facciano.

Arioch
12-03-2021, 13:14
Questi signori si sono dimenticati che se poco poco ci stiamo allontanando dal primato di popolo più "pirata" al mondo è proprio in virtù della tolleranza nella condivisione dei vari account...come ha scritto un altro utente, l'italiano medio ci mette un attimo a riattivare muli e torrenti, e con plex e simili ci vogliono pochi minuti a creare un catalogo video casalingo!

TorettoMilano
12-03-2021, 13:23
ho la sensazione che alcuni utenti del forum, subito dopo essersi alzati, vadano in bagno e guardandosi allo specchio si prendano a schiaffi dopo aver realizzato di essere italiani :fagiano:

sintopatataelettronica
12-03-2021, 13:34
non capisco bene di cosa si stia parlando per 8 pagine.. in toni cosí concitati e "da fine del mondo", tra l'altro .. se poi, come riporta l'articolo, basta inserire un codice inviato tramite mail/sms per validare l'account condiviso... :confused:

al momento, sostanzialmente non é cambiato niente.. (a meno che uno non stia condividendo l'account con uno sconosciuto che abita in antartide.. cosa alquanto improbabile, diciamo)

bio82
12-03-2021, 13:44
esempio: famiglia con due figli.
1 genitore in trasferta per lavoro e ha il suo dispositivo
1 genitore in trasferta per lavoro e ha il suo dispositivo
1 figlio maggiorenne a casa con la sua rete e la sua tv
1 figlio minorenne dalla nonna, con la rete e la tv della nonna

Modulo dove dichiari i 4 dispositivi e i componenti del nucleo che lo utilizzano allegando lo stato di famiglia...
che problema ci sarebbe in questa situazione? Continuo a non capire..

(questa sopra è una possibile ipotesi già funzionante su altre piattaforme)

noi in casa abbiamo 2 chromecast, 3 cellulari, 1 tablet e 2 pc.. ho l'abbonamento intermedio... come dovrei fare secondo te?

ha senso per gli account condivisi sui siti di sharing, ma voglio vedere come beccano questi account senza rompere le palle a tutti gli account...

bio

shoxblackify
12-03-2021, 13:49
questi hanno rotto i cog**** , la colpa è sempre della massa!! non ti sta bene la condivisione perchè ti sei alzato col piccio di voler quadruplicare i guadagni imponendo "più" abbonamenti fittizi ? bene , ma spero che prima o poi arrivi alla bancarott^!!

songohan
12-03-2021, 13:52
Si buttano centinaia di euro al mese per le peggio minchiate e poi ci si lamenta di un abbonamento che costa come un drink in discoteca. Ma va la!

cronos1990
12-03-2021, 13:53
Oggettivamente non è la stessa cosa, SkyGO volutamente funziona solo su device mobili, non puoi collegarlo ad una TV o ad un monitor. Serve appunto solo per vedere i contenuti in mobilità, e ha un certo costo.
Se vuoi vedere Sky anche su un'altra tv devi fare un tipo di abbonamento diverso (e pagare di più).Tra l'altro con SkyGO devi anche registrare i dispositivi che usi.
In ogni caso, anche facendosi Netflix, Prime Video e Diseny+ a malapena di raggiunge il costo del solo Sky di una decina di anni fa. Quindi non vedo di cosa ci si dovrebbe lamentare.Malcontati parliamo di 27-28 euro al mese con quei 3 abbonamenti. Che equivale a SKY con il solo pacchetto base e "mezzo" pacchetto cinema.

Con le debite proporzioni costano di più di SKY (che di suo ha prezzi altissimi). Forniscono semmai vantaggi di altro tipo, tra cui la facilità e rapidità di bloccare o riattivare l'abbonamento e il tipo di fruizione. Cose nelle quali però lo stesso SKY negli anni si è avvicinata molto.


Il discorso è un poco più complicato.

canislupus
12-03-2021, 13:58
Hai detto giusto, in casa mia.
Infatti nessuno ti vieta di farlo.

È la password che uno da all'amico in Italia o all'estero , che non va bene.

Peccato che se dentro le tue mura di casa, tu usi un device su una rete che non sia quella casalinga in contemporanea con altri, potresti ricevere il messaggio di avviso al pari di chi condivide l'account con persone estranee.
Ora ti pongo una domanda.
Se io facessi l'abbonamento a 16 euro e decidessi in forma TOTALMENTE GRATUITA di permettere ad un mio parente stretto di usare uno dei 4 streaming in quanto ne fa un uso sporadico, andrei contro le linee di utilizzo.
Quindi...
Se io non utilizzo tutti e 4 gli streaming, ho scelto male.
Se io li voglio utilizzare tutti e 4 con dispositivi e reti diverse, potrei essere considerato un ladro.
Mi sembra che la pretesa sia che le persone paghino 16 euro per un singolo flusso da usare sempre con lo stesso IP e device.
Quindi chi sta truffando chi?

cronos1990
12-03-2021, 14:01
C'è un piccolo particolare che ti sfugge: Netflix ha cambiato le sue condizioni molto tempo DOPO aver fatto milioni di abbonamenti (proprio grazie a questa possibilità di condivisione), dopo che è diventato popolare, e dopo aver aumentato comunque i prezzi nel corso del tempo :).

Scelta legittima e non credo nessuno abbia mai messo in dubbio questo.

La mentalità italica è anche pregna di superbia, il ritenersi al di sopra degli altri sempre e comunque, magari con toni giudicanti e sprezzanti, come quello che hai usato nel tuo post. Per cui voi siete italiani, ma io "lo sono un po' meno".

Risparmiatecela dai.Spetta, frena.

Le condizioni di Netflix sono sempre state quelle riportate nell'articolo. I limiti di fruizione al nucleo familiare sono sempre esistiti. Posso condividere l'idea che per anni hanno "chiuso un occhio" per avere una diffusione quanto più ampia possibile del servizio, ma le regole del servizio sono così da sempre. O per lo meno da quando è arrivato in Italia (ma anche da prima).

La gente poi se ne è approfittata, ma è anche vero che Netflix l'ha lasciata fare. Ma anche qui andrebbero fatti dei distinguo, perchè non è vero che Netflix si è svegliata oggi per creare questi blocchi. Già da anni sta cercando di adottare sistemi per bloccare gli "account illeciti", per lo meno negli USA.

canislupus
12-03-2021, 14:03
Tra l'altro con SkyGO devi anche registrare i dispositivi che usi.
Malcontati parliamo di 27-28 euro al mese con quei 3 abbonamenti. Che equivale a SKY con il solo pacchetto base e "mezzo" pacchetto cinema.

Con le debite proporzioni costano di più di SKY (che di suo ha prezzi altissimi). Forniscono semmai vantaggi di altro tipo, tra cui la facilità e rapidità di bloccare o riattivare l'abbonamento e il tipo di fruizione. Cose nelle quali però lo stesso SKY negli anni si è avvicinata molto.


Il discorso è un poco più complicato.

Come hanno già detto... tutto dipende da quanto una persona sia disposta a pagare per un servizio di streaming.
Inoltre è assurdo pensare che un servizio nato con il concetto di mobilità debba avere gli stessi vincoli di uno che in passato li aveva.
In pratica questa è una involuzione.
Sky ha previsto la possibilità di usare il suo servizio quando si è in giro (con i dispositivi associati)... mentre Netflix vuole che tu sia bloccato a casa ragionando su singoli dispositivi da utilizzare con la medesima connessione.
Direi che stiamo proprio andando avanti...

cronos1990
12-03-2021, 14:08
Come hanno già detto... tutto dipende da quanto una persona sia disposta a pagare per un servizio di streaming.
Inoltre è assurdo pensare che un servizio nato con il concetto di mobilità debba avere gli stessi vincoli di uno che in passato li aveva.
In pratica questa è una involuzione.
Sky ha previsto la possibilità di usare il suo servizio quando si è in giro (con i dispositivi associati)... mentre Netflix vuole che tu sia bloccato a casa ragionando su singoli dispositivi da utilizzare con la medesima connessione.
Direi che stiamo proprio andando avanti...Non stavo commentando il servizio offerto, le scelte di Netflix o quello che dovrebbe costare un servizio del genere... per cui che cavolo di risposta mi hai dato? :asd: (posto che parte del tuo discorso lo condivido).

Ho solo puntualizzato alcuni aspetti "tecnici" (oggettivi) per la discussione: il funzionamento di SKY GO, i costi dei servizi offerti e nel post dopo come il contratto di Netflix sia così da sempre, non da ieri.


Per quanto mi riguarda io ero già indeciso se fare Netflix o meno quando costava 10 euro; a 16 euro e col contemporaneo "peggioramento" del servizio (inteso come qualità delle Serie TV) ho sempre ritenuto off-limits la spesa. E non perchè non me la posso permettere... d'altronde pago già un fracco di soldi proprio a SKY :asd:

cignox1
12-03-2021, 14:15
--Ma che discorsi sono scusami?
Quelli che fanno le multinazionali che vogliono vendere. Cosí fanno le compagnie aeree che vendono piú biglietti che posti sapendo che mediamente qualcuno disdice, cosí fanno i provider che vendono piú contratti delle utenze che potrebbero teoricamente soddisfare sapendo che non saranno connessi tutti contemporaneamente etc etc etc. Perché cadiamo dalle nuove?

--Se mi dai 4 streaming contemporanei, hai fatto i tuoi calcoli e hai verificato che --16 euro siano sufficienti.
No, hanno fatto il loro calcoli e verificato che, con un utilizzo legittimo, mediamente ci guadagnerebbero.

--Se ha sbagliato, è un problema di Netflix.
--Ripeto... io ho pienamente il diritto di usare tutti e 4 gli streaming in casa mia --con 4 dispositivi e 4 connessioni diverse.
No, non lo hai questo diritto. E lo avresti dovuto sapere nel momento in cui hai "firmato il contratto".

Xidius
12-03-2021, 14:18
noi in casa abbiamo 2 chromecast, 3 cellulari, 1 tablet e 2 pc.. ho l'abbonamento intermedio... come dovrei fare secondo te?

ha senso per gli account condivisi sui siti di sharing, ma voglio vedere come beccano questi account senza rompere le palle a tutti gli account...

bio

problema ancora minore se state sulla stessa rete

cronos1990
12-03-2021, 14:20
--Se ha sbagliato, è un problema di Netflix.
--Ripeto... io ho pienamente il diritto di usare tutti e 4 gli streaming in casa mia --con 4 dispositivi e 4 connessioni diverse.
No, non lo hai questo diritto. E lo avresti dovuto sapere nel momento in cui hai "firmato il contratto".Veramente questa cosa può farla. Perchè a meno di credere che dentro casa sua vivano degli estranei o non sia titolare di quello che vi ci si trova (piuttosto irrealistica come possibilità) dentro casa sua rispetta i dettami del contratto di Netflix: condivide con persone all'interno del nucleo familiare e ha il controllo dei dispositivi di accesso.

Certo, potrebbe venire un mio amico a guardare Netflix a casa mia, ma ti rendi conto che essendo a casa mia guarda semplicemente quello che guardo io titolare. Potrebbe venire un amico col suo iPad a casa mia, ma ti rendi ancora una volta conto dell'insensatezza della cosa dato che avrebbe già 4 dispositivi a disposizione (tutti "idonei" da contratto) per guardare Netflix.

cignox1
12-03-2021, 14:24
--Ripeto... io ho pienamente il diritto di usare tutti e 4 gli streaming in casa mia --con 4 dispositivi e 4 connessioni diverse.
Non avevo letto che hai scritto "in casa mia". Ma qua si parla di condivisione degli account, quindi non mi é chiaro il senso di questo commento.

cignox1
12-03-2021, 14:26
--Veramente questa cosa può farla

Si, non avevo letto che aveva scritto "a casa mia". E non capisco allora cosa centra con la condivisione degli account di cui si sta discutendo...

canislupus
12-03-2021, 14:34
Non stavo commentando il servizio offerto, le scelte di Netflix o quello che dovrebbe costare un servizio del genere... per cui che cavolo di risposta mi hai dato? :asd: (posto che parte del tuo discorso lo condivido).

Ho solo puntualizzato alcuni aspetti "tecnici" (oggettivi) per la discussione: il funzionamento di SKY GO, i costi dei servizi offerti e nel post dopo come il contratto di Netflix sia così da sempre, non da ieri.


Per quanto mi riguarda io ero già indeciso se fare Netflix o meno quando costava 10 euro; a 16 euro e col contemporaneo "peggioramento" del servizio (inteso come qualità delle Serie TV) ho sempre ritenuto off-limits la spesa. E non perchè non me la posso permettere... d'altronde pago già un fracco di soldi proprio a SKY :asd:

Beh qui stiamo confrontando il servizio anche in rapporto al resto.
Un servizio di streaming per sua definizione non può avere troppo vincoli.
Mi va benissimo che non si possa utilizzare su 1000 dispositivi in contemporanea (anche per una questione di banda), ma quelli che pretende Netflix sono anacronistici... considerando che oggi le persone hanno diversi modi di fruire dei contenuti... e non solo lo smart tv di casa.

--Ma che discorsi sono scusami?
Quelli che fanno le multinazionali che vogliono vendere. Cosí fanno le compagnie aeree che vendono piú biglietti che posti sapendo che mediamente qualcuno disdice, cosí fanno i provider che vendono piú contratti delle utenze che potrebbero teoricamente soddisfare sapendo che non saranno connessi tutti contemporaneamente etc etc etc. Perché cadiamo dalle nuove?

Se fosse per le multinazionali dovresti pagare per avere nulla, ma che discorsi sono? Io sono un consumatore... non una vacca da mungere (alla quale danno almeno il mangime).

--Se mi dai 4 streaming contemporanei, hai fatto i tuoi calcoli e hai verificato che --16 euro siano sufficienti.
No, hanno fatto il loro calcoli e verificato che, con un utilizzo legittimo, mediamente ci guadagnerebbero.

L'utilizzo su più dispositivi contemporaneamente è perfettamente lecito.
Se io guardo 4 serie tv in 4k, il consumo di banda è il medesimo.
Sia che lo faccia da una singola casa con la medesima connessione, sia che lo faccia da 4 luoghi differenti con 4 connessioni.
Qui più semplicemente si impongono dei limiti affinchè si paghi per 4, ma si sfrutti solo una visione alla volta.

--Se ha sbagliato, è un problema di Netflix.
--Ripeto... io ho pienamente il diritto di usare tutti e 4 gli streaming in casa mia --con 4 dispositivi e 4 connessioni diverse.
No, non lo hai questo diritto. E lo avresti dovuto sapere nel momento in cui hai "firmato il contratto".

E perchè mai? l'uso è all'interno della stessa abitazione...
Netflix deve proibire la condivisione di un singolo account con soggetti ESTERNI al nucleo familiare (non mi ricordo la loro definizione), non deve rendere difficile farlo dalla medesima persona (o dai suoi conviventi/familiari) nel medesimo luogo.
E' chiaro che il motivo sia soltanto uno: far pagare 16 euro ad account. STOP.

canislupus
12-03-2021, 14:40
--Ripeto... io ho pienamente il diritto di usare tutti e 4 gli streaming in casa mia --con 4 dispositivi e 4 connessioni diverse.
Non avevo letto che hai scritto "in casa mia". Ma qua si parla di condivisione degli account, quindi non mi é chiaro il senso di questo commento.

Notare... 4 connessioni diverse... come fa Netflix a sapere che la sta usando in casa? Mi geolocalizza?
E se decido di usare un singolo streaming in mobilità?
Immaginiamo che per lavoro debba stare 1 settimana fuori dalla mia abitazione.
Devo regalare una settimana di abbonamento perchè non sono a casa pur essendo l'unico ad usare quell'abbonamento?
Un discorso è colpire la condivisione di persone che sicuramente avrebbero motivo per usare un servizio e vogliono risparmiare, un altro è prendersela con tutti perchè il reale scopo è quello di guadagnarci di più.

Fastrunner
12-03-2021, 14:54
C'è un piccolo particolare che ti sfugge: Netflix ha cambiato le sue condizioni molto tempo DOPO aver fatto milioni di abbonamenti (proprio grazie a questa possibilità di condivisione), dopo che è diventato popolare, e dopo aver aumentato comunque i prezzi nel corso del tempo :).

Scelta legittima e non credo nessuno abbia mai messo in dubbio questo.

La mentalità italica è anche pregna di superbia, il ritenersi al di sopra degli altri sempre e comunque, magari con toni giudicanti e sprezzanti, come quello che hai usato nel tuo post. Per cui voi siete italiani, ma io "lo sono un po' meno".

Risparmiatecela dai.

Mi dici per favore dove si trova questa cosa? Intendo il cambio nelle condizioni di utilizzo in corsa, e non come ipotizzavo dall'inizio del servizio in Italia.

P.S. non per te ma generico: io farei attenzione a non confondere la legittimità in base alle condizioni di utilizzo (non si può condividere l'account con esterni al nucleo famigliare) con il metodo di verifica (controllo IP). Mi pare ovvio che il controllo non deve inficiare l'esperienza di chi lo utilizza legittimamente (es. se sono in trasferta o in ferie non mi si deve bloccare il servizio). Come effettuare il controllo è opinabile, la legittimità teorica no

canislupus
12-03-2021, 15:35
...

P.S. non per te ma generico: io farei attenzione a non confondere la legittimità in base alle condizioni di utilizzo (non si può condividere l'account con esterni al nucleo famigliare) con il metodo di verifica (controllo IP). Mi pare ovvio che il controllo non deve inficiare l'esperienza di chi lo utilizza legittimamente (es. se sono in trasferta o in ferie non mi si deve bloccare il servizio). Come effettuare il controllo è opinabile, la legittimità teorica no

Esatto... come vorresti fare il controllo?
Se decido di vedere una serie tv sul cellulare o sul tablet... e durante il viaggio cade la connessione e cambio l'ip... mi si blocca tutto perchè il sistema presume che abbia condiviso l'account con qualcun altro?
Se decido di andare da una fidanzata (è un esempio) e vedermi da lei una serie... vedendo il differente IP mi blocca?
Decido di andare a casa dei nonni e i miei figli vogliono vedere un cartone sulla tv, mi bloccano?
Sono sempre io ad usufruire del medesimo servizio, ma rischio di avere delle limitazioni dovute ad una ipotesi di utilizzo non lecito.

TorettoMilano
12-03-2021, 15:42
Se decido di andare da una fidanzata

smettila di rovinare coppie :D

demon77
12-03-2021, 15:42
Esatto... come vorresti fare il controllo?
Se decido di vedere una serie tv sul cellulare o sul tablet... e durante il viaggio cade la connessione e cambio l'ip... mi si blocca tutto perchè il sistema presume che abbia condiviso l'account con qualcun altro?
Se decido di andare da una fidanzata (è un esempio) e vedermi da lei una serie... vedendo il differente IP mi blocca?
Decido di andare a casa dei nonni e i miei figli vogliono vedere un cartone sulla tv, mi bloccano?
Sono sempre io ad usufruire del medesimo servizio, ma rischio di avere delle limitazioni dovute ad una ipotesi di utilizzo non lecito.

Da UNA fidanzata? :stordita: :stordita:

https://i.memeful.com/media/post/rw9mmwv_700wa_0.gif

TorettoMilano
12-03-2021, 15:43
Da UNA fidanzata? :stordita: :stordita:

https://i.memeful.com/media/post/rw9mmwv_700wa_0.gif

anticipato :ciapet:

demon77
12-03-2021, 15:52
anticipato :ciapet:

infame! :D :D :ciapet:

ninja750
12-03-2021, 15:54
E rischio di avere delle limitazioni dovute ad una ipotesi di utilizzo non lecito.

come l'equo compenso siae :O

Lithios
12-03-2021, 16:07
Leggo congetture su congetture, quando invece basterebbe riparametrare l'attuale abbonamento 4 streaming 4K a 16 euro a 1 streaming 4K a 4 euro (o anche 5).

Così ognuno si farebbe il suo abbonamento singolo, senza rinunciare al 4K e ad un prezzo accettabile. E non si creerebbero più strane situazioni di condivisione account come la stessa Netflix con il suo abbonamento 4x16 induce a fare.

cronos1990
12-03-2021, 16:31
smettila di rovinare coppie :D
Da UNA fidanzata? :stordita: :stordita:

https://i.memeful.com/media/post/rw9mmwv_700wa_0.gifAntttighi :asd:

cronos1990
12-03-2021, 16:43
Beh qui stiamo confrontando il servizio anche in rapporto al resto.
Un servizio di streaming per sua definizione non può avere troppo vincoli.
Mi va benissimo che non si possa utilizzare su 1000 dispositivi in contemporanea (anche per una questione di banda), ma quelli che pretende Netflix sono anacronistici... considerando che oggi le persone hanno diversi modi di fruire dei contenuti... e non solo lo smart tv di casa.Ho capito, ma il mio intervento era per mettere i puntini sulle "i", visto che c'erano alcune inesattezze o informazioni non complete; non sono entrato nel merito del discorso. Per cui non capisco perchè hai quotato a me per ribadire la tua tesi, tra l'altro sembrava quasi contestassi quello che ho detto (poi se vuoi comunque quotare fai pure, eh) che, ripeto, erano delle puntualizzazione su alcuni fatti.

In ogni caso un servizio streaming può avere qualunque tipo di vincolo: può benissimo esistere un abbonamento dove sei costretto a vedere i contenuti su un unico dispositivo registrato, per dire. Che non è poi molto diverso da quanto faceva, ad esempio, proprio SKY con il suo servizio GO prima di aggiornarlo: un tempo avevi un massimo di due dispositivi, e dovevano essere registrati.

Se poi ci tieni così tanto a quotarmi quando non faccio elucubrazioni personali :asd: come già detto in linea di massima sono d'accordo con te. D'altro canto già la registrazione dei dispositivi e limitazioni temporari e in numero se decidi di cambiarli sarebbe un deterrente che risolverebbe molti problemi.

In ogni caso uno dei problemi di fondo, a mio avviso, è comunque il prezzo: sono il servizio streaming più costoso in assoluto, e di gran lunga. E i concorrenti oramai hanno una serie di contenuti che rivaleggia. A mio avviso a quel punto le produzioni Netflix da sole fanno poco, anche considerando che la qualità è scesa parecchio negli anni.

canislupus
12-03-2021, 17:30
Leggo congetture su congetture, quando invece basterebbe riparametrare l'attuale abbonamento 4 streaming 4K a 16 euro a 1 streaming 4K a 4 euro (o anche 5).

Così ognuno si farebbe il suo abbonamento singolo, senza rinunciare al 4K e ad un prezzo accettabile. E non si creerebbero più strane situazioni di condivisione account come la stessa Netflix con il suo abbonamento 4x16 induce a fare.

E certo... e secondo te Netflix vuole rinunciare a 16 euro?
Se non si è capito, puntano a far pagare 16 euro per un SINGOLO utilizzo.
Le 4 trasmissioni contemporanee sarebbero SOLO sulla carta perchè in pratica non ne ne vogliono più di una...
E' ovvio che se mettessero uno streaming 4K a 5 o 6 euro avrebbero sicuramente tantissimi abbonamenti in più (anche il mio), ma loro non vogliono incrementare di un 10-20% il guadagno... pretendono che se oggi ho 4 persone che pagano un totale di 16 euro... domani debbano diventare 4 persone che pagano un totale di 64 euro !!!
E qualcuno continua a difenderli.

canislupus
12-03-2021, 17:31
smettila di rovinare coppie :D

Era un esempio... una fidanzata era un modo generico di scrivere... :D :D :D
Per me ognuno nel privato può fare quello che vuole... basta che non sia un illecito... ;)

canislupus
12-03-2021, 17:41
Ho capito, ma il mio intervento era per mettere i puntini sulle "i", visto che c'erano alcune inesattezze o informazioni non complete; non sono entrato nel merito del discorso. Per cui non capisco perchè hai quotato a me per ribadire la tua tesi, tra l'altro sembrava quasi contestassi quello che ho detto (poi se vuoi comunque quotare fai pure, eh) che, ripeto, erano delle puntualizzazione su alcuni fatti.

In ogni caso un servizio streaming può avere qualunque tipo di vincolo: può benissimo esistere un abbonamento dove sei costretto a vedere i contenuti su un unico dispositivo registrato, per dire. Che non è poi molto diverso da quanto faceva, ad esempio, proprio SKY con il suo servizio GO prima di aggiornarlo: un tempo avevi un massimo di due dispositivi, e dovevano essere registrati.

Se poi ci tieni così tanto a quotarmi quando non faccio elucubrazioni personali :asd: come già detto in linea di massima sono d'accordo con te. D'altro canto già la registrazione dei dispositivi e limitazioni temporari e in numero se decidi di cambiarli sarebbe un deterrente che risolverebbe molti problemi.

In ogni caso uno dei problemi di fondo, a mio avviso, è comunque il prezzo: sono il servizio streaming più costoso in assoluto, e di gran lunga. E i concorrenti oramai hanno una serie di contenuti che rivaleggia. A mio avviso a quel punto le produzioni Netflix da sole fanno poco, anche considerando che la qualità è scesa parecchio negli anni.

Io mi affeziono anche nel quotare le persone... devi avere pazienza... :D

Sicuramente il servizio di Netflix non è a buon mercato.

Ma se mi rendi impossibile usufruirne o lo limiti al punto tale da costringermi di fatto ad usarlo su un singolo dispositivo con una singola connessione, allora non è facile definirlo servizio di streaming (se non per il fatto che passa tramite internet ed è on demand).

Poi l'ho già detto... non sono mai stato abbonato a Netflix (neanche in condivisione dato che non lo reputo un sistema lecito) per il prezzo...

Certo che se offrissero l'opzione a 5 o 6 euro in 4K su singolo dispositivo/connessione non avrei dubbi.

Criminal Viper
12-03-2021, 17:53
per me siete fuori strada tutti, la condivisione tra amici dell'account è un sistema non dichiarato per rendere il cliente pr e promotore del loro servizio ed è stato questo il meccanismo del loro successo, quello che non gli sta bene è che oggi ci sono servizi web intermediari che vendono singoli account di abbonamenti sottoscritti spesso pure all'estero.

È una pratica tollerata, ma vietata dal contratto. Una truffa.

Punto 4.2 del regolamento che hai accettato: "Il servizio Netflix e qualsiasi contenuto visualizzato tramite il nostro servizio sono esclusivamente per uso personale e non commerciale e non possono essere condivisi con persone al di fuori della tua famiglia".

Quindi solo dentro le mura domestiche. Io ho 7 TV utilizzati da diverse persone.

E in ogni caso 15,99€ per godere di migliaia di film non è affatto caro. Un singolo Blu-ray costa anche di più.

LoneWanderer
12-03-2021, 18:00
Ma poi alla fine vedo molti lamentarsi del fatto che uno sarebbe costretto a farsi duemila abbonamenti a prezzo pieno, quando si potrebbe tranquillamente sospendere un servizio e attivarne un altro.

cronos1990
12-03-2021, 18:09
Io mi affeziono anche nel quotare le persone... devi avere pazienza... :D

Sicuramente il servizio di Netflix non è a buon mercato.

Ma se mi rendi impossibile usufruirne o lo limiti al punto tale da costringermi di fatto ad usarlo su un singolo dispositivo con una singola connessione, allora non è facile definirlo servizio di streaming (se non per il fatto che passa tramite internet ed è on demand).

Poi l'ho già detto... non sono mai stato abbonato a Netflix (neanche in condivisione dato che non lo reputo un sistema lecito) per il prezzo...

Certo che se offrissero l'opzione a 5 o 6 euro in 4K su singolo dispositivo/connessione non avrei dubbi.Michele Pazienza giocava nell'Udinese e nella Juventus :asd:

La definizione di streaming è appunto quella (stringendo molto il discorso): visione tramite connessione internet. Tutto il resto è un "di più"... reso possibile dalle caratteristiche di internet, ma un di più.

Poi fossi in Netflix, farei un abbonamento base in 4K a tipo 8 euro per un solo dispositivo, con la possibilità di aggiungere un dispositivo ogni 2-3-4 euro aggiunti (e registrati, con possibilità di cambiarle uno alla volta e ogni tot tempo).
Ma io non sono Netflix :fagiano:
Ma poi alla fine vedo molti lamentarsi del fatto che uno sarebbe costretto a farsi duemila abbonamenti a prezzo pieno, quando si potrebbe tranquillamente sospendere un servizio e attivarne un altro.Vero.

Ma è anche vero che è una comodità averli tutti e non dover fare il "saltarello" tra un abbonamento e l'altro. Io voglio comodità, cribbio :D

canislupus
12-03-2021, 18:39
Michele Pazienza giocava nell'Udinese e nella Juventus :asd:

La definizione di streaming è appunto quella (stringendo molto il discorso): visione tramite connessione internet. Tutto il resto è un "di più"... reso possibile dalle caratteristiche di internet, ma un di più.

Beh insomma... il vantaggio di internet è proprio quello di non aver il vincolo geografico.
Su Sky uno dei grandi problemi del passato era l'obbligo di avere una parabola e il decoder.
Quindi o ti portavi dietro il decoder oppure eri costretto a quella abitazione.
Un servizio in streaming proprio per sua definizione deve essere liberamente accessibile da QUALSIASI LUOGO.
Si possono mettere mille blocchi (anche una doppia autenticazione ogni volta), ma non si può limitare l'usabilità al punto tale che si torna indietro.
Anche perchè ricordiamoci che al costo dell'abbonamento si deve aggiungere SEMPRE un piano dati (ADSL, Fibra o connessione 4G).
Quindi una percentuale del relativo costo sarebbe da aggiungere all'abbonamento (il famoso TCO... :D ).


Poi fossi in Netflix, farei un abbonamento base in 4K a tipo 8 euro per un solo dispositivo, con la possibilità di aggiungere un dispositivo ogni 2-3-4 euro aggiunti (e registrati, con possibilità di cambiarle uno alla volta e ogni tot tempo).
Ma io non sono Netflix :fagiano:
Vero.


E su questo penso ci sia poco da discutere... tutti vorremmo avere un base decente... a 16 euro è almeno il doppio degli altri servizi analoghi...

acerbo
12-03-2021, 18:45
Beh insomma... il vantaggio di internet è proprio quello di non aver il vincolo geografico.
Su Sky uno dei grandi problemi del passato era l'obbligo di avere una parabola e il decoder.
Quindi o ti portavi dietro il decoder oppure eri costretto a quella abitazione.
Un servizio in streaming proprio per sua definizione deve essere liberamente accessibile da QUALSIASI LUOGO.
Si possono mettere mille blocchi (anche una doppia autenticazione ogni volta), ma non si può limitare l'usabilità al punto tale che si torna indietro.
Anche perchè ricordiamoci che al costo dell'abbonamento si deve aggiungere SEMPRE un piano dati (ADSL, Fibra o connessione 4G).
Quindi una percentuale del relativo costo sarebbe da aggiungere all'abbonamento (il famoso TCO... :D ).

Quando ci sono in ballo i copyright i siti sono tutti geolocalizzati, vivo all'estero e non posso neanche vedere i canali RAI (dovrebbero pagarmi loro per guardarli).
Non per niente si vendono abbonamenti alle VPN.
Netflix lo condivido con mio suocero (abbonamento di base HD), se domani mi bannano di certo non lo riprendo, lo uso 3 volte a settimana per un paio d'ore in totale, la maggior parte dei contenuti sono immondizia che non guarderei manco gratis.

DarkmanDestroyer
12-03-2021, 18:58
spero questa misura sia un deterrente a quegli account condivisi al costo (pagando per avere un profilo). questi account operano su scala nazionale /internazionale.

se invece stringeranno la morsa anche sulle condivisioni "locali" (stesso paese, o comunque corto raggio), si autorelegherà dietro a infinity.
ci sono tante famiglie (vere e reali) che nonostante abitino anche solo ad un appartamento di distanza o un piano, sono comunque famiglie. se ciò venisse bloccato, bye bye netflix, torno definitivamente ai dvd e alla musica

WarDuck
12-03-2021, 19:02
Spetta, frena.

Le condizioni di Netflix sono sempre state quelle riportate nell'articolo. I limiti di fruizione al nucleo familiare sono sempre esistiti. Posso condividere l'idea che per anni hanno "chiuso un occhio" per avere una diffusione quanto più ampia possibile del servizio, ma le regole del servizio sono così da sempre. O per lo meno da quando è arrivato in Italia (ma anche da prima).

La gente poi se ne è approfittata, ma è anche vero che Netflix l'ha lasciata fare. Ma anche qui andrebbero fatti dei distinguo, perchè non è vero che Netflix si è svegliata oggi per creare questi blocchi. Già da anni sta cercando di adottare sistemi per bloccare gli "account illeciti", per lo meno negli USA.

Mi dici per favore dove si trova questa cosa? Intendo il cambio nelle condizioni di utilizzo in corsa, e non come ipotizzavo dall'inizio del servizio in Italia.

P.S. non per te ma generico: io farei attenzione a non confondere la legittimità in base alle condizioni di utilizzo (non si può condividere l'account con esterni al nucleo famigliare) con il metodo di verifica (controllo IP). Mi pare ovvio che il controllo non deve inficiare l'esperienza di chi lo utilizza legittimamente (es. se sono in trasferta o in ferie non mi si deve bloccare il servizio). Come effettuare il controllo è opinabile, la legittimità teorica no

Ho trovato una vecchia EULA risalente al Novembre 2013:

https://www.docracy.com/0vensat6log/netflix-com-terms-of-use-tos?version=3

Versione 2013 - Sezione 6 - Netflix Service - Paragrafo 2
The Netflix service, and any content viewed through our service, are for your personal and non-commercial use only. During your Netflix membership, we grant you a limited, non-exclusive, non-transferable, license to access the Netflix service and view movies and TV shows through the service on a streaming-only basis for that purpose. Except for the foregoing limited license, no right, title or interest shall be transferred to you.

Versione 2021 - Sezione 4 - Netflix Service - Paragrafo 2
4.2. The Netflix service and any content viewed through the service are for your personal and non-commercial use only and may not be shared with individuals beyond your household. During your Netflix membership we grant you a limited, non-exclusive, non-transferable right to access the Netflix service and view Netflix content. Except for the foregoing, no right, title or interest shall be transferred to you. You agree not to use the service for public performances.

Non so esattamente quando sia cambiata, ma ricordavo questa cosa.

Nella versione del 2013 si parla in maniera MOLTO vaga di "households" per quanto concerne il fatto che devono comunque accettare la licenza, ma non si nega espressamente l'uso a terzi.

Nella legislazione anglosassone e di stampo liberale mi risulta che tutto ciò che non viene espressamente vietato è consentito, quindi dal punto di vista legislativo non c'era alcun vincolo.

DenisJ
12-03-2021, 19:09
Ovviamente chiudo e rimango solo con Amazon e con la mia collezione personale...

cronos1990
12-03-2021, 19:17
Ho trovato una vecchia EULA risalente al Novembre 2013:

https://www.docracy.com/0vensat6log/netflix-com-terms-of-use-tos?version=3

Versione 2013 - Sezione 6 - Netflix Service - Paragrafo 2
The Netflix service, and any content viewed through our service, are for your personal and non-commercial use only. During your Netflix membership, we grant you a limited, non-exclusive, non-transferable, license to access the Netflix service and view movies and TV shows through the service on a streaming-only basis for that purpose. Except for the foregoing limited license, no right, title or interest shall be transferred to you.

Versione 2021 - Sezione 4 - Netflix Service - Paragrafo 2
4.2. The Netflix service and any content viewed through the service are for your personal and non-commercial use only and may not be shared with individuals beyond your household. During your Netflix membership we grant you a limited, non-exclusive, non-transferable right to access the Netflix service and view Netflix content. Except for the foregoing, no right, title or interest shall be transferred to you. You agree not to use the service for public performances.

Non so esattamente quando sia cambiata, ma ricordavo questa cosa.

Nella versione del 2013 si parla in maniera MOLTO vaga di "households" per quanto concerne il fatto che devono comunque accettare la licenza, ma non si nega espressamente l'uso a terzi.

Nella legislazione anglosassone e di stampo liberale mi risulta che tutto ciò che non viene espressamente vietato è consentito, quindi dal punto di vista legislativo non c'era alcun vincolo.Appunto, 2013. E comunque non mi pare fosse riportato nell'EULA (ma qui vado a memoria).

Quando è arrivato in Italia (e costava ancora 10 euro) già c'era questa limitazione nel contratto di sottoscrizione. Mi ero informato all'epoca perchè da anni sto pensando di farmi Netflix, e ne discutevo con alcuni che avevano già Netflix. Ma anche fosse una cosa di... 5-6 anni fa, comunque non è una cosa che è cambiata adesso.

canislupus
12-03-2021, 20:11
Quando ci sono in ballo i copyright i siti sono tutti geolocalizzati, vivo all'estero e non posso neanche vedere i canali RAI (dovrebbero pagarmi loro per guardarli).
Non per niente si vendono abbonamenti alle VPN.
Netflix lo condivido con mio suocero (abbonamento di base HD), se domani mi bannano di certo non lo riprendo, lo uso 3 volte a settimana per un paio d'ore in totale, la maggior parte dei contenuti sono immondizia che non guarderei manco gratis.

Non puoi vedere i canali Rai all'estero perchè non potendo avere la certezza assoluta che tu paghi l'abbonamento, lo faresti sostanzialmente gratis.
Qui invece non ti vietano di vedere parte dei contenuti... ti limitano nell'uso che ne puoi fare anche se sei l'unico utilizzatore e solo perchè pensi di poter usare dispositivi diversi o connessioni diverse... poi ci stanno quelli che condividono l'account con amici o colleghi, ma con simili restrizioni colpirai tutti in maniera indiscriminata.

WarDuck
12-03-2021, 20:36
Appunto, 2013. E comunque non mi pare fosse riportato nell'EULA (ma qui vado a memoria).

Quando è arrivato in Italia (e costava ancora 10 euro) già c'era questa limitazione nel contratto di sottoscrizione. Mi ero informato all'epoca perchè da anni sto pensando di farmi Netflix, e ne discutevo con alcuni che avevano già Netflix. Ma anche fosse una cosa di... 5-6 anni fa, comunque non è una cosa che è cambiata adesso.

Non ho mai detto che sia cambiata adesso, ciò che intendevo sottolineare era semplicemente che Netflix è cresciuta proprio grazie a questa strategia della condivisione su cui hanno sempre chiuso un occhio. La strategia aggressiva ha comunque pagato.

Ciò non toglie che ovviamente è legittimo per Netflix tutelarsi da quei casi estremi in cui ci si appoggia a servizi di terze parti per creare account Netflix tra sconosciuti in diverse parti del mondo.

Ma è diverso il discorso da chi magari lo condivide con un convivente e altri 2 amici, da anni.

Comunque ci sono compagnie che stanno studiando degli algoritmi di machine learning per stabilire se l'utilizzo che se ne fa può essere lecito/tollerato oppure meno, probabile che Netflix applicherà algoritmi simili nel prossimo futuro, o magari già li sta usando per collezionare dati e fare training per il futuro.

floc
13-03-2021, 00:23
legalmente possono farlo, avete accettato un contratto. E anche se aveste accettato un contratto "vecchio" che non riportava tali limitazioni (cosa peraltro impossibile in Italia) potrebbero aggiornare le condizioni e offrire un recesso (come fa vodafone quando rimodula per intenderci).

Il diritto funziona così.

Fino ad ora hanno avuto convenienza a penetrare nel mercato lasciando mano libera, ora tirano il guinzaglio ma era un regalo il precedente, non un sopruso questo. E hanno anche il pieno diritto di verificare che le condizioni d'uso siano rispettate con OTP e verifiche di vario tipo.

Chiudo dicendo che probabilmente se la cosa fosse rimasta a livello "amatoriale" nessuno sarebbe mai intervenuto a circoscrivere il fenomeno, ma spuntano come funghi servizi di sharing account... Cosa devono fare, continuare a regalare abbonamenti a 1/4 del prezzo previsto?

Biscuo
13-03-2021, 08:42
Un servizio in streaming proprio per sua definizione deve essere liberamente accessibile da QUALSIASI LUOGO.

Ma chi l'ha detto?
A me risulta che Netflix era partita con lo streaming quando non c'era il 4G e forse neanche il 3G.
Queste sono cose aggiunte negli anni con il progredire della tecnologia.

Netflix è stata creata per vedere un Film/Serie sul divano di casa, non su uno smartphone da 6 Polici.

canislupus
13-03-2021, 09:16
legalmente possono farlo, avete accettato un contratto. E anche se aveste accettato un contratto "vecchio" che non riportava tali limitazioni (cosa peraltro impossibile in Italia) potrebbero aggiornare le condizioni e offrire un recesso (come fa vodafone quando rimodula per intenderci).

Il diritto funziona così.

Fino ad ora hanno avuto convenienza a penetrare nel mercato lasciando mano libera, ora tirano il guinzaglio ma era un regalo il precedente, non un sopruso questo. E hanno anche il pieno diritto di verificare che le condizioni d'uso siano rispettate con OTP e verifiche di vario tipo.

Chiudo dicendo che probabilmente se la cosa fosse rimasta a livello "amatoriale" nessuno sarebbe mai intervenuto a circoscrivere il fenomeno, ma spuntano come funghi servizi di sharing account... Cosa devono fare, continuare a regalare abbonamenti a 1/4 del prezzo previsto?

Sì e no... è vero che possono fare dei controlli... un po' meno vero che stiano regalando abbonamenti ad 1/4 del prezzo.
E' lo stesso ragionamento che all'epoca si faceva con la pirateria.
Siccome c'erano persone che si scaricavano Photoshop (magari per uso amatoriale) si andava con l'uguaglianza download illegale=mancato guadagno.
Io sono più che convinto che se oggi hai 4 persone che pagano 4 euro ciascuna per un flusso a 4K... domani non ne avrai sempre 4 che pagheranno 16 euro ciascuna... se sei fortunato ne avrai due... più realisticamente ne avrai solo una (dato che se condivideva il suo account con altre 3 persone, ragionevolmente non ne faceva un uso massivo da giustificare 4 streaming).
Conosco dei colleghi che hanno fatto un abbonamento SOLO perchè potevano condividerlo tra di loro.
Se questo non fosse stato possibile, vi avrebbero rinunciato senza se e senza ma. Quindi non sarebbero in ogni caso 4 abbonamenti, ma zero.
Io non ho partecipato semplicemente perchè sono dell'avviso che se non reputo valida una cosa (o alla mia portata a livello economico), semplicemente non ci spendo neanche un euro.

Ma chi l'ha detto?
A me risulta che Netflix era partita con lo streaming quando non c'era il 4G e forse neanche il 3G.
Queste sono cose aggiunte negli anni con il progredire della tecnologia.

Netflix è stata creata per vedere un Film/Serie sul divano di casa, non su uno smartphone da 6 Polici.

Lo streaming PER SUA DEFINIZIONE è un flusso video/audio che viene veicolato tramite internet (o anche in lan).
Lo puoi vedere dal divano di casa come puoi vederlo da una spiaggia.
L'unico vincolo è stata sempre la presenza di una connessione.
Ora che Netflix voglia vincolarlo ad un singolo IP (e con connessioni dial up fa ridere) è un altro discorso, ma ripeto... non è nato con lo scopo di essere bloccati in questa maniera.

leoben
13-03-2021, 09:17
E poi ci sono io con la mia scarsissima fttc di Tim a un km dal cabinet, che perde la portante almeno una volta al giorno.
E che avrò quindi ogni giorno un ip diverso sulla tv (a volte anche 2 nello stesso giorno) e che verrò riempito di messaggini da Netflix per verificare che sia effettivamente il titolare del contratto... :sofico:

Biscuo
13-03-2021, 09:59
Comunque è inutile girarci attorno!
Lo capisce anche un pollo che che i 4 flussi di streaming erano pensati per una famiglia tipo.
I due genitori e 2 figli, così ognuno poteva guardarsi il suo programma preferito senza problemi, in stanze diverse.

E non dividere con "amici" a 80 chilometri di distanza. :mc:

demonsmaycry84
13-03-2021, 11:47
io trovo già insensato nel 2021 fare pagare di più per avere una risoluzione 4k ed hdr...posso pagare di più per avere più dispositivi ed anche possono cercare un modo per limitare lo sharing dell'account selvaggio però lucrare sulla qualità video non lo condivido...magari la sera a casa posso usare il 4k ma in mobilità è veramente difficile.... trovo molto più corretto l'approccio di prime al problema.

Marko#88
13-03-2021, 17:30
Comunque è inutile girarci attorno!
Lo capisce anche un pollo che che i 4 flussi di streaming erano pensati per una famiglia tipo.
I due genitori e 2 figli, così ognuno poteva guardarsi il suo programma preferito senza problemi, in stanze diverse.

E non dividere con "amici" a 80 chilometri di distanza. :mc:

Bell'idea di "famiglia tipo" che hai.
Comunque sarà chiaro anche a un pollo ma a te evidentemente non lo è.
Quelli di Netflix sapevano benissimo che gli account sarebbero stati condivisi, è uno dei motivi per cui si è diffuso così tanto. Non certo per permettere a 4 persone di guardare 4 cose differenti all'interno della stessa casa.
Ora la cosa non sta piacendo molto alla dirigenza perché forse è sfuggita di mano (appunto con account condivisi fra sconosciuti tramite internet) ma -checché ne dica il loro contratto- è stata tollerata per far si che molte persone si iscrivessero. E ora sperano di debellare la cosa perché l'utenza abituata ad avere Netflix rimarrà abbonata anche senza condividere; magari di 4 condivisioni anche solo uno rimane abbonato con un piano inferiore, Netflix guadagna qualche euro in meno ma risparmia banda (che non è gratis).

floc
14-03-2021, 00:31
Sì e no... è vero che possono fare dei controlli... un po' meno vero che stiano regalando abbonamenti ad 1/4 del prezzo.
E' lo stesso ragionamento che all'epoca si faceva con la pirateria.
Siccome c'erano persone che si scaricavano Photoshop (magari per uso amatoriale) si andava con l'uguaglianza download illegale=mancato guadagno.
Io sono più che convinto che se oggi hai 4 persone che pagano 4 euro ciascuna per un flusso a 4K... domani non ne avrai sempre 4 che pagheranno 16 euro ciascuna... se sei fortunato ne avrai due... più realisticamente ne avrai solo una (dato che se condivideva il suo account con altre 3 persone, ragionevolmente non ne faceva un uso massivo da giustificare 4 streaming).
Conosco dei colleghi che hanno fatto un abbonamento SOLO perchè potevano condividerlo tra di loro.
Se questo non fosse stato possibile, vi avrebbero rinunciato senza se e senza ma. Quindi non sarebbero in ogni caso 4 abbonamenti, ma zero.
Io non ho partecipato semplicemente perchè sono dell'avviso che se non reputo valida una cosa (o alla mia portata a livello economico), semplicemente non ci spendo neanche un euro.

chiaro, ma mica ho detto che vale per tutti. Però per quelli che lo condividono e lo comprerebbero comunque sono sì abbonamenti a 1/4 del prezzo.

Poi sul fatto che chi non lo possa più condividere rinunci... Immagino avranno fatto i loro conti. Altrimenti ne renderanno conto agli azionisti prossimamente :sofico:

La teoria del "mancato guadagno" dava per scontato che tutti i pirati avrebbero acquistato i programmi piratati, cosa allo stesso modo ovviamente non vera nella totalità dei casi, ma almeno parzialmente sì.

megamitch
14-03-2021, 01:57
Tanto livore per 16 euro al mese. Come diceva qualcuno, il costo di un cocktail in una discoteca. O anche meno del costo di due biglietti al cinema.

Mi sembra che si stia discutendo del nulla. Le cose mica possono essere gratis.

canislupus
14-03-2021, 08:46
Tanto livore per 16 euro al mese. Come diceva qualcuno, il costo di un cocktail in una discoteca. O anche meno del costo di due biglietti al cinema.

Mi sembra che si stia discutendo del nulla. Le cose mica possono essere gratis.

La discussione non è tanto sul prezzo, quanto sul valore.
In un altro thread si è parlato di un'opera d'arte venduta a 69 milioni di euro.
Onestamente io non ci avrei speso neanche 10 euro... ma per qualcuno che se lo può permettere e reputa che abbia quel valore, direi che sia normale che l'acquisti.
Ora... io non spendere MAI 16 euro per Netflix... al massimo sarei disposto a 8 euro... anche per un singolo streaming in 4k.
Se però mi viene dato il servizio a 16 euro e mi si dice che ho 4 streaming, vorrei non avere limiti sul luogo dove vedere le varie serie tv o film.
Perchè il problema maggiore di simili verifiche è che molto probabilmente colpiranno chi ne fa un uso lecito.

megamitch
14-03-2021, 10:04
La discussione non è tanto sul prezzo, quanto sul valore.
In un altro thread si è parlato di un'opera d'arte venduta a 69 milioni di euro.
Onestamente io non ci avrei speso neanche 10 euro... ma per qualcuno che se lo può permettere e reputa che abbia quel valore, direi che sia normale che l'acquisti.
Ora... io non spendere MAI 16 euro per Netflix... al massimo sarei disposto a 8 euro... anche per un singolo streaming in 4k.
Se però mi viene dato il servizio a 16 euro e mi si dice che ho 4 streaming, vorrei non avere limiti sul luogo dove vedere le varie serie tv o film.
Perchè il problema maggiore di simili verifiche è che molto probabilmente colpiranno chi ne fa un uso lecito.

È il costo di una pizza. Non mangiate la pizza.

Parnas72
14-03-2021, 12:03
È il costo di una pizza. Non mangiate la pizza.

Come già detto, il punto non è potersi permettere o meno i 16€/mese (penso che chiunque qui se li possa permettere).
Il punto è se si ritiene che Netflix valga quei soldi, considerate anche le alternative che offre il mercato. Alla fine la discussione verte su questo.

The_ouroboros
14-03-2021, 12:19
tra qualche tempo: "Netflix perde il 60% dell'utenza"

The_ouroboros
14-03-2021, 12:20
È il costo di una pizza. Non mangiate la pizza.

non si discute sul prezzo.
Usiamo il potere della comprensione del testo, suvvia :doh:

megamitch
14-03-2021, 15:54
non si discute sul prezzo.
Usiamo il potere della comprensione del testo, suvvia :doh:

Sempre più educati su questo forum.

OUTATIME
14-03-2021, 17:05
Sempre più educati su questo forum.
Tuttavia ha ragione. Non si sta discutendo del prezzo.

Piuttosto... si è capito come rilevano l'abuso? E' plausibile l'indirizzo iP, ma come fanno, visto che in Italia lo abbiamo dinamico, o peggio, condiviso, come nel caso delle connessioni mobili?

oliverb
14-03-2021, 18:31
L'ultima serie tv che ho visto in vita mia fu la seconda stagione di Smallville se non sbaglio nel 2002 ahaha. Fosse per me Netflix e compagnia bella morirebbero di fame

TorettoMilano
14-03-2021, 18:39
per i servizi non essenziali il prezzo fa la differenza. se uscire fuori con amici in un localeX mi costa 20 euro e mi trovo bene e dopo 2 mese quel locale mi costa 40 euro probabilmente potrò comunque permettermi di andarci senza cambiare il mio stile di vita ma darò più attenzione ai locali che costano di meno

pellizza
14-03-2021, 19:11
l'onine non e' essenziale anche se chiusi in casa eh

The_ouroboros
14-03-2021, 19:18
l'onine non e' essenziale anche se chiusi in casa eh

se fai il monaco no.
Ma nel 2021 e' essenziale si, nel bene o nel male (esempio da domattina: dad)

mrk-cj94
14-03-2021, 20:32
Questo significa che Netflix, a tutti coloro a cui apparirà questo messaggio, invierà un codice di verifica che potrà essere visualizzato però solo dal titolare dell'account e che dunque dovrà fornirlo agli altri utenti in condivisione. Codice che potrà essere inviato tramite la mail o tramite un messaggio di testo.

nel caso di mail basta avere una mail adhoc per il profilo loggabile da tutti i membri e il problema è risolto.

messaggio di testo cosa vuol dire? SMS? o la verifica in 2 passaggi stile google?
in tal caso è già più sensata la cosa

mrk-cj94
14-03-2021, 20:44
Non ho NETFLIX, ma onestamente dubito che tutti sarebbero disposti a spendere 16 euro al mese.
Se un giorno decidessi di fare l'abbonamento mi limiterei a quello da 8 euro... francamente reputo che per me sia un limite invalicabile... anche perchè oltre a questo ci sono altri servizi di streaming e se si inizia a sommarli tutti, la cifra a fine anno non è poi così scontata.

mai capito sto discorso comunque..
Netflix obbliga il suo cliente a sottoscrivere anche gli altri servizi di streaming + per tutto l'anno? no + no
il medico obbliga la gente a sottoscrivere tutti i servizi di streaming + per tutto l'anno? no + no

sarebbe come se 15 anni fa tutti a lamentarsi perchè "eh ma io mica posso avere sia mediaset premium sia sky"... perchè? chi è che costringe?:mbe:

peraltro prime video, netflix ecc sono tutti servizi a cui ti puoi abbonare e poi disiscrivere ogni mese (in base a quello che esce in giro o che interessa a tale cliente) quindi a nessuno è impedito di saltare da uno all'altro alternandoli... tutto sto problema di averli tutti non capisco da dove nasca, a meno che la gente si iscriva a tutti quanti per collezionarli come fossero pokemon :rolleyes:

cronos1990
15-03-2021, 06:35
mai capito sto discorso comunque..
Netflix obbliga il suo cliente a sottoscrivere anche gli altri servizi di streaming + per tutto l'anno? no + no
il medico obbliga la gente a sottoscrivere tutti i servizi di streaming + per tutto l'anno? no + no

sarebbe come se 15 anni fa tutti a lamentarsi perchè "eh ma io mica posso avere sia mediaset premium sia sky"... perchè? chi è che costringe?:mbe:

peraltro prime video, netflix ecc sono tutti servizi a cui ti puoi abbonare e poi disiscrivere ogni mese (in base a quello che esce in giro o che interessa a tale cliente) quindi a nessuno è impedito di saltare da uno all'altro alternandoli... tutto sto problema di averli tutti non capisco da dove nasca, a meno che la gente si iscriva a tutti quanti per collezionarli come fossero pokemon :rolleyes:L'ho già scritto... ovviamente uno dei pregi di questi servizi è che puoi disdire e riabbonarti a seconda del bisogno. Ma si viene a perdere una comodità, e iniziare a star dietro a tutti questi servizi non vale il gioco della candela. Perchè un conto è avere, ad esempio, interesse per Netflix e guardando il catalogo a disposizione (e le programmazioni future) decidere se per un certo mese fare l'abbonamento o meno.

Altro discorso è se devi iniziare a vedere se fare o meno l'abbonamento a: Netflix, Disney+, SKY, Amazon Prime, Apple TV, DAZN (si, ci sta pure quello), Infinity, altri che non mi vengono in mente...
Che fai? Perdi ore di tempo al mese solo per capire cosa ti interessa vedere o meno su ogni singolo servizio, a cosa abbonarti al prossimo mese incrociando le varie programmazioni, fai i conti per vedere se conviene il servizio A piuttosto che il B+C?

Perchè i servizi streaming iniziano ad essere diversi e probabilmente andranno ad aumentare. E non ne ho segnalati alcuni più specifici che potrebbero interessare a clientele specifiche (tipo, ad esempio, NBA League Pass dedicato a tutto il mondo NBA). Pensi che la gente è disposta a fare ogni volta il tabellario mensile tra programmi e costi per decidere a cosa abbonarsi e cosa no? Magari dovendo stare pure dietro ad eventuali richieste familiari?
Lo fai una volta, due, ma poi ti rompi. E (per me) giustamente: perdere tempo nella vita per una cosa del genere non vale la scelta di abbonarsi e chiuderla li. Anzi, per certi versi abbonamenti annuali anzichè mensili diventano a quel punto la scelta migliore.

Poi ognuno fa ovviamente quel che vuole, ma una delle cose che la gente vuole da questi servizi è anche la comodità. E comunque, sui costi, resta il fatto che Netflix costa enormemente di più della concorrenza, e da qualche anno la qualità complessiva del prodotto è andata in calando.
Perchè poi comunque una tirata di conti uno se la fa, e vede che Amazon Prime costa 3 euro al mese, Disney + costa (costerà) 7,5 euro al mese, mentre Netflix sono 16 euro al mese... che tra l'altro paventano già da qualche tempo di aumentare.

OUTATIME
15-03-2021, 06:52
E comunque la scorrettezza di mettere delle clausole e non applicarle solo per creare l'effetto "dipendenza" per poi applicarle in seguito, personalmente la vedo al pari della scorrettezza di chi condivide l'account.

cronos1990
15-03-2021, 07:20
E comunque la scorrettezza di mettere delle clausole e non applicarle solo per creare l'effetto "dipendenza" per poi applicarle in seguito, personalmente la vedo al pari della scorrettezza di chi condivide l'account.Io sinceramente ci vedo scorrettezza da ambo i lati.

Vero che Netflix ha lasciato "correre" per diffondere il più possibile il servizio (cosa che comunque viene fatta da sempre da tanti altri). Ma è vero che la gente pur sapendo, o dovendo sapere, di tali clausole comunque se ne è approfittata.
E d'altro canto siccome è Netflix il titolare del servizio, hanno tutto il diritto di decidere se applicare o meno dei sistemi in seguito ad abusi da parte dell'utente.

Netflix ha fatto i suoi interessi, ma come fanno tutte le società che mirano ad un profitto. Ma i colpevoli sono e rimangono comunque gli utenti, che se non andassero contro i termini di un contratto sottoscritto non farebbe giungere Netflix a prendere provvedimenti.
Il punto è che ogni volta che è possibile, le persone si approfittano. Il motivo per cui insieme alle leggi esiste anche un sistema giudiziario e di controllo (ed è la stessa cosa).

Se ti dico che non puoi guidare mentre sei ubriaco, un popolo "civile" non berrebbe se deve guidare, o lascia guidare uno sobrio se è ubriaco. Ma siccome ce ne freghiamo, pensando che tanto nessuno ci può dire nulla, ci ubriachiamo e ci mettiamo alla guida.
Per cui lo Stato deve piazzare le volanti della polizia nelle strade, controllare le persone all'uscita delle discoteche e applicare sanzioni più o meno pesanti in base al reato commesso. E come spesso succede, chi ci rimette poi è anche la persona onesta.

Se le persone fossero oneste e corrette, non esisterebbe affatto il sistema giudiziario e le forze dell'ordine per verificare che le leggi vengano rispettate. Se le persone fossero oneste e corrette, seguirebbero le regole cui decidono di sottostare senza bisogno di apparati di controllo e sanzioni, e questo renderebbe la vita più facile a tutti. Siccome però il mondo è fatto di furbi, arrivi al punto in cui devi cercare di bloccarli/limitarli... o dato che anche le società è fatta di persone (e quindi di furbi) alcune volte sfruttano questo lato oscuro delle persone.

Questo vale a tutti i livelli,che sia un contratto d'acquisto o le leggi di uno Stato. La differenza di fondo è che appunto quando Netflix fa la furba sarà eticamente scorretta ma non infrange alcun tipo di legge o contratto (deve fornire un servizio, e quel servizio lo fornisce), mentre l'utente che fa il furbo il contratto lo infrange, per cui Netflix si sente tutto il diritto di prendere provvedimenti... che poi vanno a dare problemi agli onesti.

TorettoMilano
15-03-2021, 07:30
Io sinceramente ci vedo scorrettezza da ambo i lati.

Vero che Netflix ha lasciato "correre" per diffondere il più possibile il servizio (cosa che comunque viene fatta da sempre da tanti altri). Ma è vero che la gente pur sapendo, o dovendo sapere, di tali clausole comunque se ne è approfittata.
E d'altro canto siccome è Netflix il titolare del servizio, hanno tutto il diritto di decidere se applicare o meno dei sistemi in seguito ad abusi da parte dell'utente.

Netflix ha fatto i suoi interessi, ma come fanno tutte le società che mirano ad un profitto. Ma i colpevoli sono e rimangono comunque gli utenti, che se non andassero contro i termini di un contratto sottoscritto non farebbe giungere Netflix a prendere provvedimenti.
Il punto è che ogni volta che è possibile, le persone si approfittano. Il motivo per cui insieme alle leggi esiste anche un sistema giudiziario e di controllo (ed è la stessa cosa).

Se ti dico che non puoi guidare mentre sei ubriaco, un popolo "civile" non berrebbe se deve guidare, o lascia guidare uno sobrio se è ubriaco. Ma siccome ce ne freghiamo, pensando che tanto nessuno ci può dire nulla, ci ubriachiamo e ci mettiamo alla guida.
Per cui lo Stato deve piazzare le volanti della polizia nelle strade, controllare le persone all'uscita delle discoteche e applicare sanzioni più o meno pesanti in base al reato commesso. E come spesso succede, chi ci rimette poi è anche la persona onesta.

Se le persone fossero oneste e corrette, non esisterebbe affatto il sistema giudiziario e le forze dell'ordine per verificare che le leggi vengano rispettate. Se le persone fossero oneste e corrette, seguirebbero le regole cui decidono di sottostare senza bisogno di apparati di controllo e sanzioni, e questo renderebbe la vita più facile a tutti. Siccome però il mondo è fatto di furbi, arrivi al punto in cui devi cercare di bloccarli/limitarli... o dato che anche le società è fatta di persone (e quindi di furbi) alcune volte sfruttano questo lato oscuro delle persone.

Questo vale a tutti i livelli,che sia un contratto d'acquisto o le leggi di uno Stato. La differenza di fondo è che appunto quando Netflix fa la furba sarà eticamente scorretta ma non infrange alcun tipo di legge o contratto (deve fornire un servizio, e quel servizio lo fornisce), mentre l'utente che fa il furbo il contratto lo infrange, per cui Netflix si sente tutto il diritto di prendere provvedimenti... che poi vanno a dare problemi agli onesti.

nella discussione è già stata postato un link in cui il ceo di netflix incitava pubblicamente alla condivisione dell'account. ora hanno cambiato idea? bei paraculi. ma che non si chiami l'utenza "furba"

OUTATIME
15-03-2021, 07:43
Io sinceramente ci vedo scorrettezza da ambo i lati.

Vero che Netflix ha lasciato "correre" per diffondere il più possibile il servizio (cosa che comunque viene fatta da sempre da tanti altri). Ma è vero che la gente pur sapendo, o dovendo sapere, di tali clausole comunque se ne è approfittata.
E d'altro canto siccome è Netflix il titolare del servizio, hanno tutto il diritto di decidere se applicare o meno dei sistemi in seguito ad abusi da parte dell'utente.
Correttezza sarebbe stata non mettere le clausole e, nel momento in cui si vogliono applicarle, metterle cambiando le CGC.

Se ti dico che non puoi guidare mentre sei ubriaco, un popolo "civile" non berrebbe se deve guidare, o lascia guidare uno sobrio se è ubriaco. Ma siccome ce ne freghiamo, pensando che tanto nessuno ci può dire nulla, ci ubriachiamo e ci mettiamo alla guida.
Per cui lo Stato deve piazzare le volanti della polizia nelle strade, controllare le persone all'uscita delle discoteche e applicare sanzioni più o meno pesanti in base al reato commesso. E come spesso succede, chi ci rimette poi è anche la persona onesta.
Esempio che non regge. C'è qualche paese "civile" in cui basta dire le cose? Se così fosse, ci sarebbe un paese senza polizia. Riesci ad indicarmelo?
Per riprendere il tuo esempio sarebbe come dire che non puoi guidare ubriaco, ma ti metto una bottiglia di vino in macchina e non faccio controlli. Secondo te come finisce?

megamitch
15-03-2021, 08:56
L'ho già scritto... ovviamente uno dei pregi di questi servizi è che puoi disdire e riabbonarti a seconda del bisogno. Ma si viene a perdere una comodità, e iniziare a star dietro a tutti questi servizi non vale il gioco della candela. Perchè un conto è avere, ad esempio, interesse per Netflix e guardando il catalogo a disposizione (e le programmazioni future) decidere se per un certo mese fare l'abbonamento o meno.

Altro discorso è se devi iniziare a vedere se fare o meno l'abbonamento a: Netflix, Disney+, SKY, Amazon Prime, Apple TV, DAZN (si, ci sta pure quello), Infinity, altri che non mi vengono in mente...
Che fai? Perdi ore di tempo al mese solo per capire cosa ti interessa vedere o meno su ogni singolo servizio, a cosa abbonarti al prossimo mese incrociando le varie programmazioni, fai i conti per vedere se conviene il servizio A piuttosto che il B+C?

Perchè i servizi streaming iniziano ad essere diversi e probabilmente andranno ad aumentare. E non ne ho segnalati alcuni più specifici che potrebbero interessare a clientele specifiche (tipo, ad esempio, NBA League Pass dedicato a tutto il mondo NBA). Pensi che la gente è disposta a fare ogni volta il tabellario mensile tra programmi e costi per decidere a cosa abbonarsi e cosa no? Magari dovendo stare pure dietro ad eventuali richieste familiari?
Lo fai una volta, due, ma poi ti rompi. E (per me) giustamente: perdere tempo nella vita per una cosa del genere non vale la scelta di abbonarsi e chiuderla li. Anzi, per certi versi abbonamenti annuali anzichè mensili diventano a quel punto la scelta migliore.

Poi ognuno fa ovviamente quel che vuole, ma una delle cose che la gente vuole da questi servizi è anche la comodità. E comunque, sui costi, resta il fatto che Netflix costa enormemente di più della concorrenza, e da qualche anno la qualità complessiva del prodotto è andata in calando.
Perchè poi comunque una tirata di conti uno se la fa, e vede che Amazon Prime costa 3 euro al mese, Disney + costa (costerà) 7,5 euro al mese, mentre Netflix sono 16 euro al mese... che tra l'altro paventano già da qualche tempo di aumentare.

A me sembra molto semplice e comodo invece.

Se per esempio sei abbonato a Netflix e ti accorgi che non trovi roba che ti interessa lo interrompi per un certo periodo e ne provi un altro. Alla peggio se quello che provi non ti piace hai speso 10-15 euro.

Senza dover fare pianificazioni

ninja750
15-03-2021, 11:48
E comunque la scorrettezza di mettere delle clausole e non applicarle solo per creare l'effetto "dipendenza" per poi applicarle in seguito, personalmente la vedo al pari della scorrettezza di chi condivide l'account.

hai detto microsoft windows?

OUTATIME
15-03-2021, 11:52
hai detto microsoft windows?
Circostanzia la tua affermazione.

megamitch
15-03-2021, 16:49
Io sinceramente ci vedo scorrettezza da ambo i lati.

Vero che Netflix ha lasciato "correre" per diffondere il più possibile il servizio (cosa che comunque viene fatta da sempre da tanti altri). Ma è vero che la gente pur sapendo, o dovendo sapere, di tali clausole comunque se ne è approfittata.
E d'altro canto siccome è Netflix il titolare del servizio, hanno tutto il diritto di decidere se applicare o meno dei sistemi in seguito ad abusi da parte dell'utente.

Netflix ha fatto i suoi interessi, ma come fanno tutte le società che mirano ad un profitto. Ma i colpevoli sono e rimangono comunque gli utenti, che se non andassero contro i termini di un contratto sottoscritto non farebbe giungere Netflix a prendere provvedimenti.
Il punto è che ogni volta che è possibile, le persone si approfittano. Il motivo per cui insieme alle leggi esiste anche un sistema giudiziario e di controllo (ed è la stessa cosa).

Se ti dico che non puoi guidare mentre sei ubriaco, un popolo "civile" non berrebbe se deve guidare, o lascia guidare uno sobrio se è ubriaco. Ma siccome ce ne freghiamo, pensando che tanto nessuno ci può dire nulla, ci ubriachiamo e ci mettiamo alla guida.
Per cui lo Stato deve piazzare le volanti della polizia nelle strade, controllare le persone all'uscita delle discoteche e applicare sanzioni più o meno pesanti in base al reato commesso. E come spesso succede, chi ci rimette poi è anche la persona onesta.

Se le persone fossero oneste e corrette, non esisterebbe affatto il sistema giudiziario e le forze dell'ordine per verificare che le leggi vengano rispettate. Se le persone fossero oneste e corrette, seguirebbero le regole cui decidono di sottostare senza bisogno di apparati di controllo e sanzioni, e questo renderebbe la vita più facile a tutti. Siccome però il mondo è fatto di furbi, arrivi al punto in cui devi cercare di bloccarli/limitarli... o dato che anche le società è fatta di persone (e quindi di furbi) alcune volte sfruttano questo lato oscuro delle persone.

Questo vale a tutti i livelli,che sia un contratto d'acquisto o le leggi di uno Stato. La differenza di fondo è che appunto quando Netflix fa la furba sarà eticamente scorretta ma non infrange alcun tipo di legge o contratto (deve fornire un servizio, e quel servizio lo fornisce), mentre l'utente che fa il furbo il contratto lo infrange, per cui Netflix si sente tutto il diritto di prendere provvedimenti... che poi vanno a dare problemi agli onesti.

Sinceramente Netflix non ha fatto nulla di male.

Sta agli utenti decidere se gli sta bene il prezzo e le condizioni oppure se smettere di usare il servizio. Tra l'altro ci vuole 1 click per disattivarlo.

Non capisco come fate a vedere "scorrettezze" in questo. E' normale cercare di attirare clienti con sconti, promozioni, etc. etc.

baccaglione
15-03-2021, 19:56
Quindi chi come me vive in Indonesia, in casa mia ci sono mia moglie e sua sorella con le quali condivido l'account. Per lavoro passo circa 10 mesi l'anno in vari paesi del mondo, con mia moglie che fa spola avanti indietro. Cosa devo fare se io sono ad esempio in Argentina e loro in Indonesia ad ogni login devo mandargli la password? Idem io dopo che loro si sono connesse devo mettere la chiave, e se entrambi siamo connessi nello stesso momento? Come la mettiamo con il fuso orario? Cosa succende se ho registrato il mio telefono italiano e non lo tengo attivo per risparmiare sul roaming e i messaggi, devo per forza ogni volta aprire la mail?
Siamo lo stesso nucleo famigliare eppure spesso e volentieri non siamo nella stessa casa.
Si cancella e si torna ad usare siti illegali.

megamitch
15-03-2021, 20:22
Quindi chi come me vive in Indonesia, in casa mia ci sono mia moglie e sua sorella con le quali condivido l'account. Per lavoro passo circa 10 mesi l'anno in vari paesi del mondo, con mia moglie che fa spola avanti indietro. Cosa devo fare se io sono ad esempio in Argentina e loro in Indonesia ad ogni login devo mandargli la password? Idem io dopo che loro si sono connesse devo mettere la chiave, e se entrambi siamo connessi nello stesso momento? Come la mettiamo con il fuso orario? Cosa succende se ho registrato il mio telefono italiano e non lo tengo attivo per risparmiare sul roaming e i messaggi, devo per forza ogni volta aprire la mail?
Siamo lo stesso nucleo famigliare eppure spesso e volentieri non siamo nella stessa casa.
Si cancella e si torna ad usare siti illegali.

Che ragionamento assurdo. Non ti vanno bene le condizioni e quindi saresti giustificato a usare siti illegali?

Fai come ti pare ma non venire a dire che sei obbligato.

baccaglione
15-03-2021, 20:50
Che ragionamento assurdo. Non ti vanno bene le condizioni e quindi saresti giustificato a usare siti illegali?

Fai come ti pare ma non venire a dire che sei obbligato.

Non è così, io il servizio che ho sottoscritto lo seguivo alla lettera, infatti condividevo l'account solo con persone del mio nucleo famigliare e con cui vivo e ho la residenza sotto il mio tetto.
Se Netflix decidone unilateralmente di cambiare accordi, senza che io accetti la modifica del regolamento, regolamento, che mi porterebbe a dover creare un account in più per poter tutti usufruire del servizio che al momento mi va benissimo e che pago da anni. Dammi una ragione logica per seguire le regole, se loro fanno quello che vogliono, lo faccio anche io.

megamitch
15-03-2021, 21:34
Non è così, io il servizio che ho sottoscritto lo seguivo alla lettera, infatti condividevo l'account solo con persone del mio nucleo famigliare e con cui vivo e ho la residenza sotto il mio tetto.
Se Netflix decidone unilateralmente di cambiare accordi, senza che io accetti la modifica del regolamento, regolamento, che mi porterebbe a dover creare un account in più per poter tutti usufruire del servizio che al momento mi va benissimo e che pago da anni. Dammi una ragione logica per seguire le regole, se loro fanno quello che vogliono, lo faccio anche io.

Perché allora non vai direttamente a rubare ? C'è gente che lo fa.

baccaglione
15-03-2021, 21:49
Perché allora non vai direttamente a rubare ? C'è gente che lo fa.

Certo, obbligarti a pagare di più per un servizio che già hai, che hai sottocritto, e che loro cambiano solo per guadagnare di più non è rubare, nooooooooooo.
Basta difendere chi fa quello che vuole a spese degli altri.
Comunque pui scrivere quanto vuoi, non cambio idea, e non sono un bambino che litiga sui forum, quindi ora sloggo e non seguirò più il forum.

megamitch
15-03-2021, 22:08
Certo, obbligarti a pagare di più per un servizio che già hai, che hai sottocritto, e che loro cambiano solo per guadagnare di più non è rubare, nooooooooooo.
Basta difendere chi fa quello che vuole a spese degli altri.
Comunque pui scrivere quanto vuoi, non cambio idea, e non sono un bambino che litiga sui forum, quindi ora sloggo e non seguirò più il forum.

No, non è rubare. Purtroppo tutto aumenta, pure il caffè al bar.

OUTATIME
16-03-2021, 06:29
Non è così, io il servizio che ho sottoscritto lo seguivo alla lettera, infatti condividevo l'account solo con persone del mio nucleo famigliare e con cui vivo e ho la residenza sotto il mio tetto.
Purtroppo no. Netflix in questa clausola parla di "nucleo domestico", non "nucleo famigliare", sono due cose differenti.

OUTATIME
16-03-2021, 06:31
Non capisco come fate a vedere "scorrettezze" in questo. E' normale cercare di attirare clienti con sconti, promozioni, etc. etc.
Permettere una cosa in palese contrasto con le CGC solo per farsi pubblicità non è una promozione. Diverso sarebbe stato se fin dall'inizio Netflix avesse adottato ogni tipo di accorgimento tecnologico per impedirlo, ma così non è stato, anzi. Quindi in tutto ciò mi sembra ovvia la malafede.

megamitch
16-03-2021, 07:28
Permettere una cosa in palese contrasto con le CGC solo per farsi pubblicità non è una promozione. Diverso sarebbe stato se fin dall'inizio Netflix avesse adottato ogni tipo di accorgimento tecnologico per impedirlo, ma così non è stato, anzi. Quindi in tutto ciò mi sembra ovvia la malafede.

Davvero non capisco il problema. È un servizio di streaming video, ti permettono di risparmiare dei soldi rilassando dei loro vincoli e sono in malafede ?

Con un click lo si disattiva, non ci sono vincoli. Se davvero faranno controlli si potrà dire che la pacchia è finita ma non vedo come si possa parlare di malafede

ninja750
16-03-2021, 08:29
Circostanzia la tua affermazione.

che hanno fatto della facilità di sprotezione il modo per diffonderlo nel mondo, ci sono anche tanti altri esempi più o meno calzanti

Pino90
16-03-2021, 09:18
Boh ragazzi ma di che vi lamentate. Io ho disdetto più di un anno fa perchè secondo me il servizio non valeva il costo: roba di pessima qualità o film vecchissimi. Se non vi piace, basta disdire. La comodità è poi che potete rifare l'abbonamento come e quando volete, non ci sono clausole temporali di permanenza... ma di che vi lamentate? Ve li ricordate i contratti della concorrenza? (Sky)

canislupus
16-03-2021, 09:39
Boh ragazzi ma di che vi lamentate. Io ho disdetto più di un anno fa perchè secondo me il servizio non valeva il costo: roba di pessima qualità o film vecchissimi. Se non vi piace, basta disdire. La comodità è poi che potete rifare l'abbonamento come e quando volete, non ci sono clausole temporali di permanenza... ma di che vi lamentate? Ve li ricordate i contratti della concorrenza? (Sky)

Io non discuto sulle modalità che hanno attuato in passato (è una loro scelta "tollerare"), qui la mia puntualizzazione è su un altro aspetto.
SE per bloccare certi usi irregolari, rendo impossibile (o molto fastidioso) l'uso dei miei 4 streaming contemporanei, allora perchè dovrei continuare a pagare 16 euro al mese?
Ti faccio un esempio abbastanza calzante del periodo (è una ipotesi).
Immaginiamo che io debba andare a lavoro fuori regione e nel tragitto in treno decida di vedermi una serie tv... nel frattempo mia moglie/bambini a casa vogliono vedersi qualcosa.
Ogni volta che viene rilevato l'uso di un IP diverso viene inviato il codice via SMS/email? quanto dura l'autorizzazione? un'ora? un giorno? una settimana?
Se durante il viaggio in treno mi cade la connessione e quindi cambia l'ip, dovrò nuovamente riautorizzare?
Io sto facendo un uso lecito del servizio, ma dato che non sono sempre fisicamente in casa, di fatto mi viene limitato o reso più ostica la fruizione.
Questo sarebbe un comportamento corretto?
Poi il mio è un "pour parler" dato che non ho mai reputato valido spendere 16 euro per una singola piattaforma di streaming (il mio limite "mentale" sono 8 euro per servizio).

The_ouroboros
16-03-2021, 10:12
(il mio limite "mentale" sono 8 euro per servizio).

Esistono tali servizi nel 2021? :)

megamitch
16-03-2021, 10:13
Io non discuto sulle modalità che hanno attuato in passato (è una loro scelta "tollerare"), qui la mia puntualizzazione è su un altro aspetto.
SE per bloccare certi usi irregolari, rendo impossibile (o molto fastidioso) l'uso dei miei 4 streaming contemporanei, allora perchè dovrei continuare a pagare 16 euro al mese?
Ti faccio un esempio abbastanza calzante del periodo (è una ipotesi).
Immaginiamo che io debba andare a lavoro fuori regione e nel tragitto in treno decida di vedermi una serie tv... nel frattempo mia moglie/bambini a casa vogliono vedersi qualcosa.
Ogni volta che viene rilevato l'uso di un IP diverso viene inviato il codice via SMS/email? quanto dura l'autorizzazione? un'ora? un giorno? una settimana?
Se durante il viaggio in treno mi cade la connessione e quindi cambia l'ip, dovrò nuovamente riautorizzare?
Io sto facendo un uso lecito del servizio, ma dato che non sono sempre fisicamente in casa, di fatto mi viene limitato o reso più ostica la fruizione.
Questo sarebbe un comportamento corretto?
Poi il mio è un "pour parler" dato che non ho mai reputato valido spendere 16 euro per una singola piattaforma di streaming (il mio limite "mentale" sono 8 euro per servizio).

Fino a che non capita davvero state ragionando su scenari di utilizzo fantasiosi ma non confermati.

Io ho da poco rinnovato netflix. Se ad un certo punto le regole che imporrà saranno per me troppo stringenti lo disdico, basta un click.

Non serve crearsi ipotesi nella testa, che tanto fino a prova contraria sono solo ipotesi.

Si sta discutendo sul nulla in questo momento.

cronos1990
16-03-2021, 10:48
Esistono tali servizi nel 2021? :)Veramente tutti i servizi di streaming analoghi a Netflix costano meno di 8 euro al mese :fagiano:

Credo di averlo già scritto in questo topic: Amazon Video sono 3 euro mensili, Disney + con l'abbonamento annuale (aumentato) viene 7,5 euro mensili. Mettiamoci pure il servizio Apple e siamo a 5 euro al mese. Netflix è di gran lunga il servizio più costoso (e parlo dell'abbonamento 4K HDR... che è però quello che offrono gli altri).

*****

Detto ciò, qui si stanno veramente facendo discorsi alquanto assurdi. Finchè Netflix non applicherà certe politiche di controllo e in via definitiva è inutile stare a lamentarci. Se poi dovesse farlo, ognuno di noi ha il potere di decidere se continuare a pagare per tale servizio o disdirlo.
D'altronde non è certo il primo caso dove un servizio, per l'appunto, cambia i termini del contratto (vuoi che siano banali costi, vuoi che siano altre motivazioni); se non piace la nuova contrattazione si disdice e fine.

Chi si lamenta pretendendo anche una sola virgola per qualcosa che viene semplicemente offerto e di cui si dispone piena libertà se usufruirne o meno (e parliamo di un bene non primario nè necessario, e con miriade di alternative), si comporta come un bambino di 3 anni che sbatte i piedi per terra perchè vuole le caramelle.

E parlo da divoratore di caramelle gommose :asd:

canislupus
16-03-2021, 11:37
Veramente tutti i servizi di streaming analoghi a Netflix costano meno di 8 euro al mese :fagiano:

Credo di averlo già scritto in questo topic: Amazon Video sono 3 euro mensili, Disney + con l'abbonamento annuale (aumentato) viene 7,5 euro mensili. Mettiamoci pure il servizio Apple e siamo a 5 euro al mese. Netflix è di gran lunga il servizio più costoso (e parlo dell'abbonamento 4K HDR... che è però quello che offrono gli altri).

*****

Detto ciò, qui si stanno veramente facendo discorsi alquanto assurdi. Finchè Netflix non applicherà certe politiche di controllo e in via definitiva è inutile stare a lamentarci. Se poi dovesse farlo, ognuno di noi ha il potere di decidere se continuare a pagare per tale servizio o disdirlo.
D'altronde non è certo il primo caso dove un servizio, per l'appunto, cambia i termini del contratto (vuoi che siano banali costi, vuoi che siano altre motivazioni); se non piace la nuova contrattazione si disdice e fine.

Chi si lamenta pretendendo anche una sola virgola per qualcosa che viene semplicemente offerto e di cui si dispone piena libertà se usufruirne o meno (e parliamo di un bene non primario nè necessario, e con miriade di alternative), si comporta come un bambino di 3 anni che sbatte i piedi per terra perchè vuole le caramelle.

E parlo da divoratore di caramelle gommose :asd:

Beh scusami... ma non ha senso discutere SOLO di quello che ormai è stato deciso...
Spesso per migliorare le cose, bisogna fare le osservazioni PRIMA dell'implementazione pratica.
Altrimenti non avrebbe senso neanche discutere le leggi in parlamento.
Si fanno in base a quello che ha pensato un relatore... poi se sono sbagliate, si cambiano dopo (con tutti i disagi del caso).
Io ho descritto degli scenari leciti di utilizzo.
Magari a me il servizio può piacere (motivo per cui faccio l'abbonamento), ma se mi diventa complesso usufruirne... l'ago della bilancia si sposterebbe... prima di arrivare a disdire (che di fatto è una sconfitta del sistema), sarebbe opportuno cercare dei compromessi (se si vogliono trovare).
Poi si vive ANCHE senza Netflix (io ne sono l'esempio).

cronos1990
16-03-2021, 12:18
Beh scusami... ma non ha senso discutere SOLO di quello che ormai è stato deciso...
Spesso per migliorare le cose, bisogna fare le osservazioni PRIMA dell'implementazione pratica.
Altrimenti non avrebbe senso neanche discutere le leggi in parlamento.
Si fanno in base a quello che ha pensato un relatore... poi se sono sbagliate, si cambiano dopo (con tutti i disagi del caso).
Io ho descritto degli scenari leciti di utilizzo.
Magari a me il servizio può piacere (motivo per cui faccio l'abbonamento), ma se mi diventa complesso usufruirne... l'ago della bilancia si sposterebbe... prima di arrivare a disdire (che di fatto è una sconfitta del sistema), sarebbe opportuno cercare dei compromessi (se si vogliono trovare).
Poi si vive ANCHE senza Netflix (io ne sono l'esempio).Scusa eh, ma allora parli senza cognizione.

Questo che sta facendo Netflix è appunto un "test" (che, beninteso, è una cosa che fa per qualunque cosa decida di implementare o meno. Ti stupiresti di quante cose nel corso degli anni hanno testato e poi non implementato), per cui si: stanno osservando quello che succede, per poi decidere. Tra l'altro questo test al momento prevede solo conferme di autorizzazioni d'accesso tramite email, nei fatti.

Poi scusa: stiamo paragonando un servizio privato alle Leggi dello Stato? Seriamente? Uno Stato promuove leggi in ottemperanza di quanto discusso in parlamento da persone "Elette" dal popolo, che quindi lo rappresenta. E lo fa per favorire lo Stato e la popolazione che ci vive.
Netflix è una società di profitto privata, che punta esclusivamente al proprio tornaconto. E finchè non infrange le leggi dello Stato in cui opera, nessuno al di fuori di lei può decidere cosa fare o non fare.


Poi farei notare che la discussione nata non è tale per cui ci si limita a dare il proprio punto di vista. A me sembra piuttosto che la gente qui "pretenda" che Netflix proponga un determinato servizio che si addica alle sue esigenze. E se non lo fa "magari" si torna a piratare.

Tu puoi descrivere tutti gli scenari che vuoi: leciti o meno che siano. Peccato che queste rimangono sempre e solo tue opinioni che non servono a nulla. Se Netflix decide che da domani puoi usare 20 dispositivi ma tutti devono condividere lo stesso IP, mandando al creatore qualunque concetto di portabilità o condivisione, ha tutto il diritto di farlo.
Potrà essere ritenuta una cosa assurda, o che annulla tutti i vantaggi che offre lo streaming, ma Netflix non fa certe scelte per fare dei favori a Tizio o Caio, tanto meno per sfruttare al massimo un certo tipo di tecnologia. Le fa perchè ritiene di guadagnarci.

Parli di provare a raggiungere compromessi... ma Netflix non vuole "compromessi", come qualunque altra società di profitto. Vuole guadagnare il più possibile da quello che offre. Se domani fa il 10% degli abbonamenti attuali, ma guadagna il 30% in più, secondo te cerca dei "compromessi" con il 90% di persone che non sarà più abbonata? Sarebbe "opportuno" cercarli se le condizioni fossero diverse... ma credere che siano diverse è come sperare negli asini che volano.

A me (guarda un po') non frega quasi per nulla dello streaming fuori di casa (perchè quando esco faccio altro) o di avere settordici dispositivi sul quale vedere Netflix. A me basterebbe poter usare un solo dispositivo e avere accesso al 4K HDR con la maggior qualità possibile.
L'unico motivo per cui non mi abbono è perchè ritengo 16 euro per il servizio offerto ben oltre il lecito. Tu (come altri) ti stai lamentando di un'ipotetica situazione futura ancora tutta da verificarsi... ma io allora che dovrei dire che invece non sfrutto il servizio per un "problema" che invece c'è già e da diversi anni? Semplicemente non pago. O magari mi faccio un mese e via se esce qualcosa che non voglio assolutamente perdermi (come avverrà a breve).

Lo ripeto: a me pare di vedere i bambini dell'asilo che battono i piedi per terra perchè non hanno avuto le caramelle.

baruk
16-03-2021, 15:15
Da utente Netflix ormai casuale, vista l'offerta, mi sa che come arriva l'avviso un bel CIAONE e saluti.

mrk-cj94
17-03-2021, 02:54
Questi signori si sono dimenticati che se poco poco ci stiamo allontanando dal primato di popolo più "pirata" al mondo è proprio in virtù della tolleranza nella condivisione dei vari account...come ha scritto un altro utente, l'italiano medio ci mette un attimo a riattivare muli e torrenti, e con plex e simili ci vogliono pochi minuti a creare un catalogo video casalingo!
l'italiano medio non ha manco più voglia di accendere un pc per svago...
L'ho già scritto... ovviamente uno dei pregi di questi servizi è che puoi disdire e riabbonarti a seconda del bisogno. Ma si viene a perdere una comodità, e iniziare a star dietro a tutti questi servizi non vale il gioco della candela. Perchè un conto è avere, ad esempio, interesse per Netflix e guardando il catalogo a disposizione (e le programmazioni future) decidere se per un certo mese fare l'abbonamento o meno.

Altro discorso è se devi iniziare a vedere se fare o meno l'abbonamento a: Netflix, Disney+, SKY, Amazon Prime, Apple TV, DAZN (si, ci sta pure quello), Infinity, altri che non mi vengono in mente...
Che fai? Perdi ore di tempo al mese solo per capire cosa ti interessa vedere o meno su ogni singolo servizio, a cosa abbonarti al prossimo mese incrociando le varie programmazioni, fai i conti per vedere se conviene il servizio A piuttosto che il B+C?

Perchè i servizi streaming iniziano ad essere diversi e probabilmente andranno ad aumentare. E non ne ho segnalati alcuni più specifici che potrebbero interessare a clientele specifiche (tipo, ad esempio, NBA League Pass dedicato a tutto il mondo NBA). Pensi che la gente è disposta a fare ogni volta il tabellario mensile tra programmi e costi per decidere a cosa abbonarsi e cosa no? Magari dovendo stare pure dietro ad eventuali richieste familiari?
Lo fai una volta, due, ma poi ti rompi. E (per me) giustamente: perdere tempo nella vita per una cosa del genere non vale la scelta di abbonarsi e chiuderla li. Anzi, per certi versi abbonamenti annuali anzichè mensili diventano a quel punto la scelta migliore.

Poi ognuno fa ovviamente quel che vuole, ma una delle cose che la gente vuole da questi servizi è anche la comodità. E comunque, sui costi, resta il fatto che Netflix costa enormemente di più della concorrenza, e da qualche anno la qualità complessiva del prodotto è andata in calando.
Perchè poi comunque una tirata di conti uno se la fa, e vede che Amazon Prime costa 3 euro al mese, Disney + costa (costerà) 7,5 euro al mese, mentre Netflix sono 16 euro al mese... che tra l'altro paventano già da qualche tempo di aumentare.
faccio notare che si tratta solo di decidere a quale abbonamento iscriversi ogni tot tempo, mica bisogna analizzare una scena del crimine ogni due per tre cercando il capello che farà propendere la scelta verso X o Y...

Gollumnova
26-03-2021, 21:41
Non ho NETFLIX, ma onestamente dubito che tutti sarebbero disposti a spendere 16 euro al mese.
Se un giorno decidessi di fare l'abbonamento mi limiterei a quello da 8 euro... francamente reputo che per me sia un limite invalicabile... anche perchè oltre a questo ci sono altri servizi di streaming e se si inizia a sommarli tutti, la cifra a fine anno non è poi così scontata.

io Pago 5.76 per laccount Premium, ho aperto il Netflix Argentina con VPN :read:
E prima non pagavo nulla perche aprivo sempre le prove gratuite di 30 giorni :Prrr:

in questo mondo solo i più furbi sopravivono :sborone: