View Full Version : 20 giochi Bethesda da domani su Xbox Game Pass: ecco la lista completa
Redazione di Hardware Upg
11-03-2021, 19:57
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/20-giochi-bethesda-da-domani-su-xbox-game-pass-ecco-la-lista-completa_96193.html
Dishonored, Doom, The Elder Scrolls, Fallout, RAGE e Wolfenstein sono le serie che arriveranno su Xbox Game Pass da domani con un totale di 20 titoli.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Aleeeeooohhoooooo Aleeeeeeoooohooooo
Ckcndndbxbxjxjdhjcisksjc
Dark_Lord
12-03-2021, 01:32
Sarò controcorrente, ma a me del pass non me ne frega nulla, paghi per un servizio dove i giochi vanno e vengono come gli pare a loro, no grazie. Preferisco di gran lunga sborsare di più sull'immediato, ed entrarne in possesso definitivamente. Sarò all'antica, ma voglio così.
Comunque mi auguro per loro che non abbandonino Steam, perché di sicuro non mi metto a rincorrerli.
Per me vale lo stesso per i vari Amazon music Netflix Spotify etc.
Ho ancora vhs di mio padre vinili o cassette con roba introvabile perfettamente funzionanti, passate in digitale e con me per sempre.
Stiamo diventando una generazione senza memoria grazie al cloud.
Titanox2
12-03-2021, 08:54
quanto dureranno 2 mesi? così la gente è costretta a comprare il pass + il gioco..questa è la vera strategia del pass
Sarò controcorrente, ma a me del pass non me ne frega nulla, paghi per un servizio dove i giochi vanno e vengono come gli pare a loro, no grazie. Preferisco di gran lunga sborsare di più sull'immediato, ed entrarne in possesso definitivamente. Sarò all'antica, ma voglio così.
Comunque mi auguro per loro che non abbandonino Steam, perché di sicuro non mi metto a rincorrerli.
Non sei controcorrente, sei sveglio.
Hanno capito che contro Sony e Nintendo non c'è storia, quindi cercano di buttarsi sui servizi immettendo "quantità" al posto di "qualità" ma i giochi (esclusive) che la gente vuole le ha Sony e Nintendo.
E intanto l'assistenza che era top (almeno quello) è diventata penosa.
quanto dureranno 2 mesi? così la gente è costretta a comprare il pass + il gioco..questa è la vera strategia del passResteranno nel gamepass per sempre, come tutti gli altri titoli first party di Microsoft. :read:
;47316116']Non sei controcorrente, sei sveglio.
Hanno capito che contro Sony e Nintendo non c'è storia, quindi cercano di buttarsi sui servizi immettendo "quantità" al posto di "qualità" ma i giochi (esclusive) che la gente vuole le ha Sony e Nintendo.
E intanto l'assistenza che era top (almeno quello) è diventata penosa.Al momento Microsoft ha 23 first party studio, molti più di Sony.
Seriamente credi che "la gente" non voglia e non sia interessata ad Halo, Doom, Starfield, TES, Fallout, Hellblade, Fable, Forza, Avowed, ecc? Queste sono tutte esclusive Microsoft.
Il game pass è un buon servizio, ma come ero e sono contro la politica di esclusive di casa Sony, sono anche contro la eventuale politica di esclusive di Microsoft che riguarderà i titoli Bethesda (dove si intende anche i titoli id, arkane ecc.).
Un mercato di esclusive diventa un mercato chiuso che preclude la possibilità di giocare a tanti titoli ad una vasta quantità di videogiocatori. In questo caso, qualora Microsoft decidesse di rendere tutti i titoli Bethesda futuri, esclusivi (anche se sono quasi sicuro che su PC arriverebbero comunque, vedere il recente arrivo di Forza Horizion su steam), taglierebbe fuori una larga fetta di utenza playstation che sarebbe costretta all'acquisto di un'altra macchina per poter giocare ad alcuni titoli di sicuro interesse.
Al contrario di certi Sonari, evidentemente accecati dal più misero fanboysmo, io ritengo che le esclusive siano solo un vantaggio (o presunto tale visto che ora entrambi si sono aperti all'arrivo di ex esclusive su PC) per Sony, Microsoft o chichesia ed un'enorme svantaggio per tutti noi videogiocatori.
nickname88
12-03-2021, 10:32
;47316116']Non sei controcorrente, sei sveglio.
Hanno capito che contro Sony e Nintendo non c'è storia, quindi cercano di buttarsi sui servizi immettendo "quantità" al posto di "qualità" ma i giochi (esclusive) che la gente vuole le ha Sony e Nintendo.
E intanto l'assistenza che era top (almeno quello) è diventata penosa.
Ma di che razza di qualità stai parlando ? il gioco del Pass è lo stesso.
Il Pass consente di poter giocare ad una cifra ridicola ad una moltitudine di giochi.
Grazie al pass ho finito molti titoli ( un mese basta e avanza anche per 2 o più giochi se non si parla di MP e RPG ) pagando solo pochi spiccioli !
E alcuni erano titoli usciti al day one come Gears 5 e Gears Tactics, finiti uno dopo l'altro pagando 1€.
I titoli non spariscono dopo 2 mesi, ci sono delle variazioni mensili certo, ma non cambiano tutto il parco giochi, inoltre i titoli di MS rimangono per sempre.
DOOM Ethernal sarà il prossimo che io giocherò ( e finirò ) sul Pass, probabilmente assieme probabilmente a W3.
Dark_Lord
12-03-2021, 11:18
DOOM Ethernal sarà il prossimo che io giocherò ( e finirò ) sul Pass, probabilmente assieme probabilmente a W3.
Se intendi witcher 3, verrà rimosso.
The Witcher 3: Wild Hunt verrà rimosso a breve dal catalogo di Xbox Game Pass, insieme a una manciata di altri giochi
:asd:
Pagare per avere fuffa in mano, the next gen business :asd:
Se intendi witcher 3, verrà rimosso.
:asd:
Pagare per avere fuffa in mano, the next gen business :asd:
The witcher 3, essendo un gioco estremamente lungo (con i dlc se non sbaglio ho superato le 100 ore in una singola run), credo che, in ogni caso, sia più conveniente comprarlo su steam o GOG o in qualunque altro store dove si trova in offerta e giocarlo con calma, visto che l'edizione completa con tutti i dlc costa veramente poco quando è scontata.
C'è però da dire che, visto che Bethesda è ormai di proprietà di Microsoft è molto probabile che da ora in avanti tutti i giochi Bethesda rimarranno fissi sul Game pass, come i vari Forza, Gears, Ori, ecc. Poi si vedrà.
nickname88
12-03-2021, 11:56
Se intendi witcher 3, verrà rimosso.
:asd:
Pagare per avere fuffa in mano, the next gen business :asd:
No intendevo Wasteland 3.
The Witcher 3 è un gioco stravecchio, verrà rimosso ? Si ma era presente dal 2019 e non è ancora stato rimosso, mica 2 mesi. Quindi di che stiamo parlando ? :rolleyes:
Il risparmio che si ha col GamePass è grandioso e più giochi ospita e meno sei costretto a comperarne e quindi a pagare a cifra piena ( eccezioni a parte ). Questa storia poi della rimozione dei titoli non riesco proprio a capire cosa vi cambia, fra i titoli MS che rimangono per sempre e molti altri che persistono anche per anni o comunque molti mesi non vedo dove stiano tutte queste impedenze nel giocarci.
Inoltre i titoli rimossi fanno spazio ad altri, se tu non giochi ai titoli che ti interessano nonostante queste larghe tempistiche non è un difetto del Pass.
E lo stesso discorso vale anche per gli altri servizi dello stesso tipo.
Con EA Access Premium ho finito Star Wars Fallen Order appena uscito a soli 15€ ed avrei potuto finirne un altro se solo ci fosse stato qualche altra cosa di interessante fra le loro produzioni.
Se intendi witcher 3, verrà rimosso.
:asd:
Pagare per avere fuffa in mano, the next gen business :asd:Lo stesso vale per netflix.
nickname88
12-03-2021, 12:05
Lo stesso vale per netflix.
Una volta finito un titolo single player sinceramente non so cosa voi ci fate. :rolleyes:
Frédéric François Chopin
12-03-2021, 12:05
Siete vecchi, la maggior parte delle gente dopo aver finito un gioco lo molla, io compreso non rigiocherei mai a titoli già completati, il comprare un gioco per poi poterlo giocare in futuro è più un feticcio che altro, lo si dice a parole ma poi ci si ritrova sempre ad inventarsi scuse per giocare ad altro.
Io gioco quasi esclusivamente roba giapponese che su questi servizi non c’è quasi mai, motivo per il quale continuo a comprarli ma il giorno in cui tutti i giochi in uscita dopo qualche mese finiscono in cloud sarà quello in cui mi abbonerò.
Confido per il futuro nel PS Now o in un eventuale Steam Pass per quello che gioco.
Dark_Lord
12-03-2021, 12:33
Quindi di che stiamo parlando ? :rolleyes:
Ah se non lo sai te. Paga per la fuffa. Siamo abbastanza grandi per fare delle scelte consapevoli e da non farci influenzare da opinioni altrui.
Io non pagherò mai per un servizio del genere.
gli unici che mi interssano ( ma manco troppo ) ci sono già.
Dark_Lord
12-03-2021, 12:42
Una volta finito un titolo single player sinceramente non so cosa voi ci fate. :rolleyes:
Ho perso il conto del numero di volte che ho rigocato alcuni titoli.
Non rientro esattamente nel cieco, sfrenato e consumistico modello di business moderno del "game as a service"
E infatti come vedi siamo su lunghezze d'onda completamente opposte.
Siete vecchi, la maggior parte delle gente dopo aver finito un gioco lo molla, io compreso non rigiocherei mai a titoli già completati, il comprare un gioco per poi poterlo giocare in futuro è più un feticcio che altro, lo si dice a parole ma poi ci si ritrova sempre ad inventarsi scuse per giocare ad altro.
Io gioco quasi esclusivamente roba giapponese che su questi servizi non c’è quasi mai, motivo per il quale continuo a comprarli ma il giorno in cui tutti i giochi in uscita dopo qualche mese finiscono in cloud sarà quello in cui mi abbonerò.
Confido per il futuro nel PS Now o in un eventuale Steam Pass per quello che gioco.
Ho perso il conto del numero di volte che ho rigocato alcuni titoli.
Non rientro esattamente nel cieco, sfrenato e consumistico modello di business moderno del "game as a service"
E infatti come vedi siamo su lunghezze d'onda completamente opposte.
io sono vecchio e a parte i giochi arcade che stavano nelle sale giochi (vedi metal gear, street fighter ecc..) non ho mai rigiocato alcun titolo a casa, anzi la piu' parte dei giochi li accanno dopo mezz'ora perché la giocabilità ormai la trovo davvero pessima.
Preferisco di gran lunga pagare un abbonamento e provare piu' titoli che spendere soldi per comprarne uno, per non parlare di chi ancora compra il supporto fisico, mi ci pago 4 mesi di abbonamento.
Io mi son fatto 3 anni di Pass Ultimate a 150€ (quindi Xbox + PC + Gold, quindi 4 giochi in regalo al mese e gli sconti settimanali), ci ho giocato e finito alcuni giochi che probabilmente non avrei mai comprato, ho FIFA sempre dentro, e grazie ai rewards offerti mi son comprato a gratis Metro Exodus, Far Cry 5, Odyssey tra gli altri e comprerò a gratis tutti i giochi in uscita dal pass che vorrò possedere.
Detto questo, nel 2021 son certo di una cosa: E' inutile possedere qualsiasi opera umana digitale per due motivi
1) al 99.9% ti stancherà prima o poi
2) al 99.9% la ritroverai in futuro a prezzo stacciato, se non gratuito, in un formato migliore dell'originale.
Possedere il digitale non ha senso.
Dark_Lord
12-03-2021, 13:31
Possedere il digitale non ha senso.
È opinabile, ci sono varie implicazioni, il digitale è sempre stato bistrattato, meno degno di essere acquistato, perché non può essere toccato con mano. Resta però che qualsiasi opera digitale è frutto del lavoro di centinaia se non migliaia di persone, come una scultura che prende forma. Detto questo, preferisco dare i miei soldi in modo mirato agli sviluppatori di un determinato titolo che ritengo degno di acquisto, e sopratutto diventarne possessore a oltranza.
Chiaro che si parla di titoli di un certo spessore artistico.
Il pass lo vedo un po' come pagare l'affitto, paghi e paghi, e butti letteralmente i soldi, però hai un tetto sopra la testa, tetto as a service.
È opinabile, ci sono varie implicazioni, il digitale è sempre stato bistrattato, meno degno di essere acquistato, perché non può essere toccato con mano.
Non intendo il digitale come supporto, intendo il digitale come idea di produzione di un'opera. Musica, film, serie tv, videogiochi, anche libri se vogliamo, in formato digitale sono meglio che in formato analogico o fisico, dove possibile. E non parlo solo di qualità, un libro figitale non ha l'odore della carta, ma si porta dietro la traduzione/definizione delle parole per esempio. Un film in digitale può essere restaurato e corretto facilmente, è più facile farsi compilation di musicali partendo da mp3 che da musicassette.
Resta però che qualsiasi opera digitale è frutto del lavoro di centinaia se non migliaia di persone, come una scultura che prende forma. Detto questo, preferisco dare i miei soldi in modo mirato agli sviluppatori di un determinato titolo che ritengo degno di acquisto, e sopratutto diventarne possessore a oltranza.
Chiaro che si parla di titoli di un certo spessore artistico..
Sì, ma appunto se io possiedo il cd di un album, poi mi rilasciano al versione su Spotify con certi pezzi demo, rivisti ,live, ecc, non mi conviene più avere ilò disco per se, ma mi conviene più avere l'abbonameto. E questo vale ancor di più per videogiochi ad esempio. Lo streaming video invece, stranamente, è più carente al momento del supporto fisico.
Io intendo quello. Che senso ha comprare un videogioco per Xbox One, se sul Game Pass ci arriva la versione rimasterizzata con tutti i DLCs? Magari con FPS Boost e te lo gioch a 60fps invece che a 30? E Magaro tra 5-6 anni, se ancora ti piace, lo rimasterzzano a 8k, ecc
Stesso discorso per qualsiasi altra opera digtale
Il pass lo vedo un po' come pagare l'affitto, paghi e paghi, e butti letteralmente i soldi, però hai un tetto sopra la testa, tetto as a service.
E invece è proprio l'abbonamento che ti fa risparmiare soldi.
nei primi anni del 2000 ero solito comprare settimanalmente cd, dvd e videogiochi, ognuno che costava mediamente 10-15€ (magari un cd lo beccavo a 4-5€. ma un gioco me ne costava anche 50). Hai idea di quanti soldi siano?
Ora invece con 10€ al mese di Spotify ascolto quel che voglio quando voglio dove voglio, c'è una differenza abissale. Spendo sì 120€ l'anno ma ho accesso a tutto lo scibile musicale. Con 36€ appena annui di prime ho accesso ad interi cofanetti di serie tv o di film. Con 50€ l'anno (per 3 anni, poi si vedrà) ho accesso a tutti i giochi Game Pass / Gold su Xbox e PC, e pure a tutti gli sconti e ai migliaia di punti reward che garantiscono le quest.
E stai tranquillo che su 10 album che ascolto ora, 10 giochi che faccio o 10 film che guardo, tra 5-6 anni forse 1 mi verrà voglia di riascoltarlo/guardarlo/giocarlo. Acquistarli sarebbero soldi buttati, non noleggiarli. Infatti una volta si andava al cinema e ai concerti, o si ascoltava la radio, mica si possedeva tutto.
È opinabile, ci sono varie implicazioni, il digitale è sempre stato bistrattato, meno degno di essere acquistato, perché non può essere toccato con mano. Resta però che qualsiasi opera digitale è frutto del lavoro di centinaia se non migliaia di persone, come una scultura che prende forma. Detto questo, preferisco dare i miei soldi in modo mirato agli sviluppatori di un determinato titolo che ritengo degno di acquisto, e sopratutto diventarne possessore a oltranza.
Chiaro che si parla di titoli di un certo spessore artistico.
Il pass lo vedo un po' come pagare l'affitto, paghi e paghi, e butti letteralmente i soldi, però hai un tetto sopra la testa, tetto as a service.
il pass lo interrompi quando vuoi e con 1 mese di abbonamento il titolo che acquisti a 60/70 euro lo rigiochi 3 volte. Se compri i giochi in 1 anno hai speso 10 volte il costo dell'abbonamento giocando ad un decimo dei titoli, se non meno.
Il discorso sull'affitto non ha senso, una casa la rivendi (spesso ad un valore piu' alto del prezzo di acquisto) un gioco si svaluta piu' di una nissan primera degli anni 90 e se lo acquisti in formato digitale manco lo rivendi :asd:
Dark_Lord
12-03-2021, 14:38
Non intendo il digitale come supporto
-cut-
Il ragionamento fila, infatti possiamo avere entrambi ragione, l'importante per come la vedo io, è non rendere quel modello di business l'unico e/o obbligatorio. Se io, per mia preferenza voglio acquistare il titolo, o il supporto fisico, per quanto anacronistico, voglio poterlo fare.
Il discorso sull'affitto non ha senso, una casa la rivendi (spesso ad un valore piu' alto del prezzo di acquisto) un gioco si svaluta piu' di una nissan primera degli anni 90 e se lo acquisti in formato digitale manco lo rivendi :asd:
Per il discorso del digitale hai totalmente ragione, per i supporti fisici sni, ho giochi per ps1 e ps2 estremamente rari che vengono tutt'ora battuti all'asta a oltre 300 euro.
nickname88
12-03-2021, 14:46
Siete vecchi, la maggior parte delle gente dopo aver finito un gioco lo molla, io compreso non rigiocherei mai a titoli già completati, il comprare un gioco per poi poterlo giocare in futuro è più un feticcio che altro, lo si dice a parole ma poi ci si ritrova sempre ad inventarsi scuse per giocare ad altro.
Quoto
Ah se non lo sai te. Paga per la fuffa.
Che ancora non si capisce dove stia sta fuffa ma vabbè .... :rolleyes:
nickname88
12-03-2021, 14:50
È opinabile, ci sono varie implicazioni, il digitale è sempre stato bistrattato, meno degno di essere acquistato, perché non può essere toccato con mano. Resta però che qualsiasi opera digitale è frutto del lavoro di centinaia se non migliaia di persone, come una scultura che prende forma. Detto questo, preferisco dare i miei soldi in modo mirato agli sviluppatori di un determinato titolo che ritengo degno di acquisto, e sopratutto diventarne possessore a oltranza.
Chiaro che si parla di titoli di un certo spessore artistico.
Il pass lo vedo un po' come pagare l'affitto, paghi e paghi, e butti letteralmente i soldi, però hai un tetto sopra la testa, tetto as a service.Il Pass non è concepito per farti rigiocare i giochi vecchi in futuro, come ti è stato detto la stragrande maggioranza delle persone una volta finito il gioco single player di turno non lo rigioca in futuro, e non potendo rivenderlo ( essendo appunto digitale ) non sa cosa farsene.
Io ho la libreria di Steam strapiena di titoli già finiti e che non riprenderò mai più nella vita, visto che non mi diverto a rivivere storie e trame già conosciute e spoilerate, oltre all'invecchiamento sul piano tecnico.
L'intera tua concezione di possesso viene dal poter rigiocarti il gioco in futuro più e più volte, quindi il Pass non fa per te, ma paragonarlo all'affitto di una casa ce ne vuole. Un conto è la casa principale e un altro è un abitazione per trascorrere brevi periodi.
Se decido di farmi una vacanza in varie parti del mondo non acquisto case in ogni località in cui passo, affitto per il tempo necessario e lo stesso vale per i giochi.
Per il discorso del digitale hai totalmente ragione, per i supporti fisici sni, ho giochi per ps1 e ps2 estremamente rari che vengono tutt'ora battuti all'asta a oltre 300 euro.
Non tutti i giocatori sono "collezionisti", perchè è di questo che si tratta.
Un po' come chi compera i libri e chi compera la versione ebook.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.