View Full Version : Windows 10 in crash con una semplice stampa dopo gli update di marzo: cosa fare
Redazione di Hardware Upg
11-03-2021, 10:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-in-crash-con-una-semplice-stampa-dopo-gli-update-di-marzo-cosa-fare_96171.html
Diversi utenti e admin di sistema stanno segnalando blocchi su Windows 10 dopo gli ultimi aggiornamenti di marzo. Ecco cosa sta succedendo e come mettere una toppa al problema
Click sul link per visualizzare la notizia.
Anche Triumph adler. Brutta sorpresa ieri mattina.
già. e a differenza di quanto riportato, non riesco a disinstallare l'aggiornamento
Gundam.75
11-03-2021, 11:08
Io aspetto sempre un mese per il rilascio degli aggiornamenti sui client (tramite wsus)
Axios2006
11-03-2021, 11:11
In seguito al rilascio degli ultimi aggiornamenti cumulativi per Windows 10, avvenuto lo scorso martedì, diversi utenti stanno segnalando l'insorgere delle inesorabili schermate blu della morte (o BSOD, da Blue Screen of Death) quando si avvia un processo di stampa con stampanti di rete.
Noooo!!! Chi mai se lo sarebbe immaginato? Un bug in Windows 10? Dopo una patch? :asd:
Il mio bookmaker non accetta piu' scommesse sui bug delle patch di Windows 10. :read: Fine dei soldi facili... :sofico:
Io aspetto sempre un mese per il rilascio degli aggiornamenti sui client (tramite wsus)
nel frattempo controlla se i tuoi device di stampa usano il driver model 3 o 4...
...
ecco, bravo: ora torna in silenzio tanto la tua vittoria l'hai avuta
Axios2006
11-03-2021, 11:11
già. e a differenza di quanto riportato, non riesco a disinstallare l'aggiornamento
Un bug nel workaround per porre rimedio al bug! Bug al quadrato! :read:
segui il mio consiglio tanto non sai di cosa parli :O
Noooo!!! Chi mai se lo sarebbe immaginato? Un bug in Windows 10? Dopo una patch? :asd:
Il mio bookmaker non accetta piu' scommesse sui bug delle patch di Windows 10. :read: Fine dei soldi facili... :sofico:
Un bug nel workaround per porre rimedio al bug! Bug al quadrato! :read:
Al netto del fatto che il bug, anzi i bug, ci sono e se parliamo del sistema operativo più diffuso nel sistema solare è ancor più facile riscontrane. Vuoi per mancanze di Microsoft, dell'utente, vuoi a volte per driver non consoni, mal scritti, etc.
Detto ciò. Devi fare questo teatrino ad ogni notizia, ogni benedetta notizia su Windows/Microsoft ?!? Non sei d'aiuto a nessuno, non arricchisci il forum e soprattutto - e penso di parlare per tutti qui - abbiamo capito come la pensi !
GRAZIE ! :rolleyes:
Io aspetto sempre un mese per il rilascio degli aggiornamenti sui client (tramite wsus)
yes
basta mettere connessione a consumo, cosi' nemmeno onedrive ti scassa le @@
ho provato a rimuoverlo, ma sempre si riattiva
una volta messa la connessione a consumo già stai un po' piu' sicuro
poi cliccki 2-3-4 volte, dipende di quanto vuoi rimandare gli update, su "rimanda gli aggiornamenti per 7 giorni"
che ancora molti non usino sta funzione è veramente... "meh"
Vindicator23
11-03-2021, 11:52
sistema in beta perenne :asd:
insane74
11-03-2021, 11:55
la cosa grave è che il driver di una stampante faccia crashare un OS, indipendentemente dall'OS.
condizione assolutamente assurda.
la cosa grave è che il driver di una stampante faccia crashare un OS, indipendentemente dall'OS.
condizione assolutamente assurda.
Bè in realtà non è cosi assurda.
Spesso sono proprio i drivers che fanno andare in crash il sistema.
Che sia il driver wifi, o il driver video, o il driver virtuale dell antivirus.
È il piu comune tipo di crash che avviene con windows
io window10 lo uso pochissimo, offline (e quindi manco ho il problema) però se le cose con questi update arrivano, ormai è la norma, a questi esiti...
la conclusione è una sola: ma come è possibile?
ma in vantaggio di che cosa si deve sostenere una situazione di questo tipo?
specialmente in chi ci è capitato più di una volta e magari non può formattare come impegno di hobby a parte il lavoro? :mbe:
:D
sistema in beta perenne :asd:
o driver di periferica non conformi :O , su quale ti senti di scommettere? :cool:
insane74
11-03-2021, 13:02
Bè in realtà non è cosi assurda.
Spesso sono proprio i drivers che fanno andare in crash il sistema.
Che sia il driver wifi, o il driver video, o il driver virtuale dell antivirus.
È il piu comune tipo di crash che avviene con windows
si ma appunto per questo dico che è assurdo.
un driver di una periferica, soprattutto se non "fondamentale" come quello di una stampante, non può (o non dovrebbe poter) causare un crash dell'OS.
se il driver è bacato mi fallisce la stampa, mi diventa inutilizzabile la stampante, ma non mi deve crashare l'OS solo perché ho provato a lanciare una stampa! :muro:
sì perchè si tratta di sistema operativo avanzato, al confine con i sistemi operativi neurali della prossima frontiera, quelli che mutuano l'utente, o l'amministratore, alle cure psico-mediche
Marko_001
11-03-2021, 14:11
ma non bastava usare i PCL6 di MS invece che i proprietari?
era suggerito, non ricordo dove, era in un link postato ieri.
e poi dato che riguarda i driver
sono le case madri delle stampanti a dover risolvere
il problema emettendone dei funzionanti
o i cervelloni che scrivono qui pensano che debba essere
un SO a correre dietro ai driver di tizio e di caio?
io penso che un systema operativo della nuova generazione (al confine con i neurali) debba lui prevedere il driver crashante il predetto systema e provvedere al suo auto-annientamento, del s.o. (tanto il risultato non cambia, vista l'inesorabilità degli update critici):
potrebbe bastare anche un semplice ed ininfluente (vista l'inesorabilità dei risultati ricorrenti) tasto di auto-distruzione, messo vicino al pulsante start, per i casi critici e anche per gli update dannosi.
Andrew46147
11-03-2021, 18:23
stampante fujifilm a sublimazione condivisa in rete da altro pc, dopo l'aggiornamento fatto oggi 2 stampe su 3 escono con una parte non stampata.. invece dall'altro pc che non ha fatto l'update nessun problema
o driver di periferica non conformi :O , su quale ti senti di scommettere? :cool:
beh, a quanto dice l'articolo scommetterei sulla prima: "microsoft ha confermato l'esitenza del bug" c'è il link ma non ho approfondito.
ma non bastava usare i PCL6 di MS invece che i proprietari?
era suggerito, non ricordo dove, era in un link postato ieri.
e poi dato che riguarda i driver
sono le case madri delle stampanti a dover risolvere
il problema emettendone dei funzionanti
o i cervelloni che scrivono qui pensano che debba essere
un SO a correre dietro ai driver di tizio e di caio?
dipende se sono davvero driver non conformi, se il model v3 è deprecato, ecc. Di solito i driver di stampanti da grandi uffici sono certificati whql, non come sulle cinesate da 99euri.
Se funzionavano e hanno passato tutte le certificazioni (suppongo eh) come mai oggi sono diventati c@cc@?
cdimauro
12-03-2021, 06:32
si ma appunto per questo dico che è assurdo.
un driver di una periferica, soprattutto se non "fondamentale" come quello di una stampante, non può (o non dovrebbe poter) causare un crash dell'OS.
se il driver è bacato mi fallisce la stampa, mi diventa inutilizzabile la stampante, ma non mi deve crashare l'OS solo perché ho provato a lanciare una stampa! :muro:
Ovvio che sia così: i driver lavorano in "modalità kernel", perché devono accedere direttamente all'hardware (ovviamente), e quindi possono buttare giù tutto.
Una mitigazione potrebbe essere quella dell'uso di micro-kernel, ma comunque all'hardware bisogna accederci lo stesso.
insane74
12-03-2021, 07:02
Ovvio che sia così: i driver lavorano in "modalità kernel", perché devono accedere direttamente all'hardware (ovviamente), e quindi possono buttare giù tutto.
Una mitigazione potrebbe essere quella dell'uso di micro-kernel, ma comunque all'hardware bisogna accederci lo stesso.
Non sono certo un esperto di OS, però direi che se un software ha accesso diretto all’hw, io OS mi devo “proteggere” da eventuali c@g@te fatte dal sw, tipo “isolare” quel task, o qualcosa di simile.
Per me rimane cmq assurdo che una semplice stampa mi mandi in crash l’OS.
Ovvio che sia così..
riesci semmai a scambiare due parole con chi gestisce la vostra infrastruttura per sentire cosa ne pensa di questa situazione?
Sono sicuro infatti che anche da voi non manchino le capacità per formarsi quantomeno un'idea che possa spiegare l'accaduto che presumo almeno in parte abbiate registrato anche voi data la scala dell'azienda di cui si sta parlando..
è altresì evidente che se MS prendesse l'abitudine di dettagliare i problemi una volta risolti invece che fornire comunicati stringati sarebbe estremamente utile al fine della comprensione non fosse altro per lavar via congetture e quant'altro (si parla infatti di cose estremamente delicate che non possono essere liquidate con 2 righe).
Questa mancanza di trasparenza francamente mi ha sempre trovato spiazzato (per come la vedo io infatti il lettore dovrebbe essere messo piuttosto nella condizione di dire "non c'ho capito una minchia" invece che restare disorientato appunto per mancanza di dettagli costringendolo a ricorrere a speculazioni/congetture)...
--------
Continuando a focalizzarmi su Q U E S T A (https://old.reddit.com/r/sysadmin/comments/m1jkuz/kyocera_drivers_patch_tuesday_bsod/?sort=new) discussione, sempre più "mi faccio persuaso" che il problema risieda nei driver di terze parti visto che con quelli "standard" (=MS) sembrerebbero non emergere difficoltà.
Che hanno quindi di "speciale" questi elementi??
E' questa la parte che rimane ermetica :mbe: :O ...
Anche Triumph adler. Brutta sorpresa ieri mattina.
Mi è appena successo proprio su Triumph adler.
lanciato stampa da openoffice e il pc si è riavviato senza nessuna schermata di errore!
generati i PDF ho stampato senza problemi...
Ovvio che sia così: i driver lavorano in "modalità kernel", perché devono accedere direttamente all'hardware (ovviamente), e quindi possono buttare giù tutto.
Una mitigazione potrebbe essere quella dell'uso di micro-kernel, ma comunque all'hardware bisogna accederci lo stesso.
Domanda da ignorante:
i driver accedono direttmente all'hw ok, ma ognuno al suo credo, cioè quelli della stampante dovrebbero accedere direttamente SOLO alla stampante, quindi impallare la stampante ma non tutto windows. O no?
la cosa grave è che il driver di una stampante faccia crashare un OS, indipendentemente dall'OS.
condizione assolutamente assurda.
Il problema interessa i produttori di stampanti che hanno ancora driver in Kernel Mode :eek: anzichè in User Mode, quindi il crash del driver causa il crash dell'intero OS :eekk:
I driver in User Mode delle Stampanti sono stati introdotti ai tempi di Windows 8, per cui se oggi c'è questo problema è perchè i produttori di queste stampanti incriminate hanno dormito tutto questo tempo :muro:
cdimauro
13-03-2021, 07:09
Non sono certo un esperto di OS, però direi che se un software ha accesso diretto all’hw, io OS mi devo “proteggere” da eventuali c@g@te fatte dal sw, tipo “isolare” quel task, o qualcosa di simile.
Per me rimane cmq assurdo che una semplice stampa mi mandi in crash l’OS.
I task/processi si isolano, perché girano in user space.
Ma se un driver gira in kernel space, non lo puoi isolare, e può fare parecchi danni, per l'appunto. A prescindere dal s.o..
Il kernel di Windows è di tipo ibrido. Dunque ha una parte che gira in kernel space, e altra in user space. Dunque per tanta roba c'è già un isolamento del codice, ma... non per tutto.
riesci semmai a scambiare due parole con chi gestisce la vostra infrastruttura per sentire cosa ne pensa di questa situazione?
Sono sicuro infatti che anche da voi non manchino le capacità per formarsi quantomeno un'idea che possa spiegare l'accaduto che presumo almeno in parte abbiate registrato anche voi data la scala dell'azienda di cui si sta parlando..
Da noi non si sono registrate problematiche di questo tipo. Non mi pare che usiamo stampanti Kyocera.
Poi usiamo Windows Enterprise, che mi sembra sia un po' indietro con gli aggiornamenti.
Comunque se dovessi essere in ufficio e beccare uno dei sysadmin, scambierò quattro chiacchiere sull'argomento.
Domanda da ignorante:
i driver accedono direttmente all'hw ok, ma ognuno al suo credo, cioè quelli della stampante dovrebbero accedere direttamente SOLO alla stampante, quindi impallare la stampante ma non tutto windows. O no?
Se giri un kernel mode puoi accedere a tutto. Per definizione.
Dunque l'unica sarebbe girare in user mode, e abilitare le specifiche, e soltanto quelle, porte di I/O della stampante SE usa quest'obsoleta tecnologia di x86 per accedere alle periferiche.
Oppure, se usa porte di I/O mappate in memoria (come si fa ormai da tempo) si può mappare soltanto QUELLA memoria nello spazio d'indirizzamento del driver.
Dunque la risposta è sì, ma soltanto girando in user mode.
Bhe oddio...guarda il lato positivo: lavorano i tecnici che almeno passano il tempo a risolvere le sistematiche magagne di windows.
Comunque oh...i fanboy Microsoft hanno poco da incazzarsi. Andò in crash un PC, appena connesso ad una stampante, durante una presentazione di windows con Zio Bill che cercò di sdrammatizzare.
Negli ultimi 20 anni, hanno comunque migliorato dai. Ora almeno si arriva a stampare la prima pagina...:ahahah: :asd:
E questo che c'entra con la notizia, dove è evidente che il problema NON sia di Microsoft né di Windows, ma del produttore della stampante?!?
Sempre a trollare quando c'è una notizia su Windows, eh?
insane74
13-03-2021, 07:58
I task/processi si isolano, perché girano in user space.
Ma se un driver gira in kernel space, non lo puoi isolare, e può fare parecchi danni, per l'appunto. A prescindere dal s.o.....
chiaro. grazie. :)
Sempre a trollare quando c'è una notizia su Windows, eh?
Lasciali fare :D , sono dei poveracci che credono di ritagliarsi la loro rivincita quando emergono problemi di questa natura.
Pensa che dopo stanno bene psicologicamente avendo dato appunto un senso alle loro giornate :cool: :asd:
\_Davide_/
13-03-2021, 11:54
Mi è successo da un cliente, non avevo visto l'articolo! Mi hanno chiamato il 10 in quanto gli si riavviavano con BSOD tutti i PC!
Oltretutto 3 uffici che stampano la qualsiasi cosa su 2 MFP Kyocera...
Per fortuna qualcuno ha poi trovato la causa!
Il problema interessa i produttori di stampanti che hanno ancora driver in Kernel Mode :eek: anzichè in User Mode, quindi il crash del driver causa il crash dell'intero OS :eekk:In realtà no. Se non ho visto male, la stampante Kyocera (stessa cosa che dire Triumph-Adler) che ha dato problemi a me e ad acuni mcolleghi ha driver di tipo 3 in modalità utente (forniti da Kyocera e installati col loro wizard).
Confermo però che col driver generico PCL 6 Microsoft (di tipo 4 e sempre modalità utente) non c'è nessun BSOD.
Certo il driver PCL6 generico non avrà alcune funzioni che il driver KX di Kyocera ha, ma per stampare in bianco e nero solo fronte va benissimo... In attesa di poter tornare a usare il driver KX (e fare le stesse identiche cose :asd: ).
E questo che c'entra con la notizia, dove è evidente che il problema NON sia di Microsoft né di Windows, ma del produttore della stampante?!?Oddio... Ni.
Il problema è sicuramente che Kyocera ancora oggi fornisce driver di tipo 3, ma il 99% dei produttori fornisce ancora quel tipo di driver.
Anche Microsoft avrebbe potuto (non oso dire dovuto) tenerlo in conto durante i test della patch di sicurezza.
Lo vedo più come un concorso di colpa: i produttori devono rilasciare driver conformi al nuovo modello, ma Microsoft (sapendo che ce ne sono ancora pochissimi in giro) avrebbe dovuto tenerne conto.
\_Davide_/
13-03-2021, 18:07
L'O.S, di colpe non ne ha mai...:O
Beh insomma, se prima funzionava e dopo non funziona più almeno avrebbero dovuto ricevere un alert di aggiornamento. Non tutti hanno tempo da perdere dietro ad aggiornamenti e driver :)
cdimauro
14-03-2021, 06:22
Ovviamente la colpa è (l'ordine potete sceglierlo come volete):
Di chi sta tra la sedia e il monitor.
Del produttore della stampante.
L'O.S, di colpe non ne ha mai...:O
Nel tuo caso vale sicuramente la 1. nei thread che riguardano Windows...
Oddio... Ni.
Il problema è sicuramente che Kyocera ancora oggi fornisce driver di tipo 3, ma il 99% dei produttori fornisce ancora quel tipo di driver.
Anche Microsoft avrebbe potuto (non oso dire dovuto) tenerlo in conto durante i test della patch di sicurezza.
Lo vedo più come un concorso di colpa: i produttori devono rilasciare driver conformi al nuovo modello, ma Microsoft (sapendo che ce ne sono ancora pochissimi in giro) avrebbe dovuto tenerne conto.
Microsoft avrà certamente una test suite per fare controlli sul suo codice, ma in genere non si testa codice esterno.
Soprattutto considerato che, nel suo caso, le dipendenze esterne sarebbero tantissime, ed è impossibile testare tutte le possibili combinazioni.
Probabilmente ci saranno dei test a campione quando ci sono delle particolari milestone, o ad esempio per i rilasci settimanali o mensili, ma rimarrebbero sempre a campione (le combinazioni sono troppe, come già detto).
c'è il workaround ufficiale (con tanto di video (https://www.microsoft.com/en-us/videoplayer/embed/RWzqv8) registrato dalla MS stessa):
Error when attempting to print to certain printers (https://docs.microsoft.com/en-us/windows/release-health/status-windows-10-20H2#1570msgdesc)
Notare che
This issue affects a subset of Type 3 printer drivers and does not affect printer drivers that are Type 4.
amd-novello
14-03-2021, 11:39
Ovviamente la colpa è (l'ordine potete sceglierlo come volete):
Di chi sta tra la sedia e il monitor.
Del produttore della stampante.
L'O.S, di colpe non ne ha mai...:O
quoto
ms santa sempre
Anche Einstein disse che due cose sono infinite: l'universo e i bug di Windows 10
Anche Einstein disse che due cose sono infinite: l'universo e i bug di Windows 10
vuoi dire che si era dimenticato di Linux (15-year-old Linux kernel bugs let attackers gain root privileges (https://www.bleepingcomputer.com/news/security/15-year-old-linux-kernel-bugs-let-attackers-gain-root-privileges/) -13.3.2021-) e Apple?? :eek:
Strano, da lui non me lo sarei aspettato :O ...
cdimauro
15-03-2021, 05:22
ms santa sempre
Nessuno ha mai voluto far passare un messaggio del genere, ma evidentemente agli hater di Microsoft è andato di traverso l'aver dimostrato che quanto riportato dalla notizia non sia dovuto a lei, ma ai produttori di driver (che poi è la causa più comune di problemi di crash et similia).
vuoi dire che si era dimenticato di Linux (15-year-old Linux kernel bugs let attackers gain root privileges (https://www.bleepingcomputer.com/news/security/15-year-old-linux-kernel-bugs-let-attackers-gain-root-privileges/) -13.3.2021-) e Apple?? :eek:
Molto interessante. Inoltre è la dimostrazione pratica che la famigerata "Legge di Torvalds" sia una colossale minchiata. :D
cdimauro
16-03-2021, 06:01
Sicuro!
Infatti sono subito corsi ai ripari con una patch che cerca di mettere la solita pezza.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2936479
Ma non era colpa di chi stava tra la sedia e il monitor?
Oppure dei driver di stampa? :ahahah:
Sempre dei primi, ovviamente, perché è evidente che continuano a non leggere le cause di questi crash.
Il fatto che Microsoft c'abbia messo una pezza NON implica che il problema sia il suo, ma che ha preferito dare una mano ai suoi clienti, anche se la colpa è dei produttori dei driver.
amd-novello
16-03-2021, 14:09
:D
quando mai ms ha responsabilità
Il fatto che Microsoft c'abbia messo una pezza NON implica che il problema sia il suo, ma che ha preferito dare una mano ai suoi clienti, anche se la colpa è dei produttori dei driver.
Cioè spiegami, io acquisto un prodotto professionale, lo installo con driver CERTIFICATI da Microsoft che funzionano da sempre, poi Microsoft rilascia un aggiornamento che manda in crash il sistema operativo usando quei driver, e la colpa sarebbe di chi ha fatto i driver?
Posso capire che MS possa decidere di non far usare più i driver in kernel mode ma solo quelli in user mode, ma lo fai bloccando i driver all'avvio del sistema, avvisando l'utente che non può più usare la sua periferica finché il produttore non fornisce i nuovi driver, e comunque dando un preavviso in modo che possa disporre di un'alternativa. L'errore secondo me è tutto dalla parte di Microsoft.
mettiamola così:
ha sbagliato MS (quale che sia il motivo).
E quindi?
Li vuoi ammazzare?? :O
Te non hai mai cannato qualcosa in vita tua? (si, magari in quel caso te ne sei anche assunto le responsabilità ma chi ti dice che, non fosse altro per il veleno che si porta dietro un episodio del genere a causa, IMHO, di scarsa trasparenza, gli effetti non si riflettano in qualche modo anche sui loro conti??)
\_Davide_/
16-03-2021, 19:39
Cioè spiegami, io acquisto un prodotto professionale, lo installo con driver CERTIFICATI da Microsoft che funzionano da sempre, poi Microsoft rilascia un aggiornamento che manda in crash il sistema operativo usando quei driver, e la colpa sarebbe di chi ha fatto i driver?
Posso capire che MS possa decidere di non far usare più i driver in kernel mode ma solo quelli in user mode, ma lo fai bloccando i driver all'avvio del sistema, avvisando l'utente che non può più usare la sua periferica finché il produttore non fornisce i nuovi driver, e comunque dando un preavviso in modo che possa disporre di un'alternativa. L'errore secondo me è tutto dalla parte di Microsoft.
Nì, i driver firmati da Microsoft funzionano senza problemi: quelli che creavano il danno erano quelli unsigned.
La colpa di Microsoft è che in questo caso il PC non deve andare in BSOD ma mostrare un messaggio di avvertimento e richiedere i nuovi driver.
La colpa di Microsoft è che in questo caso il PC non deve andare in BSOD ma mostrare un messaggio di avvertimento e richiedere i nuovi driver.
spero ne facciano tesoro (mettendo possibilmente in chiaro quello che è stato il problema_ultimo non fosse altro per lavare lo shit-storm che l'episodio si è portato dietro) ma dubito che avremo soddisfazione (vuoi perché troppo complesso da implementare -non ne ho idea- vuoi perché troppo presuntuosi -se ne sciacquano cioè le °° dei disagi prodotti-)..
la VERA natura del problema NON E' EMERSA nonostante la patch e il comunicato che lo accompagna (2 righe in croce)...
Tutto chiaramente porta a MS (che, se colpevole, al limite mi fa tenerezza perché ne comprendo la difficoltà ad operare su un sistema di quella portata) ma SIAMO DAVVERO SICURI che il discorso fosse riconducibile a loro?
Cioè, che è riconducibile a loro è innegabile per il discorso appunto dell'ulteriore patch ma questa si è resa necessaria
a) per una LORO CAPPELLA
oppure
b) RILASSANDO in qualche modo qualcosa visto che ci sono scenari che apparentemente non si conformano alle ultime direttive??
Chi me lo spiega?
C'è nessuno che in questo forum ha strumenti per cogliere COSA è cambiato tra la patch fallata e quella chiamiamola risolutiva??
Magari 'asseconda' davvero driver ormai 'superati'??
Chi sono io (cioè che nozioni ho) per poterlo escludere??
L'idea quindi che mi sono fatto è che IL PIU' GRANDE si accolla LA MERDA del più piccolo (e Kyocera, in questo caso, non può essere che il player minore)..
cdimauro
17-03-2021, 06:11
Eccerto figurati.
Si sono svegliati la mattina, e hanno deciso di dare una mano ai loro clienti che però, guarda un po il caso, prima dell'update di problemi non ne avevano. :asd:
Hai fatto la scoperta dell'acqua calda: ovvio che il problema è venuto fuori dopo l'aggiornamento, ma colpa rimane dei driver.
Come al solito, leggere le tue arrampicate per l'Azienda che di volta in volta rappresenti (Intel, BMW, Microsoft) è un qualcosa che va al di là del semplice fanboysmo..:rolleyes:
Il solito attacco ad hominem, di cui hai già fatto ampio uso anche in passato. :mc:
Tipico di chi non è più in grado di sostenere una discussione, come capita spesso nel tuo caso. :read:
:D
quando mai ms ha responsabilità
Ed ecco il compagno di merende che sente il bisogno di continuare a trollare.
Cioè spiegami, io acquisto un prodotto professionale, lo installo con driver CERTIFICATI da Microsoft che funzionano da sempre, poi Microsoft rilascia un aggiornamento che manda in crash il sistema operativo usando quei driver, e la colpa sarebbe di chi ha fatto i driver?
Ti già risposto \_Davide_/.
Posso capire che MS possa decidere di non far usare più i driver in kernel mode ma solo quelli in user mode, ma lo fai bloccando i driver all'avvio del sistema, avvisando l'utente che non può più usare la sua periferica finché il produttore non fornisce i nuovi driver, e comunque dando un preavviso in modo che possa disporre di un'alternativa. L'errore secondo me è tutto dalla parte di Microsoft.
Il preavviso è stato ampiamente dato, ma i produttori di driver hanno nicchiato. Per cui meglio un driver bacato per una stampante, che uno inesistente.
Nì, i driver firmati da Microsoft funzionano senza problemi: quelli che creavano il danno erano quelli unsigned.
*
La colpa di Microsoft è che in questo caso il PC non deve andare in BSOD ma mostrare un messaggio di avvertimento e richiedere i nuovi driver.
E' una richiesta insensata e impossibile: se c'è un BSOD è perché il driver ha corrotto il sistema in modo irrecuperabile.
Inoltre non si può prevedere prima l'arrivo di un BSOD. Magari!!!
Ma che domande fai?
Secondo la sua teoria, la colpa è di chi sta tra la sedia e il monitor.
Quindi in conclusione: la colpa è tua...:asd:
No, e non hai capito: la colpa è di chi sta tra la sedia e il monitor che NON riesce a capire la causa del problema, e continua a sparare balle a nastro.
Ecco qui soltanto un esempio: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47321119&postcount=23
"Io e una decina di colleghi con una Kyocera (driver KX, tipo 3, modalità utente) stavamo diventando matti.
Abbiamo reinstallato la Kyocera usando il driver tipo 4 di Microsoft (PCL 6 generico) senza togliere la patch, e funziona a meraviglia...
Io stampo anche su una Ricoh (sempre con driver tipo 3, modalità utente, ma PCL 6) e non sta dando problemi per adesso."
Il punto è solo ammetterlo.
Invece qua dentro, non ho fatto altro che leggere arrampicate di link che portano a ipotetici problemi di Linux, Apple e mia nonna come se chi non
La cosa fastidiosa, è che alcuni utenti, piuttosto che ammettere che Microsoft ha fatto una cappella, si ridicolizzano da soli portando gli esempi e le scuse più assurde.
Qui gli unici che si rendono ridicoli sono i soliti hater di Microsoft che si sentono in dovere di scrivere automaticamente vaccate a ogni problematica che capita ai prodotti dell'azienda, senza nemmeno informarsi in merito.
Quindi, perdonami se mi autoquoto:
E continuerai a specchiarti.
Scommettiamo che, nonostante altri interventi dopo il mio, qualcuno arriverà ancora a dire che la colpa è di chi sta tra la sedia e il monitor?
Mi pare ovvio: continui a trollare scrivendo sciocchezze, visto che non hai ancora capito qual è stata la causa della problematica in oggetto, e quindi ti becchi le giuste repliche.
Tornatene a giocare coi sismografi, sperando che almeno quelli tu sappia come funzionino, e ricordati di passare a BUG Sur...
mettiamola così:
ha sbagliato MS (quale che sia il motivo).
E quindi?
Li vuoi ammazzare?? :O
No, semplicemente rispondevo al fatto che si incolpava l'utente o al limite il produttore di driver, quando la colpa è dall'altro lato.
Nì, i driver firmati da Microsoft funzionano senza problemi: quelli che creavano il danno erano quelli unsigned.
No, i driver li avevo installati personalmente almeno in un caso, se non sono certificati compare quantomeno un avviso, poi magari li puoi forzare, ma non era questo il caso.
Ti già risposto \_Davide_/.
Il preavviso è stato ampiamente dato, ma i produttori di driver hanno nicchiato. Per cui meglio un driver bacato per una stampante, che uno inesistente.
Ho risposto a \_Davide_/ dicendogli che non è affatto così.
E no, meglio un avviso che il driver non funzionerà più da una certa data in poi che un driver che manda in crash il SO da un momento all'altro.
Pensa se un componente di una centralina di un'auto smettesse di funzionare da un momento all'altro: preferiresti un'auto che ti abbandona all'improvviso a 130km/h in autostrada o una che ti avvisa che dal giorno X non si avvierà più?
Pensavo anche io fosse colpa di un update "malefico" all'inizio.
Poi grazie a LL1 (che mi ha prontamente detto "controlla di che tipo sono i driver, se sono di tipo 4 vai via liscio") ho realizzato che no, la colpa non è tutta di MS.
Al massimo MS ha commesso la "leggerezza" di dare per scontato che tutti si fossero adeguati al nuovo modello di driver.
Tanto, per finire in questo casino, lo han fatto i produttori: l'installatore Kyocera, quando hanno consegnato a noi la macchina maledetta che nei giorni passati ci ha tanto fatto tribulare, ci ha detto "usate i driver KX PCL" che purtroppo a oggi sono ancora di tipo 3.
Che fai, se quai driver te li consiglia Kyocera... Fai comunque di testa tua?
\_Davide_/
17-03-2021, 12:59
No, i driver li avevo installati personalmente almeno in un caso, se non sono certificati compare quantomeno un avviso, poi magari li puoi forzare, ma non era questo il caso.
No, anche io li avevo installati tutti personalmente (ti direi, a occhio e croce 2 anni fa) e non era comparso nessun avviso, anzi, ti dirò di più, non ero riuscito ad installare quelli ufficiali di tipo 4 e con quelli di Windows non avevano tutte le opzioni che gli servivano, di conseguenza avevo installato quelli di tipo 3.
Poi grazie a LL1 [...]
di la verità, come fareste senza?? :D
e ricordati di passare a BUG Sur...
questa è un uppercut :asd:...
la colpa è di chi sta tra la sedia e il monitor che NON riesce a capire la causa del problema
mentre questa è meravigliosamente inappuntabile :D (e coinvolge diversi aimè)
Come ho scritto qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47322373&postcount=53) nelle conclusioni del mio ragionamento, presumo che chi ha le spalle più larghe (cioè chi riesce ad assorbire meglio un colpo) si accolli la 'colpa' (che poi mi insegnarono morì fanciulla) anche se dispiace tremendamente, non fosse altro per motivi di maggior comprensione, che non si faccia davvero luce per quanto questa possa far emergere situazioni dolorose.
Insomma, anche per non alimentare i soliti veleni di cui si nutre una discreta fetta di 'rete'..
E attribuiamo allora una buona volta con precisione le responsabilità a chi deve effettivamente andare, no??
PS @ CD:
fammi la cortesia di scambiare le 2 parole con chi sai chiedendogli in particolare che avrebbero avuto secondo loro di "speciale" il tipo 3 (secondo me senza ombra di dubbio l'ignavia del produttore ma diamogli il beneficio del dubbio)..
gd350turbo
17-03-2021, 20:14
Come è sempre stato e come sempre sarà...
Chi ha le capacità di analisi per scoprire e risolvere il problema, non sta a sindacare di chi sia la colpa ma lo risolve. (punto)
Chi non ce le ha, va sui forum a scrivere windows cacca !
(che magari è anche vero, ma così facendo il problema non si risolve)
cdimauro
18-03-2021, 06:46
No, semplicemente rispondevo al fatto che si incolpava l'utente o al limite il produttore di driver, quando la colpa è dall'altro lato.
La colpa è chiaramente del produttore di driver, com'è stato già mostrato.
Ho risposto a \_Davide_/ dicendogli che non è affatto così.
Rimane un problema del driver, e non del s.o..
E no, meglio un avviso che il driver non funzionerà più da una certa data in poi
Non è mai stato fatto coi driver, perché ci sono sempre produttori che non si aggiornano.
che un driver che manda in crash il SO da un momento all'altro.
Come capita con qualunque driver che gira in kernel mode.
Non lo stiamo scoprendo soltanto adesso coi driver delle stampanti.
Pensa se un componente di una centralina di un'auto smettesse di funzionare da un momento all'altro: preferiresti un'auto che ti abbandona all'improvviso a 130km/h in autostrada o una che ti avvisa che dal giorno X non si avvierà più?
Esempio completamente sbagliato.
Le centraline delle auto hanno software estremamente sensibile che NON gira assieme ad altro: è tutto "self-contained", e ultratestato. Certe parti di quel codice ha anche verifiche formali della loro correttezza, e lo puoi fare proprio perché il codice è limitato (non è composto da milioni di righe codice, per essere chiari).
Un'analogia corretta fra il s.o. di un computer e quello che gira in un'auto sarebbe invece se considerassi il sistema di infotainment di quest'ultima. E lì i crash ci sono, eccomi, visto che c'è un intero s.o. che gira con decine e decine milioni di righe di codice. E quando ci sono i crash... il sistema si riavvia, esattamente come avviene in un PC.
Infatti...A meno di guasti eclatanti al propulsore/centralina, ma per elementi minori qualsiasi auto è in grado di procedere in recovery mode fino a quando il problema non viene risolto.
Magari vai a 50Km/h ma vai. Però ovviamente a bordo non c'è windows10 e le arrampicate di cdmauro...:O
Continui a parlare di cose che sconosci del tutto, come tuo solito, in particolare quando si parla di Windows.
Nello specifico hai anche la sfortuna di parlare con uno lavora proprio in ambito automotive, e quindi sa com'è fatto e come funziona il software che gira nelle auto.
Il consiglio rimane sempre lo stesso: è sempre meglio evitare di parlare di cose che non si conoscono.
Come ho scritto qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47322373&postcount=53) nelle conclusioni del mio ragionamento, presumo che chi ha le spalle più larghe (cioè chi riesce ad assorbire meglio un colpo) si accolli la 'colpa' (che poi mi insegnarono morì fanciulla) anche se dispiace tremendamente, non fosse altro per motivi di maggior comprensione, che non si faccia davvero luce per quanto questa possa far emergere situazioni dolorose.
Insomma, anche per non alimentare i soliti veleni di cui si nutre una discreta fetta di 'rete'..
E attribuiamo allora una buona volta con precisione le responsabilità a chi deve effettivamente andare, no??
No, perché poi togli il giocattolo ai troll, eh!
PS @ CD:
fammi la cortesia di scambiare le 2 parole con chi sai chiedendogli in particolare che avrebbero avuto secondo loro di "speciale" il tipo 3 (secondo me senza ombra di dubbio l'ignavia del produttore ma diamogli il beneficio del dubbio)..
Vedi sopra. ;)
Poi ho parlato anche a un sysadmin: quella patch non è ancora arrivata nei nostri sistemi. D'altra parte il rolling degli aggiornamenti nei sistemi enterprise ha tempi più lunghi.
Le centraline delle auto hanno software estremamente sensibile che NON gira assieme ad altro: è tutto "self-contained", e ultratestato. Certe parti di quel codice ha anche verifiche formali della loro correttezza, e lo puoi fare proprio perché il codice è limitato (non è composto da milioni di righe codice, per essere chiari).
Safety e tempo reale, questi sconosciuti :asd:
La colpa è chiaramente del produttore di driver, com'è stato già mostrato.
Non è stato mostrato proprio niente, anzi è proprio il contrario.
Esempio pratico di quello che è successo ad un mio cliente:
Qualche anno fa ha acquistato sia un PC che la stampante Kyocera, il PC aveva ancora Windows 7. Sono andato in ufficio a collegargli il tutto e gli ho installato i driver della stampante.
Ad un certo punto gli è comparso il messaggio-truffa della Microsoft e si è ritrovato installato Windows 10, dopodiché mi ha chiamato perché "il computer è cambiato!".
Sono andato a dare un'occhiata e mi sono reso conto della situazione, e gli ho dovuto reinstallare i driver della stampante perché quelli che si era preso da Windows Update non comprendevano lo scanner, oltre a sistemare un programma che non partiva più. Alla fine ho impiegato meno tempo a sistemargli queste cose e non a ritornare a Windows 7, così abbiamo deciso di lasciare il nuovo SO. E stiamo parlando del 2016, se non erro.
Tutto ha continuato a funzionare (più o meno, altri interventi ne ho fatti ma non hanno mai riguardato la stampante) fino alla settimana scorsa. Mi chiama allarmato perché ogni volta che prova a stampare il computer mostra il BSOD e lui deve preparare i documenti per far partire i camion. Poiché trasporta carburanti sono documenti necessari, altrimenti sono multe molto alte. A questo punto sono andato a vedere cosa fosse successo ed ho provato a scaricare diversi tipi di driver dal sito del produttore finché ho trovato quello funzionante, ma il cliente ha tenuto fermo i propri camion per una giornata, con un danno di svariate migliaia di euro.
Ora, cosa avrebbe dovuto fare il mio cliente? Chiamarmi ogni giorno per vedere casomai i driver fossero tutti aggiornati?
Cosa avrei dovuto fare io? Controllare che tutti i driver delle periferiche dei miei clienti vengano aggiornati e andare ad installarglieli?
Cosa avrebbe dovuto fare Kyocera? Contattare tutti i suoi clienti e avvisare che Microsoft ha cambiato la modalità di gestire i driver e di scaricare i nuovi?
Cosa avrebbe dovuto fare Microsoft? Avvisare gli utenti che stanno usando driver non conformi?
Lascio a te la risposta più sensata.
Io, nel mio piccolo ed a casa, ho disattivato tramite policy editor l'aggiornamento automatico dei drivers sin dai tempi dell'innocuo bug dell'icona "cassaforte" sulle unità USB. Se dovessi ritenere necessario l'update, aggiornerei io. Sulle macchine presenti in azienda, non spetta a me decidere.
gd350turbo
18-03-2021, 15:01
Ora, cosa avrebbe dovuto fare il mio cliente? Chiamarmi ogni giorno per vedere casomai i driver fossero tutti aggiornati?
Cosa avrei dovuto fare io? Controllare che tutti i driver delle periferiche dei miei clienti vengano aggiornati e andare ad installarglieli?
Cosa avrebbe dovuto fare Kyocera? Contattare tutti i suoi clienti e avvisare che Microsoft ha cambiato la modalità di gestire i driver e di scaricare i nuovi?
Cosa avrebbe dovuto fare Microsoft? Avvisare gli utenti che stanno usando driver non conformi?
Lascio a te la risposta più sensata.
Io trovo strano che questo bug colpisca solo un certo tipo di stampante...
Io ho delle samsung, hp, brother e funzionano perfettamente.
Se fosse un bug di windows, dovrebbe prenderle tutte o in gran parte.
Indubbiamente una bella parte di colpa va a ms, ma un pò di colpa, va anche al produttore della stampante.
Esempio:
Se viene rilasciato un aggiornamento, le schede nvidia vanno in bsod e le amd funzionano, di chi è la colpa ?
gd350turbo
18-03-2021, 15:05
Io, nel mio piccolo ed a casa, ho disattivato tramite policy editor l'aggiornamento automatico dei drivers sin dai tempi dell'innocuo bug dell'icona "cassaforte" sulle unità USB. Se dovessi ritenere necessario l'update, aggiornerei io. Sulle macchine presenti in azienda, non spetta a me decidere.
Pensa, sarà un mesetto fa, un mio amico/cliente, lancia uno di quei programmi che aggiornano i driver, iobit, mi pare fosse o qualcosa del genere, questo "coso" probabilmente è andato a trovare un bios che pensava compatibile ed ha provato ad installarlo e ci è riuscito perchè da quel momento la mainboard è morta !
60€ di motherboard pufff...
albertofrance
18-03-2021, 16:21
Le 2 etichettatrici Dymo hanno iniziato a stampare in bianco. I file jpeg venivano stampati con delle bande bianche da tutte le stampanti. Disinstallato l'aggiornamento KB5000802 è tornato tutto normale.
\_Davide_/
18-03-2021, 18:52
Io trovo strano che questo bug colpisca solo un certo tipo di stampante...
Esempio:
Se viene rilasciato un aggiornamento, le schede nvidia vanno in bsod e le amd funzionano, di chi è la colpa ?
La colpa è probabilmente del produttore di driver, ma dato che solo Microsoft sa dove sta mettendo le mani sarebbe opportuno, almeno secondo me, che comparisse un messaggio che mi dice: "I seguenti driver non sono certificati per la nuova versione di Windows. Continuare?".
Le 2 etichettatrici Dymo hanno iniziato a stampare in bianco. I file jpeg venivano stampati con delle bande bianche da tutte le stampanti. Disinstallato l'aggiornamento KB5000802 è tornato tutto normale.
Ormai è uscito il fix ;)
Pensa, sarà un mesetto fa, un mio amico/cliente, lancia uno di quei programmi che aggiornano i driver
Al massimo li ho usati per backup, quei software !
Se viene rilasciato un aggiornamento, le schede nvidia vanno in bsod e le amd funzionano, di chi è la colpa ?
La colpa è probabilmente del produttore di driver, ma dato che solo Microsoft sa dove sta mettendo le mani sarebbe opportuno, almeno secondo me, che comparisse un messaggio che mi dice: "I seguenti driver non sono certificati per la nuova versione di Windows. Continuare?".
Il problema è che prima i driver erano certificati, solo in seguito MS ha deciso di cambiare la loro gestione. Quindi è un suo problema avvisare l'utente, non del produttore di driver, che magari li hanno anche rilasciati, ma ovviamente non possono contattare ogni singolo utente per fargli aggiornare i driver.
gd350turbo
18-03-2021, 21:29
Anch'io stampo pur con Windows 10 aggiornato...
Se è difettoso non lo dovrei poter fare.
\_Davide_/
18-03-2021, 22:50
Anch'io stampo pur con Windows 10 aggiornato...
Se è difettoso non lo dovrei poter fare.
Il problema c'è stato solo con Kyocera (e varie rimarchiate).
cdimauro
19-03-2021, 05:56
Safety e tempo reale, questi sconosciuti :asd:
Già. E purtroppo il livello tecnico in questo forum è sceso moltissimo...
Non è stato mostrato proprio niente, anzi è proprio il contrario.
Vedremo.
Esempio pratico di quello che è successo ad un mio cliente:
Qualche anno fa ha acquistato sia un PC che la stampante Kyocera, il PC aveva ancora Windows 7. Sono andato in ufficio a collegargli il tutto e gli ho installato i driver della stampante.
Ad un certo punto gli è comparso il messaggio-truffa della Microsoft e si è ritrovato installato Windows 10, dopodiché mi ha chiamato perché "il computer è cambiato!".
Sono andato a dare un'occhiata e mi sono reso conto della situazione, e gli ho dovuto reinstallare i driver della stampante perché quelli che si era preso da Windows Update non comprendevano lo scanner, oltre a sistemare un programma che non partiva più. Alla fine ho impiegato meno tempo a sistemargli queste cose e non a ritornare a Windows 7, così abbiamo deciso di lasciare il nuovo SO. E stiamo parlando del 2016, se non erro.
E stiamo parlando di una cosa completamente diversa, che peraltro rimane colpa del tuo cliente, perché Windows 10 NON si installa da solo, ma ha bisogno del consenso dell'utente.
Tutto ha continuato a funzionare (più o meno, altri interventi ne ho fatti ma non hanno mai riguardato la stampante) fino alla settimana scorsa. Mi chiama allarmato perché ogni volta che prova a stampare il computer mostra il BSOD e lui deve preparare i documenti per far partire i camion. Poiché trasporta carburanti sono documenti necessari, altrimenti sono multe molto alte. A questo punto sono andato a vedere cosa fosse successo ed ho provato a scaricare diversi tipi di driver dal sito del produttore finché ho trovato quello funzionante, ma il cliente ha tenuto fermo i propri camion per una giornata, con un danno di svariate migliaia di euro.
Ti pare normale che venga usato un PC con gli aggiornamenti attivati e immagino con Windows non Enterprise in un'azienda in cui la mancata stampa di un documento possa comportare danni di diverse migliaia di euro?!?
Come ho riportato sopra, nella mia azienda si usa Windows Enterprise, e gli aggiornamenti sono ritardati nonché controllati da amministratori di dominio, proprio per evitare problematiche di questo tipo. Infatti in più di 4 anni non ho MAI avuto problemi (e idem nei precedenti 3 anni e mezzo alla Intel).
Ora, cosa avrebbe dovuto fare il mio cliente? Chiamarmi ogni giorno per vedere casomai i driver fossero tutti aggiornati?
Cosa avrei dovuto fare io? Controllare che tutti i driver delle periferiche dei miei clienti vengano aggiornati e andare ad installarglieli?
Cosa avrebbe dovuto fare Kyocera? Contattare tutti i suoi clienti e avvisare che Microsoft ha cambiato la modalità di gestire i driver e di scaricare i nuovi?
Cosa avrebbe dovuto fare Microsoft? Avvisare gli utenti che stanno usando driver non conformi?
Lascio a te la risposta più sensata.
La risposta te l'ho data io sopra.
Io trovo strano che questo bug colpisca solo un certo tipo di stampante...
Io ho delle samsung, hp, brother e funzionano perfettamente.
Se fosse un bug di windows, dovrebbe prenderle tutte o in gran parte.
Indubbiamente una bella parte di colpa va a ms, ma un pò di colpa, va anche al produttore della stampante.
Esempio:
Se viene rilasciato un aggiornamento, le schede nvidia vanno in bsod e le amd funzionano, di chi è la colpa ?
Esattamente. Hanno sofferto il problema soltanto i possessori di ALCUNE, SPECIFICHE, stampanti.
La colpa è probabilmente del produttore di driver, ma dato che solo Microsoft sa dove sta mettendo le mani sarebbe opportuno, almeno secondo me, che comparisse un messaggio che mi dice: "I seguenti driver non sono certificati per la nuova versione di Windows. Continuare?".
E' quel che fa: se un driver è certificato avvisa.
Il problema è che prima i driver erano certificati, solo in seguito MS ha deciso di cambiare la loro gestione.
Non ha cambiato alcuna gestione, che è sempre la stessa.
Quindi è un suo problema avvisare l'utente, non del produttore di driver, che magari li hanno anche rilasciati, ma ovviamente non possono contattare ogni singolo utente per fargli aggiornare i driver.
Ma NON può sapere se il driver nasconda un bug e avvisare gli utenti.
Ed è questo che è successo: il driver aveva un bug, che però è venuto fuori soltanto con quell'aggiornamento. Non è che Microsoft potesse saperlo prima.
Infatti da nessuna parte ho parlato di "software", ma di componenti minori e di contorno che fanno funzionare l'automobile. Problemi a leggere?
No, e appunto per questo il paragone con un intero, complesso, s.o. NON calza assolutamente,
Inoltre quei componenti non soltanto NON sono minori (ma mission-critical), ma sono sistemi isolati (nel senso che il loro codice lo è. Poi la centralina riceve ovviamente input che gestisce, e fornisce output per il monitoraggio).
Se togli la centralina a un'automobile lo capisce anche mio nonno che questa non parte.
Ma se togli l'alimentazione alla valvola EGR, a qualche sonda, oppure togli l'alimentazione a una candela di accensione, la macchina continua a funzionare. Male ma funziona, magari va a strattoni e consuma di più. E il tutto, oltre a ricevere un equivocabile messaggio dal sistema di bordo di recarti al più presto in un centro assistenza, è studiato apposta per non lasciarti in braghe di tela in mezzo alla strada (che equivale a non lasciarti con il PC in BSD perché un aggiornamento ti manda a donnine il sistema).
Vedi sopra: tu non hai la minima idea di quello di cui stai parlando, confrontando due sistemi completamente diversi.
Che tu lavori in ambito automotive lo so bene visto che appena qualcuno lancia qualche critica, arrivi subito come un falco
Ma se ti sei pure lamentato perché ti ho risposto ben QUATTRO giorni dopo che avevi scritto! La dignità non sai dove stia di casa!
a difendere l'Azienda per cui lavori (BMW, ma prima mi risulta facessi la stessa cosa quando lavoravi in Intel).
Difendo? Correggo informazioni non corrette, caso mai, e nemmeno sempre, visto che non vivo nel forum giorno e notte.
Quello che ti sfugge, è che io invece la macchina non la porto dal meccanico come fai tu, ma ci metto direttamente le mani. Quindi so come funzionano molti componenti che la equipaggiano.
Ma proprio no: tu non hai la minima idea di come funziona una centralina e in generale I (al plurale) software che girano in un'automobile.
Non a caso hai parlato di meccanico: quello puoi fare, eventualmente, ma sul resto lascia perdere ed evitare di parlare, che continui a riportare colossali sciocchezze.
In conclusione, l'esempio che ti hanno fatto, e che non hai colto perché non vuoi cogliere, non è così campato per aria come vuoi far credere.
E' vero: non è così campato per aria. E' TOTALMENTE campato per aria, perché non sapete minimamente di cosa state parlando, e avete fatto e fate paragoni completamente insensati.
La risposta è sempre e solo la stessa: il problema è di chi sta tra la sedia e il monitor....:ahahah:
Esattamente: è l'n-esima dimostrazione che la gente scrive soltanto perché ha una tastiera in mano, anche se questo è il forum del più grande portate IT italiano.
Microsoft, puoi scommetterci la casa che di colpe non ne avrà mai.
Mai detto questo, e stai mistificando. Come tuo solito quando vieni contraddetto e non sai più a cosa aggrapparti.
Prima dell'aggironamento ti funzionava tutto?
Se la risposta è si, allora la colpa non può essere che dell'aggiornamento e quindi dell'O.S.
Come già illustrato i problemi sono relativi soltanto ad ALCUNE stampanti: tutte le altre funzionano perfettamente.
Considerato che il codice di gestione dei driver è lo stesso per tutti, logica impone è che debba essere il driver a essere bacato, e il bug è venuto fuori con l'aggiornamento.
Il resto (driver tipo 1-2-3...sembra lo schema tattico di una squadra di calcio),
Si chiamano versioni: non conosci nemmeno le basi dell'informatica.
sono le solite chiacchiere di chi gira attorno al misfatto e non vuole ammettere l'evidenza.
L'evidenza è la grande ignoranza e incompetenza che ti caratterizza, unita al tuo sistematico trollare a ogni notizia in cui si parli di problematiche legate a Windows.
A me me ne frega il giusto. Mi limito solo a far notare che in ufficio, e anche in officina, in queste ultime settimane con O.S diversi da windows 10 (Win7 e Linux), e che peraltro anche loro hanno ricevuto aggiornamenti, ho continuato a stampare come ho sempre fatto.
Ergo: non ho perso tempo con i driver di tipo 3, 4 e 5.
Ergo: i problemi riguardano soltanto i driver di ALCUNE stampanti che erano e sono bacati.
Considerato che il s.o. è lo stesso, hai appena dimostrato tu stesso che NON può essere un suo problema, per l'appunto. :read:
Contano i fatti. Il resto, come al solito sono chiacchiere e arrampicate....:mc: :mc: :mc:
Esattamente. Come capita sistematicamente nel tuo caso, visto che non hai competenze tecniche, e parli soltanto per riversare il tuo odio contro Microsoft e i suoi prodotti.
Perché non vai a installare BUG Sur, visto che ti vanti da tempo di essere un utente Mac?
Il problema c'è stato solo con Kyocera (e varie rimarchiate).
Appunto. Perché sono i loro driver, e soltanto del vecchio driver model 3, a essere bacati.
Per tutti gli altri non ci sono stati problemi, perché NON è il codice del s.o. a essere bacato.
Il driver era bacato, ma non si sapeva prima, e il SUO bug è venuto fuori dopo l'aggiornamento del s.o..
Sic et simpliciter.
gd350turbo
19-03-2021, 07:30
Il problema c'è stato solo con Kyocera (e varie rimarchiate).
E' questo che mi fa pensare che il problema vada ricercato qui...
Se al posto della v3, ci metti la v4 e funziona, eh... la cosa appare chiara !
Ad un certo punto gli è comparso il messaggio-truffa della Microsoft e si è ritrovato installato Windows 10GWX dici?
Ai tempi dava parecchio fastidioo anche a me che Microsoft insistesse per farmi aggiornare, ma col senno di poi è stata una scelta saggia seguire le indicazioni di MS.
Non pensare a una ditta grande che i PC li cambia ogni 5 anni magari, pensa al piccolo ufficio con 5-6 persone: da Windows 7, col GWX, ottieni una licenza di Windows 10. Gratis.
Fai il rollback di modo che gli utenti possano continuare a usare Windows 7 tranquillamente... Magari su macchine da ufficio del 2014, 2015 (nate con licenza 8.1 ma downgradate di fabbrica).
Adesso che Windows 7 è fuori dal supporto, installi windows 10 et voilà che le macchine durano ancora qualche anno.
A me (al netto della rottura di balle iniziale) pare una situazione vantaggiosa per l'utente finale... Non so a te.
Ormai è uscito il fix ;)Che non manda più in BSOD il PC ma che comunque ad alcuni sta dando ancora problemi a stampare foto dal visualizzatore "legacy" (che è ancora il più comodo per impaginare al volo due o più foto sullo stesso foglio senza troppo sbattimento, e soprattutto è quello scelto di default da Windows quando stampi da menu contestuale).
Almeno, se non ho capito male è così...
E stiamo parlando di una cosa completamente diversa, che peraltro rimane colpa del tuo cliente, perché Windows 10 NON si installa da solo, ma ha bisogno del consenso dell'utente.Ehm... Ai tempi di GWX era valido il contrario, almeno per un periodo: c'è stato un periodo in cui il tool GWX richiedeva opt-out esplicito se non ricordo male.
Della serie "se chiudo la finestra e me ne dimentico, mi trovo Windows 10 installato. Se invece clicco su questa scrittina piccina picciò che dice annulla l'aggiornamento allora rimango col mio vecchio OS".
Quindi senza intervento esplicito dell'utente Windows 10 veniva installato, con l'opt-out invece no.
Che non manda più in BSOD il PC ma che comunque ad alcuni sta dando ancora problemi a stampare foto dal visualizzatore "legacy" (che è ancora il più comodo per impaginare al volo due o più foto sullo stesso foglio senza troppo sbattimento, e soprattutto è quello scelto di default da Windows quando stampi da menu contestuale).
Almeno, se non ho capito male è così...
Confermo, è così. Sono stampati i bordi delle foto, non la parte centrale. Su versione LTSC 2019, altrove non ho provato.
E stiamo parlando di una cosa completamente diversa, che peraltro rimane colpa del tuo cliente, perché Windows 10 NON si installa da solo, ma ha bisogno del consenso dell'utente.
Si vede che non conosci la storia, o non la vuoi ricordare.
Ti pare normale che venga usato un PC con gli aggiornamenti attivati e immagino con Windows non Enterprise in un'azienda in cui la mancata stampa di un documento possa comportare danni di diverse migliaia di euro?!?
Quel PC deve fare due cose: gestire la contabilità e stampare documenti, ma evidentemente per Windows è troppo, secondo il tuo ragionamento, e ci vuole per forza la versione Enterprise.
Come ho riportato sopra, nella mia azienda si usa Windows Enterprise, e gli aggiornamenti sono ritardati nonché controllati da amministratori di dominio, proprio per evitare problematiche di questo tipo. Infatti in più di 4 anni non ho MAI avuto problemi (e idem nei precedenti 3 anni e mezzo alla Intel).
Nell'esempio riportato parliamo di un'azienda che seppur muove molti soldi è gestita a livello familiare e in cui ci sono 2 PC, quello che ho riportato ed un altro per backup nel caso il primo ha problemi. Per due PC devono assumere un amministratore di sistema? Ma lo capisci che non esiste solo la tua realta?
La risposta te l'ho data io sopra.
Scusa ma non l'ho vista
E' quel che fa: se un driver è certificato avvisa.
Forse volevi dire che se NON è certificato avvisa, ma non era questo il caso.
Non ha cambiato alcuna gestione, che è sempre la stessa.
Ma come, non sta passando dai driver in kernel mode a quelli in user mode?
Ma NON può sapere se il driver nasconda un bug e avvisare gli utenti.
E la certificazione non serve a stabilire che quel driver funziona sotto Windows? Che cosa certifica allora? (la risposta la sappiamo già, non ti preoccupare...)
Il driver era bacato, ma non si sapeva prima, e il SUO bug è venuto fuori dopo l'aggiornamento del s.o..
Sic et simpliciter.
Certo, il driver era bacato prima, con l'aggiornamento manda in crash il SO e MS, invece di dire "è colpa del driver, aggiornatelo" corregge l'aggiornamento in tre giorni.
Per tutti quelli che hanno la pazienza di essere arrivati a leggere qui: non cerco di convincere cdmauro, a quanto pare è una battaglia persa, ma si cerca di spiegare a chi legge e vuole sapere perché il suo computer di punto in bianco invece di eseguire una semplice operazione come stampare un documento va in crash.
Il problema vero è che Microsoft da un certo punto ha deciso che i driver dovevano essere fatti in un certo modo, diverso da come funzionavano prima, ed ha avvisato i costruttori di hardware. Questi hanno creato i nuovi driver ma ovviamente non hanno avvisato tutti i possessori del loro hardware (come si fa? si vanno a verificare le fatture di vendita degli ultimi 10-15 anni?).
Con l'aggiornamento incriminato ha cambiato il modo di usare i driver senza avvisare nessuno e il PC è andato bellamente in crash. Avrebbe potuto avvisare con un messaggio del tipo "la tua stampante usa driver non più conformi, contatta il produttore" o semplicemente ritirare il certificato dato a quei driver, così il SO avrebbe avvisato dell'anomalia, i clienti avrebbero chiamato l'assistenza e si sarebbe risolto in men che non si dica.
Invece qualcuno da la colpa all'utente finale perché non sa cose che non è tenuto a sapere e per vari motivi non vuole sapere perché non è suo compito.
Tornando agli esempi a cavolo, è come se io dovessi verificare se la comunicazione tra gli airbag dell'auto e la centralina funzionano a dovere, e come. Non è mio compito, né devo farlo, perché potrei fare danni peggiori non essendo esperto. Se c'è qualche anomalia l'auto me lo deve segnalare e io mi devo rivolgere a chi di dovere.
Andrew46147
19-03-2021, 09:02
Che non manda più in BSOD il PC ma che comunque ad alcuni sta dando ancora problemi a stampare foto dal visualizzatore "legacy" (che è ancora il più comodo per impaginare al volo due o più foto sullo stesso foglio senza troppo sbattimento, e soprattutto è quello scelto di default da Windows quando stampi da menu contestuale).
Almeno, se non ho capito male è così...
Il mio problema è proprio questo, spesso capita di dover stampare più foto alla volta e mi è comodo selezionarle ed inviarle in stampa da menu contestuale presentando problemi di stampa, provando la stampa da photoshop nessun problema.
Confermo, è così. Sono stampati i bordi delle foto, non la parte centrale. Su versione LTSC 2019, altrove non ho provato.
Ho la Pro 20h2 ed anche dopo il "fix" il problema rimane, finora l'unica cosa che ha funzionato è stata rimuovere l'aggiornamento
gd350turbo
19-03-2021, 09:02
Nell'esempio riportato parliamo di un'azienda che seppur muove molti soldi è gestita a livello familiare e in cui ci sono 2 PC, quello che ho riportato ed un altro per backup nel caso il primo ha problemi. Per due PC devono assumere un amministratore di sistema? Ma lo capisci che non esiste solo la tua realta?
Sono in due, ma manca completamente un piano di "disaster recovery"...
La stampante è una combinazione di meccanica ed elettronica, e si può guastare, driver a parte, in ogni momento, così come il pc !
Se queste parti sono chiamate a fare un lavoro "mission critical" ovvero se dalla mancata fuoriuscita del foglio stampato si perdono migliaia di euro, come minimo si prendono due pc e due stampanti da usare come muletto !
In questo caso, basterebbe dirottare la stampa sulla stampante muletto !
Se l'aggiornamento fosse andato bene, e si fosse rotta ad esempio una cinghia della stampante, o un modulo di ram del computer avesse cominciato a dare errori ?
Un amministratore del sistema gli avrebbe consigliato in tal senso, ridondanza, questa sconosciuta !
Certo, il driver era bacato prima, con l'aggiornamento manda in crash il SO e MS, invece di dire "è colpa del driver, aggiornatelo" corregge l'aggiornamento in tre giorni.
E certo che sia colpa del driver, se tutte le altre stampanti esistenti nel mondo non danno problemi EVIDENTEMENTE c'è qualcosa che non va nei driver del produttore che li dà, ci sarà qualche parte scritta in modo non compatibile con le direttive MS e che con gli ultimi aggiornamenti è risultata non congrua e manda in crash il sistema.
Capita con tutto e sempre, ma a quanto pare è solo MS a fare male, ricordo schede madri ASUS incompatibili con adobe photoshop tanto per andare direttamente sull'hardware con bachi...
Sono in due, ma manca completamente un piano di "disaster recovery"...
La stampante è una combinazione di meccanica ed elettronica, e si può guastare, driver a parte, in ogni momento, così come il pc !
Se queste parti sono chiamate a fare un lavoro "mission critical" ovvero se dalla mancata fuoriuscita del foglio stampato si perdono migliaia di euro, come minimo si prendono due pc e due stampanti da usare come muletto !
In questo caso, basterebbe dirottare la stampa sulla stampante muletto !
Se l'aggiornamento fosse andato bene, e si fosse rotta ad esempio una cinghia della stampante, o un modulo di ram del computer avesse cominciato a dare errori ?
Un amministratore del sistema gli avrebbe consigliato in tal senso, ridondanza, questa sconosciuta !
Il bello è che perdono migliaia di euro per il fermo di una stampante da 150€ e si lamentano per non averne una di scorta...
Spero perlomeno che quando mettono gasolio nei camion prevedano di metterne di più dello stretto necessario per compiere il viaggio...
Comunque è normale per le lungimiranti aziende italiche non avere nemmeno un meccanismo di backup per i pc e poi lamentarsi del fermo nel caso di guasto dell'hard disk, poi sistemato il danno, bestemmie e spese per i giorni di fermo, proponi un sistema di backup, fai il preventivo che costa molto meno del danno subito e ti dicono che ci pensano e poi non ne fanno niente...
gd350turbo
19-03-2021, 09:26
Comunque è normale per le lungimiranti aziende italiche non avere nemmeno un meccanismo di backup per i pc e poi lamentarsi del fermo nel caso di guasto dell'hard disk, poi sistemato il danno, bestemmie e spese per i giorni di fermo, proponi un sistema di backup, fai il preventivo che costa molto meno del danno subito e ti dicono che ci pensano e poi non ne fanno niente...
Assolutamente (e tristemente) vero !
amd-novello
19-03-2021, 11:06
Si vede che non conosci la storia, o non la vuoi ricordare.
fa finta di niente
premi x e l'update forzato finisce in background e prima o poi ti ritrovi win 10 installato. mica si annullava.
E certo che sia colpa del driver, se tutte le altre stampanti esistenti nel mondo non danno problemi EVIDENTEMENTE c'è qualcosa che non va nei driver del produttore che li dà, ci sarà qualche parte scritta in modo non compatibile con le direttive MS e che con gli ultimi aggiornamenti è risultata non congrua e manda in crash il sistema.
Che sia colpa del driver è certo, ma se quel tipo di driver è deprecato chi mi deve avvisare? Questa è la domanda, e la risposta ancora non è stata data.
E comunque il BSOD avviene con le Kyocera&sorelle, ma altri tipi di stampanti hanno problemi di file non stampati correttamente, quindi il problema è più esteso e non riconducibile solo a quel driver.
Il bello è che perdono migliaia di euro per il fermo di una stampante da 150€ e si lamentano per non averne una di scorta...
Purtroppo è capitato che il PC di backup (con la stampante di scorta) ha avuto un problema con l'hard disk e lo avevo io in manutenzione. Per la serie la fortuna è cieca ma la sfiga ci vede benissimo... e ovviamente queste situazioni capitano sempre il venerdì sera.
Che sia colpa del driver è certo, ma se quel tipo di driver è deprecato chi mi deve avvisare? Questa è la domanda, e la risposta ancora non è stata data.
E comunque il BSOD avviene con le Kyocera&sorelle, ma altri tipi di stampanti hanno problemi di file non stampati correttamente, quindi il problema è più esteso e non riconducibile solo a quel driver.
Purtroppo i produttori se ne fregano delle linee guida MS e fanno come vogliono, poi accadono i disastri, la colpa naturalmente è di entrambi sia di Microsoft che dei produttori dei driver non malfunzionanti, perchè la prima magari potrebbe estendere il supporto sine die a tutto e a tutti, e i secondi che dovrebbero premurarsi di scrivere codice secondo le direttive date dal produttore del SO dove si interfacciano, chi non ha colpe e ci rimette sempre è il cliente.
Purtroppo è capitato che il PC di backup (con la stampante di scorta) ha avuto un problema con l'hard disk e lo avevo io in manutenzione. Per la serie la fortuna è cieca ma la sfiga ci vede benissimo... e ovviamente queste situazioni capitano sempre il venerdì sera.
Posso suggerire di rinunciare a giocare alla lotteria o qualsiasi gioco d'azzardo.:D
gd350turbo
19-03-2021, 14:57
Qualsiasi persona, può fare una ricerca in merito, è capire da sola che un sistema operativo a bordo di un'automobile, non può lasciarti in panne in mezzo alla strada a seguito di un aggiornamento fallito.
Allora conviene che al posto di un computer con windows 10, prendiamo un automobile per stampare !
:sofico:
Sentite ragazzi...sono tutte molte utili queste disquisizioni su Windows 10...ma in fondo chissenefrega ! Io continuo a tenere il santino di Bill Gates dentro il portafogli...i suoi sistemi operativi mi danno da mangiare dai tempi del Dos e spero continuino a farlo fino alla pensione ! Da quando sono bimbo converto il mio sapere informatico in beni materiali...hai detto niente ! :ciapet:
Anzi, questa politica di aggiornamenti - a rilento - solo ogni mese è inaccettabile. Li voglio due volte alla settimana. Possibilmente roba che coinvolga dll e altri files critici, soprattutto nella gestione delle partizioni. E il passaggio di release deve diventare obbligatorio, una volta al mese ! Tanto il vero sistemista Windows sa guardare la morte in faccia e sprezzante del pericolo, risponderle fiero...NON OGGI ! :D
Purtroppo i produttori se ne fregano delle linee guida MS e fanno come vogliono
di sicuro diversi si fanno superare dalle tartarughe tanto son lenti..
poi accadono i disastri, la colpa naturalmente è di entrambi sia di Microsoft che dei produttori dei driver non malfunzionanti
in realtà paga in termini di immagine solo la prima :D ...
la prima magari potrebbe estendere il supporto sine die a tutto e a tutti
sai che invece 'questo non credo' (cit.)?? :O :D
La staticità di quel tipo di approccio mal si sposerebbe (per non dire proprio che sarebbe d'impedimento) con lo sviluppo, es (uno a caso ma presumo ce ne siano una marea, vedi ad esempio il caso del Windows Display Driver Model (https://en.wikipedia.org/wiki/Windows_Display_Driver_Model) che attiene le VGA):
Driver compatibility with Device Guard in Windows 10 (https://techcommunity.microsoft.com/t5/windows-hardware-certification/driver-compatibility-with-device-guard-in-windows-10/ba-p/364865).
Se voglio cioè (MS) implementare una nuova funzionalità (in questo caso appunto l'HVCi), ho bisogno che i driver (di periferica) siano in grado di supportare le nuove direttive, semplice (e infatti queste 'raccomandazioni' anticipano solitamente di anni l'introduzione su larga scala di queste tecnologie).
Quindi:
vuoi salire (produttore) sul carro di un sistema che ti garantisce un bacino di potenziali clienti estremamente ampio?
Il pegno che ti è richiesto è intervenire sul 'motore' che gestisce la 'logica' del tuo device in modo tale che si adatti con quello che è il divenire del sistema su cui dovrà girare.
Si ma mi costa dei soldi..
Va bene, a parte che non sei l'aziendina familiare rimediata nel sottoscala ma il tuo vantaggio è stato rappresentato dal fatto che hai potuto proporre potenzialmente l'oggetto ad un bacino vastissimo.
Quindi:
non lo adegui?
Bene anche a questo giro, lo vai però a spiegare ai tuoi clienti e te ne assumi le responsabilità sottolineando che la certificazione valeva fino a [..] perché fu presa quando [..] (poi di fatto hai preferito discontinuare quello che ormai hai venduto tanto la merda è più comodo scaricarla sul player principale etc).
chi non ha colpe e ci rimette sempre è il cliente.
di sicuro un dazio lo paga sempre...
Qualcuno poi se non erro parlava di chi dovesse prendersi la briga di informare il consumatore.
Beh, se si è spinto prepotentemente a che lo strumento informatico entrasse capillarmente nelle vite di tutti, non è certo che l'onere di informarsi debba essere rimesso nelle mani del consumatore finale e il processo dovrebbe avvenire in maniera 'trasparente' (tramite appunto Windows Update...a patto però che il produttore condivida qualcosa :D )..
ma mettiamo di nuovo le mani avanti e ipotizziamo che la colpa (dunque, responsabilità) sia solo Microsoft.
Ok, quindi??
Errare credo sia umano e accada a tutti...
Ma non solo:
nel mio piccolo (utente consumer e stop) so benissimo come tutelarmi, se in una PMI non sono in grado beh, amici miei :D
Cioè, viviamo in un'epoca storica dove lo strumento informatico è fondamentale nello svolgimento del lavoro per cui si, non ci vedo francamente nulla di male a che anche l'utilizzatore_ultimo del mezzo debba avere due numeri (ma giusto 2 eh) se vuole rimanere competitivo sul mercato.
Parlando seriamente. Windows - e nessuno penso che qui lo stia lontanamente affermando - è ben lungi da non avere una parte di responsabilità per il problema discusso fin'ora dei blue screen con alcuni modelli di stampanti. Possiamo discutere poi sul fatto che i produttori avrebbero dovuto aggiornare i driver - ma anche qui entrano in gioco tanti fattori, es. modelli magari non più supportati e soprattutto come avvisare efficamente la propria utenza - possiamo discutere sul fatto che realtà aziendali, piccoli o grandi che siano debbano prevedere di poter lavorare anche in caso di imprevisti, che sia Windows che si pianta o che vada a fuoco l'intero ufficio - possiamo discutere che Microsoft avrebbe potuto gestir meglio la cosa, sono il primo a preferire, seppur pericoloso in molti sensi per tutti quelli che disattivavano tutto a prescindere senza una ragione, il vecchio sistema di Windows Update. Insomma possiamo - come dice qualcuno - girare la frittata in tutte le angolazioni possibili. Il problema c'è stato per molti ed è innegabile. Io su una centinaia di clienti ho avuto il problema, rigraziando il cielo solo con un paio di loro, ed è stato risolto da loro stessi in autonomia visto che per le stampanti hanno assistenza dedicata. Tie! :D
L'unica cosa che si potrebbe evitare, che potremmo evitare noi - e lo chiedo a tutti perchè vi garantisco che gioverebbe alla qualità delle discussioni nel forum - è questa eterna diatriba...Windows 10 tanto lo sappiamo com'è, conosciamo pregi e difetti. Personalmente apprezzo molto l'LTS e anche se non ci crederete - mi piace aggiungergi lo store, utilizzo diverse app e non mi dispiace poterne usufruire. Anche Pro ed Enterprise se la giocano molto bene. Home è da evitare come la peste...troppo poco controllo, ma per me valeva anche dai tempi di Windows XP. Per me ad esempio è un sollievo con Windows 10 non dover star più a scaricare mille driver dagli incasinatissimi siti dei produttori, ci pensa da solo e 9 volte su 10 funziona pure bene. Poi ovviamente per bios e altri aggiornamenti critici ci penso io !
Per il resto...è Windows, gira su miliardi di configurazioni hw/sw. Ci sta. Aggiungiamo pure che Microsoft corre troppo nel rilasciare i vari updates et voilà, ecco che si generano tanti casini. E come specifico sempre la verità sta sempre nel mezzo. Molto spesso anche l'utente ci mette del suo. Poi certo il proprietario dell'officina - "sa una sega" - che Microsoft ha cambiato le policy per i driver. E lo capisco. Ma è pur vero, che almeno una volta ogni tot tempo sarebbe suo dovere - come succede per le auto - far controllare da un professionista del settore che tutto sia nei parametri di normalità. Stesso discorso per backup e tutto quello che fa parte dell'infrastruttura informatica. Poi se uno decide di andare avanti finchè qualcosa non si rompe...beh allora li ci si può lamentare poco.
Concludo. Questa volta - personalmente - per quanto certi driver possano essere rimasti arretrati o mal scritti - una buona dose di rimproveri per Microsoft ci stanno senza se e senza ma. Altrimenti se si sentivano nel giusto al 100% avrebbero dovuto dichiarare. "Lato nostro, tutto perfetto, sono i produttori che devono correggere..." che in parte succederà pure, ci mancherebbe. Per la mia ormai non più così limitata esperienza ho visto succedere disastri ben più gravi - senza nulla togliere al magico mondo delle finestre di Bill - anche sotto diverse distribuzioni Linux destinate a server e company. Cosa c'era in comune...ve lo lascio immaginare...driver scritti a volte a membro di quadrupede...
Notte, pace e bene ! :)
p.s. visto che siamo tutti più o meno a casina...perchè non vi divertite a provare la più cattiva e perfida delle distro Linux....RED STAR OS !
É un po' macchinosa l'installazione in vm ma non impossibile...vedete che succede ad un file di qualunque tipo una volta aperto li dentro...
...provate ad immaginarvi che vi scambiate un mp3, un jpg, un doc e aprendolo con editor esadecimale vi rendiate conto che il suddetto s.o.
lo ha infarcito con tutti i dati per rendervi reperibili...in compenso è stabilissimo...e i missili come screen sever danno quel tocco di eleganza in più...
cdimauro
21-03-2021, 06:49
Ehm... Ai tempi di GWX era valido il contrario, almeno per un periodo: c'è stato un periodo in cui il tool GWX richiedeva opt-out esplicito se non ricordo male.
Della serie "se chiudo la finestra e me ne dimentico, mi trovo Windows 10 installato. Se invece clicco su questa scrittina piccina picciò che dice annulla l'aggiornamento allora rimango col mio vecchio OS".
Quindi senza intervento esplicito dell'utente Windows 10 veniva installato, con l'opt-out invece no.
Esatto anche questo, ma prima forse non sono stato chiaro. Gli aggiornamenti normalmente si installano e basta, senza alcun intervento dell'utente.
Con l'aggiornamento a Windows 10 invece appariva la finestra di dialogo che chiedeva all'utente cosa fare. E' vero che di default c'era l'opt-in.
Si vede che non conosci la storia, o non la vuoi ricordare.
La ricordo bene e ho chiarito sopra.
Quel PC deve fare due cose: gestire la contabilità e stampare documenti, ma evidentemente per Windows è troppo, secondo il tuo ragionamento, e ci vuole per forza la versione Enterprise.
Se non hai quella ci vuole il buon senso: Microsoft rilascia gli aggiornamenti il secondo martedì del mese proprio per dare la possibilità di effettuare un rollback nel caso si presentassero dei problemi (come in questo caso), visto che è impossibile per lei testare tutto.
Nell'esempio riportato parliamo di un'azienda che seppur muove molti soldi è gestita a livello familiare e in cui ci sono 2 PC, quello che ho riportato ed un altro per backup nel caso il primo ha problemi. Per due PC devono assumere un amministratore di sistema? Ma lo capisci che non esiste solo la tua realta?
E tu cosa ci stai a fare allora? Ti pagano per gestirgli i PC, sì o no? Allora dovresti offrirgli una consulenza adeguata, mettendoli in guardia dai possibili rischi, e proponendo delle misure adeguate.
Scusa ma non l'ho vista
Te la ricopio:
Ti pare normale che venga usato un PC con gli aggiornamenti attivati e immagino con Windows non Enterprise in un'azienda in cui la mancata stampa di un documento possa comportare danni di diverse migliaia di euro?!?
Come ho riportato sopra, nella mia azienda si usa Windows Enterprise, e gli aggiornamenti sono ritardati nonché controllati da amministratori di dominio, proprio per evitare problematiche di questo tipo. Infatti in più di 4 anni non ho MAI avuto problemi (e idem nei precedenti 3 anni e mezzo alla Intel).
Forse volevi dire che se NON è certificato avvisa, ma non era questo il caso.
Sì, m'è scappato il non.
Ma come, non sta passando dai driver in kernel mode a quelli in user mode?
Assolutamente no, hai capito male: esistono driver in kernel mode (tipo 3) e user mode (tipo 4), e continueranno a esistere.
Semplicemente per le stampanti è ormai possibile, ma già da un po' di ANNI, usare soltanto i secondi, con evidenti benefici in termini di sicurezza e robustezza del sistema.
E la certificazione non serve a stabilire che quel driver funziona sotto Windows? Che cosa certifica allora?
Significa che quando il produttore ha chiesto a Microsoft la certificazione dei suoi driver, questi sono stati testati con la versione di Windows che era disponibile all'epoca, e che i test sono passati. Dunque il driver, con quella versione di Windows, era utilizzabile, e ha ottenuto il disco verde da Microsoft.
Ma ovviamente Microsoft NON può fare la stessa cosa a OGNI aggiornamento del sistema, visto che il processo di certificazione richiede risorse.
Dovrebbe essere interesse del produttore del driver testarlo durante la fase di beta testing, e segnalare a Microsoft eventuali problemi. Oppure richiedere nuovamente la certificazione (che però costa).
Per cui puoi immaginare come siano andate le cose.
(la risposta la sappiamo già, non ti preoccupare...)
No, è evidente che, ancora una volta, non sai come stanno le cose. Il che, nella tua posizione, è abbastanza grave.
Certo, il driver era bacato prima, con l'aggiornamento manda in crash il SO e MS, invece di dire "è colpa del driver, aggiornatelo" corregge l'aggiornamento in tre giorni.
Guarda che è stato consigliato di usare driver di tipo 4 proprio per questo, che infatti NON creano problemi.
Per tutti quelli che hanno la pazienza di essere arrivati a leggere qui: non cerco di convincere cdmauro, a quanto pare è una battaglia persa, ma si cerca di spiegare a chi legge e vuole sapere perché il suo computer di punto in bianco invece di eseguire una semplice operazione come stampare un documento va in crash.
Il problema vero è che Microsoft da un certo punto ha deciso che i driver dovevano essere fatti in un certo modo, diverso da come funzionavano prima, ed ha avvisato i costruttori di hardware. Questi hanno creato i nuovi driver
Ma proprio no, altrimenti non staremmo qui a parlarne.
ma ovviamente non hanno avvisato tutti i possessori del loro hardware (come si fa? si vanno a verificare le fatture di vendita degli ultimi 10-15 anni?).
Non serve alcun avviso: basterebbe che i nuovi driver di tipo 4 fossero messi a disposizione per gli aggiornamenti, in modo da installarli esattamente com'è avvenuto per l'aggiornamento in questione.
Ma ovviamente servono i driver.
Con l'aggiornamento incriminato ha cambiato il modo di usare i driver senza avvisare nessuno e il PC è andato bellamente in crash. Avrebbe potuto avvisare con un messaggio del tipo "la tua stampante usa driver non più conformi, contatta il produttore" o semplicemente ritirare il certificato dato a quei driver, così il SO avrebbe avvisato dell'anomalia, i clienti avrebbero chiamato l'assistenza e si sarebbe risolto in men che non si dica.
Non hai capito nulla di quello che è successo, e la cosa non mi sorprende affatto.
MICROSOFT NON HA CAMBIATO NIENTE RIGUARDO I DRIVER!
Questa è una cosa che ti sei inventato di sana pianta, perché non hai nemmeno letto la notizia. Ecco qui che ti riporto la parte in questione:
"fra le novità degli ultimi update Microsoft aveva risolto una vulnerabilità sul servizio Spooler di stampa"
Il che la dice lunga di quanto scarse siano le tue capacità di amministratore/manutentore di sistema, visto che non t'informi nemmeno sul contenuto degli aggiornamenti.
Si vede che sei il classico smanettino che sa installare il PC, driver e applicazioni.
Invece qualcuno da la colpa all'utente finale perché non sa cose che non è tenuto a sapere e per vari motivi non vuole sapere perché non è suo compito.
L'utente medio finale, pur nella sua ignoranza, sa che coi PC ci possono essere dei problemi, e che quando capitano si deve rivolgere a qualcuno per risolverli.
Tornando agli esempi a cavolo, è come se io dovessi verificare se la comunicazione tra gli airbag dell'auto e la centralina funzionano a dovere, e come. Non è mio compito, né devo farlo, perché potrei fare danni peggiori non essendo esperto. Se c'è qualche anomalia l'auto me lo deve segnalare e io mi devo rivolgere a chi di dovere.
Ed è ancora una volta un esempio completamente sbagliato, perché il tipo di software di cui parli è mission-critical, e quindi ha un processo di sviluppo e test che non ha nulla a che vedere con un s.o. "consumer" (qualunque esso sia: Windows, MacOS X, Linux, ecc. ecc.).
Vediamo quando la smetterai di raccontare balle e spenderai meglio il tuo tempo a informarti adeguatamente, visto che apparentemente dovrebbe essere pure il tuo lavoro quello di fornire assistenza.
Nell'era di internet l'ignoranza non è un'attenuante, ma un'aggravante.
Che sia colpa del driver è certo, ma se quel tipo di driver è deprecato chi mi deve avvisare? Questa è la domanda, e la risposta ancora non è stata data.
Microsoft ha avvisato i produttori, e tanto basta. In ogni caso il problema è un altro, e te l'ho nuovamente chiarito sopra.
E comunque il BSOD avviene con le Kyocera&sorelle, ma altri tipi di stampanti hanno problemi di file non stampati correttamente, quindi il problema è più esteso e non riconducibile solo a quel driver.
Vuol dire che ci sono più driver che ne sono affetti, ma non cambia nulla: vedi sopra.
Purtroppo è capitato che il PC di backup (con la stampante di scorta) ha avuto un problema con l'hard disk e lo avevo io in manutenzione. Per la serie la fortuna è cieca ma la sfiga ci vede benissimo... e ovviamente queste situazioni capitano sempre il venerdì sera.
Gli aggiornamenti capitano il secondo martedì del mese proprio per non arrivare al venerdì sera.
Ovviamente se la stampante non l'hai usata fino a venerdì sera non avrai scoperto il problema, ma esiste da sempre la soluzione semplice e funzionale allo scopo: rollback, e il sistema torna come prima dell'aggiornamento.
Te continui a girare la frittata, ma alla fine ha sempre lo stesso gusto...:D
Hai parlato di sistema infotainment che viene aggiornato e bla bla bla
Ma in caso di failure durante un aggiornamento, la macchina non ti si pianta in mezzo alla strada come succede con le stampanti che lavorano sotto win10.
Forse perché continui ancora a confondere completamente i tipi di software, come peraltro anche un altro utente aveva cercato di spiegare (ma tanto è evidente che ti mancano proprio le basi per comprendere quei concetti)?
Se il sistema di infotainment ha un problema l'auto non si pianta in mezzo alla strada perché, come ho già cercato di spiegarti invano, quel software non ha NULLA a che vedere con quella delle centralina (che è mission-critical e completamente indipendente e isolato da tutto il resto).
Però quando il sistema di infotainment va in crash e si riavvia:
- l'audio (radio FM/DAB, da chiavetta USB, da telefono) smette di funzionare;
- il telefono (Bluetooth in generale) smette di funzionare;
- il navigatore smette di funzionare;
- il pannello di controllo smette di funzionare;
- in generale il CID (schermo touch) smette di funzionare;
- il cruscotto riporta soltanto alcune informazioni base, visto che il suo software (anch'esso indipendente dal resto) riceve input soltanto da alcune componenti dell'auto (la centralina);
- l'head-up display sparisce;
e ti servono un po' di secondi prima di avere nuovamente tutto funzionante.
A volte il crash è talmente critico che per far funzionare nuovamente un componente vengono cancellati i suoi dati (esempi: l'elenco delle ultime destinazioni, delle ultime canzoni, dei preferiti, dei profili di guida, ecc. ecc.).
Stai continuando a girare attorno al problema credendo di avere avere ragione.
Ma hai torto marcio bello mio. Qualsiasi persona, può fare una ricerca in merito, è capire da sola che un sistema operativo a bordo di un'automobile, non può lasciarti in panne in mezzo alla strada a seguito di un aggiornamento fallito.
Vedi sopra: purtroppo continui ancora a dimostrare di avere una colossale ignoranza in materia, visto che ti è del tutto sconosciuto come funzioni un'auto (da diversi anni a questa parte).
Vai a giocare coi sismografi e lascia perdere il software, che non è decisamente cosa tua.
Lascia perdere va...che se ne discusso ovunque anche di questa fantastica trovata.
E c'è gente che ha avviato anche class action...
https://www.lastampa.it/tecnologia/news/2017/03/27/news/microsoft-causa-legale-per-aggiornamento-windows-10-1.34642993
Senza contare chi la causa l'ha anche vinta...
https://www.adnkronos.com/non-volevo-lupdate-di-windows-10-fa-causa-a-microsoft-e-vince_GvPGIJCIuWrXDeCh1UOOi
Ho già chiarito sopra.
Spariamo tutti delle gran balle. La verità in tasca ce l'ha soltanto lui...:doh:
Parla per te, che ne hai dato ampia prova in tutti questi anni.
Allora conviene che al posto di un computer con windows 10, prendiamo un automobile per stampare !
:sofico:
Soltanto la centralina elettronica, però, perché il resto non è affatto diverso da Windows 10 et similia, e soffre di problematiche simili. :read:
cdimauro
21-03-2021, 08:28
Ma pensa...è esattamente quello che succede con gli altri O.S che uso.
Windows 7, continua a funzionare (smette di funzionare la stampante, non l'intero sistema).
Windows 7 non riceve più aggiornamenti di sicurezza da tempo, per cui non fa testo. Se Microsoft avesse deciso di continuare a supportarlo avrebbe rilasciato una patch anche per lui, visto che l'aggiornamento in questione ha aggiornato proprio una vulnerabilità, per cui ti saresti trovato con lo stesso problema.
Linux, continua a funzionare (idem come sopra)
Sei fortunato: altri non possono dire la stessa cosa (https://duckduckgo.com/?q=linux+problem+printing+with+CUPS&t=vivaldi). Linux è già tanto se riesci a stampare con CUPS.
WIndows 7 embedded, continua a funzionare (al massimo, smette di funzionare la periferica ivi collegata).
Windows 7 embedded printing problems (https://duckduckgo.com/?q=Windows+7+embedded+printing+problems&t=vivaldi)
MaOS, continua a funzionare e si comporta esattamente come gli altri sopra...al massimo, ricevi il messaggio di stampante non in linea. La elimini, la aggiungi nuovamente, il sistema in 30 secondi cerca il driver adatto e te la installa mentre ti bevi un caffè.
MacOS printing problems (https://duckduckgo.com/?q=MacOS+printing+problems&t=vivaldi)
In particolare: If you suddenly can't print to your HP Printer from your Mac, you're not alone: Code security cert snafu blamed (https://www.theregister.com/2020/10/23/hp_printer_macos/)
"Many Mac users today found, to their surprise, they are unable to print to their HP Inc printers.
This is due to a code-signing snafu affecting macOS Catalina (version 10.15) and Mojave (10.14), specifically. HP's printer driver software is cryptographically signed with a certificate that macOS uses to determine whether the application is legit and can be trusted. However, that certificate was today revoked through an XProtect update, causing the software to be rejected by Macs.
XProtect is the mechanism Apple uses to inform Macs to no longer trust and run certain programs, and it does this by revoking their code-signing certificates. There is no central database of certs cancelled by XProtect, there's one for each OS version it seems, and Catalina and Mojave were selected in particular. Apple chose to revoke the HP driver cert, or perhaps was asked to do so by HP.
In any case, HP's driver software no longer works on those two particular operating system flavors. Users are told when trying to print, for instance, that HP's application "will damage your computer," and are given the option to run it anyway or send it to the trash. Trying to continue just loops you back round to the error message, with no work done. Punters are also encouraged to report this "malware" to Apple.
Unofficial workarounds for now include using AirPrint to an HP printer, or uninstalling the HP software and using a generic PostScript driver.
A Reg reader who tipped us off about the blunder told us he was able to jerry rig some IPP connectivity to get an older device to print: "We had a handful of printers where macOS would print into the ether. Windows had no problem. I found some IPP trickery on macOS Catalina worked on an older HP4650."
"Trying to open Printer Utility on MacOS 10.15.7 and I get a crash dump every time saying 'Code Signature Invalid' for the binary /Library/Printers/hp/Utilities/HP Utility.app/Contents/MacOS/HP Utility," said one netizen.
"Yes, my Deskjet F4140 abruptly stopped working with both my Mac mini desktop AND my partner's AirBook," complained another. "The AirBook keeps insisting it's malware (it's not), while my desktop says the certificate has expired. Suddenly, HP and Apple are NOT playing well together! I've redownloaded and reinstalled the printer software TWICE now but nothing has changed, just the same message about HP Utility now missing. Our jobs depend on this printer, HP."
Thomas Reed, director of Mac and mobile at Malwarebytes, tweeted to say his users were up in arms at the tech breakdown: "We're seeing a significant influx of support cases where users are seeing macOS identify what appear to be legit processes as malware."
Mac blogger Howard Oakley has some more background, here. "You’re seeing that [error] message because macOS is checking the signature on your HP printer software, and being told that its signing certificate has been revoked," he observed.
Amazon's Music desktop app is also, weirdly enough, no longer working, either, it's reported.
Spokespeople for HP and Amazon were not available for immediate comment. Apple declined to comment. ®
Updated to add
The Register understands from sources familiar with the matter that HP Inc asked Apple to revoke its printer driver code-signing certificates. It appears this request backfired as it left users unable to print. A HP Inc spokesperson told us on Friday night:
We unintentionally revoked credentials on some older versions of Mac drivers. This caused a temporary disruption for those customers and we are working with Apple to restore the drivers. In the meantime, we recommend users experiencing this problem to uninstall the HP driver and use the native AirPrint driver to print to their printer."
In buona sostanza è successa una cosa molto simile con le versioni di MacOS che hai usato. La soluzione consigliata è stata la stessa: usare i driver standard di Apple, che non avevano problemi. :read:
Quindi, in conclusione, non hai fatto altro che dimostrare quanto faccia pena win10.
Eh, sì, si vede proprio sai. :D
Ora, perdonami se tolgo l'iscrizione a questo thread, ma sai...è Domenica e certamente ho di meglio da fare che leggere i tuoi kilometrici post, dove quoti anche le virgole...e dove vuoi avere per forza ragione.
Tieniti le tue convinzioni, io mi tengo le mie e continuo a non usare win10...;)
E chi se ne frega: se spari balle continuerò a risponderti.
Ti pare normale che venga usato un PC con gli aggiornamenti attivati e immagino con Windows non Enterprise in un'azienda in cui la mancata stampa di un documento possa comportare danni di diverse migliaia di euro?!?
Come ho riportato sopra, nella mia azienda si usa Windows Enterprise, e gli aggiornamenti sono ritardati nonché controllati da amministratori di dominio, proprio per evitare problematiche di questo tipo. Infatti in più di 4 anni non ho MAI avuto problemi (e idem nei precedenti 3 anni e mezzo alla Intel).
Riprendo solo questo, perché se dovessi risponderti punto per punto probabilmente finirei venerdì prossimo.
Quello che volevo farti capire è che non esiste solo la tua realtà. Ne esistono tantissime e variegate. Con il tuo intervento mi stai dando dell'ignorante e non te lo permetto, soprattutto se questo viene da una persona che non riesce a vedere a 2 cm oltre il proprio naso. Tra l'altro vantarsi di lavorare in una grande ditta dove ci sono i software più cazzuti dell'universo non fa di te una persona migliore. Sai, la mia realtà è fatta di tante aziende medio-piccole, queste ultime sono la maggioranza, ma collaboro anche con una multinazionale che ha PC e server in tutto il mondo, se chiamano proprio me forse qualche pregio ce l'ho, ma non per questo me ne vanto.
PS: i driver aggiornati per quella stampante esistono dal 2016, se Microsoft non è in grado di accorgersi che i certificati che emette non sono più validi per il proprio sistema operativo o non sa come ritirarli, il problema mi pare sia chiaro, nonostante gli avvocati che si arrampicano sugli specchi.
PPS: Gli esempi sono esempi, non devono essere identici alla questione, altrimenti che esempi sono? Per la serie "Quando il saggio indica la luna lo stolto guarda il dito". Io non pretendo assolutamente di essere saggio, ma con tutte le risposte che mi hai dato, non hai capito assolutamente nulla di quello che volevo dire. Magari di persona potremmo anche prenderci un caffè insieme, ma qui credo che non avremo più nulla da dirci.
noncipossocredere!
22-03-2021, 09:07
Intervengo perche anche noi abbiamo avuto problemi.
Al di la del fattoche nessuno neghi che la colpa si del driver, restano ben presenti le resposabillità di un SO evidentemente mal fatto.
La solidità di un sistema si vede non qundo va tutto bene ma quando c'e' un problema.
In questo caso Windows anziche bloccare l'update per una verifica del tipo di driver, anziche allertare l'utente che il driver era obsoleto ha semplicemente risposto con un blocco completo di tutto.
Mi parrebbe normale che se tu MS metti sul mercato un SO dove SAI che l'utente poi deve installare tutto dai driver ai software DEVI fare un modo che una cosa cosi non possa succedere.
Invece a quanto pare la filosofia MS e' Totò contro Maciste "armiamoci e partite"
Gli update successivi di MS inoltre sono stati pastrocchiati e hanno a loro volta ridato problemi.
Ennesima dimostrazione dell'inaffidabilità di questo ecosistema che anziche essere un insieme coeso di driver e software e' un incastro randomico di elementi dove l'ultimo arrivato puo cozzare con chissa che cosa.
p.s.
questo problema non e' lunico ma uno dei tanti, in questo caso piu grave.
Ma esportazione file Office in PDF che a caso non va, rallentamenti casuali in caso di cartelle pienotte di roba, gestore immagini spesso lento come la fame ricerca file in rete ogni tanto inaffidabile ecc ecc ecc sono solo alcuni esempi di inaffidabilità continue di questa ormai evidente "WINDOWS ROLLING RELEASE"
cdimauro
23-03-2021, 06:35
Riprendo solo questo, perché se dovessi risponderti punto per punto probabilmente finirei venerdì prossimo.
Non credo che cambierebbe di molto la situazione, da quel che vedo.
Ma per me ti puoi prendere pure anni di tempo per rispondermi con calma: io sono qui che aspetto.
Quello che volevo farti capire è che non esiste solo la tua realtà. Ne esistono tantissime e variegate.
Cosa ci sarebbe in quello che avevo scritto che ti abbia fatto pensare il contrario?
Con il tuo intervento mi stai dando dell'ignorante e non te lo permetto, soprattutto se questo viene da una persona che non riesce a vedere a 2 cm oltre il proprio naso.
Io vedo quello che TU hai scritto e ti ho risposto di conseguenza: hai snocciolato una serie di falsità e, sì, hai mostrato ignoranza.
Tra l'altro vantarsi di lavorare in una grande ditta
E due: questo da dove l'avresti dedotto da quello che ho scritto?
Continui a mistificare.
dove ci sono i software più cazzuti dell'universo
Ti svelo un altro segreto: ci sono per lo più gli stessi software che usa la gente comune.
non fa di te una persona migliore.
Premesso che, come già detto, non mi sono vantato di nulla, e dunque cadono miseramente le tue accuse e la tua strampalata conclusione "logica", sono certamente migliore di te perché m'informo (per quel che posso e con tutti i miei limiti), anche in campi, come l'amministrazione di sistemi, che non sono parte del mio lavoro.
Tu, invece, non t'informi come dovresti per il TUO stesso lavoro.
Sai, la mia realtà è fatta di tante aziende medio-piccole, queste ultime sono la maggioranza, ma collaboro anche con una multinazionale che ha PC e server in tutto il mondo, se chiamano proprio me forse qualche pregio ce l'ho, ma non per questo me ne vanto.
Non so cosa fai, nemmeno m'interessa, e se stessimo qui a misurarcelo finirebbe come con gli Squallor.
Io ti giudico "semplicemente" da quello che hai scritto. E scusa se è poco...
PS: i driver aggiornati per quella stampante esistono dal 2016, se Microsoft non è in grado di accorgersi che i certificati che emette non sono più validi per il proprio sistema operativo o non sa come ritirarli, il problema mi pare sia chiaro, nonostante gli avvocati che si arrampicano sugli specchi.
Ti ho già riportato nell'altro commento la causa del problema: la correzione di una vulnerabilità.
Ma continui a raccontare altre balle che non c'entrano assolutamente nulla con ciò.
PPS: Gli esempi sono esempi, non devono essere identici alla questione, altrimenti che esempi sono? Per la serie "Quando il saggio indica la luna lo stolto guarda il dito".
Forse perché gli esempi dovrebbero essere calzanti? Altrimenti sarebbero inutili.
Io non pretendo assolutamente di essere saggio, ma con tutte le risposte che mi hai dato, non hai capito assolutamente nulla di quello che volevo dire.
Questo preferisco che lo giudichino gli altri lettori.
Magari di persona potremmo anche prenderci un caffè insieme, ma qui credo che non avremo più nulla da dirci.
De gustibus.
Intervengo perche anche noi abbiamo avuto problemi.
Al di la del fattoche nessuno neghi che la colpa si del driver, restano ben presenti le resposabillità di un SO evidentemente mal fatto.
La solidità di un sistema si vede non qundo va tutto bene ma quando c'e' un problema.
In questo caso Windows anziche bloccare l'update per una verifica del tipo di driver, anziche allertare l'utente che il driver era obsoleto ha semplicemente risposto con un blocco completo di tutto.
Mi parrebbe normale che se tu MS metti sul mercato un SO dove SAI che l'utente poi deve installare tutto dai driver ai software DEVI fare un modo che una cosa cosi non possa succedere.
Invece a quanto pare la filosofia MS e' Totò contro Maciste "armiamoci e partite"
Gli update successivi di MS inoltre sono stati pastrocchiati e hanno a loro volta ridato problemi.
Ennesima dimostrazione dell'inaffidabilità di questo ecosistema che anziche essere un insieme coeso di driver e software e' un incastro randomico di elementi dove l'ultimo arrivato puo cozzare con chissa che cosa.
p.s.
questo problema non e' lunico ma uno dei tanti, in questo caso piu grave.
Ma esportazione file Office in PDF che a caso non va, rallentamenti casuali in caso di cartelle pienotte di roba, gestore immagini spesso lento come la fame ricerca file in rete ogni tanto inaffidabile ecc ecc ecc sono solo alcuni esempi di inaffidabilità continue di questa ormai evidente "WINDOWS ROLLING RELEASE"
Ti ho già risposto nell'altro thread: basta con queste balle.
Io vedo quello che TU hai scritto e ti ho risposto di conseguenza: hai snocciolato una serie di falsità e, sì, hai mostrato ignoranza.
Oltre che dell'ignorante mi dai anche del bugiardo. Alla prossima scatta la querela.
gd350turbo
23-03-2021, 08:21
...Qua dentro c'è gente che per ogni minimo problema ha il sistemista sotto al culo che glielo risolve...
Più che altro qui dentro c'è gente che:
1) sa cosa fare per non incorrere in problemi derivati dagli aggiornamenti automatici su macchine "mission critical".
2) nel malaugurato caso si presentino, sa cosa fare per risolverli, anzichè correre sul forum a lagnarsi.
Nella mia azienda i PC (tra cui uno a bordo macchina in officina adibito al controllo qualità), si accendo la mattina e si spengono la sera. Di tempo da perdere dietro gli aggiornamenti e i driver di stampa non ne abbiamo.
Dato lo skill level me lo auguro !
O si produce, oppure si gioca a fare i "piccoli tecnici informatici".
Hai dimenticato la più importante:
O si trolla sul forum in ogni news che contenga le parole "windows 10".
Qua dentro c'è gente che per ogni minimo problema ha il sistemista sotto al culo che glielo risolve.
Ma ci sono tantissime realtà, dove questa figura è totalmente assente.
Male, malissimo. Io non metterei mai le mani su una caldaia per esempio, chiamo chi di dovere perchè alla mia sicurezza ci tengo, visto che parliamo di gas. Allo stesso modo con i computer, dove ormai viene riposta la vita stessa di un'attività. Se l'azienda è anche un minimo strutturata e più grande della botteguccia a conduzione familiare, piaccia o non piaccia, se non si hanno le competenze necessarie, serve una persona anche a chiamata, per gestire rete e infrastruttura informatica. Non si scappa !
Nella mia azienda i PC (tra cui uno a bordo macchina in officina adibito al controllo qualità), si accendo la mattina e si spengono la sera. Di tempo da perdere dietro gli aggiornamenti e i driver di stampa non ne abbiamo.
O si produce, oppure si gioca a fare i "piccoli tecnici informatici".
Infatti, secondo il mio modesto parere, voi dovreste semplicemente "produrre" e fare quello che vi compete e lasciar quello che non potete/sapete gestire ad altri. Non c'è mica niente di male. Io posso pulire il radiatore del condizionatore nel retro dell'azienda quando ho un momento libero, ma poi ogni tot faccio venire l'assistenza dedicata per i controlli e la manutenzione che solo loro possono e devono fare.
Beato lui che ha tutto questo tempo da perdere...
Buona Giornata!
Via, via, qui mi pare che nessuno abbia scadenze impellenti in questo momento. Del resto non mi pare che sia un monologo questa o altre discussioni...ne convieni ?
[...]Quindi, ho tutta la giornata a disposizione per lagnarmi sul forum. :O
Appunto...:asd:
Si ma Saturn...uno si aspetta di non avere problemi con una caldaia.
Non hai l'acqua calda e provi a fare un reset e questa al 99% riparte da sola con le sue gambe.
Se continui ad avere problemi apri la porticina e controlli che l'impianto sia in pressione almeno a 1bar, in caso contrario apri un rubinetto a carichi l'acqua nell'impianto. Tutte cose dove non serve un professionista dai!
Qua stiamo parlando di un O.S che non ti fa stampare a seguito di un aggiornamento. Se devo pagare un professionista per ogni minima cagata, allora siamo proprio messi male. :rolleyes:
Ma non è così ! Quelle operazioni basilari alla caldaia so farle anch'io. Tu invece disprezzi letteralmente - perchè questo traspare dalle tue parole - il mestiere del sistemista. Te lo dico, ci si può esprimere anche senza ricorrere sempre a volgarità, tra parentesi. E riguardo all'aggiornamento di Windows, se ancora non hai capito che la faccenda è ben più complessa, se ancora non hai capito che data la complessità raggiunta dai software al giorno d'oggi i problemi possono presentarsi, non so più che dirti. Ripeto, per tuo diletto mettiti in contatto con un'azienda che si occupa solo dell'assistenza e vendita di multifunzioni e fattelo dire da loro se è solo Windows 10 ad avere problemi. Dopo sono d'accordissimo, Microsoft ha una buona parte di responsabilità con quest'ultimo problema dei blue screen, la cosa si poteva gestire diversamente.
Non sono "cagate" quelle che chiami tu, è su questo che cadi. Pensi che lo siano. Forse è per questo che tanta gente dopo si ritrova con guai seri, proprio per non aver dato il giusto valore ad ogni evento.
gd350turbo
23-03-2021, 08:57
È inutile che ripeti a pappagallo la solita minestra da lavaggio del cervello.
Sappiamo benissimo tutti cosa è possibile fare e quali sono le soluzioni, non serve certo l'espertone che ce lo dice.
E quindi se lo sapete a cosa vi serve avere il sistemista sotto il culo ?
Ma sappiamo anche benissimo tutti che è tutto tempo che si toglie alla produttività. Quindi: meno produzione, meno guadagni e più incazzature per un sistema operativo, che dovrebbe camminare con le sue gambe ormai da solo e senza intervento dell'utente.
sapete che un computer una stampante, sono dispositivi elettromeccanici (dato avrete ancora hdd) che si possono rompere in qualsiasi momento, indipendentemente dal sistema operativo utilizzato e dagli aggiornamenti applicati o non applicati, quindi si predispone un piano di "disaster recovery" per essere pronti ad ogni evenienza !
A te che piacciono i paragoni automobilistici, è come andare in giro senza ruota di scorta e senza bomboletta "gonfia e ripara".
Un O.S dovrebbe essere al servizio di chi lo usa, mentre qua si conferma l'esatto contrario.
Per questo lascio la parola a cesare...
E per piacere, evita di ripetere la solita solfa del tempo che uno perde sui forum a lagnarsi. Nel mio caso, le macchine di produzione sono in funzione da da almeno 3 ore e non hanno alcun bisogno di intervento dell'utente. Idem i PC a bordo macchina che li governano e che, per fortuna, non usano win10...:asd:
Quindi, ho tutta la giornata a disposizione per lagnarmi sul forum. :O
Anzi mi fa piacere per te che disponi di così tanto tempo libero, è solo un peccato che lo sprechi in questa maniera.
Qua stiamo parlando di un O.S che non ti fa stampare a seguito di un aggiornamento. Se devo pagare un professionista per ogni minima cagata, allora siamo proprio messi male. :rolleyes:
Interessante, quindi per te avere un fermo macchina che ti impedisce di stampare con relativi inconvenienti economici, tradotto ci rimetti dei bei soldoni, è una cagata (cit.), molto meglio improvvisarsi "piccoli sistemisti" cercando di risolvere il problema da soli rimanendo a piedi molto più di quanto necessario se fosse intervenuto il professionista, che peraltro se seguiva le macchine dell'azienda avrebbe settato i pc posticipando gli aggiornamenti proprio per evitare il fermo macchina, si indubbiamente siete messi male, cosa del resto comune a molte altre aziende medio/piccole dove il reparto IT è seguito dal solito dipendente "smanettone" o presunto tale, così da risparmiare i soldi del professionista salvo poi spenderne il doppio o il triplo tra fermi macchina e il costo dell' intervento piangendo poi lacrime di coccodrillo, confermo l'azienda dove lavori è proprio messa male.....
Nel mio caso, le macchine di produzione sono in funzione da da almeno 3 ore e non hanno alcun bisogno di intervento dell'utente. Idem i PC a bordo macchina che li governano e che, per fortuna, non usano win10...:asd:
Quindi, ho tutta la giornata a disposizione per lagnarmi sul forum. :O
Almeno la compiacenza di informarsi prima di fare delle affermazioni senza alcun fondamento...
I problemi della stampante causati dall'aggiornamento di marzo non hanno colpito solo Windows 10, ma anche Windows 7 e 8.1. (https://www.deskmodder.de/blog/2021/03/23/kb5001639-kb5001640-beheben-grafische-druckerprobleme-unter-windows-7-und-8-1/)
...e solo con il fine di screditare un sistema operativo che molto probabilmente, per non dire una certezza, manco conosci se non per sentito dire...vabbè...
unnilennium
23-03-2021, 09:15
Premessa massimo rispetto per tutti i sistemisti, e per gli altri professionisti. Questo forum e frequentato di appassionati, che hanno una comprensione di hardware e software sopra la media, e quindi si tende a banalizzare questo tipo di problemi. Però a loro difesa occorre dire che siamo in un paese dove regna una sottovalutazione generale di quello che è la sicurezza informatica, c'è una larghissima fetta di persone che lavorano con software che usano licenze di dubbia provenienza, o craccati, con molta spregiudicatezza lato sicurezza informatica ed eventuali problematiche causate da questo modo di lavorare. Quindi i bug informatici sono sicuramente un'altra questione, ma vanno a inserirsi in questa realtà. Nel mio ambito lavorativo, i professionisti It sono abituati a trovarsi di fronte analfabeti informatici, se trovano qualcuno che ne capisce ti guardano storto, e mi succede spesso. Certo è che lavoro nel settore pubblico, e siamo messi malissimo lato informatico, anche se il nostro lavoro dipende in gran parte da sistemi complessi, a volte andiamo avanti con macchine che vanno avanti per miracolo...
gd350turbo
23-03-2021, 09:23
Assistenza ?
No quella non serve, facciamo da noi !
Ah senti ho acceso il computer e mi è apparso un messaggio che i miei file sono stati criptati e devo pagare dei bitcoin ad uno se li rivoglio...
gd350turbo
23-03-2021, 09:30
Ti sbagli, non disprezzo nessuno.
Ho solo detto che non tutti si possono permettere una figura professionale che ti sistema i casini di windows a seguito di un update.
Ripeto: ci si aspetta che sia l'o.s al tuo servizio e non il contrario. Questa vicenda, come tante altre, invece dimostra che sei sempre tu al servizio del sistema operativo.
Sei bravo con le percentuali ?
In caso, calcola la percentuale di malfunzionamenti sul totale del parco installato.
Almeno la compiacenza di informarsi prima di fare delle affermazioni senza alcun fondamento...
I problemi della stampante causati dall'aggiornamento di marzo non hanno colpito solo Windows 10, ma anche Windows 7 e 8.1. (https://www.deskmodder.de/blog/2021/03/23/kb5001639-kb5001640-beheben-grafische-druckerprobleme-unter-windows-7-und-8-1/)
...e solo con il fine di screditare un sistema operativo che molto probabilmente, per non dire una certezza, manco conosci se non per sentito dire...vabbè...
Grazie, per le macchine con supporto ESU attivo potrebbe far comodo quell'update. Ancora non l'ho visto rilasciato automaticamente in Windows Update. ;)
P.S. Per gli amanti del "fai da te", non tentate di installarlo in un Windows 7 normale, non funzionerà. Ci vuole di pagare il supporto esteso.
Ti sbagli, non disprezzo nessuno.
Ho solo detto che non tutti si possono permettere una figura professionale che ti sistema i casini di windows a seguito di un update.
Ripeto: ci si aspetta che sia l'o.s al tuo servizio e non il contrario. Questa vicenda, come tante altre, invece dimostra che sei sempre tu al servizio del sistema operativo.
Non tutti si possono permettere un tecnico, neanche un sistemista, che una volta al mese, diciamo un'ora a postazione, controlli le postazioni di un'azienda...windows, mac o linux che siano ?
Ti svelo un segreto, sei anche al servizio della tua automobile, lo sapevi ? Ogni tot devi cambiare le pasticche dei freni, i dischi, controllare l'olio, gli iniettori, i filtri, sostituire le gomme che si usurano. Senza contare tutti i vari guasti meccanici e informatici che vengono fuori sul più bello. Anche su auto appena acquistate. Quant'era meglio "la versione precedente dell'auto", il cavallo, vero ?
Dai chiudiamola qui, basta.
...uno si aspetta di non avere problemi con una caldaia.
è si, questa era anche la mia aspettativa :O che si è scontrata però con quello che è la vita reale che mi ha costretto più volte a dover ricorrere al profumato intervento di tecnici specializzati perché da solo non ne venivo a capo (visto che nella vita faccio tutt'altro per cui è anche legittimo che di caldaie o di idraulica in generale possa aver lacune :fagiano: )..
Quando a seguito di un fulmine si è bruciata la scheda elettronica, quando (per usura) si è fritto il componente tal dei tali...fatto sta che di sogni sono piene le fosse mentre la realtà è più cruda e richiede solitamente di frugarsi :O
Se l'esempio con Windows 10 sia aderente non ne ho idea, era pper spiegarti semplicemente che le cose talvolta divergono dalle aspettative
gd350turbo
23-03-2021, 15:30
Ma non capisco...
In ogni dove scrivi che non usi Windows 10 quindi dove è il problema ?
cdimauro
24-03-2021, 06:10
Direi che in questo post, hai sintetizzato quello che è anche il mio pensiero.
Qua dentro c'è gente che per ogni minimo problema ha il sistemista sotto al culo che glielo risolve.
Ma ci sono tantissime realtà, dove questa figura è totalmente assente.
Nella mia azienda i PC (tra cui uno a bordo macchina in officina adibito al controllo qualità), si accendo la mattina e si spengono la sera. Di tempo da perdere dietro gli aggiornamenti e i driver di stampa non ne abbiamo.
O si produce, oppure si gioca a fare i "piccoli tecnici informatici".
È questo che non gli entra in testa. Diventa perfino inutile rispondergli perché l'unica cosa che riesce a fare, è esasperare le discussioni quotando anche le virgole di ogni discussione.
Ti hanno già risposto in tanti, ma aggiungo che l'idea di usare il PC come un'auto che l'accendi, parti, e non ti succede nulla è quanto meno ingenua. Persino quando si usavano i cavalli dovevi prendertene cura...
Beato lui che ha tutto questo tempo da perdere...
LOL. Detto da uno che ha poi scritto questo:
E per piacere, evita di ripetere la solita solfa del tempo che uno perde sui forum a lagnarsi. Nel mio caso, le macchine di produzione sono in funzione da da almeno 3 ore e non hanno alcun bisogno di intervento dell'utente. Idem i PC a bordo macchina che li governano e che, per fortuna, non usano win10...:asd:
Quindi, ho tutta la giornata a disposizione per lagnarmi sul forum. :O
fa semplicemente ridere, appunto.
Soprattutto se ami accusi di rispondere in ritardo nel forum, come hai già fatto in passato, che dimostra l'esatto contrario della tua falsità: di tempo, al contrario di te, ne ho ben poco.
Sei senza vergogna.
Oltre che dell'ignorante mi dai anche del bugiardo. Alla prossima scatta la querela.
Scrivi in completo anonimato, dunque non hai nessuna onorabilità da far rispettare (al contrario di me, che sono un personaggio pubblico).
Ciò precisato, se pensi di avere ragione non aspettare la prossima volta: procedi pure. I miei estremi in parte ci sono già, e il resto lo fornirò al tuo avvocato quando mi contatterà. E fatti una copia del thread, anche se io non editerò i miei commenti, perché non ne ho proprio bisogno.
Lasciamo decidere al giudice, che è un soggetto terzo nonché titolato, e così vedremo chi dei due avrà ragione, chi si macchierà la fedina penale, e chi pagherà le vacanze all'altro.
Perché qui una cosa dev'essere chiara: non mi fai proprio paura.
Almeno la compiacenza di informarsi prima di fare delle affermazioni senza alcun fondamento...
I problemi della stampante causati dall'aggiornamento di marzo non hanno colpito solo Windows 10, ma anche Windows 7 e 8.1. (https://www.deskmodder.de/blog/2021/03/23/kb5001639-kb5001640-beheben-grafische-druckerprobleme-unter-windows-7-und-8-1/)
...e solo con il fine di screditare un sistema operativo che molto probabilmente, per non dire una certezza, manco conosci se non per sentito dire...vabbè...
:rotfl: Game, Set, Match. :asd:
Da notare che "stranamente" su questo non ha avuto nulla da dire, e ha fatto finto che il tuo commento non esistesse (all'altro, invece, t'ha risposto).
Questo, se ne fosse ancora bisogno, a dimostrazione è soltanto un troll / hater di Windows 10.
Peraltro questa notizia dimostra pure ciò che avevo paventato prima.
gd350turbo
24-03-2021, 07:37
Questo, se ne fosse ancora bisogno, a dimostrazione è soltanto un troll / hater di Windows 10.
A ulteriore riprova, hai mai visto un suo messaggio che abbia qualche contenuto tecnico ?
Qualcosa che dimostri un seppur minimo skill informatico ?
Scrivi in completo anonimato, dunque non hai nessuna onorabilità da far rispettare (al contrario di me, che sono un personaggio pubblico).
Certo, tutte le sere sei invitato nelle trasmissioni in tv, ti conoscono tutti.
[...]
Perché qui una cosa dev'essere chiara: non mi fai proprio paura.
Non è questione di mettere paura, è questione di RISPETTO VERSO IL PROSSIMO, cosa che con le tue offese hai dimostrato di non avere.
E con questo ti sei proprio qualificato.
PS: basta una semplice ricerca su google del mio nick per trovare il mio nome e cognome. Alla faccia del completo anonimato.
cdimauro
25-03-2021, 06:06
A ulteriore riprova, hai mai visto un suo messaggio che abbia qualche contenuto tecnico ?
Qualcosa che dimostri un seppur minimo skill informatico ?
A memoria non ricordo, ma si potrebbe anche discutere in questo forum anche senza avere conoscenze di quel tipo.
Il problema con lui è un altro: è che sistematicamente deve spalare letame contro Windows 10. E' un irriducibile hater / troll, insomma.
Certo, tutte le sere sei invitato nelle trasmissioni in tv, ti conoscono tutti.
Non mi pare che si possa dire la stessa cosa di te.
Comunque mi riferivo al fatto che in questo forum / portale non sono un utente anonimo, ma uno di cui si conosce parecchio della vita reale, quindi non soltanto nome e cognome.
[...]
Non è questione di mettere paura, è questione di RISPETTO VERSO IL PROSSIMO, cosa che con le tue offese hai dimostrato di non avere.
Primo, non vedo dove t'avrei mancato di rispetto.
Secondo, non ti ho nemmeno offeso.
Questo è un forum di discussione: hai fatto delle affermazioni, ampiamente criticabili e sulle quali ho avuto molto da dire. Si chiama critica, e anche se fosse esclusivamente critica negativa, pur sempre di critica si tratterebbe.
Ciò che tu ritieni siano offese rientra, invece, nella dialettica: non è che puoi distorcere a tuo uso e consumo il vocabolario.
Peraltro le due cose di cui mi hai accusato nel tuo precedente messaggio sono farina del TUO sacco, visto che non ho fatto affermazioni del genere.
E con questo ti sei proprio qualificato.
Intanto vedi sopra. Per il resto posso immaginare quale "qualifica" mi avresti appioppato, ma hai fatto bene a fermarti e non continuare.
PS: basta una semplice ricerca su google del mio nick per trovare il mio nome e cognome. Alla faccia del completo anonimato.
Vedi sopra, dove ho chiarito.
Comunque con duckduckgo non t'ho trovato. Con google ho trovato il tuo nome soltanto su YouTube, dove hai 5 video dove arrivi al massimo a paio di migliaia di visualizzazioni.
In compenso il mio profilo su LinkedIn l'hai già visto ieri...
Primo, non vedo dove t'avrei mancato di rispetto.
Secondo, non ti ho nemmeno offeso.
Il che la dice lunga di quanto scarse siano le tue capacità di amministratore/manutentore di sistema, visto che non t'informi nemmeno sul contenuto degli aggiornamenti.
Si vede che sei il classico smanettino che sa installare il PC, driver e applicazioni.
hai snocciolato una serie di falsità e, sì, hai mostrato ignoranza.
Come al solito, contraddici te stesso.
Ciò che tu ritieni siano offese rientra, invece, nella dialettica: non è che puoi distorcere a tuo uso e consumo il vocabolario.
Peraltro le due cose di cui mi hai accusato nel tuo precedente messaggio sono farina del TUO sacco, visto che non ho fatto affermazioni del genere.
Sei tu che assolvi assolutamente Microsoft da tutto dando la colpa al resto del mondo, compreso me, sicuro che la tua parola sia la BIBBIA. Ma non ti rendi nemmeno conto che in un post dici una cosa e nell'altro ti contraddici. E accusi gli altri di non saper fare il loro lavoro.
Comunque con duckduckgo non t'ho trovato. Con google ho trovato il tuo nome soltanto su YouTube, dove hai 5 video dove arrivi al massimo a paio di migliaia di visualizzazioni.
In compenso il mio profilo su LinkedIn l'hai già visto ieri...
Infatti, e non capisco proprio, con tutte quelle cose che hai da fare, come fai a perdere tempo in questo forum.
Ma siamo arrivati ad un livello di OT tale che non risponderò più oltre.
cdimauro
26-03-2021, 06:29
Come al solito, contraddici te stesso.
Nessuna contraddizione. Mi riquoto:
"Ciò che tu ritieni siano offese rientra, invece, nella dialettica"
e
"Questo è un forum di discussione: hai fatto delle affermazioni, ampiamente criticabili e sulle quali ho avuto molto da dire. Si chiama critica, e anche se fosse esclusivamente critica negativa, pur sempre di critica si tratterebbe."
Non è che se tu pensi di essere stato offeso, questo automaticamente corrisponda al vero.
Troppo spesso l'essere oggetto di critiche, anche feroci, vorrebbe che fosse fatto passare come offesa da chi le ha subite.
Giusto per fare un esempio completamente diverso, ma analogo, qualche settimana fa in questo forum c'è stata discussione in cui alcuni credenti hanno fatto delle affermazioni relative alla loro fede, mentre altri non credenti / atei le hanno ridicolizzate. I credenti si sono subito sentiti offesi, e hanno ammonito tale comportamento. Ma se da ateo trovo ridicole, false, e anche completamente insensate quelle cose, avrò il diritto di poterlo affermare liberamente senza che qualcuno debba sistematicamente tirare in ballo presunte offese?
Sei tu che assolvi assolutamente Microsoft da tutto dando la colpa al resto del mondo, compreso me, sicuro che la tua parola sia la BIBBIA.
Non tirare in ballo bibbie che non c'entrano niente: a me è semplicemente bastato leggere l'articolo e verificare quale fosse il fix dell'aggiornamento incriminato.
Quindi sono andato a verificare i FATTI. Non le fantasie che sono state riportate in questo come in altri thread. :read:
Ma non ti rendi nemmeno conto che in un post dici una cosa e nell'altro ti contraddici.
Forse perché non c'è nessuna contraddizione? Se mi accusi di contraddirmi dovresti quanto meno avere il buon gusto di riportare i miei quote e dimostrarne l'inconsistenza.
E accusi gli altri di non saper fare il loro lavoro.
A questo punto permettimi di utilizzare una retorica che si usa molto spesso nei tribunali.
E' vero o non è vero che in precedenza hai fatto delle affermazioni sulle problematiche in questione che non corrispondono alla reale natura del problema?
Mi serve un sì o no.
Infatti, e non capisco proprio, con tutte quelle cose che hai da fare, come fai a perdere tempo in questo forum.
Premesso che nessuno dovrebbe permettersi di sindacare su come spenda il mio tempo libero, al forum ne dedico decisamente poco.
Ma siamo arrivati ad un livello di OT tale che non risponderò più oltre.
Fai pure. Anche perché mi pare evidente che la discussione sia ormai arrivata a una fase di stallo.
Guarda...peccato che lo conosci solo ora.
Con lui le discussioni finiscono tutte in sfide alla "mezzogiorno di fuoco" dove spesso, o finisci sospeso oppure bannato.
E lo si capisce dallo stile che ha nel risponderti. Impiega ore a quotare ogni minima parte della tua risposta per cercare in qualche modo un appiglio che gli dia ragione. Fanboysmo allo stato puro...:asd:
Quindi direi che non sei ne il primo e neppure l'ultimo che alla fine, lo ignora e lo lascia cuocere nelle sue convinzioni.
Uno che non mette mai minimamente in dubbio nulla, e crede di essere il portatore della verità assoluta, alla fine è quella la fine che fa. :)
Chi lotta con i mostri deve guardarsi di non diventare, così facendo, un mostro. E se tu scruterai a lungo in un abisso, anche l'abisso scruterà dentro di te. - Nietzsche
É solo uno spunto per una riflessione. Nessuno qui sta dando, anche metaforicamente, "del mostro" a nessuno. In parole povere, come scrivevo nell'altra discussione. Siamo sicuri che la colpa stia soltanto da un lato o forse - anche tramite l'utilizzo di multiutenze che puntualmente vengono beccate e bannate - è diventato asfissiante questo fenomeno di intasare ogni discussione su Windows con questa tifoseria da stadio ? Non si può parlare tranquillamente del problema senza finire ogni volte a scrivere "Windows fa schifo", Windows 10 rolling release", etc. etc. ?!? Tutte frasi che non sono d'aiuto a nessuno. Non sarebbe meglio postare soluzioni e interventi costruttivi...dimmi tu se mi sbaglio.
gd350turbo
26-03-2021, 08:40
Siamo sicuri che la colpa stia soltanto da un lato o forse - anche tramite l'utilizzo di multiutenze che puntualmente vengono beccate e bannate - è diventato asfissiante questo fenomeno di intasare ogni discussione su Windows con questa tifoseria da stadio ? Non si può parlare tranquillamente del problema senza finire ogni volte a scrivere "Windows fa schifo", Windows 10 rolling release", etc. etc. ?!? Tutte frasi che non sono d'aiuto a nessuno. Non sarebbe meglio postare soluzioni e interventi costruttivi...dimmi tu se mi sbaglio.
eh no...
te l'ha detto, lui alle 5 arriva in ditta, accende i pc, accende le macchine e poi ha fino a sera di tempo libero, tempo che deve impiegare in qualche maniera, quindi cosa c'è di meglio che impiegare questo tempo per trollare su un forum?
:sofico:
Siamo sicuri che la colpa stia soltanto da un lato o forse - anche tramite l'utilizzo di multiutenze che puntualmente vengono beccate e bannate - è diventato asfissiante questo fenomeno di intasare ogni discussione su Windows con questa tifoseria da stadio ? Non si può parlare tranquillamente del problema senza finire ogni volte a scrivere "Windows fa schifo", Windows 10 rolling release", etc. etc. ?!? Tutte frasi che non sono d'aiuto a nessuno. Non sarebbe meglio postare soluzioni e interventi costruttivi...dimmi tu se mi sbaglio.
Il problema è che la tifoseria da stadio questa volta è stata all'opposto: a parte i soliti 4/5 (su 130) messaggi che hai evidenziato e che compaiono solo sulle prime pagine e che effettivamente non portano nulla alla discussione e si possono tranquillamente ignorare, stavolta ci si è impuntati sul fatto che MS ha assolutamente ragione e che la colpa è tutta dell'utente finale che non ha aggiornato i driver, che ribadisco, sono CERTIFICATI DA MICROSOFT per funzionare, e quindi uno si aspetta che funzionino. Se per qualche motivo Microsoft decide che quel tipo di driver non debbano più funzionare, semplicemente può ritirare il certificato, così il sistema operativo avvisa l'utente che c'è qualcosa che non va e può prendere provvedimenti.
Invece no: a seguito di un aggiornamento il sistema va in BSOD, MS corregge il problema e rilascia una patch al di fuori degli aggiornamenti programmati, ma ovviamente la colpa è dell'utente e/o dell'amministratore. Da che parte è il fanboismo?
@cdimauro, non stancarti a rispondermi, non prenderò in considerazione le tue risposte.
noncipossocredere!
26-03-2021, 13:44
Il problema è che la tifoseria da stadio questa volta è stata all'opposto: a parte i soliti 4/5 (su 130) messaggi che hai evidenziato e che compaiono solo sulle prime pagine e che effettivamente non portano nulla alla discussione e si possono tranquillamente ignorare, stavolta ci si è impuntati sul fatto che MS ha assolutamente ragione e che la colpa è tutta dell'utente finale che non ha aggiornato i driver, che ribadisco, sono CERTIFICATI DA MICROSOFT per funzionare, e quindi uno si aspetta che funzionino. Se per qualche motivo Microsoft decide che quel tipo di driver non debbano più funzionare, semplicemente può ritirare il certificato, così il sistema operativo avvisa l'utente che c'è qualcosa che non va e può prendere provvedimenti.
Invece no: a seguito di un aggiornamento il sistema va in BSOD, MS corregge il problema e rilascia una patch al di fuori degli aggiornamenti programmati, ma ovviamente la colpa è dell'utente e/o dell'amministratore. Da che parte è il fanboismo?
@cdimauro, non stancarti a rispondermi, non prenderò in considerazione le tue risposte.
Per la precisione la prima patch che ha rilasciato MS ha rifatto del gran casino e hanno dovuto fixare la patch con altre patch.
A chi daranno la colpa stavolta? Forse alla fretta?
cmq:
Il fix definitivo (in teoria) per le varie edizioni del sistema operativo è stato invece distribuito il 15 marzo: KB5001567 (Windows 10 20H2/2004), KB5001566 (Windows 10 1909/1903), KB5001568 (Windows 10 1809) e KB5001565 (Windows 10 1803). Purtroppo, come si può leggere anche nei commenti all’articolo, diversi utenti hanno segnalato che il problema non è stato risolto per nulla.
La stessa Microsoft ha aggiornato le pagine relativi alle patch “out-of-band” del 15 marzo, indicando che possono manifestarsi “risultati inaspettati durante la stampa da alcune app“:
Elementi del documento potrebbero essere stampati come caselle nere/a colori o potrebbero mancare, inclusi codici a barre, codici QR ed elementi grafici, come i loghi.
Le righe delle tabelle potrebbero mancare. Potrebbero essere presenti anche altri problemi di allineamento o formattazione.
La stampa da alcune app o da alcune stampanti potrebbe generare una pagina o un’etichetta bianca.
Microsoft afferma di essere al lavoro per una soluzione che sarà disponibile nei prossimi giorni. In pratica il fix del bug introdotto con il fix del bug.
Aggiornamento (19/03/2021 ore 9:35): Microsoft ha rilasciato nuovi aggiornamenti (opzionali) che dovrebbero finalmente risolvere i problemi con le stampanti riscontrati in seguito all’installazione degli update del 9 e 15 marzo.
Windows 10 20H2/2004 (KB5001649)
Windows 10 1909 (KB5001648)
Windows 10 1809 (KB5001638)
Windows 10 1803 (KB5001634)
Windows 10 1607 (KB5001633)
Windows 10 1507 (KB5001631)
Aggiornamento (19/03/2021 ore 16:40): Diversi utenti segnalato l’impossibilità di installare gli aggiornamenti tramite Windows Update (errore 0x80070541). La soluzione è scaricarli dal Microsoft Update Catalog cercando il codice corrispondente (ad esempio KB5001648) ed effettuare un’installazione offline.
Aggiornamento (21/03/2021 ore 12:50): Microsoft ha rimosso l’aggiornamento KB5001649 da Windows Update e rilasciato una nuova versione del precedente KB5001567 che sembra funzionare correttamente. In ogni caso, la soluzione migliore è sospendere gli update automatici.
Ormai appare chiaro che siamo i loro tester, con il fatto che siamo sempre connessi quale miglior modo di provare gli update?
Nell'aggiornamento KB5001567 addirittura ti scrivono loro un Highlights
Updates an issue that might cause a blue screen when you attempt to print to certain printers using some apps.
Nel KB5001649 dicono
Highlights
Updates an issue that fails to print the graphical content in a document after installing the March 9, 2021 update.
Ci rendiamo conto che fixano un problema ma nel fix creano un altro problema e te lo rifxano ?
Quando dico che siamo alla parodia non e' che lo dico per cattiveria.
Senza contare che se non ho capito male l'ultimo fix e' stato messo e poi ritirato e poi rimesso.
Il problema è che la tifoseria da stadio questa volta è stata all'opposto: a parte i soliti 4/5 (su 130) messaggi che hai evidenziato e che compaiono solo sulle prime pagine e che effettivamente non portano nulla alla discussione e si possono tranquillamente ignorare, stavolta ci si è impuntati sul fatto che MS ha assolutamente ragione e che la colpa è tutta dell'utente finale che non ha aggiornato i driver, che ribadisco, sono CERTIFICATI DA MICROSOFT per funzionare, e quindi uno si aspetta che funzionino. Se per qualche motivo Microsoft decide che quel tipo di driver non debbano più funzionare, semplicemente può ritirare il certificato, così il sistema operativo avvisa l'utente che c'è qualcosa che non va e può prendere provvedimenti.
Invece no: a seguito di un aggiornamento il sistema va in BSOD, MS corregge il problema e rilascia una patch al di fuori degli aggiornamenti programmati, ma ovviamente la colpa è dell'utente e/o dell'amministratore. Da che parte è il fanboismo?.
Ah guarda da parte mia sicuramente no. Io sono pagine e pagine che per l'appunto sto consigliando vivamente di NON INSALLARE MAI gli aggiornamenti Microsoft appena usciti, soprattutto in ambiente produttivo. Tutto questa casino, perchè il casino è innegabile che c'è ed è sotto gli occhi di tutti, molti avrebbero potuto evitarlo, semplicemente posticipando gli aggiornamenti di sicurezza di due misere settimane. Il piccolo imprenditore non sa farlo ? Male. E' bene che impari. Anche all'auto se non vuoi portarla costantemente dal meccanico o domandarlo al benzinaio devi controllare il livello dei liquidi, le pasticche dei freni, etc. etc. E mi dispiace, si, se c'è un amministratore di sistema, che dovrebbe essere a conoscenza già da parecchio dei piani di Microsoft per i driver delle stampanti, visto che è il suo lavoro, e non ha fatto nulla in proposito mi dispiace ma per quanto mi riguarda ha la sua buona dose di responsabilità. Mi pare una risposta equilibrata, io non ci vedo "fanboismo", poi dimmi tu. A proposito di tifoseria da stadio, lasciamo perdere che è meglio. I numeri mi danno ragione, in ogni discussione trovi sempre l'allegra banda a far casino. Solo che ora c'è da faticare un pochino. I post chilometrici di chiunque non sono un problema. Se non altro c'è del sano contraddittorio. Le macchiette che fanno la battutina e scompaiono subito neanche a perderci tempo.
Per la precisione la prima patch che ha rilasciato MS ha rifatto del gran casino e hanno dovuto fixare la patch con altre patch.
A chi daranno la colpa stavolta? Forse alla fretta?
cmq:[...]
A quali programmatori fare lo scalpo non saprei dirti, non ci lavoro. A chi dare la colpa in aziende con assistenza pagata invece non ci penso neanche mezzo secondo...sai già la risposta. E come detto già sopra. Il pc come tutti gli strumenti del mondo, va tenuto in efficienza. Guarda noi siamo in costante contatto con le aziende di vendita/assistenza stampanti con le quali condividiamo clienti. Te lo ripeto per la centomilionesima volta e continuerò, nessuno, NESSUNO ha la perfezione in mano ed è innegabile che diverse cose non siano andate come da programma con questi update di Marzo. Detto questo. Con la mia media che ovviamente non varrà un piffero, ma dove "teniamo le redini" noi, stampano alla grande senza problemi con ogni tipo di devices. Dalla multifunzione alla stampante di etichette, fino a quella per gli RFID. Del resto ci pagano per questo, anche per controllare l'ovvio - perchè dopo logicamente, pagando un'assistenza dedicata, se invece di stampare gli escono i blue screen ci chiedono i danni a noi, non a Microsoft. Quindi anche questo per l'ennesima volta, Microsoft ha miliardi di configurazione hardware/software diversi, ti accontento pure dicendoti che l'update è uscito alla membro di quadrupede, ma la sostanza non cambia. Fa clamore solo perchè è il sistema operativo più diffuso. Sugli altri esempi che ti hanno riportato in ambiente Mac, o Android non mi pare che tu abbia commentato. Come mai ? Godrà come un riccio se un giorno sparisse Windows e diventasse Linux, MacOSx o Android il sistema operativo con la stessa diffusione di Windows. Magari questo mio sogno diventasse realtà. Quindi in sostanza o ci si attrezza a conoscere il proprio strumento di lavoro, o si incarica qualcuno, o si va avanti, sempre come dici tu "alla speraindio" - con i risultati disastrosi che emergono. Al prossimo messaggio ! :asd:
Blue_screen_of_death
26-03-2021, 14:34
Per la precisione la prima patch che ha rilasciato MS ha rifatto del gran casino e hanno dovuto fixare la patch con altre patch.
Aggiornamento (21/03/2021 ore 12:50): Microsoft ha rimosso l’aggiornamento KB5001649 da Windows Update e rilasciato una nuova versione del precedente KB5001567 che sembra funzionare correttamente. In ogni caso, la soluzione migliore è sospendere gli update automatici.
Ci rendiamo conto che fixano un problema ma nel fix creano un altro problema e te lo rifxano ?
Senza contare che se non ho capito male l'ultimo fix e' stato messo e poi ritirato e poi rimesso.
No, non è così. Le affermazioni che ho quotato non sono corrette. Il problema è il solito: le notizie vengono riportate da blog e notiziari con errori e imprecisioni, contribuendo a creare confusione tra i lettori.
Non c'è nessun fix "a catena", nessun "fix del fix del fix". Le ultime due patch risolvono problemi introdotti con il primo aggiornamento. Ed essendo molto specifiche e mirate a risolvere un unico problema difficilmente possono introdurre nuovi problemi.
Dove hai letto le informazioni che hai riportato?
gd350turbo
26-03-2021, 14:40
Non siamo più negli anni 80-90, prendevi un pc, ci mettevi sopra il dos, il programma di contabilità, attaccavi la stampante ad aghi sulla parallela e andavi...
I sistemi operativi, sono enormemente più complessi, sono nate tante nuove opportunità ,internet ad esempio, conosci ? :sofico:
E con esse sono arrivati nuovi problemi, di sicurezza, ecc.ecc.
Quindi, se utlizzi i pc nel tuo lavoro, oggi come oggi e' indispensabile avere qualcuno che sa il fatto suo che ti segue.
Altrimenti, ci si va a lamentare sul forum !
noncipossocredere!
26-03-2021, 14:52
No, non è così. Le affermazioni che ho quotato non sono corrette. Il problema è il solito: le notizie vengono riportate da blog e notiziari con errori e imprecisioni, contribuendo a creare confusione tra i lettori.
Non c'è nessun fix "a catena", nessun "fix del fix del fix". Le ultime due patch risolvono problemi introdotti con il primo aggiornamento. Ed essendo molto specifiche e mirate a risolvere un unico problema difficilmente possono introdurre nuovi problemi.
Dove hai letto le informazioni che hai riportato?
Su tutti i siti e anche sulle note ufficiali del sito MS stessa.
noncipossocredere!
26-03-2021, 14:58
A quali programmatori fare lo scalpo non saprei dirti, non ci lavoro. A chi dare la colpa in aziende con assistenza pagata invece non ci penso neanche mezzo secondo...sai già la risposta. E come detto già sopra. Il pc come tutti gli strumenti del mondo, va tenuto in efficienza. Guarda noi siamo in costante contatto con le aziende di vendita/assistenza stampanti con le quali condividiamo clienti. Te lo ripeto per la centomilionesima volta e continuerò, nessuno, NESSUNO ha la perfezione in mano ed è innegabile che diverse cose non siano andate come da programma con questi update di Marzo. Detto questo. Con la mia media che ovviamente non varrà un piffero, ma dove "teniamo le redini" noi, stampano alla grande senza problemi con ogni tipo di devices. Dalla multifunzione alla stampante di etichette, fino a quella per gli RFID. Del resto ci pagano per questo, anche per controllare l'ovvio - perchè dopo logicamente, pagando un'assistenza dedicata, se invece di stampare gli escono i blue screen ci chiedono i danni a noi, non a Microsoft. Quindi anche questo per l'ennesima volta, Microsoft ha miliardi di configurazione hardware/software diversi, ti accontento pure dicendoti che l'update è uscito alla membro di quadrupede, ma la sostanza non cambia. Fa clamore solo perchè è il sistema operativo più diffuso. Sugli altri esempi che ti hanno riportato in ambiente Mac, o Android non mi pare che tu abbia commentato. Come mai ? Godrà come un riccio se un giorno sparisse Windows e diventasse Linux, MacOSx o Android il sistema operativo con la stessa diffusione di Windows. Magari questo mio sogno diventasse realtà. Quindi in sostanza o ci si attrezza a conoscere il proprio strumento di lavoro, o si incarica qualcuno, o si va avanti, sempre come dici tu "alla speraindio" - con i risultati disastrosi che emergono. Al prossimo messaggio ! :asd:
Per non dimenticare
15 Giugno 2020
Gli ultimi aggiornamenti cumulativi di Windows 10 distribuiti negli scorsi giorni (il 9 giugno, per la precisione) rendono praticamente impossibile stampare, a prescindere dalla marca o modello della propria stampante - in effetti non funziona più nemmeno la stampa su PDF. Le patch "incriminate" sono:
la KB4557957 per la versione 2004 "May 2020 Update" (build OS 19041.329)
la KB4560960 per la versione 1909 "October 2019 Update" e la 1903 "May 2019 Update" (build OS 18362.900 e 18363.900)
la KB4561608 per la versione 1809 "October 2018 Update" (build OS 17763.1282)
la KB4561621 per la versione 1803 "May 2018 Update" (build OS 17134.1550)
la KB4561602 per la versione 1709 "Fall Creators Update" (build OS 16299.1932)
la KB4561605 per la versione 1703 "Creators Update" (build OS 15063.2409)
la KB4561616 per la versione 1607 "Anniversary Update" (build OS 14393.3750)
la KB4561649 per la versione 1507 "Initial Release" (build OS 10240.18608)
Microsoft ha già riconosciuto il problema e ha detto che sta lavorando a una soluzione.
Sempre colpa di tutto il mondo?
Cmq non ho mai detto che gli altri sistemi siano perfetti, sono il primo a dire che ChromeOS per esempio ha ancora mancanze e alcuni problemi.
Windows essendo praticamente lo standard di fatto negli uffici e' normale che sia sotto il mirino di piu rispetto agli altri.
Per non dimenticare
15 Giugno 2020
[...]
Sempre colpa di tutto il mondo?
É inutile che continui a postare. Non mi presto al gioco di controbattere con altrettante magagne che abbiamo dovuto affrontare in ambiente Linux, lato server, altrimenti ti rimbambisco per un mese. E "per non dimenticare" non dimenticheremo, tieniti forte mi raccomando, mettiti seduto ma...te lo devo dire...sto per farlo...ANCHE IN QUESTO CASO (15 GIUGNO) NOI E I NOSTRI CLIENTI SIAMO ANDATI ALLA GRANDE ! Neanche mezz'ora di stop. Forse grazie alle nostre policy sugli aggiornamenti...chissà ! Caschi male con me figliolo. Puoi continuare fino alla settimana prossima ma sfortunatamente per te, se sai fare bene il mio mestiere, certi problemi non si verificano. Non ti entra in testa che SI, è colpa di "tutto il mondo" - se non appena esce un aggiornamento "tutto il mondo" si fionda a installarlo. Sai su quanti software non Microsoft, su quanti smartphone, con gli updates sono uscite fuori magagne grosse come montagne ? Lo sai ? Es. veloce Oneplus 3T e Android 9.0 - con il duplicatore di app fornito di serie, smette di funzionare l'app di google. L'unico modo è sradicare l'utente aggiuntivo, creato dal suddetto duplicatore, tramite terminale con i privilegi di root. Allora ?!? Ho dovuto installare Parrallel a pagamento, bug mai risolto per quanto ne sappia. Devo continuare ?
Cmq non ho mai detto che gli altri sistemi siano perfetti, sono il primo a dire che ChromeOS per esempio ha ancora mancanze e alcuni problemi.
Windows essendo praticamente lo standard di fatto negli uffici e' normale che sia sotto il mirino di piu rispetto agli altri.
Ecco adesso praticamente cambi rotta e praticamente cominci a virare su posizioni più accomodanti. Facciamo che basta si ?
Sarà anche nel mirino come dici tu ma mica "ti ha morso da bambino" ! Basta, al lavoro fai buon viso a cattivo gioco, anzi a cattiva gestione e casa usa quello che ti pare !
Oppure specializzati nel tempo libero sulle molteplici magagne di questo sistema operativo e comincia a convertire i suoi problemi in tuo reddito (aggiuntivo). Mica male come idea ?
Cominci a risolvere i problemi che avete in ditta, salutate l'assistenza e ti fai dare un bell'aumento di stipendio ! Mi ringrazierai dopo ! :asd:
gd350turbo
26-03-2021, 15:13
Gli ultimi aggiornamenti cumulativi di Windows 10 distribuiti negli scorsi giorni (il 9 giugno, per la precisione) rendono praticamente impossibile stampare, a prescindere dalla marca o modello della propria stampante - in effetti non funziona più nemmeno la stampa su PDF. Le patch "incriminate" sono:
almeno scrivi la fonte:
https://www.hdblog.it
Invece guarda cosa scrive wired.it:
Per ovviare a questo blocco c’è un metodo semplicissimo perché si può attendere la prossima patch ufficiale andando a disinstallare l’ultima che si è scaricato.
e cosa ti abbiamo detto più e più volte ?
Di ritardare gli aggiornamenti nei processi critici !
Ma niente, non ci arriviamo !
Blue_screen_of_death
26-03-2021, 15:18
Su tutti i siti e anche sulle note ufficiali del sito MS stessa.
No hai interpretato male. Le pagine di supporto di MS confermano le mie affermazioni.
---
KB5000802
After installing updates released March 9, 2021 or March 15, 2021, you might get unexpected results when printing from some apps. Issues might include:
Elements of the document might print as solid black/color boxes or might be missing, including barcodes, QR codes, and graphics elements, such as logos.
Table lines might be missing. Other alignment or formatting issues might also be present.
Printing from some apps or to some printers might result in a blank page or label.
This issue is resolved in KB5001649
KB5001567
After installing updates released March 9, 2021 or March 15, 2021, you might get unexpected results when printing from some apps. Issues might include:
Elements of the document might print as solid black/color boxes or might be missing, including barcodes, QR codes, and graphics elements, such as logos.
Table lines might be missing. Other alignment or formatting issues might also be present.
Printing from some apps or to some printers might result in a blank page or label.
This issue is resolved in KB5001649.
Addresses an issue that might cause a blue screen when attempting to print to certain printers using some apps and might generate the error, APC_INDEX_MISMATCH.
KB5001649
Addresses an issue that fails to print the graphical content in a document after installing the March 9, 2021 update.
---
Come puoi vedere, il problema elencato nella pagina del KB5001567 è presente anche in KB5000802. Non è stato introdotto con la KB5001567.
Entrambi i problemi sono stati introdotti con la KB5000802.
KB5001567 risolve il problema del BSOD
KB5001649 risolve i problemi grafici
noncipossocredere!
26-03-2021, 15:29
No hai interpretato male. Le pagine di supporto di MS confermano le mie affermazioni.
---
KB5000802
After installing updates released March 9, 2021 or March 15, 2021, you might get unexpected results when printing from some apps. Issues might include:
Elements of the document might print as solid black/color boxes or might be missing, including barcodes, QR codes, and graphics elements, such as logos.
Table lines might be missing. Other alignment or formatting issues might also be present.
Printing from some apps or to some printers might result in a blank page or label.
This issue is resolved in KB5001649
KB5001567
After installing updates released March 9, 2021 or March 15, 2021, you might get unexpected results when printing from some apps. Issues might include:
Elements of the document might print as solid black/color boxes or might be missing, including barcodes, QR codes, and graphics elements, such as logos.
Table lines might be missing. Other alignment or formatting issues might also be present.
Printing from some apps or to some printers might result in a blank page or label.
This issue is resolved in KB5001649.
Addresses an issue that might cause a blue screen when attempting to print to certain printers using some apps and might generate the error, APC_INDEX_MISMATCH.
KB5001649
Addresses an issue that fails to print the graphical content in a document after installing the March 9, 2021 update.
---
Come puoi vedere, il problema elencato nella pagina del KB5001567 è presente anche in KB5000802. Non è stato introdotto con la KB5001567.
Entrambi i problemi sono stati introdotti con la KB5000802.
KB5001567 risolve il problema del BSOD
KB5001649 risolve i problemi grafici
Il KB5001567, che doveva risolvere il problema della stampa ha introdotto altri bug sempre sulla stampa.
E' stato quindi fatto il KB5001649 per risolvere il problema che e' stato introdotto con KB5001567.
Il KB5001649 ha introdotto un altro problema ovvero il "fails to install with 0x80070541 error".
Quindi la MS ha rimosso il KB5001649 e non si capisce piu se hanno reintrodotto una versione corretta di quest'ultmo oppure una versione "buona" del KB5001567.
Questo e' quello che si capisce anche leggendo i commenti nei blog dei feedback sugli aggiornamenti
noncipossocredere!
26-03-2021, 15:31
almeno scrivi la fonte:
https://www.hdblog.it
Invece guarda cosa scrive wired.it:
Per ovviare a questo blocco c’è un metodo semplicissimo perché si può attendere la prossima patch ufficiale andando a disinstallare l’ultima che si è scaricato.
e cosa ti abbiamo detto più e più volte ?
Di ritardare gli aggiornamenti nei processi critici !
Ma niente, non ci arriviamo !
Che visto a chi siamo in mano mi pare la scelta piu sensata e certamente dove potro' non manchero' di farlo.
cdimauro
27-03-2021, 07:55
Guarda...peccato che lo conosci solo ora.
Con lui le discussioni finiscono tutte in sfide alla "mezzogiorno di fuoco" dove spesso, o finisci sospeso oppure bannato.
E lo si capisce dallo stile che ha nel risponderti. Impiega ore a quotare ogni minima parte della tua risposta per cercare in qualche modo un appiglio che gli dia ragione. Fanboysmo allo stato puro...:asd:
Quindi direi che non sei ne il primo e neppure l'ultimo che alla fine, lo ignora e lo lascia cuocere nelle sue convinzioni.
Uno che non mette mai minimamente in dubbio nulla, e crede di essere il portatore della verità assoluta, alla fine è quella la fine che fa. :)
Altri ti hanno già risposto, ma aggiungo che ci vuole una gran faccia di bronzo (per non dire altro) per uscirtene con questa paternale vittimistica, visto che sei il peggior troll che HWUpgrade abbia mai avuto, con più di un CENTINAIO DI UTENZE BANNATE (tutte documentate, peraltro).
Infine se alcuni utenti sono stati sospesi o addirittura bannati dialogando con me è dovuto... rullo di tamburi... al semplice fatto che hanno violato il regolamento di questo sito. Ma questo tu lo dovresti sapere molto bene, da utente pluri-sospeso, ma soprattutto pluri-bannato.
Per cui lamentarti dell'operato della moderazione in quei casi non è soltanto ridicolo (se ci sono delle regole dovresti aver capito nonché imparato da un pezzo che dovresti rispettarle), ma è per un chiarissimo nonché personalissimo conflitto d'interessi, dall' Übertroll quale sei.
D'altra parte, riquotando un tuo commento della scorsa settimana in questo thread:
Ora, perdonami se tolgo l'iscrizione a questo thread, ma sai...è Domenica e certamente ho di meglio da fare che leggere i tuoi kilometrici post, dove quoti anche le virgole...e dove vuoi avere per forza ragione.
ma hai continuato a scrivere ugualmente, ed esclusivamente per continuare a trollare, soprattutto nei miei confronti.
A ulteriore dimostrazione, e se ce ne fosse ancora bisogno, di quel che sei.
Il problema è che la tifoseria da stadio questa volta è stata all'opposto: a parte i soliti 4/5 (su 130) messaggi che hai evidenziato e che compaiono solo sulle prime pagine e che effettivamente non portano nulla alla discussione e si possono tranquillamente ignorare,
Il tifo da stadio riguarda chi non ha capito o non vuole capire la reale problematica.
stavolta ci si è impuntati sul fatto che MS ha assolutamente ragione
Non è questione di impuntarsi, ma di andare ad analizzare i FATTI ed esattamente ciò che è successo, come ho già ampiamente spiegato.
e che la colpa è tutta dell'utente finale che non ha aggiornato i driver,
Non è colpa dell'utente finale, ma del produttore del driver.
che ribadisco, sono CERTIFICATI DA MICROSOFT per funzionare,
Ho già spiegato come funziona la certificazione. Maggiori informazioni le trovi nel sito di Microsoft, se sei interessato all'argomento.
e quindi uno si aspetta che funzionino.
Funzionano nella misura in cui il produttore di driver:
- partecipi alla fase di beta test dei vari rilasci delle patch/update di Windows 10, segnalando eventuali problematiche;
- richieda a ogni fase di beta test la certificazione dei suoi driver;
- rilasci una buona volta dei driver di tipo 4, tagliando la testa al toro.
Se per qualche motivo Microsoft decide che quel tipo di driver non debbano più funzionare,
Non è questo il caso: Microsoft non ha deciso un bel niente. Ha "semplicemente" sistemato una vulnerabilità, com'è scritto a chiare lettere anche in questa notizia, oltre che sul suo sito ufficiale.
semplicemente può ritirare il certificato, così il sistema operativo avvisa l'utente che c'è qualcosa che non va e può prendere provvedimenti.
Ritirare il certificato creerebbe di gran lunga più problemi di quelli che dovrebbe risolvere, visto che impedirebbe di stampare a tutti quelli che hanno:
- Windows 7 e 10 senza l'aggiornamento che ha creato problemi;
- Windows 10 con tutti gli aggiornamenti che hanno risolto il problema della stampa;
- le altre versioni di Windows.
Invece no: a seguito di un aggiornamento il sistema va in BSOD, MS corregge il problema e rilascia una patch al di fuori degli aggiornamenti programmati, ma ovviamente la colpa è dell'utente e/o dell'amministratore. Da che parte è il fanboismo?
Senzadubbiamente da parte di chi non ha ancora capito o non vuole capire quale sia la reale natura del problema.
@cdimauro, non stancarti a rispondermi, non prenderò in considerazione le tue risposte.
Finché sarà un forum libero continuerò a decidere liberamente a chi, come e quando rispondere.
Non per te, visto che continui a riportare informazioni sbagliate, ma a beneficio degli altri lettori, che potrebbero prenderle per vere.
Che visto a chi siamo in mano mi pare la scelta piu sensata e certamente dove potro' non manchero' di farlo.
Ce n'è voluto per fartelo capire...
semplicemente può ritirare il certificato, così il sistema operativo avvisa l'utente che c'è qualcosa che non va e può prendere provvedimenti.Eh, fosse così semplice.
Altri produttori di OS ci hanno provato, a revocare un certificato... E non è stato simpatico per gli utenti (https://www.theregister.com/2020/10/23/hp_printer_macos/).
Certo, si son trovati a non poter più stampare invece che a vedersi il PC riavviato a ogni stampa... Ma sai che divertimento comunque.
noncipossocredere!
27-03-2021, 08:08
Altri ti hanno già risposto, ma aggiungo che ci vuole una gran faccia di bronzo (per non dire altro) per uscirtene con questa paternale vittimistica, visto che sei il peggior troll che HWUpgrade abbia mai avuto, con più di un CENTINAIO DI UTENZE BANNATE (tutte documentate, peraltro).
Infine se alcuni utenti sono stati sospesi o addirittura bannati dialogando con me è dovuto... rullo di tamburi... al semplice fatto che hanno violato il regolamento di questo sito. Ma questo tu lo dovresti sapere molto bene, da utente pluri-sospeso, ma soprattutto pluri-bannato.
Per cui lamentarti dell'operato della moderazione in quei casi non è soltanto ridicolo (se ci sono delle regole dovresti aver capito nonché imparato da un pezzo che dovresti rispettarle), ma è per un chiarissimo nonché personalissimo conflitto d'interessi, dall' Übertroll quale sei.
D'altra parte, riquotando un tuo commento della scorsa settimana in questo thread:
ma hai continuato a scrivere ugualmente, ed esclusivamente per continuare a trollare, soprattutto nei miei confronti.
A ulteriore dimostrazione, e se ce ne fosse ancora bisogno, di quel che sei.
Il tifo da stadio riguarda chi non ha capito o non vuole capire la reale problematica.
Non è questione di impuntarsi, ma di andare ad analizzare i FATTI ed esattamente ciò che è successo, come ho già ampiamente spiegato.
Non è colpa dell'utente finale, ma del produttore del driver.
Ho già spiegato come funziona la certificazione. Maggiori informazioni le trovi nel sito di Microsoft, se sei interessato all'argomento.
Funzionano nella misura in cui il produttore di driver:
- partecipi alla fase di beta test dei vari rilasci delle patch/update di Windows 10, segnalando eventuali problematiche;
- richieda a ogni fase di beta test la certificazione dei suoi driver;
- rilasci una buona volta dei driver di tipo 4, tagliando la testa al toro.
Non è questo il caso: Microsoft non ha deciso un bel niente. Ha "semplicemente" sistemato una vulnerabilità, com'è scritto a chiare lettere anche in questa notizia, oltre che sul suo sito ufficiale.
Ritirare il certificato creerebbe di gran lunga più problemi di quelli che dovrebbe risolvere, visto che impedirebbe di stampare a tutti quelli che hanno:
- Windows 7 e 10 senza l'aggiornamento che ha creato problemi;
- Windows 10 con tutti gli aggiornamenti che hanno risolto il problema della stampa;
- le altre versioni di Windows.
Senzadubbiamente da parte di chi non ha ancora capito o non vuole capire quale sia la reale natura del problema.
Finché sarà un forum libero continuerò a decidere liberamente a chi, come e quando rispondere.
Non per te, visto che continui a riportare informazioni sbagliate, ma a beneficio degli altri lettori, che potrebbero prenderle per vere.
Ce n'è voluto per fartelo capire...
Non replico perche i thread sui problemi di stampa fortunatamente hanno preso una bella piega, e' stato aiutato un utente e quindi sono il primo a non scrivere piu per non rovinare le cose e anzi un grazie a chi ha postato le solzioni al problema.
Sembri il piu esperto di tutti e sembra anche tu abbia parecchio tempo vista la complessita dei tuoi messaggi e il numero di essi quindi ti invito a ripsondermi nella sezione Windows dove a breve scrivero su due grossi problemi che ho su un PC.
cdimauro
27-03-2021, 08:23
Non sono un amministratore di sistema: altri utenti qui sono di gran lunga più preparati di me. Inoltre il mio tempo è limitato. Ora tocca dedicarmi alla famiglia e altre cose importanti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.