View Full Version : MicroProse Soccer porta il calcio a 8-bit su Steam, dal 1988 con furore
Redazione di Hardware Upg
10-03-2021, 17:41
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/microprose-soccer-porta-il-calcio-a-8-bit-su-steam-dal-1988-con-furore_96114.html
A sorpresa, un grande classico per Commodore 64 ritorna su PC grazie al publisher Ziggurat Games. Parliamo di MicroProse Soccer, sviluppato dallo stesso team che aveva dato i natali al più famoso Sensible Soccer. Da oggi potete acquistarlo su Steam.
Click sul link per visualizzare la notizia.
76 MBytes ? Le immagini disco dei due originali (11-11 e 5-5) pesano circa 40 KBytes l'una !
A me piaceva; ma ho giocato molto di più con EHIS, Dribbling ed il bistrattatissimo Franco Baresi Kick Off.
Calcajvl
10-03-2021, 18:02
Nulla, al confronto di Kick Off 2 e Player Manager :)
PaoPaolo
10-03-2021, 18:36
L'unico vero calcio è International Soccer :D
Silent Bob
10-03-2021, 19:17
Quanto ci ho giocato da ragazzino sul c64, ma non ricordo se era questo il gioco che aveva il "QPR" e mi chiedevo che caxxo di squadra fosse :D
Poi appunto arrivò il mitico Sensible Soccer, e su tutti la versione 96/97 (e lasciamo sta la versione orribile che uscì anni dopo)
Cmq sarà prezzo consigliato, ma mi sembra comunque troppo alto in rapporto al gioco.
76 MBytes ? Le immagini disco dei due originali (11-11 e 5-5) pesano circa 40 KBytes l'una !
Sarebbe da prenderlo solo per quello, infatti anche per me parono tanti troppi MB, però manco così pochi, cercando in rete leggo di 12MB.
Uffa, non mi sta su un floppy ne su una chiavetta USB da 64 MB :(
D'altronde se è su Steam, non penso che giri sul mio PC che ha Windows 98 anche se ho 512 MB di RAM, nei requisiti c'è "Windows 7 or later".
ma ho giocato molto di più con EHIS
Il più bel gioco di calcio in assoluto, di certo non per la grafica, ma per tutto ciò che gli ruotava attorno: calcio mercato, giocatori che che migliorano nel tempo o peggiorano, squadre di categoria infima che potevano arrivare alla gloria, campionato fai più infimo ai massimi livelli, promozioni/retrocessioni, coppe e chi più ne ha più ne metta, nemmeno oggi c’è un gioco con un ambizione simile... solo tanta bella grafica.
Pesa così tanto perché c'è l'emulatore, e per fortuna, se lo rifacessero in JS occupere un paio di GB :D
Bisogna vedere quale emulatore. Il WinVice è un bel malloppone, ma il CCS64 è grande sui 5 MBytes !
EHIS aveva grafica e sonoro orridi, ma, sono d'accordo, aveva una notevole profondità di gioco. Un anno, preparai a mano un "data disk" con i giocatori delle squadre della serie A; Microprose Soccer, con una grafica più gradevole e il suo bel motivetto, lo preferivo per le partitelle veloci e spensierate.
biometallo
10-03-2021, 23:01
Pesa così tanto perché c'è l'emulatore
"Note aggiuntive: This game is powered by DOSBox."
La cartella di dosbox 0.74 su hdd pesa 4,5 mega, la cartella con il porting per msdos pesa 300kb... qualquadra non cosa.
Gnubbolo
11-03-2021, 00:31
SS era un gioco da 1vs1. se potevo prendevo la Lazio, Gazza era un mostro, veloce e col controllo di palla eccellente.
76 MBytes ? Le immagini disco dei due originali (11-11 e 5-5) pesano circa 40 KBytes l'una !
Sarà il Denuvo :D
Odio il calcio, ma al tempo del c64 e amiga ho consumato il mitico joystick albatros a forza di giocare tutti i titoli, fra questo, kick off e sensible era una sfida continua con gli amici.
Silent Bob
11-03-2021, 10:14
Cmq volevo segnalarvi una cosa riguardo SS, se avete la versione per GOG è possibile aggiornare le squadre con quelle recenti.
Di per se non è una novità, lo si poteva fare da anni, ma oramai l'aggiornamenti escono solo per la versione GOG.
Il più bel gioco di calcio in assoluto, di certo non per la grafica, ma per tutto ciò che gli ruotava attorno: calcio mercato, giocatori che che migliorano nel tempo o peggiorano, squadre di categoria infima che potevano arrivare alla gloria, campionato fai più infimo ai massimi livelli, promozioni/retrocessioni, coppe e chi più ne ha più ne metta, nemmeno oggi c’è un gioco con un ambizione simile... solo tanta bella grafica.
diciamo che c'erano tante diverse opportunità in quel periodo (Come di console), su Arcade per esempio uscì negli anni 90 Super Sidekicks, ma c'erano tanti giochi di calcio tra console e arcade.
Poi che 2 titoli ebbero più successo di altri è indubbio, ma per me fu il fatto che ti ci potevi divertire a giocarci che contava di più, e di possibilità ce ne avevi nel farlo da fine anni 80 in poi.
I nomi son parecchi, non ricordo il nome di uno in particolare, ma ricordo uno cui bastavano 2-3 tocchi da centrocampo per fare gol, alcuni si divertivano così, io adoravo più la sfida, le difficoltà crescenti (anche se ironicamente ai giochi di calcio non ci gioco più da anni).
Nulla, al confronto di Kick Off 2 e Player Manager :)
E' vero Kick off era migliore e poi da quello è derivato Player Manager con cui ci ho passato le giornate intere, troppo divertente :)
L'altro capolavoro successivamente è stato Sensible Soccer, mi piace giocarci qualche volta anche adesso
gioffry81
11-03-2021, 22:03
Ne provai tanti, ma come mi prese sensible world of soccer non mi prese nessun altro gioco di calcio. Che tempi...
Odio il calcio, ma al tempo del c64 e amiga ho consumato il mitico joystick albatros a forza di giocare tutti i titoli, fra questo, kick off e sensible era una sfida continua con gli amici.
Gli albatros purtroppo non esistono più :cry:
pellizza
14-03-2021, 17:42
un mio approfondimento : https://www.littlepellizza.club/amiga-c64-amori-della-mia-vita/microprose-soccer/
un mio approfondimento : https://www.littlepellizza.club/amiga-c64-amori-della-mia-vita/microprose-soccer/
la migliore rimane quella originale per c64 :eek: , posso capire i limiti hw di alcune piattaforme ma nemmeno con l'amiga sono riusciti a fare di meglio
la versione pc e' fastidiosa a confronto
76 MBytes ? Le immagini disco dei due originali (11-11 e 5-5) pesano circa 40 KBytes l'una !
Moderni environment/linguaggi di programmazione che chiederebbero persino 32GB di ram e hard disk SSD per creare l'equivalente di EDIT.COM di MSDOS. :p E' la tecnologia al suo apice.
D'altro canto basta pensare alle mini-console moderne basate su sistemi linux e cpu ARMv7 quad core per far girare giochi di inizi anni '80. E almeno gli emulatori fossero i migliori mai visti nel settore.. quando mai..
Moderni environment/linguaggi di programmazione
Quindi ... serve, minimo, una CPU Dual-Core per giocare. Oppure l'emulatore per DOS C64S su un PC con le caratteristiche descritte nel tuo nickname :)
Quindi ... serve, minimo, una CPU Dual-Core per giocare. Oppure l'emulatore per DOS C64S su un PC con le caratteristiche descritte nel tuo nickname :)
Per assurdo pur non essendo forse accurato nell' emulazione come altri ben piu' pesanti (e accurati) emulatori usciti una decade fa, per MSDOS e per il 486DX2 a 66Mhz gia' esistevano emulatori del Master System e Game Gear (entrambi basati su cpu Z80 a circa 4Mhz). Ma molti preferiscono avere calcolatrici che pesano 100MB.
A suo tempo con una scheda costruita da un appassionato utiizzato un controller ethernet moderno sull' interfaccia del Commodore 64 avevo messo in rete lo stesso computer con un micro o.s. e un browser testuale.
Se davvero si volesse spremere il vecchio hardware.. ci sono appassionati del C64 che negli anni hanno sviluppato tech demo la cui grafica avrebbe fatto staccare la mascella ai migliori sviluppatori degli anni 80 per es.
Io stesso ho provato tempo fa ed e' possibile persino far girare (sacrificando la qualita' dell' encoding ovviamente) con un 80386DX-40Mhz + 80387 a 40Mhz (necessario) software per leggere file MP3 riuscendo (su una config piuttosto high end) a leggere in real time MP3 a 50Kbit/s circa e 16Khz.
Qualche demo per C64 l'ho vista pure io ... a tempo perso ... cose incredibili. Del resto, è sufficiente vedere come si è evoluto il software ludico dall'anno di introduzione della macchina al suo tramonto commerciale. Da "cloni" di giochi per Vic 20, s'è arrivati a capolavori "tecnici" - ed anche bellissimi giochi - come Turrican I/II. Hardware immensamente meno complesso, senza dubbio, ma anche molto tempo in più per conoscerlo e sfruttarlo.
La più vecchia CPU che ho utilizzato per leggere MP3 è stata un DX-4 100, con Windows 95 e il riproduttore Audioactive; con Winamp, l'audio scattava. Su un Pentium-75 riuscivo con Winamp, ma non era possibile fare molto altro. Su Pentium-166 ... alla grande ! In altri tempi, mi sono divertito a vedere Jpeg su Amiga 1200 con CPU di fabbrica ... decompressione lenta, ma risultato dignitoso. Pensa se venissero ben sfruttare le risorse attuali ... !
Se si utilizzava Win i software avevano requisiti piuttosto alti e di solito anche quando richiedevano il processore numerico qualche controllo ne chiedeva comunque l' 80486/7 sebbene anche i precedenti avessero da sempre la possibilità di co-processori allo scopo piuttosto inutilizzati in ambito consumer ma pur sempre un motore che in alcuni casi facevano cose sbalorditive, esempio i vari software di design e rendering 3D o i pochissimi giochi di allora quale un simulatore di volo e poi solo successivamente il notissimo Quake che fu il primo a spremere tutte le cpu a livello consumer sull' FPU mostrando la superiorità totale dell' unità del Pentium.
E comunque anche il mio PC 80386DX-40 piuttosto high-end riesce a far girare Quake utilizzando il coprocessore matematico esterno per un frame rate di 1,8fps che e' considerato molto buono nel settore retrohardware. :stordita:
Su MSDOS si poteva risparmiare sempre qualcosa e infatti nei test effettuati vedere un computer 80386 leggere in tempo reale file MP3 e' a suo modo emozionante considerando appunto la complessità di quel formato che oggigiorno verrebbe dato come aprire un file .txt ma allora era pesantissimo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.