View Full Version : Adobe Photoshop: disponibile la prima versione stabile nativa per Apple M1
Redazione di Hardware Upg
11-03-2021, 13:41
Link alla notizia: https://www.fotografidigitali.it/news/adobe-photoshop-disponibile-la-prima-versione-stabile-nativa-per-apple-m1_96162.html
Adobe Photoshop è ora disponibile in versione stabile nativa per i sistemi Mac con Apple Silicon e quindi che ruotano attorno al chip M1. Le prestazioni, secondo la società, sono migliorate mediamente di 1,5 volte rispetto a sistemi equiparabili.
Click sul link per visualizzare la notizia.
mattia.l
11-03-2021, 13:46
Non basta prendere Photoshop classico ed un Thinkpad X1 Carbon?
Link alla notizia: https://www.fotografidigitali.it/news/adobe-photoshop-disponibile-la-prima-versione-stabile-nativa-per-apple-m1_96162.html
Adobe Photoshop è ora disponibile in versione stabile nativa per i sistemi Mac con Apple Silicon e quindi che ruotano attorno al chip M1. Le prestazioni, secondo la società, sono migliorate mediamente di 1,5 volte rispetto a sistemi equiparabili.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ottima notizia, forse Adobe si è messa a ottimizzare un po' il programma che ancora oggi è in gran parte monothread e sfrutta poco le schede video, tranne qualche filtro e poco altro.
E i difetti che ha avuto la prima versione di PS 2021 forse erano dovuti proprio all'impegno per il porting su processori ARM.
Comunque Apple ha dato una buona spinta al mercato dei PC che si era un tantino addormentato.
Non basta prendere Photoshop classico ed un Thinkpad X1 Carbon?
Thinkpad e MacOS?
MadMax of Nine
11-03-2021, 14:20
Non basta prendere Photoshop classico ed un Thinkpad X1 Carbon?
Non ha molto senso :D
Io uso il Mac Mini con M1 per fare video editing 4K (Prores 422), è qualcosa di impressionante, in FCPX lavoro in realtime senza nemmeno usare proxy o formati ottimizzati, cosa che non posso immaginare nemmeno su un fisso, ho fatto la prova con un Ryzentosh 3950X 64gb ram e 5700XT e viene spazzato via, il Mac Mini M1 consuma tipo 15W, mai sentito la ventola una volta :read:
Sono curioso di provare Photoshop nativo, quello attuale va bene, non velocissimo all'avvio (per Rosetta2) ma poi è comunque molto veloce
La via è tracciata. Ci voleva la svolta di Apple per smuovere le acque ed ora il processo di apertura verso ARM è cominciato.
Adesso è arrivato Photoshop (che direi è un pezzo di peso notevole) e presto seguiranno tanti altri software noti e famosi.
A quel punto anche il mercato PC verrà invaso da proposte ARM.
Vedremo, per ora l'unica cpu competitiva che hanno rilasciato arm e' di Apple.
Serve qualche altro produttore.
La via è tracciata. Ci voleva la svolta di Apple per smuovere le acque ed ora il processo di apertura verso ARM è cominciato.
Adesso è arrivato Photoshop (che direi è un pezzo di peso notevole) e presto seguiranno tanti altri software noti e famosi.
A quel punto anche il mercato PC verrà invaso da proposte ARM.
Frena, il chip M1 di Apple è un chippone bello ciccione, 60 miliardi di transistor non te li regalano e al momento è relegato al segmento mediobasso, se per incrementare le prestazioni dovranno fare un chip ancora più grosso e costoso, la vedo dura fare una rivoluzione o perlomeno farla nel breve periodo.
Frena, il chip M1 di Apple è un chippone bello ciccione, 60 miliardi di transistor non te li regalano e al momento è relegato al segmento mediobasso, se per incrementare le prestazioni dovranno fare un chip ancora più grosso e costoso, la vedo dura fare una rivoluzione o perlomeno farla nel breve periodo.
L'm1 ha 88 mm^2 di area e un TDP di 15W. Non necessita nemmeno di una ventola.
Il 10700k ne ha 206 mm^2 e un TDP di 125W.
L'm1 asfalta in prestazioni molte cpu x86 top di gamma.
La rivoluzione e' sicuramente cominciata. Il fatto che m1 distrugga un i9 mobile top di gamma alla prima iterazione commerciale dovrebbe essere un chiaro segno che la rivoluzione avverra' in tempistiche molto piu ridotte di quanto molti prevedano.
Frena, il chip M1 di Apple è un chippone bello ciccione, 60 miliardi di transistor non te li regalano e al momento è relegato al segmento mediobasso, se per incrementare le prestazioni dovranno fare un chip ancora più grosso e costoso, la vedo dura fare una rivoluzione o perlomeno farla nel breve periodo.
Il punto centrale della questione è che, dati alla mano, un SOC ARM ha tutta la potenza e le prestazioni necessarie per rimpiazare una soluzione X86 mainstream.
E' questo che il mondo voleva davvero vedere, se poi non è in grado di battere una CPU high end non importa.
Il fatto è che adesso si possiono produrre PC al di fuori del monopolio X86.
MadMax of Nine
12-03-2021, 17:19
Il punto centrale della questione è che, dati alla mano, un SOC ARM ha tutta la potenza e le prestazioni necessarie per rimpiazare una soluzione X86 mainstream.
E' questo che il mondo voleva davvero vedere, se poi non è in grado di battere una CPU high end non importa.
Il fatto è che adesso si possiono produrre PC al di fuori del monopolio X86.
Tra l'altro la grafica pure fa impressione, riesco a giocare a WoW a 4K dettagli medio bassi a 50-60fps, per un chip da 15W è davvero tanta roba, chissa le prossime versioni :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.