PDA

View Full Version : Ufficiale Dacia Spring 100% elettrica: con incentivi e rottamazione costa meno di 10.000 Euro


Redazione di Hardware Upg
11-03-2021, 11:32
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/ufficiale-dacia-spring-100-elettrica-con-incentivi-e-rottamazione-costa-meno-di-10000-euro_96184.html

Ufficializzato finalmente il prezzo della Dacia Spring, la full electric low cost tanto attesa. Ed è veramente low cost (con diversi compromessi a cui scendere). Ecco tutti i dettagli

Click sul link per visualizzare la notizia.

Lieutenant
11-03-2021, 11:56
La versione Comfort Plus non ha proprio niente di interessante rispetto a quella normale. Se avessero messo una batteria piu' capiente per un paio di migliaia di euro in piu' anziche' modifiche prettamente estetiche minori secondo me avrebbero avuto una vettura "Plus" molto piu' interessante.

A parte questo, ben venga una vettura elettrica a prezzi abbordabili! Speriamo di vederne altre nell'immediato futuro...

andbad
11-03-2021, 12:31
Io con 24kWh reali in città faccio poco più di 200km, quindi il dato del ciclo WLTP è realistico. Quello di Dacia (300 e rotti chilometri) direi alquanto improbabile.
Come macchina da città è perfetta, a quel prezzo poi. Non che non ci si possa viaggiare (io ci faccio anche 250-300km con un paio di ricariche nel mezzo) ma è un po' limitante.
La cavalleria è ok (contando che è un motore elettrico).
IMHO sdoganerà definitivamente il settore di chi ha un paio d'auto in famiglia di cui una usata solo per andare a lavoro.

By(t)e

andbad
11-03-2021, 12:42
La versione Comfort Plus non ha proprio niente di interessante rispetto a quella normale. Se avessero messo una batteria piu' capiente per un paio di migliaia di euro in piu' anziche' modifiche prettamente estetiche minori secondo me avrebbero avuto una vettura "Plus" molto piu' interessante.

A parte questo, ben venga una vettura elettrica a prezzi abbordabili! Speriamo di vederne altre nell'immediato futuro...

Se non interpreto male la tabella, per avere la ricarica DC (comunque come optional) devi avere la Plus.
Inoltre non è compreso il cavo di ricarica Modo 2 (ovvero quello per collegarsi ad una normale presa shuko): non che sia imprescindibile, soprattutto per un'auto che si presume non si allontanerà troppo da casa (dove, altra presunzione, si avrà una wallbox), però insomma...

By(t)e

deggial
11-03-2021, 13:05
beh hai ruota di scorta di serie (chi vende auto senza ruota di scorta dovrebbe essere messo in galera...), sensori di parcheggio con retrocamera, sistema di navigazione più serio.
Già queste tre cose giustificano il prezzo maggiore.
Poi dal punto di vista estetico c'è la vernice metallizzata di serie (così non devi avere il bianco tristissimo).

Piuttosto trovo incomprensibile spacciarti gli inserti arancioni come un "plus"... avrebbero dovuto metterli nella versione base e poi nella versione plus, come valore aggiunto, scrivere: TI TOGLIAMO gli inserti arancioni.

Sandro kensan
11-03-2021, 13:15
10 mila o 11 mila per una elettrica non è male, siamo quasi ai livelli di una panda a motore termico come prezzo.

Alfhw
11-03-2021, 13:35
10 mila o 11 mila per una elettrica non è male, siamo quasi ai livelli di una panda a motore termico come prezzo.
Infatti questa Dacia ha circa le dimensioni di una Panda. Anzi, credo che la Panda costi di più. Stanno un po' esagerando con gli incentivi... Inoltre gli incentivi sono fissi, forse dovrebbero variare in base al costo iniziale dell'auto.

deggial
11-03-2021, 13:41
Infatti e questa Dacia ha circa le dimensioni di una Panda. Anzi, credo che la Panda costi di più. Stanno un po' esagerando con gli incentivi... Inoltre gli incentivi sono fissi, forse dovrebbero variare in base al costo iniziale dell'auto.

secondo me invece è giusto così..
lo stato deve incentivare per togliere dalla strada auto inquinanti e immettere auto meno inquinanti [tralasciamo tutto il discorso sull'elettrico, se è o non è la soluzione al problema inquinamento].

Detto questo, il tizio che compra questa Dacia Spring e il tizio che compra la Porsche Taycan svolgono lo stesso "servizio" per l'ambiente.
Non vedo perchè devo premiare maggiormente chi ha comprato la Taycan.

Utonto_n°1
11-03-2021, 14:01
Guardando le foto dell'auto presenti nell'articolo, non si capisce dove abbia la presa di ricarica, è davanti sul muso o sul lato vicino alla porta?
Ritengo più probabile sul muso, perchè sul lato non ci sta la presa Combo2, mah...

LacioDromBuonViaggio
11-03-2021, 14:15
Guardando le foto dell'auto presenti nell'articolo, non si capisce dove abbia la presa di ricarica, è davanti sul muso o sul lato vicino alla porta?
Ritengo più probabile sul muso, perchè sul lato non ci sta la presa Combo2, mah...

https://auto.hwupgrade.it/immagini/R-DAM_1091965.jpg

Io uso la mia auto principalmente per andare a lavoro (20km all'andata e 20km al ritorno su strada provinciale) quindi una citycar del genere non mi dispiacerebbe.
L'importante è che mi tolgano quella roba arancione da 16enne.

Non avendo (ancora) il fotovoltaico mi piacerebbe farmi i conti della serva su quanto mi costerebbe ricaricarla. Inoltre vorrei capire se la colonnina di ricarica è obbligatoria (basterebbe davvero una semplice shucko?). Di quanti KWh stiamo parlando e soprattutto di quanti KW di picco avrei bisogno?

Alfhw
11-03-2021, 14:26
secondo me invece è giusto così..
lo stato deve incentivare per togliere dalla strada auto inquinanti e immettere auto meno inquinanti [tralasciamo tutto il discorso sull'elettrico, se è o non è la soluzione al problema inquinamento].
Anch'io sono favorevole agli incentivi però quando una Dacia elettrica costa meno di un Panda ibrida allora cominciano a diventare eccessivi. Ricordiamoci che gli incentivi non li paga Babbo Natale. Una Dacia elettrica al prezzo di 13.000-14.000 (incentivi compresi) venderebbe benissimo lo stesso, forse uguale e i soldi risparmiati si potrebbero usare per altro sempre per l'ambiente. Tra l'altro una Panda ibrida inquina veramente poco.
Vedi anche la notizia dell'altro giorno in cui in Lombardia gli incentivi statali + regionali per auto elettriche arrivavano a ben 18.000 euro totali! E infatti sono finiti esattamente in 2 giorni... :doh:


Detto questo, il tizio che compra questa Dacia Spring e il tizio che compra la Porsche Taycan svolgono lo stesso "servizio" per l'ambiente.
Non vedo perchè devo premiare maggiormente chi ha comprato la Taycan.
Ma infatti la Taycan non gode di nessun incentivo perché costa più di 50.000 euro ed è giusto così essendo un'auto per ricconi. Il problema è che se dai lo stesso incentivo per esempio alla Peugeot 308 elettrica che costa 33.000 euro e a questa Dacia da 20.000 allora è ovvio che nel secondo caso è esagerato perché vuol dire regalare mezza auto! Se dessero 3000 euro in meno alla Dacia e 2000 euro in più alla Peugeot non sarebbe un po' più equilibrato?

frankie
11-03-2021, 14:28
C'è una versione NON SUV?
Chiedo per un amico che li reputa inutili.

Luca69
11-03-2021, 14:31
Interessante per chi usa l'auto principalmente in città.
Ma disponibile da Settembre di quale anno ?!? Ci fanno vedere solo un render e neppure una foto vera.

Mparlav
11-03-2021, 14:35
Praticamente obbligano alla versione Plus per dover prendere anche il caricatore DC da 600 euro.
E' troppo limitante dover caricare solo in AC a casa

Utonto_n°1
11-03-2021, 14:46
Io uso la mia auto principalmente per andare a lavoro (20km all'andata e 20km al ritorno su strada provinciale) quindi una citycar del genere non mi dispiacerebbe.
L'importante è che mi tolgano quella roba arancione da 16enne.

Non avendo (ancora) il fotovoltaico mi piacerebbe farmi i conti della serva su quanto mi costerebbe ricaricarla. Inoltre vorrei capire se la colonnina di ricarica è obbligatoria (basterebbe davvero una semplice shucko?). Di quanti KWh stiamo parlando e soprattutto di quanti KW di picco avrei bisogno?

Hai scritto a me e per tua fortuna qualche tempo fa, prima di prendermi l'auto elettrica, ho fatto 4 conti: con 15.000 km/anno si vanno a risparmiare sui 6 mila euro in 10 anni (senza fotovoltaico), poi, con stessi anni e km, sui 3.000 fra bolli e assicurazione, più 2/3 mila di tagliandi.
Per fare il pieno su questa vieni a spendere circa 5 euro, la potresti caricare tranquillamente da una normale presa di corrente, io ho fatto così per mesi, ma, si ricarica più lenta, quando attacchi la spina assorbe 1800W, se la carichi di notte non hai problemi, sei a metà limite contatore,ma se ti dovesse capitare necessità di rabbocco veloce, non puoi farlo a casa.
Io ho messo wallbox, la metto in detrazione al 50%, modula lei in base ai consumi di casa, quindi il contatore non salta mai e posso caricare anche a 5/6 kW se sono di fretta, l'aumento potenza viene una manciata di euro anno.

LacioDromBuonViaggio
11-03-2021, 15:05
Hai scritto a me e per tua fortuna qualche tempo fa, prima di prendermi l'auto elettrica, ho fatto 4 conti - cut-

:cincin:


Potresti caricare tranquillamente da una normale presa di corrente, io ho fatto così per mesi, ma, si ricarica più lenta, quando attacchi la spina assorbe 1800W, se la carichi di notte non hai problemi, sei a metà limite contatore,ma se ti dovesse capitare necessità di rabbocco veloce, non puoi farlo a casa.
L'idea infatti sarebbe di ricaricarla di notte.
Assorbe 1800W questa? E le altre? Che caratteristica tecnica bisogna guardare, anche per capire in quanto tempo riuscirei a ricaricarla.
Grazie ;)

Utonto_n°1
11-03-2021, 15:18
:cincin:

L'idea infatti sarebbe di ricaricarla di notte.
Assorbe 1800W questa? E le altre? Che caratteristica tecnica bisogna guardare, anche per capire in quanto tempo riuscirei a ricaricarla.
Grazie ;)

Di solito i cavi con alimentatore sono tarati fra i 1900/1800W, per non dare problemi alle normali prese domestiche, quindi mai oltre ai 2kW, in pratica, se questa batteria della Dacia è da 25kWh, devi fare 25 diviso 2, anche se non arriverai mai a casa a zero, es. di solito ricarico fra i 50 e i 100 km residui, con questa sarebbe fra il 25 e il 50% di batteria, ipotesi 25% residuo, il pieno lo fai in 9 ore (18/2 kW).
Si tratta solo di matematica.

Alfhw
11-03-2021, 15:21
Hai scritto a me e per tua fortuna qualche tempo fa, prima di prendermi l'auto elettrica, ho fatto 4 conti: con 15.000 km/anno si vanno a risparmiare sui 6 mila euro in 10 anni (senza fotovoltaico), poi, con stessi anni e km, sui 3.000 fra bolli e assicurazione, più 2/3 mila di tagliandi.
Quindi circa 12.000 euro in 10 anni. Perciò questa Dacia Spring tra incentivi all'acquisto e risparmi per 15000 km/anno verrebbe a costare in 10 anni circa -2000 euro cioè un valore negativo che significa guadagnarci soldi!
Va bene incentivare i mezzi ecologici per abbassare lo scoglio dell'acquisto ma forse ora si sta un po' esagerando.

LacioDromBuonViaggio
11-03-2021, 15:40
Di solito i cavi con alimentatore sono tarati fra i 1900/1800W, per non dare problemi alle normali prese domestiche, quindi mai oltre ai 2kW, in pratica, se questa batteria della Dacia è da 25kWh, devi fare 25 diviso 2, anche se non arriverai mai a casa a zero, es. di solito ricarico fra i 50 e i 100 km residui, con questa sarebbe fra il 25 e il 50% di batteria, ipotesi 25% residuo, il pieno lo fai in 9 ore (18/2 kW).
Si tratta solo di matematica.

Tutto chiarissimo.
Eventualmente, avendo anche il fine settimana per ricaricarla al 100%, si potrebbe scendere, per esempio, a 1000W di ricarica? Come?

(con i telefoni preferisco sempre le ricariche lente per preservare la batteria e presumo che il principio sia lo stesso)

Opteranium
11-03-2021, 15:52
44 cavalli?? Ma perché fanno le cose a metà.. poteva essere un'eccellente auto elettrica da tutti i giorni e alla portata di chiunque.. no, l'hanno castrata con un motore da falciaerba :muro: :muro: :muro: :muro:

Utonto_n°1
11-03-2021, 15:53
Tutto chiarissimo.
Eventualmente, avendo anche il fine settimana per ricaricarla al 100%, si potrebbe scendere, per esempio, a 1000W di ricarica? Come?

(con i telefoni preferisco sempre le ricariche lente per preservare la batteria e presumo che il principio sia lo stesso)

Le auto non accettano meno di 1500W, sotto questa soglia la ricarica si interrompe, cmq, con la presa normale di casa non puoi ridurre la potenza assorbita.

andbad
11-03-2021, 16:00
Di solito i cavi con alimentatore sono tarati fra i 1900/1800W, per non dare problemi alle normali prese domestiche, quindi mai oltre ai 2kW, in pratica, se questa batteria della Dacia è da 25kWh, devi fare 25 diviso 2, anche se non arriverai mai a casa a zero, es. di solito ricarico fra i 50 e i 100 km residui, con questa sarebbe fra il 25 e il 50% di batteria, ipotesi 25% residuo, il pieno lo fai in 9 ore (18/2 kW).
Si tratta solo di matematica.

No, beh... la "potenza" dei "carichini" (IC-CPD per essere precisi) può anche essere maggiore, dipende dal modello: quello Nissan assorbe 10A, ovvero 2300W. Difficilmente si va oltre, però.
In ogni caso ci sono modelli (che costano pure meno di quello che ti vende la casa) che possono essere regolati, dai 6 ai 16A (dai 1400 ai 3700W), ma con una normale shuko sarebbe bene non superare i 10.
In ogni caso il conto devi farlo sulla tua percorrenza giornaliera: se fai 40km al giorno ti bastano 3 ore a notte per caricare il necessario. O caricare ogni 2/3 giorni per qualche ora in più. Insomma, solitamente è l'ultimo dei problemi. :)

By(t)e

andbad
11-03-2021, 16:01
44 cavalli?? Ma perché fanno le cose a metà.. poteva essere un'eccellente auto elettrica da tutti i giorni e alla portata di chiunque.. no, l'hanno castrata con un motore da falciaerba :muro: :muro: :muro: :muro:

Ricorda che è un motore elettrico, la potenza sarà anche poca, ma è immediatamente disponibile. In città bastano ed avanzano.

By(t)e

ulk
11-03-2021, 16:03
Adesso si ragiona, la vera fascia di vendita è questa tipo Pezzent Edition; servono altri competitor...

andbad
11-03-2021, 16:03
Le auto non accettano meno di 1500W, sotto questa soglia la ricarica si interrompe, cmq, con la presa normale di casa non puoi ridurre la potenza assorbita.

Da specifiche la carica non può essere avviata con meno di (mi pare) 6A, ma una volta avviata si può scendere sotto questa soglia.
In ogni caso, su batterie così grandi, non fa molta differenza, sempre cariche lente sono. :D

By(t)e

Utonto_n°1
11-03-2021, 16:21
Da specifiche la carica non può essere avviata con meno di (mi pare) 6A, ma una volta avviata si può scendere sotto questa soglia.
In ogni caso, su batterie così grandi, non fa molta differenza, sempre cariche lente sono. :D

By(t)e

Sono stato in sede da chi produce e vende le wallbox Prism, mi hanno detto che la ricarica si interrompe se scende sotto i 1500W, l'elettronica dell'auto non accetta meno, me lo hanno detto loro che sono del mestiere, poi non so...

Sandro kensan
11-03-2021, 16:46
Ringrazio Utonto e gli altri per le informazioni di ottima qualità ed estremamente precise.

deggial
11-03-2021, 16:57
Se dessero 3000 euro in meno alla Dacia e 2000 euro in più alla Peugeot non sarebbe un po' più equilibrato?

Visioni diverse, ma ognuno la pensa come crede ed è giusto così :)
Secondo me, se gli incentivi attuali sono troppo alti, andrebbe bene dare 3000 euro in meno alla Dacia e 3000 euro in meno anche alla Peugeot ;)

Opteranium
11-03-2021, 17:32
Ricorda che è un motore elettrico, la potenza sarà anche poca, ma è immediatamente disponibile. In città bastano ed avanzano.

By(t)e
un'auto deve essere usabile a 360 gradi, non posso comprarne una e relegarla all'uso esclusivamente cittadino. E anche in città si fanno i sorpassi, peccato che con questa siano solo un pericolo, dato che non potrà mai farli velocemente.
Inoltre può capitare di usarla in montagna o in autostrada, fosse anche una sola volta nella vita ma quella volta, con un motore del genere, ti spari in bocca.
Hanno fatto un'assurdità, bastavano 30 cv in più ed era a posto.

andbad
11-03-2021, 17:43
un'auto deve essere usabile a 360 gradi, non posso comprarne una e relegarla all'uso esclusivamente cittadino. E anche in città si fanno i sorpassi, peccato che con questa siano solo un pericolo, dato che non potrà mai farli velocemente.
Inoltre può capitare di usarla in montagna o in autostrada, fosse anche una sola volta nella vita ma quella volta, con un motore del genere, ti spari in bocca.
Hanno fatto un'assurdità, bastavano 30 cv in più ed era a posto.

Immagino tu non abbia mai guidato un'auto elettrica. :)

By(t)e

andbad
11-03-2021, 17:45
Sono stato in sede da chi produce e vende le wallbox Prism, mi hanno detto che la ricarica si interrompe se scende sotto i 1500W, l'elettronica dell'auto non accetta meno, me lo hanno detto loro che sono del mestiere, poi non so...

Allora alzo le mani. Ho letto tutta la genesi di Prism e di sicuro ne sa più di me.:sofico:

By(t)e

polos
11-03-2021, 21:21
24kwh si fan a malapena 150km reali

bobby10
12-03-2021, 01:05
un'auto deve essere usabile a 360 gradi, non posso comprarne una e relegarla all'uso esclusivamente cittadino. E anche in città si fanno i sorpassi, peccato che con questa siano solo un pericolo, dato che non potrà mai farli velocemente.
Inoltre può capitare di usarla in montagna o in autostrada, fosse anche una sola volta nella vita ma quella volta, con un motore del genere, ti spari in bocca.
Hanno fatto un'assurdità, bastavano 30 cv in più ed era a posto.
E' un auto prettamente cittadina come le altre piccole elettriche tipo Smart, 500, Zoe.
Le elettriche hanno la coppia da subito disponibile quindi non ci sono problemi nei sorpassi, non devi pensare ai 45cv della Panda o Uno.
In alcune città molto ricche in America molte persone per i piccoli spostamenti usano quelle macchinine elettriche da golf.. senza farsi troppe pippe sulle prestazioni.

Per me Dacia propone le auto giuste e nel panorama elettrico probabilmente ha fatto centro con la Spring in un paese ormai ridotto quasi alla estrema povertà

Opteranium
12-03-2021, 06:54
Immagino tu non abbia mai guidato un'auto elettrica. :)

By(t)e
Immagino tu non abbia mai guidato..

Opteranium
12-03-2021, 06:57
E' un auto prettamente cittadina come le altre piccole elettriche tipo Smart, 500, Zoe.
Tre auto con il doppio della potenza e molta piu coppia di questa
Per me Dacia propone le auto giuste e nel panorama elettrico probabilmente ha fatto centro con la Spring in un paese ormai ridotto quasi alla estrema povertà
Estrema povertà.. :rolleyes:

popomer
12-03-2021, 08:54
domanda, io una azienda e naturalmente l'auto che guido è aziendale, quindi ho la mia bella dkv per fare rifornimento, se volessi comprare un auto elettrica, non tanto per risparmiare, perche faccio massimo 12/13000 chilometri l'anno, ma perche ne ho provate due, una porsche taycan turbo e una, model 3 performance e vanno come delle bombe.
Porei ricaricarla il giorno in azienda, ma non mi dispiacerebbe ricaricarla da casa.
si puo' montare una wallbox e farla fatturare all'azienda?

biffuz
12-03-2021, 09:32
Se la piattaforma è la vecchia Clio (noto una certa somiglianza nelle fiancate), non mi sembra poi così tanto ottimizzata per l'elettrico. Spiegherebbe perfettamente la batteria microscopica e il motorino da bicicletta :D
Anzi, più che la Clio è la Captur, la stessa macchina a 5000 € - pardon, 10 cm di altezza - in più. Posso averla di 10 cm più bassa a 5000 € in meno?

LMCH
12-03-2021, 11:52
Forse mi sbaglio, ma al momento le auto elettriche sono solo un magna-magna finto-ecologico.
In teoria le auto elettriche dovrebbero costare meno di quelle con motore termico, perchè è più facile riutilizzare gli stessi componenti e motori su modelli radicalmente differenti e perchè si eliminano un sacco di componenti meccaniche.
L'unico punto dolente sono le batterie, ma IMPONENDO moduli batteria/ricarica modulari diventerebbe possibile scollegare auto e fonte di energia elettrica.
L'unico motivo per cui questo non avviene è che i produttori di auto vogliono mantenere i loro attuali business model adattando le auto elettriche ad essi.
Bisognerebbe fare come sta succedendo adesso con il 5G: invece di "soluzioni complete" da un singolo produttore si sta puntando ad OpenRAN (componenti intercambiabili standardizzati).
La stessa cosa è fattibile anche nel settore automobilistico (e rivitalizzerebbe il settore automotive italiano mandando al tempo stesso un vaFFancuBogramma a Stellantis ed ai vari lupi vestiti da agnelli).

andbad
12-03-2021, 12:37
Tre auto con il doppio della potenza e molta piu coppia di questa

Estrema povertà.. :rolleyes:

Dici scemenze. :)
La 500 1200 ha 18kW in più (quindi circa il 50% in più, non il doppio) ma anche 23Nm IN MENO di coppia. Inoltre ha questi valori a 5500 giri.
Aggiungo che hanno lo stesso tempo sullo 0-100 (per quel che vale).
Indovina un po' a quanti giri un motore elettrico esprime tutta la sua coppia e potenza? :read:
Quindi per avere la stessa spinta (anzi, un 20% in meno) con una 500 devi tirare le marce in zona rossa. Non molto comodo...

By(t)e

andbad
12-03-2021, 12:40
Forse mi sbaglio, ma al momento le auto elettriche sono solo un magna-magna finto-ecologico.
In teoria le auto elettriche dovrebbero costare meno di quelle con motore termico, perchè è più facile riutilizzare gli stessi componenti e motori su modelli radicalmente differenti e perchè si eliminano un sacco di componenti meccaniche.
L'unico punto dolente sono le batterie, ma IMPONENDO moduli batteria/ricarica modulari diventerebbe possibile scollegare auto e fonte di energia elettrica.
L'unico motivo per cui questo non avviene è che i produttori di auto vogliono mantenere i loro attuali business model adattando le auto elettriche ad essi.
Bisognerebbe fare come sta succedendo adesso con il 5G: invece di "soluzioni complete" da un singolo produttore si sta puntando ad OpenRAN (componenti intercambiabili standardizzati).
La stessa cosa è fattibile anche nel settore automobilistico (e rivitalizzerebbe il settore automotive italiano mandando al tempo stesso un vaFFancuBogramma a Stellantis ed ai vari lupi vestiti da agnelli).

Il fatto che le batterie non siano standardizzate è fisiologico in un sistema appena nato. Il fatto che il sistema sia chiuso e di fatto solo la casa madre può intervenirci, pure. In entrambi i casi sono situazioni che vanno risolte ed in fretta. Sul finto-ecologico, invece, la quantità di studi usciti in merito ha ormai chiarito che i vantaggi sono evidenti anche ora, e non potranno che migliorare con l'aumento delle fonti rinnovabili.

Ma ora basta con gli OT.

By(t)e

andbad
12-03-2021, 12:42
Immagino tu non abbia mai guidato..

Ho guidato e guido. :cool:
Ho una Z1000 nel cortile, so cosa significa potenza e coppia, ma guido anche un'auto elettrica e quindi so di cosa parlo.
Tu?

By(t)e

bobby10
12-03-2021, 13:42
Tre auto con il doppio della potenza e molta piu coppia di questa


Si ma costano parecchio di più. Smart e 500 a partire da 25k € mentre tutte le altre ben oltre i 30k. Questa Spring per quello che uno ne deve fare mi sembra abbia un perfetto equilibrio tra costi/prestazioni.

Bisogna inquadrarle bene per quello che sono e cioè "auto" limitate, per il momento di nicchia non adatte a tutti.
E' necessario farsi bene i calcoli su come/dove si utilizzerà, come ricaricarla, avere un box auto, eventualmente potersi permettere una seconda auto a motore termico per ovvii motivi.

Dici scemenze. :)
La 500 1200 ha 18kW in più (quindi circa il 50% in più, non il doppio) ma anche 23Nm IN MENO di coppia. Inoltre ha questi valori a 5500 giri.
Aggiungo che hanno lo stesso tempo sullo 0-100 (per quel che vale).
Indovina un po' a quanti giri un motore elettrico esprime tutta la sua coppia e potenza? :read:
Quindi per avere la stessa spinta (anzi, un 20% in meno) con una 500 devi tirare le marce in zona rossa. Non molto comodo...

By(t)e

La 500e ha due tipi di potenza 90 o 118 cv quindi ben oltre i 45cv della Spring e lo 0-100 della 118cv è di quasi 9 secondi.

Decisamente più prestante, ma aggiungerei anche fin troppo scattante per l'utilizzo cittadino tant'è vero che si parla di una coppia eccessiva che può prendere alla sprovvista le persone meno pratiche.
Ecco perchè per me la Spring mi sembra meglio bilanciata con costi più bassi e meno potenza inutile in città. Poi staremo a vedere le recensioni

Anche se OT qui c'è una carina drag race della 500e
https://www.youtube.com/watch?v=47r4wzeImE0&ab_channel=Motor1Italia

marchigiano
12-03-2021, 14:01
Ma infatti la Taycan non gode di nessun incentivo perché costa più di 50.000 euro ed è giusto così essendo un'auto per ricconi.

mi sono sempre chiesto se il limite fosse aggirabile con un leasing o un noleggio a lungo termine... qualcuno ha informazioni a riguardo?

Il problema è che se dai lo stesso incentivo per esempio alla Peugeot 308 elettrica che costa 33.000 euro e a questa Dacia da 20.000 allora è ovvio che nel secondo caso è esagerato perché vuol dire regalare mezza auto! Se dessero 3000 euro in meno alla Dacia e 2000 euro in più alla Peugeot non sarebbe un po' più equilibrato?

c'era una proposta di legge che modificava l'incentivo a una % sul prezzo di listino, in parlamento questa legge è stata storpiata e ora c'è qualcosa di simile ma poco incentivante e quindi penso che la sfrutteranno in pochi


Praticamente obbligano alla versione Plus per dover prendere anche il caricatore DC da 600 euro.
E' troppo limitante dover caricare solo in AC a casa

la AC non c'è anche alle colonnine? 11 o 22KW sono comunque cariche veloci per una batteria piccola

44 cavalli?? Ma perché fanno le cose a metà.. poteva essere un'eccellente auto elettrica da tutti i giorni e alla portata di chiunque.. no, l'hanno castrata con un motore da falciaerba :muro: :muro: :muro: :muro:

una potenza superiore avrebbe richiesto un dimensionamento meccanico più costoso, poi non sarebbero stati dentro i 20k

Immagino tu non abbia mai guidato un'auto elettrica. :)

no ma quando vedo v-max 125 all'ora c'è poco da immaginare...

Se la piattaforma è la vecchia Clio (noto una certa somiglianza nelle fiancate), non mi sembra poi così tanto ottimizzata per l'elettrico.

la piattaforma è di una renault elettrica cinese, profondamente modificata per i clienti europei. la versione cinese è bruttissima, è pure meno potente e non ha la frenata rigenerativa, però costa tipo 8000€...

in generale sono deluso da questa spring, costa praticamente come la twingo che però ha molta più potenza, ha una qualità apparentemente superiore, ha un diametro di sterzata molto inferiore, ha le batterie raffreddate a liquido... insomma mi ispira molta più fiducia

Opteranium
12-03-2021, 14:25
Dici scemenze. :)
La 500 1200 ha 18kW in più (quindi circa il 50% in più, non il doppio) ma anche 23Nm IN MENO di coppia. Inoltre ha questi valori a 5500 giri.
Aggiungo che hanno lo stesso tempo sullo 0-100 (per quel che vale).
Indovina un po' a quanti giri un motore elettrico esprime tutta la sua coppia e potenza? :read:
Quindi per avere la stessa spinta (anzi, un 20% in meno) con una 500 devi tirare le marce in zona rossa. Non molto comodo...

By(t)e
Ovviamente mi riferivo ai modelli elettrici, non era difficile da capire.
Ma se proprio vuoi tirare in ballo le versioni a combustione, ti faccio notare che il loro peso è mediamente 300 kg in meno delle equivalenti a batteria, trai da solo le conclusioni ..

Opteranium
12-03-2021, 14:30
una potenza superiore avrebbe richiesto un dimensionamento meccanico più costoso, poi non sarebbero stati dentro i 20k
Qui non si chiede 200 cavalli, ma 70-80, il minimo per avere una macchina utilizzabile. E non penso proprio che tale incremento necessiti di chissà quali interventi meccanici, dato che è una potenza già presente in quasi tutte le citycar.
Il motore elettrico poi è il pezzo meno costoso in assoluto in una macchina a pile, metterne uno leggermente più potente non credo avrebbe modificato troppo il prezzo (e poi se fossero stati 21000, anziché 20.. capirai..)

andbad
12-03-2021, 15:20
Ovviamente mi riferivo ai modelli elettrici, non era difficile da capire.
Ma se proprio vuoi tirare in ballo le versioni a combustione, ti faccio notare che il loro peso è mediamente 300 kg in meno delle equivalenti a batteria, trai da solo le conclusioni ..
Ma allora scusa, una macchina da città con poca potenza e coppia va bene solo se è a combustione mentre diventa pericolosa se è elettrica?
Perché altrimenti dovresti lamentarti anche per tutti i 1200 o meno che vedi in giro. ;)

Qui non si chiede 200 cavalli, ma 70-80, il minimo per avere una macchina utilizzabile. E non penso proprio che tale incremento necessiti di chissà quali interventi meccanici, dato che è una potenza già presente in quasi tutte le citycar.
Il motore elettrico poi è il pezzo meno costoso in assoluto in una macchina a pile, metterne uno leggermente più potente non credo avrebbe modificato troppo il prezzo (e poi se fossero stati 21000, anziché 20.. capirai..)

Tolto che un motore da 30 o da 100kW ha differenza di costo irrisoria, il problema è nella batteria. Un motore più potente scalderebbe una batteria così piccola in modo molto più veloce, tanto da poterla danneggiare. E' il motivo per il quale la batteria della mia Leaf (30kWh con motore da 100cv) si degrada in modo molto più marcato rispetto ad altri modelli.
Ergo: mettere un motore da 80cv avrebbe comportato o una batteria più grande (con costi maggiori) o sistemi di raffreddamento complessi ed ingombranti (e non so nemmeno se questa Dacia ha la batteria raffreddata).

Io trovo questo motore più che adatto all'utilizzo cui è destinata l'auto.

By(t)e

andbad
12-03-2021, 15:23
la AC non c'è anche alle colonnine? 11 o 22KW sono comunque cariche veloci

Dipende dal caricatore nell'auto, questa arriva al massimo a 6kW in AC, mentre in DC arriva a 30 (di picco, ovviamente) con l'optional.

By(t)e

Opteranium
12-03-2021, 15:51
Ma allora scusa, una macchina da città con poca potenza e coppia va bene solo se è a combustione mentre diventa pericolosa se è elettrica?
questo lo hai scritto te, non io.

i numeri parlano chiaro: 125 orari, 0-100 in 19 secondi, un disastro

la Up col mille da 65 cavalli, che già è un polmone, fa 165 orari e 0-100 in 15 secondi

il resto è chiacchiere

bobby10
12-03-2021, 16:41
Sullo 0 - 100 chi dice 15 secondi e chi 19

I cv sono pochi ma se ciò è stato necessario per averla sotto i 20.000€ ben venga.

Quello che più si chiede alle attuali (acerbe) auto elettriche è maggiore autonomia e soprattutto in Italia prezzi più bassi e non prestazioni, tanto sempre in città e dintorni si girerà

Opteranium
12-03-2021, 16:45
Sullo 0 - 100 chi dice 15 secondi e chi 19

I cv sono pochi ma se ciò è stato necessario per averla sotto i 20.000€ ben venga.

Quello che più si chiede alle attuali (acerbe) auto elettriche è maggiore autonomia e soprattutto in Italia prezzi più bassi e non prestazioni, tanto sempre in città e dintorni si girerà
sono 19, quindici secondi se li sogna

bobby10
12-03-2021, 16:58
Se fosse a benzina non avrei dubbi sui 19 ma in elettrico chissà..

386DX40
12-03-2021, 17:04
Piu' che altro su queste auto ci sono dati che indicano il ciclo di vita delle batterie, gli step di manutenzione? Quanta "meccanica" deteriorabile e' presente nel veicolo?
Poi per me da 0 a 100 km/h potrebbero fare anche 30 secondi al giorno d'oggi tanto meglio.

Mparlav
12-03-2021, 17:41
Dacia Spring Electric è coperta da garanzia 3 anni / 100.000 km mentre la batteria è garantita 8 anni / 120.000 km.

LMCH
12-03-2021, 17:59
Il fatto che le batterie non siano standardizzate è fisiologico in un sistema appena nato. Il fatto che il sistema sia chiuso e di fatto solo la casa madre può intervenirci, pure. In entrambi i casi sono situazioni che vanno risolte ed in fretta. Sul finto-ecologico, invece, la quantità di studi usciti in merito ha ormai chiarito che i vantaggi sono evidenti anche ora, e non potranno che migliorare con l'aumento delle fonti rinnovabili.

Ma ora basta con gli OT.

By(t)e

Il mio punto è che non è questa la strada per avere auto elettriche "per tutti".
Al momento sono auto alla portata di chi ha reddito alto e gli serve una seconda macchina per tragitti limitati.
Fissando uno standard per le dimensioni dei moduli intercambiabili di batterie/generatori e relative interfacce hardware e software si aprirebbe il mercato a molte più aziende, favorendo innovazione ed aumentando la pressione per abbassare i costi, mi sembra sin troppo ovvio che gli attuali produttori di auto vogliano continuare a mungere la mucca delle auto con motore termico il più a lungo possibile. Senza contare che dal loro punto di vista non ha senso calare i prezzi finché possono incassare gli incentivi.

In fin dei conti sistemi modulari non sarebbero così penalizzanti visto che le interfacce software permetterebbero di interfacciare in modo flessibile il sistema di propulsione/rigenerazione con quello di energy storage/generation e carica esterna. Ci sarebbe una perdita di efficienza, ma diventerebbe possibile cambiare tecnologia delle batterie anche rivolgendosi a fornitori terzi senza dover cambiare auto, espandere il gruppo batterie modulari, affiancargli un generatore di ricarica/crociera e relativo serbatoio, ecc. ecc.

marchigiano
12-03-2021, 22:39
Qui non si chiede 200 cavalli, ma 70-80, il minimo per avere una macchina utilizzabile. E non penso proprio che tale incremento necessiti di chissà quali interventi meccanici, dato che è una potenza già presente in quasi tutte le citycar.
Il motore elettrico poi è il pezzo meno costoso in assoluto in una macchina a pile, metterne uno leggermente più potente non credo avrebbe modificato troppo il prezzo (e poi se fossero stati 21000, anziché 20.. capirai..)

ma se vuoi una bella macchinina a 21k ante incentivi c'è l'ottima twingo con 82cv. come ripeto questa nasce da una base cinese, avrà gli ingranaggi di cartone, sarà tutto dimensionato per 44cv, magari regge 50, ma 80-90 la vedo dura.

Dipende dal caricatore nell'auto, questa arriva al massimo a 6kW in AC, mentre in DC arriva a 30 (di picco, ovviamente) con l'optional.

By(t)e

a ok, 6 sono pochini per una ricarica fuori casa :(

marchigiano
12-03-2021, 22:50
Dici scemenze. :)
La 500 1200 ha 18kW in più (quindi circa il 50% in più, non il doppio) ma anche 23Nm IN MENO di coppia. Inoltre ha questi valori a 5500 giri.
Aggiungo che hanno lo stesso tempo sullo 0-100 (per quel che vale).
Indovina un po' a quanti giri un motore elettrico esprime tutta la sua coppia e potenza? :read:
Quindi per avere la stessa spinta (anzi, un 20% in meno) con una 500 devi tirare le marce in zona rossa. Non molto comodo...

By(t)e

questi discorsi di coppia all'albero motore non hanno senso quando si paragonano 2 auto con rapporti di demoltiplicazione estremamente diversi. non dico te in particolare, ma tutto il mondo che cita questa cavolo di coppia... ma a cosa vi serve se non sapete quanta ne arriva alla ruota? :muro:

tra l'altro, taycan a parte, le elettriche non hanno cambio, quindi ci si ritrova a circa metà velocità massima con un calo di potenza, tipo 150cv a 90 all'ora ma 100cv a 130 all'ora... piacevole da guidare come una lavatrice...

Opteranium
13-03-2021, 07:09
ma se vuoi una bella macchinina a 21k ante incentivi c'è l'ottima twingo con 82cv. come ripeto questa nasce da una base cinese, avrà gli ingranaggi di cartone, sarà tutto dimensionato per 44cv, magari regge 50, ma 80-90 la vedo dura.
la twingo, al pari della up e qualche altra, ha i vetri posteriori a compasso, che dovrebbero essere banditi per legge..

tuttodigitale
13-03-2021, 12:34
secondo me invece è giusto così..
lo stato deve incentivare per togliere dalla strada auto inquinanti e immettere auto meno inquinanti [tralasciamo tutto il discorso sull'elettrico, se è o non è la soluzione al problema inquinamento].

Detto questo, il tizio che compra questa Dacia Spring e il tizio che compra la Porsche Taycan svolgono lo stesso "servizio" per l'ambiente.
Non vedo perchè devo premiare maggiormente chi ha comprato la Taycan.


se il problema è quello, lo Stato può solo impedire la commercializzazione delle auto a sola combustione interna e ridurre la dipendenza dall'automobile, rendendo maggiormente fruibile il trasporto pubblico, magari basato su tramviere (infinitamente più efficiente del trasporto su gomma) o comunque con autobus alimentati ad idrogeno o a batteria.

di certo che pantalone ci mette in questo caso il 50% dei soldi, senza che potrà mai utilizzare la macchina è un regalo alle lobby....

tuttodigitale
13-03-2021, 14:59
questi discorsi di coppia all'albero motore non hanno senso quando si paragonano 2 auto con rapporti di demoltiplicazione estremamente diversi. non dico te in particolare, ma tutto il mondo che cita questa cavolo di coppia... ma a cosa vi serve se non sapete quanta ne arriva alla ruota? :muro:

tra l'altro, taycan a parte, le elettriche non hanno cambio, quindi ci si ritrova a circa metà velocità massima con un calo di potenza, tipo 150cv a 90 all'ora ma 100cv a 130 all'ora... piacevole da guidare come una lavatrice...

non ho capito quale effetto ha i rapporti di demoltiplicazione sulla coppia prodotta dal motore...
aldilà dei valori assoluti dei regimi di rotazione a te risulta che la coppia massima di un motore a benzina sia in prossimità del minimo? Anzi già il fatto che c'è bisogno di un minimo per sviluppare una coppia sufficiente per restare acceso già è un indice di come cambia le qualità di un motore a combustione interna, e un motore elettrico adeguatamente pilotato da un inverter.

Inoltre il valore di coppia e di potenza MASSIMA di un motore elettrico (ripeto che è questo è dovuto alla variazione della velocità del campo magnetico induttore, che permette tra le altre cose il recupero dell'energia, dati dai moderni sistemi di comando) sono COSTANTI per una largo range di funzionamento....

A leggere il tuo commento sembra quasi che sia il motore a combustione interna ad offrire potenza costante....
in accelerazioni in prossimità della zona rossa assistiamo ad un calo di potenza. Ma sarebbe da stupidi cambiare quando si raggiunge la potenza massima....il cambio alla marcia successiva ci porta in un regime di rotazione con potenza nettamente inferiore, anche il 30-40% in meno...

quindi è il motore elettrico che a 100Km/h può avere 150CV, e "appena" 90CV a 101KM/h (o meglio 95Km/h, visto che per un attimo il motore è in folle)

PS il ragionamento non tiene neppure in considerazione il fatto che in realtà la potenza dei motori elettrici si riferisce a regime continuo, quindi con stress sulle batterie e quant'altro, e non è raro che la reale potenza esprimibile dal motore raggiunga valori nettamente superiori.

ilariovs
13-03-2021, 16:52
La spring rappresenta, secondo me, un target ben preciso ed in casa Dacia sono stati bravi.
La seconda auto da città; casa-lavoro e portare a scuola i figli per quel target è veramente molto, molto interessante:
- piccola, 3,73X 1,60 praticamente la parcheggi ovunque.
- quattro posti cioè mamma. papà e due pargoli
- 300L di bagaglialio, ossia passeggino più spesa o il necessario per la gita fuori porta.

Se hai il FV poi fra bollo, assicurazione, tagliandi la mantieni con una spesa veramente bassa e acquistarla (con gli incentivi) ti costa come una sandero 1.0 a benzina.

Ne venderanno a iosa, questa la mia previsione. Se hai il garage te la carichi in casa (2KW per tutta la notte fai il pieno tranquillo) ma anche solo con un posto assegnato ti metti una colonnina e vai tranquillo.

La versione plus ha anche il caricatore da 30KW che se la attacchi ad una colonnina da 22KW è come un fastcharge praticamente in un ora e qualcosa sei pieno.

Unico neo che vedo sono i 45CV, fossero 60 avrebbe un po' di brio in più. Ma non per la velocità in città o nei dintorni dove li superi 90/110 Km/h? Dico per la ripresa (19s 0-100 è tanto).

Comunque, ripeto come seconda auto per la città-casa-lavoro-scuola dei figli è veramente centrata secondo me.

andbad
15-03-2021, 09:01
questi discorsi di coppia all'albero motore non hanno senso quando si paragonano 2 auto con rapporti di demoltiplicazione estremamente diversi. non dico te in particolare, ma tutto il mondo che cita questa cavolo di coppia... ma a cosa vi serve se non sapete quanta ne arriva alla ruota? :muro:

tra l'altro, taycan a parte, le elettriche non hanno cambio, quindi ci si ritrova a circa metà velocità massima con un calo di potenza, tipo 150cv a 90 all'ora ma 100cv a 130 all'ora... piacevole da guidare come una lavatrice...

Bon, basta guardare la velocità massima per avere un'idea della demoltiplicazione. Inoltre non è solo il valore massimo a contare, ma la curva di coppia che, notoriamente, sui motori elettrici è... beh... più una retta che una curva. :D

By(t)e

andbad
15-03-2021, 09:04
a ok, 6 sono pochini per una ricarica fuori casa :(

Si, beh, dipende. Se sei in viaggio si, ma con una batteria del genere sono 3-4 ore per una carica completa (ma dipende dalla carica con la quale arrivi).
Per avere un minimo di flessibilità ed ampliare il range in autostrada, una ricarica DC è essenziale: questa tra l'altro è limitata a 30kW, quindi anche qui è piuttosto castrata (ma, anche in questo caso, dipenda tutto dalla volontà di mantenere bassi i costi relativamente al sistema batteria: potenze più alte generano più calore).

By(t)e

andbad
15-03-2021, 09:07
sono 19, quindici secondi se li sogna

Concordo: 15 secondi li fa la Czero (o iOn o iMiEV che dir si voglia), con molti più kW di potenza e probabilmente meno peso (è nettamente più piccola).

A meno che, pensavo, i dati di potenza si riferiscano non alla reale potenza di picco ma a quella di omologazione (che si riferisce alla potenza massima ottenibile per mezz'ora). La Zoe, per esempio, dichiara(va?) metà della potenza reale in fase di omologazione.
Essendo dati non ufficiali (mi par di capire) dovremmo prenderli con le pinze.

By(t)e

omerook
15-03-2021, 10:06
40cv, 80cv, 120cv ...sempre a 50km/h si viaggia in città e al massimo si sorpassano le auto parcheggiate!:D

maxsin72
16-03-2021, 00:16
L'elettrico sta davvero diventando accessibile, manca solo una diffusione capillare delle colonnine di ricarica.

Mparlav
16-03-2021, 09:03
In Italia ci sono 15.500 punti di ricarica pubblici (+ altri 3000 in corso d'allacciamento) a fronte di circa 100.000 auto elettriche circolanti.

In Norvegia ci sono 17.000 punti di ricarica pubblici a fronte di 330.000 auto elettriche.

andbad
16-03-2021, 17:40
In Italia ci sono 15.500 punti di ricarica pubblici (+ altri 3000 in corso d'allacciamento) a fronte di circa 100.000 auto elettriche circolanti.

In Norvegia ci sono 17.000 punti di ricarica pubblici a fronte di 330.000 auto elettriche.

Il problema italiano è che le colonnine in autostrada sono praticamente zero. O meglio, erano zero fino a 1 anno fa, adesso stanno lentamente nascendo qua e la. Ok, basta uscire e si trovano quasi ovunque, però è un po' una rottura (specie se hai una batteria piccola e devi caricare spesso).

By(t)e

Scalk3
27-08-2021, 15:41
Finiti gli incentivi ieri.

marchigiano
27-08-2021, 20:33
Finiti gli incentivi ieri.

https://thumbs.gfycat.com/UnacceptableRevolvingCero-max-1mb.gif